I TESORI DELL'APPIA ANTICA - Parco Regionale dell'Appia Antica
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
In collaborazione con I TESORI DELL’APPIA ANTICA AUTUNNO APERTURE STRAORDINARIE, VISITE GUIDATE ED EVENTI AI COMPLESSI MONUMENTALI E AI SITI STORICI E ARCHEOLOGICI 2019 DEL PARCO DELL’APPIA ANTICA. AL PARCO PARCO DELL’APPIA ANTICA www.facebook.com/parcoappiaantica www.twitter.com/parcoappia REGIONALE DELL’APPIA www.instagram.com/parcoappia ANTICA www.parcoappiaantica.it PARCO REGIONALE DELL’APPIA ANTICA
S. Giovanni MANDRIONE Porta Metronia Via Via BUS, METRO, PARCHEGGI Cas Via Tu ilin a Ap s co pia lan E INFORMAZIONI Porta S. Sebastiano a Nu ov 765 218 a 87 118 660 Sede del Parco Cartiera Latina Garbatella Colli Albani VALLE DELLA CAFFARELLA Porta Furba Catacombe di S. Callisto Tombe Latine Tor Fiscale Circo di Massenzio Fonte Egeria Catacombe di S. Sebastiano Giulio Agricola Tomba di 160 Cecilia Metella Subaugusta Capo di Bove Via TENUTA 660 di DI TORMARANCIA Gr ACQUEDOTTI ot TENUTA ta Sepolcri DELLA Pe IV e V miglio FARNESIANA rfe Via tta Tu s c ola na Villa dei Quintili Casal Rotondo 118 765 GRA INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TUTTI I DETTAGLI Torre Selce A PAG. 6 Via Ar de ati na CORNACCHIOLE Via 218 Ap pia Via An Ap FIORANO Testi: tic pia Servizio Comunicazione a Nu Parco Regionale Appia Antica ov GRA a Foto: Ecobike, Luigi Maggio, Archivio Parco Regionale Appia Antica, Archivio Parco Arceologico Grafica: Enrico Calcagno Design Stampa: Santa Maria delle Mole Arti Grafiche Ciampino Roma Velletri FALCONIANA DIVINO AMORE Carta riciclata Frattocchie
AUTUNNO AL PARCO DELL’APPIA ANTICA per mese, data e tipologia AUTUNNO (Visite guidate, Eventi, Bambini ). Ogni visita guidata riporta accanto un’ icona che AL PARCO ne specifica i contenuti e/o le modalità (naturalistica, archeologica, notturna, DELL’APPIA trekking, bicicletta). Scegli le visite o gli eventi che ANTICA più ti interessano e ricordati di prenotare se è richiesto, altrimenti l’importante è arrivare puntuali all’ora Da sabato 21 Settembre a indicata. Per partecipare alle domenica 15 Dicembre, in visite occorre avere la Carta collaborazione con associazioni e altri operatori specializzati in servizi naturalistici e culturali, Amici del Parco. Ogni visita prevede un contributo base di 5 Euro (8 Euro nel caso di INDICE vi guideremo alla scoperta della trekk di una giornata). INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA 6 Campagna Romana, delle aree Eventuali biglietti di ingresso ai archeologiche e monumentali monumenti sono a carico dei che sorgono lungo l’Appia e ai partecipanti. La CartaAmici di LA CARTA AMICI DEL PARCO 7 suoi margini. mamma o papà è valida anche Vi faremo assaporare i prodotti tipici e vi racconteremo storie per i bambini. I TESORI DEL PARCO DELL’APPIA ANTICA 8 Eventuali costi aggiuntivi o la di genti e tradizioni antiche. gratuità sono espressamente A piedi o in bicicletta, da soli o indicati. SEGUI LA VOLPE GIORNI VERDI in compagnia, vi faremo vivere un’esperienza indimenticabile. Le visite sono annullate in caso di pioggia. SETTEMBRE 13 Per l’Autunno 2019 grazie Il nostro consiglio? Indossate scarpe e alla rinnovata collaborazione abbigliamento comodo e portate con voi OTTOBRE 18 con il Parco Archeologico borraccia e macchina fotografica. dell’Appia Antica – MIBAC, la Sovrintendenza Capitolina Condividete i vostri scatti con NOVEMBRE 28 e la Pontificia Commissione di #seguilavolpe! Archeologia Sacra, nella sezione DICEMBRE 36 di apertura del programma Informazioni generali: dedicata ai Tesori dell’Appia puntoappia@parcoappiaantica.it DEDICATO AI PIÙ PICCOLI 42 Antica, troverete una ancora più ampia offerta di aperture Aggiornamenti e nuovi appuntamenti su: straordinarie e visite guidate www.parcoappiaantica.it SITI E AREE MONUMENTALI 44 gratuite. Nelle pagine che seguono, alla Per essere sempre informati c’è la nostra Newsletter AFFITTO BICICLETTE 46 sezione Seguilavolpe, visite www.parcoappiaantica.it guidate ed eventi sono ordinati /home/risorse-e-utilita/newsletter/ 4 5
INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA AUTUNNO 2019 Acquedotti LA NOSTRA RETE Via Lemonia, 214. Informazioni, visite guidate, nolo bici. CARTA AMICI DELL’ACCOGLIENZA Aperto la domenica da marzo a giugno e da settembre a dicembre ore 10.00 -16.00 (10.00 - 18.00 ora legale). DEL PARCO Cartiera Latina Via Appia Antica, 42- info@parcoappiaantica.it La Carta Amici del Parco Sede e uffici Ente Parco, può essere sottoscritta presso sale espositive, didattica ambientale, Tor Fiscale area sosta, servizi. Via dell’Acquedotto Felice, 120. tutti i Punti Informativi o Tutti i giorni 9.00-17.00. Informazioni, visite guidate, può essere richiesta alla info@parcoappiaantica.it nolo bici, ristoro. Guida al momento della Aperto la domenica da marzo a giugno visita o dell’evento. Costa 5 Centro servizi Appia Antica e da settembre a dicembre dalle Informazioni, noleggio bici, 10.00 alle 16.00. euro, dura 12 mesi ed è visite guidate, biglietti autobus torredelfiscale@gmail.com indispensabile per e gadget. Via Appia Antica, 58/60 Tel 06 72612966 - 327 8470021 partecipare alle iniziative in programma. Al momento della 00179, Roma sottoscrizione si riceve la mappa turistica del Parco. La Carta puntoappia@parcoappiaantica.it Tormarancia permette, inoltre, di avere sconti immediati sul noleggio delle www.infopointappia.it Via Sartorio ang. Via dei Numisi Tel./WhatsApp/ Fax (+39) Informazioni, visite guidate biciclette, sull’acquisto di gadget e libri in vendita presso i Punti 06 51 35 316 Da marzo a giugno e da settembre informativi del Parco; sconti sull’ingresso ai laboratori didattici Aperto tutti i giorni a novembre domenica e sulle altre attività a pagamento inserite in programma. ore 10.00 – 13.00 Casa del Parco – Valle della Caffarella info@appiaonline.it Ingresso via Latina Largo info@nereide.eu L’intero ricavato viene Tacchi Venturi. Visite guidate, noleggio utilizzato per finanziare bici, ciclofficina, laboratori Tormarancia Viale Londra le attività proposte per bambini, orto didattico. Informazioni. in queste pagine. casadelparco@parcoappiaantica.it Da marzo a giugno e da settembre Tel. (+39) 06 704 97269 a novembre domenica ore Puoi sottoscriverla on-line (+39) 366 9852219 10.00 – 13.00 Aperta tutti i giorni dalle ore cdqgrottaperfetta@gmail.com su shop.parcoappiaantica.it 9.30-13.00/14.00-17.00 Appia Antica X-XI miglio Casale dell’ex Mulino Santa Maria delle Mole Via della Caffarella 23. Via della Repubblica, adiacente Informazioni, visite guidate. Aperto al pubblico il sabato stazione FS (comune di Marino) Informazioni e visite guidate. Legenda visite guidate e la domenica (tranne gennaio, Sabato e domenica ore 10.00 – 16.00 luglio e a agosto). (17 ora legale) NATURALISTICHE Orario 10.00 -16.00 ora solare info@legambienteappia.eu (10.00 -18.00 ora legale). Tel. 06 5135316 Azienda Agricola Regina Viarum puntoappia@parcoappiaantica.it. Via Appia Antica, 300 STORICHE Aperto la domenica dalle 9.00 ARCHEOLOGICHE Porta Metronia al tramonto. Informazioni, visite guidate. federicagianni@virgilio.it NOTA BENE: Aperto la domenica 10.00 – 12.30 Tel. 339 6217208 TREKKING comitato.muralatine@gmail.com Se non è specificato Fonte Egeria – Bici & Motori non occorre prenotare. Via dell’Almone. Aperto sabato e domenica BICICLETTA In caso di pioggia le attività dalle 9.00 al tromonto all’aperto sono annullate. alberto@biciemotori.com Tel. 338 8883050 Lungo tutta l’Appia Antica NOTTURNA vige il divieto di sosta. 6 7
I TESORI DEL PARCO DELL’APPIA ANTICA AUTUNNO 2019 SABATO 5 OTTOBRE DOMENICA 20 OTTOBRE Il Castrum Caetani L’Appia della gente di cinema: Ascesa e declino di un potentissimo la residenza del Duca di Warwick casato: Bonifacio VIII e il Castrum Passeggiata al V miglio della via Appia Caetani. Passeggiata sui luoghi di Antica, tra storie antiche e moderne, Benedetto Caetani, salito al soglio con visita alla villa appartenuta al pontificio con il nome di Bonifacio VIII, duca di Warwick, attore nei film e visita esclusiva ad una vasta proprietà “di cappa e spada” degli anni ‘50. privata sulla via Appia, da cui si può Massimo 30 persone. Ore: 10.00, percepire il Castrum Caetani nella sua via di Tor Carbone angolo via Appia interezza. Massimo 30 persone. Antica, verso Roma. Ore: 10.30, Via Appia Antica altezza Prenotazione obbligatoria: civico 161, di fronte al Sepolcro di parcoappiantica.eventbrite.it Cecilia Metella. Prenotazione obbligatoria: Le visite di Cancelli Aperti sono state parcoappiantica.eventbrite.it rese possibili grazie alla preziosa collaborazione e disponibilità di: SABATO 12 OTTOBRE Città Metropolitana di Roma Capitale, Re. S.I.A. Aeronautica I Giganti dell’Acqua Militare, Bancad’Italia, Proprietà Il complesso monumentale costituito Greco, Lanza, Passarelli e Sanna Il Castrum Caetani, visto dalla proprietà Greco. dai grandiosi resti degli Acquedotti DOMENICA 22 SETTEMBRE Claudio, Marcio e Felice,fiancheggiati da una strada basolata di servizio, PARCO Il sepolcro degli Equinozi all’interno del Centro Sportivo della Le visite guidate gratuite In occasione dell’Equinozio di Autunno Banca d’Italia in via Tuscolana e REGIONALE uno dei più significativi sepolcri ipogei recentemente entrato nel confine del con Carta Amici del Parco DELL’APPIA della via Appia, all’interno di una Parco dell’Appia Antica, apre le porte proprietà privata, viene aperto al al pubblico. Visita guidata a cura del Cartiera Latina ANTICA pubblico. Massimo 30 persone. dott. Antonio Insalaco. Massimo 40 Aperta tutti i giorni dalle 9.30 Ore: 15.00, via Appia Antica, 187 persone. Ore: 10.30, Largo Bastia, 29. alle 17.00. Visita guidata ogni seconda domenica del mese ore 11.00. Cancelli aperti (superata via Cinque Torri, altezza vicolo di Tor Carbone). Prenotazione obbligatoria: parcoappiantica.eventbrite.it Via Appia Antica, 42. Aperture straordinarie e visite Prenotazione obbligatoria: guidate a luoghi solitamente parcoappiantica.eventbrite.it VENERDÌ 18 OTTOBRE Sepolcro di Priscilla non aperti al pubblico a cura del Aperto tutte le domeniche fino al 15 Parco Regionale dell’Appia Antica DOMENICA 29 SETTEMBRE Il Forte Appia dicembre dalle 10.00 alle 13.00 Il primo forte ad essere edificato sul Visita guidata ore 11.00. Il Casale della Falcognana lato sinistro del Tevere, nell’ambito del Via Appia Antica, 76. VENERDÌ 20 SETTEMBRE “Campo trincerato” di Roma, cintura di Sopra Il Museo Archeologico Visita guidata ad una suggestiva villa di strutture militari costruite a partire Sepolcro Annia Regilla di Villa Altieri settecentesca localizzata lungo il nuovo dal 1877 per la difesa della capitale, Aperto tutti i sabati e le domeniche Apertura straordinaria con visita confine del Parco, in località viene eccezionalmente aperto ai dalle 10 alle 16. Visita guidata guidata alla collezione archeologica di Falcognana. Ingloba un complesso di visitatori. Visita realizzata in domenica ore 11.00. Gratuita con Villa Altieri, una delle più prestigiose epoca medievale, a sua volta impostato collaborazione con l’Associazione di Carta Amici. Casale ex Mulino, via della dimore storiche di Roma tra XVI e XVII sulle precedenti strutture di una villa promozione sociale “Progetto Forti”. Caffarella, 23 (15 min a piedi da via secolo, nelle vicinanze di Porta romana, di cui si conservano numerosi http://progettoforti.wix.com Appia Antica). Maggiore, ai limiti del Parco. interessanti reperti, rinvenuti durante i Massimo 30 persone. Torcia Visita guidata a cura del dott. Claudio lavori agricoli nella tenuta. Massimo 30 individuale. Ore: 10.00, Caffè Appia Cisterna Monumentale Noviello. Massimo 30 persone. persone. Ore: 15.30, Via Ardeatina, Antica, incrocio via Appia Antica, Visita guidata 22 settembre, poi Prima Ore: 15.00, Viale Manzoni, 47. 1491 (km. 14,700). angolo via di Cecilia Metella. e Terza domenica del mese Prenotazione obbligatoria: Prenotazione obbligatoria: Prenotazione obbligatoria: Ore 10.00 partenza da Via Appia parcoappiantica.eventbrite.it parcoappiantica.eventbrite.it parcoappiantica.eventbrite.it Antica, 42 8 9
I TESORI DEL PARCO DELL’APPIA ANTICA AUTUNNO 2019 Appia X e area Santa Maria ore 10.00-14.00 (via dell’Acquedotto delle Mole Felice, 120). Tombe della via Latina 22 Settembre, 6-20 Ottobre, 3-17 apertura straordinaria dalle 19.30 alle Novembre, 1 Dicembre 22.30, visite guidate ore 20.00 e 21.00. Ore 10.30 Punto Info Appia Santa Tomba di Cecilia Metella e Villa dei Maria delle Mole, Via della Repubblica Quintili. Ingresso gratuito. (nei pressi stazione FS). Prenotazione Info su orari e modalità visite guidate: obbligatoria: www.parcoarcheologicoappiaantica.it eventi.ilriccio@gmail.com. DOMENICA 22 SETTEMBRE Appia XI Miglio e la Tenuta dei Frati Trappisti Villa Grande e Villa Piccola (Basilica 29 Settembre, 13-27 Ottobre, 10-24 di San Sebastiano, via Appia Antica Novembre, 8 Dicembre 136: apertura straordinaria Ore 10.30 Punto Info Frattocchie dalle 10.00 e alle 14.00. (Via D.Manin inc. Via Appia Antica) Villa dei Sette Bassi: apertura Prenotazione obbligatoria: straordinaria 10.00 -18.00 (via eventi.ilriccio@gmail.com. Tuscolana, 1700, Metro A Fermata Anagnina). Tomba di Cecilia Metella e Villa dei Quintili. Ingresso gratuito. Info su orari e modalità visite guidate: www.parcoarcheologicoappiaantica.it Giornata del Camminare DOMENICA 13 OTTOBRE Aperture straordinarie Villa dei Sette Bassi: apertura e visite guidate straordinaria 10.00 -17.00 (via Il Casale di Santa Maria Nova. In collaborazione con il Ministero Tuscolana, 1700, Metro A Fermata per i Beni e le Attività Culturali Anagnina). Torre del Fiscale e sistema (Parco Archeologico dell'Appia acquedotti ore 10.00-14.00 (via Antica-Soprintendenza Speciale dell’Acquedotto Felice, 120) Casale di Archeologia Belle Arti e Paesaggio Santa Maria Nova, mostra “Gianni di Roma) Berengo Gardin. Roma” e visita Giornate Europee guidata: 10.00-14.00 (Via Appia Antica 251, Roma). Tomba di Cecilia Metella Complesso di Capo di Bove, visita guidata gratuita (via Appia Antica, 222. Visite guidate, aperture del Patrimonio e Villa dei Quintili. Ingresso gratuito. Info su orari e modalità visite guidate: Tomba di Cecilia Metella e Villa dei Quintili. Ingresso gratuito. straordinarie ed eventi www.parcoarcheologicoappiaantica.it Info su orari e modalità visite guidate: In collaborazione con la In occasione delle Giornate Europee Sovrintendenza Capitolina del Patrimonio aperture straordinarie www.parcoarcheologicoappiaantica.it Anniversario nascita ai Beni Culturali e visite guidate gratuite. Antonio Cederna Domeniche gratuite SABATO 21 SETTEMBRE 21 SETTEMBRE ORE: 10.00 E 11.30 1 DICEMBRE 2 NOVEMBRE ORE: 10.00 DOMENICA 27 OTTOBRE Villa dei Sette Bassi: apertura Casale di Santa Maria Nova, mostra 16 NOVEMBRE ORE: 11.00 straordinaria 10.00 – 18.00 (via Villa dei Sette Bassi: apertura “Gianni Berengo Gardin. Roma” e Tuscolana 1700, Metro A Fermata straordinaria 10.00 -17.00 (via visita guidata alle ore 12.00 (Via Appia Porta San Sebastiano Anagnina). Antiquarium di Lucrezia Tuscolana, 1700, Metro A Fermata Antica 251, Roma). Tomba di Cecilia e Museo delle Mura Romana: apertura straordinaria Anagnina). Casale di Santa Maria Nova, Metella e Villa dei Quintili. Ingresso Via di porta San Sebastiano, 18. 11.00 – 22.00 (via Lucrezia Romana mostra “Gianni Berengo Gardin. gratuito. Info su orari e modalità Ingresso gratuito. Visita guidata 62, Metro A Fermata Anagnina). Roma” e visite guidate: 10.00-14.00 visite guidate: gratuita. (max. 25 persone). Torre del Fiscale e sistema acquedotti (Via Appia Antica 251, Roma). www.parcoarcheologicoappiaantica.it Prenotazione obbligatoria: 060608 10 11
I TESORI DEL PARCO DELL’APPIA ANTICA SEGUI LA VOLPE GIORNI VERDI SETTEMBRE 2019 9 OTTOBRE interattiva, la vita quotidiana degli 6 NOVEMBRE antichi romani. Dalle ore 10.00 4 DICEMBRE Circo e Villa di Massenzio, via Appia Antica, 153. Colombario di Pomponio Hylas Ingresso libero fino alle 15.30. Ore 15.00 via di Porta Latina 10 Parco degli Scipioni 5 - 6 OTTOBRE Ingresso a pagamento; visita guidata gratuita. (max. 15 persone). Roma Victrix Prenotazione obbligatoria: 060608 Due giorni di rievocazione storica a cura dell’associazione Romanitas. 19 OTTOBRE ORE: 10.00 E 11.30 Un grande contenitore di storia e didattica legate insieme da alcuni 26 OTTOBRE ORE: 11.30 momenti di rievocazione storica di 7 DICEMBRE ORE: 11.00 grande spessore, con recite in latino per trasmettere al pubblico, oltre alla S. Urbano alla Caffarella suggestione delle immagini, anche Appuntamento Vicolo quella dei suoni. Dalle ore 10.00, Circo di Sant’Urbano, s.n.c. e Villa di Massenzio, via Appia Antica, Ingresso gratuito. Visita guidata 152. Ingresso libero fino alle 17.30. gratuita. (max. 30 persone). SETTEMBRE Prenotazione obbligatoria: 060608 10 - 24 NOVEMBRE Sepolcro degli Scipioni Ore 10.30 e ore 11.30, via di porta SABATO 21 La Via Appia fino San Sebastiano, 9. a Tor Carbone Ingresso a pagamento. Visita guidata VISITE GUIDATE Tre ore di pedalata per un gratuita. (max. 15 persone). itinerario archeologico unico al Prenotazione obbligatoria: 060608 mondo tra i monumenti della Aperture straordinarie La geologia della Caffarella Come si è formata la valle della Regina Viarum, dalla Chiesa del 14 DICEMBRE e visite guidate Caffarella? Qual è la storia geologica di Roma? Milioni di Domine Quo Vadis? fino a via di Tor Carbone. Una sequenza Villa di Massenzio In collaborazione con la Pontificia ininterrotta di sepolcri delle più Commissione di Archeologia Sacra anni fa la nostra città era Appuntamento ore 11.00. Via appia dominata da due enormi vulcani varie tipologie, tra i quali spicca Antica 153.Ingresso gratuito. Visita le cui tracce sono tutt’ora visibile. maestoso il mausoleo di Cecilia guidata gratuita. (max. 30 persone). 12 OTTOBRE Vieni a scoprire le loro tracce e Metella. Ingressi gratuiti (inclusi Prenotazione obbligatoria: 060608 passeggiando nel parco scoprire nel percorso) presso Circo e Villa 2° Giornata della Catacombe quanto siamo immensamente di Massenzio e Tomba di Cecilia Eventi al Circo La Pontificia Commissione di piccoli e quanto è antico il mondo Metella. Ore: 10.30 via Appia e Villa di Massenzio Archeologia Sacra organizza l’apertura che ci circonda. Antica, 56. straordinaria e visite guidate ai siti Ore: 9.30, Valle della Caffarella Prenotazione obbligatoria: 21 - 22 SETTEMBRE catacombali del comprensorio ingresso via Centuripe angolo parcoappiaantica.eventbrite.it. Appia Ardeatina. Via Lidia. Info: Ad Urbe Condita dalle ore 10.00 alle ore 18.00 Prenotazione obbligatoria: puntoappia@parcoappiaantica.it Rievocazione storica in collaborazione Il programma completo su: marcosenfett@gmail.com. con l’Associazione Culturale CIVILTÀ www.catacombeditalia.va Piante spontanee ROMANA sarà offerta ai visitatori, Passeggiata fra le erbacce: soprattutto ai bambini, l’opportunità riconoscimento e usi. Hortus di fare un salto indietro nel tempo e Urbis presso la Cartiera Latina, via di conoscere, in maniera giocosa e Appia Antica 42/50. Info e prenotazioni: www.hortusurbis.it 12 13
SEGUI LA VOLPE GIORNI VERDI PRIMAVERA 2018 SETTEMBRE 2019 EVENTI taccuino e un paio di cuffie (o 18.00, Punto Info Egeria, via Dì Natura presso la Cartiera auricolari); chi è in possesso di dell’Almone, 105. Latina, Via Appia Antica, 42. Età 8- Il bosco delle meraviglie registratori, microfoni, o Prenotazione obbligatoria: 12 anni. Info e prenotazioni per Proiezione del film-documentario smartphone per la registrazione alberto@biciemotori.com gruppi: appiadinatura@libero.it “Il Bosco delle Meraviglie” e dei paesaggi sonori può portare al o 335 6880515. incontro con la responsabile workshop i propri materiali. EVENTI dell’esperienza educativa di Bosco Costo: 10 euro (8 euro con Carta La vita nella Roma antica Terra! Caffarella, un percorso con Amici). Ore: 11.00, Casale dell’ex Un viaggio nel passato per Laboratorio di giardinaggio bambini da 3 a 6 anni attivo già Mulino, via della Caffarella, 23. scoprire usi, costumi, tecnologia, all’aria aperta. Hortus Urbis da alcuni anni nella Casa del Prenotazione obbligatoria: arte, e strategia militare dei presso la Cartiera Latina, via Parco. Ore: 19.30, Casa del luana.lunetta@gmail.com Romani attraverso le Appia Antica, 42/50. Info e Parco, valle della Caffarella riproduzioni, realizzate sulla base prenotazioni: www.hortusurbis.it ingresso Largo Tacchi Venturi. Scienza da Favola di una rigorosa ricerca storico- Ingresso libero. Info: In occasione della Notte Europea scientifica. Percorso didattico VENERDÌ 27 francesca.lepori@gmail.com. dei Ricercatori la Ex Cartiera guidato a tema a cura Latina si trasforma in un luogo da dell’Associazione di Archeologia BAMBINI BAMBINI fiaba: 4 regni fantastici per Sperimentale Legio XXX Ulpia conoscere più da vicino la Scienza Avventure di Zampino, Traiana Victrix. Ore: 10.00 - gatto metropolitano L’orto dal seme al frutto e la Ricerca, dal profondo degli 17.00, Casale dell’ex Mulino – I bambini avranno la possibilità di abissi oceanici alle stelle. Presentazione del libro di Cristiana Cenotafio Annia Regilla. Ingresso Luzi "Avventure di Zampino, gatto curare e abbellire l’orto della Dimostrazioni esperimenti e libero. Casa del Parco, seminando, giochi scientifici per scoprire in metropolitano", illustrazioni di Info: angelo.demarzo@libero.it Giulia Capponi, Rapsodia edizioni. piantando, innaffiando, modo divertente i segreti della pulendo....e raccogliendo quando Fisica, della Chimica della BAMBINI Letture animate e incursioni arriva la stagione adatta. Costo: 10 Biologia e dell’Archeologia! archeologiche a cura euro (sconto con Carta Amici del Ore: 15.00-20.30. Ingresso: Baby Trekking dell'Associazione Culturale Chissà Parco). Ore: 11.00, Casa del gratuito su prenotazione. Una giornata per scoprire Dove, chiacchiere e curiosità con Parco, valle della Caffarella Info e prenotazioni: camminando le meraviglie della l'autrice Cristiana Luzi e ingresso Largo Tacchi Venturi. www.frascatiscienza.it Caffarella: i cinque sensi ci l'illustratrice Giulia Capponi. Info e prenotazioni: guideranno lungo i diversi Letture animate, giochi nella milesera@libero.it. DOMENICA 22 percorsi della valle, ci fermeremo natura, laboratori creativi a cura a fare il pic-nic nei luoghi più dei volontari del Servizio Civile del Paesaggi sonori creativi VISITE GUIDATE accoglienti. Ore: 10.30-15.00, Parco Regionale dell'Appia antica. Il paesaggio sonoro e il ritratto di appuntamento Casa del Parco, Evento a cura della Biblioteca una societa: attraverso l’ascolto Area degli Acquedotti tra valle della Caffarella ingresso Fabrizio Giucca, nell'ambito di dei suoni d’ambiente e il processo storia e volontariato Largo Tacchi Venturi. Costo: 15 “Biblio Pride 2019”. creativo possiamo stabilire una La visita si propone di far euro, compresa la merenda Ore 16.30 Sala Conferenze relazione piu attenta al mondo in conoscere le peculiarità del Parco (sconto con Carta Amici). Cartiera Latina, via Appia Antica, cui viviamo. Questo laboratorio e le attività svolte fino ai nostri Prenotazione obbligatoria: 42. Ingresso libero. propone passeggiate d’ascolto e giorni e l’imprescindibile milesera@libero.it Info e prenotazioni: registrazioni dei suoni della Valle necessità di dover salvaguardare info@ilsoffiasogni.it Gli invertebrati 06 / 45557303 della Caffarella, utilizzando questo sito con una sinergica Un’occasione per vedere da differenti tecniche di azione tra Istituzioni-Volontariato- microfonazione creativa. Le Visitatori. Ore: 10.30, Punto Info vicino quel mondo di piccoli SABATO 28 animali che per numeri e ruoli registrazioni dei paesaggi sonori Acquedotti, via Lemonia, 214. alimentari ha un peso VISITE GUIDATE diverranno poi elementi Info e prenotazioni importantissimo negli ecosistemi fondamentali di un’installazione parcoacquedotti@libero.it terrestri. Un mondo dove senza Prime miglia dell’Appia sonora interattiva ideata da Luana scheletro osseo ci di muove, si Dal Circo Massimo alle Terme di Lunetta (sound designer) che Tramonto d’equinozio vola e si nuota. Ore: 11.00 e Caracalla, dalla maestosa Porta evocherà attraverso i suoni e Pedalata lungo i sentieri della 12.30. Costo: 10 euro (8 Carta S. Sebastiano fino al Mausoleo di l’interazione multimediale il valle della Caffarella per aspettare Amici del Parco). Tutti i contributi Cecilia Metella incontreremo sul lavoro svolto. Fascia d’età: dai 7 ai il tramonto nel giorno raccolti sono devoluti ad Aina- nostro cammino le tracce di 14 anni. Portare un quaderno / d’equinozio d’autunno. Ore: Onlus per i “Bimbi del Meriggio”. uomini e donne straordinari e 14 15
SEGUI LA VOLPE GIORNI VERDI SETTEMBRE 2019 quelle dei semplici viandanti. Ma Panem et Pizzam presenti sul territorio in questo orienteering per diverse fasce di non solo: apriremo le porte della Due incontri il sabato per un periodo dell’anno. Oltre età. Gli altri appuntamenti si Casina del Cardinal Bessarione, la breve corso di panificazione all’osservazione si imparerà a terranno il 17 novembre agli villa extraurbana gioiello domestica: nozioni, trucchi, conoscerle, scoprendo anche le Acquedotti e il 30 novembre alla rinascimentale per poi fare una consigli e cottura nel forno loro virtù. Il percorso sarà Caffarella. Ore: 10.00- 17.00, via sosta alla Cartiera Latina - sede dell’orto del pane e della pizza prevalentemente pianeggiante, si dell’Acquedotto Felice, 120. del Parco - per vedere la mostra preparati da voi! Hortus Urbis percorreranno inoltre dei brevi Info e prenotazioni: “Dall’alto in basso” degli allievi presso la Cartiera Latina, via tratti collinari di facile torredelfiscale@gmail.com della scuola di fotografia della Appia Antica 42/50. accessibilità. La passeggiata è alla Possibilità di pranzo/cena al nostra associazione. Informazioni e prenotazioni: portata di adulti e bambini. Casale del Fiscale prenotando al Ore: 13.45 uscita Metro B Circo www.hortusurbis.it Ore: 10.00, Punto Info Tor 3278470021 - 06 7612966. Massimo, lato FAO. Marancia, via dei Numisi angolo Info: BAMBINI via Sartorio Il Mulino del Pane info@inforideeinmovimento.org Prenotazione obbligatoria: Esploriamo l’evoluzione della Scopriamo i colori cerealicoltura in Italia della natura info@nereide.eu Pedalata naturalistica soffermandoci sulle varietà Passeggiata alla scoperta dei La via Appia e antiche e sulle loro caratteristiche al tramonto colori della natura in questa Un percorso paesaggistico- la Valle della Caffarella uniche. Seguiremo le fasi che stagione con laboratorio nella Percorso storico-archeologico - portano i cereali dal campo alla naturalistico in bici per scoprire tenuta di Tormarancia. la natura incontaminata della in bicicletta - dalla Chiesa del tavola, dove un tempo sorgeva la Osserveremo e raccoglieremo Domine Quo Vadis? al Complesso Mola della Caffarella. Poi subito Valle della Caffarella con i colori elementi naturali per incollarli sul del tramonto. Un naturalista vi di Capo di Bove, attraverso i tesori con le mani in pasta per quadernino del piccolo che solo l’Appia Antica è in grado preparare deliziosi panini. Ore: accompagnerà alla scoperta di naturalista. Ore: 10.00, Punto Info questa parte del Parco dell’Appia di offrire, tra i quali il Complesso 11.00, Casale dell’ ex Mulino. Tor Marancia, via dei Numisi di Massenzio e la maestosa Prenotazione obbligatoria: Antica. Ore: 16.30, via Appia angolo via Sartorio. Antica, 56. Tomba di Cecilia Metella. info.exploaps@gmail.com o 320 Prenotazione obbligatoria: Al rientro percorreremo l’area 5747064. Costo: 10 euro ( 6 con Prenotazione obbligatoria: info@nereide.eu parcoappiaantica.eventbrite.it. naturalistica della Valle della la Carta Amici del Parco). Info: DOMENICA 29 Caffarella e visiteremo il sepolcro puntoappia@parcoappiaantica.it di Annia Regilla. Ore: 10.30, via BAMBINI VISITE GUIDATE Appia Antica, 56. Prenotazione obbligatoria: Scheletri nell’armadio EVENTI Un percorso per scoprire la Dalla Caffarella a Tor Fiscale parcoappiaantica.eventbrite.it. Lungo Trekking di un’intera Info: meravigliosa struttura del nostro Caffarella in festa scheletro e di quello di molti altri Oggi e domani, domenica 29 giornata, con visita guidata puntoappia@parcoappiaantica.it archeologica e naturalistica, vertebrati. Dai pesci ai mammiferi settembre, musica dal vivo, birra, Street art & bike passando per anfibi, rettili e area ristoro, giochi popolari per andremo dalla Valle della Caffarella fino a Torre del Fiscale Su due ruote dalla valle della leggeri uccelli. Ore: 11.00 e grandi e piccoli per festeggiare il Caffarella al quartiere di 12.30. Età 8-12 anni. Costo: 10 quarto anno di attività della Casa passando per l’Area degli Acquedotti. Lunghezza: 18 km Tormarancia per ammirare euro (8 Carta Amici del Parco). del Parco. Dalle ore 17.00 alle alcune delle opere più famose Tutti i contributi raccolti sono 23.00, Casa del Parco, valle della circa. Si raccomandano scarpe comode da trekking o da della street art romana. Ore: devoluti ad Aina-Onlus per i Caffarella ingresso Largo Tacchi 15.00, Punto Info Egeria, via “Bimbi del Meriggio”. Dì Natura, Venturi. Ingresso libero. Info: ginnastica. Pranzo al sacco e acqua. Ore: 9.30, Valle della dell’Almone, 105. Cartiera Latina, Via Appia Antica, casadelparco@parcoappiaantica.it Prenotazione obbligatoria: 42. Info e prenotazioni per Caffarella da Via Centuripe Angolo Via Lidia. alberto@biciemotori.com gruppi: appiadinatura@libero.it Acquerelli nell’orto o 335 6880515. Cinque appuntamenti il sabato Prenotazione obbligatoria: beatrice@melesmeles.it EVENTI per il disegno e gli acquerelli Mani in pasta botanici nella natura. Hortus Caccia al tesoro selvatico Ogni parco un’avventura Laboratorio di cucina all’aria Urbis presso la Cartiera Latina, via Una dolce passeggiata nella tenuta In collaborazione con l’ASD Orsa aperta. Hortus Urbis Cartiera Appia Antica, 42/50. di Tormarancia, in una calda Maggiore nell’ambito del progetto Latina, via Appia Antica 42/50. Informazioni e prenotazioni: giornata autunnale, ci porterà alla “Ogni parco una avventura” dalle Info e prenotazioni: www.hortusurbis.it scoperta delle erbe spontanee ore 10.00 laboratorio di www.hortusurbis.it 16 17
SEGUI LA VOLPE GIORNI VERDI PRIMAVERA 2018 OTTOBRE 2019 nell’esplorazione dell’ambiente Ore: 15.30, presso GiocArteLab, naturale. Ore: 10.00, Punto Info Casale Museo Tor Fiscale, via Tor Marancia, via dei Numisi dell’Acquedotto Felice, 120. angolo via Sartorio. Prenotazione obbligatoria Prenotazione obbligatoria: info@giocarte.com o 329 7346265 3393344301. EVENTI DOMENICA 6 Nordic Walking, training day VISITE GUIDATE Lezioni dimostrative per chi vuole solo provare; lezioni di L’Appia di Dioniso avviamento per principianti; Un trekking tra storia, geologia lezioni di perfezionamento per chi e natura, che condurrà i già pratica e vuole migliorare; partecipanti da Roma a Marino, UKK 2 km walk test per chi vuole attraverso il Parco dell’Appia testare il proprio stato di forma in Antica, nel giorno più importante cammino. Punto Info Acquedotti, della 95° sagra dell’Uva. Un via Lemonia, 214. Costi e dettagli: evento ad impatto ambientale http://www.romacammina.it/traini zero, poiché i partecipanti ng-day. arriveranno a piedi e torneranno Prenotazione obbligatoria: con il treno. Pranzo al sacco. prenotazione@romacammina.it Visita gratuita con Carta Amici del Parco. BAMBINI Prenotazione obbligatoria: antonmariopieragostini@gmail.com OTTOBRE Le porte ed i musei: Streghe che non fanno paura Ore: 9.00, Appia Antica Caffè usi e riusi di Roma antica Lettura di un albo illustrato e (incrocio via di Cecilia Metella e Porta san Sebastiano e porta san attività manuale in tema. In questo via Appia Antica - Roma) . Paolo ospitano bellissimi musei incontro cominceremo a ed esse stesse sono contenitore ed preparare gli addobbi per Caffarella archeologica insieme contenuto. Una visita che Halloween. Visita guidata su due ruote. SABATO 5 inizia dall’Appia Antica ed arriva Ore: 11.30, Casa del Parco, valle Scopriamo insieme i punti di all’Ostiense, dalla Regina Viarum della Caffarella ingresso Largo maggiore interesse del Parco, i VISITE GUIDATE e Gim dagli occhi verdi alla Tacchi Venturi. monumenti che fanno rivivere la Trekking e minicorso tenaglia e ad Ostia Antica. Una Prenotazione obbligatoria: sua storia millenaria, i suoi di botanica passeggiata lungo le mura valentina.fabiani85@gmail.com segreti, in un percorso che si Una lunga escursione botanica aureliane ed i loro sventramenti, snoda attraverso i secoli. alla scoperta e riconoscimento di senza dimenticare il Sangallo. A teatro con la Volpe Ore: 10.30, Casa del Parco, piante, fiori, alberi, curiosità del Ore: 10.00, Porta San Sebastiano. Da questo fine settimana fino al 7 ingresso Largo Tacchi Venturi. mondo floristico, durante la Prenotazione obbligatoria: e 8 Dicembre tutti i sabati e le Prenotazione obbligatoria: giornata imparerete vi divertirete, info@appiaonline.it domeniche (escluso il 26 e 27 claudiolarocca2002@libero.it conoscerete come in un vero e ottobre) l’Associazione Giocartè proprio mini corso di botanica. La natura attraverso organizza spettacoli con Villa dei Quintili, Consigliato portare lente di i sensi del cane laboratorio dedicati alle favole di aspettando il tramonto ingrandimento, agenda per Passeggiata alla scoperta della Esopo e Calvino con protagonista Passeggiata guidata al tramonto prendere appunti e macchina natura nella Tenuta di Tor la Volpe. Si comincia con La volpe alla Villa dei Quintili e l’area fotografica, per cominciare a Marancia accompagnati dal e L’uva tratto da favole di Esopo. archeologica di Santa Maria Nova creare il vostro primo erbario. vostro cane. Attraverso giochi e Spettacolo + Laboratorio al V miglio dell’Appia Antica. Ore: 10.00, Chiesa san Policarpo curiosità, osserveremo il “Vendemmiando”. Programma Il complesso dei Quintili, prima di (Largo Arulenio Celio Sabino). comportamento del cane in completo su www.giocarte.com e proprietà dei fratelli consoli Info: natura e impareremo come www.parcoappiaantica.it . Adatto Quintili, divenne Villa imperiale info@inforideeinmovimento.org utilizzare i suoi sensi dai 3 ai 10 anni. dal 182 d.C. con l’Imperatore 18 19
SEGUI LA VOLPE GIORNI VERDI PRIMAVERA 2018 OTTOBRE 2019 Commodo e gli altri imperatori da Luana Lunetta (sound SABATO 12 EVENTI dopo di lui. Ore: 16.30, via Appia designer).Il suono rilassante e Nuova, 1092. prezioso dell’acqua potrà così VISITE GUIDATE Explòarte Prenotazione obbligatoria: essere fruito e vissuto come Attività esperienziali differenti parcoappiaantica.eventbrite.it. musica. Età: 5-12 anni. Costo: 10 Gli alieni tra noi volte a sensibilizzare sia bambini Info: euro (8 con Carta Amici). La Valle della Caffarella è invasa che adulti a un approccio con la puntoappia@parcoappiaantica.it Ore: 11.00, Casale ex Mulino. dagli alieni? Forse si!! Vieni a natura più empatico e creativo, un Prenotazione obbligatoria: scoprire il mondo delle piante e invito a fermarsi, ad ascoltare e a EVENTI luana.lunetta@gmail.com degli animali che popolano il osservare e a lasciarsi andare parco e scoprendo come sono attraverso l’atto creativo. Pulizie...d’autunno Un mondo di plastica arrivati, capirai come si Laboratori artistici preceduti da I volontari del Comitato per il Alla scoperta di come una grande diffondono, vivono e si un momento ludico e didattico Parco della Caffarella invitano le invenzione è riuscita a riproducono. Ailanto, Robinia, per stimolare l’osservazione e persone che frequentano la valle a compromettere parte delle sorti di Parrocchetto e non ultimo il l’utilizzo di tutti i sensi, all’interno collaborare in una giornata molti organismi. Dai sacchetti di Gambero rosso della Louisiana! del contesto naturale della Valle dedicata alla pulizia, e non solo, plastica scambiati per meduse alle Ore: 9.30, Valle della Caffarella della Caffarella. di un’area ricchissima di attrattive microplastiche all’interno dei gusci ingresso Via Macedonia. Rivolto a bambini dai 3 anni in su, naturalistiche ed archeologiche. dei foraminiferi. Prenotazione obbligatoria: ragazzi e adulti di qualsiasi età. Ore: 10.00, Casa del Parco, Ore: 11.00 e 12.30. Età 8-12 anni. marcosenfett@gmail.com Ore: 11.00-15.00, valle della ingresso Largo Tacchi Venturi. Costo: 10 euro (8 Carta Amici del Caffarella, Casale dell’ex Mulino. Info: comitato@caffarella.it Parco). Tutti i contributi raccolti Cisterne e leggende Info e prenotazioni: sono devoluti ad Aina-Onlus per i lungo il fiume Almone info.exploaps@gmail.com Ottobrata Romana “Bimbi del Meriggio”. Dì Natura Tour lungo il fiume Almone alla Visita guidata alla Torre del presso la Cartiera Latina, Via Appia scoperta delle cisterne e delle BAMBINI Fiscale dopo i recenti restauri con Antica, 42. Info e prenotazioni per leggende della valle della Carta Amici gruppi: appiadinatura@libero.it Caffarella. Ore: 15.00, Punto Info L’orto dal seme al frutto Laboratori per bambini degli o 335 6880515 Egeria, via dell’Almone, 105. I bambini avranno la possibilità di alberi da frutto, dell’orto, della Prenotazione obbligatoria: curare e abbellire l’orto della vigna e dei giochi campestri; Viva i bulbi! alberto@biciemotori.com Casa del Parco, seminando, contributo 5 euro + Carta Amici. Laboratorio di giardinaggio piantando, innaffiando, Ore: 16.00 spettacolo all’aria aperta. Hortus Urbis Tramonto sugli Acquedotti pulendo...e raccogliendo quando rievocazione storica. presso la Cartiera Latina, via di Roma Antica arriva la stagione adatta. Costo: 10 possibilità di pranzo/cena al Appia Antica 42/50. Info e Nel quartiere Tuscolano di Roma euro (sconto con Carta Amici del Casale del Fiscale prenotando al prenotazioni: www.hortusurbis.it si trovano le maestose rovine di Parco). Ore: 11.00, Casa del 3278470021 - 06 7612966. quelli che all’epoca romana Parco, valle della Caffarella Ore: 10.30-18.00, via VENERDÌ 11 erano i grandi acquedotti ingresso Largo Tacchi Venturi. dell’Acquedotto Felice, 120. dell’antichità. Grazie a loro la città Info e prenotazioni: Info: torredelfiscale@gmail.com VISITE GUIDATE era quotidianamente rifornita milesera@libero .it. d’acqua pubblica e privata. BAMBINI I signori della notte Passeggiare al tramonto attraverso DOMENICA 13 Un’affascinante passeggiata le rovine dell’Acquedotto Felice e Drops notturna alla scoperta della vita Claudio renderà la visita molto GIORNATA Laboratorio interattivo sull’ascolto dei rapaci che popolano la tenuta suggestiva e i colori caldi della DEL CAMMINARE e la registrazione dei suoni di Tormarancia nelle notti campagna romana faranno acquatici della Valle della autunnali. Attraverso l’utilizzo dei apprezzare ancor di più questa 1) Lungo l’Appia Caffarella, attraverso l’utilizzo di richiami si potrà provare ad zona della Campagna Romana. Una camminata lungo il percorso microfoni convenzionali, attivare la loro attenzione e Ore: 17.00, P.zza Aruleno Celio dell’Appia Antica. Circa 12 km da alternativi e subacquei (idrofoni). attendere le loro risposte. Sabino - piazzale della Parrocchia Roma a S.Maria delle Mole per Le differenti sfumature di questi Ore: 19.00, Punto Info Tor di San Policarpo. godere della bellezza della Regina suoni, registrate, ascoltate e Marancia, via dei Numisi angolo Prenotazione obbligatoria: Viarum. selezionate dai partecipanti, via Sartorio. parcoappiaantica.eventbrite.it. Il ritorno a Roma è previsto con il diverranno poi elementi sonori di Prenotazione obbligatoria: Info: treno. (Consigliamo di procurarsi un’installazione interattiva ideata info@nereide.eu puntoappia@parcoappiaantica.it il biglietto perché spesso la 20 21
SEGUI LA VOLPE GIORNI VERDI PRIMAVERA 2018 OTTOBRE 2019 macchinetta erogatrice non Ore 10.30 – 15.00, Piccoli apicultori – Viva gli naturalistica della Valle della funziona). Parti con scarpe appuntamento Casa del Parco, insetti Caffarella e visiteremo il sepolcro comode e una borraccia d’acqua. valle della Caffarella, ingresso Laboratorio smielato all’aria di Annia Regilla. Ore: 10.30, Via Ore: 9.30, Appia Antica Caffè (via Largo Tacchi Venturi. Costo: 15 aperta. Hortus Urbis presso la Appia Antica, 56 (il giardino Appia Antica angolo via Cecilia euro, compresa la merenda Cartiera Latina, via Appia Antica accanto al Centro Servizi Appia Metella). (sconto con Carta Amici). 42/50. Info e prenotazioni: Antica). Info e prenotazioni: Prenotazione obbligatoria: www.hortusurbis.it Prenotazione obbligatoria: comitato.muralatine@gmail.com milesera@libero.it parcoappiaantica.eventbrite.it CartaLab 2) Gran tour tra natura EVENTI Con carta utilizzata, abbandonata Il cielo di inizio autunno e sapori a Km0 e dimenticata, daremo vita a nuovi Aperitivo e a seguire visita In collaborazione con l’azienda Il Mulino del Pane fogli, scopriremo insieme la astronomica con osservazioni al agricola Regina Viarium Esploriamo l’evoluzione della semplicità del riciclo, liberando la telescopio. Possibilità di cena al Trekking naturalistico di intera cerealicoltura in Italia creatività. È compresa la visita agli Casale del Fiscale prenotando al giornata attraverso alcune delle soffermandoci sulle varietà impianti della ex Cartiera Latina. 3278470021 - 06 7612966 zone più belle e selvagge del antiche e sulle loro caratteristiche Per bambini e ragazzi. Costo: 10 Ore: 18.30, Parco di Torre Parco dell’Appia Antica. Il nostro uniche. Seguiremo le fasi che euro (8 con Carta Amici). del Fiscale, via dell’Acquedotto percorso toccherà i punti più belli portano i cereali dal campo alla Ore: 15.00, Dì Natura presso Felice, 120. 5 Euro + Carta Amici del Parco dalla Tenuta di Tor tavola, dove un tempo sorgeva la la Cartiera Latina, via Appia del Parco. Marancia alla Farnesiana, Mola della Caffarella. Poi subito Antica, 42. Info e prenotazioni: camminando su parte dell’antico con le mani in pasta per Prenotazione obbligatoria: torredelfiscale@gmail.com selciato della Via Appia Antica fino preparare deliziosi panini. Vivcarta@gmail.com all’azienda agricola Regina Occorrente da casa: una ciotola. BAMBINI Viarium, dove ci sarà una Ore: 11.00, Casale dell’ ex SABATO 19 degustazione di prodotti Mulino. Archeotrekking con caccia dell’azienda a km 0 (10 euro a Prenotazione obbligatoria: VISITE GUIDATE al tesoro fotografica persona). Ore: 9.00, Punto Info info.exploaps@gmail.com o 320 Passeggiata lungo l’Appia antica Tor Marancia, via dei Numisi 5747064. Costo: 10 euro ( 6 con Le piante si raccontano da via di Cecilia Metella a via di angolo via Sartorio. la Carta Amici del Parco). Passeggiata nella tenuta di Tor Carbone all’ombra di antichi Prenotazione obbligatoria: Tormarancia raccontando come mausolei, tra legionari, matrone e info@nereide.eu BAMBINI le piante sono state usate, liberti imperiali. Vince chi venerate e viste nelle varie raggiunge il traguardo, dopo aver 3) Tramonto agli Acquedotti Il mondo dei fossili religioni che si sono susseguite. individuato e fotografato tutti gli con aperitivo La storia della vita sulla Terra Scopriremo miti e leggende elementi indicati negli indovinelli. Una passeggiata per tutti toccando con mano i reperti che intorno agli alberi e alle piante e Per famiglie con bambini dai 6 accompagnati da un interprete ne documentano alcuni dei come siano giunte fino a noi. anni di età. Percorso di circa 3 LIS (lingua Italiana dei segni), passaggi più salienti, sino alla Ore: 10.00, Punto Info Tor km e ritorno. godremo del racconto della storia comparsa dell’animale più Marancia, via dei Numisi, angolo Ore: 15.00, Appia Antica Caffè, del Parco e dei suoi stupendi imprevedibile e spesso via Sartorio. incrocio via Appia Antica/via di colori autunnali. Ore: 16.30, pericoloso, l’uomo. Ore: 11.00 e Prenotazione obbligatoria: Cecilia Metella. Punto Info Acquedotti, via 12.30. Età 8-12 anni. Costo: 10 info@nereide.eu Prenotazione obbligatoria: Lemonia 256. euro (8 Carta Amici del Parco). parcoappiaantica.eventbrite.it Prenotazione obbligatoria: Tutti i contributi raccolti sono Pedalata tra storia giuliamastro@gmail.com devoluti ad Aina-Onlus per i e natura DOMENICA 20 “Bimbi del Meriggio”. Percorso storico-archeologico - 4) Baby Trekking Dì Natura, Cartiera Latina, in bicicletta - dalla Chiesa del VISITE GUIDATE Una giornata per scoprire Via Appia Antica, 42. Domine Quo Vadis? al Complesso camminando le meraviglie della Info e prenotazioni per gruppi: di Capo di Bove, attraverso i tesori L’azienda agricola Caffarella : i cinque sensi ci appiadinatura@libero.it o 335 che solo l’Appia Antica è in grado “Il Palombaro” guideranno lungo i diversi 6880515. di offrire, tra i quali il Complesso Breve passeggiata lungo il X percorsi della valle, ci fermeremo di Massenzio e la maestosa miglio dove è conservato intatto a fare il pic-nic nei luoghi più Tomba di Cecilia Metella. un tratto di pavimentazione accoglienti. Al rientro percorreremo l’area originale della “Regina Viarum” e 22 23
SEGUI LA VOLPE GIORNI VERDI OTTOBRE 2019 visita nell’azienda agricola propone passeggiate d’ascolto e SABATO 26 vivono una bellissima esperienza orticola “Il Palombaro” al IX registrazioni dei suoni della Valle in natura ed imparano ad miglio dell’Appia Antica presso della Caffarella, utilizzando VISITE GUIDATE acquisire praticità e spirito di l’omonima villa del Palombaro e differenti tecniche di osservazione. Ore: 10.00, Punto la tomba dell’imperatore Gallieno. microfonazione creativa. Le Passeggiata per tutti Info Tor Marancia, via dei Numisi, L’iniziativa è rimandata in caso di registrazioni dei paesaggi sonori dall’area degli Acquedotti a angolo via Sartorio. pioggia. Si consigliano: cappello, diverranno poi elementi Tor Fiscale Prenotazione obbligatoria: scarpe da ginnastica o da fondamentali di un’installazione Visita guidata nella storia tra info@nereide.eu trekking. Ore: 11.00, via della sonora interattiva ideata da Luana passato e presente. La guida sarà Repubblica presso la stazione F.S. Lunetta (sound designer) che accompagnata da un interprete ExplòArte Santa Maria delle Mole. evocherà attraverso i suoni e Lis (lingua italiana dei segni). Attività esperienziali differenti Info: enrico.iannuzzi@gmail.com l’interazione multimediale il Ore: 10.00, Punto Info volte a sensibilizzare sia bambini o 3402567207. lavoro svolto. Fascia d’età: dai 7 ai Acquedotti, via Lemonia, 214. che adulti a un approccio con la 14 anni. Portare un quaderno / Info e prenotazioni: natura più empatico e creativo, un EVENTI taccuino e un paio di cuffie (o giuliamastro@gmail.com invito a fermarsi, ad ascoltare e a auricolari); chi è in possesso di osservare e a lasciarsi andare Almone Music Fest (AMF) registratori, microfoni, o Street Art e Bike attraverso l’atto creativo. Periodico appuntamento alla Casa smartphone per la registrazione Dalla valle della Caffarella a Laboratori artistici preceduti da del Parco Vigna Cardinali per la dei paesaggi sonori può portare al Tormarancia alla scoperta dei un momento ludico e didattico stagione di concerti dedicati al workshop i propri materiali. muri della Street Art. per stimolare l’osservazione e fiume Almone, sacro ai romani Costo: 10 euro (8 euro con Carta Ore: 10.00, Punto Info Egeria, via l’utilizzo di tutti i sensi, all’interno antichi, sempre più al centro Amici). Ore: 11.00, Casale dell’ex Almone, 105. del contesto naturale della Valle dell’attenzione. Sta per avviarsi Mulino, via della Caffarella, 23. Prenotazione obbligatoria: della Caffarella. Rivolto a bambini infatti il”Contratto di Fiume” Prenotazione obbligatoria: alberto@biciemotori.com dai 3 anni in su, ragazzi e adulti di grazie all’impegno di comitati, luana.lunetta@gmail.com qualsiasi età. Ore: 11.00, Casale cittadini ed enti preposti. EVENTI dell’ex Mulino, via della Oggi si festeggia con la musica! Tracce e impronte Caffarella, 23. Prenotazione Ore: 17.00. Un laboratorio per riconoscere e Nordic Walking, training day obbligatoria: Info: marcobellino72@gmail.com scoprire chi vive accanto a noi e Lezioni dimostrative per chi vuole info.exploaps@gmail.com o 3478424087 frequenta ambienti nei quali solo provare; lezioni di spesso l’uomo non sa di essere avviamento per principianti; L’orto dal seme al frutto BAMBINI sempre in compagnia. Un lezioni di perfezionamento per chi I bambini avranno la possibilità di percorso alla scoperta dei segni già pratica e vuole migliorare; curare e abbellire l’orto della Strati di paesaggio che comunque tutti lasciano nel UKK 2 km walk test per chi vuole Casa del Parco , seminando, Roma è fatta a strati, proprio vivere in un ambiente. Ore: 11.00 testare il proprio stato di forma in piantando, innaffiando, come una torta: scopri con noi e 12.30. Età 8-12 anni. Costo 10 cammino. Punto Info Acquedotti, pulendo....e raccogliendo quando come il paesaggio è mutato nel euro (8 Carta Amici del Parco). via Lemonia, 256. Costi e dettagli: arriva la stagione adatta. Costo: 10 corso dei secoli e porta a casa il Tutti i contributi raccolti sono http://www.romacammina.it/traini euro (sconto con Carta Amici del tuo album “Le Storie del Primo devoluti ad Aina-Onlus per i ng-day/. Parco). Ore: 11.00, Casa del Miglio”! Costo: 8 euro (6 euro “Bimbi del Meriggio”. Laboratori Prenotazione obbligatoria: Parco, valle della Caffarella con la Carta Amici del Parco). Dì Natura presso Cartiera Latina, prenotazione@romacammina.it ingresso Largo Tacchi Venturi. Ore: 10.00, presso la Cartiera Via Appia Antica, 42. Info e prenotazioni: Latina, via Appia Antica, 42. Info e prenotazioni per gruppi: BAMBINI milesera@libero .it Prenotazione obbligatoria: appiadinatura@libero.it o 335 appiaprimomiglio@gmail.com. 6880515 La mia amica volpe DOMENICA 27 e gli altri animali del Parco Paesaggi sonori creativi Scavenger hunt Diventiamo dei piccoli detective: VISITE GUIDATE Il paesaggio sonoro e il ritratto di Laboratorio in inglese all’aria andando a caccia delle tracce una societa: attraverso l’ascolto aperta. Hortus Urbis presso lasciate dagli animali nella Tenuta Le donne della Regina dei suoni d’ambiente e il processo Cartiera Latina, via Appia Antica di Tor Marancia, scopriremo il Viarum creativo possiamo stabilire una 42/50. loro habitat e le loro abitudini. Gli Una passeggiata discorrendo delle relazione piu attenta al mondo in Informazioni e prenotazioni: animali sono difficili da vedere donne che vengono ricordate cui viviamo. Questo laboratorio www.hortusurbis.it ma attraverso il gioco i bambini sull’Appia e dall’Appia Antica, 24 25
SEGUI LA VOLPE GIORNI VERDI OTTOBRE 2019 dalla sfortunata nella morte tanto da diventare una risorsa in BAMBINI Viva i colori Priscilla, adorata dal suo consorte alcuni casi o una minaccia alla Laboratorio di giardinaggio e celebre per gli scritti del poeta diversità floristica. Ore: 10.00, Baby Trekking all’aria aperta. Hortus Urbis, Stazio, ad Annia Regilla, Punto Info Tor Marancia, via dei Una giornata per scoprire presso la Cartiera Latina, via sfortunata moglie, in questo caso, Numisi, angolo via Sartorio. camminando le meraviglie della Appia Antica, 42/50. Informazioni di un celebre oratore, Erode Prenotazione obbligatoria: Caffarella : i cinque sensi ci e prenotazioni: Attico, ricco, potente ma, molto info@nereide.eu guideranno lungo i diversi www.hortusurbis.it probabilmente, iroso e percorsi della valle, ci fermeremo vendicativo nel privato. Una visita Edifici funerari a fare il pic-nic nei luoghi più al femminile nella splendida e strutture idrauliche accoglienti. Ore: 10.30-15.00, GIOVEDÌ 31 cornice naturale della Valle della Visita guidata in bicicletta alla appuntamento a Casa del Parco, Caffarella, unica anche d’inverno. scoperta degli edifici funerari e valle della Caffarella, ingresso BAMBINI Ore: 10.30, Cenotafio di Annia delle strutture idrauliche della Largo Tacchi Venturi. Costo: 15 Regilla-Casale dell’ex Mulino, Valle della Caffarella che euro, compresa la merenda Halloween in Caffarella via della Caffarella, 23. raccontano storie ed abitudini (sconto con Carta Amici). Quando è già buio, poche luci Prenotazione obbligatoria: dell’età romana. Ore: 10.30, Casa Prenotazione obbligatoria: brillano in Caffarella e ci info@appiaonline.it del Parco, ingresso Largo Tacchi milesera@libero.it accompagnano in una passeggiata Venturi. particolare. Costo: 10 euro. Camminare nella Storia Prenotazione obbligatoria: Il mondo degli uccelli Ore: 17.00. Casa del Parco, Camminata ludico motoria aperta entro sabato 26 Ottobre: Un viaggio alla scoperta di colori ingresso Largo Tacchi Venturi. a tutti alla scoperta dei tesori dell’ claudiolarocca2002@libero.it e livree che, oltre al canto, sono Prenotazione obbligatoria: Appia Antica in collaborazione strumenti di comunicazione da milesera@libero.it con Italian Walking Tour. Villa dei Quintili, milioni di anni. Dalle uova alle Percorreremo il tratto di Appia aspettando il tramonto penne, un percorso alla scoperta Antica da S.Maria delle Mole fino Passeggiata guidata al tramonto di adattamenti e strategie di al mausoleo di Torre Selce al VII alla Villa dei Quintili e l’area riproduzione. Ore: 11.00 e 12.30. miglio. La camminata proseguirà archeologica di santa Maria Nova Età 8-12 anni. Costo: 10 euro (8 lungo le arcate dell’acquedotto al V miglio dell’Appia Antica. Carta Amici del Parco). Tutti i della villa dei Quintili. Previsto Il complesso dei Quintili, prima contributi raccolti sono devoluti pranzo presso azienda agricola. di proprietà dei fratelli consoli ad Aina-Onlus per i “Bimbi Costo 25 euro (20 con Carta Quintili, divenne Villa imperiale del Meriggio”. Dì Natura presso Amici del Parco). Il costo è dal 182 d.C. con l’Imperatore la Cartiera Latina, Via Appia comprensivo di visita guidata con Commodo e gli altri imperatori Antica, 42. Archeologo, introduzione al dopo di lui. Passeggeremo tra le Info e prenotazioni per gruppi: Nordic Walking da parte di rovine di grandiosi complessi appiadinatura@libero.it o 335 Istruttori dell’a.s.d. Italian termali, l’area di rappresentanza 6880515. Walking Tour e pranzo. Percorso: degli imperatori e arriveremo fino 7 km. + 7 km. (andata + ritorno alla monumentale entrata antica CartaLab nella natura 14 km.) Ore: 9.00, Punto presso il Ninfeo del complesso. Creeremo insieme fogli di carta, informativo turistico Appia Antica Visiteremo infine la Tenuta di con forme e colori differenti “S.Maria delle Mole”, via della Santa Maria Nova, di recente utilizzando carta straccia, Repubblica snc. acquisizione dello Stato, e il dimenticata, abbandonata, Prenotazione obbligatoria: piccolo Museo-Antiquarium della scopriremo la semplicità del eventi.ilriccio@gmail.com Villa ospitato in una ex-stalla riciclo, liberando la creatività. Il Torlonia. Ore: 15.30. workshop è rivolto a bambini e Piante dell’altro mondo Via Appia Nuova, 1092. ragazzi (minimo 8 partecipanti). Piacevole passeggiata nella tenuta Prenotazione obbligatoria: Costo: 10 euro (8 con carta di Tormarancia alla scoperta delle parcoappiaantica.eventbrite.it amici). Ore: 11.00, Casale dell’ex piante che ci circondano di cui Mulino, via della Caffarella, 23. non sappiamo la provenienza, Prenotazione obbligatoria: piante che hanno colonizzato Vivcarta@gmail.com volontariamente e o involontariamente i nostri spazi, 26 27
Puoi anche leggere