Eventi 2019 - La Natura made in Romagna - Ente Parchi Romagna
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Romagna Ente Parchi e Biodiversità C La Natura al made in Romagna enda RISERVA NATURALE BOSCO DELLA FRATTONA rio RISERVA NATURALE BOSCO DI SCARDAVILLA RISERVA NATURALE ONFERNO Eventi2019 PARCO DELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA
La Natura made in Romagna Vivere un’esperienza in natura e a contatto con i suoi ele- Le rare aree carsiche dell’Emilia-Romagna sono zone di menti culturali, fisici, ambientali, di vita e di paesaggio, è particolare pregio naturalistico. Da segnalare la nutrita pre- l’evento più emozionante che può accadere alle donne e senza di colonie riproduttive e siti di riposo e svernamento agli uomini del terzo millennio. di pipistrelli. In particolare, le grotte della Romagna sono in L’occasione per accedere a tale fortunata ipotesi può esse- rocce di gesso e questo le rende ancora più uniche e rare. re racchiusa in questo nuovo Calendario Eventi 2019, che L’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna raccoglie tantissime stimolanti proposte di visita esperien- gestisce, nello specifico, il Parco della Vena del Gesso ziale nel territorio delle aree naturali protette regionali della Romagnola, che rappresenta la più importante area car- Romagna. sica della regione e una delle formazioni geologiche più L’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna, rilevanti dell’intero Appennino settentrionale e dell’intera ha curato e selezionato alcune proposte adatte a diverse Europa. Tale area gessosa è attualmente candidata a Pa- fasce di pubblico, per farvi esplorare ogni angolo della bio- trimonio mondiale dell’Unesco! Qui le grotte censite sono diversa e bella natura, della cultura, della millenaria storia più di 220 e quelle visitabili al pubblico sono la Tanaccia in e del gusto di questa terra, attraverso forme, modi e mezzi comune di Brisighella e la grotta del Re Tiberio in comune diversi e al contempo dinamici e arricchenti. di Riolo Terme. Grotte e altre possibilità di visita, le trovia- Grazie alla L.R. 24/2011, le aree naturali protette regionali mo anche nella Riserva naturale di Onferno in provincia della Romagna sono raccolte sotto l’organizzazione di un di Rimini. unico soggetto amministrativo chiamato “Ente di gestione Un territorio, quello di Romagna, quello delle aree natu- per i Parchi e la Biodiversità - Romagna”, permettendo di rali protette regionali, di un’unicità rara, di una bellezza e tutelare il territorio attraverso politiche di area vasta, met- importanza sconvolgente, di una discreta presenza che tendo accanto alla protezione della natura, la valorizzazio- può far nascere nel frequentatore il senso della meraviglia, ne delle specificità legate al turismo, alla cultura, all’agri- dell’appartenenza e il desiderio di prendersene cura come coltura e ai prodotti tipici. per le cose che si amano di più. Questo Ente, attraverso le proprie strutture e con il coinvolgi- Provare per credere! mento di altri enti pubblici locali, gestisce diverse aree naturali protette e siti di Rete Natura 2000. Tra queste troviamo il “Par- co della Vena del Gesso Romagnola”, le tre Riserve naturali VISITARE LE GROTTE “Bosco della Frattona”, “Bosco di Scardavilla” e “Onferno”, GROTTA della TANACCIA ed EX CAVA MARANA un Paesaggio naturale e seminaturale protetto del fiume Con- in comune di Brisighella ca, due Aree di riequilibrio ecologico di “Rio Calamino” e “Rio Via Rontana - SP23 Brisighella (RA) Melo” e venticinque siti di Rete Natura 2000. Per info e prenotazioni: Ivano Fabbri La competenza e la vocazione dell’Ente Parchi Romagna ivanofabbri@alice.it • cell. 339 2407028 • tel. 0546 80628 verso i servizi educativi, formativi e legati alla divulgazione esperienziale, sulle tematiche della tutela della biodiversità GROTTA DEL RE TIBERIO in comune di Riolo Terme e protezione dell’ambiente naturale, permetteno una ope- Via Firenze c/o Cava di Monte Tondo - Borgo Rivola- ra di prevenzione e di valorizzazione di un inestimabile Riolo Terme (RA) patrimonio, di un bene comune e di una fonte di servizi Per info tratto turistico e speleologico: Atlantide ecosistemici. cell. 335 1209933 • e-mail: retiberio@atlantide.net Le aree naturali protette romagnole sono perfettamente www.atlantide.net/retiberio attrezzate da curati sentieri, pannelli esplicativi, centri vi- Per info tratto speleologico: Guide Speleologiche del sitatori, aree di sosta e svago, rifugi, musei, agriturismi e Parco della Vena del Gesso Romagnola fornite di un sistema di Guide, addetti alla informazione, cell. 389 0312110 • e-mail: speleo.la@nottola.org recettività e di numerose pubblicazioni a carattere scienti- www.retiberio.it fico e divulgativo. GROTTE DI ONFERNO in comune di Gemmano (RN) Una grande peculiarità di questo territorio, oltre alle aree Via Provinciale Onferno, 50 - Gemmano (RN) appenniniche forestali e l’elevata biodiversità data dai ca- Per info e prenotazioni: cell. 389 1991683 ratteri climatici continentali e mediterranei che qui sono e-mail: onferno@nottola.org entrambi presenti, sono il carsismo e la presenza di grotte. www.onferno.it • www.parchiromagna.it 2
Corsi ed Esperienze Formative Da mercoledì 3 aprile CAMMINA LUPO - 2° corso Da giovedì 19 settembre 6° CORSO DI ESCURSIONISMO Corso di formazione e abilitazione per volontari da impegnare E NATURA. L'ALTA VIA DEI PARCHI DELLA ROMAGNA. in attività di ricerca, monitoraggio ed educazione, sulla pre- A cura del CEAS “Scuola Parchi Romagna P. Zangheri”, senza del Lupo, per l'Ente Parchi e Biodiversità-Romagna degli Amici del Parco e delle GEV di Cesena. A cura del Centro di educazione ambientale e alla soste- Corso di formazione con lezioni frontali ed escursioni in nibilità “Scuola Parchi Romagna-P. Zangheri”, dei ricer- ambiente, di educazione alla biodiversità, avviamento alla catori del Parco della Vena del Gesso Romagnola, degli conoscenza naturalistica, outdoor education e pratica in Amici del Parco, delle GEV di Cesena e del Museo di sicurezza dell'attività escursionistica, nelle Aree naturali Ecologia del comune di Cesena. Lezioni frontali serali e protette inserite nell'Alta Via dei Parchi della Romagna. uscite pratiche nel Parco della Vena del Gesso Romagno- Lezioni frontali serali e uscite pratiche nel Parco della la e altre aree naturali. Vena del Gesso Romagnola e altre aree naturali. Corso Gratuito. Sede Corso: Cesena, Museo di Ecologia Corso Gratuito. Per info e iscrizione obbligatoria aperta dal del Comune di Cesena. 26/08/19: fiorenzo.rossetti@regione.emilia-romagna.it Per info e iscrizione: fiorenzo.rossetti@regione.emilia-ro- 0543 714313 - www.parchiromagna.it magna.it, 0543 714313, www.parchiromagna.it FB “scuola.parchi.romagna” FB “scuola.parchi.romagna” 5 e 6 ottobre CAMPO LUPO nella Riserva naturale di Da mercoledì 8 maggio LE TRACCE DEGLI ANIMALI SELVATICI Onferno A cura del Polo didattico delle GEV - GEV Forlì “La Còcla”, Un'occasione per affiancare i tecnici dell'Ente Parchi Ro- del CEAS “Scuola Parchi Romagna - P. Zangheri”. magna nelle attività di monitoraggio della presenza e di- Due serate e una uscita in ambiente naturale, per trattare stribuzione del lupo nel territorio del Parco regionale della lo studio della morfologia di zoccoli e zampe, del riconosci- Vena del Gesso Romagnola. La possibilità di conoscere mento delle tracce e della tecnica di esecuzione dei calchi. meglio questo grande carnivoro e di capire le opportunità La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l'iscrizione di convivenza tra uomo e lupo. Stage residenziale con le- inviando una e-mail a ceafo@hotmail.it oppure un sms zioni frontali e alloggio alla locanda e ostello di Onferno. al 320 1720310 con nome cognome e indirizzo e-mail, per Per info e iscrizione obbligatoria aperte dal 09/09/19: informazioni stessi riferimenti e sito web: www.gevforli.it. fiorenzo.rossetti@regione.emilia-romagna.it Numero massimo partecipanti: 70 Sede Corso: Forlì, Via 0543.714313 - www.parchiromagna.it Andrelini 59. FB “scuola.parchi.romagna” Venerdì 10 maggio a Forlì - Salone Comunale del Comune Da giovedì 10 ottobre CORSO SUI PESCI di Forlì, P.zza Saffi 8 DELLA ROMAGNA BIOGEOGRAFICA Mercoledì 18 settembre a Rimini - Sala del Buonarrivo della A cura del Polo didattico della Riserva Bosco di Scarda- Provincia di Rimini, C.so D’Augusto 231 villa del CEAS “Scuola Parchi Romagna - P. Zangheri” e UOMINI E LUPI. UNA CONVIVENZA POSSIBILE del Museo di Ecologia di Meldola. Tre serate e due uscite Convegno/dibattito, ore 20.45. Serata pubblica di incon- nell’ambiente naturale per trattare con diversi esperti e in tro con i cittadini e vari portatori di interesse, per parlare modo semplice la biologia, l’ecologia, il riconoscimento e dell'argomento legato alla presenza del lupo sul territorio e la distribuzione dei Pesci presenti nella Romagna biogeo- alla corretta gestione dei rapporti con l'uomo e le sue atti- grafica. Le conferenze serali si terranno a Meldola, pres- vità. In collaborazione con il Wolf Apennine Center del Parco so la sala polivalente nell’Arena Hesperia nelle seguen- Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. ti date: 10, 17 e 24 ottobre, le uscite 12 e 20 ottobre. La Da giovedì 9 maggio CORSO SUGLI ANFIBI DELLA partecipazione è gratuita, ma ad iscrizione obbligatoria ROMAGNA BIOGEOGRAFICA attraverso la compilazione di apposito modulo (saranno A cura del Polo didattico della Riserva Bosco di Scardavil- accettate max 30 persone). Per info e prenotazioni: la del CEAS “Scuola Parchi Romagna - P. Zangheri” e del 0543 499405 - scardavilla@comune.meldola.fc.it Museo di Ecologia di Meldola. Tre serate e tre uscite in am- www.museodiecologia.it biente per trattare con diversi esperti e in modo semplice la biologia, l’ecologia, il riconoscimento e la distribuzione degli Anfibi presenti nella Romagna biogeografica. Confe- renze serali a Forlì, presso il Centro “La Cocla” di via An- Per info e iscrizioni ai Corsi e alle esperienze formative: drelini e a Meldola presso la sala didattica del Pavaglione C.E.A.S. Scuola Parchi Romagna “P. Zangheri” comunale, nelle date: 9 (Forlì), 16 e 23 maggio (Meldola). Le uscite 11, 19 e 26 maggio. La partecipazione è gratuita, fiorenzo.rossetti@regione.emilia-romagna.it ma ad iscrizione obbligatoria attraverso la compilazione tel. 0543.714313 - cell. 338.2151442 (lun-ven ore 9-13) di apposito modulo (saranno accettate max 30 persone). www.parchiromagna.it Per info e prenotazioni: 0543 499405, scardavilla@comu- Fb: Scuola Parchi Pomagna ne.meldola.fc.it, www.museodiecologia.it 3
Il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola Il Parco della Vena del Gesso Romagnola, istituito nel 2005, si estende per 6.063 ettari (di cui 4.022 ettari di area contigua) tra le vallate del Santerno, Senio, Sintria e Lamone, che solcano l’Appennino nella parte occidentale della Romagna tra le province di Bologna e Ravenna. La Vena del Gesso Romagnola è un’imponente (una delle più impor- tanti d’Europa) dorsale gessosa (cristalli di solfato di calcio legato a due molecole di acqua), variamente cristallizzata e stratificata in imponenti bancate, che affiora per una lunghezza di 25 chilometri e con una larghezza media di un chilometro e mezzo, attraversando i territori dei comuni di Casalfiumanese, Borgo Tossignano e Fontanelice, in provincia di Bologna e Casola Valsenio, Riolo Terme e Brisighella, in provincia di Ravenna. L'area è caratterizzata da peculiari morfologie carsiche, che comprendono doline, valli cieche e numerosissime grotte, tra le quali spiccano molti "abissi", che concorrono a modellare morfologie peculiari, ricche di contrasti e di ambienti-rifugio ad alta biodiversità. Gli strati della cosiddetta Vena del Gesso, inclinati verso la pianura, determinano una falesia dirupata e continua esposta a Sud a carattere mediterraneo, contrastante con i versanti a pendenza più moderata esposti a Nord, boscosi, ricchi di stazioni fresche con elementi floristici dell’alto Appennino. Sulla Vena si concentra un'inte- ressante fauna epigea e ipogea. Il Parco si contraddistingue per la presenza di colonie riproduttive e siti di riposo e svernamento di Chirotteri legati ad habitat di grotta. Tra le altre specie di mammiferi e anche tra gli uccelli, comunque, vi sono specie emblematiche, come il lupo e il gatto selvatico o come i maestosi ed affascinanti gufo reale e biancone. LE STRUTTURE DEL PARCO Centro Visitatori e Rifugio Ca’ Carné - Brisighella a più riprese nella seconda parte del Messiniano (Miocene Centro Visite del Parco - Immerso nei boschi che amman- superiore), tra 6 e 5,6 milioni di anni fa. tano i Gessi di Rontana, ospita un punto informazioni Via Rontana - Brisighella (RA) - www.parchiromagna.it del Parco; la struttura autonoma per gruppi “Capanna Palazzo Baronale - Borgo Tossignano Scout”; il museo naturalistico dedicato alla fauna della Aperto in occasione di eventi. Si prevede, nel prossimo Vena del Gesso romagnola, con reperti di quasi tutte le futuro, di allestire il Palazzo Baronale come Museo Geolo- più interessanti specie animali del parco, tra cui lupo, gico della Vena del Gesso romagnola. istrice, gufo reale, falco pellegrino; un’aula didattica e una Piazza Andrea Costa, 9 - Tossignano (BO) saletta per conferenze. www.parchiromagna.it Centro Visitatori Centro Visite, ristoro e ostello, La Casa del Fiume Via Rontana, 42 - Brisighella (RA) Borgo Tossignano Ivano Fabbri - tel. 0546.80628 - ivanofabbri@alice.it Centro Visite del Parco adagiato sui prati che circondano Rifugio Ca’ Carné le sponde del fiume Santerno, ospita un punto informa- Via Rontana, 42 - Brisighella (RA) zioni del Parco, un’area giochi dedicata al tema dell’ac- Ristorante, bar e rifugio con 20 posti letto - Aperto tutto qua, un’aula didattica, una saletta per conferenze. l’anno (giorno di chiusura il giovedì) La Casa del Fiume - Ristorante e bar Tel. 0546.81468 - isaporidifontecchio@outlook.com Via Rineggio, 22, Borgo Tossignano (BO) www.lacasadelfiume.com - cell. 335 6678068 Museo “L’Uomo e il Gesso”, presso la Rocca di Brisighella La Rocca, edificata nel 1310, sorge su uno dei tre pinna- Il Giardino delle Erbe Officinali di Casola Valsenio coli gessosi che dominano il borgo. Nella Rocca è stato È un giardino botanico in cui vengono coltivate e studia- allestito il Museo "L’Uomo e il Gesso”: un percorso che te circa 480 specie di piante aromatiche e officinali e gli attraversa la lunga storia del rapporto dell’uomo con que- alberi e arbusti di interesse officinale, nonché i cosiddetti sto territorio e con il minerale che lo caratterizza, dall’età “frutti dimenticati” (frutti coltivati nelle case coloniche). del Rame (grotte Tanaccia, Re Tiberio, Banditi), all’epoca Si occupa anche della trasformazione in prodotti per uso Romana (casa romana del Carné, cave di Lapis specularis), erboristico o gastronomico. Aperto tutto l’anno, da aprile al Medioevo (castello di Rontana). a ottobre anche durante i weekend. Via Rontana, 64 - Brisighella (RA) - tel. 0546.994415 Via del Corso 6 - 48032 Casola Valsenio (RA) Per info su orari di apertura è possibile consultare il sito http:// www.ilgiardinodelleerbe.it www.brisighella.org/scopri-brisighella/il-borgo/i-tre-colli/ info@ilgiardinodelleerbe.it - tel. 0546 73158 Il Museo Geologico all’aperto ex cava del Monticino Sorge nei pressi di Brisighella, alle spalle del colle del Mon- Ente di gestione per i Parchi e la ticino e custodisce un prezioso patrimonio geologico, pale- ontologico e naturalistico, tanto che il Museo rappresenta Biodiversità - Romagna un sito di riferimento della comunità geologica interna- Via Aldo Moro, 2 - 48025 Riolo Terme (RA) zionale. In particolare, sono stati scoperti fossili risalenti tel. 0546 77404 a circa 5 milioni e mezzo di anni fa, ritrovati all’interno dei promozione@parchiromagna.it crepacci portati allo scoperto dagli scavi, di coccodrilli, an- tilopi, rinoceronti, iene e scimmie. L’ardita parete di scavo www.parchiromagna.it della cava mostra chiaramente le bancate di gesso, messe fb: Scuola Parchi Romagna in risalto dalla brillantezza dei cristalli di selenite, formatesi 4
info: 335 1209933 - retiberio@atlantide.net www.atlantide.net/retiberio Foto di Massimiliano Costa Fb: Grotta Del Re Tiberio DOMENICA 7 APRILE dalle 8.15 Ritrovo al parcheggio di Borgo Rivola di sopra Festa del risveglio a Borgo Rivola Camminata sulle tracce della storia, in collabora- Aprile zione con la Pro Loco di Borgo Rivola. Evento gratuito. Accompagnatore: Francesco Rivola guida storico- antropologica del Parco. Al rientro chi vuole potrà fermarsi a pranzare agli stand della Pro Loco. Per informazioni: cell. 335 5423339 francesco.rivola@alice.it - trekkingnasturzio@gmail.com trekkingnasturzioblogspot.com TUTTI I SABATI ore 15 TUTTE LE DOMENICHE ore 10 DOMENICA 7 APRILE ore 9 FESTIVI ore 10 Ritrovo Parcheggio della Stazione dei treni di Brisighella. Brisighella (RA) - Grotta Tanaccia I Gessi e l’Uomo a Brisighella Escursione speleologica alla Grotta Tanaccia Itinerario che ripercorre la lunga storia del rapporto Con una Guida Speleologica del Parco Ivano Fab- dell’uomo con questo territorio e con il minerale bri, si visiterà un ambiente carsico (non attrezzato). che lo caratterizza: il GESSO. Costo € 12, comprensivo di Guida, tuta speleo, ca- Guida Ambientale Escursionistica: Francesca Me- sco e impianto di illuminazione. Sconto di € 2 se landri. Costo € 12 adulti, € 6 ragazzi da 8 anni in su. muniti di propria tuta speleo, da ginnastica o da info: cell. 3489211013 - lf.paganini@gmail.com lavoro. I partecipanti dovranno essere muniti di propri scarponi da trekking o stivali in gomma. DOMENICA 7 APRILE ore 17 Partecipanti: max 20 - min 4 Borgo Rivola, Riolo Terme (RA) - Parco Pubblico in info e prenotazioni: 339 2407028 fondo a via Don Milani - in occasione della Festa Tel. 0546 80628 • e-mail: ivanofabbri@alice.it del Risveglio Mostra: “Candidatura a World Heritage dell'Une- TUTTE LE DOMENICHE e i FESTIVI ore 10 e 15.30 sco delle principali aree carsiche nelle evaporiti della TUTTI I SABATI ore 15.30 Regione Emilia-Romagna". Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio A cura della Federazione Speleologica dell’Emilia Visita guidata GRATUITA al tratto storico della Romagna e della Comunità del Parco Grotta del Re Tiberio info: massimoercolani55@gmail.com- www.fsrer.it Durata 1.30 minuti circa Fb: Grotte e carsismo evaporitico Emilia-Romagna Prenotazione consigliata, numero massimo 20 pax candidate WH UNESCO. circa per visita guidata. cell. 339 6630762 info: 335 1209933 - retiberio@atlantide.net www.atlantide.net/retiberio DOMENICA 7 APRILE Fb: Grotta Del Re Tiberio Casalfiumanese (BO) Escursione sul sentiero Luca Ghini e intorno al TUTTE LE DOMENICHE ore 17 paese. Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio Passeggiata con pranzo finale in collaborazione GROTTA - MINILAB - ANIMALI DI SEMI con AUSER Casalfiumanese. Laboratorio creativo sugli animali del Parco, usando A cura della Sezione di Imola del Club Alpino semi di ogni forma e specie. Quota di partecipazione individuale: € 2 5
Aprile SABATO 13 APRILE ore 16.30 SABATO 20 APRILE ore 20.30 Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio Borgo Rivola Sabato sera andiamo a Gesso Camminando alla luce della luna piena tra i Visita guidata alla cava di Monte Tondo, una del- cristalli di gesso le cave a cielo aperto più grandi d’Europa, lungo Escursione notturna ad anello lungo i sentieri di le strade di servizio e di lavoro, sulle tracce della Sasso Letroso, con veduta spettacolare della valle storia di cave e cavatori nella vena del gesso, dall’e- del Senio tra i lucenti cristalli di gesso e le ombre poca romana ai giorni nostri. del bosco, scoprendo il fascino del camminar al A seguire visita alla leggendaria Tana di Re Tiberio. chiaro di luna. In collaborazione con Francesco Rivola, Guida sto- A cura di GAE Schiassi Stefano. rico-antropologica. Durata: 3 ore. Quota di parteci- Costo € 10 adulti; bambini € 6 pazione individuale: 10 (min. 8 paganti). Prenota- Per info e prenotazioni: 328 7414401 zione obbligatoria info: 3351209933 - retiberio@atlantide.net - www.at- DOMENICA 21 APRILE ore 10.30 e 15.30 lantide.net/retiberio - Fb: Grotta Del Re Tiberio Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio Visite Speleologiche con le Guide del Parco SABATO 13 APRILE Un viaggio al centro della terra, lungo il canyon sca- Passeggiata sulla Vena del Gesso dedicata alla vato dall’acqua all’interno della Grotta del Re Tiberio, fotografia naturalistica e paesaggistica. nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. A cura della Sezione di Imola del Club Alpino Italia- A cura delle Guide Speleologiche del Parco della no. Difficoltà E. Durata ore 5 ca. Partecipazione gra- Vena del Gesso Romagnola, in collaborazione con tuita. Uscita aperta a tutti, su prenotazione obbliga- La Nottola Aps-Asd. Costo € 16. toria entro il 10 aprile. info: Luca cell. 331 3726869 Numero massimo partecipanti: 10 Per info e prenotazioni: Guide Speleologiche del DOMENICA 14 APRILE Parco della Vena del Gesso Romagnola Brisighella (RA) cell. 389 031 2110 - retiberio@nottola.org Family Trekking al Parco Museo Monticino www.retiberio.it e Parco del Carnè Stefano Schiassi cell. 328 741 4401 Uscita didattica naturalistica-culturale dedicata a ge- Katia Poletti cell. 338 870 5910 nitori e bimbi delle scuole elementari (da 8 anni in su). A cura della Sezione di Imola del Club Alpino LUNEDÌ 22 APRILE 9.30 Italiano. Difficoltà T. Dislivello 120 m. Durata 5 ore Ritrovo al Parcheggio Monte Mauro (Lato Zattaglia) circa. Pranzo al sacco. Partecipazione gratuita. Usci- Natura, archeologia e storia di Monte Mauro ta aperta a tutti, max 50 partecipanti. Prenotazione Visita all’antica Pieve di S. Maria Assunta in Tibe- obbligatoria entro il 10 aprile 2019. Attrezzatura e riaco e ai resti del castello di Monte Maggiore. Pau- abbigliamento adeguati a muoversi sui sentieri. sa pranzo nei pressi dell’Azienda Agricola Monte Informazioni: ONC Maria Teresa 333 5657980 Spada; picnic al sacco o pranzo a base dei prodotti www.cai-imola.it dell’azienda (su prenotazione minimo 15 persone). A seguire visita guidata lungo i sentieri dell’azienda. LUNEDÌ 22 APRILE ore 10 - 19 Guida Storica-architettonica ed Antropologica e Gui- Fontanelice (BO) da Enogastronomica ed Agronomica, Monica Bul- Museo Archivio G. Mengoni, Piazza Roma n. 22 drini. Costo a Persona € 12 (costo pranzo escluso) Mostra: "Candidatura a World Heritage dell'U- Prenotazione obbligatoria entro il 18 aprile 2019 nesco delle principali aree carsiche nelle evapo- (minimo 10 persone) riti della Regione Emilia-Romagna". info: 339 6463426 - monica.buldrini@gmail.com A cura della Federazione Speleologica dell’Emilia Romagna e della Comunità del Parco LUNEDÌ 22 APRILE ore 8.30 info: massimoercolani55@gmail.com - www.fsrer.it Borgo Rivola di sopra (RA) Fb: Grotte e carsismo evaporitico Emilia-Romagna Camminata di Pasquetta candidate WH UNESCO. Cammineremo sulla vena del gesso fino ad arrivare cell. 339 6630762 alla chiesa di San Benedetto di Sasso Letroso, in 6
Aprile un anello fra sentieri e crinali fra storia e tradizioni. GIOVEDÌ 25 APRILE ore 8.30 Accompagnatore Francesco Rivola guida storico- Ritrovo a Imola, viale Saffi, parcheggio Bocciofila. antropologica del Parco. “Erbe e fiori della Vena del gesso”. Passeggiata. Prenotazione obbligatoria. N. max/min. persone Mezza giornata dedicata al riconoscimento delle 20/5. Costo: € 10 a persona. Ragazzi fino a 12 anni erbe e dei fiori del parco della Vena del Gesso. gratuito. A cura della Sezione di Imola del CAI. info e prenotazioni: cell. 335 5423339 info: Antonio cel. 339 5748308 francesco.rivola@alice.it - trekkingnasturzio@gmail.com www.cai-imola.it - Fb Cai Imola trekkingnasturzioblogspot.com VENERDÌ 26 APRILE ore 21 MARTEDÌ 23 APRILE ore 21 Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio Imola, sala San Francesco (ingresso biblioteca co- LA GROTTA E LA LUNA munale Imola). Istituzioni culturali imolesi. Escursione notturna alla grotta del Re Tiberio per Candidatura a World Heritage dell’UNESCO delle ammirare il paesaggio del Parco della Vena del ges- principali aree carsiche nelle evaporiti dell’Emi- so sotto una luce diversa. lia-Romagna. Conferenza. Durata: 2 ore. Quota di partecipazione € 6. Conferenza a cura di BIM, F.S.R.E-R., CAI Imola e Prenotazione obbligatoria Comunità del Parco. Ingresso gratuito. info: cell. 3351 209933 - retiberio@atlantide.net info: www.cai-imola.it - Fb CAI.Imola, www.atlantide.net/retiberio tel. 3395748308. massimoercolani55@gmail.com Fb: Grotta Del Re Tiberio www.fsrer.it, Fb: Grotte e carsismo evaporitico Emi- lia-Romagna candidate WH UNESCO DOMENICA 28 APRILE ore 9 cell. 339 6630762 Ritrovo Parcheggio del bar di Zattaglia Il "Lapis specularis" e l’anello di Monte Mauro Da MARTEDÌ 23 a MARTEDÌ 30 APRILE I segreti di Monte Mauro tra grotte di briganti, fal- Imola, Biblioteca Comunale, via Emilia 80-88, orari sari ed eremiti. di apertura al pubblico della Biblioteca. GAE: Francesca Melandri. Costo € 12 adulti Mostra "Candidatura a World Heritage dell’U- € 6 ragazzi da 8 anni in su. NESCO delle principali aree carsiche nelle Eva- info: cell. 348 9211013 - lf.paganini@gmail.com poriti dell’Emilia Romagna". A cura di BIM, F.S.R.E-R., CAI Imola e Comunità DOMENICA 28 APRILE ore 9.30 del Parco. Ingresso gratuito. Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio info: tel. 0542 60263 - www.cai-imola.it Visita speleologica alla grotta di Re Tiberio Fb Cai Imola - massimoercolani55@gmail.com Visita guidata al tratto speleologico della Grotta www.fsrer.it - Fb: Grotte e carsismo evaporitico del Re Tiberio. Vengono forniti il caschetti con illu- Emilia-Romagna candidate WH UNESCO minazione. Durata: 3 ore. Quota di partecipazione cell. 339 6630762 individuale: € 10 (min. 8 paganti). Dai 10 anni. info: cell. 335 1209933 - retiberio@atlantide.net GIOVEDÌ 25 APRILE ore 9 www.atlantide.net/retiberio Borgo Tossignano (BO) Fb: Grotta Del Re Tiberio "La trafila dei Partigiani - camminando e narrando" Escursione ad anello lungo il percorso che i giova- Foto di Edoardo Errani ni percorrevano per raggiungere i Partigiani alla Faggiola e partecipare alla lotta per la Liberazione. Durante il percorso saranno letti racconti e testi- monianze dei Partigiani e della popolazione locale. A cura di GAE Schiassi Stefano. Costo 10 adulti; bambini € 6 info e prenotazioni: cell. 328 7414401 7
Foto di Fiorenzo Rossetti MERCOLEDÌ 1 MAGGIO dalle ore 9.30 alle 18 Campiuno (Borgo Tossignano - BO) Az. Agricola Piccola Romagna, via Campiuno 23 - Borgo Tossignano Il vento e gli aquiloni Impariamo a conoscere i venti, le loro origini e i loro nomi, poi costruiamo un aquilone e facciamo- lo volare sopra i prati dell’azienda agricola. Costo € 10 comprensivo del materiale per costruire gli Maggio aquiloni e della merenda offerta dall’Az. Agricola Piccola Romagna. Numero min. 5 persone (preno- tare entro il giovedì precedente) Per info e prenotazioni: tel. 0542 061569 nicoletta.bettini@gmail.com SABATO 4 MAGGIO tutta la giornata TUTTI I SABATI ore 15 Tossignano (BO) TUTTE LE DOMENICHE ore 10 Festa della frittella di fiore di acacia FESTIVI ore 10 Stand gastronomico, intrattenimento per grandi e Brisighella (RA) - Grotta Tanaccia piccoli e immagini del Parco della Vena del Gesso Escursione speleologica alla Grotta Tanaccia Romagnola. A cura della Pro Loco di Tossignano Con una Guida Speleologica del Parco Ivano Fab- info: cell. 393 0910898 - proloco@tossignano.it bri, si visiterà un ambiente carsico (non attrezzato) www.tossignano.it Costo € 12, comprensivo di Guida, tuta speleo, casco e impianto di illuminazione. Sconto di € 2 DOMENICA 5 MAGGIO ore 10.30 e 15.30 se muniti di propria attrezzatura. I partecipanti do- Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio vranno essere muniti di propri scarponi da trekking Visite Speleologiche con le Guide del Parco o stivali in gomma. Partecipanti: max 20 - min. 4 Un viaggio al centro della terra, lungo il canyon sca- info e prenotazioni: cell. 339 2407028 vato dall’acqua all’interno della Grotta del Re Tiberio, Tel. 0546 80628 - ivanofabbri@alice.it nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. A cura delle Guide Speleologiche del Parco della TUTTI I SABATI ore 15.30 Vena del Gesso Romagnola, in collaborazione con TUTTE LE DOMENICHE ore 10 La Nottola Aps-Asd. Costo: € 16. N. max partecipanti: 10 FESTIVI ore 10 Per info e prenotazioni: Guide Speleologiche del Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio Parco della Vena del Gesso Romagnola Visita guidata GRATUITA al tratto storico della cell. 389 0312110 - retiberio@nottola.org - www.retiberio.it Grotta del Re Tiberio. Stefano Schiassi cell. 328 741 4401 Prenotazione consigliata, numero max 20 pax. Katia Poletti cell. 338 870 5910 info: cell. 335 1209933 - retiberio@atlantide.net www.atlantide.net/retiberio DOMENICA 5 MAGGIO ore 8 Fb: Grotta Del Re Tiberio Ritrovo a Imola parcheggio “Bocciofila” viale Saffi. Vista sulla Vena del Gesso e sui calanchi della TUTTE LE DOMENICHE ore 17 valle del Santerno. Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio Escursione con vista sulla vena del gesso Romagno- GROTTA - MINILAB - CACCIA AL TESORO nel Bosco del Re la e i calanchi della valle del Santerno. Caccia al tesoro in grotta per scoprire i segreti di flora A cura della sezione di Imola del CAI. Difficoltà E. e fauna del Parco. Pranzo al sacco. Info: Paolo cell. 335 5779957 Quota di partecipazione individuale: € 2 www.cai-imola.it, Fb Cai Imola info: cell. 335 1209933 - retiberio@atlantide.net www.atlantide.net/retiberio Fb: Grotta Del Re Tiberio 8
MAGGIO DOMENICA 5 MAGGIO ore 15.30 DOMENICA 19 MAGGIO Rifugio Ca’ Carnè - Brisighella Da Riolo Terme alla Vena del Gesso Alla scoperta di orchidee, ginestre & Co. (E) Escursione in mountain bike. Escursione guidata con le guide del Parco/Ass. Pangea A cura della sezione di Imola del Club Alpino Ita- Gratuita. Nessun obbligo di prenotazione liano. Prenotazione obbligatoria entro il 15 maggio info: Sandro Bassi cell. 333 4145804 - 339 2407028 2019. Partecipazione gratuita. Uscita aperta ai soci C.A.I. e ai tesserati UISP. SABATO 11 MAGGIO ore 15 Regolamento e informazioni: www.cai-imola.it. Borgo Rivola (RA) Grotta del Re Tiberio Visite Speleologiche con le Guide del Parco DOMENICA 19 MAGGIO Un viaggio al centro della terra, lungo il canyon sca- I gessi della Val d’Amone vato dall’acqua all’interno della Grotta del Re Tiberio, Camminata sui gessi di Brisighella fra vecchie cave nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. e antiche rocche. A cura delle Guide Speleologiche del Parco della Accompagnatore Francesco Rivola guida storico- Vena del Gesso Romagnola, in collaborazione con antropologica del Parco. La Nottola Aps-Asd. Costo: € 16. N. max partecipanti: 10 Prenotazione obbligatoria n. max/min pax 20/5 Per info e prenotazioni: Guide Speleologiche del Costo: € 10 a persona. Ragazzi fino a 12 anni gratuito Parco della Vena del Gesso Romagnola info e prenotazioni: cell. 335 5423339 cell. 389 0312110 - retiberio@nottola.org - www.retiberio.it francesco.rivola@alice.it - trekkingnasturzio@gmail.com Stefano Schiassi cell. 328 741 4401 trekkingnasturzioblogspot.com Katia Poletti cell. 338 870 5910 Ritrovo al parcheggio stazione ferroviaria Brisighella DOMENICA 12 MAGGIO DOMENICA 19 MAGGIO ore 9.30 Casola Valsenio (RA) - Giardino delle erbe Officinali Gente di gesso. Trekking urbano a Brisighella. Impariamo a conoscere i Fiori di Bach Visita guidata al centro storico di Brisighella, al Mu- ore 10 Silvoterapia e Floriterapia seo dell’uomo e del gesso della Rocca e alle testi- ore 14.30 I Fiori di Bach con laboratorio ludico per monianze storiche legate alle cave. bambini € 10 a persona Guida Storica-architettonica ed Antropologica e info e prenotazione: 0546 73159 - cell. 339 6627931 Guida Enogastronomica ed Agronomica, Moni- ca Buldrini. Costo a Persona € 12 (costo pranzo SABATO 18 MAGGIO ore 20 escluso). Pranzo libero o su prenotazione presso Zattaglia (RA) ristorante nel centro di Brisighella; biglietto ingres- Cristalli e riflessi lunari a Monte Mauro so Rocca € 3. Prenotazione obbligatoria entro il 16 Passeggiata notturna lungo il sentiero dei cristalli, maggio (min. 10 persone) - info: cell 339 6463426 alla luce della luna piena per ammirare i cristalli di monica.buldrini@gmail.com selenite che tracciano il nostro cammino fino alla sommità di Monte Mauro, la cima più alta del Parco. DOMENICA 19 MAGGIO A cura di: GAE Schiassi Stefano. Costo: adulti € 10, Brisighella (RA) - Convento dell’Osservanza bambini € - info e prenotazione: cell. 328 7414401 Festa dei Cammini d’Italia info: cell. 335 6646192 SABATO 25 MAGGIO ore 15 Foto di Giulia Fabbri Borgo Tossignano (BO) - La Casa del fiume Impariamo il Nordic Walking. Corso Un pomeriggio lungo i sentieri attorno alla Casa del Fiume per imparare la vera tecnica del Nordic Walking, secondo la tradizione finlandese, sco- prendone i benefici per la postura, la circolazione e lo spirito. Ai partecipanti saranno forniti i baston- cini gratuitamente. 9
MAGGIO A cura di: Istruttore Nordic Walking Gae Schiassi Stefano. Costo: € 15 a lezione info e prenotazioni: cell. 328 7414401 SABATO 25 MAGGIO dalle ore 17 alle 20 Rifugio Carnè - Brisighella (RA) Estate Wild Family… nel Gesso: Gir-in-giro al Rifugio Carnè Escursione per famiglie, da fare in compagnia di mamma e papà (bimbi a partire dai 6 anni), pas- sando dal panoramico Monte Rontana e chiacchie- rando di Gufo reale, Lupo e altri rappresentanti della fauna selvatica locale, fino al piccolo Museo Naturalistico del Centro Visitatori del Rifugio Carnè. A cura della GAE Riccardo Raggi (Romagnatrekking®) Costo: € 10. N° partecipanti min. 10 - max 25 info e prenotazioni: info@romagnatrekking.it cell. 347 0950740 - www.romagnatrekking.it Fb: https://www.Fb.com/romagnatrekking DOMENICA 26 MAGGIO Borgo Rivola (RA) ore 9 I due monti Escursione di media lunghezza ma con discreto di- slivello, adatta ad escursionisti allenati. Da Borgo Rivola alla cima di Monte della Volpe, attorno Mon- te Mauro per apprezzare i meravigliosi panorami e paesaggi della Vena del Gesso Romagnola, di cui scopriremo l’origine geologica e la biodiversità che racchiude. A cura della GAE Riccardo Raggi (Romagnatrekking®) Costo: € 15. N° partecipanti min. 10 - max 25 Per info e prenotazioni: info@romagnatrekking.it cell. 347 09.50.740 - www.romagnatrekking.it Fb: https://www.Fb.com/romagnatrekking DOMENICA 26 MAGGIO ore 9.30 Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio Visita Speleologica alla Grotta di Re Tiberio Visita guidata al tratto speleologico della Grotta del Re Tiberio. Vengono forniti i caschetti con illumi- nazione. Quota di partecipazione individuale: € 10 (min. 8 paganti). Dai 10 anni. info: 335 1209933 - retiberio@atlantide.net www.atlantide.net/retiberio Fb: Grotta Del Re 10
Sabato 1 giugno Festa “TiMorso” Parcheggio lungo fiume Riolo Terme ore 15.30 del Parco Escursione guidata con le guide del Parco I querceti di Monte Mauro. Il Progetto LIFE 4 Oak della Vena del Gesso Forests (E) Gratuita. Nessun obbligo di prenotazione. info: Sandro Bassi cell. 333 4145804 - 339 2407028 Romagnola 2019 Domenica 2 giugno Centro visite Ca' Carne (Brisighella-RA) ore 9,30 PROGRAMMA 30 anni delle Guardie Ecologiche Volontarie. Incontri, attività ed eventi. Domenica 12 maggio Evento organizzato da Federgev e SVA Legambiente, Rifugio Ca' Carnè - Brisighella ore 15.30 a 30 anni dalla L.R. 23/1989 Escursione guidata con le guide del Parco “Dal Carnè a Rontana tra natura ed archeologia” (E) Alle ore 15.30 è organizzata una escursione guidata Gratuita. Nessun obbligo di prenotazione con le guide del Parco dal titolo info: Sandro Bassi cell. 333 4145804 - 339 2407028 “Alberi monumentali nei dintorni del Carnè/ Rontana” (E) Venerdì 17 maggio info: GEV Faenza - gevfaenza@gmail.com Fontanelice ore 9.30 cell. 338 9179274 - www.gevfaenza.it Festa delle Scuole del Parco a cura dei Comuni di Fontanelice, Borgo Tossignano, Venerdì 7 giugno Casalfiumanese e i Volontari del Parco. Recondite armonie Musica in grotta - VII Edizione Domenica 19 maggio I Concerti di musica nella Ex-Cava Marana Brisighella - Parcheggio Santuario Monticino ore 15.30 di Brisighella ore 21 Escursione guidata con le guide del Parco A cura della Scuola Comunale di Musica “G. Sarti” “Candidatura UNESCO delle aree carsiche gessose. di Faenza Fra coccodrilli ed elefanti: Il nuovo allestimen- to preistorico del Museo Geologico ex Cava di Monticino” (T) Sabato 25 maggio Gratuita. Nessun obbligo di prenotazione. LA NOTTE DEL PARCO info: Marco Sami cell. 338 4710140 Presso l’area feste di Borgo Rivola Sabato 25 maggio di Riolo Terme (RA) Rifugio Ca' Carnè - Brisighella ore 15.30 dalle ore 18 Escursione guidata con le guide del Parco Seconda edizione della serata dedicata a far festa, “Progetto LIFE Eremita. Entomologi per un gior- mangiando insieme, ascoltando musica dal no: a caccia della ricca e variopinta diversità degli vivo, facendo giocare i nostri bambini, guadando insetti (Scarabei, Ditischi, Farfalle, Libellule)” (T) video e immagini della natura della Romagna Gratuita. Nessun obbligo di prenotazione. e camminando sulla vena del Gesso insieme! info: Roberto Fabbri cell. 347 4585280 Stand gastronomico delle specialità del Domenica 26 maggio Parco, a cura della Pro Loco di Borgo Rivola. Rifugio Ca' Carnè - Brisighella ore 15.30 eremita Escursione guidata con le guide del Parco “Candidatura UNESCO delle aree carsiche gessose. Tra doline e inghiottitoi: il nuovo Sentiero degli Abissi” (E) eremita Gratuita. Nessun obbligo di prenotazione. info: Marco Sami cell. 338 4710140 11
Foto di Flavio Bianchedi ruderi del Castello di Rontana, AVP fino al Rifugio Carnè e rientro in notturna. GAE Elisa Montorsi. Costo: € 14 (luci frontali incluse ogni 2 pp). Max 25 partecipanti. info e prenotazione obbligatoria: guide@fattoriacentofiori.it - cell. 339. 3480730 DOMENICA 2 GIUGNO ore 10.30 e 15.30 Giugno Borgo Rivola (RA)- Grotta del Re Tiberio “Visite Speleologiche con le Guide del Parco” Un viaggio al centro della terra, lungo il canyon scava- to dall’acqua all’interno della Grotta del Re Tiberio, nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. A cura delle Guide Speleologiche del Parco della Vena del Gesso Romagnola, in collaborazione con La Nottola Aps-Asd. Costo € 16. Numero max partecipanti: 10 info e prenotazioni: TUTTI I SABATI ore 15 Guide Speleologiche del Parco della Vena del Gesso TUTTE LE DOMENICHE ore 10 Romagnola cell. 389 031 2110 FESTIVI ore 10 retiberio@nottola.org - www.retiberio.it- Brisighella (RA) - Grotta Tanaccia Stefano Schiassi cell. 328 741 4401 Escursione speleologica alla Grotta Tanaccia Katia Poletti cell. 338 870 5910 Con una Guida Speleologica del Parco Ivano Fabbri, si visiterà un ambiente carsico (non attrezzato). SABATO 8 GIUGNO dalle 15 e dalle 19.30 Costo € 12 comprensivo di Guida, tuta speleo, casco Zattaglia di Brisighella (RA) - Monte Spada Agri Culture e impianto di illuminazione. Sconto di € 2 se muniti Massaggi alla lavanda e Picnic al lavandeto di propria attrezzatura. I partecipanti dovranno essere Paesaggio e Benessere. Trattamenti alla lavanda viso, muniti di propri scarponi da trekking o stivali in gom- mani o piedi a bordo lavandeto e Picnic serale con ma. Partecipanti: max 20 - min. 4 cestino e coperta. A cura dei Naturopati dello staff di Per info e prenotazioni: cell. 339 2407028 Monte Spada (trattamenti) e di Rita Tampieri (Picnic). Tel. 0546.80628 - ivanofabbri@alice.it Costo: Trattamenti 20 min. € 22 - Picnic € 25 - Picnic bambini € 10 TUTTE LE DOMENICHE e i FESTIVI ore 10 e 15.30 Numero max partecipanti: 50 TUTTI I SABATI ore 15.30 info e prenotazioni: cell. 331 4213812 Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio mail: info@monte-spada.it Visita guidata GRATUITA al tratto storico della Grotta www.monte-spada.it Fb Monte Spada Agri Culture del Re Tiberio. Prenotazione consigliata, numero mas- simo 20 pax circa per visita guidata SABATO 8 GIUGNO info: cell. 335 1209933 - retiberio@atlantide.net - Ritrovo al parcheggio del parco fluviale di Riolo Terme www.atlantide.net/retiberio dalle ore 20.15 Fb: Grotta Del Re Tiberio Camminata notturna alla ricerca di lucciole e creature fatate, della vena del gesso. TUTTE LE DOMENICHE ore 17 Accompagnatore Francesco Rivola guida storico antro- Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio pologica del Parco. prenotazione obbligatoria. N max/ GROTTA - MINILAB - L’ARGILLA min. persone 20/5. Costo: € 10 a persona. Ragazzi fino Minilaboratorio di manipolazione dell’argilla per grandi a 12 anni gratuito. info e prenotazioni: cell. 335 5423339 e piccini. Costo: € 2 a persona francesco.rivola@alice.it - trekkingnasturzio@gmail.com info: cell. 335 1209933 - retiberio@atlantide.net trekkingnasturzioblogspot.com www.atlantide.net/retiberio Fb: Grotta Del Re Tiberio DOMENICA 9 GIUGNO ore 15.30 Rifugio Ca’ Carnè - Brisighella SABATO 1 GIUGNO ore 19 Alla scoperta di… il castello di Rontana (E) Brisighella - Parcheggio della Rocca Escursione guidata con le guide del Parco/Associazione Tramonto al Castello di Rontana Pangea - Gratuita senza obbligo di prenotazione. Da Brisighella attraverso il cammino di Sant'Antonio ai info: Sandro Bassi cell. 333 4145804 - 339 2407028 12
GIUGNO DOMENICA 9 GIUGNO NEI VENERDÌ 7-14-21-28 GIUGNO La Trafila dei Partigiani E 12 LUGLIO Rievocazione del percorso che portava i partigiani, di notte, da Imola fino alla 36a Brigata “Bianconcini” in I CONCERTI DI MUSICA Alta Valle del Santerno. NELLA EX CAVA MARANA Partenza ore 01.30 dal Prato della Rocca di Imola, pas- BRISIGHELLA - ORE 21 saggi previsti alle ore 03.15 da Codrignano, ore 04.30 a Tossignano (parcheggio della Quercia), ore 05.30 al Pas- RECONDITE ARMONIE 2019 so del Prugno, arrivo previsto al Passo del Paretaio alle ore 11 ca. Pranzo previsto al monumento della Faggiola MUSICA IN GROTTA dopo la manifestazione dell’Anpi. Difficoltà E. Dislivello VII Edizione salita 850 m. I Concerti nella Ex-Cava Marana Durata ore 9.30. A cura della Scuola Comunale di Musica Info: www.cai-imola.it - Fb Cai Imola “Giuseppe Sarti” di Faenza VENERDÌ 14 GIUGNO ore 21 Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio DOMENICA 16 GIUGNO dalle 10.15 alle 18.30 LA GROTTA E LA LUNA Zattaglia di Brisighella (RA) - Monte Spada Agri Culture Escursione alla Grotta del Re Tiberio per ammirare il Lavanda in fiore paesaggio del Parco della Vena del gesso sotto una luce Festa dedicata alla lavanda a cura dello staff di Monte diversa. Quota di partecipazione € 6, prenotazione ob- Spada. Costo: laboratorio € 8 bligatoria Pranzo €25 - attività all’aperto gratuite. N. max parteci- info: cell 3351 209933 - retiberio@atlantide.net panti 35 - info e prenotazioni: cell. 331 4213812 www.atlantide.net/retiberio info@monte-spada.it - www.monte-spada.it Fb: Grotta Del Re Tiberio Fb Monte Spada Agri Culture SABATO 15 GIUGNO ore 15 Dal 20 GIUGNO al 12 SETTEMBRE TUTTI I GIOVEDÌ Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio ore 17.30 “Visite Speleologiche con le Guide del Parco” Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio Un viaggio al centro della terra, lungo il canyon scava- I misteri di Re Tiberio e di Caterina Sforza to dall’acqua all’interno della Grotta del Re Tiberio, nel ore 17 Visita guidata alla scoperta della Grotta del Re Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. A Tiberio cura delle Guide Speleologiche del Parco della Vena del Ore 21 Visita guidata alla Rocca di Riolo in compagnia di Gesso Romagnola, in collaborazione con La Nottola Caterina Sforza. Solo su prenotazione. Aps-Asd. Costo € 16. Quota visita guidata solo grotta: € 6, Quota visita gui- Numero max partecipanti: 10 data grotta + visita guidata Rocca ore 21: € 10 info e prenotazioni: Quota visita guidata grotta + visita libera Rocca: € 7 Guide Speleologiche del Parco della Vena del Gesso (la visita verrà attivata al raggiungimento di un minimo Romagnola cell. 389 031 2110 di 7 paganti) retiberio@nottola.org - www.retiberio.it- Info: cell. 335 1209933 - retiberio@atlantide.net - www. Stefano Schiassi cell. 328 741 4401 atlantide.net/retiberio Katia Poletti cell. 338 870 5910 Fb: Grotta Del Re Tiberio DOMENICA 16 GIUGNO ore 9 SABATO 22 GIUGNO ore 16 Tossignano Centro Visite del Parco di Ca’ Carne’ RA Nel cuore del Parco - La Riva di S. Biagio In Vena d’estate Escursione lungo l’alta Via dei Parchi, attraverso la Riva Una tranquilla passeggiata per adulti e bambini alla di S. Biagio percorrendo un anello classico tra i boschi scoperta dei colori e dei paesaggi estivi, che si stanno freschi e le assolate rupi gessose. affacciando, del Parco della Vena del Gesso Romagno- A cura di: GAE Schiassi Stefano. Costo: adulti € 10 bam- la. GAE Giulia Fabbri (Giulia l’Esploratrice) bini € 6, info e prenotazioni: 3287414401 Costo: € 8 adulti, € 4 bambini. Max 20 partecipanti. info: cell 333 7383476 - giulia.fabbri2016@gmail.com 13
GIUGNO Foto di Francesco Grazioli SABATO 22 GIUGNO ore 16 Casola Valsenio (RA) - Giardino delle erbe officinali Giornata della lavanda DOMENICA 23 GIUGNO ore 15.30 Luglio Brisighella (RA) - Rifugio Ca’ Carnè Dal Carnè a Rontana tra natura e archeologia (E) Escursione guidata con le guide del Parco/Associazio- ne Pangea. Gratuita senza obbligo di prenotazione info: Sandro Bassi cell. 333 4145804 - 339 2407028 DOMENICA 23 GIUGNO dalle 20.15 Ritrovo al parcheggio del parco fluviale di Riolo Terme Notte magica di San Giovanni Camminata notturna alla ricerca delle tradizioni della TUTTI I SABATI ore 15 notte magica per eccellenza. TUTTE LE DOMENICHE ore 10 Accompagnatore Francesco Rivola guida storico-antro- Brisighella (RA) - Grotta Tanaccia pologica del Parco - info e prenotazioni: cell. 335 5423339 Escursione speleologica alla Grotta Tanaccia francesco.rivola@alice.it Con una Guida Speleologica del Parco Ivano Fabbri, si trekkingnasturzio@gmail.com visiterà un ambiente carsico (non attrezzato) trekkingnasturzioblogspot.com Costo € 12, comprensivo di Guida, tuta speleo, casco e impianto di illuminazione. Sconto di € 2 se muniti di SABATO 29 GIUGNO ore 17 propria tuta speleo, da ginnastica o da lavoro. I parte- Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio cipanti dovranno essere muniti di propri scarponi da Sabato sera andiamo a gesso Visita guidata alla cava di Monte Tondo, una delle cave trekking o stivali in gomma. Partecipanti: max 20 - min. a cielo aperto più grandi d’Europa. A seguire visita alla Per info e prenotazioni: 339 2407028 leggendaria Tana di Re Tiberio. Tel. 0546 80628 • e-mail: ivanofabbri@alice.it In collaborazione con Francesco Rivola guida stori- TUTTE LE DOMENICHE E I FESTIVI ore 10 e 15.30 co-antropologica. Costo: € 10 (min. 8 paganti) a perso- TUTTI I SABATI ore 15.30 na con prenotazione obbligatoria Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio info: cell. 335 1209933 - retiberio@atlantide.net Visita guidata GRATUITA al tratto storico della Grotta www.atlantide.net/retiberio - FB: Grotta Del Re Tiberio del Re Tiberio Prenotazione consigliata, numero massimo 20 pax cir- DOMENICA 30 GIUGNO ore 9.30 ca per visita guidata. Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio info: cell. 335 1209933 - retiberio@atlantide.net Visita speleologica alla grotta di Re Tiberio www.atlantide.net/retiberio Visita guidata al tratto speleologico della Grotta del Re Fb: Grotta Del Re Tiberio Tiberio. Un viaggio nel mondo sotterraneo lungo un percorso attrezzato. Vengono forniti il caschetti con TUTTE LE DOMENICHE ore 17 illuminazione. Quota di partecipazione individuale: Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio € 10(min. 8 paganti). Dai 10 anni GROTTA - MINILAB - CALCHIamo info: cell. 335 1209933 - retiberio@atlantide.net Minilaboratorio dedicato al gesso per fare calchi naturali www.atlantide.net/retiberio - FB: Grotta Del Re Tiberio con i fossili, per grandi e piccini. Quota di partecipazione individuale: € 2 DOMENICA 30 GIUGNO ore 15.30 info: cell. 335 1209933 - retiberio@atlantide.net Brisighella (RA) - Rifugio Ca’ Carnè www.atlantide.net/retiberio Un pezzettino dell’Alta Via dei Parchi: tra Carnè e Fb: Grotta Del Re Tiberio Zattaglia (E) SABATO 6 LUGLIO dalle 20.15 Escursione guidata con le guide del Parco/Associazione Ritrovo al parcheggio del parco fluviale di Riolo Terme Pangea La notte del Mazapegul, alla ricerca delle creature Gratuita. Nessun obbligo di prenotazione fantastiche, della vena del gesso. info: Sandro Bassi cell. 333 4145804 - 339 2407028 Camminata con racconti, storia e leggende di un territorio. Accompagnatore Francesco Rivola guida storico-an- tropologica del Parco. PRENOTAZIONE OBBLIGATO- 14
LUGLIO RIA. N° max/min persone 20/5. Costo: € 10 a persona. Costo € 16. Ragazzi fino a 12 gratuito. Numero max partecipanti: 10 info e prenotazioni: cell. 335 5423339 Per info e prenotazioni: francesco.rivola@alice.it - trekkingnasturzio@gmail.com Guide Speleologiche del Parco della Vena del Gesso trekkingnasturzioblogspot.com Romagnola cell. 389 031 2110 DOMENICA 7 LUGLIO ore 10 retiberio@nottola.org - www.retiberio.it- Stefano Schiassi cell. 328 741 4401 Borgo Rivola(RA) - Grotta del Re Tiberio Katia Poletti cell. 338 870 5910 Visite Speleologiche con le Guide del Parco Un viaggio al centro della terra, lungo il canyon sca- DOMENICA 21 LUGLIO vato dall’acqua all’interno della Grotta del Re Tiberio, Brisighella (RA) - Rifugio Ca’ Carnè ore 15.30 nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. Un pezzettino dell’Alta Via dei Parchi: tra Carnè e A cura delle Guide Speleologiche del Parco della Vena Zattaglia (E) del Gesso Romagnola, in coll. con La Nottola Aps-Asd. Escursione guidata con le guide del Parco/Associazione Costo € 16. Pangea Numero max partecipanti: 10 Gratuita. Nessun obbligo di prenotazione. Per info e prenotazioni: info: Sandro Bassi cell. 333 4145804 - 339 2407028 Guide Speleologiche del Parco della Vena del Gesso Romagnola cell. 389 031 2110 SABATO 27 LUGLIO retiberio@nottola.org - www.retiberio.it- Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio Stefano Schiassi cell. 328 741 4401 Sabato sera andiamo a Gesso Katia Poletti cell. 338 870 5910 Visita guidata alla cava di Monte Tondo, una delle cave a DOMENICA 7 LUGLIO cielo aperto più grandi d’Europa, lungo le strade di servi- Brisighella (RA) - Rifugio Ca’ Carnè ore 15.30 zio e di lavoro, sulle tracce della storia di cave e cavatori Alla scoperta di… roverelle, biancospini & Co. (E) nella vena del gesso, dall’epoca romana ai giorni nostri. Escursione guidata con le guide del Parco/Ass. Pangea A seguire visita alla leggendaria Tana di Re Tiberio. Gratuita. Nessun obbligo di prenotazione. In collaborazione con Francesco Rivola guida stori- info: Sandro Bassi cell. 333.4145804 - 339.2407028 co-antropologica. Durata: 3 ore. Quota di partecipazio- DOMENICA 14 LUGLIO ne individuale: € 10 (min. 8 paganti). Brisighella (RA) - Rifugio Ca’ Carnè ore 15.30 Prenotazione obbligatoria Dal Carné a Rontana tra natura e archeologia (E) info: 3351209933 - retiberio@atlantide.net - www.atlan- Escursione guidata con le guide del Parco/Associazione tide.net/retiberio - Fb: Grotta Del Re Tiberio Pangea DOMENICA 28 LUGLIO ore 9 Gratuita. Nessun obbligo di prenotazione info: Sandro Bassi cell. 333 4145804 - 339 2407028 Castel del Rio (BO) A due passi dal Parco VENERDÌ 19 LUGLIO ore 21 Escursione alle porte del Parco della Vena del Gesso, Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio lungo l’Alta Via dei Parchi nella terra degli Alidosi tra LA GROTTA E LA LUNA rocche, ponti medioevali e antichi borghi della monta- Escursione notturna alla grotta del Re Tiberio per ammi- gna. A cura di GAE Schiassi Stefano. rare il paesaggio del Parco della Vena del gesso sotto Costo: Adulti € 10 - bambini € 6 una luce diversa. Costo € 6 info e prenotazioni: cell 328 7414401 Prenotazione obbligatoria DOMENICA 28 LUGLIO info: cell. 335 1209933 - retiberio@atlantide.net www.atlantide.net/retiberio Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio ore 9.30 Fb: Grotta Del Re Tiberio Visita speleologica alla grotta di Re Tiberio Visita guidata al tratto speleologico della Grotta del Re SABATO 20 LUGLIO ore 15 Tiberio. Un viaggio nel mondo sotterraneo lungo un Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio percorso attrezzato. Quota di partecipazione individua- Visite Speleologiche con le Guide del Parco le: € 10 (min. 8 paganti) - dai 10 anni Un viaggio al centro della terra, lungo il canyon sca- info: cell. 335 1209933 - retiberio@atlantide.net - www. vato dall’acqua all’interno della Grotta del Re Tiberio, atlantide.net/retiberio nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. Fb: Grotta Del Re Tiberio A cura delle Guide Speleologiche del Parco della Vena del Gesso Romagnola, in coll. con La Nottola Aps-Asd. 15
Quota di partecipazione individuale: € 2 info: cell. 335 1209933 - retiberio@atlantide.net www.atlantide.net/retiberio Fb: Grotta Del Re Tiberio SABATO 3 AGOSTO ore 15 Foto di Davide Pansecchi Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio Visite Speleologiche con le Guide del Parco Agosto Un viaggio al centro della terra, lungo il canyon sca- vato dall’acqua all’interno della Grotta del Re Tiberio, nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola. A cura delle Guide Speleologiche del Parco della Vena del Gesso Romagnola, in collaborazione con La Nottola Aps-Asd. Costo € 16. Numero massimo partecipanti: 10 Per info e prenotazioni: Guide Speleologiche del Parco della Vena del Gesso Romagnola TUTTI I SABATI ore 15 cell. 389 0312110 - retiberio@nottola.org TUTTE LE DOMENICHE ore 10 www.retiberio.it FESTIVI ore 10 Stefano Schiassi cell. 328 7414401 Brisighella (RA) - Grotta Tanaccia Katia Poletti cell. 338 8705910 Escursione speleologica alla Grotta Tanaccia Con una Guida Speleologica del Parco Ivano Fab- SABATO 3 AGOSTO ore 21 bri, si visiterà un ambiente carsico (non attrezzato) Ritrovo al parcheggio basso del Carné - Brisighella (RA) Costo € 12, comprensivo di Guida, tuta speleo, ca- Un tuffo nel buio sco e impianto di illuminazione. Sconto di € 2 se Escursione notturna (difficoltà media) per sfuggire muniti di propria tuta speleo, da ginnastica o da per qualche ora dall’afa delle città, immergendoci lavoro. I partecipanti dovranno essere muniti di nei rumori della natura in questa piacevole passeg- propri scarponi da trekking o stivali in gomma. giata notturna. Facile con alcuni brevi tratti impe- gnativi. A cura della Guida GAE Elena Dalla Dea. Partecipanti: max 20 - min. 4 Costo € 10. Ragazzi fino ai 14 anni € 8 info e prenotazioni: 339 2407028 N. max partecipanti: 20 Tel. 0546 80628 • e-mail: ivanofabbri@alice.it info e prenotazioni: cell. 339 3152725 elena.dalladea.gae@gmail.com TUTTE LE DOMENICHE e i FESTIVI ore 10 e 15.30 Fb: Elena Dalla Dea GAE TUTTI I SABATI ore 15.30 Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio DOMENICA 4 AGOSTO e VENERDÌ 9 AGOSTO Visita guidata GRATUITA al tratto storico della dalle ore 18.30 alle 22.30 circa Grotta del Re Tiberio Ritrovo al parcheggio di Monte Mauro (lato Zattaglia - RA) Durata 1.30 minuti circa In viaggio dai gessi selenitici fino a Selene ed i Prenotazione consigliata, numero massimo 20 pax grandi pianeti circa per visita guidata Passeggiata geologico/astronomica. Nei dintorni info: 335 1209933 - retiberio@atlantide.net di Monte Mauro, breve lezione con proiezione su schermo e salita sulla cima maggiore per contem- www.atlantide.net/retiberio plare, al tramonto, uno dei panorami più belli della Fb: Grotta Del Re Tiberio Romagna. Cena al sacco (possibilità di prenotare pasto in loco). A seguire osservazioni guidate del TUTTE LE DOMENICHE ore 17 cielo con grande telescopio e laser per riconoscere Borgo Rivola (RA) - Grotta del Re Tiberio le costellazioni. GROTTA - MINILAB - ERBARIO Prenotazione obbligatoria min. 15 - max 30 persone Minilaboratorio dedicato alla botanica dei gessi Costo: € 15 a persona, € 10 per i minori di anni 18 con il riconoscimento delle felci del percorso della (pasto escluso). Età consigliata: maggiore di 10 anni grotta per grandi e piccini. 16
Puoi anche leggere