House of One: tre religioni sotto un unico tetto - Bridge

Pagina creata da Tommaso Innocenti
 
CONTINUA A LEGGERE
House of One: tre religioni sotto un unico tetto - Bridge
House of One: tre religioni sotto un unico tetto

Berlino diventerà presto la sede di una iniziativa “unica”. Un Pastore protestante, un Rabbino e un Imam
stanno realizzando un sogno comune costruendo la prima casa di preghiera al mondo per le tre religioni
monoteiste. Nell’aprile dello scorso anno è stata posata a Petriplaz a Berlino la prima pietra di una Casa di
Culto che accomuna sotto uno stesso tetto una Sinagoga, una Chiesa e una Moschea. House of One come
è stata chiamata, verrà ultimata nel 2021 grazie al crowdfunding e donazioni private.

La House of One è stata oggetto di un concorso di architettura vinto dallo studio Kuehn- Malvezzi (fondato
dall’italiana Simona Malvezzi e dai tedeschi Wilfried e Johannes Kühn). E’ progettata come un edificio di
mattoni con una torre centrale quadrata alta. Ci sarà una grande piazza centrale, coperta, la “casa dello
studio”, da cui si accederà a ciascuna delle tre aree della casa che avranno la stessa dimensione, ma forma
diversa. Ognuno degli spazi di preghiera è stato progettato infatti in base alle esigenze religiose e alle
particolarità di ogni fede: ci sono per esempio due livelli nella moschea e nella sinagoga per rispettare le
diversità di sesso, ma c'è solo un livello nella chiesa. Ci sono posti per lavare i piedi nella moschea, ci sarà
un organo in chiesa. Le tre sezioni separate inoltre saranno collegate da una sala comune al centro
dell'edificio. La sala servirà come luogo di incontro, dove i fedeli e membri del pubblico potranno
incontrarsi e conoscere meglio le religioni dell’uno e dell’altro.

                                 Una casa, tre religioni e tre leader:
              il rabbino Andreas Nachama, padre Gregor Hohberg, l’imam Kadir Sanci

che rispondono insieme alle domande di due giornalisti Marco Ventura e Stefano Bucci, del
settimanale «La Lettura» del Corriere della Sera, in una intervista pubblicata nel febbraio 2019.
 In una prima parte Marco Ventura colloquia con i tre religiosi ed in una seconda Stefano Bucci
affronta i problemi architettonici con Simona Malvezzi.

Cominciamo dalle vostre storie.
PADRE HOHBERG — Sono un berlinese, nato e cresciuto nella Germania dell’Est in una famiglia
protestante. Anche mio padre era un ministro della Chiesa. Come cristiano durante il comunismo
ero all’opposizione. Grazie alla fede e all’appartenenza ad una Chiesa mi sentivo parte della forza
più progressista della società. Le Chiese erano lo spazio per la democrazia e la libertà. Poi nel
1989 venne il tempo del cambiamento. Un tempo straordinario per me. Le parole della Bibbia, le
candele, le preghiere avevano il potere di cambiare il sistema politico

Candele e preghiere?
PADRE HOHBERG — Sì. Avevano il potere di cambiare. Facevano venire giù il muro. Senza un solo
sparo. Solo con la preghiera e la parola di Dio. Fu un’esperienza decisiva per me. Viene da lì la mia
speranza che anche questo progetto abbia il potere di cambiare il sistema di portare libertà e
pace tra gruppi diversi.

E lei, Rabbi Nachama? Anche lei è berlinese?
RABBI NACHAMA — Sono cresciuto a Berlino, ma all’Ovest. Entrambi i miei genitori erano
sopravvissuti all’Olocausto. Mio padre era stato in vari Lager. Mia madre si era salvata grazie a
una famiglia cristiana che l’aveva tenuta nascosta. Durante la mia infanzia, il dialogo tra ebrei e
cristiani non era una cosa da sinagoga. Aveva luogo in casa mia, ogni volta che veniva a trovarci
questa famiglia fortemente cristiana, che aveva nascosto e salvato mia madre. Poi ho studiato
                                                                                                               1
House of One: tre religioni sotto un unico tetto - Bridge
religione nella Libera Università di Berlino, ho seguito i corsi che venivano offerti in teologia
protestante. Ho studiato il cristianesimo e anche l’islam. Il dialogo interreligioso così è diventato
sempre più parte della mia vita.

Lei è un altro testimone della fine del Muro.
RABBI NACHAMA — Ho visto nella Germania dell’Est il potere delle parole nell’azione delle Chiese
da cui è nata la rivoluzione del 1989. La mia speranza è che il potere del nostro stare insieme
possa contribuire non soltanto a risolvere il conflitto in Medio Oriente, ma anche ad affrontale i
problemi della nostra società.

Imam Sanci, il suo percorso è molto diverso?
IMAM SANCI — Sono nato in Germania da una famiglia immigrata dalla Turchia, una famiglia
appartenente a una minoranza. Per questo mi sono trovato spesso nella condizione di
ambasciatore…

Ambasciatore?
IMAM SANCI — Anzitutto un ambasciatore per i miei genitori che avevano difficoltà con la lingua.
Ad esempio quando c’era da andare dal dottore, o negli uffici. Poi sono diventato anche un
ambasciatore dell’islam. Spesso a scuola i compagni e gli insegnanti mi facevano domande sulla
mia comunità. Non sapevo le risposte, ho studiato, ho imparato. E sono diventato anche un
ambasciatore della religione e della cultura dell’islam. Ho cominciato così con la religione:
trovandomi a dover parlare dell’islam. Poi nel 2001 c’è stato l’11 settembre.

Che cosa è cambiato dopo le Torri gemelle?
IMAM SANCI — Non potevo capire come gente che si diceva musulmana potesse aver fatto una
cosa tanto terribile. Allora ho sentito la responsabilità, dovevo trovare un modo di rispondere, di
combattere quelle idee. Mi sono messo a studiare. L’islam, ma anche l’ebraismo e il cristianesimo.

Viene dunque da lì il suo interesse per l’House of One. Più precisamente come si è trovato
coinvolto?
IMAM SANCI —Durante i miei studi visitai la comunità ecumenica di Darmstadt-Kranichstein,
cattolici e protestanti uniti nel desiderio di «due chiese sotto lo stesso tetto». Incontrai il pastore
e gli dissi: dobbiamo fare la stessa cosa per i musulmani. Mi rispose: per noi protestanti e cattolici
ci sono voluti sei secoli, dovrai munirti di pazienza. Poi mi arrivò la notizia di questo progetto e
decisi di trasferirmi a Berlino per contribuire.

A prima vista, quello che state facendo è molto nuovo. E se ci fosse anche qualcosa di meno
nuovo, o addirittura di antico in questo progetto?
RABBI NACHAMA — Abbiamo imboccato una nuova strada. Questa strada però è già stata aperta
nel XX secolo. Abbiamo avuto già allora la prova che le comunità religiose e i singoli credenti
possono cambiare il mondo.
IMAM SANCI — Cos’è antico e cos’è nuovo nel progetto? La preghiera e i riti sono tradizionali,
non sono nuovi. Restiamo all’interno delle nostre tradizioni. Ma la nostra visione è nuova.
Cerchiamo insieme, in libertà. Questo andare insieme è nuovo. Cerchiamo soluzioni. Nella storia
ognuno ha cercato soluzioni da solo( ebrei, cristiani e musulmani) ognuno per conto proprio. Ora
cerchiamo insieme. Questa è la novità.

Padre Hohberg, lei è cresciuto nella Germania dell’ateismo di Stato. Nel vostro stare insieme non
                                                                                                      2
c’è forse il compattarsi di un fronte religioso davanti alla crescente percentuale di non credenti in
Occidente?
PADRE HOHBERG — La maggior parte delle persone a Berlino è non credente. Vogliamo dialogare
anche con loro, con la società laica. È parte del progetto. Nella House of One avremo quattro
spazi. Tre per la chiesa, la sinagoga e la moschea. Il quarto sarà per chi cerca la religione, chi la
critica, atei e agnostici. Dobbiamo tenere in considerazione la maggioranza laica
RABBI NACHAMA — Pensiamo che sia importante il dialogo fra noi tre, ma anche con tutti coloro
che sono interessati a entrare in contatto con noi, siano essi non credenti o credenti di altre
religioni. Pensiamo che la pace nella società possa essere raggiunta solo se tutte le componenti si
impegnano in una qualche forma di dialogo. Naturalmente sappiamo bene che in una città di
quasi quattro milioni di abitanti non possiamo parlare con tutti, ma cerchiamo di fare il possibile!
IMAM SANCI —Dunque abbiamo tre tipi di dialogo. Il primo tipo è tra noi. È un processo lungo.
Non è semplice formare un’unità. Il secondo tipo è il dialogo tra noi, tra noi nella nostra unità e i
credenti di altre religioni. Infine c’è il dialogo tra noi e i non credenti.
PADRE HOHBERG — La cosa veramente importante è che qui a Berlino la reazione dei più laici al
nostro progetto è molto positiva.

Quanto è stata importante l’unità tra voi sul piano personale? Non sarà stato facile imparare a
lavorare insieme.
RABBI NACHAMA — Quando sono arrivato, due anni e mezzo fa, per sostituire il mio
predecessore, non mi preoccupava affatto l’incontro con il pastore, ma avevo timore dell’imam.
Ora siamo amici. Credo che quando inizi ad ascoltare e parlare e ascoltare e parlare, allora non ci
accorgiamo nemmeno più che siamo insieme. Ma siamo insieme. Formiamo un’unità. Dico
sempre che siamo davvero fratelli in questo compito.
IMAM SANCI — Non è una cosa facile. Il successo dipende dalle persone che sono impegnate nel
progetto. Ringrazio Dio di essere seduto qui con Gregor Hohberg e Andreas Nachama. Se abbiamo
successo è perché ascoltiamo, e perché siamo… come si dice ehrlich?
RABBI NACHAMA — Onestamente.
IMAM SANCI — Onestamente in dialogo. Non abbiamo altri fini. Solo avere un dialogo sincero.

In un tempo di irrigidimento delle identità religiose, voi andate controcorrente. Immagino che
nelle vostre comunità non manchino le riserve, le critiche, magari anche gli attacchi.
RABBI NACHAMA — La mia comunità… sono il rabbino dell’unica comunità ebraica riformata di
Berlino… non solo mi sostengono, ma apprezzano il progetto. Per la festa dell’Hanukkah, in
dicembre, abbiamo avuto una celebrazione in sinagoga e sono state invitate le persone che
lavorano alla House of One. No, le cose vanno bene. La gente ci chiede piuttosto perché non ce ne
sono di più nel mondo di House of One. Qualcuno deve cominciare. Speriamo che il movimento in
cui siamo impegnati diventi normale in dieci, vent’anni. Ciascuno ha le sue preghiere e le sue
tradizioni. Ma è naturale trovarsi insieme, pranzare insieme. È artificiale non farlo.
PADRE HOHBERG — Nella nostra comunità ci sono voci critiche. La maggior parte teme che le
religioni si mescolino. Ma se ho tempo per spiegare, la gente comprende che il progetto ha a
cuore anche lo studio delle rispettive religioni, e le critiche si attenuano.
IMAM SANCI —Anche da noi ci sono critiche. Verso il progetto e verso di me personalmente.
Tuttavia ho fatto splendide esperienze. A Berlino e in tutta la Germania molti musulmani hanno
fatto donazioni per sostenerci. È un buon segno. Non siamo soli. Siamo aiutati da tante persone,
religiose e non religiose. Persone che vogliono vivere in libertà. Le parole di Rabbi Nachama sono
molto importanti. Siamo stati invitati nella sinagoga, e poi in chiesa. Li abbiamo a nostra volta
invitati da noi per il Ramadan. Questo possiamo farlo solo se c’è gente dalla comunità che ci
                                                                                                    3
sostiene. Non posso farlo da solo.

La vostra campagna di finanziamento sembra ben organizzata. C’è un organo di controllo
indipendente. Le spese amministrative sono basse e contate di spendere per la costruzione più del
90% dei fondi che riceverete. Non avrete nulla dalla tassa di Stato di cui godono le Chiese
tedesche. Però il fisco garantirà la deducibilità delle offerte. E fuori dalla Germania? Come sta
andando la raccolta internazionale?
PADRE HOHBERG — Abbiamo ricevuto donazioni da più di sessanta Paesi.
IMAM SANCI — Pensi che il primo dono che abbiamo ricevuto per la House of One è arrivato
dall’Italia. Da un’artista cattolica. Non mi ricordo il nome. Tre campane: una con la forma del
rabbino, una con la forma dell’imam e una con la forma del pastore.
Campane?
IMAM SANCI — In ceramica. Con tre ritratti. Cioè il mio, di Padre Hohberg e di Rabbi Tovia Ben-
Chorin, predecessore di Rabbi Nachama. Uno splendido regalo.

Padre Hohberg, lei appartiene alla Chiesa evangelica luterana tedesca. Ha avuto incarichi anche
presso il Berliner Dom? La immagino attivo nei rapporti con la Chiesa cattolica. Quale posizione
hanno i vertici diocesani? I cattolici sono coinvolti nel progetto?
PADRE HOHBERG — Ci sono molti contatti. Abbiamo avuto un incontro positivo con il nuovo
arcivescovo Heiner Koch. Ci aiuterà. Ora stiamo fondando un consiglio scientifico in cui
siederanno l’arcivescovo cattolico, il vescovo luterano, i rappresentanti degli uffici centrali
tedeschi delle comunità ebraiche e islamiche.
RABBI NACHAMA — Stiamo cercando di incorporare nel nostro consiglio scientifico le istituzioni
religiose. Niente è chiuso. Siamo aperti. Via via che incontriamo persone disponibili, troviamo il
modo di coinvolgerle.

Quale servizio religioso avrà luogo in ognuno dei tre spazi? Ad esempio nella cappella, o chiesa
cristiana? A proposito, la chiamerete: proprio chiesa?
PADRE HOHBERG — Sì, sarà una chiesa. Ecco, chiesa. Dove si celebrerà con rito luterano,
presumo, visto che è questa la sua confessione.

PADRE HOHBERG — La nostra idea è che avremo tre spazi sacri. Uomini e donne potranno
pregare in uno dei tre. Invitiamo ciascuno a pregare nella propria tradizione. Anche i cattolici, i
battisti e gli ortodossi. L’unica condizione è che dovranno sottoscrivere le regole…

                                                                                                  4
Fonte: Brochure HOUSE OF ONE THREE RELIGIONS ONE HOUSE, HOUSE OF ONE

Le avete elencate nella Charter for a Partnership of Judaism, Christianity and Islam, su «sviluppo
concettuale, costruzione e uso della House of One».
PADRE HOHBERG — I punti fondamentali sono la democrazia, poi …
IMAM SANCI — … l’eguaglianza…
PADRE HOHBERG — … eguaglianza tra tutte le persone…
IMAM SANCI — … il rispetto… .
PADRE HOHBERG — … e il rispetto. Allora, se possono sottoscrivere queste regole, possono
pregare in uno dei tre spazi, secondo la propria tradizione.

Questo vale anche per la moschea?
IMAM SANCI — Sì. Stiamo progettando questi spazi (la moschea, la sinagoga e la chiesa) in modo
che possano utilizzarle persone di confessioni diverse. Attraverso questo segno indichiamo agli
altri che sono benvenuti, che tutti possono venire alla House of One…
PADRE HOHBERG — Sciiti, sunniti

                                                                                                 5
Sarà possibile anche per gli sciiti celebrare nella moschea?
IMAM SANCI — Sì, sarà possibile.
Lei è sunnita, giusto?
IMAM SANCI — Esatto. Io vengo dalla tradizione sunnita. Ma non importa a quale confessione si
appartiene. Se possono sottoscrivere la Carta della House of One, sono invitati. E possono pregare
nella loro tradizione; oppure possono pregare con noi. Questa è la nostra visione. Costruiremo gli
spazi perché anche gli altri possano venire. Poi, se verranno o no, questo non dipenderà più da
noi. Non sarà in nostro potere.

Ma dove pensate possa portare questa unione dei tre monoteismi? Mi pare che stiate ponendo le
premesse per un solo grande monoteismo verso cui convergeranno le tre tradizioni.
Indipendentemente dalla vostra volontà e dal progetto. So che vi sto mettendo in difficoltà.
(Silenzio)
PADRE HOHBERG (Rivolto agli altri) — Un unico grande monoteismo?
RABBI NACHAMA — Non intendiamo realizzare con gli altri una unione delle religioni. Noi
vediamo il mondo come fatto da diverse fedi. La House of One è una casa in cui ognuno può
pregare nella propria tradizione. Abbiamo discussioni in cui cerchiamo di imparare circa le altre
vie, ma ognuno resta nella sua.
PADRE HOHBERG — Abbiamo molte discussioni su queste questioni religiose. Sono difficili. Non
abbiamo risposte conclusive. La parola conclusiva spetta a Dio. Questo ci rende umili verso le
altre tradizioni.

C’è la volontà di Dio, non possiamo conoscerla. Dobbiamo restare disponibili ad essa. State
dicendo questo?
PADRE HOHBERG — Giusto.
IMAM SANCI — Nell’islam fiqh è un termine molto importante. Se ti sei perso… fiqh è la legge
islamica. Fiqh significa comprensione. Questo vuol dire che devi capire la parola di Dio e riflettere.
Dobbiamo restare umili. Sei solo una persona che cerca di capire l’intenzione di Dio. Non basta
dire: questa è la parola di Dio, e dunque questo è assoluto. No. Io sono la persona che cerca di
capire la parola di Dio. Questo atteggiamento rende possibile il ritrovarci insieme. Sono sicuro di
essere sulla via giusta. Ma devo lasciare la porta aperta, perché sono solo un uomo. Sono… come
si dice fehlbar?
PADRE HOHBERG — Che posso commettere errori.
IMAM SANCI — Posso commettere errori. Posso fraintendere.

Il vostro percorso è arrivato a un momento cruciale. Siete pronti per l’apertura? Cosa vi aspetterà
poi?
PADRE HOHBERG — Lunedì 29 gennaio apriremo un padiglione. Per un paio di anni le attività si
svolgeranno lì. Cominceremo la costruzione vera e propria alla fine del 2019. Nel frattempo
dovremo lavorare sui contenuti e raccogliere fondi. Ci vorrà molto denaro.

In conclusione vi propongo di tornare alla dimensione personale della vostra avventura. Al
rapporto che s’è instaurato tra voi.
RABBI NACHAMA — Tutte le volte che abbiamo fatto celebrazioni insieme ci siamo posti la stessa
domanda. Come dobbiamo fare? Abbiamo seguito la strada più semplice. Qualche volta il pastore
ha condotto la celebrazione, qualche volta l’ha condotta l’imam o l’ho condotta io. L’importante è
che non dobbiamo dire sì o amen a quello che ciascuno di noi dice. È importante rispettarsi.
Conta stare uno accanto all’altro. È una bella sensazione. Come essere seduti insieme, ora, allo
                                                                                                     6
stesso tavolo.
IMAM SANCI — Quando stavo facendo il mio dottorato in Scienze religiose, Rabbi Nachama si è
offerto per aiutarmi con la ricerca. Dedicherò una domenica a fare ricerche che ti saranno utili, mi
ha detto. Ha dedicato il suo tempo libero a me, all’imam. È stata una cosa molto importante per
me. Ho risparmiato molto tempo. Mi ci sarebbe voluto un mese perché conoscevo poco la
materia. E lui avrebbe potuto fare qualcosa di più utile per sé.
PADRE HOHBERG — Una volta eravamo seduti insieme, come ora, e parlavamo dello humour
nelle religioni. Ognuno ha raccontato una storia divertente dalla propria tradizione. È stata una
bella esperienza». (Ridono. Il tempo è finito. Fanno per alzarsi).

E le storie divertenti?
PADRE HOHBERG — Mi spiace ma proprio non saprei come tradurle in inglese.

Ridono ancora. Resto con un’ultima domanda che non voglio fare a loro tre in questo momento. Ai
tre uomini. Ai tre uomini leader religiosi. Riguarda le donne: la loro assenza, il loro ruolo, il loro
spazio nel progetto. Rivolgo la mia domanda a Kathrin Hasskamp, giurista, direttrice del
marketing e dei rapporti con il pubblico per la House of One. Ma ha troppo da fare.
L’inaugurazione di domani, lunedì 29, preme. Ci sono tante cose da organizzare e sta crescendo
l’attenzione dei media. L’ultima domanda deve aspettare per avere una risposta.”

                                                                                                     7
In premessa all’intervista all’architetto Simona Malvezzi

Coesistenze. Geografie di luoghi senza divisioni.
Così recitava il titolo della mostra, curata da Dionigi Albera con Manoël Pénicaud, che a Parigi, al
Musée national de l’histoire de l’immigration ha raccontato, attraverso gli occhi e i progetti di
artisti e architetti, come si potesse «unire senza annullare le identità». Un lungo viaggio «negli
interstizi della fede», come lo avevano definito i curatori, che da Marc Chagall porta a Mimmo
Paladino, dalla Sinagoga di Djerba dipinta da Maurice Bismouth nel 1920 alla barca dei migranti
(con Sacra Famiglia) immaginata da Benito Badolato e Pasquale Godano nel 2013 e oggi
conservata nella parrocchia di San Gerlando a Lampedusa. A concludere il percorso (accanto alle
immagini dei luoghi di preghiera e di meditazione interconfessionali degli aeroporti di Vienna, di
Stoccolma, di Tallinn) c’era The House of One , il progetto per una casa di preghiera e di studio
aperta alle tre religioni monoteiste, pensato dallo studio di architettura Kuehn Malvezzi (fondato
a Berlino nel 2001 da Simona Malvezzi, Wilfried Kuehn e Johannes Kuehn). Un progetto da 45
milioni di euro per edificare un luogo di culto comune a un passo dall’isola dei musei, nella
Petriplazt. Che lunedì 29 gennaio, domani, alla 12 in punto prenderà definitivamente il via con
l’inaugurazione del padiglione in legno, scala 1:1, con lo stesso loggiato del progetto definitivo,
che comincerà a presentare (con incontri e riflessioni) il progetto di questa House of One, in
attesa dell’inizio dei lavori, previsto per il 2019 (conclusione in due anni).

«Nessun simbolo ma culti affacciati su una piazza» Così inizia la parte dell’intervista di Stefano
Bucci all’architetto Simona Malvezzi.
«L’idea — spiega Simona Malvezzi a “La Lettura” — è stata quella di una piazza coperta attorno
alla quale si innestano i tre luoghi di culto: essi sono collocati in maniera uguale uno rispetto
all’altro e non uno accanto all’altro, e circondano in questo modo lo spazio centrale con la cupola,
che è l’ampliamento della Petriplatz all’interno dell’edificio. Lo spazio centrale mostra il proprio
ruolo di piazza anche attraverso la facciata di mattoni che in qualche modo sembra aprirsi
dall’esterno verso l’interno e segna la propria funzione di soglia. Viceversa la sinagoga, la chiesa e
la moschea hanno ognuna una configurazione diversa e specifica che rispecchia la propria
liturgia».

Nelle intenzioni degli architetti e del Trio della tolleranza (come è stato subito battezzato
quello composto dal rabbino Tovia Ben-Chorin, prima che arrivasse Andreas Nachama, l’imam
Kadir Sanci, il pastore Gregor Hohberg che è all’origine del progetto), la House of One dovrà
mettere le tre religioni sullo stesso piano. A questo servirà lo spazio centrale comune (sovrastato
da una grande cupola) dove si apriranno la moschea, la sinagoga, la chiesa. Ma per cementare
                                                                                                     8
ulteriormente la nuova struttura si è voluto tenere ben presente la storia: il progetto si innesterà
infatti sulle fondamenta della chiesa St. Petri, una costruzione ottocentesca demolita dal governo
della Germania dell’Est nel 1964. In realtà, la prima chiesa era del 1230 ed era il primo edificio
documentato della città di Berlino, dunque un’area centrale e storicamente importante.
«Gregor Hohberg, il pastore della comunità protestante a cui doveva essere restituita la proprietà
dopo la riunificazione tedesca — precisa l’architetto Malvezzi —, anziché promuovere la
costruzione di una nuova chiesa ha pensato di coinvolgere la comunità ebraica e la comunità
islamica. Insieme hanno concepito un centro interreligioso delle tre religioni abramitiche.
Attraverso un concorso di architettura è stato scelto il nostro progetto per questa tipologia
inedita nel luogo più antico della capitale tedesca.

Perché questa scelta?
«Credo che sia piaciuto il concetto di dialogo su cui si basa la House of One: per aprire un dialogo
e un dibattito bisogna avere conoscenza dell’altro e del suo modo di pensare. Ma noi vogliamo
che questo progetto sia in qualche modo aperto alle altre realtà: oltre a diventare un luogo di
culto abbiamo pensato di dare vita a un centro di educazione che si rivolge a tutti, anche e
soprattutto alle persone agnostiche e laiche». La sequenza degli spazi segue il principio
della molteplicità in un’unità e dell’eterogeneità in un unico edificio. I rituali sono diversi e «non
mischiati», ma nonostante questo l’edificio sarà costruito «con la sfida dell’essere universale».
Per gli architetti «è stato interessante soprattutto rendere dal punto di vista costruttivo questa
prospettiva nello stesso tempo interculturale e universale, questa idea di costruire un
monumento ibrido».
Da fuori, oltre la parete di mattoni e cemento non si comprenderà esattamente la natura
dell’edificio «perché volutamente non ci sono elementi che richiamino in maniera troppo
risolutiva la simbologia delle tre religioni in esso rappresentate. Né campanili, né minareti, né
altro». D’altra part,e la richiesta specifica del bando era che si potessero intuire le tre diversità
nell’universalità. Certamente c’è anche un effetto «sorpresa» per chi viene da fuori. La
disposizione interna permetterà di orientare la preghiera nella moschea verso la Mecca mentre
nella Sinagoga verso Gerusalemme: entrambe avranno poi spazi dedicati alle donne. Un altro
elemento importante sarà quello della luce, ricavata con una serie di tagli di diverso tipo nelle
pareti, una luce «che ricopre un importante ruolo simbolico in tutte le religioni».

La sicurezza?
«Da quando il progetto viene discusso pubblicamente, cioè dal 2012, non vi è stata nessuna
aggressione verbale o fisica nei confronti degli ideatori — dice Simona Malvezzi — e non ci
aspettiamo particolari problemi di sicurezza. In ogni caso ci sarà, solo, lo spazio per un eventuale
controllo di sicurezza all’entrata».
Con i finanziamenti raccolti fino a ora, si potrà costruire la prima parte dell’edificio. Dopo la
realizzazione del padiglione, i lavori inizieranno nel 2019 e saranno completati circa due anni
dopo. Il progetto sarà finanziato dalla comunità di simpatizzanti attraverso un’operazione di
crowdfunding gestita sul sito. E con dieci euro qualsiasi cittadino potrà sostenere la posa di un
mattone della futura House of One.

Il sogno?
«Che questo diventi un modello esportabile di dialogo tra le comunità in una reale dimensione di
diversità, in cui identità differenti entrano in contatto l’una con l’altra, in uno spazio che le
preservi nella loro differenza ma che allo stesso tempo le faccia incontrare»

                                                                                                     9
Puoi anche leggere