GIZA. La caduta del dogma - Rassegna stampa

Pagina creata da Emanuele Murgia
 
CONTINUA A LEGGERE
GIZA. La caduta del dogma - Rassegna stampa
GIZA.
La caduta del dogma.
Rassegna stampa

www.lacadutadeldogma.it
GIZA. La caduta del dogma - Rassegna stampa
GIZA.
La caduta del dogma.
Introduzione del libro

Riguardo alle piramidi egizie,           accettata: dagli storici classici, agli
durante gli ultimi decenni molti         albori dell’Egittologia moderna,          Gli autori
                                                                                   Studiosi di Antico Egitto e
studiosi indipendenti si sono            fino ai tempi odierni.
                                                                                   appassionati di storia, archeologia
premurati di verificare le basi          Nonostante la strenua convinzione         e religione, dopo numerose
scientifiche su cui si erge la           da parte degli accademici di aver         conferenze e brevi pubblicazioni
versione ufficiale.                      già affrontato e dimostrato tutto         hanno deciso di dare seguito ai
Approfondendo gli argomenti              quello che c’era da sapere, questo        loro studi, alle loro scoperte e alle
relativi alla IV Dinastia e alle         libro punta il dito sulle numerose        loro intuizioni. Giza. La caduta del
                                                                                   dogma è il loro saggio di esordio.
principali strutture della Piana di      incongruenze tuttora esistenti,
Giza, quest’opera fa emergere come       proponendo innovativi spunti di
molte tesi ortodosse, all’apparenza      indagine che si contrappongono in         Andrea Tavecchia, nato a
inattaccabili, se analizzate a fondo     maniera convincente a teorie ormai        Rovereto (TN) il 08/08/1969,
presentano lacune a dir poco             obsolete e assolutamente parziali o       laureato in Scienze
sconcertanti.                            insufficienti.                            dell’Informazione nel 1998 presso
                                                                                   Università Statale di Milano,
Attraverso un’analisi lucida e           La realtà è sotto gli occhi
                                                                                   consulente SAP fino al 2010, ora
scrupolosa gli autori hanno passato      di chiunque voglia vederla.               allenatore di basket e scrittore.
in rassegna tutte le fonti sulle quali   Darle voce è lo scopo di questa
la cultura dominante ha costruito        appassionante ricerca.                    Antonio de’Flumeri, nato a
la storiografia comunemente                                                        Saronno (VA) il 31/05/1969,
                                                                                   laureato in Art Direction nel
                                                                                   1995, presso Accademia di
                                                                                   Comunicazione (Milano). Lavora
                                                                                   come libero professionista presso
                                                                                   lo studio di comunicazione da lui
                                                                                   fondato nel 1997 come Graphic
                                                                                   Designer. Scrittore di racconti e di
                                                                                   libri illustrati per bambini.

                                                                                   Gianluca Montuschi,nato a
                                                                                   Tradate (va) il 23 luglio 1970.
                                                                                   Laurea in economia aziendale
                                                                                   1997 presso Liuc. Responsabile
                                                                                   acquisti c/o OMSG spa
                                                                                   1998-2003. Responsabile
                                                                                   approvvigionamenti c/o B&B Italia
                                                                                   spa 2003-2005. Responsabile
                                                                                   acquisti c/o Fieramilano spa
                                                                                   2005-2010. Sales manager
                                                                                   manifestazione Tuttofood c/o
                                                                                   Fieramilano spa 2010-2018.
                                                                                   Oggi Libero professionista e
                                                                                   ricercatore/scrittore.
GIZA. La caduta del dogma - Rassegna stampa
Le piramidi
arrivano a Uboldo
17 settembre 2019

                                           alternativi alle vecchie teorie            successioni dinastiche. Il risultato è
                                           accademiche.                               un percorso che partendo dalle tesi
                                           “Ci siamo accorti – raccontano i           della storiografia ufficiale affronta
                                           tre studiosi – che le tesi riportate       via via tutti gli argomenti sviscerati
                                           dalla storiografia ufficiale sono          nel corso dei secoli in merito al
                                           spesso e volentieri basate su              sito archeologico più importante
                                           congetture, prove lacunose,                d’Egitto.” Un appuntamento
                                           fumosi sillogismi logici lontani           sicuramente da non perdere per gli
                                           dall’essere provati. Nessuno               appassionati di Storia.
                                           si è preoccupato realmente di
                                           approfondire fino in fondo temi            Mattia Callegari
                                           fondamentali per cercare di capire
                                           come si sia evoluta veramente la
                                           storia dell’antico Egitto tra la III e
                                           la IV Dinastia. Per questo motivo
                                           abbiamo deciso di dedicarci anima
                                           e corpo, allo studio approfondito
                                           delle fonti cui i lavori degli
                                           storiografi e dei cosiddetti studiosi
Uboldo – Giovedi 26 settembre
                                           alternativi facevano riferimento.”
alle 21 nelle sale della Talent House
                                           Un libro il cui fiore all’occhiello è la
si terrà la presentazione del libro
                                           ben documentata ricerca:
“Giza, la caduta del dogma”. Un
                                           “È stato un viaggio entusiasmante
libro il cui obiettivo è puntare il
                                           nel quale, grazie soprattutto alla
dito contro le ormai affermate
                                           collaborazione con la Heidelberg
teorie sulla IV dinastia e la piana
                                           University, alla consultazione
di Giza, dimostrando che, a causa
                                           del diario privato del colonnello
delle incongruenze riscontrate
                                           Vyse e l’accesso agli archivi
nella storiografia egiziana, ci sia
                                           privati del British Museum, siamo
ancora molta strada da fare per
                                           finalmente riusciti a dare delle
arrivare alla verità.
                                           risposte in merito agli argomenti
Dopo una approfondita ricerca
                                           più discussi e controversi, quali
durata 7 anni, gli autori Antonio
                                           ad esempio i famosi marchi di
de’Flumeri, Gianluca Montuschi
                                           cava ritrovati da Vyse nel 1837,
e Andrea Tavecchia presentano al
                                           la fatidica tredicesima riga della
pubblico un libro che dà voce ai
                                           “Stele del Sogno” e l’anomalia
fatti e propone spunti di indagine
                                           della IV Dinastia all’interno delle

Fonte:                                                                                Visualizzazioni:
https://ilsaronno.it/2019/09/17/le-piramidi-arrivano-ad-uboldo/                       6179
GIZA. La caduta del dogma - Rassegna stampa
Il Notiziario
04 ottobre 2019
GIZA. La caduta del dogma - Rassegna stampa
Piramadi di Giza a Uboldo?
Le hanno portate
de’Flumeri, Montuschi
e Tavecchia
05 ottobre 2019

Uboldo – Giovedì 28 settembre si          continuano i tre studiosi – era
è tenuta, alla Casa dei talenti –         mostrare la mole e la qualità di
a margine di piazza Conciliazione         lavoro dietro al libro”.
ad Uboldo – la presentazione del          Chi non fosse riuscito a partecipare
libro “Giza, la caduta del dogma”         all’evento non si disperi, in futuro
dove sono stati sviscerati alcuni dei     ci saranno altri incontri nel
grandi temi discussi nel volume.          circondario di Saronno.
Gli autori Antonio de’Flumeri,
Gianluca Montuschi e Andrea               Mattia Callegari
Tavecchia, grazie all’esperienza
accumulata negli anni attraverso
numerosi incontri, a partire dal
2008 con “I misteri delle piramidi
di Giza”, nel 2009 con il “Codice da
Vinci” e “10 domande alle chiesa” e
ancora nel 2010 con “11 settembre
2001” hanno rapito l’attenzione
di quasi cento persone per l’intera
durata della conferenza.
Nonostante l’evidente difficoltà
dei temi trattati i tre scrittori sono
riusciti a proporre un variegato
assaggio del libro, partendo dagli
errori dell’egittologia per arrivare
a dimostrare il bisogno di nuovi
approfondimenti e studi, non di
teorie senza fondamento. “Giza, la
caduta del dogma”, contrariamente
a quanto si può pensare, “è un libro
per tutti – affermano gli autori –
Il lettore viene accompagnato per
mano sin dalle prime pagine in
un viaggio in cui la dimostrazione
scientifica è la protagonista. Ogni
pagina è supportata infatti dai
documenti e dai dati”.
“Obbiettivo della serata –

Fonte:                                                                           Visualizzazioni:
https://ilsaronno.it/2019/10/05/piramadi-di-giza-a-uboldo-le-hanno-portate-de-   1499
flumeri-montuschi-e-tavecchia
GIZA. La caduta del dogma - Rassegna stampa
Maccagno con Pino e
Veddasca, weekend tra
archeologia, musica e
borse di studio.
09 Ottobre 2019

                                                                                  * Si ringrazia la Dott.sa Elena Ciuti, direttore
                                                                                      del quotidiano, per la tempestiva risposta e
                                                                                      per la sua collaborazione.
                                                                                      Nostra unica intenzione era quella di
                                                                                      difendere la serietà della nostra ricerca.

Lettera al Direttore                    una “quarta piramide” di Giza,        ha allarmato proprio per questo,
                                        quanto piuttosto si analizzano        poiché tutti sanno che non esiste
Buongiorno,                             scientificamente le teorie relative   alcuna “quarta piramide” a Giza,
sono Antonio de’Flumeri, co-autore      alle piramidi della IV Dinastia       e non vorremmo essere fraintesi
del libro GIZA-La caduta del            dell’Antico Regno Egizio.             o, peggio, essere giudicati come
dogma, di cui avete parlato in un       Il nostro libro e i nostri intenti    portatori di “false verità”.
articolo presente alla pagina:          sono quelli di dare voce              Vi chiederei gentilmente di
http://www.ilcorrieredelverbano.        alle numerose anomalie e              revisionare il testo dell’articolo.
it/cms/maccagno-con-pino-               incongruenze della storiografia       Se servono informazioni di
e-veddasca-weekend-tra-                 comunemente accettata, ma pur         qualunque tipo, o chiarimenti sul
archeologia-musica-e-borse-di-          sempre con un criterio scientifico    libro e i suoi contenuti, non esitate
studio                                  basato su prove e dati concreti e     a contattarmi.
Volevo fare una precisazione, per       verificabili, e mai propagandistico
noi di basilare importanza. Nel         o sensazionalistico.                  Vi ringrazio.
libro, e di conseguenza in tutte        Capirete anche voi che veder
le presentazioni che facciamo,          scritto nel vostro articolo “i        Cordiali saluti
non si parla assolutamente di           misteri della quarta piramide” ci     Antonio de’Flumeri

Fonte:
http://www.ilcorrieredelverbano.it/cms/maccagno-con-pino-e-veddasca-
weekend-tra-archeologia-musica-e-borse-di-studio
GIZA. La caduta del dogma - Rassegna stampa
Intervista su
Radio #LiveSocial
09 febbraio 2020

Milano – Intervista agli autori del libro
“Giza. La caduta del dogma” su Live Social.

Fonte:
https://www.youtube.com/watch?v=b7rTS3zYYXM
GIZA. La caduta del dogma - Rassegna stampa
Intervista
su Contro.Tv
12 marzo 2020

Intervista di Massimo Mazzucco.
Il famoso ideatore del sito di contro informazione
Luogocomune.net, apprezzando il nostro lavoro,
ci ha ospitati sulla sua piattaforma con un’intervista
che spazia attraverso molti degli argomenti
trattati nel libro.

Video:
https://www.youtube.com/watch?v=yD8JWereeG0
GIZA. La caduta del dogma - Rassegna stampa
GIZA.
La caduta del dogma.
Recensioni
19 marzo 2020

Un nuovo libro sugli “alieni” che        Come risponde l’egittologia              domande che vi accompagneranno
costruirono le Piramidi? Un altro        ufficiale a queste e a innumerevoli      anche dopo la lettura dell’ultima
libro che “dimostra” come la             altre domande?                           pagina. Un libro che, senza aprirla,
grande piramide di Cheope sia un         Gli autori espongono in maniera          vi condurrà... “oltre la seconda
enorme “accumulatore” di energia?        puntuale e precisa quella che è la       porta”.
Un testo che prova l’esistenza           posizione ufficialmente sposata
di “giganti” che costruirono il          dall’accademia e ne mostrano             Francesco Arduini
complesso di Giza?                       tutti i limiti e le incongruenze.
Se siete attratti da simili tematiche,   Un’analisi tecnica ma anche storica
questo non è il libro che fa per voi.    che non manca di veri e propri
                                         “colpi di scena” e rivelazioni ben
Gli autori, Antonio de’Flumeri,          documentate che lasceranno
Gianluca Montuschi e Andrea              il lettore, anche il più esperto,
Tavecchia accompagnano il                incredulo e disorientato davanti
lettore, anche il più inesperto,         alla fragilità di certe tesi che
lungo un viaggio alla scoperta di        sono sempre state presentate
                                                                                    Francesco Arduini
uno dei più affascinanti enigmi          e insegnate come “granitiche”              Laureato in Scienze bibliche
della storia umana: la costruzione       certezze. Calcoli precisi, e grafici       ad indirizzo storico, membro
delle Piramidi sulla piana di Giza,      esplicativi, ci conducono in un            della SISR (Società Italiana di
e lo fanno con un’ammirevole             viaggio attraverso le dinastie egizie,     Storia delle Religioni), è autore
sobrietà argomentativa, senza mai        dalla III alla VI, mostrando in            di un’ipotesi sulla nascita della
nemmeno sfiorare le numerose             maniera disarmante quello che è            pratica battesimale dei bambini
                                                                                    nell’ambito delle comunità
“teorie alternative” legate alla         sempre stato sotto gli occhi di tutti:     cristiane delle origini.
cosiddetta paleoastronautica.            l’anomalia della IV Dinastia e le          Affascinato, sin da ragazzo, dagli
Su quali evidenze si basa                ancor più “anomale” spiegazioni            enigmi delle civiltà passate e
l’attribuzione delle Piramidi a          offerte dall’egittologia ufficiale. Un     dalle culture religiose che li hanno
Cheope, Chefren e Micerino? Per          libro che affronta, con un originale       animati, ha visitato e studiato
quale motivo si sostiene che la          approccio, la problematica                 diversi tra i più importanti siti
                                                                                    archeologici: dai luoghi sacri del
“camera della Regina”, all’interno       costruttiva, che presenta                  monte Horeb a quelli del monte
della Grande Piramide, sia rimasta       un’accurata indagine condotta              Ararat, dalla piana di Giza al
incompleta e abbandonata per             attraverso la consultazione di             complesso di Chichén Itzá, dai
errore dei costruttori? Come fu          documenti manoscritti archiviati           templi megalitici di Malta a quelli
possibile costruire quella “tomba”       presso i più importanti musei.             di Abu Simbel e dell’entroterra
in soli 20 anni? Come fu possibile       Un libro scritto con una logica            egizio, avendo il privilegio di
                                                                                    collaborare e confrontarsi con
tagliare, movimentare e innalzare        stringente e una impressionante            numerosi ricercatori e accademici.
monoliti che pesano fino a 70            forza argomentativa, un libro dove         Ha scritto testi e articoli inerenti
tonnellate? Quale era la funzione        non troverete “facili” risposte            alle tematiche summenzionate.
dei canali di “aerazione”?               ma solo “scomode” domande,

Link:
http://isagogica.altervista.org/giza/
GIZA. La caduta del dogma - Rassegna stampa
Blog intervista con
Alessandro Demontis
24 marzo 2020

Intervista di Alessandro Demontis,
autore da più di 15 anni di articoli e libri su svariati
temi eterodossi, tra cui tutte le tante teorie sulla
enigmatica e controversa Piana di Giza.

Link:
https://ademontis.wixsite.com/ilfenomenonibiru/single-post/2020/03/25/Intervista-agli-
autori-del-libro-Giza---La-caduta-del-dogma
Puoi anche leggere