I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I settori economici e le MPI,
tra crisi Covid-19 e lenta ripresa
I trend dopo il lockdown, la crisi del turismo
Ufficio Studi Confartigianato
7° report Covid-19 - 20 luglio 2020
su dati disponibili al 19 luglio 2020, work in progress riservato
1
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Il 7° report Covid-19 è stato presentato nel corso del
webinar della Scuola di sistema di Confartigianato
I SETTORI ECONOMICI E LE MPI,
TRA CRISI COVID-19 E LENTA RIPRESA
ANTICIPAZIONI DEL 7° REPORT COVID-19
20 luglio 2020, ore 14.00
PROGRAMMA
Introduzione - Le categorie nella crisi Covid-19
Guido Radoani, Responsabile Coordinamento Categorie
Gli andamenti settoriali e delle micro e piccole imprese nella crisi economica conseguente
all’emergenza sanitaria. I trends di domanda e offerta e la crisi del turismo.
Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi
I risultati dell’indagine di giugno su oltre 3 mila imprese: le differenziazioni per settore e
gli effetti della crisi sulle MPI interessate dalla domanda turistica
Licia Redolfi, Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia
2
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Situazione sanitaria:
aggiornamento di alcuni elementi di valutazione
Tenuto conto della congestione di analisi dei dati disponibili, questa sezione propone una trattazione
indicativa e non esaustiva di dati nazionali e internazionali, basata su metodologie e valutazioni che
prendono spunto da alcuni lavori in letteratura ritenuti significativi. Queste analisi integrano e non
sostituiscono i report ufficiali proposti dalle istituzioni statali e locali impegnate nell’emergenza Covid-19
3
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Casi Covid-19 in 14 giorni ogni 100.000 abitanti nel mondo al 19 luglio 2020
Stati Uniti Arabia Saudita
Brasile Israele
Cile Sud Africa
Colombia Kazakhstan
Perù Georgia
Repubblica dominicana Montenegro
Panama Kosovo
Bolivia
13,4%
export mondiale 2019 (di cui 9,9% USA)
27,2%
dati Ecdc export extra UE (di cui 20,0% USA) 4
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Il cruscotto Covid-19
del Dipartimento della
Protezione civile al 19 luglio 2020
Andamento nazionale casi di Covid-19 nell’ultimo mese Variazione giornaliera del totale positivi nell’ultimo mese
19 giugno 2020-19 luglio 2020. Totale positivi, deceduti e guariti 19 giugno 2020-19 luglio 2020
210.000
500
200.000 196.949 72
190.000 0
180.000
170.000 -500
160.000
-1.000
150.000
140.000 -1.500
130.000
120.000 -2.000
19/6
20/6
21/6
22/6
23/6
24/6
25/6
26/6
27/6
28/6
29/6
30/6
1/7
2/7
3/7
4/7
5/7
6/7
7/7
8/7
9/7
10/7
11/7
12/7
13/7
14/7
15/7
16/7
17/7
18/7
19/7
110.000
100.000 Nuovi positivi al giorno nell’ultimo mese
90.000 19 giugno 2020-19 luglio 2020
80.000
70.000
60.000
350
50.000
300
40.000
35.045 250
30.000
200
20.000 219
12.440 150
10.000
100
0
50
19/6
20/6
21/6
22/6
23/6
24/6
25/6
26/6
27/6
28/6
29/6
30/6
10/7
11/7
12/7
13/7
14/7
15/7
16/7
17/7
18/7
19/7
5/7
1/7
2/7
3/7
4/7
6/7
7/7
8/7
9/7
0
19/6
20/6
21/6
22/6
23/6
24/6
25/6
26/6
27/6
28/6
29/6
30/6
1/7
2/7
3/7
4/7
5/7
6/7
7/7
8/7
9/7
10/7
11/7
12/7
13/7
14/7
15/7
16/7
17/7
18/7
19/7
Totale positivi Dimessi guariti Deceduti
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati PDCM-Protezione Civile, dati alle 17:00 del 19 luglio 2020 5
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Casi Covid-19: il trend in Italia nell’ultimo mese.
Stabilità il 19 luglio 2020 (+0,1%)
Incremento percentuale giornaliero dei casi di Covid-19 in Italia
19 giugno 2020-19 luglio 2020. Variazione % dei casi del giorno rispetto ai casi cumulati fino al giorno precedente
0,3
0,2
0,3
0,2
0,2 0,1 0,1
0,1 0,1
0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1
0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1
0,1 0,1 0,1 0,0
0,1
0,0
0,0
-0,1
-0,1
-0,1
1/7
2/7
3/7
4/7
5/7
6/7
7/7
8/7
9/7
19/6
20/6
21/6
22/6
23/6
24/6
25/6
26/6
27/6
28/6
29/6
30/6
10/7
11/7
12/7
13/7
14/7
15/7
16/7
17/7
18/7
19/7
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati PDCM-Protezione Civile, dati alle 17:00 del 19 luglio 2020 6
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Casi Covid-19 e trend nelle regioni al 19 luglio 2020:
il 39,1% dei casi nella sola Lombardia
Totale casi di Covid-19 e relativo trend giornaliero al 19 luglio 2020 per regione
Asse sx variazione % casi rispetto al numero totale dei casi cumulato al giorno precedente, asse dx casi cumulati al 19 luglio 2020 (decrescenti)
Italia: +0,1%
1,0 0,7 100.000
0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,0 0,0 0,2 0,2 0,1 0,0 0,1 0,0 0,1 0,1
0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 90.000
0,0 80.000
-1,0 70.000
95.492
60.000
31.536
29.178
-2,0 50.000
19.607
40.000
-3,0
10.374
10.093
30.000
8.436
1.456
6.811
1.239
1.379
4.885
4.827
4.557
3.352
3.336
3.142
2.684
1.196
-4,0 20.000
408
446
10.000
-5,0 0
Marche
Puglia
Abruzzo
Calabria
Veneto
Piemonte
Toscana
P.A. Trento
Liguria
Valle d'Aosta
Lombardia
Lazio
Umbria
Friuli Venezia Giulia
Sicilia
Molise
P.A. Bolzano
Sardegna
Emilia-Romagna
Basilicata
Campania
Variazione % in un giorno (asse sx) Casi al 19 luglio 2020 (asse dx)
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati PDCM-Protezione Civile, dati alle 17:00 del 19 luglio 2020 7
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Casi Covid-19 in terapia intensiva: al 19 luglio 2020
sono 49, il minimo da marzo 2020
Totale casi di Covid-19 in terapia intensiva
24 febbraio 2020 (inizio rilevazioni)-19 luglio 2020. Valori assoluti
4.500 4.068
4.000
3.500
3.000
2.500
2.000
1.500
1.000
500 49
0
24/2
27/2
1/3
4/3
7/3
10/3
13/3
16/3
19/3
22/3
25/3
28/3
31/3
3/4
6/4
9/4
12/4
15/4
18/4
21/4
24/4
27/4
30/4
3/5
6/5
9/5
12/5
15/5
18/5
21/5
24/5
27/5
30/5
2/6
5/6
8/6
11/6
14/6
17/6
20/6
23/6
26/6
29/6
2/7
5/7
8/7
11/7
14/7
17/7
Dinamica giornaliera del totale casi di Covid-19 in terapia intensiva
24 febbraio 2020-19 luglio 2020. Variazione % dei casi del giorno rispetto ai casi cumulati fino al giorno precedente
70,0
60,0
50,0
40,0
30,0
20,0
10,0
0,0
-10,0 -2,0
-20,0
24/2
27/2
1/3
4/3
7/3
10/3
13/3
16/3
19/3
22/3
25/3
28/3
31/3
3/4
6/4
9/4
12/4
15/4
18/4
21/4
24/4
27/4
30/4
3/5
6/5
9/5
12/5
15/5
18/5
21/5
24/5
27/5
30/5
2/6
5/6
8/6
11/6
14/6
17/6
20/6
23/6
26/6
29/6
2/7
5/7
8/7
11/7
14/7
17/7
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati PDCM-Protezione Civile, dati alle 17:00 del 19 luglio 2020 8
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Decessi gennaio-maggio 2020
vs trend cinque anni precedenti
Nel mese di maggio si esaurisce il drammatico “eccesso di mortalità” dei mesi di marzo e aprile 2020
Decessi Italia a gennaio-maggio 2020 e media cinque anni precedenti PESO LOMBARDIA
Tutte le cause, 7.357 comuni
15,8%
85000
DECESSI 2015-2019
80000
75000
60,5% MARZO
70000
65000 48,6% APRILE
60000
55000
50000
45000
40000
gennaio febbraio marzo aprile maggio
2020 media 2015-19
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat 9
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Decessi gennaio-maggio 2020 per aree di
diffusione
Tasso di mortalità Covid-19 standardizzato
per 100.000 ab. Per province ad alta diffusione
Lodi 300
Bergamo 278
Cremona 261
Piacenza 261
Brescia 201
Pavia 181
Parma 142
Mantova 134
Lecco 117
Pesaro e Urbino 114
Milano 109
Sondrio 98
Reggio nell'Emilia 93
Monza e della Brianza 92
Como 88
Aosta 86
Alessandria 79
Genova 69
Imperia 68
Novara 63
Pescara 63
Trento 60
Rimini 60
Asti 58
Biella 57
Massa-Carrara 57
Modena 55
Savona 55
Bolzano/Bozen 52
Trieste 52
Verona 51
80% decessi si registra nelle Province definite a diffusione “alta", il 14% nelle aree a Bologna 49
diffusione “media” e il 6% in quelle a diffusione “bassa”. Vercelli
Verbano-Cusio-Ossola
49
47
Torino 45
Belluno 28
dati Istat Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat 10
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Alcune tendenze
di variabili macro e di tipo generale
11
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Le previsioni della dinamica del PIL 2020: i ‘gradini’ di
aprile e giugno, miglioramento per Banca d’Italia
Ente, data e previsione della variazione del
Le previsioni della variazione del PIL per l’Italia per il 2020 PIL per il 2020
Da 10 marzo a 13 luglio 2020 Banca d'Italia 10/01/2020 0,5
CE 13/02/2020 0,3
2,0 0,5 0,3 0,3 Ocse 02/03/2020 0,3
Fmi 14/04/2020 -9,1
0,0
Mef 24/04/2020 -8,0
-2,0 CE 05/05/2020 -9,5
Marzo Eurosistema 05/06/2020 -9,2
-4,0 al buio Istat 08/06/2020 -8,3
Ocse 10/06/2020 -11,3
-6,0 Imf 24/06/2020 -12,8
-8,0 -8,3 CE 07/07/2020 -11,2
-8,0 -9,1 -9,5 -9,5 Eurosistema 13/07/2020 -9,5
-9,2
-10,0
-11,3 -12,8 -11,2
-12,0
-14,0
10/01/2020
07/02/2020
06/03/2020
20/03/2020
17/04/2020
01/05/2020
15/05/2020
29/05/2020
26/06/2020
10/07/2020
24/01/2020
21/02/2020
03/04/2020
12/06/2020
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati di fonte varia 12
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Una lenta risalita: dopo due anni PIL trimestrale
-4,8% vs. livelli pre-Covid-19
PIL trimestrale a prezzi costanti
IV trimestre 2019 (Pre-Covid-19)- IV trimestre 2021
105
100 100
95,2
95
90
85
80
75
70
2020/2
2020/3
2021/2
2021/3
2019/4
2020/1
2020/4
2021/1
2021/4
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Commissione europea, Summer economic forecast, 7 luglio 2020 13
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020PIL: il ritorno al XX secolo
Il PIL del 2021 inferiore al livello del 2000
Secondo le previsioni della Commissione europea pubblicate la scorsa settimana, l'Italia registrerà i più pesanti effetti della
crisi Covid-19, con il PIL, a prezzi costanti, del 2021 che sarà del 5,8% inferiore rispetto al 2019, rimanendo al di sotto di
quasi dieci punti (-9,5 p.) rispetto al livello del 2007.
Il PIL nel 2021 sarà inferiore al livello del 2000.
PIL a prezzi costanti
1995-2021, miliardi di euro
1.700 1.689
1.650
1.621
1.600
-9,5%
1.562 -5,8%
1.550 1.528
1.500 1.505
1.450
1.400
1.350
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2010
2012
2014
2016
2018
2020
2009
2011
2013
2015
2017
2019
2021
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Commissione europea, Summer economic forecast, 7 luglio 2020 14
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Tra marzo e maggio persi 538 mila occupati;
a maggio calo in sensibile rallentamento
-0,4 0,0
Variazione occupazione tra febbraio e maggio 2020
-2,4 -55 -2,0 -2,3 -2,0
per posizione professionale e carattere dell'occupazione
Var. ass. cumulata in migliaia e var. % -106 -4,0
-6,0
-8,0
-378 -10,0
-433
-12,0
-13,0
-538 -14,0
Dipendenti Permanenti A termine Indipendenti Totale
val. ass (.000) var. % rispetto febbraio
36
6
Variazione occupazione a marzo, aprile e maggio 2020 -11
per posizione professionale e carattere dell'occupazione -37
Var. ass. mensile, in migliaia -74
-79 -79 -84
-90
-127
828 mila occupati a rischio
-137
-162 -164
specifico alto di disoccupazione -216
(UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO,
RAPPORTO SULLA PROGRAMMAZIONE DI -291
BILANCIO 2020, LUGLIO 2020)
Dipendenti Permanenti A termine Indipendenti Totale
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat 15
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Crisi più pesante per giovani (-5,6%); calo
leggermente più marcato (-2,5%) per donne
Variazione occupazione tra febbraio e maggio 2020 per età e genere
Var. % cumulata in migliaia
-1,4
-2,2 -2,3
-2,5
-5,6
under 35 35 ed oltre donne uomini totale
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat 16
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 20203 recessioni in 12 anni: per i giovani calo più
pesante dell’occupazione. Covid-19 più rapida
Variazione occupazione under 35 e 35 anni ed oltre in tre recessioni
Grande crisi - Aprile 2008=100 Indice=100 ad inizio recessione mercato del lavoro (t=mese 1)
105,0
102,7
100,0
95,0 94,6
Crisi Covid-19 - Febbraio 2020=100
10 mesi
90,0 101,0
100,0
85,0 85,1
99,0
98,6
80,0 98,0
1
3
5
7
9
13
15
19
21
25
27
31
33
11
17
23
29
97,0
under 35 35 ed oltre 96,0
Crisi debito sovrano - Settembre 2012=100
95,0
105,0 94,4
94,0
102,1 3 mesi
100,0 93,0
92,0
95,0
91,0
7 mesi
1
2
3
4
93,7 90,6
90,0
under 35 35 ed oltre
85,0
80,0
2
3
4
5
7
8
9
1
6
10
12
13
14
15
17
19
20
22
24
25
26
27
11
16
18
21
23
28
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato
under 35su dati Istat
35 ed oltre 17
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Gas per uso industriale: -8,8% a giugno, 2^ riduzione
del calo, e -18,0% nei 4 mesi marzo-giugno
Dinamica dei consumi di gas per uso industriale
Marzo, aprile, maggio, giugno e primi 15 giorni di luglio del 2019 e del 2020. Var. % tendenziale. Consuntivo provvisorio del gas trasportato, dati soggetti a revisione
5,0 1,9
0,5
0,0
-0,7 0,0
-5,0 -1,8
-10,0
-8,8
-15,0
-15,3
-20,0 -18,0 -18,0
-25,0
-30,0
-29,5
-35,0
Marzo 2020 Aprile 2020 Maggio 2020 Giugno 2020 MARZO 2020-
GIUGNO 2020
Anno 2020 Anno 2019
Primi 15 giorni di luglio 2020:
-2,5 vs. +27,4% stesso periodo 2019
NB: giorni lavorativi 21 a marzo 2019, 22 a marzo 2020, 20 ad aprile 2019, 21 ad aprile 2020, 22 a maggio 2019, 20 a maggio 2020, 20 a giugno 2019, 21 a giugno 2020,
83 nei 4 mesi marzo-giugno del 2019 e 84 nei 4 mesi marzo-giugno del 2020
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Snam 18
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Energia elettrica: -13,4% a giugno, calo più intenso
rispetto a maggio, e -12,7% quadrimestre marzo-giugno
Dinamica dei consumi di energia elettrica
Marzo, aprile, maggio, giugno e primi 15 giorni di luglio del 2019 e del 2020. Var. % tendenziale. Dati soggetti a revisione
5,0 Primi 15 giorni di luglio 2020:
2,5
-8,9 vs. +6,5% stesso periodo 2019
0,0
-1,7 -1,9
-5,0 -3,6
-4,9
-10,0
-10,2 -10,3
-13,4 -12,7
-15,0
-17,2
-20,0
Marzo 2020 Aprile 2020 Maggio 2020 Giugno 2020 MARZO 2020-
GIUGNO 2020
Anno 2020 Anno 2019
Influenza fattori climatici
NB: giorni lavorativi 21 a marzo 2019, 22 a marzo 2020, 20 ad aprile 2019, 21 ad aprile 2020,
22 a maggio 2019, 20 a maggio 2020, 20 a giugno 2019, 21 a giugno 2020, 83 nei 4 mesi
marzo-giugno del 2019 e 84 nei 4 mesi marzo-giugno del 2020. Dati 2018 da Bollettino -10,4% destagionalizzato e corretto
mensile di dicembre 2019, dati 2019 e 2020 da Bollettino mensile di giugno 2020 e dati dei
primi 15 giorni di luglio da dati giornalieri «Total load, Transparency report»
per effetti calendario e temperatura
(-10,4% anche maggio e -18,2% ad aprile)
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Terna 19
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Nel 2019 produttività ristagna, perde di spinta la
manifattura
7,5
Dinamica del valore aggiunto per ora lavorata per
macro settore: 2019 e 5 anni 2014-2019
Var. %, valore aggiunto a prezzi costanti 2015
0,3 0,3 0,5
-0,1 -0,1 0,0
-1,2
Totale manifattura costruzioni servizi
2019 5 anni: 2014-2019
Spunti positivi in +4,0% alimentari bevande
settori di MPI +2,2% mobili, altre manifatturiere, rip. inst.macchinari
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat 20
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Uno sforzo fiscale senza precedenti
21
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Crescita senza precedenti di deficit e debito
Indebitamento netto nei maggiori paesi Uem IL 2° AUMENTO Debito pubblico nei maggiori paesi Uem
2019-2021, % del PIL DALL’UNITÀ 2019-2021, % del PIL
D’ITALIA DOPO
+42,4 PUNTI DEL
1919
4,0
2,0 1,5
180,0
166,1
161,9
0,0
160,0
-0,6 +31,3
134,8
-2,0 PUNTI
-1,6 140,0
125,7
123,8
-4,0 -3,1 -3,0
120,0
105,1
103,0
98,1
-6,0 -5,3
100,0
84,1
-7,0
77,2
-7,1
75,0
-8,0
80,0
59,8
-10,0
60,0
-10,7
-12,0
-11,7 40,0
-12,7
-14,0
-13,6 20,0
-16,0
0,0
Euro Area Italy Germany France Euro Area Italy Germany France
2019 2020 2021 2019 2020 2021
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Fondo Monetario Internazionale 22
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Dinamica del PIL 2020 e 2021:
la scomposizione dei fattori
Canali di trasmissione dello shock da Covid-19 nello scenario
di base, variazioni percentuali, anno 2020 e 2021
2020
2,1
0,5
-0,1
-2,3 -2,5 -2,2
-5,0 -4,5
-6,8
-9,3 -9,4 -9,5
-11,5
Previsioni gennaio Misure Commercio globale Flussi turistici netti Fiducia e incertezza Politica di bilancio Altri fattori
2020 contenimento 2021
dall'estero
2021
4,4 4,0 4,3 4,7
3,5 4,4 3,8 4,3 4,7
3,5 3,8 2,9 4,0
0,9 2,9 1,1
0,9 1,1 0,3 0,4
0,3 0,4
-0,6 -0,9
-0,6 -0,9
CANALE ESTERO
IN NEGATIVO ANCHE NEL 2021
Previsioni gennaio Misure contenimento Commercio globale Flussi turistici netti Fiducia e incertezza Politica di bilancio Altri fattori
Previsioni gennaio Misure contenimento Commercio globale Flussi turistici netti Fiducia e incertezza Politica di bilancio Altri fattori
2020 dall'estero
2020 dall'estero
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Banca d’Italia 23
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Nel 2020 debito/PIL sale di 31,3 punti, il 2° aumento
dall’Unità d’Italia dopo quello del 1919
1919: +42,4 punti
1941:+16,2 punti
1920: +20,0 punti
Debito pubblico In Italia
1861, 2005, % del PIL
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Banca d’Italia e Fondo Monetario Internazionale 24
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Impulso fiscale in Germania il triplo rispetto Italia e
Spagna e Francia
Misure fiscali in risposta al Covid-19 per tipologia
Anno 2020, % del PIL
34,0
31,5
16,2
10,6 9,4
2,7 3,4 3,5
France Spain Italy Germany
spesa addizioneale, minori entrate prestiti, partecipazioni e garanzie
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Fondo Monetario Internazionale
25
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Stress Covid-19 su finanza pubblica, incertezze
delle risposte di policy e volatilità dello spread
Spread tra rendimento dei BTP italiani e dei Bund tedeschi a 10 anni da inizio 2020
1 gennaio 2020-14 luglio 2020. Punti base
CONSIGLIO EUROPEO CHIEDE
PROPOSTE AD EUROGRUPPO (26/3)
PANDEMIC EMERGENCY PURCHASE PROGRAMME
(PEPP) DELLA BCE PER 750 MILIARDI DI EURO (18/3) COMUNICATO INTESA FRANCIA E GERMANIA SU
EUROGRUPPO (9/4) RECOVERY FUND (18/5)
280
260 CONCLUSIONI CONSIGLIO
EUROPEO (23/4)
240
COMMISSIONE UE LANCIA NEXT
GENERATION EU (27/5)
220
200
180
160
140 14 luglio 2020
120 +164 p.b.
100
4 feb.
7 feb.
27 feb.
3 apr.
1 gen.
6 gen.
9 gen.
14 gen.
17 gen.
22 gen.
27 gen.
30 gen.
12 feb.
17 feb.
20 feb.
24 feb.
10 mar.
8 apr.
3 mar.
6 mar.
13 mar.
18 mar.
23 mar.
26 mar.
31 mar.
13 apr.
16 apr.
21 apr.
24 apr.
29 apr.
4 mag.
7 mag.
12 mag.
15 mag.
20 mag.
23 mag.
27 mag.
1 giu.
4 giu.
9 giu.
19 giu.
13 lug.
12 giu.
16 giu.
23 giu.
26 giu.
30 giu.
14 lug.
3 lug.
8 lug.
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Borsa Italiana-Teleborsa 26
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Il debito pubblico: gli acquisti della Bce
contribuiscono a contenere lo spread
2.507.580 milioni € debito pubblico a maggio 2020
+56.472 milioni € crescita del debito in titoli di Stato tra gennaio e maggio 2020
+55.724 milioni di euro di crescita del debito in titoli di Stato detenuti dalla Banca
d’Italia per Eurosistema tra gennaio e maggio 2020
Il Consiglio direttivo della Bce proseguirà gli acquisti nell’ambito del Programma di acquisto per l’emergenza pandemica (Pandemic emergency
purchase programme, PEPP) con una dotazione finanziaria totale di 1.350 miliardi di euro «almeno sino alla fine di giugno 2021 e, in ogni caso,
finché non riterrà conclusa la fase critica legata al coronavirus.»
Bce, 16 luglio 2020
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Banca d’Italia 27
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020L’attività produttiva e le vendite al
dettaglio tra marzo e maggio
28
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020A maggio 2020 produzione manifattura in recupero,
più rapido rispetto alla Germania
Dinamica produzione manifatturiera in Italia e Germania
Gennaio 2019-maggio 2020, indice destagionalizzato
120,0
110,0
100,0
+10,5% m/m
90,0 ITALIA: CALO PIÙ MARCATO IN LOCKDOWN
80,0
-11,0% m/m +47,3% m/m
70,0 ITALIA: RECUPERO PIÙ VELOCE
60,0 -30,7% m/m
50,0
2019M01
2019M02
2019M03
2019M04
2019M05
2019M06
2019M07
2019M08
2019M09
2019M10
2019M11
2019M12
2020M01
2020M02
2020M03
2020M04
2020M05
Germany Italy
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat 29
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Rallenta la caduta di produzione: -26,8% y/y)
dopo ’aprile nero’ (-44,6%)
Dinamica produzione Manifattura nel 2020
Gennaio-maggio 2019, var. % rispetto stesso mese anno precedente, dati grezzi
-2,6 -1,7
-26,8
-29,0
-44,6
Gen-2020 Feb-2020 Mar-2020 Apr-2020 Mag-2020
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat 30
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020La produzione manifatturiera
cumulata marzo-maggio 2020
-33%
produzione manifatturiera nei tre mesi di marzo-maggio 2020
-86
miliardi di euro di valore della produzione
-897
milioni di euro al giorno
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat 31
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Nel trimestre marzo-maggio più pesante caduta
produzione beni consumo durevoli e beni strumentali
Dinamica produzione Manifattura nel trimestre marzo-maggio 2020 per raggruppamento di prodotto
marzo-maggio 2019, var. % cumulato nel trimestre rispetto stesso trimestre anno precedente, dati grezzi
-10,5
-22,9
-28,0
-33,0 -32,6
-38,1
-53,4
Manifattura beni intermedi beni strumentali beni di consumo beni di consumo beni di consumo energia
durevoli - non durevoli
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat 32
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Calo produzione manifattura: differenziale Italia-Germania
di 10,3 punti, al netto dell’auto sale a 17,6 punti
Nel trimestre marzo-maggio la caduta della produzione manifatturiera registrata in Italia (+-33%) è di oltre sei punti più
ampia della media dei maggiori paesi Ue (-26,7%). Nel maggiore paese manifatturiero, la Germania, l’indice dell’attività
manifatturiera è sceso del 22,7%, un calo meno ampio di 10,3 punti rispetto a quello rilevato in Italia.
La crisi Covid-19 si è sovrapposta alla precedente crisi internazionale dell’auto, scoppiata nel 2019. Se analizziamo il trend
della manifattura al netto della produzione di autoveicoli, la Germania registra una flessione della produzione del 13,2%, la
Spagna del 21,3%, la Francia del 22,7% mentre l’Italia perde il 30,7%, un calo più ampio di 17,6 punti rispetto alla Germania.
Dinamica produzione Manifattura e Manifattura al netto autoveicoli nei tre mesi di lockdown e riapertura per i maggiori paesi Ue
Bimestre marzo-maggio 2020 - var. % tendenziale, dati grezzi, sezione C Ateco 2007 e sezione C al netto della divisione C29
-13,2
-20,5 -21,3
-22,7 -22,7
-26,7 -27,4 -28,2
-30,8
-33,0
Top4 Germany Spain France Italy
manifattura manifattura al netto auto
-17,6 p.
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat
-10,3 p. 33
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020La caduta della produzione marzo-maggio 2020 per settore
Dinamica produzione nel trimestre marzo-maggio 2020 per divisione; var. % cumulato nel trimestre rispetto stesso trimestre anno precedente, dati grezzi
-6,2 -6,8 -8,6
-16,3 -17,2 -18,0
-20,8 -23,5
-24,2
-32,8 -34,2 -34,5
-37,6 -38,2 -38,5 -40,7
-42,0 -42,1
-46,4
-50,2
-55,8
-62,1 -62,8
Alimentari
Carta
Metallurgia
Computer ed elettronica
Riparazione macchinari
Mobili
Prodotti chimici
Altre manifatturiere
Tessile
Prodotti metallo
Prodotti raffinati
Legno
Abbigliamento
Altri mezzi trasporto
Gomma e materie plastiche
Farmaceutici
Macchinari
Stampa
Bevande
Pelle
Autoveicoli
App. elettriche
Vetro, ceramica, cemento,…
Addetti imprese artigiane per divisione, 2018, migliaia di addetti
193 5 settori con 28,6%
153 artigianato manifatturiero
79
62 55 53
47 46 48
30 30 37
24 22
0 8 5 2 0 8 7 4 5
Alimentari
Mobili
Computer ed elettronica
Riparazione macchinari
Carta
Prodotti chimici
Metallurgia
Altre manifatturiere
Tessile
Prodotti metallo
Legno
Prodotti raffinati
Gomma e materie plastiche
Abbigliamento
Altri mezzi trasporto
Farmaceutici
Stampa
Bevande
Pelle
Macchinari
Autoveicoli
App. elettriche
Vetro, ceramica, cemento,…
Moda, gioielleria, mobili e ceramica, vetro, ecc.
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat 34
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020105: industria lattiero- 105: industria lattiero-
9
1,4
casearia casearia
Ufficio Studi Confartigianato
107: produzione di 107: produzione di
118
-1,1
prodotti da forno e farinacei prodotti da forno e farinacei
101: lavorazione e 101: lavorazione e
conservazione di carne e conservazione di carne e
8
-7,5
produzione di prodotti a base produzione di prodotti a base
di carne di carne
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat
172: fabbricazione di 172: fabbricazione di
Addetti imprese artigiane, 2018, migliaia di addetti
8
-8,2
articoli di carta e cartone articoli di carta e cartone
332: installazione di 332: installazione di
15
macchine ed apparecchiature macchine ed apparecchiature
-19,5
industriali industriali
181: stampa e servizi 181: stampa e servizi
31
-20,8
connessi alla stampa connessi alla stampa
108: produzione di altri 108: produzione di altri
11
-22,6
prodotti alimentari prodotti alimentari
331: riparazione e 331: riparazione e
manutenzione di prodotti in manutenzione di prodotti in
53
-26,4
metallo, macchine ed metallo, macchine ed
apparecchiature apparecchiature
7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’
271: fabbricazione di 271: fabbricazione di
motori, generatori e motori, generatori e
7
-27,8
trasformatori elettrici e di trasformatori elettrici e di
apparecchiature per la… apparecchiature per la…
Trend produzione marzo-maggio 2020 per gruppo con almeno 5 mila addetti artigianato; var. % tendenziale cumulato nel trimestre, dati grezzi
222: fabbricazione di 222: fabbricazione di
20
-29,6
articoli in materie plastiche articoli in materie plastiche
325: fabbricazione di 325: fabbricazione di
Cluster con almeno 5 mila addetti artigianato: le variazioni migliori della media
strumenti e forniture mediche
28
strumenti e forniture mediche
-32,2
e dentistiche e dentistiche
35
presentato nel webinar del 20 luglio 2020310: fabbricazione di 310: fabbricazione di
47
-50,2
mobili mobili
Ufficio Studi Confartigianato
329: industrie 329: industrie
6
-52,0
manifatturiere nca manifatturiere nca
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat
Addetti imprese artigiane, 2018, migliaia di addetti
141: confezione di articoli 141: confezione di articoli
67
di abbigliamento, escluso di abbigliamento, escluso
-52,2
abbigliamento in pelliccia abbigliamento in pelliccia
152: fabbricazione di 152: fabbricazione di
24
-59,6
calzature calzature
151: preparazione e 151: preparazione e
concia del cuoio, concia del cuoio,
fabbricazione di articoli da fabbricazione di articoli da
23
-64,8
viaggio, borse, pelletteria e viaggio, borse, pelletteria e
selleria, preparazione e selleria, preparazione e
tintura di pellicce tintura di pellicce
7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’
143: fabbricazione di 143: fabbricazione di
10
-70,5
articoli di maglieria articoli di maglieria
Trend produzione marzo-maggio 2020 per gruppo con almeno 5 mila addetti artigianato; var. % tendenziale cumulato nel trimestre, dati grezzi
Moda, gioielleria e mobili in forte sofferenza
321: fabbricazione di 321: fabbricazione di
gioielleria, bigiotteria e articoli gioielleria, bigiotteria e articoli
Cluster con almeno 5 mila addetti artigianato: produzione più che dimezzata
17
-72,0
connessi, lavorazione delle connessi, lavorazione delle
pietre preziose pietre preziose
36
presentato nel webinar del 20 luglio 2020Fatturato e ordini manifattura: a maggio recuperati
livelli di marzo, in tre mesi -32,6%
Trend fatturato manifattura
Industria al netto costruzioni, gennaio 2018-maggio 2020, dati destagionalizzati
100
73,9
71,6
2018
2019
2020
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat
fatturato ordini
37
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Costruzioni: produzione -16,8% a maggio, in
miglioramento rispetto ad aprile. -39,5% marzo-maggio
Dinamica mensile della produzione delle costruzioni
Marzo, aprile e maggio del 2020. Variazione percentuale tendenziale dei dati corretti con gli effetti di calendario
0,0
-10,0
-20,0 -16,8
-30,0
-40,0 -35,5
-39,5
-50,0
-60,0
-70,0
-68,9
-80,0
Marzo 2020 Aprile 2020 Maggio 2020 Marzo-maggio 2020
Il calo di aprile è stato il
più intenso in UE
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat 38
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Costruzioni: nel lockdown produzione intorno a -40%
in Francia e Italia, in controtendenza Germania (+1,9%)
Nelle costruzioni la produzione nel trimestre marzo-maggio ha cumulato forti cali in Francia (-43,0% rispetto lo stesso
trimestre dell’anno precedente) e Italia (-39,5%). Riduzione più attenuata in Spagna (-24,1%) mentre la Germania è in
controtendenza registrando una aumento della produzione (+1,9%).
Dinamica produzione costruzioni nei tre mesi di lockdown nei paesi UE
Marzo-maggio 2020. Variazione percentuale tendenziale dei dati corretti con gli effetti di calendario. Austria, Croazia, Danimarca e Lussemburgo non disponibili
30,0
18,4
20,0
3,9
10,0
1,9
0,0
-0,8
-1,8
-10,0 -1,9
-4,5
-8,0
-8,8
-9,0
-9,7
-20,0
-14,4
-16,8
-19,7
-30,0
-24,1
-24,4
-40,0
-39,5
-50,0
Francia -43,0
Portogallo
Belgio
Slovenia
Rep. Ceca
Bulgaria
Spagna
Eurozona
Polonia
Italia
Germania
Paesi Bassi
Svezia
Finlandia
Ungheria
UE
Romania
Slovacchia
NB: Non sono disponibili i dati per Cipro, Estonia, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania e Malta per cui però non c’è obbligo a fornire dati mensili
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat 39
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Fatturato servizi: serie storica del trend per
Pulizia, Trasporto e Autoriparazione
Dinamica del fatturato dei servizi per Pulizia, Trasporto e Autoriparazione
I trimestre 2011-I trimestre 2020. Variazione percentuale tendenziale
81.2-Attività di pulizia e disinfestazione 8,0 H-Trasporto e magazzinaggio
8,0
6,0 6,0
4,0 4,0
1,9 2,4
2,0 2,0
0,0 0,0
-2,0 -2,0
-4,0 -3,0 -4,0
-6,0
-5,3
-6,0
I tr. 2011
III tr. 2011
I tr. 2012
III tr. 2012
I tr. 2013
III tr. 2013
I tr. 2014
III tr. 2014
I tr. 2015
III tr. 2015
I tr. 2016
III tr. 2016
I tr. 2017
III tr. 2017
I tr. 2018
III tr. 2018
I tr. 2019
III tr. 2019
I tr. 2020
I tr. 2011
I tr. 2013
I tr. 2012
I tr. 2014
I tr. 2015
I tr. 2016
I tr. 2017
I tr. 2018
I tr. 2019
I tr. 2020
III tr. 2011
III tr. 2012
III tr. 2013
III tr. 2014
III tr. 2015
III tr. 2016
III tr. 2017
III tr. 2018
III tr. 2019
6,0 45.2-Manutenzione e riparazione di autoveicoli
4,0 3,5
2,0
0,0
-2,0
-4,0
-6,0
-8,0 -6,7
-10,0
-12,0
I tr. 2011
III tr. 2011
I tr. 2012
III tr. 2012
I tr. 2013
III tr. 2013
I tr. 2014
III tr. 2014
I tr. 2015
III tr. 2015
I tr. 2016
III tr. 2016
I tr. 2017
III tr. 2017
I tr. 2018
III tr. 2018
I tr. 2019
III tr. 2019
I tr. 2020
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat 40
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Ufficio Studi Confartigianato
-5,0
0,0
5,0
10,0
-40,0
-35,0
-30,0
-25,0
-20,0
-15,0
-10,0
80-Servizi di vigilanza e investigazione 5,2
82-Attività di supporto per funzioni
3,2
d'ufficio e altri serv. alle imprese
1,9
81.2-Attività di pulizia e disinfestazione
0,0
73-Pubblicità e ricerche di mercato
Dinamica del fatturato dei servizi per settore
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat
70.2-Attività di consulenza gestionale
-1,5
J-Servizi di informazione e
-2,4
comunicazione
71-Attività degli studi di architettura e
-2,5
d'ingegneria, collaudi ed analisi tecniche
69-Attività legali e contabilità
-3,0
74-Altre attività professionali, scientifiche
-4,6
e tecniche
H-Trasporto e magazzinaggio
-5,3
settore, bene le Pulizie
46-Commercio all'ingrosso (non di auto e
-5,6
moto)
78-Attività di ricerca, selezione, fornitura
-6,7
di personale
MOBILITA’ BENI E PERSONE
45.2-Manutenzione e riparazione di
-6,7
autoveicoli
I-Attività dei servizi di alloggio e di
-24,1
ristorazione
79-Agenzie di viaggio, tour operator e
-32,3
Fatturato servizi: il trend del primo trimestre 2020 per
serv. di prenotazione e attività connesse
7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’
Servizi
-7,2
TURISMO
45-Commercio all'ingrosso e al dettaglio
-16,3
e ripar. di auto e moto
I trimestre 2020. Variazione % tendenziale. Servizi: G-N al netto in particolare del commercio al dettaglio (Ateco 45,46,H,I,J,69,70.2,71, 73,74,78,79,80,81.2,8)
41
presentato nel webinar del 20 luglio 2020Tra marzo e maggio le vendite al dettaglio no food
perdono il 36,5%; flessione si attenua a maggio
Dinamica valore delle vendite al dettaglio per mese e tipologia
Marzo, aprile, maggio 2020, dati grezzi, var. %
10,0 4,8 5,1 2,8 4,2
0,0
-10,0
-10,5
-20,0
-18,9 -20,4 -18,7
-30,0 -26,7
-40,0 -36,5
-37,9
-50,0
-60,0 -52,2
Mar-2020
mar-magg 2020
Mag-2020
Apr-2020
totale alimentare non alimentare
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat
42
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Tra marzo e maggio vendite dettaglio più che
dimezzate per Moda (-61%) e Mobili (-54%)
Dinamica valore delle vendite al dettaglio per prodotto nel trimestre marzo-maggio 2020
var. % tendenziale cumulato nel trimestre, dati grezzi
altri prodotti non precedentemente classificati -33,5
abbigliamento e pellicce -60,7
Cali più
calzature, articoli in pelle e da viaggio -60,5
accentuati per
foto-ottica, pellicole, compact-disc, cassette audio-video e strumenti musicali -55,2
Moda e Mobili
mobili ed articoli tessili e di arredamento per la casa -53,7
giochi, giocattoli, articoli per lo sport ed il campeggio -52,9
prodotti di cartoleria, libri, giornali e riviste -37,1
elettrodomestici, radio, televisori e registratori -32,3
prodotti di profumeria e per la cura della persona -27,5
utensileria per la casa e ferramenta -23,7
generi casalinghi durevoli e non durevoli -17,4
farmaci ed altri prodotti terapeutici -7,3
dotazioni per l'informatica, la telefonia e le telecomunicazioni -6,1
non alimentare -36,5
alimentare 4,2
totale -18,7
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat
43
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Boom e-commerce: +1,9 miliardi € (+31,2%) nel trimestre marzo-maggio 2020
45,0 41,7
40,0 37,8
Dinamica vendite e-commerce negli
ultimi due anni 35,0
maggio 2018-maggio 2020, var. % 28,2
tendenziale, dati grezzi, provvisori per 30,0 26,3
24,9
ultimi tre mesi 25,0 23,4
21,7
19,5 19,1
17,8
57% MPI in emergenza ha
20,0 17,1 16,6 16,2 16,0
14,4 15,3 15,4
15,0 11,8 12,5 11,4 10,6 Cali più
8,6 7,3
10,0 accentuati per
implementato le tecnologie digitali 3,7
5,0
0,7 Moda e Mobili
0,0
Novembre
Novembre
Maggio
Luglio
Luglio
Maggio
Marzo
Settembre
Marzo
Settembre
Agosto
Agosto
Febbraio
Giugno
Giugno
Febbraio
Ottobre
Ottobre
Dicembre
2019 Gennaio
Dicembre
Aprile
2020 Gennaio
Aprile
2018 Maggio
43,8
38,7
29,4
E-shoppers per prodotto/servizio
26,7
25,0
21,7
acquistato
20,4
2019, % utenti internet di 14 anni ed
12,9
11,0
10,9
oltre che hanno acquistato on line in
7,6
6,9
5,5
5,4
3,6
3,3
3,0
ultimi 3 mesi
1,1
biglietti per lotterie o
software per computer e/o
articoli per la casa
altro
attrezzature elettroniche
biglietti per spettacoli
abiti, articoli sportivi
farmaci
prodotti alimentari
giornali, riviste
materiale per la formazione
telecomunicazione
hardware per computer
pernottamenti per vacanze
altre spese di viaggio per
libri (inclusi e-book)
film, musica
videogiochi e/o loro
aggiornamenti
Articolo Ufficio Studi-Strategie digitali di
scommesse
servizi di
aggiornamenti
Confartigianato su
vacanze
a distanza
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat 44
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020A rischio la continuità aziendale per il 38% delle
imprese; rischio correlato con calo ricavi
Dinamica fatturato marzo-aprile 2020 e quota imprese che indicano seri rischi operativi e di sostenibilità aziendale: settori con almeno 20.000 addetti artigianato
Rilevazione di maggio 2020
20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0 55,0 60,0 65,0 70,0
-20,0
CALO FATTURATO BIMESTRE MARZO-APRILE 2020
-30,0
ICT
ATT. PROF. TECNICHE
-40,0 TRASP. LOGIST
COMM E AUTORIP COSTRUZ
-50,0
MANIFATT TOTALE
-60,0
-70,0
ALTRI SERVIZI
-80,0
ALL RIST
-90,0
% IMPRESE CON SERI RISCHI OPERATIVI
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat 45
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Nella crisi Covid-19 le difficoltà più marcate per
lavoro indipendente
«In conseguenza dell’emergenza Covid-19 e includendo anche eventuali strumenti di sostegno, come è variato il reddito del suo nucleo familiare negli ultimi due mesi?»
45,0
39,5
40,0 35,8
35,0
2 indipendenti su 3
30,6
27,2 28,2
30,0
23,8 22,1 22,9
25,0 20,2 20,0
(64%) riduzione reddito 20,0
11,6
14,7
15,0
più del 25% 10,0
2,1
5,0 0,0 1,3
0,0
Si è ridotto più del 50% Si è ridotto tra il 25 e il 50% Si è ridotto di meno del 25% È rimasto invariato È aumentato
Dipendenti a t. indet. Dipendenti a termine Indipendenti
"Per quanto tempo utilizzando le attività finanziarie liquide della sua famiglia può fare fronte alle spese per consumo essenziale (ad es. cibo, riscaldamento, igiene, ecc.) e, se
è indebitata, al pagamento delle rate dei debiti?"
60 53,6
50
40 35,9 36,7 1 indipendente su 5
30 riduzione del reddito
19,8
20 14,9 14,4
16,9 18,1 più del 50% e ‘resiste’
10 6,4 per meno di tre mesi
0 con il risparmio
Meno di un mese Meno di 3 mesi e ha subito un calo di oltre il 50%
Meno di 3 mesi del reddito
Dipendenti a t. indet. Dipendenti a termine Indipendenti
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Banca d’Italia, Principali risultati dell’indagine straordinaria sulle famiglie italiane nel 2020, giugno 2020 46
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020La demografia di impresa
47
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Saldo demografia imprese marzo-giugno 2010-2020:
nel 2020 il dato più basso
Iscrizioni, cessazioni e saldo delle imprese totali nei 4 mesi marzo-giugno
Anni 2010-2020. Valori assoluti. Cessazioni al lordo di quelle d’ufficio
Tasso crescita II trimestre 2020
+0,33% vs +0,48% 2019
180.000
160.000 152.071 153.569 146.688 140.297 136.234 137.184 138.289
-35,4%
134.318 131.266 130.135
140.000
120.000
100.000 84.112
80.000
60.000 50.672 43.562
38.362 41.872 40.158
29.154 33.382 34.168 30.536
40.000 25.473
13.322
20.000
0
-20.000
-40.000
-60.000
-80.000 -70.790
-100.000
-101.399 -95.312 -94.727 -94.160 -97.098 -99.599
-120.000 -102.852
-140.000
-115.207 -117.534 -114.824 -28,9%
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Iscrizioni Cessazioni Saldo
Saldo marzo-giugno: +13.322 del 2020 è
il 36,3% del +36.734 media 2010-2019
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Camera di Commercio delle Marche 48
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Trend iscrizioni marzo-giugno: in Lombardia, regione
più colpita da Covid-19, il 2^ calo più intenso
Le riduzioni meno ampie si osservano in tre regioni del Mezzogiorno. In chiave provinciale le riduzioni più intense di
iscrizioni d’impresa si registrano a Bergamo (-68,0%), Prato (-67,5%), Piacenza (-66,7%), Alessandria (-66,7%), Brindisi
(-64,6%), Ascoli Piceno (-64,4%), Monza e Brianza (-64,2%), Fermo (-64,2%) e Modena (-64,2%).
Dinamica delle iscrizioni delle imprese totali per regione
Marzo-giugno 2020. Variazione percentuale tendenziale del dato cumulato. Cessazioni al lordo di quelle d’ufficio
0,0
-5,0
-10,0
-15,0
-20,0
-16,4
-25,0
-22,3
-24,7
-30,0
-25,9
-29,3
-35,0
-31,5
-31,5
-32,4
-33,5
-34,8
-35,4
-35,4
-40,0
-35,6
-37,1
-38,8
-38,9
-40,0
-40,0
-45,0
-41,0
Lombardia -43,1
Marche -43,4
-50,0
Veneto
Puglia
Abruzzo
Piemonte
Liguria
Umbria
Toscana
Lazio
Valle D'Aosta
Sicilia
Molise
Emilia-Romagna
Calabria
Trentino-Alto Adige
Campania
Friuli-Venezia Giulia
Sardegna
Basilicata
ITALIA
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Camera di Commercio delle Marche 49
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020-5,0
-55,0
-45,0
-35,0
-25,0
-15,0
Ufficio Studi Confartigianato
I - Attività dei servizi alloggio e -46,4
ristorazione
C - Attività manifatturiere -42,1
R - Attività artistiche, sportive, di
-41,8
intrattenimento e divertimento
L - Attività immobiliari -36,8
G - Commercio all'ingrosso e al dettaglio, -34,0
riparazione di autoveicoli e motocicli
Dinamica delle iscrizioni delle imprese totali per settore
H - Trasporto e magazzinaggio -33,9
N - Noleggio, agenzie di viaggio, servizi -33,6
di supporto alle imprese
Q - Sanità e assistenza sociale -32,1
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Camera di Commercio delle Marche
M - Attività professionali, scientifiche e
-31,3
tecniche
F - Costruzioni -29,5
J - Servizi di informazione e
-28,9
comunicazione
S - Altre attività di servizi -28,8
P - Istruzione -22,6
Trend iscrizioni marzo-giugno: in Alloggio e ristorazione,
Manifatturiero, Servizi intrattenimento i cali più accentuati
-18,3
7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’
A - Agricoltura, silvicoltura e pesca
K - Attività finanziarie e assicurative -5,5
TOTALE -35,4
Marzo-giugno 2020. Var. % tendenziale del dato cumulato. Cessazioni al lordo di quelle d’ufficio. Esclusi settoriCrescita congiunturale stock imprese al I trim. 2020:
Bene Agenzie di viaggio e servizi alle imprese
Dinamica congiunturale dello stock del totale imprese per settore
II trimestre 2020. Variazioni % stock imprese registrate rispetto al trimestre precedente. Primo gruppo: settori con oltre 50 mila imprese registrate a fine II trim. 2020
Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 1,42
Attività professionali, scientifiche e tecniche 1,30
Attività finanziarie e assicurative 1,08
Servizi di informazione e comunicazione 0,92
Attività dei servizi alloggio e ristorazione 0,75
Attività artistiche,sportive, intrattenimento e divertimento 0,73
Costruzioni 0,63
Attivita' immobiliari 0,59
Altre attività di servizi 0,52
Commercio 0,42
Agricoltura, silvicoltura pesca 0,39
Trasporto e magazzinaggio 0,38
Attività manifatturiere 0,18
Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione rifiuti 1,25
Fornitura energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 1,22
Istruzione 0,92
Sanita' e assistenza sociale 0,92 Era -0,59% nel
I trimestre 2020
TOTALE 0,23
0,00 0,50 1,00 1,50
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Unioncamere-Infocamere 51
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020I segnali dei prezzi:
prevale la deflazione
52
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Manifatturiero no energy torna in deflazione a maggio
2020, in Italia ed Eurozona
Dinamica prezzi alla produzione sul mercato interno per settore manifatturiero no energy
Gennaio 2016-maggio 2020, var. % tendenziale
3,0
2,5
2,0
1,5
1,0
0,5
0,0 -0,1
-0,5 -0,6
-1,0
-1,5
2015M01
2015M03
2015M05
2015M09
2015M11
2016M03
2016M05
2016M07
2016M11
2017M01
2017M03
2017M07
2017M09
2018M01
2018M03
2018M05
2018M09
2018M11
2019M01
2019M05
2019M07
2019M11
2020M01
2020M03
2015M07
2016M01
2016M09
2017M05
2017M11
2018M07
2019M03
2019M09
2020M05
Italy Euro area
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat 53
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 202012 settori su 24 in deflazione a maggio 2020,
erano 4 prima di Covid-19 (febbraio)
Dinamica prezzi alla produzione sul mercato interno per settore manifatturiero no energy
Maggio 2020, var. % tendenziale
2,0
1,2
0,9
0,8
0,8
0,8
1,0
0,4
0,3
0,3
0,2
0,0
0,0
-0,1
-0,1
-0,3
-0,5
-0,5
-1,0
-0,6
-0,8
-1,2
-2,0
-1,6
-2,0
-3,0
-4,0
Metallurgia -4,2
-5,0
Altre manifatturiere
Mobili
Carta
Alimentari
Prodotti chimici
Tessile
Gomma e materie plastiche
Computer ed elettronica
Legno
Riparazione macchinari
Prodotti metallo
Farmaceutici
Abbigliamento
Acqua e rifiuti
Macchinari
Autoveicoli
Stampa
Bevande
App. elettriche
Altri mezzi trasporto
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat 54
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Spunto in alto per trend prezzi abitazioni (+1,7%),
+1,9% abitazioni esistenti vs. + 0,9% nuove
Dinamica prezzi delle abitazioni
I trim. 2011- I trim. 2020, var. % tendenziale
-15,5%
volumi compravendite nel I trim. 2020
(limiti stipula dei rogiti notarili a
partire da marzo)
2,4
1,7
1,3 1,3
0,5 0,6 0,7 0,4 0,2
0,1 0 0,2
-0,1
-0,7 -0,9 -0,5 -0,4 -0,8 -0,5
-0,9
-1,5 -1,2
-2,2 -2,1
-2,7
-3,7
-4,3
-4,9 -5 -4,7 -4,9 -4,7
-5,7 -5,7
-6,3
-6,7
-7,1
2011Q2
2011Q4
2012Q1
2012Q3
2013Q1
2013Q4
2014Q2
2014Q4
2015Q1
2015Q3
2016Q1
2016Q3
2016Q4
2017Q2
2017Q4
2018Q3
2019Q1
2019Q3
2011Q1
2011Q3
2012Q2
2012Q4
2013Q2
2013Q3
2014Q1
2014Q3
2015Q2
2015Q4
2016Q2
2017Q1
2017Q3
2018Q1
2018Q2
2018Q4
2019Q2
2019Q4
2020Q1
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat 55
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Spunto in alto per trend prezzi abitazioni (+1,7%):
+1,9% abitazioni esistenti vs. + 0,9% nuove
Dinamica prezzi delle abitazioni nei paesi UE: Uem e extra Uem
I trimestre 2020, var. % tendenziale
16
14,0
14 13,1
11,3 11,5
12
10,3
9,5 9,1 9,1
10
8,1 7,7
8 6,8 6,3
6,2
5,6 5,5
6 4,7 4,5 4,9
3,1 3,6 3,3
4
1,7 1,4
2 1,1 1,0
0
-2 -1,2
Germany
Malta
Ireland
Spain
Bulgaria
Slovakia
Latvia
Romania
Finland
Denmark
Sweden
Czechia
Netherlands
France
Poland
Italy
EUROZONA
Luxembourg
Cyprus
Austria
EXTRA UEM
Slovenia
Hungary
Estonia
Croatia
Belgium
Portugal
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat e Angezia delle entrate Lithuania 56
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020In salita i prezzi di servizi a vocazione artigiana: a giugno
2020 +1,2% mentre rallenta l’inflazione 'no energy’
Trend prezzi di un paniere di 11 servizi a vocazione artigiana vs. inflazione no energy da inizio 2019
Gennaio 2019-giugno 2020. Variazione percentuale tendenziale
1,6
1,4 1,4 1,4 1,4
1,4 1,3 1,3 1,3
1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2
1,2 1,1
1,0 1,0
1,0
0,8 0,9 0,9 0,9
0,8 0,8
0,6 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7
0,6 0,6 0,6 0,6 0,6
0,4 0,5 0,5
0,2
0,0
Mar-2019
Mar-2020
Apr-2019
Mag-2019
Lug-2019
Ago-2019
Apr-2020
Mag-2020
Giu-2019
Dic-2019
Giu-2020
Ott-2019
Gen-2019
Feb-2019
Gen-2020
Feb-2020
Set-2019
Nov-2019
Inflazione, al netto dell'energia Media 11 servizi a vocazione artigianale
Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat 57
Ufficio Studi Confartigianato 7° report Covid-19 ‘I settori economici e le MPI, tra crisi Covid-19 e lenta ripresa’ presentato nel webinar del 20 luglio 2020Puoi anche leggere