Il processo di Valorizzazione delle Idee - Antonio Caramelli

Pagina creata da Leonardo Mauro
 
CONTINUA A LEGGERE
Il processo di Valorizzazione delle Idee - Antonio Caramelli
VALORIZATION OF IDEAS
                          14 DICEMBRE 2017

Il processo di Valorizzazione
          delle Idee

                      Antonio Caramelli
                      antonio.caramelli@ingv.it
Il processo di Valorizzazione delle Idee - Antonio Caramelli
SPECIALIZZAZIONE O MULTIDISCIPLINARITÀ
FOCUS SU UN OBIETTIVO O MENTE APERTA
              TENACIA O CASUALITÀ
Il processo di Valorizzazione delle Idee - Antonio Caramelli
Antonio Caramelli
   Fisico Cibernetico
   1985 deposito primo Brevetto (Protocollo 3D)
   Ricercatore INGV
   Deposito vari brevetti internazionali
   Responsabile Ufficio Trasf. Tech. e Brevetti INGV
Il processo di Valorizzazione delle Idee - Antonio Caramelli
U TT S O B INGV
L’Ufficio Trasferimento Tecnologico
Spin Off e Brevetti è stato istituito il 17-09-2015
Attualmente all’INGV afferiscono 20 brevetti,
3 marchi, 1 software e 1 spin off
Il processo di Valorizzazione delle Idee - Antonio Caramelli
TTO
      Brevetto INGV : Fondamenta antisismiche
Il processo di Valorizzazione delle Idee - Antonio Caramelli
TTO
      Brevetto INGV : Fondamenta antisismiche

  Presentazione a Pechino al:
  International Technology Transfer Network(ITTN)
  15-17 Novembre 2016
  Accordi in corso con la China VAST Industrial Urban Development
  Company per la realizzazione di un palazzo test dotato di sensori.
Il processo di Valorizzazione delle Idee - Antonio Caramelli
TTO
      Brevetto INGV : Amplificatore Audio Full Hi Fi
                                                            (1)
  A seguito dello studio del                                A
                                                                          RS

                                                                                     RL (3)
  controllo dei motori elettrici di                     B             k
                                                                          G
  stabilizzazione del carico di                                   1-k

  palloni stratosferici…                                    (2)   R16

                                        out    A                 A                       1
              UN SUPER                                          R
                                                                             
                                         in 1  AG             RS                R             
     AMPLIFICATORE AUDIO!                              1  AB k  1  k      B S k  1  k 
                                                               RL                 RL           

         • Per k=0 il guadagno in tensione è 1/B, un amplificatore tradizionale
         • Per k=1 il guadagno è (1/BRS)RL, un amplificatore a trasconduttanza
         • Se RS=RL la tensione sul carico non cambia per ogni valore di k
Il processo di Valorizzazione delle Idee - Antonio Caramelli
TTO
      Brevetto «Amplificatore audio innovativo»

            PEGASO: LONG DURATION BALLOONS
            FROM NORTH POLE

                                             BMW
Il processo di Valorizzazione delle Idee - Antonio Caramelli
TTO
      Brevetto «DRONE automatico»

        M.Bruno, A.Caramelli G. Romeo , G. Savio

        sistema di posizione GPS, ultrasuoni,
        rilievo ottico a rete neurale, per decollo e
        atterraggio autonomi

        in corso accordi con Gruppo ISEI
Il processo di Valorizzazione delle Idee - Antonio Caramelli
TTO
      Brevetto «LAMPADA A RETE NEURALE»
      A.Caramelli (INGV), G. Savio (H8robotics)
       descrizione: TOP SECRET
      brevetto NON depositato
      trasferimento verso industria: da proporre a SLAMP spa
Il processo di Valorizzazione delle Idee
              PROBLEMA
    (da risolvere o da identificare)

                 IDEA
  (POSSIBILE SOLUZIONE DEL PROBLEMA)

         ANALISI DELL’IDEA
                NO OK
   RICERCA
                                 PROTOTIPO        VALORIZZAZIONE
  ULTERIORE
                             EVENTUALE BREVETTO    COMMERCIALE
O ABBANDONO
IDEA -> BREVETTO: REQUISITI
                         Novità
          non deve essere di dominio pubblico
                   Attività inventiva
non deve risultare ovvio dallo stato attuale della tecnica

              Applicazione industriale
    deve essere realizzabile e risolvere un problema

    UNA SOLUZIONE NUOVA FATTIBILE
NOVITÀ
 Cercare se esiste già qualcosa di simile
           nelle banche dati:
Per il 98% dei problemi che sorgono nel
    mondo esiste già una soluzione!

 …. cosa hanno in comune un diamante
          e una nocciolina?
ATTIVITÀ INVENTIVA
Aumentare la probabilità di trovare una soluzione innovativa
    diminuire i concorrenti utilizzando tecnologie recenti:

    «se pochi conoscono una tecnologia appena inventata ….

    …pochi possono inventare applicazioni della tecnologia stessa.

    Esempio: Laser     contro esempio: Stereoscopia
FATTIBILITÀ INDUSTRIALE

L’importanza di sapere se si può fare…

In quante ore si ricarica una auto elettrica ?
si può fare?!?!…

…ma si …
 basta parcellizzare le batterie
e prevedere delle stazioni di
ricarica molto potenti!
…e se non si sa ancora se si può fare….
... meglio essere convinti che prima o poi si capirà come fare…
         aumenta la probabilità di riuscirci !!!

                   pensare positivo
         …e essere un po’ incoscienti/ottimisti
                     CONVIENE !
CASUALITÀ & FORTUNA

1938 il giovane chimico della DuPont, Roy J. Plunkett cercava di
      sviluppare prodotti analoghi al Freon servendosi di
                   tetrafluoroetilene (TFE) .
 Lo immagazzinò in un contenitore pressurizzato e lo mise per
                 una notte nel ghiaccio secco.

     La mattina successiva trovò della polvere bianca, era
            politetrafluoroetilene (PTFE): TEFLON.
..e un ALTRO COLPO DI FORTUNA : YinMn

BLU sintetizzato nel 2009 da uno studente
universitario che tentava di ottenere una fibra
   ad alta conducibilità elettrica e ottenne il
triossido di manganese con gli ossidi di ittrio e
             indio (YIn1−xMnxO3).
                                                    COMMERCIALIZZATO
                                                      COME BLUETIFUL
..quindi:

     SPECIALIZZAZIONE & MULTIDISCIPLINARITÀ
FOCUS SU UN OBIETTIVO & MENTE APERTA
              TENACIA & CASUALITÀ
Grazie per l’attenzione

   antonio.caramelli@ingv.it
Puoi anche leggere