GUIDA AI ROBOT DELTA LE MONOGRAFIE DI AUTOMAZIONE INTEGRATA - DCM Italia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INDICE GUIDA AI ROBOT DELTA indice 4����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� INTRODUZIONE 5�������������������������������������������������������������������������������������������� LA NASCITA DEI ROBOT DELTA 7������������������������������������������������������������������������������������������������������ LE SCELTE PROGETTUALI 9�������������������������������������������������������������������������� LA PROGRAMMAZIONE E IL CONTROLLO 11������������������������������������������������������������������������������������ LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI 12����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� Prestazioni 13������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������ Manutenzione 14������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� Sicurezza 15�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������L’UTILIZZO 16����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� Le applicazioni 17���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� Il dimensionamento 18�����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������CASE HISTORY 21������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������CONCLUSIONI 2
OBB INDICE GUIDA AI ROBOT DELTA DEFINIRE LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEI ROBOT DELTA IET MOSTRARE LE SCELTE PROGETTUALI POSSIBILI ILLUSTRARE LE MODALITÀ DI PROGRAMMAZIONE E DI CONTROLLO EVIDENZIARE LE PRESTAZIONI E GLI ASPETTI MANUTENTIVI FORNIRE INDICAZIONI DI UTILIZZO E DIMENSIONAMENTO 3
INT GUIDA AI ROBOT DELTA INDICE A partire dalla data della loro ideazione i robot paralleli, ROD ed in particolare i robot Delta, si sono imposti nel mer- cato dell’automazione industriale come la tipologia di robot industriali più agile e veloce disponibile in commercio. Questi manipolatori estremamente efficienti sono il prodotto più evoluto della ricerca ro- botica finalizzata alla massimizzazione delle prestazio- ni di movimento ottenibili da un robot industriale. A differenza dei robot paralleli, i manipolatori robotici più tradizionali sono contraddistinti da una struttura cinematica - ovvero una successione di corpi rigidi, i link, interconnessi attraverso articolazioni meccaniche, i giunti - a catena aperta o seriale. Tuttavia, qualora siano richieste prestazioni di moto particolarmen- UZI te elevate, la struttura meccanica deve presentare migliori caratteristiche di rigidezza per garantire pre- cisioni di posizionamento adeguate. Il ricorso a strut- ture di manipolazione a catena chiusa è in questo caso consigliato. Nel linguaggio tecnico ci si riferisce ad una struttura di questo tipo quando i link e i giunti del robot sono disposti in modo da formare almeno un anello chiuso tra base e organo terminale. Si parla inoltre di catena chiusa complessa, se uno dei link, che non sia la base, possiede un grado di con- nettività maggiore o uguale a tre, ovvero se ogni link è connesso tramite giunti ad almeno altri tre link. Una geometria a catena chiusa particolarmente efficace è proprio quella di tipo parallelo, in cui sono presenti più catene cinematiche che connettono la base all’orga- no terminale. Per esattezza un manipolatore o robot parallelo può essere definito come un meccanismo a catena cinematica chiusa, semplice o complessa, do- tato di un organo terminale e composto da un numero di gradi di libertà connessi tra di loro da almeno due catene cinematiche indipendenti. Come vedremo nel seguito di questo articolo, il van- taggio di questa soluzione progettuale consiste nella sua elevata rigidezza strutturale rispetto ai mani- polatori a catena cinematica aperta, e nella possibilità di ottenere velocità operative molto elevate. 4
INDICE GUIDA AI ROBOT DELTA 1947: V. E. GOUGH STABILISCE LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DI UN MECCANISMO CON UNA STRUTTURA CINEMATICA A CATENA CHIUSA IN GRADO DI POSIZIONARE E ORIENTARE IN MODO ARBITRARIO UNA PIATTAFORMA NELLO SPAZIO CARTESIANO 3-DIMENSIONALE LA NASCITA DEI ROBOT DELTA Nel 1947 V. E. Gough stabilì le caratteristi- uno dei vantaggi principali dei robot a geome- che fondamentali di un meccanismo con una tria parallela, rispetto ai manipolatori seriali, struttura cinematica a catena chiusa, che sia sia rappresentato dall’elevata precisione di in grado di posizionare e orientare in modo posizionamento. Questo deriva dal fatto che arbitrario una piattaforma nello spazio Car- i link della struttura lavorano principalmente in tesiano 3-dimensionale. Per questo mecca- compressione-estensione e non sono sogget- nismo, che prese il nome dal suo ideatore, ti a flessioni - pertanto producono deforma- l’organo terminale è costituito da una piat- zioni molto ridotte - e dal fatto che possibili taforma esagonale i cui vertici sono collegati errori nei sensori propriocettivi si riflettono in ciascuno ad un link attraverso giunti sferici errori di posizionamento della piattaforma non attuati. L’altra estremità di ogni link è at- molto contenuti. I robot paralleli sono inoltre taccata alla base, sempre mediante un giunto caratterizzati dalla possibilità di scalare fa- sferico, mentre un attuatore lineare permet- cilmente le proprie dimensioni - la stessa te di modificarne attivamente la lunghezza. Il geometria può essere infatti usata sia per ro- meccanismo di Gough è quindi una struttu- bot grandi che per micro-robot - e possono ra meccanica parallela chiusa attuata da sei essere costruiti usando praticamente qualsia- giunti prismatici. Successivamente D. Stewart si tipo di giunto, motore e trasmissione. ne suggerì l’impiego nei simulatori di volo e da allora questo meccanismo è noto con il A partire dall’ideazione della piattaforma Gou- nome di piattaforma Gough-Stewart. L’appli- gh-Stewart, il design di tipo parallelo che si cazione proposta da Stewart sottolinea come è affermato maggiormente nell’automazione 5
INDICE GUIDA AI ROBOT DELTA industriale è quello dei robot Delta. Diversa- movimenti ad una frequenza di 3 prese mente dai bracci articolati di dimensioni più al secondo. Inoltre, per poter eseguire cor- elevate, oggi i robot Delta sono un prodotto in rettamente il compito di posizionamento del stock per molti costruttori, ma nel 1985, data prodotto, era necessario fornire il sistema di della loro ideazione, solo pochi robot erano in quattro gradi di libertà: 3 traslazionali, più grado di eseguire compiti leggeri di presa-ri- la possibilità di ruotare attorno all’asse ver- lascio, in inglese pick-and-place, velocemen- ticale. Per poter raggiungere alte frequenze te e con elevata ripetibilità. R. Clavel e il suo di operazione, Clavel giunse poi alla conclu- gruppo di ricerca presso il “Robotics Systems sione che gli attuatori avrebbero dovuto es- Laboratory” del Politecnico di Losanna (EPFL) sere collocati sulla struttura portante, in diedero inizio allo studio che portò alla crea- modo da rendere le parti in movimento il zione dei robot Delta dopo aver fatto visita ad più leggero possibile. Sei mesi dopo la visi- una fabbrica di cioccolato. Il team di Clavel ta alla fabbrica di cioccolato il primo prototipo era alla ricerca di applicazioni ripetitive per di robot Delta venne alla luce e due anni dopo robot industriali e il confezionamento di pra- il robot fu industrializzato da una piccola com- line di cioccolato rappresentava un esempio pagnia e a seguire da tutti i maggiori costrut- perfetto di automazione ad elevata velocità e tori di robot industriali. Oggi, a più di 30 anni basso carico. Sulla base di questa esperien- dalla loro ideazione, i robot Delta si sono affer- za il processo di sviluppo del primo prototi- mati come un paradigma costruttivo per po ebbe inizio con l’introduzione di opportuni l’esecuzione di compiti di pick-and-pla- requisiti di progettazione. Per prima cosa, ce e di ordinamento, e in tutte le applica- il robot doveva essere in grado di compiere zioni ad elevate velocità e carichi ridotti. 6
INDICE GUIDA AI ROBOT DELTA LE SCELTE I MOTORI, GENERALMENTE PESANTI, SONO FISSATI ALLA STRUTTURA PROGETTUALI PORTANTE; CIÒ PERMETTE ALLE PARTI MOBILI DI ESSERE MOLTO LEGGERE E VELOCI La struttura tipica di un robot Delta prevede terminale oppure alloggiato un motore ad- 3 servomotori a coppia elevata montati dizionale. Molti robot Delta sono infatti dotati su una struttura portante rigida. Sull’al- di quattro assi di rotazione per permettere di bero di ciascun motore, perpendicolarmente orientare l’oggetto attorno all’asse z, una volta al suo asse di rotazione, è montato un link. che questo sia stato afferrato. Alcuni robot utilizzano motori a presa diretta Il vantaggio principale di un robot Delta con- (direct drive), in cui il link è montato diretta- segue dal fatto che i motori, generalmente mente sull’albero, altri invece utilizzano delle pesanti, sono fissati alla struttura por- riduzioni, generalmente di tipo harmo- tante. Questa soluzione permette alle par- nic drive. I 3 link principali sono a loro volta ti mobili di essere molto leggere e veloci, a collegati a link di connessione molto leggeri, differenza di quanto avviene solitamente per solitamente in fibra di carbonio, disposti a pa- i manipolatori robotici seriali. Tuttavia, a se- rallelogramma e a loro volta connessi ad una guito di questa scelta progettuale, la distanza piattaforma centrale. Si noti come questa di- tra il polso e ciascun motore aumenta consi- sposizione particolare sia funzionale alla limi- derevolmente, e i motori devono erogare tazione dei movimenti di torsione della strut- maggior coppia, rispetto alla controparte tura. I giunti posti ad entrambe le estremità seriale, per poter controbilanciare il momento dei link a parallelogramma sono solitamente esercitato dal peso dell’oggetto manipolato giunti sferici passivi, che possono quindi sull’albero motore. Questo effetto dinamico muoversi liberamente. Sulla piattaforma può è uno dei motivi per cui i robot Delta hanno essere infine montato direttamente l’organo generalmente una capacità di carico – in 7
INDICE GUIDA AI ROBOT DELTA inglese: “payload” - limitata. Esiste infatti soluzioni possibili sono, da una parte, quella un “trade-off” inevitabile tra velocità dell’orga- di montare il motore in alto in prossimità della no terminale e carico movimentato, che è tipi- struttura portante, oppure di montarlo diret- co di questa tipologia di robot: per aumentare tamente sul polso della macchina. Entrambe la velocità del polso è necessario diminuire il le soluzioni sono caratterizzate da vantaggi e carico manipolato; analogamente, per poter svantaggi. La prima permette di aumentare il movimentare carichi pesanti sarà necessario payload, rendendo tuttavia necessaria l’intro- diminuire la velocità dell’organo terminale. Ne duzione di un albero di trasmissione aggiunti- consegue che, anche se linea di principio i vo che può pregiudicare la pulizia costruttiva. robot Delta possono essere in grado di soste- Si noti infatti come, in aggiunta alla manuten- nere carichi elevati, la scelta di un design zione necessaria, la presenza di cavi soggetti più “forte” porterebbe necessariamente a torsioni e piegamenti, può talvolta interfe- ad una riduzione della frequenza di ciclo. rire con il movimento ad alta velocità della A quel punto la complessità del meccanismo struttura meccanica. La configurazione con Delta si renderebbe superflua, rendendo più motore (possibilmente statico) montato sulla opportune scelte progettuali più convenzionali piattaforma centrale, permette di evitare que- come quella di un robot SCARA, più lento ma sti problemi, a discapito di un incremento del in grado di sostenere payload più elevati. peso che grava sul polso e quindi di una ridu- Nonostante la maggior parte dei robot Del- zione della frequenza di presa. Si osserva che ta siano dotati di 3 link principali e 3 assi di nella prassi, sono state preferite quelle solu- rotazione, esistono numerose configurazioni zioni costruttive che permettono di mantenere possibili. Ad esempio, una configurazio- staticità del motore con trasmissione di ne con 4 motori e 4 link principali, può adeguata coppia torcente. permettere di aumentare sia la frequen- La maggior parte delle applicazioni per robot za di presa sia il carico movimentato. In Delta richiedono generalmente configurazio- generale, sono da prediligere quelle soluzioni ni a 4 assi di rotazione. Esistono tuttavia progettuali che garantiscono una maggiore applicazioni in cui è richiesto di poter solidità e rigidezza strutturale, a parità di peso ruotare l’oggetto non solo lungo l’asse z e di ingombro. A riguardo, la possibilità di ma anche lungo l’asse x o y. Si pensi ad personalizzare il design cinematico sulla base esempio al compito di afferrare una bottiglia dell’applicazione specifica e dell’esigenza del distesa su un nastro trasportatore, ruotarla cliente è un aspetto degno di nota. e ri-posizionarla diritta. Naturalmente ciò ri- Considerazioni a parte possono essere fatte chiede di adottare una configurazione 5 per il motore responsabile della rotazione at- assi di rotazione mediante il montaggio torno all’asse z dell’oggetto in presa. Le due di un motore aggiuntivo. 8
INDICE GUIDA AI ROBOT DELTA LA PROGRAMMAZIONE E IL CONTROLLO La programmazione e il controllo di moto di un Per poter eseguire una presa efficiente, è robot Delta sono quasi del tutto simili a quelli generalmente integrato un sistema di vi- di un robot industriale. In generale, qualsi- sione, responsabile dell’individuazione della asi tecnico che abbia esperienza con la posizione dell’oggetto che dovrà essere preso programmazione di robot industriali può dal robot. Algoritmi dedicati possono inoltre essere in grado di programmare il movi- distinguere un prodotto “buono” (quindi affer- mento di un robot Delta. Molti costruttori rabile) da uno “cattivo” utilizzando sensori di utilizzano infatti lo stesso linguaggio e spesso visione multipli, incluse telecamere 3D. Com- anche lo stesso ambiente di programmazione parati alle telecamere standard RGB, i sensori per programmare e controllare i robot Delta di visione 3D possono infatti identificare og- così come tutti gli altri robot industriali. Esisto- getti di forme, dimensioni e colore differenti, no tuttavia alcuni elementi di differenza. permettendo così applicazioni di ordinamento e controllo qualità. Lavorando ad alte velocità i robot Delta de- vono essere programmati attentamente Una delle situazioni più interessanti è per essere sincronizzati con gli oggetti quando più robot eseguono prese simul- manipolati, solitamente in arrivo su un na- tanee dalla stessa linea. In questo caso stro trasportatore. Quest’ultimo può essere un software dedicato può utilizzare le infor- equipaggiato con un encoder che comunica mazioni provenienti dal sistema di visione per la lettura di velocità/posizione al PLC respon- schedulare le prese e ottimizzare il tempo di sabile del controllo dell’isola, robot inclusi. operazione di ciascun robot. Si noti tuttavia 9
INDICE GUIDA AI ROBOT DELTA QUALSIASI TECNICO CON ESPERIENZA CON LA PROGRAMMAZIONE DI ROBOT INDUSTRIALI PUÒ ESSERE IN GRADO DI PROGRAMMARE IL MOVIMENTO DI UN ROBOT DELTA come un tale scenario sia realizzabile qua- in cui il movimento del robot può essere pro- lora il costruttore dia la possibilità al grammato sulla base delle posizioni di giunto cliente di personalizzare gli algoritmi di o cartesiane desiderate. controllo del moto. Si parla in questo caso Alla luce di queste considerazioni emerge di controllore di moto “aperto”. Ad oggi que- come la possibilità per il cliente di scegliere sta possibilità è preclusa dalla maggior par- tra una configurazione di controllo “chiusa” o te delle configurazioni di controllo “chiuse” “aperta”, dipendentemente dal tipo di appli- disponibili in commercio: altamente affidabili cazione, rappresenti una caratteristica degna ma al contempo scarsamente personalizzabili, di nota. 10
INDICE GUIDA AI ROBOT DELTA LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI 11
PRE GUIDA AI ROBOT DELTA LE PRESTAZIONI INDICE ST Le capacità motorie di un robot Delta in termini di: velocità dell’organo terminale, accuratezza di posizionamento e ripetibilità, sono no- tevolmente superiori rispetto a quelle di un manipolatore robotico seriale. I 3 assi di moto, con l’aggiunta del 4 asse di rotazione montato sul polso, permettono di posizionare in modo arbitrario un oggetto nello spazio 3-dimensionale e di orientarlo lungo l’asse z. Tuttavia lo spettro di movi- menti possibili è più ridotto rispetto a quello di un manipolatore seriale a 6 o 7 gradi di libertà. I robot Delta possono infatti muoversi liberamente all’interno di uno spazio di lavoro più contenuto, specialmente in termini di escursione possibile lungo l’asse verticale. In aggiunta la presenza di singo- larità cinematiche, che possono comparire all’interno dello spazio di lavoro, complica il problema di controllo del moto. AZI 12
MAN GUIDA AI ROBOT DELTA LA MANUTENZIONE INDICE UTE Uno dei vantaggi costruttivi dei robot Delta consiste nel fatto che la loro struttura “aperta” risulta facilmente accessibile per un opera- tore che esegua riparazioni ed interventi di manutenzione. A ri- guardo si noti come, in seguito ai movimenti veloci e ripetitivi a cui sono continuamente sottoposti, i giunti sferici e gli attacchi che connettono tra di loro i link a parallelogramma sono soggetti ad usura e richiedono una sostituzione periodica. Assumendo che un robot Delta stia operan- do in condizioni nominali, le parti maggiormente soggette ad usura sono inoltre le molle e le rondelle collocate sui link di connes- sione che costituiscono il meccanismo parallelo. Queste componen- ti sono solitamente poco costose e facili da sostituire in tempi brevi, permettendo così di non dover fermare la linea troppo a lungo. Ad ogni modo, un design costruttivo che non richieda l’impiego di molle, NZI e che sia finalizzato al raggiungimento di una elevata rigidezza struttu- rale e assenza di giochi meccanici, può ridurre significativamente gli interventi di manutenzione. Tale soluzione costruttiva, garantisce inoltre maggiore costanza di prestazioni senza degrado della precisione di posizionamento nel tempo. Un’altra componente che richiede sostituzione periodica (mediamente una volta ogni sei mesi) sono gli isolatori ad anello, di solito in nylon o Delrin, che agiscono da cuscinetto ad attrito per ciascun servomo- tore. Gli anelli di isolamento possono arrivare tipicamente al milione di cicli prima di necessitare di una sostituzione. A parte questi in- terventi è richiesto di provvedere alla lubrificazione dei servomotori e dei gear-box. La possibilità di optare per soluzioni progettuali che limitano o addirittura prevengono questo tipo di interventi è un fattore da tenere sicuramente in considerazione. I motori principali sono soggetti ad usura in modo omogeneo. Lo stato di usura dipende dal tipo di moto che devono eseguire, ma generalmente i tre motori superiori lavorano all’interno di uno spazio di lavoro simmetrico. Come nella maggior parte dei robot industriali i tre servomotori principali sono di tipo brushless: una delle soluzioni più affidabili per movimenti start-stop veloci. Dal momento che non ci sono spazzole all’interno di questa tipologia di motore, ma solamente un ro- tore che si muove all’interno degli avvolgimenti di statore, le componen- ti soggette ad usura sono praticamente assenti. 13
SI GUIDA AI ROBOT DELTA LA SICUREZZA INDICE CU I requisiti di sicurezza per robot Delta non differiscono da quelli per un comune robot industriale. È infatti necessario montare attorno all’isola robotizzata delle barriere protettive, che posso- no essere o in Plexiglass o in rete metallica. Al contempo, sono possibili dei layout aperti per quelle linee di produzione particolarmente estese, in cui non è possibile per un operatore raggiungere le vicinanze del robot. Un aspetto di sicurezza particolarmente rilevante per i robot Delta, date le elevate velocità di movimentazione, è la possibilità di gua- sti nel gripper, meccanico o ad aspirazione, montato sul polso. In caso di guasto l’oggetto manipolato potrebbe essere scagliato in modo in- controllato e a velocità elevata contro un operatore: da qui l’importanza di barriere protettive a delimitare l’isola robotizzata. REZ 14
INDICE GUIDA AI ROBOT DELTA L’UTILIZZO 15
APP GUIDA AI ROBOT DELTA LE APPLICAZIONI INDICE LIC In generale, c’è necessità di un robot Del- per robot Delta. Molte di queste appartengono ta qualora ci sia un’applicazione che ri- all’industria alimentare, un ambito caratte- chieda una frequenza (rate) di presa so- rizzato da alti volumi e regolamentazioni stenuta, con molti pezzi che si muovono su ferree in ambito di sicurezza e igiene: i un nastro trasportatore ad una frequenza di produttori di generi alimentari devono mante- centinaia di parti al minuto. Esistono altri robot nere degli standard elevati per il lavaggio delle che possono arrivare a rate elevati, ma gene- attrezzature e per prevenire l’esposizione dei ralmente non possono sostenere gli stessi rit- prodotti a possibili agenti contaminanti come mi di un robot Delta senza incorrere in proble- lubrificanti, frammenti di metallo o plastica e mi di surriscaldamento o di stress eccessivo polveri. Grazie alla struttura cinematica “aper- dei motori. Prima della loro introduzione le ap- ta” del robot Delta, i motori possono essere plicazioni possibili in ambito industriale erano isolati facilmente attraverso custodie, e limitate dall’utilizzo di manipolatori seriali, ad molti modelli sono disponibili con una AZI elevato payload e velocità ridotta, come il robot classe di protezione fino a IP69K, per- SCARA. Grazie ai robot Delta questo scenario mettendo così al robot di essere sotto- è cambiato, dando la possibilità di incremen- posto a lavaggio ad alta pressione e ad tare notevolmente la velocità di presa per la alte temperature. Si noti inoltre come quasi movimentazione di masse di peso medio-bas- tutti i telescopi usino robot a geometria pa- so. Grazie all’architettura cinematica paral- rallela come sistema di posizionamento dello lela, i robot Delta presentano un vantaggio specchio primario e tutti i simulatori di volo - e costruttivo intrinseco in termini di prestazioni recentemente anche quelli di guida - usano e flessibilità, se comparati ai robot articolati una struttura parallela come piattaforma mo- tradizionali. Queste caratteristiche li rendono bile. Anche le applicazioni mediche sono i candidati perfetti per le applicazioni di in fase di crescita, sia nel campo della confezionamento e di pick-and-place ad riabilitazione, che della chirurgia o per elevata velocità. Esistono comunque appli- allenare e monitorare il movimento degli cazioni alternative a quelle di pick-and-place arti. 16
DIME GUIDA AI ROBOT DELTA IL DIMENSIONAMENTO INDICE NSIO Sono numerosi i fattori da prendere in consi- meccanici, a discapito di una riduzione del derazione in fase di dimensionamento di un’i- tempo di ciclo non solo a causa del peso sola robotizzata che impieghi robot Delta. La maggiore sul polso, ma anche del tempo ne- scelta del robot dipende principalmente dalla cessario per l’apertura e chiusura nelle fasi di frequenza di ciclo richiesta e dalla massa presa e di rilascio, rispettivamente. Nei casi del prodotto da movimentare; ma anche il in cui la riduzione delle prestazioni fosse tale fattore di forma e lo spazio di lavoro rag- da rendere il tempo/ciclo troppo alto, saranno giungibile sono variabili determinanti. Queste da prediligere soluzioni che permettano informazioni sono disponibili nei data-she- di “attuare” meccanicamente il gripper et forniti dal costruttore o in alternativa con motori statici montati direttamente sul- dall’integratore di sistema. Sicuramente la piattaforma del robot. un altro fattore importante è la scelta del grip- per. Alcuni robot Delta possono produrre ac- Da queste considerazioni emerge con chia- NAM celerazioni molto elevate, pertanto se il grip- rezza il ruolo chiave della fase di dimensio- per non può esercitare forza sufficiente, namento e di scelta del prodotto più idoneo il prodotto afferrato può sfuggire dalla alle esigenze specifiche del cliente. Questa presa del robot, con rischi potenziali per un è un’area in cui l’incidenza del costo di ac- operatore che si trovi nelle vicinanze. È quin- quisto della piattaforma deve essere valutata di importante scegliere un gripper che pos- con un’ottica a lungo termine relativamente sa assicurare il mantenimento della presa se alla capacità di ammortamento del prodotto in sottoposto alle accelerazioni richieste dall’ap- termini di prestazioni, manutenzione e perso- plicazione specifica. Gli end-effector più co- nalizzazione. Si noti poi come l’esperienza muni per robot Delta sono i gripper a ventosa, e il supporto del produttore, combinati grazie all’attuazione veloce e all’elevata ripeti- con la disponibilità di strumenti di si- bilità. È altresì vero che non tutti gli oggetti mulazione software, possono rendere il possono essere manipolati con ventose. processo di dimensionamento semplice Ad esempio, oggetti con superfici porose o ru- e rapido con la finalità di ridurre le attività vide sono solitamente manipolati da gripper manutentive. Tabella comparativa dei requisiti per l’acquisto di un robot Delta Caratteristiche Base Avanzate Numero di assi 3-4 4-6 Rigidezza strutturale (a pari cpm/payload) limitata elevata Manutenzione giunti/link periodica limitata Lubrificazione motori/gear-box periodica limitata/assente Design personalizzabile √ Controllore chiuso √ √ Controllore aperto √ Software di simulazione √ 17
INDICE GUIDA AI ROBOT DELTA È IL CLIENTE CHE SCEGLIE: SE RITIENE CHE IN PROSPETTIVA AVRÀ BISOGNO DI MAGGIOR FLESSIBILITÀ E MIGLIORI PERFORMANCE, L’INVESTIMENTO SARÀ VALSO LA PENA E SI RIPAGHERÀ IN TEMPI BREVI CASE HISTORY SOLUZIONI FLESSIBILI Sergio Bastia, Engineering department - a E CUSTOMIZZATE seguito della richiesta di un nostro cliente. ZETAutomation produce dal 2006 macchine Nella ricerca del fornitore adatto, ci è stato automatiche di fine linea, in particolare incar- consigliato DCM, e si è dimostrata un’ottima tonatrici verticali e orizzontali, con un core bu- scelta». La necessità del cliente era quella di siness costituito principalmente da produttori manipolare delle confezioni di pannolini in di- di tovaglioli e pannolini. 3 soci e 15 dipendenti verse modalità, ma i sistemi precedenti non compongono la forza lavoro di questa azien- consentivano di farlo. Generalmente infatti da, cui gravitano intorno anche due studi tec- bisogna stabilire a monte la conformazione nici e diverso personale esterno specializzato. dei prodotti, decidendo se devono essere po- sti nelle scatole in verticale o in orizzontale, Oltre alla realizzazione di macchine di fine senza poter attuare cambiamenti in una fase linea, vengono svolte anche attività di ricer- successiva. ca e sviluppo, di assistenza, manutenzione e Continua Sergio Bastia: «Questo vincola pa- retrofitting. Per rispondere a nuove esigenze recchio le operazioni di confezionamento, di alcune aziende clienti, la ZETAutomation ha mentre la scelta del duopode garantisce una iniziato a realizzare delle macchine customiz- maggiore flessibilità. I prodotti possono infatti zate, utilizzando i robot Autonox24 distribuiti essere posti secondo diverse conformazioni: da DCM. «Un paio di anni fa abbiamo dovuto sdraiati, su un fianco, sottosopra... Il cliente affrontare il discorso della manipolazione di può quindi scegliere di volta in volta la moda- prodotti con sistemi robotizzati, - ci racconta lità che preferisce». 18
INDICE GUIDA AI ROBOT DELTA UNA SCELTA PER IL FUTURO A seguito del collaudo ad esito positivo e dell’installazione di due primi robot Auto- nox24, la ZETAutomation ha acquistato da DCM un altro duopode. «Stiamo proponendo sempre più delle soluzioni già complete di ro- bot, in modo da evitare modifiche successive alle macchine. Anche se il costo è ovviamente differente, è lo stesso cliente che fa la scel- Il robot acquistato da ZETAutomation è il modello RVS2-A- ta più adatta ai suoi bisogni: se ritiene che in TS, della gamma DuoPod Robot di Autonox24. Si tratta di prospettiva avrà bisogno di maggior flessibi- un robot a due assi, che copre un’area di lavoro fino a lità e migliori performance, chiaramente l’in- 750mm e regge un payload massimo di 3kg. Un vantag- vestimento sarà valso la pena e si ripagherà gio offerto da questo duopode è il sistema ATS di sgancio in tempi brevi. Senza contare che si tratta rapido, che consente un cambio di pinza veloce ed effi- comunque di un’opzione meno onerosa del ciente. Grazie a ciò è possibile svolgere dei lavori di spin- dover fermare la macchina per sottoporla ad ta, presa, sollevamento e posa del prodotto in maniera una modifica successiva» ci spiega Sergio. Il estremamente flessibile. quale conclude spiegando come mai la scelta I prodotti Autonox24 distribuiti in Italia da DCM, si carat- è ricaduta proprio sui duopodi a marchio Au- terizzano poi per essere controller indipendent, che per- tonox24: “Stavamo cercando un robot che si mette di personalizzare i robot con il sistema di control potesse appendere al soffitto, e mano a mano motion dei motori che il cliente utilizza sulla sua linea, abbiamo ristretto la nostra scelta quando ab- adattandosi alle varie esigenze. I paralleli Autonox24 si biamo visto le capacità manipolative del robot caratterizzano infine per precisione, dinamicità e un desi- a due assi. Questo inoltre, rispetto ad altri pro- gn compatto che consente installazioni poco ingombran- dotti, si adattava meglio alla nostra macchi- ti, data la possibilità di porli in postazioni sopraelevate, na, e con DCM abbiamo potuto scegliere un risparmiando spazio nell’ambiente di lavoro. modello di dimensioni ridotte, più adatto alle Oltre a questo, i robot autonox24 sono garantiti mainte- nostre esigenze. Oltre a questo, la possibilità nance free per svariati milioni di cicli. Ad oggi, con circa di utilizzare i nostri motori e software è stato 180 modelli, Autonox24 offre la più ampia gamma di ro- il plus che ci ha fatto propendere per i robot bot delta sul mercato. Autonox24». 19
INDICE GUIDA AI ROBOT DELTA GUARDA UN ROBOT DELTA EVOLUTO IN AZIONE IN BREVE Flessibilità e customizzazione sono quindi le parole chiave per descrivere tanto i robot a due assi di DCM che le macchine di fine linea personalizzate proposte da ZETAutomation. DCM distribuisce e installa da più di 40 anni macchine piegatrici e per l’automazione: gra- zie alle solide competenze acquisite sul cam- po, essa è divenuta distributrice in esclusiva di tre importanti marchi tedeschi del settore: Guk, Kraus e Autonox24. 20
INDICE GUIDA AI ROBOT DELTA CONCLUSIONI I robot paralleli, e in particolare i robot Delta, sono diventati un paradigma nell’automazione industriale per applicazioni di pick-and-place. Prima della loro introduzione le applicazioni erano limitate dall’utilizzo di manipolatori seriali più “forti” ma lenti, ad esempio il robot SCARA. L’archi- tettura cinematica parallela fornisce invece un elevato vantaggio meccanico in termini di presta- zioni motorie e di accuratezza. Grazie a queste caratteristiche i robot Delta sono diventati una soluzione praticamente incontrastata nel confezionamento e nel pick-and-place ad elevata velocità, ed è probabile che nel futuro li vedremo diffondersi in contesti industriali sempre più numerosi. KEYPOINTL’architettura parallela permette ai robot Delta di raggiungere velocità molto elevate con una notevole precisione di posizionamento Agilità e leggerezza rendono i robot Delta dei candida- ti perfetti per applicazioni di confezionamento e di pi- ck-and-place ad elevata velocità e payload medio-basso La disponibilità di un controllore di moto “aperto” può aumentare lo spettro di appli- cazioni possibili e incrementarne l’efficienza Il supporto al cliente nella fase di dimensionamento può essere un fattore chiave per la riduzione delle attività manutentive e per l’ottimizzazione delle prestazioni BIBLIOGRAFIA B. Siciliano, O. Khatib, Springer Handbook of Robotics - Chapter 18: Parallel Mechanisms, Springer, 2016, ISBN 978-3-319-32550-7 21
LE MONOGRAFIE DI AUTOMAZIONE INTEGRATA GUIDA AI ROBOT DELTA REALIZZAZIONE GRAZIE AL CONTRIBUTO EDUCAZIONALE DI Gruppo Editoriale Tecniche Nuove S.p.A. D.C.M. Srl via Eritrea, 21 - 20157 Milano Via Piersanti Mattarella, 10 tel. +39 02.39090.1 20093 Cologno Monzese (MI) www.automazionenews.it tel. +39 02 2626360 www.tecnichenuove.com dcmmilano@dcm-italia.it Filiale: Via Mario Vellani Marchi, 80 41124 Modena – tel. +39 059 221564 dcmmodena@dcm-italia.it https://dcm-italia.it
Puoi anche leggere