Gli Sport - Tennis Tennis
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
[Gli Sport - Tennis] Tennis necessario per giocare (rete, racchette, palline e istruzioni) al costo di cinque Le origini ghinee. Come lo conosciamo oggi, il tennis La numerazione dei punti ha origini era sconosciuto agli antichi. I Greci non chiare: già in voga nel jeu de paume praticavano lo sferistiké, un gioco al (il primo riferimento letterario è del coperto con regole simili a quelle del 1415), era originariamente 15-30-45, moderno squash, in appositi edifici poi il “forty-five” (45) fu abbreviato denominati “sferisteri”. Ma il vero in “forty” (40); una delle ipotesi più antesignano è il jeu de paume, detto accreditate è che derivasse dal criterio anche successivamente “real tennis di numerazione francese (in Francia 60 o royal tennis” dai britannici e poi è un numero chiave, 70 si dice “soixante- “court tennis” negli Stati Uniti. Il jeu de dix”, “sessanta-dieci”); un’altra fa paume risulta praticato in Francia già riferimento al limite di scommessa per nel XII secolo e consisteva nel colpire punto in voga in diversi Paesi, che era una palla prima a mani nude, poi con di 60 denari, cioè 15 a punto. un guanto. Si ritiene che fosse stato Nel 1877 l’All England Croquet Club di praticato all’inizio nei monasteri, in Wimbledon, a Londra, decide di istituire spazi all’aperto assimilabili a cortili (da un torneo annuale, definendo un nuovo cui court tennis, derivato da courtyard, set di regole, che tra l’altro trasforma cortile). La parola tennis deriva il campo di gioco dalla clessidra a un dall’avvertimento lanciato dal giocatore rettangolo di 78 piedi per 27 (m. 23.77 al servizio, “tenez” (“tenetevi”, x 8.23). Le regole, salvo l’introduzione “attenzione”); il gioco si sviluppa al del tie break nel 1970 (dal 1989 nella punto che, nel Seicento, l’ambasciatore Coppa Davis, creata nel 1900 come veneziano a Parigi riferisce dell’esistenza International Lawn Tennis Throphy, di 1.800 campi di gioco nella metropoli competizione per nazioni) sono rimaste francese. All’epoca, il guanto era stato sostanzialmente invariate. sostituito da una racchetta; di esso Nel 1881 si svolgono i primi campionati parla anche Shakespeare nell’Enrico nazionali USA, che daranno poi vita V. I reali d’Inghilterra lo praticavano agli US Open. Dieci anni dopo tocca ai intensamente, nota era la passione di campionati francesi, mentre in Australia Enrico VIII per il gioco: la sua seconda l’anno di inizio degli Australasian moglie, Anna Bolena, viene arrestata National Championships è il 1905. per adulterio mentre assiste a una Nascono così i tornei che andranno a partita del marito a Hampton Court. comporre quello che, a partire dagli Il gioco perde popolarità alla fine del anni 30, verrà chiamato (con termine XVIII secolo, lasciando spazio al lawn mutuato dal bridge) Grande Slam. Il tennis, tennis sull’erba, modellato primo tennista a riuscire nell’impresa su una versione spagnola (o meglio di vincere i quattro tornei nello stesso basca) chiamata pelota, dimostrata per anno è lo statunitense Donald Budge la prima volta in Gran Bretagna nel nel 1938, mentre la prima donna è 1856. Ma è nel dicembre del 1873 che Maureen Connolly (USA) nel 1953. il maggiore Walter Clopton Wingfield La federazione internazionale viene (1833-1912), un gallese, pubblica un fondata a Parigi il 1° marzo 1913 come volumetto che descrive un gioco che International Lawn Tennis Federation lui stesso avrebbe brevettato un anno (dal 1977 semplicemente ITF) da 14 dopo, e che Wingfield chiama sferistiké, Paesi: Australasia (Australia e Nuova richiamandosi al passatempo degli Zelanda), Austria, Belgio, Danimarca, antichi greci. Il campo è a forma di Francia, Germania, Gran Bretagna, clessidra; le racchette, già note dal jeu de Olanda, Russia, Sud Africa, Svezia, paume, derivano dall’arabo “rakhat”, Svizzera, Spagna (non presente). palmo della mano; l’espressione “deuce” (parità), dal francese “à deux In Italia le jeu” (gioco a entrambi). Lo stesso Ai romani era noto un gioco che Wingfield commercializza tutto il aveva vaghe rassomiglianze con il
[Gli Sport - Tennis] tennis, la pila trigonalis. Anche in Italia Messico 1968, ma in quell’edizione dei si diffonde il jeu de paume, in una Giochi il tennis è sport dimostrativo. versione denominata pallacorda: è tra Lo stesso vale per i due bronzi ottenuti l’altro questo il nome che viene dato al da Paolo Cané e Raffaella Reggi a tennis durante il fascismo. Los Angeles 1984. L’Italia tennistica Il primo circolo privato di tennis deve quindi accontentarsi di una sola in Italia viene fondato nel 1878 a medaglia ufficiale, il bronzo di Umberto Bordighera, da un lord inglese. Due De Morpurgo che, a Parigi 1924, anni dopo nasce a Torino il Tennis Club nell’incontro di spareggio per il podio creato dal conte Enrico di Cigala. Il 16 sconfigge al quinto set (1-6, 6-1, 8-6, aprile del 1894 a Roma viene costituita 4-6, 7-5) Jean Borotra, vincitore quello l’Associazione Italiana del Gioco del stesso anno del torneo di Wimbledon. Tennis, che nel 1895 organizza il primo campionato italiano: trionfa sia in Primi campionati nazionali: singolare, sia in doppio con il fratello 1895 (uomini) Umberto, il conte Gino de Martino, 1913 (donne). presidente dell’Associazione. Questa si Prima presenza ai Giochi Olimpici: scioglie nel 1898, ma il 18 maggio 1910 1920 nasce la Federazione Italiana di Lawn Prima medaglia ai Giochi Olimpici: Tennis, presieduta dal marchese Piero 1924 (Umberto De Morpurgo - bronzo Antinori a Firenze. La FILT ripristina i - singolare maschile) campionati nel 1911, vince ancora Gino de Martino. Nel 1913 si apre alle donne: All’Olimpiade prima campionessa nazionale Rhoda Il tennis è presente ai Giochi fin dalla de Bollegarde, di Noale, morta poi in prima edizione e, ininterrottamente, guerra come crocerossina e decorata al sia nella versione indoor, sia in quella valor militare. sull’erba, fino al 1924, quando il CIO La squadra italiana prende parte per la decide di escluderlo dal programma prima volta alla Coppa Davis nel 1922. perché praticato da atleti “non Nel 1930 viene disputata a Milano la dilettanti”. prima edizione degli Internazionali Il primo campione olimpico è John d’Italia. Nel 1933 è soppressa la parola Pius Boland, uno studente del lawn e la Federazione assume il nome Christ’s College di Oxford, futuro di Federazione Italiana Tennis (FIT) fondatore della National University di che ancora mantiene. Dublino, parlamentare e sostenitore Nella bacheca azzurra ci sono una dell’indipendenza irlandese. Boland Coppa Davis, vinta a Santiago del Cile vince anche il doppio e, com’era nel 1976 (4-1 contro il Cile) da Adriano consentito sino al 1924, fa coppia con Panatta (vincitore quello stesso anno a un giocatore di diversa nazionalità, Roland Garros), Corrado Barazzutti, il tedesco Friedrich Traun. L’esordio Paolo Bertolucci e Antonio Zugarelli, e femminile è invece datato Parigi una Fed Cup conquistata nel 2006 (3-2 1900 e l’oro va a Charlotte Cooper, contro il Belgio) a Charleroi (Belgio) da già vincitrice a Wimbledon nel 1895, Francesca Schiavone, Flavia Pennetta, 1896 e 1898, anche se la presenza più Mara Santangelo e Roberta Vinci. memorabile, durante la prima parentesi A livello olimpico il tennis vanta un olimpica del tennis, è quella della primato nella storia del nostro sport: francese Suzanne Lenglen (capace di la prima italiana presente ai Giochi è perdere un solo incontro tra il 1919 e infatti una tennista, Rosetta Gagliardi, il 1926) che conquista l’oro ad Anversa che partecipa al torneo di Anversa 1920. 1920. Dopo Parigi 1924 il tennis Meno buono è invece il confronto per scompare dal programma dei Giochi, quanto riguarda il medagliere azzurro, perché ritenuto professionistico, salvo che sconta la lunga assenza del tennis riapparire come sport dimostrativo a dai Giochi: Nicola Pietrangeli, vincitore Città di Messico 1968, ironicamente di due Roland Garros (1959 e 1960), proprio nell’anno in cui i circuiti ottiene la medaglia di bronzo a Città di diventavano ufficialmente Open,
[Gli Sport - Tennis] superando il concetto di amatorialità. 1952, rappresentando l’Iran nella boxe, A Los Angeles 1984 si disputa un mentre Winthrop Davenport era stato nuovo torneo dimostrativo, mentre a un componente della squadra USA Seul il tennis torna a pieno titolo nel di pallavolo a Città di Messico 1968. programma olimpico e in Corea si Genealogia analoga anche per l’indiano assiste subito all’impresa di Steffi Graf Leander Paes, bronzo nel singolo: suo (che, quindicenne, aveva già vinto in padre Vece si era classificato terzo con California). La tedesca supera in finale la squadra di hockey prato a Monaco l’argentina Gabriela Sabatini (6-3 6-3) 1972. E a proposito di famiglie vincenti, e completa quello che viene definito ai Giochi di Sydney 2000 il dominio un Golden Slam, sommando l’oro della famiglia Williams nel torneo olimpico ai quattro tornei dello Slam. femminile è stato incontrastato: vittoria I podi di Atlanta 1996 sono invece un nel singolo per Venus, che fa il bis nel crocevia di ricorsi storici: i genitori di doppio giocando con la sorella minore, entrambi i vincitori, Andre Agassi e Serena. Il match per l’oro contro le Lindsay Davenport, avevano infatti olandesi Boogert e Oremans passa alla già partecipato ai Giochi. Emmanuel storia come la finale olimpica con il Aghassian, padre di Andre, era stato minor numero di game: finisce 6-1 6-1. presente a Londra 1948 e Helsinki Medagliere ORO ARGENTO BRONZO TOTALE Stati Uniti 16 5 9 30 Gran Bretagna 14 11 10 35 Francia 8 6 7 21 Sudafrica 3 2 1 6 Germania 2 5 2 9 Cile 2 - 1 3 Grecia 1 3 3 7 Gran Bretagna/Irlanda 1 2 2 5 Australia 1 1 3 5 Cecoslovacchia 1 1 2 4 Russia 1 1 - 2 Germania Occidentale 1 - 1 2 Belgio 1 - 1 2 Canada 1 - - 1 GBR/IRL/GER 1 - - 1 Svizzera 1 - - 1 Cina 1 - - 1 Spagna - 6 3 9 Svezia - 2 5 7 Giappone - 2 - 2 Argentina - 1 2 3 Repubblica Ceca - 1 1 2 Olanda - 1 1 2 Austria - 1 - 1 Danimarca - 1 - 1 Egitto - 1 - 1
[Gli Sport - Tennis] Francia/Gran Bretagna - 1 - 1 Francia/Stati Uniti - 1 - 1 Grecia/Egitto - 1 - 1 Croazia - - 3 3 Boemia - - 3 3 CSI* - - 2 2 Bulgaria - - 1 1 Boemia/Gran Bretagna - - 1 1 Gran Bretagna/Australia - - 1 1 GBR/USA - - 1 1 Ungheria - - 1 1 India - - 1 1 Italia - - 1 1 Norvegia - - 1 1 Nuova Zelanda - - 1 1 Totale (56 tornei) 56 56 71 183 * Comunità degli Stati Indipendenti, denominazione degli atleti della disciolta Unione Sovietica nel 1992. - Due terzi posti nel 1900, 1904 e 1988. Nel 1896 due terzi posti per il singolare maschile. Nel doppio maschile del 1896 il bronzo si considera assegnato a George Stuart Robertson (GBR) e Edwin Flack (AUS). Record Maggior numero di medaglie, uomini 6 Max Décugis (FRA - 1900/1920) Maggior numero di medaglie d’oro, uomini 4 Max Décugis (FRA - 1906/1920) Maggior numero di medaglie, donne 5 Kathleen “Kitty” McKane (GBR - 1920, 1924) Maggior numero di medaglie d’oro, donne 2 Charlotte Cooper (GBR) 2 Gigi Fernandez (USA) 2 Mary Joe Fernandez (USA) 2 Edith Hannam (GBR) 2 Suzanne Lenglen (FRA) 2 Hazel Wightman (USA) 2 Venus Williams (USA) 2 Helen Wills (USA) Più giovane medagliato 17-291 Max Décugis (FRA - 1900) Più giovane medagliato/oro 20-013 Friedrich “Fritz” Traun (GER - doppio maschile, 1896) Più anziano medagliato 44-156 George Hillyard (GBR - doppio maschile, 1908) Più anziano medagliato/oro 44-156 George Hillyard (GBR - doppio maschile, 1908)
[Gli Sport - Tennis] Più giovane medagliata 16-131 Jennifer Capriati (USA - singolo, 1992) Più giovane medagliata/oro 16-131 Jennifer Capriati (USA - singolo, 1992) Più anziana medagliata 43-015 Winifred McNair (GBR - doppio femminile, 1920) Più anziana medagliata/oro 43-015 Winifred McNair (GBR - doppio femminile, 1920) LA RACCHETTA Lunghezza (max): 73.7 cm Larghezza (max): 31.7 cm La superficie delle corde non deve superare 39.4 cm di lunghezza complessiva e 29.2 cm di larghezza complessiva. Il materiale dei telai delle racchette è passato con il tempo dal legno al metallo, per arrivare al materiale composito attuale (carbonio, grafite). Le racchette di oggi hanno un peso anche inferiore ai 300 g. Le corde intrecciate, che un tempo erano in budello animale, sono ora in nylon. LA PALLA Peso: 56.0-59.4 g Diametro: 6.541-6.858 cm La palla è di gomma, rivestita di feltro. Esistono tre tipi di palle, con caratteristiche diverse, che vengono utilizzate a seconda delle superfici di gioco. LA PARTITA Gli incontri si disputano al meglio dei cinque set. Set Per aggiudicarsi un set il giocatore deve conquistare 6 game e condurre con almeno due game di vantaggio sull’avversario. In caso non vi sia tale scarto, sul 6-6 si procede al tie- break, in cui vince game e set il giocatore che ottiene sette punti con uno scarto di due sull’avversario. Game I punti vengono conteggiati con la seguente progressione: 0-15-30-40-game. In caso di parità 40-40 (deuce), si aggiudica il game chi ottiene due punti di vantaggio consecutivi. I TORNEI Uomini singolare e doppio Donne singolare e doppio
[Gli Sport - Tennis] IL CAMPO Il campo è un rettangolo lungo 23.77 m e largo 8.23 m (10.97 m per il doppio). Le linee di battuta distano 6.40 m dalla rete. La linea centrale di battuta e il segno centrale che divide a metà la linea di fondo sono larghi 5 cm. Le altre linee del campo sono larghe da 2.5 cm a 5 cm, eccetto la linea di fondo che può essere larga fino a 10 cm. LA RETE Altezza (al centro): 0.914 m. Il campo è diviso a metà da una rete, sospesa ad una corda o cavo metallico passato al di sopra o attaccato a due pali all’altezza di 1.07 m. La rete è montata in modo da riempire completamente lo spazio compreso tra i due pali ed è a maglie sufficientemente piccole da non permettere alla palla di attraversarla. IL TABELLONE Riporta l’andamento della partita, indicando i set, i game e i punti per ciascun giocatore. TENNIS INTERNATIONAL PREVIOUS SETS SET GAMES POINTS 6473 R. Nadal 2 05 40 46 66 R. Federer 2 04 15 CENTRE GENTLEMEN’S SINGLE
Puoi anche leggere