Il porto di Savona Vado - Gian Lugi Miazza Presidente Autorità Portuale di Savona Vado Milano, Giovedì 3 dicembre 2015
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il porto di Savona Vado Gian Lugi Miazza Presidente Autorità Portuale di Savona Vado Milano, Giovedì 3 dicembre 2015
Il porto di Savona Vado oggi: VADO LIGURE Vado Ligure Primo porto Med per l’import di frutta Scalo per servizi feeder inframediterranei Connessioni MOS con la Corsica e la Sardegna (nel passato recente anche per Spagna, Portogallo e Sicilia) Servizio intermodale per container (treno + nave Ro-Ro) Modena-Vado-Cagliari Impianti petroliferi per petrolio greggio e prodotti raffinati
Il porto di Savona Vado: lo sviluppo Il porto di Vado Ligure soddisfa molti fra i nuovi requisiti: • Fondali naturali profondi • Eccellente accessibilità nautica • Nessun limite per la dimensione delle gru • Buoni (cioè esistenti e scarichi) collegamenti ferroviari Vado Ligure verso l’hinterland First Med port for fruit trade • Agevoli collegamenti verso l’autostrada • Spazi disponibili per insediamenti logistici e produttivi Ro-pax connections to Corsica and Sardinia Coal, crude oil and by-products unloading port Questi sono i principali driver del più importante progetto di sviluppo del porto
Il progetto della piattaforma multipurpose di Vado: il terminal container deep sea Primo PPP per la realizzazione di una grande opera portuale in Italia Poggiato saldamente sull’intermodalità attraverso un sistema ferroviario indipendente Complementare al sistema di porti Liguri Non si aggiunge (sovra)capacità al sistema dei porti Liguri… …ma si rimuovono i limiti esistenti per la gestione efficiente di ULCS nel Nord Italia! Obiettivi principali Lanciare una nuova porta di accesso da Sud all’Europa Aumentare la competitività della Supply Chain europea bilanciare i flussi di traffico lungo i corridoi europei Sviluppare il trasporto ferroviario sul corridoio Rhine-Alpine Migliorare l’efficienza ambientale del trasporto verso i mercati europei
Savona-Torino Savona-Torino: Marseille-Genova: Marseille-Genova: Ferrovia Vado Ligure: Autostrada Core Ferrovia Core Comprehensive RRT nodo Core Lyon Venice Torino Novara Milano Verona Padova Avignon Bologna Ravenna Genova Marseille/Fos Nice Savona Vado La Spezia Ancona Firenze Livorno
Connessioni ferroviarie ai corridoi EU Lyon Venezia Torino Novara Milano Verona Padova Alessandria 140 km Avignon Bologna Ravenna 80 km Genova Marseille/Fos Nice Savona 40 km La Spezia Ancona Vado Firenze Livorno
Il progetto della piattaforma multipurpose di Vado: il terminal container deep sea Promotore selezionato tramite procedura di gara europea: APM Terminals Vado Ligure Spa (progettazione, cofinanziamento, costruzione e gestione del terminal container) PPP su basi BOT Costo totale: 450 M€ Investimento privato: 150 M€ Inizio lavori: settembre 2012 Contributo pubblico: 300 M€ Completamento lavori inizio 2018 Stato dei lavori– agosto 2015
Il progetto della piattaforma multipurpose di Vado: il terminal container deep sea Capacità del Terminal : 800.000 TEU Superficie 210.000 m² Accosti 700 m (ovest) Accosto 1: Lunghezza 400 m Profondità 22 m Accosto 2: Lunghezza 300 m Profondità 15 m Attrezzature 6 gru Post Panamax 22 file doppio spreader 24 RMG semiautomatiche Aggiungendo i volumi del nuovo terminal ai traffici attuali del porto, si prevede che Savona Vado superi la soglia di traffico per i porti “core TEN-T” già dal 2018.
Acquisizione dell’interporto VIO • Piattaforma intermodale CORE delle reti TEN-T Collegata al corridoio Rhine-Alpine • Tra i 24 interporti nazionali riconosciuti dalla legge 240/1990 • Azionisti: 72% APSV, 28% operatore logistico • Superficie totale 230.000 mq, che comprendono: l’area del nuovo terminal ferroviario 60.000 mq di magazzini (15.000 refrigerati)
Porto di Savona Vado: sistema ferroviario Rete ferroviaria nazionale (verso Genova, Marsiglia, Torino, Alessandria) Raccordo del Porto di Savona Raccordo del Parco Doria Porto di Vado Ligure (connessione alla rete) Stazione ferroviaria Vado Zona Industriale Nuovo terminal ferroviario
Lavori a terra: Nuovo terminal ferroviario/intermodale Area 35,000 ² Ampiezza max 53 m Lungh. max treno 500 m Capac. max treno 80 TEU Capacità stoccaggio 400 TEU Stato Avvio lavori Fine lavori Prelim. des. 1T 2016 4T 2017
Lavori a terra: Acquisizione e risistemazione della Stazione di Vado Ligure Z.I. Adeguamento linea Stato Avvio lavori Fine lavori Progetto 4T 2015 1T 2016 In corso: acquisizione da RFI Gestione diretta dello scalo (9 binari elettrificati) Sistemazione stazione e della linea alla rete nazionale Fine lavori Opportunità di gestire in loco tutte le operazioni di Stato Avvio lavori preparazione e verifica treni Progetto 1T 2016 4T 2016 Interventi di sistemazione da definire con RFI
Savona Vado: sistema ferroviario indipendente Serfer s.r.l. (FS Cargo) Selezionata attraverso un bando europeo, fornisce il servizio di manovra ferroviaria portuale e gestisce la flotta di trazione di APSV Autorità Portuale di Savona Parco mezzi di trazione Servizio in linea: 4 locomotive elettriche E655 2 locomotive elettriche TRAXX F140DC E483 Manovra portuale: 6 locomotive diesel HENSCHEL 2 locotrattori diesel ZEPHIR
Lavori a terra: Casello autostradale dedicato Stato Inizio lavori Fine lavori Prog. Prelim. (by Autostrada dei Fiori 1T 2019 4T 2020 S.p.A.)
Nuovo collegamento intermodale Porto Savona Vado – Orbassano (1) Lo studio di fattibilità del servizio di trasporto prevede il passaggio sulla linea ferroviaria Savona-S. Giuseppe di Cairo, e identifica due itinerari alternativi tra S.Giuseppe e Orbassano: 1. via Ceva-Fossano Ginevra Lunghezza: 157,3 km complessivi Domodossola Tempo medio di percorrenza: 02h 45min Premosello Prè S. Didier Varallo S. Aosta Borgomanero Sesto C. / Milano Romagnano Biella Oleggio Vignale Ivrea Milano Santhià Novara Modane Vercelli Susa Bussoleno Chivasso Mortara Bardonecchia Pavia TORINO Casale M. Cava Carb. TO Lingotto None Trofarello Torreberetti Pinerolo Valenza 2. via Acqui T.-Alessandria Torre Pellice Carmagnola Asti Cantalupo Alessandria Tortona Lunghezza: 203,7 km complessivi Cavallermaggiore Savigliano Castagnole Nizza M. Novi Tempo medio di percorrenza: 03h 35min Bra Acqui T. Arquata S. Fossano Ovada Busca Cuneo Ceva Genova Mondovì San Giuseppe di C. Genova Robilante Limone Garessio Savona Ormea Ventimiglia Itinerario via Ceva-Fossano Itinerario via Acqui T. - Alessandria
Nuovo collegamento intermodale Porto Savona Vado – Orbassano (2) Origine del servizio: Reefer Terminal (Porto di Vado Ligure) Linea Savona-S.Giuseppe Parco Doria Stazione di Vado Z.I. Porto di Vado Ligure Reefer Terminal Punto di carico (Parco Sud)
Nuovo collegamento intermodale Porto Savona Vado – Orbassano (3) Destinazione del servizio: Interporto SiTo (Porto di Vado Ligure) Punto di scarico (Terminal Intermodale) Interporto SiTo Linea Torino-Savona Scalo ferroviario di Orbassano (RFI)
Grazie per l’attenzione
Puoi anche leggere