IL DIRITTO CIVILE NELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE E IL DIRITTO ROMANO - UniMarconi

Pagina creata da Diego Napolitano
 
CONTINUA A LEGGERE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

                FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

     CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN
                  GIURISPRUDENZA

   IL DIRITTO CIVILE NELLA REPUBBLICA POPOLARE
            CINESE E IL DIRITTO ROMANO

Relatore:                                         Candidato:
Chiar.mo Prof.                            Salvatore Bernocco
Danilo Ceccarelli Morolli
                                   Matr. N°: GSP04448LMG/01

                      ANNO ACCADEMICO

                            2017 - 2018
INDICE

INTRODUZIONE                                                  1

CAPITOLO I     Cenni sull’Impero romano                       3

               1. L’Impero romano al tempo della sua
                  massima espansione territoriale
               2. Diffusione del Diritto romano in
                  Oriente

CAPITOLO II    Le relazioni tra l’Impero romano
               e l’antica Cina                                16

               1. La ricerca bizantinistica in Cina - Cenni
               2. L’Impero romano “Da Qin” (Ta - ts’in)
                  visto dai cinesi
               3. Le relazioni giuridiche e diplomatiche
                  tra l’Impero romano d’Oriente e la
                  Cina antica

CAPITOLO III   Istituzioni giuridiche della Repubblica
               Popolare Cinese                         30

               1. La tradizione: le scuole di pensiero
                  legista (Fajia) e confuciana (Rújiā)
               2. Primi tentativi di modernizzazione
               3. La Cina maoista (1949 – 1978) e le
                  Costituzioni cinesi
               3.1. La prima Costituzione del 1954
               3.2. La Costituzione del 1958 dopo lo scisma
                     da Mosca
               3.3. La Costituzione del 1975
               3.4. La Costituzione del 1978
               3.5. L’avvento di Den Xiaoping e
                    la Costituzione del 1982
               3.6. Le modifiche alla Costituzione del 1982:
                     le riforme del 1999 e del 2004

CAPITOLO IV    Il Diritto cinese                              46
1. Il sistema delle fonti
               2. Il Diritto civile cinese - Lineamenti

CAPITOLO V     Le fonti del Diritto civile nella
               Repubblica Popolare Cinese                        55

               1. Premessa
               2. Le tipologie delle fonti del
                  Diritto civile
               3. Le fonti del Diritto civile cinese
               3.1. La legge
               3.2. Le quasi-leggi
               3.3. La consuetudine
               3.4. La giurisprudenza
               4. Il dibattito su un rescritto del Tribunale
                   Supremo Popolare – Il caso Qi Yuling
               5. Considerazioni conclusive

CAPITOLO VI    Il Diritto romano in Cina
               - Approfondimenti                                 68

               1. Premessa
               2. Il sistema del Diritto romano
               3. La codificazione e la formazione
                  dei giuristi dal 1902 al 1949
               4. Sulla fondazione della Repubblica
                  Popolare Cinese - Il ruolo del diritto
               5. La risurrezione dello spirito del
                  Diritto romano
               6. La codificazione del Diritto civile
                  in Cina - Lo stato dell’arte

CAPITOLO VII   Istituti di Diritto civile cinese                 86

               1. Il diritto di proprietà: estensione e limiti
                 - Premessa
               2. La dottrina dell’assolutezza del diritto
                 di proprietà romano
               3. Atti di emulazione
               4. Proprietà privata e controllo pubblico
                 nel Diritto romano
                5. Ancora sul controllo pubblico
                6. Crisi di un modello: libertà e proprietà
7. Il dibattito odierno sul diritto di proprietà
                   7.1. Codici e Costituzioni
                   7.2. Pluralità di nozioni
                8. Il diritto di proprietà nella Repubblica
                    Popolare Cinese
                9. Conclusioni

CAPITOLO VIII   Evoluzione storica e assetto del diritto
                di proprietà nella RPC dopo la Legge sui
                diritti reali del 2007 - Confronto con la
                disciplina romanistica                    102

                1. Premessa
                2. Ancora sulla proprietà nel Diritto romano
                3. Modi di acquisto della proprietà
                4. La nozione di 所有权 (diritto di proprietà):
                   dalla prima modernizzazione alla Cina
                    contemporanea
                5. I regimi proprietari nella Legge sui diritti reali
                6. La proprietà fondiaria in Cina
                6.1. Evoluzione storica della proprietà fondiaria:
                       prima del 1949
                6.2. Segue: la disciplina della proprietà fondiaria
                      dal 1949 alla Legge sui diritti reali del
                      2007
                6.3. Il fenomeno “SLPR Housing”
                6.4. La “terza riforma agraria” in Cina

CAPITOLO IX     La disciplina dei beni                        130

                1. La distinzione beni mobili - beni immobili
                   nel diritto cinese moderno
                2. La disciplina dei beni immobili
                3. Diritti d’uso e diritto di proprietà sui
                   beni immobili: un sistema dualistico
                4. I “quasi diritti reali”
                5. La regola di fondo del principio
                5.1 La regola e le sue eccezioni
                5.2 La servitù prediale e i “rapporti di vicinanza”

CAPITOLO X      Diritti dell’uomo e Stato di diritto
                nella teoria e nella pratica della
                Cina contemporanea                            142
1. Le lezioni storiche della Rivoluzione
                      culturale, del riconoscimento dei diritti
                      e del principio del “governo del Paese
                      attraverso il diritto”, dal 1978 al 1982
                   2. La Costituzione del 1982: il punto di
                      incontro fra teoria e prassi
                   3. Lo sviluppo del diritto e dei diritti umani
                      nella teoria e nella prassi, dal 1982 al 1988
                   4. La pubblicazione del Libro bianco sui
                      diritti umani e l’introduzione ufficiale
                      dell’espressione “diritti umani”, dal 1989
                    al 1991
                   5. I nuovi sviluppi dal 1992 a oggi:
                      la recezione del “governo della legge”
                      nella Costituzione
                   6. La principale linea di sviluppo della
                      riflessione filosofico-giuridica sui diritti
                      umani e il “governo della legge”
                      nella Cina del XXI secolo
                   7. Un confronto fra le teorie dei diritti
                      umani nei paesi sviluppati e in quelli
                      in via di sviluppo

CAPITOLO XI        Prospettive                                     164

                   1. La visione dilibertiana
                   2. Un grande futuro alle spalle
                   3. Il ruolo del Codice civile per lo sviluppo
                      della Repubblica Popolare Cinese
                      – Approfondimenti

BIBLIOGRAFIA                                                       171

VOCI ENCICLOPEDICHE                                                175

STUDI E MONOGRAFIE                                                 175

NETBIBLIOGRAFIA                                                177

ALTRI TESTI                                                        179

TESTI CONSULTATI                                                   179
ABSTRACT

L’argomento su cui verte la tesi è piuttosto vasto e complesso. L’attuale
ordinamento del diritto nella Repubblica Popolare Cinese si presenta non
particolarmente solido e strutturato, quindi codificato, in ordine, ad esempio,
al Diritto civile, alla condizione delle minoranze religiose ed etniche, alla
tutela dei diritti umani, alla salvaguardia della proprietà privata. Ciò
malgrado i numerosi progetti di riforma della legislazione sono quasi tutti
improntati al recepimento di modelli giuridici affermatisi in Occidente.

In questo contesto poco idilliaco e chiaro, frammentato e in qualche modo
contorto, il Diritto romano moderno ha indubbiamente svolto un ruolo
ordinatore e di orientamento; ha rappresentato, e tuttora rappresenta, una
sorta di bussola giuridica che, in ogni caso, ha condotto ad esiti positivi,
consentendo di modificare ed innovare alcune parti del Diritto civile cinese,
grazie anche alla collaborazione e all’apporto mirato di studiosi italiani di
Diritto romano, come i professori Sandro Schipani ed Oliviero Diliberto, i
quali hanno dovuto confrontarsi con una realtà giuridica ancorata ai principi
del socialismo cinese (via cinese al socialismo) ed alle decisioni del Partito
comunista cinese.

La Cina, com’è noto, è uno Stato socialista governato da un partito politico
che dichiara la sua lealtà ai principi del marxismo-leninismo e del socialismo
in generale, sebbene Marx e Lenin non costituiscano più i capisaldi della
struttura politica cinese. Altri termini utilizzati per indicare una simile forma
statuale sono Repubblica democratica (poco usata per evitare confusioni con
le Repubbliche parlamentari), Democrazia popolare, Repubblica socialista,
Stato operaio, Semistato o anche Stato comunista. L’espressione Stato
socialista può indurre equivoci con altre forme di socialismo non marxista,
dove il socialismo di Stato è visto come il fine (ad esempio il socialismo
arabo, il socialismo democratico o il socialismo del XXI secolo; tuttavia a
livello politico spesso viene usata la denominazione Stato socialista o
Repubblica popolare anche per questi Stati), mentre nelle Repubbliche
popolari altro non è che uno stadio intermedio verso il raggiungimento del
comunismo, una fase finale nella quale si è conseguita l’estinzione dello
Stato e la fine della divisione in classi sociali.

Il fenomeno della globalizzazione economica e finanziaria ha, tuttavia,
indotto il Governo cinese ad intraprendere alcune riforme modernizzatrici del
sistema, sicché potremmo azzardare la definizione, forse poco ortodossa, di
Stato totalitario temperato d’impronta socialista. Con notevole sforzo, si
potrebbe parlare di Democrazia autoritaria, visti i progressi, seppure
insufficienti e comunque indotti, compiuti dalla Cina nell’ambito del Diritto
civile, quale strumento per governare in qualche modo la globalizzazione,
dei diritti reali (in primis del diritto di proprietà), della tutela dei diritti
dell’uomo, del Diritto penale, ecc., avvalendosi del sistema di civil law,
derivante dal Diritto romano, che, a differenza di quello di common law di
origine britannica, più si presta all’opera di codificazione e strutturazione
unitaria di una pluralità di sotto-ordinamenti giuridici.

La   tesi   tocca   altresì   argomenti   di   Diritto   costituzionale,   di   Diritto
internazionale, di Diritto comparato, considerazioni e accenni di altra natura
(storici, culturali, etici, filosofici e politici), per cui ambisce a possedere una
caratteristica pluridisciplinare ed interdisciplinare.

In tal modo, si è inteso offrire uno sguardo d’insieme sull’attuale realtà
giuridica, sociale ed economica della Repubblica Popolare Cinese.
BIBLIOGRAFIA

AA. VV., The Cambridge Medieval History, vol. IV, The Byzantine Empire,
a cura di J.
M. HUSSEY, Cambridge University Press, 1966, (edizione italiana a cura di
A. MEROLA, Storia del Mondo Medievale, vol. III, Garzanti, 1978, pp. 341-
343)
G. ALPA – M. BESSONE – A. FUSARO, Poteri dei privati e statuto della
proprietà, I. Nozione e rilevanza costituzionale, Milano, 2001
S. BERNOCCO, Pensieri intorno alla politica, CSL editrice, Terlizzi, 2004,
p. 15
E. BERTI e G. CAMPANINI, Dizionario delle idee politiche, Editrice AVE,
Roma, 1993
P. BONFANTE, Corso di Diritto romano, II. 1-2, La proprietà, Roma, 1926
P. BONFANTE (Lezioni ordinate curate ed edite da), Teoria della proprietà
nel diritto romano, Anonima Romana, Roma, 1933
P. BONFANTE, Istituzioni di diritto romano (prima ediz. Parma 1896),
Torino, 1946, §80
P. G. BORBONE, Storia di Mar Yahballaha e di Rabban Sauma. Un orientale
in Occidente ai tempi di Marco Polo, Torino, 2000
G. BRANCA, Servitù Prediale, in Commentario al codice civile, a cura di A.
Scialoja - G. Branca, Zanichelli, 1979, p. 10.
E. CANTARELLA, Diritto romano. Istituzioni e storia, Mondadori Università,
Milano, 2010
L. CAPOGROSSI COLOGNESI, Proprietà e diritti reali. Usi e tutela della
proprietà fondiaria nel diritto romano, Roma, 1999
R. CAVALIERI, Cina, in AA.VV., Sistemi giuridici del mondo, Torino, 2010,
p. 223 e ss.
M. P. CHARLESWORTH, Le vie commerciali dell’Impero romano, Milano,
1940, pp.126-128
LEI CHEN e C.H. (Remco) VAN RHEE, Towards a Chinese Civil Code.
Comparative and Historical Perspectives, Leiden, Martinus Nijhoff
Publishers, 2012, p. 252
O. COCO, Colonialismo europeo in Estremo Oriente - L'esperienza delle
concessioni territoriali inCina, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2017, p. 296
R. DE FELICE, Il Fascismo – Le interpretazioni dei contemporanei e degli
storici, Mondolibri S.p.A., Milano, 2001, su licenza Gius. Laterza & Figli
A. ERRERA, Lineamenti di epistemologia giuridica medievale. Storia di una
rivoluzione scientifica, G. Giappichelli Editore, Torino, 2006
D. DALLA – R. LAMBERTINI, Istituzioni di diritto romano, G. Giappichelli
Editore, Torino, 2006
R. DAVID, Grandi Sistemi Giuridici nel Mondo, traduzione cinese di Qu
Zhusheng, Shanghai, Casa Editrice per Traduzione di Shanghai, 1984, p.
49
T. S. ELIOT, Il bosco sacro. Saggi sulla poesia e la critica [1919], curato
dall’edizione Milano, 2010, p. 69
F. DEL GIUDICE, Compendio di Diritto internazionale, Edizioni Giuridiche
Simone, Napoli, 2017, pp. 120 e ss.
F. DEL GIUDICE, Dizionario giuridico romano, Edizioni Simone, Napoli,
2010, p. 269
O. DILIBERTO, La lunga marcia. Il Diritto romano nella Repubblica
Popolare Cinese, in Disegnare il futuro con intelligenza antica.
L’insegnamento del latino e del greco antico in Italia e nel mondo (L.
Canfora e U. Cardinale cur.), Bologna, 2012, pp. 53 – 67
O. DILIBERTO, Chiusura dei lavori. Diritto romano e codificazione cinese
tra passato, presente e futuro. Alcune considerazioni, in BIDR, Quarta
Serie – Vol. VI, dell’intera collezione Vol. CX, «L’ERMA» di
BRETSCHNEIDER, Roma, 2017, pp. 293-297
C. VAN GESTEL, La dottrina sociale della Chiesa, Città Nuova Editrice,
Roma, 1966, p. 30
P. GROSSI, L’Europa del diritto, Roma-Bari, 2007
HSIEH MING KUAN, WANG WEN CHIEH, LI CH’ING T’AN, Diritto cinese e
sistema giuridico romanistico, 2005
F. HIRTH, China and the Roman Orient, Leipzig-Munchen-Shanghai-Hong
Kong, 1885, p. 42
P. IDE, Progetto personalità - Guida alla maturità interiore, Edizioni San
Paolo S.r.l., 1994, Cinisello Balsamo
J. INNES MILLER, Roma e la Via delle Spezie, Torino 1979, p. 314
M.V. LEVCĔNKO, Baizhanting (Bisanzio), la traduzione in cinese da
SANLIAN SHUDIAN 三联书店, Pechino, 1962
H. LÉVY-BRUHL, Sociologia giuridica, traduzione cinese di Xu Jun,
Shanghai, Casa Editrice del Popolo di Shanghai, 1987, p. 68
LAOGAI RESEARCH FOUNDATION IT. (a cura), La persecuzione dei
cattolici in Cina, SugarCo, 2012, pp. 144
D. LIAKOPOULOS, L’ingerenza umanitaria nel diritto internazionale e
comunitario, CEDAM, Padova, 2007
F. MANTOVANI, Diritto penale, CEDAM, Padova, X edizione, 2017
V. MOCCIA, La Cina di Ciano – La diplomazia fascista in Estremo Oriente,
libreriauniversitaria.it edizioni, Padova, 2014, p. 119
F. MORANDI e M. TENACE, Fondamenti spirituali del futuro – Intervista a
Olivier Clément, Lipa S.r.l., Roma, 1997, p. 97 e ss.
A. MORO, L’intelligenza e gli avvenimenti, Testi 1959-1978, a cura della
Fondazione Aldo Moro, Aldo Garzanti Editore, Milano, 1979, p. 71
C. MUGELLI, Indipendenza e professionalità del giudice in Cina, Firenze
University Press, Firenze, 2012
G. PASQUINO, La democrazia esigente, Il Mulino, Bologna, 1997
P. PERLINGIERI, Il diritto civile nella legalità costituzionale, Napoli, 2006,
pp. 439 e ss.
U. PETRONIO, La lotta per la codificazione, Torino, 2002
R. PEZZANO, Compendio di Diritto penale, Edizioni Giuridiche Simone, XX
edizione, Napoli, 2016, p. 8
J. PIRENNE, Dalle origini alle conquiste dell’Islam, vol. I, Firenze 1972, pp.
542 e 551
R. POUND, Roman law in China, L’Europa e il diritto romano, 1954, I° vol.,
pp. 41 e sgg.
SI-MA QIAN, ShiJi史记 (‘Memorie storiche’), p. 123, in parte tradotto da
CHAVANNES, 1895-1905
P. RESCIGNO, Per uno studio sulla proprietà in Rivista Diritto Civile, 1972,
I, p. 5 ss.
A. ROMEO, Il sistema economico nella concezione cattolica – Pagine scelte,
Edizioni Tramontana, Bresso, 1978, pp. 53 e ss.
C. SANFILIPPO, Istituzioni di Diritto romano, X edizione, 2002. Rubbettino
Editore, Soveria Mannelli
M. SCARPARI, Il Confucianesimo, Torino, 2010, p.261-263
ZHANG SHENG 张生著: «民国初期民法的近代化, 中国政法大学出版社2002年版,
第2页» (La modernizzazione del diritto civile nei primi anni della Repubblica
cinese), Zhongguozhengfadaxue Chubanshe, 2002, p. 2
V. SCIALOJA, Teoria della proprietà in diritto romano, I, Roma, 1928
M. TALAMANCA, Istituzioni di diritto romano, Giuffré, Milano, 2015
G. TARELLO, La disciplina costituzionale della proprietà privata, Genova,
1973
M. TIMOTEO, Il contratto in Cina e in Giappone nello specchio dei diritti
occidentali, Padova, 2004
V. G. VASIL’EVSKIJ, Lun shi wu shiji Baizhanting diguo mie wang de neizai
yuanying (论十五世纪拜占庭帝国灭亡的内在原因, ‘Cause specifiche della
distruzione dell’impero bizantino nel XV secolo’), in Shi Xue yi cong «史学
译丛» (‘Raccolta di traduzioni di storia’), 1955, n. 1
E. VOLTERRA, Istituzioni di diritto privato romano, rist. Roma, 1972
LIAN XISHENG (a cura), Corso della Costituzione Cinese, Pechino, 1994,
p. 274
A. N. WITHEHEAD, Process and Reality, Free Press, 1979, p. 39
C. ZHIQIANG, Last Days of Empire – Explore of civilisation Byzantine «盛
事余辉-拜占庭文明探密», YunNan, Cina, 2001, p. 278
A. ZINOV’EV, Il gorbaciovismo, Spirali, 1998, Milano

VOCI ENCICLOPEDICHE

Voce ‘Confucianesimo’, in Garzantina delle Religioni, Garzanti, p. 153
Voce ‘Legismo’, in Treccani, Dizionario di filosofia, 2009
Voce ‘Diritto’, in M. LETTIERI, Dizionario delle idee, dei pensieri e delle
opinioni, Istituto Geografico De Agostini S.p.A., Novara, 1995, p. 164
S. SCHIPANI, Diritto romano in Cina, Treccani, ad vocem, 2009

STUDI E MONOGRAFIE

FEI ANLING, Gli sviluppi storici del diritto cinese dal 1911 fino ad oggi.
Lineamenti di una analisi relativa al diritto privato, «Roma e America»,
2007, 23, pp. 113 e sgg.
ANNALI della Dinastia Han posteriore (Huo han shu), in lingua cinese: vol.
88
ANNALI degli Han, (Hou-han-shu) 88 p. 45
U. BRASIELLO, s.v. ‘Proprietà (dir. rom.)’, in NNDI, 14 (1967), pp. 111 ss.
L. CAPOGROSSI COLOGNESI, s.v. “Proprietà (dir. rom.)”, in EdD 37
(1988), p. 160 ss.
P. CATALANO, Droit naturel, ius Quiritium: observations sur l’anti-
individualisme de la conception romaine de la Propriété, in Le nuove leggi
cinesi e la codificazione
Leggi sui diritti reali (S. SCHIPANI e G. TERRACINA cur.), Roma, 2009, p.
121 ss.
GUO DANHUI, TAO WEI, Howthe Forbidden Zone of Human Rights in
China, Broken?, “Legal Science”, 5 (1999)
P. DE FRANCISCI, Appunti intorno ai mores maiorum e alla storia della
proprietà romana, in Studi in on. di M. Segni, I Milano, 1967, p. 615 ss.
F. DE MARTINO, Individualismo e diritto romano (1941), ora in Id., Diritto
e società nell’antica Roma, Roma, 1979, 248 ss.
O. DILIBERTO, Il diritto di proprietà: estensione e limiti. Dal diritto romano
ai codici contemporanei. Cenni Critici. Pechino, 2009, pp. 367 – 380 (in
cinese), in “Roma e America. Diritto Romano Comune”, 28, 2009, pp. 59
-74
XU GUODONG, Sulla base dell’epistemologia del futuro Codice Civile della
Cina, in Lo Studio del Diritto 6, 1992
DING MEI, in Diritto cinese e sistema giuridico romanistico, 2005, p. 102
JIANG PING, in Diritto cinese e sistema giuridico romanistico, 2005, p. 3
LING QING, Ying zhong shi baizhantingxue de yanjiu «应重视拜占庭的研究»
(‘Necessità di condurre ricerche sulla storia bizantina’), in Shijie Lishi «世
界历史» (‘Storia mondiale’), 1986, n. 1, p.63
LI JING, Brevi note circa le relazioni tra l’Impero romano d’Oriente e
l’antica Cina, in Iura Orientalia I, 2005, p. 88 e segg.
NORIO KAMIYA, Aspetti e problemi della storia giuridica in Giappone: la
ricezione del diritto cinese e del sistema romanista, «Index. Quaderni
camerti di studi romanistici», 1992, 20, p. 375
YIN QU, Baizhanting diguo shi zenyang mie wang de «拜占庭帝国是怎样灭
亡的» (‘Così si è disintegrato l’Impero bizantino’), in Li Shi jiao xue «历史
教学» (‘Insegnamenti storici’) 1959, n. 3, p. 28
Seminar on Constitutional Amendments and the Constitutional
Development in 21st Century, ‘Studies on Law and Commerce’, 3 (1999)
QI SHIE, Zhongguo he Baizhanting di guo de guan xi «中国和拜占庭帝国的
关系», (‘Relazioni tra Cina e Impero Bizantino’), in Beijing daxue xuebao «
北京大学学报» (‘Giornale dell’Università di Beijing’), 1955, n. 1
WANG ZHENMIN, The recent Constitutional Amendments in China, saggio
presentato al      V Congresso mondiale della International Association of
Constitutional Law (Rotterdam, 12-16 luglio 1999)
YANG ZHENSHAN, in Diritto cinese e sistema giuridico romanistico, 2005,
p. 33
TONG ZHIWEI, I diversi problemi nell’applicazione del Diritto
costituzionale, in Giurisprudenza 11, 2001
尹田:《物权法定原则批判之思考》,载《法学杂志》2004年第06期                                      (Yintian,
“Studi sulle critiche al principio del Numerus clausus dei diritti reali, in Law
Science Magazine”, 2004, n. 06), 梁上上:«物权法定主义:在自由与强制之间
»,载«法学研究»2003年第03期 (Liang Shangshang, Il principio di numerus
clausus dei diritti reali: tra libertà e coercizione, in Chinese Journal of Law,
2003, n. 03)
«萬國公法,丁韙良译,京都崇实馆同治三年存版» (Wanguo gongfa, tradotto da
Ding Weiliang (William A. P. Martin), Chongshi Guan di Pechino, 1864). Su
questa traduzione, e sui processi di traduzione dei concetti occidentali in
lingua oltre l’Europa, Milano, Giuffré, 2013, pp. 73-98
Gli art. 544, 546, 711, 712 e 713 della prima versione cinese del Code
Napoléon, con il titolo cinese «法国民律»,毕利干译,共22卷,同文馆光绪六年
版 (Diritto civile francese, tradotto da A. A. BILLEQUIN, 22 Volumi,
Tongwen Guan, 1880)
«无主土地属国库所有» Cfr.«大清民律草案、民国民律草案»,杨立新点校,第130
页 (Il Progetto del Codice Civile di Grande Dinastia Qing e Il Progetto del
Codice Civile della Repubblica di Cina, corretto da Yang Lixin, p. 130)
常昱、常著常宪亚著:不动产登记与物权法,中国社会科学出版社2009年版,第
113页 (Changyu e Chang Xianya, Registrazione immobiliare e diritto reale,
zhongguoshehuikexue chubanshe, 2009, p. 113)
NETBIBLIOGRAFIA

AA.VV.,              Impero             romano,             pp.            1-2
(https//it.wikipedia.org/wiki/Impero_romano)        [ultimo     accesso:    27
novembre 2017]
AA.VV., FethaNagast, p. 1, (https//en.wikipedia.org/wiki/Fetha_Nagast)
[ultimo accesso: 27 novembre 2017]
E. BORELLINI, I cinesi alla Sapienza a scuola di diritto romano. L’obiettivo:
un         Codice        civile     entro      il      2024,        p.      1,
(http://www.repubblica.it/scuola/2016/05/24/news/cinesi_roma_cod...),
[ultimo accesso: 17/11/2017]
I. CARDILLO, La Cina ha adottato un nuovo codice civile, con un tocco
d’Occidente, in AGI.it (15 marzo 2017), p. 1 e sgg., [ultimo accesso: 6
dicembre 2017]
CINAOGGI ‘La Cina ha trasformato lo Xinjiang in un laboratorio per il
controllo sociale’, (https://cinaoggi.it/2017/12/20/la-cina-trasformato-lo-
xinjiang-un-lab...), [ultimo accesso: 30 dicembre 2017]
M. FELTRI, Così gli italiani hanno scritto il Codice civile per Pechino, in La
Stampa Mondo (6 marzo 2017), p. 2
N. GINEPRINI, Calcio sinocentrico: le squadre nel mondo di proprietà
cinese, in BlogCalcio Cina 中国梦, (16 agosto 2017), [ultimo accesso: 8
dicembre 2017]
F. GRILLI, Il comunista Diliberto collabora con la Cina: “Scrivo il Codice
civile”, in Il Giornale.it (30 giugno 2014), p. 1
HONG KONG, in (https://it.wikipedia.org/wiki/Hong_Kong), [ultimo
accesso: 26 dicembre 2017]
XU GUODONG, La libertà religiosa nella Repubblica Popolare Cinese, in
Diritto@Storia, n. 4, 2005, Note & Rassegne, p. 1 e ss.,
(https//www.dirittoestoria.it) [ultimo accesso: 11 dicembre 2017]
XU GUODONG, Le fonti del Diritto civile nel sistema cinese, in
(http://www.dirittoestoria.it/4/Contributi/Xu-Guodong-Fonti-del-diri...),
[ultimo accesso: 27 novembre 2017)
XUE JU, Appunti di Diritto cinese, in (web.jus.unipi.it/it/wpcontent/
uploads/2014/05/Diritto_cinese.pdf), [ultimo accesso: 27 dicembre 2017]
S. MAGNI, La Germania si batte per la libertà religiosa in Cina, in La Nuova
Bussola Quotidiana, pp. 1 e 2, (http//lanuovabq.it) [ultimo accesso: 11
dicembre 2017]
M. TARANTINO, Il nascente diritto di ingerenza umanitaria alla luce dei
conflitti                             più                              recenti,
p.39(https://www.difesa.it/.../periodico/.../Il_nascente_diritto_di_ingere
nza) [ultimo accesso: 14 dicembre 2017]
TUTTOCINA.IT – Il portale sulla Cina, p. 1, Copyright Centroriente 1999-
2016, [ultimo accesso: 8 dicembre 2017]
WIKIPEDIA,                  Chiesa               cattolica                 in
Cina,(https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_cattolica_in_Cina),       [ultimo
accesso: 19 dicembre 2017]
Jean-Paul-Albande                  Villeneuve-Bargemont,                   in
(http://www.treccani.it/e(http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanpaul-
alban-de- villeneuve-bargemont/),[ultimo accesso: 28 dicembre 2017]
Jean-Baptiste-Henri       (poi     Henri-Dominique)      Lacordaire,       in
(http://www.treccani.it/enciclopedia/jean- baptiste-henri- lacordaire/),
[ultimo accesso: 28 dicembre 2017]
Antoine-Frédéric                         Ozanam,                           in
(http://www.treccani.it/enciclopedia/ozanam-antoinefrederic-beato/),
[ultimo accesso: 28 dicembre 2017]
Voce                            ‘Epistemologia’                            in
(http://www.treccani.it/vocabolario/epistemologia/), [ultimo accesso: 31
dicembre 2017]
Voce ‘Rescritto’ in (http://www.treccani.it/vocabolario/rescritto/), [ultimo
accesso: 2 gennaio 2018]
王军:«国企改革与国家所有权神话»,载«中外法学»2005年第3期,第17卷,第
367-368页 (Wang Jun, “La riforma delle imprese statali e la favola sulla
proprietà di Stato”, in Peking University Law Journal, 2005, n. 03, vol. 17,
p. 367-368)
章有 :«中国近代              史 料»(第二册),三                店1957年版,第52、54
(Zhang Youyi, Profili di storia dell’agricoltura nella Cina moderna, Sanlian
Shudian, 1957, p. 52 e 54)
  中平:中国近代            史        料      »,科学出版社1955年版,第275 (Yan
Zhongping, Profili di storia economica della Cina moderna, Kexue
Chubanshe, 1955, p. 275)
深圳率先实行“房地合一”产权证制度,载 深圳商报 2010年9月20日第A13版 (‘Il
certificato congiunto per edifici e suolo realizzato a Shenzhen’, in
Shenzhen Economic Daily, il 20 Settembre 2010, p. A 13) e «天津:房地两
证合一有五大好处» (‘Cinque vantaggi dell’unificazione dei certificati del
suolo e degli edifici in Tianjin’), consultabile in cinese al
sito:http://www.china.com.cn/chinese/zhuanti/resource/1082778.htm

ALTRI TESTI

Comitato centrale del Partito comunista cinese, Selected Important Party
Documents (Volume 1) Since 1978, Central Documents Press, Beijing
1997, p. 26
Comitato centrale del Partito comunista cinese, Selected Important Party
Documents (Volume 2) Since 1978, Central Documents Press, Beijing
1997, p. 180
Ufficio informazioni del Consiglio di Stato,White Paper on Human Rights in
China, Central Documents Press, Beijing 1991
Ufficio informazioni del Consiglio di Stato, The Progress of the Cause of
Human Rights by China, dicembre 1995
LIU HUAQIU, Speech at the World Congress on Human Rights, ‘Guangming
Daily’, 17 giugno 1993
LI PENG, Interview with Journalists from Xinhua News Agency, ‘People's
Daily’, 20 maggio 1991
LI RUIHUAN, China's Foreign Policy and Modernization ‘People's Daily’, 19
maggio 1994
JIANG ZEMIN, Interview with American Journalists, ‘People's Daily’, 19
maggio 1994
JIANG ZEMIN, Interview with American Journalists, ‘Guangming Daily’, 2
novembre 1991

TESTI CONSULTATI

V. ARANGIO - RUIZ, Istituzioni di diritto romano, Napoli 1989
V. BATTISTONI, Facing bird attracting factors outside airports: the Italian
approach, in 5th meeting on Collision of Birds and Aircrafts, Sv. Martin na
Muri (Croazia), 2007
A. BURDESE, Manuale di diritto privato romano, Torino 1987
L. CAPOGROSSI COLOGNESI, Proprietà e diritti reali. Usi e tutela della
proprietàfondiaria nel diritto romano, Roma 1999
P. GROSSI, La proprietà e le proprietà nell’officina della storia, Napoli
2006. G. GROSSO, Schemi giuridici e società nella storia del diritto privato
romano, Torino 1970
JIANG PING, La tutela dei beni privati nell’ordinamento giuridico cinese, in
Marco Polo 750 anni. Il viaggio. Il libro. Il diritto (F. Masini, F. Salvatori,
S. Schipani cur.),Roma, 2006, p. 51 ss.
LEGGI tradotte della Repubblica Popolare Cinese, V. Legge sui diritti reali,
Torino 2008
P. PERLINGIERI, Il diritto civile nella legalità costituzionale, Napoli 2006
U. PETRONIO, La lotta per la codificazione, Torino 2002
P. RESCIGNO, Relazione introduttiva, in Le nuove leggi cinesi, 21 ss.
S. RICCOBONO, La teoria dell’abuso del diritto nella dottrina romana, in
BIDR ns. 5(1939), 1 ss.
S. RODOTÀ, La proprietà e le proprietà, in Il controllo sociale delle attività
private, Bologna 1977
S. RODOTÀ, Poteri dei privati e disciplina della proprietà, in Id., Il diritto
privato nella società moderna, Bologna 1982
RUAN HUILING, L’espropriazione da parte dello Stato, in Marco Polo, 123
ss.
C. SALVI, Il contenuto del diritto di proprietà (dal Commentario al Codice
Civile), Milano 1994
S. SCHIPANI, Expedit enim rei publicaene quis re sua male utatur.
Intervento di chiusura dei lavori, in Le nuove leggi cinesi
G. TARELLO, La disciplina costituzionale della proprietà privata, Genova
1973. WANG LIMING, L’elaborazione, il sistema e l’applicazione della legge
cinese sui diritti reali: caratteristiche nazionali ed esperienza in Cina, in Le
nuove leggi cinesi cit., 27 ss.
XU DIYU, La proprietà nella Costituzione e nel diritto privato: distinzione
e significati. A proposito dei Capitoli IV e V della legge sui diritti reali della
RPC, in Le nuove leggi cinesi cit., 105 ss. RPC, in Le nuove leggi cinesi cit.,
105 ss.
Puoi anche leggere