Gloria: Apoteosi del Soldato Ignoto - Proiezione lunedì 25 ottobre al Visionario per le Celebrazioni il Centenario del Milite Ignoto

Pagina creata da Ludovica Moroni
 
CONTINUA A LEGGERE
Gloria: Apoteosi del Soldato Ignoto - Proiezione lunedì 25 ottobre al Visionario per le Celebrazioni il Centenario del Milite Ignoto
Gloria: Apoteosi del Soldato
Ignoto – Proiezione lunedì 25
ottobre al Visionario per le
Celebrazioni       per     il
Centenario del Milite Ignoto

Per celebrare l’evento, lunedì 25 ottobre alle ore 19.45 sarà
proiettata al Visionario a Udine una copia d’epoca restaurata,
digitalizzata e musicata dalla Cineteca del Friuli di Gloria:
Apoteosi del Soldato Ignoto.

La proiezione sarà introdotta da Lucio Fabi, storico e
consulente museale, autore di numerosi libri sulla I Guerra
Mondiale, che collabora con La Cineteca del Friuli da molti
anni alla riscoperta e valorizzazione del patrimonio filmico
Gloria: Apoteosi del Soldato Ignoto - Proiezione lunedì 25 ottobre al Visionario per le Celebrazioni il Centenario del Milite Ignoto
della Grande Guerra, anche collegato alla valorizzazione dei
luoghi del conflitto.

Realizzato nel 1921 dalla Federazione Cinematografica Italiana
e dall’Unione Fototecnici Cinematografici, Gloria: Apoteosi
del Soldato Ignoto documenta le fasi della cerimonia del
Milite Ignoto, dalla preparazione del carro funebre allestito
a Trieste al momento più toccante, la scelta – tra undici
salme di caduti ignoti riunite nella basilica di Aquileia –
del caduto che simboleggerà il sacrificio della Nazione intera
(scelta affidata a Maria Bergamas, madre di un volontario
triestino disperso in guerra). Seguono il lento viaggio in
treno della bara, accolta in ogni stazione da folle reverenti,
l’arrivo a Roma, la cerimonia al Vittoriano e le
manifestazioni del 4 novembre 1921 nelle principali città
italiane. Le riprese, dal 28 ottobre al 4 novembre, sono state
effettuate a Trieste, Aquileia, Grado, Udine, Codroipo,
Pordenone, Sacile, Conegliano, Venezia, Mestre, Montenegrotto,
Pontelagoscuro, Ferrara, Firenze, Arezzo, Orvieto, Roma,
Napoli, Milano, Genova, Bergamo, Catania, Messina, Torino.

Sullo schermo del Visionario sarà proposta una copia
restaurata dalla Cineteca del Friuli, a partire dai materiali
conservati dalla Cineteca Nazionale di Roma, sonorizzata con
l’accompagnamento al pianoforte di Mauro Colombis, musicista
che da molti anni vive in Australia, formatosi
all’accompagnamento di film muti nella prestigiosa scuola
creata dalle Giornate del Cinema Muto.

La proiezione di Gloria: Apoteosi del Soldato Ignoto è
realizzata in collaborazione con la Mediateca Mario Quargnolo
del Visionario tra le iniziative di promozione di cinema del
territorio e fa parte delle iniziative organizzate dal Comune
di Udine per le celebrazioni per il “Centenario del Milite
Ignoto 1921 – 2021”.

La prevendita dei biglietti è attiva online e presso la cassa
del cinema (tariffe speciali: biglietto intero €5, ridotto
Gloria: Apoteosi del Soldato Ignoto - Proiezione lunedì 25 ottobre al Visionario per le Celebrazioni il Centenario del Milite Ignoto
€4).

Per la programmazione completa e sempre aggiornata e per
l’acquisto dei biglietti online consultare il sito
www.visionario.movie. Ricordiamo che per accedere al cinema è
necessario mostrare il Green Pass, la certificazione verde
Covid-19. Per la visione dei film rimane obbligatoria la
mascherina (chirurgica o ffp2).

Visionario Senza Confini: in
sala a Udine film in versione
originale con sottotitoli in
italiano
Gloria: Apoteosi del Soldato Ignoto - Proiezione lunedì 25 ottobre al Visionario per le Celebrazioni il Centenario del Milite Ignoto
Inglese, spagnolo, giapponese, francese, cambogiano: ben
cinque lingue diverse per la programmazione dei cinema
Visionario e Centrale a Udine, che da lunedì 27 a mercoledì 29
settembre cercheranno di abbattere più confini possibili.

Saranno 6, infatti, i film nei cinema del centro città in
programmazione anche nella loro versione originale a partire
da una delle novità della settimana, Drive my Car, road movie
dell’anima premiato a Cannes per la sceneggiatura e visibile
in giapponese con sottotitoli italiani.

Da Cannes, in francese, arriva in anteprima mercoledì 29
settembre anche il vincitore della Palma d’Oro, il disturbante
cyber-thriller Titane.

Dalla Settimana della Critica di Venezia 2021 arriva invece
Karmalink (in programma al Visionario il 29 settembre alla
presenza del regista Jake Wachtel), che mostrerà una Cambogia
del futuro, dove due adolescenti vogliono risolvere il mistero
dei sogni delle sue vite passate.
Gloria: Apoteosi del Soldato Ignoto - Proiezione lunedì 25 ottobre al Visionario per le Celebrazioni il Centenario del Milite Ignoto
Proseguono in inglese il kolossal di Denis Villeneuve Dune (Al
Visionario sia in versione normale sia in versione Doby
Atmos!) mentre al Cinema Centrale troverete il delicato dramma
SUPERNOVA con i due pesi massimi Colin Firth e Stanley Tucci.

A parlare spagnolo è invece la brillante commedia Il
Matrimonio di Rosa, dove la protagonista sposa nientemeno che
se stessa (in programma il lingua originale solo lunedì 27
settembre al Visionario).

I film sono proiettati in lingua originale con sottotitoli in
italiano. Per la programmazione completa e per l’acquisto dei
biglietti online consultare il sito www.visionario.movie
oppure facebook.com/VisionarioUdine. Ricordiamo che per
accedere al Visionario e al cinema Centrale è necessario
mostrare il

Green Pass, la certificazione verde Covid-19. Per la visione
dei film rimane obbligatoria la mascherina (chirurgica o
ffp2).

Tessuti d’Autore
Gloria: Apoteosi del Soldato Ignoto - Proiezione lunedì 25 ottobre al Visionario per le Celebrazioni il Centenario del Milite Ignoto
Un paio di folti baffi molto curati, un vestito elegante, una
voce persuasiva da doppiatore cinematografico, l’occhio
brillante di chi vede lontano, un garbato gusto per le belle
cose, un po’ di coraggio e l’immancabile sigaretta. Così
apparve agli invitati Paolo Pizzecco in un lontano giorno del
1972, data dell’inaugurazione di un nuovo negozio in Udine e
data di partenza di un progetto commerciale lungimirante.

Quel giorno Paolo, insieme al fratello Cesare, accolse nel
nuovissimo punto vendita di via Mercatovecchio molte persone,
note e meno note, in quello che sarebbe diventato il “salotto
della moquette”. La scommessa era chiara: fornire alla città
un’attività che vedesse quale protagonista assoluta la
“moquette” che all’epoca andava di moda in tema d’arredamento
d’interno per abitazioni, negozi, centri commerciali, uffici
Gloria: Apoteosi del Soldato Ignoto - Proiezione lunedì 25 ottobre al Visionario per le Celebrazioni il Centenario del Milite Ignoto
pubblici e privati. L’intuizione si dimostrò vincente con
prodotti di alta qualità che incontrarono da subito il gusto e
la curiosità di molti clienti, tra i quali anche architetti e
professionisti dell’arredo.

Una partenza “sul velluto”, come si suol dire, che richiedeva
però una profonda conoscenza, preparazione tecnica e un gusto
particolare nella scelta dei campionari e dei prodotti. Dopo
pochi anni la seconda scommessa: allargare l’attività
proponendo alla clientela anche delle pregiate carte da
parati, ricercati tessuti per imbottiti quali poltrone, divani
e cuscini di ogni genere, tendaggi e, scommessa nella
scommessa, un tessuto rivoluzionario, l’Alcantara, quale
concessionario esclusivo per Udine e dintorni.

Ecco quindi sfilare nel punto vendita “Pizzecco” i più
prestigiosi marchi del settore: Van Besouw, Bic, Louis de
Poortere, Jules Flipo, Decors Panoramiques Zuber, Jab, Nobilis
e altri. L’apertura a nuovi prodotti divenne anche l’occasione
nel 1994 per trasferire l’attività nel nuovo negozio in via
Gemona, con spazi più ampi e nuovi stimoli. Venne così a
crearsi una nuova “sartoria su misura dell’arredo”, con
campionari di tessuti altrimenti quasi introvabili, intrecci
incredibili di fantasie e colori, con il pregio di essere
seguiti e consigliati da un esperto professionista dal gusto
raffinato. La miglior risposta alla domanda di una clientela
esigente e al contempo certa di trovare tra quelle mura quanto
di meglio offrisse il mercato.
Gloria: Apoteosi del Soldato Ignoto - Proiezione lunedì 25 ottobre al Visionario per le Celebrazioni il Centenario del Milite Ignoto
Paolo Pizzecco

Entrare nel negozio di Paolo è sempre stato un vero piacere
per la vista e per il tatto: decine di campionari raccolgono
tessuti di ogni genere, provenienti da tutto il mondo, e ai
clienti non resta che sbizzarrirsi alla ricerca della giusta
soluzione.

Nel marzo del 2019 il figlio di Paolo, Edoardo, decide di
seguire le orme del padre, affiancandolo in negozio per
iniziare il giusto percorso di apprendistato. Paolo con grande
soddisfazione ed entusiasmo inizia a trasmettere a Edoardo i
“segreti del mestiere” con la certezza in cuor suo che anni e
anni di esperienza, passione e professionalità avranno un
valido erede. Uno strano gioco del destino ha voluto che
Gloria: Apoteosi del Soldato Ignoto - Proiezione lunedì 25 ottobre al Visionario per le Celebrazioni il Centenario del Milite Ignoto
Edoardo facesse tesoro degli insegnamenti del padre solo per
alcuni mesi. Nel luglio dello stesso anno Paolo ci ha
lasciato.

Oggi, varcando la porta dell’accogliente e rinnovato negozio
di via Gemona, non passano di certo inosservati i colorati e
accattivanti campionari degli splendidi tessuti che, di per
sé, arredano in modo impeccabile le pareti del negozio. In
fondo un’elegante scrivania, dietro la quale siede un ragazzo
venticinquenne dallo sguardo fiero, con dei baffi curati, una
voce da doppiatore cinematografico, elegante negli abiti e nel
portamento, l’occhio brillante che vede lontano e un gusto
sovraffino per le belle cose.

Caro Paolo, la scommessa continua…

Fellini degli Spiriti
Il documentario diretto da Anselma Dell’Olio sarà
in programma a Udine al cinema Centrale da lunedì
31 agosto a mercoledì 2 settembre
Profondamente innamorato della vita, Federico Fellini ha
attraversato la sua esistenza cercandone sempre il senso. A
cento anni dalla nascita del Maestro, il documentario Fellini
degli Spiriti indaga in profondità la sua passione per quello
che lui definiva, in breve, il mistero, l’esoterico, il “mondo
non visto” in una ricerca incessante di altre possibilità,
altre dimensioni, altri viaggi e di tutto quello che può far
volare lo spirito e la mente.

Il documentario, diretto da Anselma Dell’Olio, sarà in
programma al cinema Centrale da lunedì 31 agosto a mercoledì 2
settembre, alle ore 15.20 e 19.15 (biglietto intero €10 –
ridotto €8).

Per maggiori informazioni sulla programmazione consultare
www.visionario.movie oppure facebook.com/VisionarioUdine.
Mi Chiamo                 Altan          e      Faccio
Vignette
Il documentario sul grande disegnatore il 24
agosto al giardino Loris Fortuna di Udine e
martedì 25 al Cinemazero di Pordenone

Lunedì 24 agosto alle ore 21.15 arriva sul grande schermo
all’aperto del giardino Loris Fortuna di piazza I Maggio a
Udine Mi Chiamo Altan e Faccio Vignette, il documentario sul
grande disegnatore. Ospiti speciali della serata il regista
Stefano Consiglio e lo stesso Francesco Tullio Altan.

Il giorno successivo, martedì 25 agosto alle ore 21.00, il
docufilm sarà l’evento di riapertura delle sale di Cinemazero,
alla presenza del regista Stefano Consiglio. Un evento
speciale, in collaborazione con il PAFF, Palazzo Arti e
Fumetto Pordenone, per inaugurare una nuova stagione al cinema
in sicurezza.

Di Altan conosciamo le sue folgoranti vignette, il mitico
Cipputi, le sue graphic novel, la cagnolina Pimpa. Un artista
universale, che si esprime con tanti stili diversi, ma tutti
con un comune denominatore: la capacità di emozionare, di
spingerci verso delle riflessioni a volte amare ma sempre con
il sorriso e un pizzico di speranza. Ma dell’uomo Altan, il
più riservato e misterioso dei vignettisti e romanzieri a
fumetti italiani, conosciamo poco.

Mi Chiamo Altan e Faccio Vignette di Stefano Consiglio ci
accompagna dunque alla scoperta di chi sia realmente Francesco
Tullio Altan. Un racconto della sua vita e della sua carriera
con il contributo di amici e colleghi – Paolo Rumiz, Michele
Serra, Vauro, Sergio Staino e Zerocalcare – ma soprattutto
attraverso i suoi storici e amatissimi personaggi, animati da
attori in carne ed ossa come Stefania Sandrelli, Angela
Finocchiaro e Paolo Rossi.

Ad arricchire la serata udinese, dalle ore 20.00, un aperitivo
offerto da Nonino e un piccolo assaggio a cura di Massimiliano
Sabinot, chef del Vitello d’Oro, offerto da Consorzio Friuli
Venezia Giulia Via dei Sapori. Walter Filiputti presenterà in
quest’occasione il nuovissimo progetto La Nuova Cucina, un
modo di pensare e proporre il cibo in maniera innovativa, in
totale libertà creativa, con location inedite e modi insoliti
e anticonvenzionali di gustarlo.

Primo step, nei 20 ristoranti del Consorzio saranno
organizzate cene-laboratorio firmate da due chef del consorzio
e da uno dei 20 giovani chef “amici” coinvolti nel progetto.
Ognuno presenterà un piatto inedito cui ha lavorato
confrontandosi coi colleghi. Le cene avranno un prezzo unico e
accessibile, un investimento del gruppo FVG Via Sapori per far
vivere l’alta cucina in una nuova dimensione. Le prime cene
sono previste per il 3 settembre, le ultime il 29 ottobre. La
prenotazione, obbligatoria, andrà fatta direttamente ai
ristoranti.       Per       maggiori       informazioni:
www.fvg-lanuovacucina.it.

La prevendita dei biglietti per Udine e Pordenone è attiva
online sui siti www.visionario.movie e www.cinemazero.it.

Due   serate  speciali   per
celebrare Morricone, Fellini
e Sordi
Il 15 e il 16 agosto, nel giardino Loris Fortuna a
Udine, verranno proiettati La Classe Operaria va
in Paradiso e Lo Sceicco Bianco
Ennio Morricone. Federico Fellini. Alberto Sordi. Tre geni da
celebrare, a cui fare una dedica affettuosa da condividere con
tutti gli amanti del cinema. Ecco quindi questo weekend di
Ferragosto due appuntamenti imperdibili presso l’arena del
giardino Loris Fortuna. Sabato 15 agosto alle ore 21.15 sul
grande schermo La Classe Operaia va in Paradiso, in una nuova
versione digitalizzata. Il capolavoro di Elio Petri, vincitore
del festival di Cannes nel 1971, sarà l’occasione per
riascoltare le note del maestro Morricone in una delle pagine
più significative del cinema italiano.

Per festeggiare l’anniversario dei 100 anni dalla nascita di
Federico Fellini e Alberto Sordi, invece, domenica 16 agosto
alle 21.15 sarà la volta de Lo Sceicco Bianco, nella versione
restaurata dalla Cineteca di Bologna. Fellini già al suo
secondo film ci regala un’immagine memorabile: l’apparizione
sull’altalena del bianco sceicco Alberto Sordi, divo divino
solo sulla carta dei fotoromanzi e sintesi della sua poetica.

Per entrambe le proiezioni sono in vigore le speciali tariffe
estate: €6 biglietto intero senza Card “Io sono Visionario” /
€5 biglietto ridotto o con Card (Under 26: € 4.50 biglietto
senza Card / € 4.00 biglietto con Card); sono validi gli
abbonamenti. Ricordiamo che la biglietteria del giardino Loris
Fortuna apre alle ore 20.45. Per maggiori informazioni:
www.visionario.movie oppure facebook.com/VisionarioUdine.

Judy Garland arriva a Udine
Giovedì 13 agosto verrà proiettato sul grande
schermo all’aperto del giardino Loris Fortuna il
film Judy, il biopic sulla leggendaria Judy
Garland con il Premio Oscar Renée Zellweger

Giovedì 13 agosto alle 21.15, sul grande schermo del giardino
Loris Fortuna di Udine, verrà proiettato il film Judy, biopic
emozionante sulla leggendaria Judy Garland, con il volto di
Renée Zellweger, vincitrice di un Golden Globe e dell’Oscar
come miglior attrice per questa sua magistrale
interpretazione.

Sono passati 30 anni da quando Judy Garland è diventata una
star grazie a Il Mago di Oz. Dopo aver lavorato per 45 dei
suoi 47 anni di età, Judy è esausta, afflitta dai ricordi di
un’infanzia perduta, tormentata dal desiderio di tornare a
casa dai suoi figli. Riuscirà a trovare la forza per andare
avanti?

Speciali tariffe estate (ad esclusione dei        film in prima
visione e degli eventi): €6 biglietto intero      senza Card “Io
sono Visionario” / €5 biglietto ridotto o con    Card (Under 26:
€ 4.50 biglietto senza Card / € 4.00 biglietto   con Card); sono
validi gli abbonamenti. La biglietteria del giardino Loris
Fortuna apre alle ore 20.45. Per maggiori informazioni:
www.visionario.movie oppure facebook.com/VisionarioUdine.

Le Favolacce dei fratelli
D’Innocenzo arrivano a Udine
Il film sarà proiettato sul grande schermo
all’aperto del giardino Loris Fortuna, in Piazza I
maggio, martedì 11 agosto
Una favola nera ambientata in una calda estate romana. Una
piccola comunità di famiglie, i loro figli adolescenti, la
scuola. Un mondo apparentemente normale, dove silente cova il
sadismo sottile dei padri, impercettibile ma inesorabile, la
passività delle madri e l’indifferenza colpevole degli adulti.
Un mondo dove i bambini “non ci stanno” e si ribellano…

Vincitore dell’Orso d’Argento alla sceneggiatura alla 70esima
Berlinale, Favolacce dei fratelli D’Innocenzo torna sullo
schermo all’aperto del giardino Loris Fortuna in piazza I
Maggio, martedì 11 agosto alle ore 21.15 (apertura
biglietteria ore 20.45).

Speciali tariffe estate (ad esclusione dei film in prima
visione e degli eventi): €6 biglietto intero senza Card “Io
sono Visionario” / €5 biglietto ridotto o con Card (Under 26:
€ 4.50 biglietto senza Card / € 4.00 biglietto con Card); sono
validi gli abbonamenti. Per maggiori informazioni:
www.visionario.movie oppure facebook.com/VisionarioUdine.
“I Miserabili” di Ladj Ly a
Udine lunedì 10 agosto, sul
grande schermo all’aperto del
giardino Loris Fortuna

Girato esattamente dove Victor Hugo aveva ambientato il suo
romanzo, a Montfermeil, nella periferia a un’ora dal cuore di
Parigi, I Miserabili è un thriller dal ritmo avvincente e
adrenalinico. Acclamata opera prima del regista Ladj Ly,
Premio della Giuria a Cannes 2019, il film torna sul grande
schermo all’aperto del giardino Loris Fortuna lunedì 10 agosto
alle ore 21.15 (apertura biglietteria ore 20.45).
Stéphane, insieme a due colleghi veterani di una squadra
anticrimine, si trova a fronteggiare una guerra tra bande,
membri di un ordine religioso, ragazzini in rivolta. Un
semplice episodio di cronaca diventerà il pretesto per una
deflagrante battaglia per il controllo del territorio, in un
tutti contro tutti senza pietà.

Speciali tariffe estate (ad esclusione dei film in prima
visione e degli eventi): €6 biglietto intero senza Card “Io
sono Visionario” / €5 biglietto ridotto o con Card (Under 26:
€ 4.50 biglietto senza Card / € 4.00 biglietto con Card); sono
validi gli abbonamenti. Per maggiori informazioni:
www.visionario.movie oppure facebook.com/VisionarioUdine.

La Dea Fortuna di Ferzan
Ozpetek sul grande schermo
del giardino Loris Furtuna a
Udine
Continua la programmazione sul grande schermo all’aperto del
giardino Loris Fortuna a Udine: domenica 9 agosto alle ore
21.15 è la volta de La Dea Fortuna di Ferzan Ozpetek, che
torna ai temi a lui più cari firmando un intenso melodramma
con protagonisti Stefano Accorsi, Edoardo Leo e Jasmine
Trinca.

Alessandro e Arturo sono una coppia da più di quindici anni.
Nonostante la passione e l’amore si siano trasformati in un
affetto importante, la loro relazione è in crisi da tempo.
L’improvviso arrivo nelle loro vite di due bambini lasciatigli
in custodia per qualche giorno dalla migliore amica di
Alessandro, potrebbe però dare un’insperata svolta alla loro
stanca routine. La soluzione sarà un gesto folle. D’altronde
l’amore è uno stato di piacevole follia…
La biglietteria del cinema all’aperto apre alle ore 20.45.
Speciali tariffe estate (ad esclusione dei film in prima
visione e degli eventi): €6 biglietto intero senza Card “Io
sono Visionario” / €5 biglietto ridotto o con Card (Under 26:
€ 4.50 biglietto senza Card / € 4.00 biglietto con Card); sono
validi gli abbonamenti. Per maggiori informazioni:
www.visionario.movie oppure facebook.com/VisionarioUdine.
Puoi anche leggere