Il Calendario dei Trapianti nell'Orto mese per mese 2021 - con tutte le fasi lunari! - Orto Mio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
www.ortomio.it anno 2 0 2 1 NOVITÀ Scansiona i codici QR che trovi all’interno per accedere a nuovi ed interessanti contenuti! Il Calendario dei Trapianti nell’Orto mese per mese con tutte le fasi lunari!
La Coltivazione dell’Orto migliora la qualità della nostra vita. Ci permette di vivere più serenamente le nostre giornate; quelle con i tempi dell’Orto. Le piante di Orto Mio, più sane e più facili da coltivare, sono la scelta giusta per raggiungere la nostra meta: quella di essere autosufficienti, per tutto l ’anno, con gli ortaggi prodotti da noi stessi. Solo così possiamo avere la sicurezza di mangiare alimenti sani, nutrienti e privi di sostanze pericolose per la salute. Un ruolo molto importante è svolto dalla scelta delle varietà da coltivare. Ogni anno presentiamo tante novità selezionate e testate nel nostro orto (campo sperimentale). Scegliamo per Voi e per Noi, quelle più buone da mangiare, più produttive e naturalmente più resistenti a malattie ed avversità naturali. Buon Orto a tutti! Scrivete all’esperto: marcello@ortomio.it
GENNAIO 2021 LA LUNA DI GENNAIO: LEVATA DEL SOLE: g. 1 ore 7:38 - g. 15 ore 7:35 detta Luna del Lupo o Vecchia Luna TRAMONTO: g. 1 ore 16:50 - g. 15 ore 17:04 01 ven. MARIA MADRE DI DIO - CAPODANNO 02 sab. S. Basilio Vescovo Carciofo Opera F1 03 dom. S. Genoveffa 04 lun. 1 S. Ermete SPECIALITÀ NELL’ORTO: 05 mar. S. Amelia IL CARCIOFO VIOLE TTO OPERA F1 . 06 mer. Luna calante Ultimo quarto EPIFANIA DI N.S. ........................................................ .............. Opera F1 è una novità straordina ria nella 07 Mio che rend e più facile la gio. S. Luciano, S. Raimondo gamma Orto coltivazione del carciofo. La pian negl ta vigo- i orti del rosa dà ottim i risultati anch e 08 igliate nord Italia. È tra le varietà più cons ven. S. Massimo, S. Severino dai professionisti, per l’alta qualità dei frut- iantato in ti e la grande produttività. Trap 09 SCANSIONA E SCOPRI LE nella prim avera del sab. ESIGENZE DEL febbraio, produce già arrivare a CARCIOFO S. Giuliano Martire primo anno di coltivazione. Può dare più di 15 capolini per pianta! 10 dom. S. Aldo Eremita 11 lun. 2 S. Igino Papa I CONSIGLI IL TRAPIANTO 12 DELL’ESPERTO mar. S. Modesto M. CON ORTO MIO: 13 mer. Luna nuova S. Ilario GARANZIA DEL RISULTATO! Il trapianto delle piantine ha portato un cambiamento epocale nella coltivazio- 14 ne degli orti. Dagli esordi negli anni ottanta, in pochi anni la tradizionale semina gio. S. Felice M., S. Bianca degli ortaggi, è stata soppiantata prima dall’auto produzione fai da te delle piante, poi dall’acquisto di piantine già pronte. Orto Mio è nata per agevolare 15 gli appassionati nel fare l’orto con soddisfazione, grazie a piantine di alta qua- ven. S. Mauro Abate lità, più forti e produttive, perché nate dalle migliori materie prime e curate da tecnici esperti in strutture all’avanguardia. Scegliamo nei nostri campi prove le 16 varietà resistenti naturalmente alle malattie, le specialità locali della tradizione, sab. S. Marcello Papa le novità più gustose, perché il raccolto una volta in tavola non deluda mai le aspettative. La nostra soddisfazione più grande è la Vostra riconoscenza nel 17 mostrarci i successi ottenuti con le piantine Orto Mio. Questo ci dà la spinta per dom. S. Antonio Abate continuare a migliorare ogni giorno la qualità dei nostri prodotti. 18 lun. 3 S. Liberata Proteggere i trapianti mese per mese 19 mar. S. Mario Martire Le abbreviazioni sotto gli ortaggi indicano la protezione consigliata. Il colo- re del bollino suggerisce il riparo adatto nella zona di colore corrisponden- 20 mer. Luna crescente Primo quarto S. Sebastiano te della cartina dell’Italia. Utilizzando la protezione con telo plastico, non trascuriamo di arieggiare i tunnel nelle giornate soleggiate. Prendiamo questi suggerimenti con elasticità, considerando l’esposizione 21 gio. S. Agnese del nostro orto, l’andamento stagionale e l’esperienza passata. Il TNT (o altra protezione ombreggiante) nei mesi estivi velocizza l’attec- chimento, ombreggiando le piantine messe a dimora. Questa protezione 22 ven. S. Vincenzo Martire va mantenuta per 5-10 giorni. QUALE PROTEZIONE 23 Senza protezione UTILIZZARE NELLA sab. S. Emerenziana LEGENDA SIMBOLOGIE Tessuto non tessuto bianco NOSTRA ZONA? VERIFICHIAMO 24 NELLA CARTINA! dom. Telo plastico trasparente S. Francesco di Sales 25 ZONE MONTANE PIANURA PADANA lun. 4 Conversione di S. Paolo LIGURIA - CENTRO ITALIA SUD - ISOLE 26 mar. Ss. Tito e Timoteo, S. Paola 27 mer. S. Angela Merici 28 Bietola Carciofo Cicoria Cipolla gio. Luna Piena S. Tommaso D’aq., S. Valerio Catalogna 29 ven. S. Costanzo, S. Cesario 30 sab. S. Martina, S. Savina Fragola 31 dom. S. Giovanni Bosco Rifiorente Lattuga Prezzemolo Valeriana
Sedano Primaverile Ercole F1 FEBBRAIO 2021 LA LUNA DI FEBBRAIO: LEVATA DEL SOLE: g. 1 ore 7:22 - g. 15 ore 7:06 detta Luna Immacolata o Luna di Ghiaccio TRAMONTO: g. 1 ore 17:25 - g. 15 ore 17:43 01 lun. 5 S. Verdiana 02 mar. Presentazione del Signore - Candelora SPECIALITÀ 03 mer. S. Biagio, S. Oscar, S. Cinzia NELL’ORTO: 04 gio. Luna calante Ultimo quarto S. Gilberto SEDANO PRIMAVERILE 05 ven. S. Agata ERCOLE F1 ............................ .......................................... 06 sedano Ercole f1 è una nuova varietà di sab. S. Paolo Miki verd e strao rdina ria, che si distingue per tenza l’aroma intenso e la grande resis 07 in epoca alla pre- fioritura, fondamentale dom. S. Teodoro Martire precoce. L’affidabilità sui trapianti ia da tutte le di fine altre va- inverno lo differenz 08 SCANSIONA ere i rietà. Come tutti i sedani, per otten E SCOPRI LE lun. ESIGENZE DEL 6 imazioni migliori risultati, suggeriamo conc SEDANO S. Girolamo Emiliani o. molto generose e ripetute nel temp 09 mar. S. Apollonia 10 mer. S. Arnaldo, S. Scolastica I CONSIGLI IL SUCCESSO DELL’ORTO 11 DELL’ESPERTO gio. Luna nuova S. Dante, Madonna di Lourdes INIZIA DAL TERRENO! 12 La fertilità del terreno è tra i fattori chiave per raggiungere buoni risultati ven. S. Eulalia produttivi. A febbraio, se non lo si è fatto in precedenza, si è ancora in tem- po per distribuire lo stallatico pellettato, interrandolo con una vangatura 13 superficiale. Abbondare maggiormente nelle aiuole dove gli ortaggi han- sab. S. Maura no stentato nell’annata passata. Nei suoli argillosi o qualora si intendano sfruttare i benefici della pacciamatura, è consigliabile predisporre aiuole 14 rialzate di 15- 20 cm, per evitare i ristagni. Programmare i trapianti cercando dom. Festa degli innamorati - S. Valentino - CARNEVALE di rispettare la corretta rotazione delle colture, mettendo a dimora le varie specie in aiuole differenti, rispetto all’annata precedente. Non dimenticare 15 di distribuire ulteriore nutrimento al momento del trapianto, con concimi lun. 7 S. Faustino a pronto effetto (non solo lo stallatico, che agisce più gradualmente), per favorire un rapido sviluppo delle piantine appena attecchite. 16 mar. S. Giuliana Vergine - MARTEDÌ GRASSO Proteggere i trapianti mese per mese 17 mer. S. Donato Martire - LE CENERI 18 Le abbreviazioni sotto gli ortaggi indicano la protezione consigliata. Il colore gio. S. Simone Vescovo del bollino suggerisce il riparo adatto nella zona di colore corrispondente della cartina dell’Italia. 19 ven. Luna crescente Primo quarto S. Mansueto, S. Tullio Senza protezione QUALE PROTEZIONE UTILIZZARE NELLA 20 LEGENDA NOSTRA ZONA? Tessuto non tessuto bianco sab. SIMBOLOGIE VERIFICHIAMO S. Silvano, S. Eleuterio V. Telo plastico trasparente NELLA CARTINA! 21 dom. I DI QUARESIMA ZONE MONTANE LIGURIA - CENTRO ITALIA PIANURA PADANA SUD - ISOLE 22 lun. 8 S. Margherita 23 mar. S. Renzo 24 Agretto Aglio Bietola Carota mer. S. Edilberto Re, S. Mattia 25 gio. S. Cesario, S. Vittorino 26 ven. S. Romeo Carciofo Cavolo Broccolo Cavolo Cappuccio e Verza Cavolfiore 27 sab. Luna Piena S. Leandro 28 dom. II DI QUARESIMA Cicoria Catalogna e Fragola Indivia Riccia Pan di Zucchero Cipolla Rifiorente e Scarola Lattuga Lattughino da taglio Prezzemolo Valeriana
Pomodoro Cuore Gourmandia F1 MARZO 2021 LA LUNA DI MARZO: LEVATA DEL SOLE: g. 1 ore 6:45 - g. 15 ore 6:22 detta Luna dell’Aratro o Luna del Vigore TRAMONTO: g. 1 ore 18:00 - g. 15 ore 18:17 01 lun. 9 S. Albino 02 mar. S. Basileo Martire 03 mer. S. Cunegonda SCANSIONA E GUARDA IL VIDEO SULLA PRODUTTIVITÀ SPECIALITÀ NELL’ORTO: 04 gio. S. Casimiro, S. Lucio POMODORO 05 ven. S. Adriano CUORE GOURMANDIA F1..................... ................................................. 06 sab. Luna calante Ultimo quarto S. Giordano Il pomodoro Gourmandia F1, è una lente varie tà, dal sapore più dolc eccel- e rispetto 07 ie alla al cuore classico tradizionale. Graz dom. III DI QUARESIMA migliore sanità di pianta e cons ervabilità dibile è anche più facile da coltivare. Incre 08 lun. 10 S. Giovanni di Dio la produttività della pianta Mio, con bacche che superano inne stata Orto spesso i ale da 500 gr di peso. In tavola è eccezion 09 mar. S. Francesca Romana crudo in insalata. 10 mer. S. Simplicio Papa I CONSIGLI 11 gio. S. Costantino GLI ORTAGGI CHE NON DELL’ESPERTO TEMONO IL FREDDO 12 ven. S. Massimiliano A marzo arriva la primavera e finalmente, un po’ ovunque si può iniziare a fare l’orto (salvo dove è presente la neve al suolo, ma in serra si può 13 piantare!). Le piantine Orto Mio di lattuga, fragola, cipolla, prezzemolo, sab. Luna nuova S. Arrigo, S. Eufrasia V. valeriana, carciofo, si possono già trapiantare senza timore anche in campo aperto in tutta Italia, perché acclimatate per resistere anche alle 14 gelate. Se poi si desidera raccogliere presto, con il tessuto non tessuto dom. IV DI QUARESIMA bianco appoggiato sulle piante, le vedrete crescere a doppia velocità! 15 lun. 11 S. Longino , S. Luisa Proteggere i trapianti mese per mese 16 mar. S. Eriberto Vescovo Le abbreviazioni sotto gli ortaggi indicano la protezione consigliata (TP= telo plastico, TNT= tessuto non tessuto, SP= senza protezione). Il colore 17 mer. S.Patrizio del bollino indica la protezione suggerita nella zona di colore corrispon- dente della cartina dell’Italia. Utilizzando la protezione con telo plastico, non trascuriamo di arieggiare i tunnel nelle giornate soleggiate. 18 gio. S. Salvatore, S. Cirillo Senza protezione QUALE PROTEZIONE UTILIZZARE NELLA 19 ven. FESTA DEL PAPÀ - S. Giuseppe LEGENDA SIMBOLOGIE Tessuto non tessuto bianco Telo plastico trasparente NOSTRA ZONA? VERIFICHIAMO NELLA CARTINA! 20 sab. EQUINOZIO DI PRIMAVERA - S. Alessandra ZONE MONTANE PIANURA PADANA 21 LIGURIA - CENTRO ITALIA SUD - ISOLE dom. Luna crescente Primo quarto V DI QUARESIMA 22 lun. 12 S. Lea 23 Agretto Aromatiche Asparago Aglio Bietola Carota mar. S. Turibio di M. 24 mer. S. Romolo 25 Carciofo Cavoli Cetriolo Cicorie Cicoria Catalogna Cipolla gio. Annunc. del Signore 26 ven. S. Teodoro, S. Romolo, S. Emanuele Fragola 27 Fagiolino Fagiolo Fava e Pisello Finocchio Fiori Utili Rifiorente sab. S. Augusto 28 dom. Luna Piena LE PALME Indivia Riccia Lattughino 29 Lattuga da taglio Melanzana Melone Peperone lun. e Scarola 13 S. Secondo Martire 30 mar. S. Amedeo 31 mer. S. Beniamino Martire Pomodoro Porro Prezzemolo Sedano Valeriana Zucca Zucchino
Melanzana Lilla Beatrice APRILE 2021 LA LUNA DI APRILE: LEVATA DEL SOLE: g. 1 ore 6:53 - g. 15 ore 6:30 detta Luna Rosa o Luna dell’Erba TRAMONTO: g. 1 ore 19:36 - g. 15 ore 19:51 01 gio. S. Ugo Vescovo 02 ven. S. Francesco da Paola 03 sab. S. Riccardo Vescovo SCANSIONA E GUARDA IL VIDEO SULLA PRODUTTIVITÀ SPECIALITÀ NELL’ORTO: 04 dom. Luna calante Ultimo quarto PASQUA DI RESURREZIONE MELANZANA 05 lun. 14 DELL’ANGELO LILLA BEATRIC E ................................... ................................... le varietà 06 mar. S. Guglielmo, S. Diogene La melanzana Beatrice F1 è tra più amate per le sue eccezion teristiche culinarie. La polp a, ali carat- dal sapore 07 unis ce dopo il tagli o e delicato, non imbr mer. S. Ermanno la cottura e si presta bene in tutti i tipi di per una ricette. Come tutte le melanzane, 08 concima- generosa produzione, si giova di gio. S. Alberto Dionigi, S. Walter zioni abbondanti con sostanza ente men te nel perio organica, do di ac- ripetute frequ 09 ven. S. Maria Cleofe crescimento e raccolta. 10 sab. S. Terenzio Martire I CONSIGLI 11 dom. D. IN ALBIS CONSOCIARE GLI ORTAGGI A FRUTTO DELL’ESPERTO 12 lun. Luna nuova 15 S. Giulio Papa Gli ortaggi a frutto appena trapiantati, necessitano di tempo per crescere ed entrare in produzione, così gli ampi spazi tra una pianta e l’altra rimangono a lungo inutilizzati. Un modo intelligente per sfruttare il terreno vuoto tra le pian- 13 mar. S. Martino Papa te, specialmente per chi ha un orto di dimensioni limitate, è quello di trapianta- re in quello spazio, altre piantine, come: lattuga, bietola, rucola, porro, cavolo rapa, valeriana, asia mix, prezzemolo, ecc. In questo modo si potrà ottenere 14 un doppio raccolto, sulla stessa superficie. Nella tabella in fondo al calendario mer. S. Abbondio troverete le indicazioni sulle specie che meglio si adattano a crescere vicine. 15 gio. S. Annibale Proteggere i trapianti mese per mese 16 ven. S. Lamberto Le abbreviazioni sotto gli ortaggi indicano la protezione consigliata (TP= telo plastico, TNT= tessuto non tessuto, SP= senza protezione). Il colore del bol- 17 sab. S. Aniceto Papa lino indica la protezione suggerita nella zona di colore corrispondente della cartina dell’Italia. Utilizzando la protezione con telo plastico, non trascuriamo di arieggiare i tunnel nelle giornate soleggiate. 18 QUALE PROTEZIONE dom. S. Galdino Vescovo Senza protezione UTILIZZARE NELLA NOSTRA ZONA? 19 LEGENDA VERIFICHIAMO lun. 16 Tessuto non tessuto bianco NELLA CARTINA! SIMBOLOGIE S. Ermogene Martire Telo plastico trasparente 20 mar. Luna crescente Primo quarto S. Adalgisa Vergine ZONE MONTANE PIANURA PADANA 21 LIGURIA - CENTRO ITALIA SUD - ISOLE Agretto mer. S. Anselmo, S. Silvio 22 gio. S. Caio 23 Aromatiche Asparago Aglio Basilico Batata Bietola Carota ven. S. Giorgio Martire 24 sab. S. Fedele, S. Gastone Cicoria Catalogna 25 Carciofo Cavoli Cavolo Kale e Asia mix Cetriolo Cicorie dom. FESTA DELLA “LIBERAZIONE” - S. Marco Evangelista 26 lun. 17 S. Cleto, S. Marcellino Martire Fragola Indivia Riccia 27 Cipolla Fagiolino e Pisello Finocchio Rifiorente Fiori Utili e Scarola mar. Luna Piena S. Zita 28 mer. S. Valeria, S. Pietro Chanel Lattughino 29 Lattuga da taglio Melanzana Melone Peperone Pomodoro gio. S. Caterina Da Siena 30 ven. S. Pio V Papa, S. Mariano Porro Prezzemolo Sedano Valeriana Zucca Zucchino
MAGGIO 2021 LA LUNA DI MAGGIO: LEVATA DEL SOLE: g. 1 ore 6:06 - g. 15 ore 5:50 Peperone detta Luna dei Fiori o Luna del Latte TRAMONTO: g. 1 ore 20:09 - g. 15 ore 20:24 Papaccella 01 sab. FESTA DEL LAVORO - S. Giuseppe artigiano 02 dom. S. Cesare, S. Atanasio SPECIALITÀ NELL’ORTO: 03 lun. Luna calante Ultimo quarto 18 S. Filippo, S. Giacomo IL PEPERONE 04 mar. S. Silvano, S. Nereo ELLA PAPACC....... .......................................... ..................... 05 di peperone La papaccella è una nota varietà mer. S. Pellegrino Martire della tradizione napoletana, dal più dolci e gustosi, che gli è valso sapore tra i il riconosci- alcune zone 06 mento di Presidio Slow food. In gio. S. Giuditta Martire d’Italia è chiamato anche “pup “chiochiera”. Le bacc he ricce , acchiella” o appi attite e for- a dolce e temente costolute, hanno una polp 07 ven. S. Flavia, S. Fulvio digeribile, molto spessa, ideale per in cucin a. Ottimo da crud o, in insal molti usi ata, ma an- e saltato in che ripieno, al forno o sulla griglia 08 sab. S. Desidarato, S. Vittore M. padella. Eccellente nelle conserve e sott’olio. È incredibile, nella gam Mio si trova anch e ques ta gran de sott’aceto ma Orto spec ialità! 09 dom. FESTA DELLA MAMMA - S. Gregorio Vescovo, S. E. Duilio I CONSIGLI 10 lun. 19 S. Antonino, S. Cataldo LETAME MACERATO: ENERGIA DELL’ESPERTO 11 mar. Luna nuova S. Fabio Martire NATURALE A PRONTO EFFETTO! A primavera inoltrata, gli ortaggi a frutto devono irrobustirsi, per garantire genero- si raccolti estivi. Per fare ciò, ora le piante devono trovare nel terreno nutrimento 12 mer. S. Rossana prontamente disponibile, che le permetta di strutturarsi al meglio. Il solo stallati- SCANSIONA co, apportato al trapianto, il più delle volte non è sufficiente ad assolvere a questa funzione. Per questo, alcune piante, possono apparire bloccate 13 E GUARDA gio. COME FARE! o poco vitali. Per “risvegliarle” è possibile sfruttare i benefici del letame S. Emma macerato. È semplice auto produrre un ottimo concime a pronto effetto, sciogliendo nell’acqua lo stallatico in pellet. Dopo 4-5 giorni di macerazio- 14 ven. S. Mattia Ap. ne, sarà pronto per essere distribuito con l’irrigazione (diluizione 1:10). Ap- portare settimanalmente nel primo mese, poi ogni 20 giorni. 15 sab. S. Torquato, S. Achille Proteggere i trapianti mese per mese 16 dom. Ascensione del Signore Le abbreviazioni sotto gli ortaggi indicano la protezione consigliata (TP= telo plastico, TNT= tessuto non tessuto, SP= senza protezione). Il colore 17 lun. 20 S. Pasquale Conf. del bollino indica la protezione suggerita nella zona di colore corrispon- dente della cartina dell’Italia. Utilizzando la protezione con telo plastico, non trascuriamo di arieggiare i tunnel nelle giornate soleggiate. 18 mar. S. Giovanni I Papa Senza protezione QUALE PROTEZIONE 19 UTILIZZARE NELLA LEGENDA mer. Luna crescente Tessuto non tessuto bianco SIMBOLOGIE NOSTRA ZONA? Primo quarto S. Pietro di M. VERIFICHIAMO Telo plastico trasparente 20 NELLA CARTINA! gio. S. Bernardino da S. ZONE MONTANE PIANURA PADANA 21 LIGURIA - CENTRO ITALIA SUD - ISOLE ven. S. Vittorio Martire 22 sab. S. Rita da Cascia Aromatiche Asparago Aglio Anguria Asia Mix Basilico 23 dom. Pentecoste 24 lun. 21 B.V. Maria ausiliatrice Batata Bietola Carota Carciofo Cavoli Cavolo Riccio Kale 25 mar. S. Beda conf., S. Urbano 26 Cetriolo Cicorie Cicoria Catalogna Cipolla Fagiolino e Pisello Finocchio mer. Luna Piena S. Filippo Neri 27 gio. S. Agostino Fragola Indivie Lattughino 28 Rifiorente Fiori Utili Lattuga da taglio Melanzana ven. S. Emilio M., S. Ercole 29 sab. S. Massimino Vescovo Melone Ocra Peperone Pomodoro Porro Prezzemolo 30 dom. SS. TRINITÀ 31 lun. 22 Visitaz. B.M.V. Sedano Valeriana Zucca Zucchino
GIUGNO 2021 LA LUNA DI GIUGNO: LEVATA DEL SOLE: g. 1 ore 5:37 - g. 15 ore 5:34 Basilico Da Vinci detta Luna del Sole o Luna del Miele TRAMONTO: g. 1 ore 20:39 - g. 15 ore 20:47 01 mar. S. Giustino Martire SPECIALITÀ 02 mer. Luna calante Ultimo quarto FESTA DELLA REPUBBLICA - S. Marcellino NELL’ORTO: 03 gio. S. Carlo L. List BASILICO DA VINCI .............. 04 ........................................................ ven. S. Quirino Vescovo “Da Vinci”, è la grande novità, tra le varietà Orto Mio. La natu rale resis tenza di basilico 05 ti, gli perm ette di re- sab. alla Peronospora, infat basilico S. Bonifacio Vescovo stare sano più a lungo, rispetto al tradizionale. 06 no Orto Da provare anche il basilico italia dom. CORPUS DOMINI Mio, che conserva per tutto l’ann o l’inten- re in casa so aroma tipico. Si può mantene 07 SCANSIONA E finestra, anche in inverno, vicino ad una SCOPRI LE lun. ALTRE VARIETÀ 23 DI BASILICO in vaso . Per pres erva re più a lun- S. Roberto Vescovo coltivato le foglie go le piante, evitare di bagnare 08 mar. S. Medardo Vescovo durante l’irrigazione. 09 I CONSIGLI mer. S. Primo, S. Efrem DELL’ESPERTO BISOGNA TOGLIERE LE 10 gio. Luna nuova S. Diana, S. Marcella FEMMINELLE DELLA MELANZANA? 11 Molti appassionati si domandano se le femminelle della melanzana (i germogli ven. S. Barbara Ap. che crescono all’inserzione delle foglie sul fusto principale della pianta), vada- no eliminate come nei pomodori. Le melanzane, a differenza dei pomodori da impalare, necessitano di interventi di potatura poco frequenti: 12 sab. S. Guido, S. Onofrio • Quando la pianta prende vigore (dopo 40-50 gg), si procederà all’eliminazio- ne dei “getti” dalla base, “ripulendo” il fusto, fino alla diramazione principale. 13 Così si otterranno bacche di qualità superiore. dom. S. Antonio da Padova • In fioritura, se la chioma fosse fitta, tale da nascondere i fiori e le melanzane, sfoltire alcune femminelle, per garantire l’arieggiamento che permetterà di 14 mantenere sani sia i fiori che i frutti. lun. 24 S. Eliseo • Nelle melanzane INNESTATE: eliminare rapidamente eventuali germogli svi- luppati dalla base del fusto, provenienti dal portainnesto. 15 mar. S. Germana, S. Vito Proteggere i trapianti mese per mese 16 mer. S. Aureliano Le abbreviazioni sotto gli ortaggi indicano la protezione consigliata (TP= 17 gio. S. Gregorio B., S. Adolfo telo plastico, TNT= tessuto non tessuto, SP= senza protezione). Il colore del bollino indica la protezione suggerita nella zona di colore corrispon- dente della cartina dell’Italia. 18 ven. Luna crescente QUALE PROTEZIONE Primo quarto S. Marina UTILIZZARE NELLA Senza protezione NOSTRA ZONA? 19 LEGENDA VERIFICHIAMO sab. S. Gervasio, S. Romualdo Ab. SIMBOLOGIE Tessuto non tessuto bianco NELLA CARTINA! Ombreggiare per 3-7 giorni 20 dom. S. Silverio Papa, S. Ettore ZONE MONTANE PIANURA PADANA 21 LIGURIA - CENTRO ITALIA SUD - ISOLE lun. Aromatiche 25 SOLSTIZIO D’ESTATE - S. Luigi Gonzaga 22 mar. S. Paolino Da Nola 23 Asparago Anguria Batata Basilico Bietola Carota mer. S. Lanfranco Vescovo 24 gio. Luna Piena Nativ. S. Giovanni Battista 25 Carciofo Cavoli Precoci Cavoli (ciclo 90-100 gg) Cavolo di Bruxelles Cetriolo Cicorie ven. S. Guglielmo Ab. 26 sab. S. Vigilio Vescovo Fragola 27 Cicoria Catalogna Cipolla Fagiolino e Pisello Finocchio Rifiorente Indivie dom. S. Cirillo D’Aless. 28 lun. 26 S. Attilio 29 Lattughino mar. Lattuga da taglio Melanzana Melone Ocra Peperone Pomodoro Ss. Pietro e Paolo 30 mer. Ss. Primi Martiri Porro Prezzemolo Sedano Valeriana Zucca Zucchino
LUGLIO 2021 LA LUNA DI LUGLIO: LEVATA DEL SOLE: g. 1 ore 5:39 - g. 15 ore 5:48 detta Luna del Tuono o Luna del Fieno TRAMONTO: g. 1 ore 20:49 - g. 15 ore 20:43 01 gio. Luna calante Ultimo quarto S. Teobaldo Erem. 02 ven. S. Ottone Cetriolo Induran 03 sab. S. Tommaso Apostolo 04 dom. S. Elisabetta di P., S. Rossella SPECIALITÀ NELL’ORTO: 05 lun. 27 S. Antonio Maria Z. IL CETRIOLO 06 mar. S. Maria Goretti INDURAN: MAI AMARO!................................... 07 ................................... mer. S. Edda, S. Claudio Induran F1 è il cetriolo digeribile più ap- tolleran- prezzato dalle persone che non 08 gio. S. Adriano e S. Priscilla do le varietà tradizionali hanno sme consumare ques ti ortaggi. Un altro sso di gran de frutti non pregio della varietà è che i suoi 09 ven. S. Armando, S. Letizia SCANSIONA E SCOPRI LE ESIGENZE DEL CETRIOLO diventano amari, neanche nel perio difficile e caldo dell’estate, gara do più ntendo volta rac- sempre un’elevata qualità, una 10 sab. Luna nuova S. Felicita, S. Silvana colti e portati sulla tavo la. 11 dom. S. Benedetto, S. Olga, S. Fabrizio I CONSIGLI DELL’ESPERTO 12 lun. 28 S. Fortunato Martire POMODORI, CETRIOLI, ZUCCHINI: 13 mar. S. Enrico Imp. È TEMPO DI NUOVI TRAPIANTI Potrà sembrare strano, ma questo è il mese ideale per effettuare un tra- pianto insolito, per raccogliere i nostri ortaggi preferiti sino alla fine dell’e- 14 mer. S. Camillo De Lellis state. A breve infatti, le piante messe a dimora in primavera volgeranno al declino, rischiando di lasciarci “a bocca asciutta”, per buona parte dell’esta- te. I trapianti effettuati in luglio, entreranno rapidamente in produzione, per 15 gio. S. Bonaventura garantire pomodori, cetrioli e zucchini di buona qualità fino all’autunno. 16 ven. N. S. del Carmelo Proteggere i trapianti mese per mese 17 sab. Luna crescente Primo quarto S. Alessio Conf. Le abbreviazioni sotto gli ortaggi indicano la protezione consigliata. Il colo- re del bollino suggerisce il riparo adatto nella zona di colore corrispondente 18 * della cartina dell’Italia. In Luglio le lattughe più consigliate sono: Salanova, dom. S. Calogero, S. Federico V. Ballerina, Kuzco, Canasta e Super Canasta, Lollo, Foglia di quercia, Gentilina bionda e rossa, Romane Gretta e Flavius, 4 Stagioni. 19 lun. 29 S. Giusta, S. Simmaco Senza protezione QUALE PROTEZIONE UTILIZZARE NELLA 20 Tessuto non tessuto bianco mar. LEGENDA NOSTRA ZONA? S. Elia prof., S. Margherita SIMBOLOGIE Telo plastico trasparente VERIFICHIAMO NELLA CARTINA! 21 Ombreggiare per 3-7 giorni mer. S. Lorenzo Da B. ZONE MONTANE PIANURA PADANA 22 gio. S. Maria Maddalena LIGURIA - CENTRO ITALIA SUD - ISOLE 23 ven. S. Brigida 24 sab. Asia Mix Basilico Bietola Carota Cavoli Precoci Cavoli Invernali Luna Piena (oltre i 100 gg) S. Cristina 25 dom. S. Giacomo Apostolo 26 lun. 30 Ss. Anna e Gioacchino Cavolo di Bruxelles Cavolo Riccio Kale Cetriolo Cicorie Precoci Cicorie Invernali Cipollotto 27 mar. S. Liliana, S. Aurelio 28 mer. S. Nazario, S. Innocenzo Fagiolino Finocchio Fragola Lattughino 29 Rifiorente * Lattuga da taglio Pomodoro gio. S. Marta 30 ven. S. Pietro Crisologo 31 sab. Luna calante Ultimo quarto S. Ignazio Di L. Porro Prezzemolo Rucola Sedano Valeriana Zucchino
AGOSTO 2021 LA LUNA DI AGOSTO: LEVATA DEL SOLE: g. 1 ore 6:04 - g. 15 ore 6:18 detta Luna del Raccolto o TRAMONTO: g. 1 ore 20:28 - g. 15 ore 20:10 Luna delle Ciliegie nere 01 dom. S. Alfonso 02 lun. 31 S. Eusebio, S. Gustavo 03 Cavolo Cappuccio mar. S. Lidia gigante Cheers 04 mer. S. Nicodemo, S. Giovanni - Maria Vianney SPECIALITÀ 05 gio. S. Osvaldo NELL’ORTO: CAVOLO 06 ven. Trasfigurazione Nostro Signore CAPPUCCIO RS GIGANTE CHEE....... 07 sab. S. Gaetano da T. ..................... .......................................... Il cavolo cappuccio Cheers è tra le varietà 08 i orti, che non dovrebbero mancare negl dom. Luna nuova S. Domenico Conf. perc hé sem plifica il com pito degl i appas- e grazie sionati. Di facile coltivazione, anch 09 ne gravi alla naturale resistenza ad alcu lun. 32 S. Romano, S. Fermo patologie, raggiunge dimensioni che pos- a resi- sono superare i 3 kg. Ha una buon SCANSIONA E SCOPRI I 10 senza stenza alle spaccature e sopporta CAVOLI PIÙ mar. “PARTICOLARI” prim e gela te dell’inve rno. Otti- S. Lorenzo Martire problemi le . mo in cucina, sia crudo che cotto 11 mer. S. Chiara 12 gio. S. Giuliano ORGANIZZARE PER TEMPO I CONSIGLI DELL’ESPERTO 13 ven. S. Ippolito, S. Ponziano IL TRAPIANTO DEI CAVOLI La corretta epoca di trapianto, è tra i fattori chiave per il successo nella coltiva- 14 zione dei cavoli. Tra fine luglio e inizio agosto è il periodo ideale nelle zone del sab. S. Alfredo nord Italia. É possibile trapiantare le varietà a ciclo precoce, medio e tardivo, in un unico intervento, per raccogliere da ottobre a marzo inoltrato. È importante 15 mettere a dimora nei primi giorni del mese di agosto le varietà con ciclo di oltre dom. Luna crescente 120 gg, affinchè abbiano il tempo per crescere prima dell’inverno. La protezione Primo quarto FERRAGOSTO - Assunzione Maria Vergine con reti ombreggianti o tnt, faciliterà un rapido attecchimento delle piantine, proteggendole anche dai parassiti come la Cavolaia. 16 lun. 33 S. Stefano, S. Rocco 17 mar. S. Giacinto Confessore Proteggere i trapianti mese per mese 18 Le abbreviazioni sotto gli ortaggi indicano la protezione consigliata. Il colo- mer. S. Elena Imp. re del bollino suggerisce il riparo adatto nella zona di colore corrispondente * della cartina dell’Italia. In Luglio le lattughe più consigliate sono: Salanova, 19 Ballerina, Kuzco, Canasta e Super Canasta, Lollo, Foglia di quercia, Gentilina gio. S. Ludovico, S. Italo bionda e rossa, Romane Gretta e Flavius, 4 Stagioni. 20 ven. S. Bernardo Abate LEGENDA Senza protezione Tessuto non tessuto bianco QUALE PROTEZIONE UTILIZZARE NELLA NOSTRA ZONA? 21 sab. S. Pio X SIMBOLOGIE Telo plastico trasparente Ombreggiare per 3-7 giorni VERIFICHIAMO NELLA CARTINA! 22 dom. Luna Piena S. Maria Regina ZONE MONTANE PIANURA PADANA 23 LIGURIA - CENTRO ITALIA SUD - ISOLE lun. 34 S. Rosa Da Lima, S. Manlio 24 mar. S. Bartolomeo Ap. Asia Mix Basilico Bietola Carciofo Carota Cavoli Precoci 25 mer. S. Ludovico 26 gio. S. Alessandro Martire Cavoli Autunnali Cavoli Invernali Cicorie precoci Cicorie Tardive 27 (fino 80 gg) P. Padana entro 15/08 Cavolo Kale Cetriolo e autunnali (dal 20 agosto) ven. S. Monica, S. Anita 28 sab. S. Agostino 29 Fragola Rifiorente * Lattuga dom. Cipollotto Fagiolino Finocchio e Unifera Pomodoro Martirio S. Giovanni Battista 30 lun. Luna calante Ultimo quarto 35 S. Faustina, S. Tecla 31 mar. S. Aristide Martire Porro Rucola Sedano Valeriana Zucchino
SETTEMBRE 2021 LA LUNA DI SETTEMBRE: LEVATA DEL SOLE: g. 1 ore 6:36 - g. 15 ore 6:50 detta Luna della Vendemmia TRAMONTO: g. 1 ore 19:43 - g. 15 ore 19:19 o Luna dei Canti 01 mer. S. Egidio Abate 02 gio. S. Eipidio Vescovo Fragola Brilla 03 ven. S. Gregorio M., S. Marino 04 sab. S. Rosalia SPECIALITÀ NELL’ORTO: 05 dom. S. Vittorino Vescovo LA FRAGOLA BRILLA................................................. 06 lun. 36 S. Petronio, S. Umberto ..................... per il La nuova fragola Brilla, si distingue 07 mar. Luna nuova S. Regina sapore molto dolce ed il ciclo prec mo; due virtù rare da trovare in una ocissi- varietà. ideali per Agosto e settembre sono i mesi 08 mer. Nativ. B. V. Maria il trapianto delle fragole unifere. farne scorpacciate in primaver a, Chi vuole deve met- fosse terle a dimora adesso! Qualora il sole 09 gio. S. Sergio Papa, S. Gorgonio ancora cocente, è prudente omb trapianti per almeno un paio di reggiare i settimane. 10 ven. S. Nicola da Tol., S. Pulcheria I CONSIGLI 11 sab. S. Diomede Martire IL SEGRETO PER OTTENERE DELL’ESPERTO SOLO FINOCCHI “MASCHI 12 dom. Ss. Nome di Maria, S. Guido L’obiettivo di chi coltiva il finocchio è l’ottenimento di grumoli grossi e tondeg- gianti, detti in gergo “maschi”. Se alla raccolta, il risultato sono invece piante 13 esili e allungate (le cosiddette “finocchine” o “femmine”, da consumare solo lun. Luna crescente Primo quarto 37 S. Maurilio, S. Giovanni Crisostomo cotte), non sono sempre i semi utilizzati la causa dell’insuccesso. Con le pian- tine “Orto Mio” è da escludere questa eventualità, perché utilizziamo 14 SCANS IONA E GUARDA solo varietà professionali, che garantiscono un buon risultato finale. Il mar. Esaltazione della Santa Croce COME FARE! segreto per raccogliere bei finocchi, oltre alla varietà, è la concimazio- ne. Suggeriamo di impiegare fertilizzanti a pronto effetto come pollina, borlanda, agrogel, stallatico macerato, ecc. oltre che in fase di trapianto, 15 mer. Beata Vergine - Maria Addolorata anche dopo circa 30 giorni di accrescimento e all’occorrenza ripetendo dopo un paio di settimane. Provate da subito! 16 gio. S. Cornelio e Cipriano Proteggere i trapianti mese per mese 17 ven. S. Roberto B. Le abbreviazioni sotto gli ortaggi indicano la protezione consigliata 18 (TP= telo plastico, TNT= tessuto non tessuto, SP= senza protezione). sab. S. Sofia M. Il colore del bollino indica la protezione suggerita nella zona di colore corrispondente della cartina dell’Italia. 19 dom. S. Gennaro Vescovo Senza protezione QUALE PROTEZIONE 20 UTILIZZARE NELLA lun. 38 S. Eustachio, S. Candida LEGENDA SIMBOLOGIE Tessuto non tessuto bianco NOSTRA ZONA? VERIFICHIAMO 21 Telo plastico trasparente NELLA CARTINA! mar. Luna Piena S. Matteo Apostolo ZONE MONTANE PIANURA PADANA 22 mer. LIGURIA - CENTRO ITALIA SUD - ISOLE EQUINOZIO D’AUTUNNO - S. Maurizio Martire 23 gio. S. Pio da Pietrelcina 24 ven. S. Pacifico Conf. Asia Mix Basilico Bietola Carciofo Carota Cavoli 25 sab. S. Aurelia 26 dom. Ss. Cosimo e Damiano Cavolo Riccio Cicoria (Tutte) Cime di rapa Cipollotto Finocchio Fragola Rifiorente e Unifera 27 lun. 39 S. Vincenzo De P. 28 mar. S. Venceslao Martire Lattuga Lattughino e Porro 29 Prezzemolo Riccia e Scarola Rucola Radicchio da taglio mer. Luna calante Ultimo quarto Ss. Michele, Gabriele e Raffaele 30 gio. S. Girolamo Dottore Sedano Spinacio Valeriana Zucchino
I CONSIGLI DELL’ESPERTO OTTOBRE 2021 LA LUNA DI OTTOBRE: LEVATA DEL SOLE: g. 1 ore 7:07 - g. 15 ore 7:22 detta Luna Rossa o TRAMONTO: g. 1 ore 18:52 - g. 15 ore 18:28 Luna delle Foglie cadenti 01 ven. S. Teresa di del B. G. 02 Zucche in miscuglio sab. Ss. Angeli Custodi 03 dom. S. Gerardo Ab. SCANSIONA E SCOPRI LE SPECIALITÀ NELL’ORTO: ESIGENZE 04 DELLA BATATA lun. 40 LA BATATA S. Francesco d’Assisi 05 mar. S. Placido Martire O PATATA AMERICANA .............. ........................................................ 06 mer. Luna nuova S. Bruno Ab. La patata americana è considera alimenti più salutari. Si utilizza in ta tra gli cucina per 07 sono buo- moltissime ricette e alcune varietà gio. Nostra Signora del Rosario ne anche crude. Rispetto alle comu si cons erva molto più a lung o, tenu ni patate, ta in am- nibile 08 caldi. La bata ta Orto Mio è dispo bienti ven. S. Pelagia, S. Reparata in 3 colori: viola, gialla e arancio. ha proprietà nutritive differenti: la Ogni colore viola è ric- carotene, ca di antociani, la arancio di beta 09 sab. S. Dionigi, S. Ferruccio la gialla è la più dolce. Si raccoglie ottobre in avanti, prima del sopr del freddo. da metà aggiungere 10 dom. S. Daniele M. I CONSIGLI 11 DELL’ESPERTO lun. 41 S. Firmino Vescovo LA RACCOLTA DELLE ZUCCHE 12 mar. S. Serafino Capp. La scelta del giusto momento per la raccolta è tra i fattori che più influenzano la qualità delle zucche. Oltre al colore finale della buccia, tipico per ogni varietà, ci sono altri indicatori che permettono di capire quando è ora di intervenire: 13 mer. Luna crescente Primo quarto S. Edoardo Re • il colore del peduncolo del frutto: in molte varietà, tenderà ad ingiallire, quan- do la zucca è matura. • la buccia diventa più dura, e si scalfisce più difficilmente con le unghie 14 gio. S. Callisto I Papa Qualora la pianta fosse danneggiata gravemente da eventi atmosferici o pa- tologie, la raccolta si potrà anticipare, ma la qualità verrà inevitabilmente in- 15 ficiata. Nel periodo che precede la raccolta è bene ridurre l’irrigazione, fino a ven. S. Teresa d’Avila sospenderla se non ci sono giovani zucche in accrescimento. (Altre informazioni su maturazione e raccolta delle singole varietà, sul sito www.ortomio.it) 16 sab. S. Edvige, S. Margherita A., S. Gallo Proteggere i trapianti mese per mese 17 dom. S. Ignazio d’A., S. Rodolfo 18 Le abbreviazioni sotto gli ortaggi indicano la protezione consigliata (TP= lun. 42 S. Luca Evangelista telo plastico, TNT= tessuto non tessuto, SP= senza protezione). Il colore del bollino indica la protezione suggerita nella zona di colore corrispon- 19 dente della cartina dell’Italia. mar. S. Isacco M., S. Laura QUALE PROTEZIONE 20 Senza protezione mer. Luna Piena UTILIZZARE NELLA S. Irene LEGENDA NOSTRA ZONA? Tessuto non tessuto bianco SIMBOLOGIE VERIFICHIAMO 21 gio. S. Orsola Telo plastico trasparente NELLA CARTINA! 22 ZONE MONTANE PIANURA PADANA ven. S. Donato Vescovo LIGURIA - CENTRO ITALIA SUD - ISOLE 23 sab. S. Giovanni da C. 24 dom. S. Antonio M.C. Aglione Asia Mix Basilico Bietola Carciofo Carota 25 lun. 43 S. Crispino, S. Daria 26 mar. S. Evaristo Papa Cavoli Cavolo Riccio Kale Cicoria (Tutte) Cipolla Finocchio Fragola Rifiorente e Unifera 27 mer. S. Fiorenzo Vescovo 28 gio. Luna calante Ultimo quarto S. Simone Lattuga Lattughino Porro 29 da taglio Prezzemolo Riccia e Scarola Rucola ven. S. Ermelinda, S. Massimiliano 30 sab. S. Germano Vescovo 31 dom. S. Lucilla, S. Quintino Sedano Spinacio Valeriana
NOVEMBRE 2021 LA LUNA DI NOVEMBRE: LEVATA DEL SOLE: g. 1 ore 6:42 - g. 15 ore 7:00 detta Luna della Neve TRAMONTO: g. 1 ore 17:04 - g. 15 ore 16:49 01 lun. 44 OGNISSANTI - TUTTI I SANTI 02 mar. Comm. di tutti i fedeli defunti Radicchio trevigiano 03 mer. S. Martino, S. Silvia tardivo Sile 04 gio. Luna nuova S. Carlo Borromeo SPECIALITÀ 05 ven. S. Zaccaria prof. NELL’ORTO: RADICCHIO 06 sab. S. Leonardo Abate TREVIGIANO TARDIVO SILE 07 dom. S. Ernesto Abate ........................................................ Il Trevigiano tardivo è considerato .............. il “re dei radic- 08 conferisce a chi”, per il sapore straordinario che lun. 45 S. Goffredo Vescovo tutti i piatti di cui è il protagonista. di Orto Mio ha il grande pregio di La varietà Sile facilitare molto del processo 09 la coltivazione, non necessitando mar. atura ” in acqu a dopo la racco lta, per rag- SCANSIONA E di “forz S. Oreste, S. Ornella SCOPRI LE la mass ima qualità. La legat ura dell’e- ALTRE VARIETÀ giungere DI CICORIA foglie , da fine nove mbre permet- 10 stremità delle e settimane, il terà di ottenere, nell’arco di poch mer. S. Leone Magno pregiato cuore croccante dal gusto inimitabile. 11 gio. Luna crescente Primo quarto S. Martino di Tours I CONSIGLI 12 ven. S. Renato M., S. Elsa PREVENIRE LE DELL’ESPERTO SPACCATURE DEI CAVOLI 13 sab. S. Diego, S. Omobono In autunno i cavoli crescono rapidamente per le condizioni climatiche favorevo- li. A maturazione raggiunta, alcune varietà hanno una buona resistenza in cam- 14 dom. S. Giocondo Vescovo po (vedere catalogo Orto Mio), mentre altre tendono a spaccarsi rapidamente. Si tratta più spesso dei cavoli precoci (classico esempio è il cappuccio a cuore), che per questo andrebbero raccolti appena pronti e consumati subito o conser- 15 lun. 46 S. Alberto M., S. Arturo vati a basse temperature, dove si manterranno senza problemi per molti giorni. 16 mar. S. Margherita di S. Proteggere gli ortaggi dal freddo 17 mer. S. Elisabetta Nel mese di novembre i suggerimenti riguardano la protezione degli ortaggi che stanno crescendo in campo o quasi pronti per la raccolta. Le abbreviazioni sotto gli 18 ortaggi indicano la protezione consigliata (TP= telo plastico, TNT= tessuto non tes- gio. S. Oddone Ab. suto, SP= senza protezione). Il colore del bollino indica la protezione suggerita nella zona di colore corrispondente della cartina dell’Italia. 19 ven. Luna Piena S. Fausto Martire Senza protezione Tessuto non tessuto bianco QUALE PROTEZIONE UTILIZZARE NELLA 20 Telo plastico trasparente NOSTRA ZONA? sab. LEGENDA SIMBOLOGIE P Pacciamatura con paglia VERIFICHIAMO S. Benigno F Fasciatura NELLA CARTINA! 21 dom. R Rincalzatura del terreno Presentaz. B. V. Maria L Legatura con elastico 22 lun. 47 S. Cecilia V. ZONE MONTANE LIGURIA - CENTRO ITALIA PIANURA PADANA SUD - ISOLE 23 mar. S. Clemente Papa 24 mer. Cristo Re e S. Flora Asia Mix Bietola Cardo Carciofo Cavoli Precoci Cavoli Invernali 25 gio. F F F F R R R S. Caterina d’Aless. 26 ven. S. Corrado Vescovo Cavolo Riccio Kale Cicorie Precoci Cicorie Invernali Cipolla Finocchio Fragola 27 sab. Luna calante Ultimo quarto S. Massimo, S. Virgilio P P P 28 dom. I d’Avvento - S. Giacomo Franc. Lattuga Lattughino 29 Pomodoro Porro Prezzemolo Riccia e Scarola da taglio lun. 48 S. Saturnino Martire R R R R L L L L 30 mar. S. Andrea Ap., S. Duccio Sedano Valeriana Zucchino F F F F
DICEMBRE 2021 LA LUNA DI DICEMBRE: LEVATA DEL SOLE: g. 1 ore 7:18 - g. 15 ore 7:31 detta Luna fredda TRAMONTO: g. 1 ore 16:40 - g. 15 ore 16:40 01 mer. S. Ansano 02 Prezzemolo gio. S. Bibiana, S. Savino Gigante d’Italia 03 ven. S. Francesco Saverio SPECIALITÀ 04 sab. Luna nuova S. Barbara, S. Giovanni Damasceno NELL’ORTO: IL PREZZEMOLO 05 dom. II d’Avvento - S. Giulio M. PROFUM ATO ................................................. 06 ..................... lun. 49 S. Nicola Vescovo Il prezzemolo è una specie che ha colar men te dell’a vven to dei beneficia- trapianti. to parti 07 na diretta, Le difficoltà di nascita nella semi mar. S. Ambrogio Vescovo infatti non sono più un problema sono disponibili le piantine già pron , da quando te. Il prez- ma inten- zemolo profumato Orto Mio ha l’aro 08 mer. IMMACOLATA CONCEZIONE SCANSIONA E so delle varietà “di una volta” ed molto rapida, che permette di racco a poch i giorn i dal trapi anto . Una una crescita glierlo già conc imazio- 09 SCOPRI LE ALTRE VARIETÀ taglio e irrigazioni frequ enti, ma gio. DI PREZZEMOLO ne dopo ogni serve per S. Siro senza ristagni, sono tutto ciò che piantine. raccogliere più sfalci dalle stesse 10 ven. N.S. di Loreto 11 sab. Luna crescente Primo quarto S. Damaso Papa I CONSIGLI DELL’ESPERTO CONTROLLARE GLI 12 dom. III d’Avvento -S. Giovanna F. ORTAGGI IN DISPENSA 13 Alcuni ortaggi hanno il grande pregio di potersi conservare a lungo dopo la lun. 50 S. Lucia V. raccolta, permettendo di averli a disposizione fino all’anno successivo. Diver- se varietà di cipolle invernali, zucche, patate, patate dolci, pomodori da serbo, agli, scalogni, sono in grado di superare l’inverno, mantenuti in un ambiente 14 mar. S. Giovanni della Croce, S. Pompeo adatto. Per evitare brutte sorprese però conviene effettuare controlli periodici per verificare che siano in buone condizioni e in grado di mantenersi ancora a lungo. Qualora alcuni prodotti manifestassero segni di degenerazione, si po- 15 tranno mettere in opera in anticipo. Alcuni ortaggi si possono anche riporre mer. S. Valeriano nel congelatore (agli, cipolle, zucche, pomodori ecc.), opportunamente tagliati se necessario, per essere disponibili ancora per mesi. 16 gio. S. Albina Proteggere gli ortaggi dal freddo 17 ven. S. Lazzaro Nel mese di dicembre i suggerimenti riguardano la protezione degli ortaggi che 18 sab. S. Graziano Vescovo stanno crescendo in campo o quasi pronti per la raccolta. Il colore del bollino sug- gerisce il riparo adatto nella zona di colore corrispondente della cartina dell’Italia. 19 dom. Luna Piena IV d’Avvento - S. Fausta, S. Dario Senza protezione Tessuto non tessuto bianco QUALE PROTEZIONE UTILIZZARE NELLA 20 Telo plastico trasparente NOSTRA ZONA? LEGENDA lun. 51 S. Liberato Martire SIMBOLOGIE P Pacciamatura con paglia F Fasciatura VERIFICHIAMO NELLA CARTINA! 21 R Rincalzatura del terreno mar. SOLSTIZIO D’INVERNO - S. Pietro Canisio L Legatura con elastico 22 mer. ZONE MONTANE PIANURA PADANA S. Francesca Cabrini LIGURIA - CENTRO ITALIA SUD - ISOLE 23 gio. S. Giovanni da K., S. Vittoria 24 ven. S. Delfino Bietola Cardo Carciofo Carota Cavoli Precoci 25 F F F R R P P sab. DIES NATALIS SOLIS INVICTI - NATALE DEL SIGNORE 26 dom. S. STEFANO PROTOM. Cavoli Invernali Cavolo Riccio Kale Cicorie Precoci Cicorie Invernali Cipolla 27 P lun. Luna calante P P P Ultimo quarto 52 S. Giovanni Apostolo 28 mar. Ss. Innocenti Martiri Finocchio Fragola Lattuga Lattughino Porro 29 da taglio mer. S. Tommaso Becket P R R R R R 30 gio. S. Eugenio V., S. Ruggero 31 Prezzemolo Riccia e Scarola Sedano ven. Valeriana S. Silvestro Papa L L L L F F F F
Tabella delle consociazioni, distanze, concimazioni e irrigazioni CONCIMAZIONE IRRIGAZIONE ANNI PRIMA DI RIPETERE SULLO STESSO TERRENO APPARTENENZA SPECIE CHE TOLLERA LA MEZZ’OMBRA FAMIGLIA DI NON PRIMA DELLA RACCOLTA IN BUCA CONSIGLIATA CONSIGLIATA DISTANZA DOPO IL TRAPIANTO FAVOREVOLE CONSOCIAZIONE RIDUZIONE PRIMA TRAPIANTARE ORGANIGA DELLA RACCOLTA QUANTITÀ SPECIE AL TRAPIANTO SOSPENSIONE DOPO LA IL TRAPIANTO TRA LE PIANTE NOTE: MENSILE STESSA DOPO POSSIBILE IN CENTIMETRI FAMIGLIA E… DOPO L’ATTECCHIMENTO TRA LE SULLA FILE FILA PATATA LATTUGA - FRAGOLA AGLIO LIL BIETOLA COMPOSITE 4 X CAROTA 30 15 MEDIA X AL TRAPIANTO E POI SETTIMANALMENTE SOLO IN CASO DI SICCITÀ LEGUMI LATTUGA - CIPOLLA ANGURIA CUC CUCURBITACEE COMPOSITE 4 NO SEDANO 200 100 ABBONDANTE X X X ABBONDARE A INIZIO ALLEGAGIONE E INGROSSAMENTO DEI FRUTTI PATATA LATTUGA MAIS ASPARAGO LIL CAROTA FRAGOLA 7 X SPINACIO 100 30 ABBONDANTE X SETTIMANALMENTE NEI PERIODI ASCIUTTI ASPARAGO FAGIOLINO POMODORO BASILICO LAB LABIATE SOLANACEE 2 X FINOCCHIO 30 20 MEDIA X FREQUENTE SENZA BAGNARE LE FOGLIE CETRIOLO CIPOLLA BIETOLA DA CHE SPINACIO CIPOLLA 3 X RAVANELLO 30 25 MEDIA FREQUENTE, SENZA RISTAGNI COSTE BIETOLE FAGIOLO CAVOLI BIETOLINE CHE SPINACIO CIPOLLA 3 X CIPOLLA 30 10 MEDIA X FREQUENTE, SENZA RISTAGNI DA TAGLIO BIETOLE FAGIOLO RAVANELLO CIPOLLA BIETOLA CHE SPINACIO CIPOLLA 3 X RAVANELLO 30 10 MEDIA X FREQUENTE, SENZA RISTAGNI, RIDURRE PRIMA DA RADICE BIETOLE FAGIOLO LATTUGA DELLA RACCOLTA CARDO SOLANACEE LATTUGA SETTIMANALMENTE, IN FASE DI PRODUZIONE, IN CARCIOFO COM CARCIOFO BIETOLA 5 NO SPINACIO 100 100 ABBONDANTE X CASO DI SICCITÀ. RAVANELLO LATTUGA CARDO SOLANACEE FREQUENTI EVITANDO I RISTAGNI NEI PERIODI CALDI CARDO COM CARCIOFO BIETOLA 4 NO SPINACIO 100 100 ABBONDANTE X X E SICCITOSI. RAVANELLO OMBRELLIFERE LILIACEE CIPOLLA - PORRO SETTIMANALE IN FASE DI INGROSSAMENTO, SENZA CAROTA OMB BIETOLA PATATA 3 X LATTUGA 25 5 MEDIA X X RISTAGNI. LATTUGA FINOCCHIO SOLANACEE IRRIGAZIONI FREQUENTI CON VOLUMI NON CAVOLI CRU OMBRELLIFERE CIPOLLA 2 X SEDANO 50 40 ABBONDANTE X X X ECCESSIVI LEGUMI LATTUGA LATTUGA CAVOLO CRU SOLANACEE CIPOLLA 2 X BIETOLA - CIPOLLA 40 20 MEDIA X X IRRIGAZIONI FREQUENTI CON VOLUMI NON RAPA OMBRELLIFERE LEGUMI LATTUGA ECCESSIVI CUCURBITACEE CAVOLO - CETRIOLO CECE LEG LEGUMINOSE BIETOLA 2 NO FINOCCHIO 50 10 SCARSA X RESISTENTE ALLA SICCITÀ LATTUGA - SEDANO IRRIGAZIONI FREQUENTI CON VOLUMI NON CETRIOLO CUC CUCURBITACEE LEGUMI 3 ESTATE CIPOLLA 100 40 ABBONDANTE X X ECCESSIVI FINOCCHIO CICORIE DA COM LATTUGA PORRO 3 X LATTUGA 40 30 MEDIA X ATTENDERE SEMPRE L'ASCIUGATURA DEL TERRENO. CESPO PISELLO POMODORO CAVOLO CETRIOLO LATTUGA - CAROTA CIPOLLA LIL BIETOLA POMODORO 3 NO PISELLO 30 15 MEDIA X IN CASO DI SICCITÀ SETTIMANALMENTE IN INGROSSAMENTO. PATATA LATTUGA - CAROTA CIPOLLOTTO LIL LILIACEE FAGIOLO 3 X PISELLO 30 5 MEDIA X ATTENDERE SEMPRE L'ASCIUGATURA DEL TERRENO. INDIVIA LATTUGA RAVANELLO RICCIA E COM CICORIA RAVANELLO 3 X CARCIOFO 40 30 MEDIA X ATTENDERE SEMPRE L'ASCIUGATURA DEL TERRENO. SCAROLA CIPOLLA FAGIOLO E LEG CUCURBITACEE BROCCOLI 2 X SEDANO - CAVOLI 50 10 SCARSA X IRRIGAZIONI SCARSE MA FREQUENTI . FAGIOLINO BIETOLA CAVOLI ESTATE LATTUGA BROCCOLI PATATA - LATTUGA ESIGENZE IDRICHE LIMITATE.IRRIGARE SOLO CON FAVA LEG LEGUMINOSE CAVOLI 2 NO CAVOLI 50 10 SCARSA SICCITÀ OMBRELLIFERE LATTUGA - CAVOLO FINOCCHIO OMB CHENOPODIACEE LEGUMI 3 NO SPINACIO 40 25 ABBONDANTE X X X IRRIGAZIONI FREQUENTI EVITANDO I RISTAGNI. CAVOLO LATTUGA - CIPOLLA FRAGOLA ROS ROSACEE OMBRELLIFERE 3 X PREZZEMOLO 100 30 MEDIA X X IRRIGAZIONI SCARSE MA FREQUENTI . CIPOLLA RADICCHIO SPINACIO LATTUGA COM LATTUGA PORRO 2 X RAVANELLO 40 25 MEDIA IRRIGAZIONI FREQUENTI EVITANDO I RISTAGNI. POMODORO LATTUGHINI COM COMPOSITE SOLANACEE 2 X SEDANO - SPINACIO 30 5 MEDIA X IRRIGAZIONI FREQUENTI EVITANDO I RISTAGNI. DA TAGLIO BIETOLA FINOCCHIO ZUCCA - POMODORO ALLA FORMAZIONE E INGROSSAMENTO DELLA MAIS DOLCE GRA GRAMINACEE LEGUMI 3 NO LATTUGA 30 25 ABBONDANTE X X PANNOCCHIA SOLNACEE CIC. LATT. LATTUGA TEME CARENZA E RISTAGNI. INNESTATA È MENO MELANZANA SOL CUCURBITACEE CHENOPODIACEE 4 NO FAGIOLINO 100 40 ABBONDANTE X X DELICATA. LEGUMI CAVOLO LATTUGA - CAVOLO MELONE CUC CUCURBITACEE LEGUMI 4 NO FINOCCHIO 150 80 ABBONDANTE X X X ABBONDARE A INIZIO ALLEGAGIONE E FINE INGROSSAMENTO LATTUGA NEI PERIODI ARIDI, IRRIGAZIONI SCARSE MA OKRA MAL MALVACEE LEGUMI 3 NO PEPERONE 100 100 MEDIA X FREQUENTI. SEDANO LEGUMI FAVA - SPINACIO PATATA SOL SOLANACEE CAVOLI 4 X FAGIOLO - MAIS 80 30 ABBONDANTE X X X EVITARE CARENZE PRIMA E DURANTE LA FIORITURA. CIC. LATT. PEPERONE SOL SOLANACEE CHENOPODIACEE 4 X LATTUGA - CAVOLO 100 40 ABBONDANTE X X TEME CARENZA E RISTAGNI. CONSIGLIATA ESTATE FINOCCHIO BAULATURA LEGUMI CICORIA CAVOLO - CETRIOLO PISELLI LEG FAGIOLO CAVOLI 2 X FINOCCHIO 50 10 SCARSA ESIGENZE IDRICHE LIMITATE.IRRIGARE CON SICCITÀ CIC. LATT. CUCURBITACEE LATTUGA - SEDANO POMODORO SOL ASPARAGO CHENOPODIACEE 3 NO PISELLO 100 40 ABBONDANTE X X X ABBONDARE NEI PERIODI SICCITOSI LEGUMI CAVOLO PORRO LIL LILIACEE CETRIOLO 3 X CAVOLO - SEDANO 30 15 ABBONDANTE X X X IRRIGAZIONI FREQUENTI EVITANDO I RISTAGNI. POMODORO ESTATE FINOCCHIO OMBRELLIFERE RAVANELLO PREZZEMOLO OMB CHENOPODIACEE LATTUGA 3 X SPINACIO - FRAGOLA 15 5 SCARSA IRRIGAZIONI SCARSE MA FREQUENTI . INSALATE PREZZEMOLO - RAVANELLO CRU CRUCIFERE POMODORI 2 X SPINACIO LATTUGA 15 5 SCARSA X IRRIGAZIONI SCARSE MA FREQUENTI . PORRI PORRO - SPINACIO IRRIGAZIONI FREQUENTI EVITANDO I RISTAGNI. IRRIGANDO RUCOLA CRU CRUCIFERE 2 X LATTUGA 15 5 MEDIA X SALTUARIAMENTE SI OTTIENE UN SAPORE PIÙ INTENSO. CAVOLO CETRIOLO LATTUGA - CAROTA SCALOGNO LIL BIETOLA POMODORO 3 X PISELLO 30 15 MEDIA X SETTIMANALMENTE SOLO IN CASO DI SICCITÀ OMBRELLIFERE MELANZANA SEDANO OMB CHENOPODIACEE LEGUMI 3 X POMODORO 40 25 ABBONDANTE X X X IRRIGAZIONI FREQUENTI EVITANDO I RISTAGNI. PORRO CAVOLO BIETOLA FAGIOLO - CIPOLLA SPINACIO CHE SPINACIO INSALATE 2 X CARCIOFO 25 5 MEDIA IRRIGAZIONI FREQUENTI EVITANDO I RISTAGNI. ZUCCHINE LATTUGA - CICORIA VALERIANA VAL VALERINACEE 2 X PORRO 25 5 MEDIA IRRIGAZIONI FREQUENTI EVITANDO I RISTAGNI. SEDANO ZUCCHINO LEGUMI ZUCCA CUC POMODORO LATTUGA 3 NO FINOCCHIO 200 100 MEDIA X X X ABBONDARE A INIZIO ALLEGAGIONE E INGROSSAMENTO DEI FRUTTI. CAVOLO LEGUMI LATTUGA CUCURBIT. ABBONDARE A GIORNI ALTERNI NEI PERIODI ZUCCHINO CUC POMODORO LATTUGA 3 NO RAVANELLO 120 80 ABBONDANTE X X MOLTO CALDI. CAVOLI SPINACIO CONCIMAZIONE ORGANICA DI FONDO: Letame, stallatico, pollina, cornunghia ecc. si apporta principalmente nel periodo invernale, interrata con la vangatura. Se non è stata apportata prima, fornirla prima del trapianto. CONCIMAZIONE IN BUCA: Guano, pollina, compost, fertilizzanti NPK ecc. possono essere collocati in buca al trapianto, non a contatto con le radici o ancora meglio 2 settimane prima. CONCIMAZIONE DOPO IL TRAPIANTO: per le specie a ciclo lungo che amano concimazioni abbondanti per produzioni più generose è cosigliabile apportare concime NPK o a base di borlanda ogni 3 settimane anche durante la coltivazione. Azienda Agricola Orto Mio | Via Zampeschi 156, 47122 - Forlì Tel. +39 0543 799097 | FAX +39 0543 799193 | e-mail: info@ortomio.it | www.ortomio.it
Seguici su Seguici su facebook: instagram: Orto Mio Forlì Orto Mio Lattuga Ballerina Lattuga Adela Lattuga Grettona Lattuga Rivale Lattuga barba dei frati verde Lattuga barba dei frati rossa Lattuga Salanova liscia Lattuga Reina des glaces Lattuga Ranger Lattuga Posavska Lattuga Panisse de Luarde Lattuga Mortarella Lattuga Masaida Lattuga Magenta Lattuga Lollo mix Lattuga Pinzimonio mix Lattuga Feria Lattuga Canasta Lattuga Gentilina mix Lattuga Flavius Lattuga Salanova riccia Lattuga Zuccherina Lattuga Pesciatina Lattuga Unicum Stampato in Italia da Edizioni Barzanti Azienda Agricola Orto Mio | Via Zampeschi 156, 47122 - Forlì Tel. +39 0543 799097 | FAX +39 0543 799193 | e-mail: info@ortomio.it | www.ortomio.it
Puoi anche leggere