Grammatica italiana 2 - 2019/2020 GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO - USC

Pagina creata da Luca De Luca
 
CONTINUA A LEGGERE
FACULTADE DE FILOLOXÍA

                    DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA
                    CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA

Grammatica italiana 2
      Mª Teresa Sanmarco Bande

  GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO
                             2019/2020
FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA
AUTOR: Mª Teresa Sanmarco Bande
Edición electrónica. 2019

ADVERTENCIA LEGAL: Reservados todos os dereitos. Queda prohibida a duplicación total ou parcial desta obra, en calquera
forma ou por calquera medio (electrónico, mecánico, gravación, fotocopia ou outros) sen consentimento expreso por escrito dos
autores.

                                                               2
1.- DATI DESCRITTIVI DELLA MATERIA

     Denominazione                                Grammatica italiana 2
     Codice                                       G5081237
     Tipo                                         Materia appartenente al modulo intermedio di
                                                  lingua e letteratura italiana
     Studio                                       Lingue e letterature moderne: italiano / Lingue e
                                                  letterature     moderne:      francese,  tedesco,
                                                  portoghese, filologia romanza Lingua e letteratura
                                                  gallega / Lingua e letteratura spagnola Lingua e
                                                  letteratura inglese/ Filologia classica.

     Corso                                        Secondo (maior) / Terzo (minor)
     Quadrimestre                                 Secondo
     Numero di crediti CFU (ECTS)                 6
     Docente:                                     Ricevimento:
     Mª Teresa Sanmarco Bande
                                                     lunedì, martedì e mercoledì
     Studio: Facoltà di Filologia n° 333             dalle 10:00 alle 12:00
     Telefono: 881 811 833
     Posta elettronica: mt.sanmarco@usc.es
     Lingue utilizzate nelle lezioni       Italiano

 2. - SIGNIFICATO DELLA MATERIA NEL CONTESTO DI APPRENDIMENTO

La presente materia appartiene al Modulo intermedio di lingua e letteratura italiana:

                             Modulo intermedio di lingua e letteratura
                             italiana
                 Corso           Quadrimestre            Materia                         ECTS
                 (maior)
                     2°               1°         Generi      letterari       italiani:    6
                                                 narrativa
                      2°              1°         Generi letterari italiani: teatro        6
                      2°              2°         Grammatica italiana 2                    6
                      2°              2°         Generi letterari italiani: lirica        6

          Si tratta di un modulo misto, in cui convivono materie linguistiche e letterarie, il cui scopo
 fondamentale è raggiungere un livello comunicativo efficace, tanto passivamente quanto
 attivamente, in italiano (B1/B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue), conoscere
 le strutture e le forme principali della grammatica italiana e conoscere anche, in ambito letterario, i
 principali movimenti e correnti della letteratura italiana, facendo particolare attenzione ai generi della
 letteratura.

                                                     3
3.- OBIETTIVI E COMPETENZE

         L’alunno dovrà essere capace di comprendere testi orali e scritti e le strutture morfosintattiche
 di media complessità della lingua italiana. La produzione orale e scritta degli studenti dovrà
 raggiungere un grado di efficacia pari a quello richiesto dal livello corrispondente, così come per la
 conoscenza dei contenuti grammaticali. Il livello di riferimento sia per le competenze comunicative
 sia per la conoscenza dei contenuti teorici grammaticali è il B1/B2 del Quadro comune europeo di
 riferimento per le lingue.

        Obiettivi generali sulle nuove conoscenze e abilità:
        • Approfondire lo studio della morfologia e della sintassi italiana.
        • Consolidare e sviluppare l’uso delle principali strutture e funzioni linguistiche, utili ai fini
           della comprensione e della produzione di testi in lingua italiana.

        Obiettivi generali sul processo di apprendimento:
        • Far partecipare attivamente gli studenti.
        • Promuovere il lavoro di gruppo.
        • Formalizzare le strategie e gli strumenti necessari per apprendere una lingua.
        • Stimolare la capacità riflessiva e critica dello studente riguardo al proprio processo di
           apprendimento (in modo che sappia valutare il livello raggiunto nei confronti degli obiettivi
           prefissati).

        Competenze specifiche:
        • Consolidamento e ampliamento dello studio della morfologia e della sintassi italiana.
        • Consolidamento e ampliamento della conoscenza delle principali strutture e funzioni
          linguistiche.

        Competenze generali:
        • Apprendimento delle nozioni teoriche esposte in aula.
        • Raggiungimento di una maggiore competenza scritta in lingua italiana.
        • Acquisizione di un grado di maturità che permetta allo studente di essere conscio degli
          strumenti imprescindibili nello studio linguistico e di valutare il livello raggiunto nelle
          competenze e nelle abilità richieste.

 4.- CONTENUTI

         La materia Grammatica Italiana 2 è organizzata in due parti: una teorica, continuazione di
 Lingua Italiana 3 e completamento di Lingua Italiana 4, delle quali amplia e approfondisce i contenuti
 morfologici, e una parte pratica, orientata principalmente al consolidamento dei contenuti teorici
 (tramite esercizi grammaticali) e allo sviluppo dell’espressione scritta.

Per quanto riguarda la teoria grammaticale, si svolgerà il seguente programma:
Parte teorica:
   1. Pronomi e aggettivi indefiniti.
   2. Pronomi e aggettivi relativi, interrogativi ed esclamativi.
                                                    4
3.   Gradi dell’aggettivo.
    4.   La formazione delle parole. Sostantivi e aggettivi alterati.
    5.   Particelle pronominali ci e ne.
    6.   Il verbo: imperativo, congiuntivo, condizionale, forme impersonali, verbi servili.

Parte pratica:
1. Esercizi grammaticali:
   1.1. Verifica dei contenuti visti in aula.
   1.2. Consolidamento delle conoscenze di morfologia e di sintassi italiana acquisite durante il
        corso.
2. Esercizi di produzione scritta:
   2.1. Uso del dizionario (monolingue e bilingue) nella produzione dei testi.
   2.2. Redazioni su diverse tematiche.

5.- BIBLIOGRAFIA DI BASE E COMPLEMENTARE
(nota: si intende in tutti i casi l’ultima edizione disponibile)

- Bibliografía di base
  Sensini, M., Le forme della lingua, Milano, Mondadori.
  Serianni, L., Grammatica Italiana, Torino, UTET.

- Bibliografía di consultazione

 Carrara, E., UniversItalia. Corso di italiano. Livello A1-B1. Esercizi, Firenze, Alma Edizioni.
 Chiuchiù, A. et alii, Le preposizioni, Perugia, Guerra.
 Dardano, M. - Trifone, P., Grammatica italiana, con nozioni di linguistica, Bologna, Zanichelli.
 De Giuli, A. - Guastalla, C. - Naddeo, C. M., Magari. Corso di lingua e cultura italiana di livello
          intermedio e avanzato. B1-C1, Firenze, Alma Edizioni.
 Díaz Padilla, F., Gramática analítico-descriptiva de la lengua italiana, Oviedo, Universidad de
 Oviedo. González, I., Gramática italiana II, Lugo, Citania.
 Mazzetti, A. et alii, Qui Italia più. Quaderno di esercitazioni pratiche, Firenze, Le Monnier. Mazzetti,
 A. et alii, Qui Italia più. Viaggio nell’italiano contemporaneo atraverso l’analisi del testo, Firenze, Le
 Monnier.
 Moretti, G. B. - Orvieto, G. R., Grammatica italiana, Perugia, Benucci, 3 vols.
 Moretti, G. B., L’italiano come prima o seconda lingua nelle sue varietà scritte e parlate, Perugia,
 Guerra.
 Piotti, D. - De Savorgnani, G., UniversItalia. Corso di italiano. Livello A1-B1, Firenze, Alma Edizioni.
 Renzi, L. - Salvi, G. - Cardinaletti, A. (dir. da), Grande grammatica italiana di consultazione,
 Bologna, Il Mulino. Sensini, M., La grammatica della lingua italiana, Milano, Mondadori.
 Sensini, M., Le parole e il testo. Teoria e pratica della comunicazione linguistica, Milano,
 Mondadori.

                                                       5
- Dizionari
- Dizionari bilingui
  ARQUÉS, R. - PADOAN, A., Grande dizionario Spagnolo-Italiano Italiano-Spagnolo, Bologna,
  Zanichelli, 2012.
  AA.VV., Il Dizionario MEDIO Spagnolo-Italiano Italiano-Spagnolo, Milano, Garzanti.
  CALVO RIGUAL C. – GIORDANO, A., Diccionario compacto italiano español español italiano,
  Barcelona, Herder, 2011.
  GONZÁLEZ, I. (dir.), Dicionario Italiano-Galego, Santiago de Compostela, Xunta de Galicia, 2000
  http://www.cirp.es/pub/docs/varios/dicItaGal.pdf

- Dizionari monolingui
  AA.VV., Grande dizionario di italiano, Milano, Garzanti linguistica.
  Dizionario Garzanti della lingua italiana
  http://www.garzantilinguistica.it/index.html
  DE MAURO, T. (dir.), Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 2000, 6 voll.
  Dizionario De Mauro della lingua italiana
  https://dizionario.internazionale.it/
  SABATINI, F. – COLETTI, V., DISC: Dizionario Italiano Sabatini Coletti, Milano, Rizzoli-Larousse,
  2008
  http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/
  TRECCANI online
  http://www.treccani.it/vocabolario/
  ZINGARELLI, N., Lo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana, Bologna, Zanichelli.

         Altre indicazioni bibliografiche e materiali (articoli, testi narrativi, esercizi, etc.) saranno forniti
 dal professore durante il corso in funzione delle necessità degli studenti.

6.- METODOLOGIA

         Le lezioni saranno impartite in italiano. L’alunno dovrà conoscere e usare le strutture
 morfosintattiche specifiche. Per raggiungere questo obiettivo la professoressa terrà lezioni sulla
 teoria grammaticale per ogni tema, completate con esercizi realizzati in classe. Inoltre, lo studente
 dovrà lavorare individualmente su testi ed esercizi, indicati dalla professoressa.

7.- SISTEMA DI VALUTAZIONE

         La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Il numero massimo di assenze non giustificate sarà
 di 6 ore. Agli studenti con esonero ufficiale all'obbligo di frequenza non è richiesta tale condizione.

Gli studenti frequentanti saranno valutati da 0 a 10 punti, secondo i seguenti parametri:
        - Prova scritta: 80%
        - Partecipazione attiva in classe: 10%.
        - Consegna di lavori realizzati durante le lezioni: 10%

                                                        6
Gli studenti con più di 6 assenze prive di giustificazione tramite documento ufficiale non potranno
ottenere più di 9 punti.

Gli studenti con esonero ufficiale di frequenza saranno valutati da 0 a 10 punti, secondo due
parametri:
      - Prova scritta: 80%.
      - Lavori complementari: 20%.

        I criteri di valutazione saranno uguali sia nella sessione ordinaria che in quella straordinaria.
Il punteggio ottenuto dalla valutazione dei lavori consegnati si manterrà nella sessione d'esame
straordinaria.

8.- PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ

                            Attività da svolgere e numero di ore per attività
                                                                                    Ore          1
                                 Lezioni frontali                                   30
                                 Lezioni interattive                                15
               Lavoro in aula    Ricevimento di gruppo                              3
                                 Valutazione                                        2
    Attività                     Totale                                                          50
                                 Studio e preparazione di attività programmate      10
                                 a lezione
                                 Realizzazione di elaborati e commenti              30
               Lavoro            Letture                                            40
               personale
                                 Preparazione di esami                              20
                                 Totale                                                          100
    Totale globale                                                                               150

                                   Unità                                            Date

   1.- Pronomi e aggettivi indefiniti                                         gennaio-febbraio
   2.- Pronomi e aggettivi relativi, interrogativi ed esclamativi                 febbraio
   3.- Gradi dell’aggettivo                                                        marzo
   4.- Sostantivi e aggettivi alterati                                         marzo-aprile
   5.- Particelle pronominali ci e ne                                               aprile
   6.- Il verbo: imperativo, congiuntivo, condizionale, forme                   aprile-maggio
   impersonali, verbi servili

                                                   7
9. - CALENDARIO ACCADEMICO 2019-2020

          • Lezioni: dal 28 gennaio al 13 maggio 2020 .
          • Primo periodo di esami: dal 14 maggio 2020.
          • Secondo periodo di esami: dall’8 giugno 2020.

10. - ORARIO DELLA MATERIA E DEGLI ESAMI

                                                  Lezioni

                                            Lezioni frontali            Lezione interattiva
                    12:00-13:00          lunedì            martedì          mercoledì
                                        aula B06          aula B06          aula C04

                                                   Esami
                                     Data               Ora        Aula
                                  29/05/2020            09:30    Aula D03
                                  02/07/2020            09:30    Aula D03

11. - RACCOMANDAZIONI E OSSERVAZIONI

        Si raccomanda di studiare quotidianamente e, possibilmente, vedere film, trasmissioni
televisive, ascoltare canzoni, programmi alla radio in italiano.
        Si raccomanda di fare gli esercizi di autoverifica dei libri:
        Aprile, Gianluca - Graziani, Filippo - Trama, Giuliana, Italiano in cinque minuti. Esercizi rapidi
                sulla grammatica e sul lessico. Vol. 2, Firenze, Alma Edizioni, 2008.
        Anzivino, Filomena - D’Angelo, Katia, Ci vuole orecchio! Vol. 2, Firenze, Alma Edizioni, 2009.
        Quattro ore e mezza settimanali di studio personale, oltre alle tre ore di lezione, dovrebbero
         essere sufficienti per superare l’esame.

        Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente nei quindici giorni successivi
 all’immatricolazione per determinare il lavoro complementare da svolgere.
        Si ricorda agli studenti che la docente potrà mettersi in contatto con loro tramite l’indirizzo di
 posta elettronica risultante della scheda elettronica dell’USC.

                                                    8
Puoi anche leggere