Giornata Mondiale di Lotta alla Sepsi in Toscana - Eventi

Pagina creata da Elisa Graziani
 
CONTINUA A LEGGERE
Giornata Mondiale                                                                   September World
                         stop
                         sepsis              di Lotta alla Sepsi                                                                               13 Sepsis
                         save
                         lives                   in Toscana                                                                               2019 Day

mi in atto            Lotta alla Sepsi, Call to Action, Capacità di Risposta
                      Ev e n t o p r o m o s s o d a l C en t r o Ges t io n e Risc h io Clin ic o de lla Re gion e T osc an a e dall’Age n z ia
                         R e g i on a l e d i Sa n it à d el l a R eg io n e T o sc an a in c o llabo raz ion e c o n l’Un ive rsità di S ie n a

RC) I NTERVE NG O NO

ale di Sanità)
    Stefano Sc a ram e l l i
    P residente Te rz a Co m m is s io n e
                                                           F ra n ce sco Frat i
                                                           Ret to re d ell’ Un iver sit à di S ien a
    Con siglio Re gi o nal e de l l a To s ca n a
                                                                                                                                               PROGRAMMA

                                                13 Settembre 2019 | Siena
      S al a Ca l v i n o – C e n tro C o ngre ssi Italo Calvino – Complesso Santa Maria dell a Sc a l a
PATROCINI                                                                    COMITATO SCIENTIFICO

                                                                             Angelo Raffaele De Gaudio
                                                                             Direttore D.A.I. Anestesia e Rianimazione (Azienda Ospedaliera
                                                                             Universitaria Careggi, Firenze). Direttore S.O.D.C. Anestesia Oncologica
                                                                             e Terapia Intensiva (Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi,
                                                                             Firenze). Direttore Scuola di Specializzazione Anestesia, Rianimazione,
                                                                             Terapia Intensiva e del Dolore.

                                                                             Sabino Scolletta
                                                                             Direttore D.A.I. Emergenza - Urgenza e dei Trapianti (Azienda Ospedaliera
                                                                             Universitaria Senese), Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione DEA
                                                                             e dei Trapianti (Azienda Ospedaliera Universitaria Senese), Direttore
                                                                             Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia
                                                                             Intensiva e del Dolore (Università di Siena), Presidente Società Italiana
                                                                             di Anestesia e Terapia Intensiva Cardio-Toraco-Vascolare (ITACTA).

                                 Società Italiana Multidisciplinare per la
                                    Prevenzione delle Infezioni nelle
                                        Organizzazioni Sanitarie             Riccardo Tartaglia
                                                                             INSH Italian Network for Safety in Healthcare

                                                                             Giulio Toccafondi
                                                                             Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente, WHO
                                                                             Collaborating Centre, Coordinatore del gruppo Regionale Lotta alla
                                                                             Sepsi, Chair del Quality Improvement, Global Sepsis Alliance, Firenze

                                                                             Giorgio Tulli
                                                                             ARS Toscana - Agenzia Regionale di Sanità, Firenze

  ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI
  E DEGLI ODONTOIATRI DI SIENA
FACULTY

Accorgi Daniela                      Cusi Maria Grazia                  Mandò Massimo                         Sestini Cinzia
AUSL Centro, Rischio infettivo,      AUSL Toscana Sud Est,              AUSL Toscana Sud Est, Emergenza       AUSL Toscana Sud Est, Rischio
Firenze                              Microbiologia, Siena               Urgenza, Arezzo                       Clinico, Siena

Alti Elisabetta                      De Gaudio Angelo Raffaele          Marietti Dario                        Severi Filiberto Maria
AUSL Centro, Medicina Generale,      AOUC Anestesia e Terapia           DEA Grosseto, USL Sudest, Grosseto    AOUS Ostetricia e Ginecologia,
Firenze                              Intensiva, Firenze                                                       Siena
                                                                        Monaco Roberto
Barbieri Pietro                      De Luca Giancarlo                  AUSL Toscana Sud Est, Rischio         Tacconi Danilo
ASST Grande Ospedale                 AOUS Risk Manager, Siena           Clinico, Siena                        Malattie Infettive, USL Sudest,
Metropolitano Niguarda,                                                                                       Arezzo
Rischio Clinico, Milano              Feri Marco                         Parca Gino
                                     AUSL Toscana Sud Est, Anestesia    AUSL Sudest Medicina Interna,         Tartaglia Riccardo
Barnini Simona                       e Rianimazione, Arezzo             Arezzo                                INSH Italian Network for Safety
SD Microbiologia Ospedaliera,                                                                                 in Healthcare
Azienda Ospedaliero-Universitaria    Forni Silvia                       Romagnoli Stefano
Pisana, Pisa                         ARS Toscana - Agenzia Regionale    AOUC Anestesia e Terapia              Toccafondi Giulio
                                     di Sanità, Firenze                 Intensiva, Firenze                    Centro GRC Gestione Rischio Clinico,
Bertini Alessio                                                                                               Ergonomia e Fattori Umani, Firenze
AUSL Nord Ovest, Livorno             Galanti Irene Alessandra           Rossi Dafne
                                     Microbiologia, AUSL Toscana        Vicepresidente consiglio dei citta-   Tulli Giorgio
Bova Giovanni                        Sud-Est, Arezzo                    dini in Sanità, Regione Toscana       ARS Toscana - Agenzia Regionale
DEA AOUS, Siena                                                                                               di Sanità, Firenze
                                     Gemmi Fabrizio                     Rossolini Gian maria
Braga Mario                          ARS Toscana - Agenzia Regionale    AOUC Microbiologia, Firenze           Turillazzi Roberto
ARS Toscana - Direttore Agenzia      di Sanità, Coordinatore                                                  Dipartimento Programmazione e
Regionale di Sanità, Firenze         dell’Osservatorio per la Qualità   Ruggiano Germana                      Organizzazione Servizi Sanitari
                                     e l’Equità, Firenze                AUSL Centro, Emergenza Urgenza,       AUSL Toscana Sudest
Calandra Thierry                                                        Firenze
Infectious Diseases Service at the   Gusinu Roberto                                                           Viaggi Bruno
Centre Hospitalier Universitaire     Direzione Sanitaria AOUS, Siena    Scolletta Sabino                      AOUC Anestesia e Terapia
Vaudois, Lausanne, Switzerland                                          AOUS Anestesia e Terapia              Intensiva, Firenze
                                     Magazzini Simone                   Intensiva, Siena
                                     AUSL Centro, Emergenza Urgenza,
                                     Firenze
PROGRAMMA

9.15   APERTURA                                                SESSIONE 1
       A.R. De Gaudio, S. Scolletta                            L’IMPATTO DELLA SEPSI SULLA SALUTE DEI PAZIENTI
                                                               E SUI SERVIZI SANITARI: COSA SAPPIAMO E COSA POSSIAMO INTUIRE
                                                               Moderatori: M. Braga, S. Scolletta
       SALUTI DELLE ISTITUZIONI
       F. Frati                                                10.00   Dalla realtà pratica alle possibilità diagnostiche
       Rettore Università di Siena                                     in microbiologia clinica: lost in translation?
                                                                       G. Rossolini
       R. Nuti
       Prorettore Università di Siena con delega alla Sanità   10.15   LECTURE
       V. Giovannini                                                   Sepsis: progresses and challenges
       Direttore Generale AOUS Siena                                   T. Calandra

       A. D’Urso
       Direttore Generale AUSL Toscana Sud Est
stop
                                                                                                                            sepsis
                                                                                                                            save
                                                                                                                            lives

SESSIONE 2                                                          SESSIONE 3
SEPSI ED INFEZIONI - COSÌ LONTANO COSÌ VICINO. DIFFICOLTÀ           FOCUS SUI DATI AMMINISTRATIVI. PERCHÉ SONO UNO STRUMENTO
NEL PROCESSO DI DIAGNOSI E DI PRESA DI DECISIONI IN OSPEDALE        SOTTOVALUTATO MA L’UNICO CHE ABBIAMO?
Moderatori: A.R. De Gaudio, G. Parca, R. Tartaglia                  Moderatori: G. De Luca, R. Gusinu, R. Monaco

10.45   Il punto di vista dell’intensivista rianimatore             12.00   L’esperienza dell’Ospedale Niguarda di Milano
        S. Romagnoli                                                        P. Barbieri

11.00   Identificare e gestire la sepsi in ostetricia               12.15   L’esperienza dell’Agenzia Regionale di Sanità
        F.M. Severi                                                         della Regione Toscana
                                                                            S. Forni
11.15   Il rapporto fra microbiologia clinica e terapia intensiva
        B. Viaggi                                                   12.30   Discussione
                                                                            Discussant: F. Gemmi
11.30   Il ruolo della stewardship antibiotica
        D. Tacconi                                                  12.45   Pausa pranzo

11.45   Discussione
        Discussant: M. Feri
PROGRAMMA

FOCUS SULL’ORGANIZZAZIONE SANITARIA.                        SESSIONE 4
PERCHÉ L’INTEGRAZIONE PASSA DAL RICONOSCERE I RISCHI?       COSTRUIRE LA CAPACITÀ DI RISPOSTA VICINO AI PAZIENTI.
                                                            LE SFIDE E LE INIZIATIVE NELL’AREA VASTA SUDEST
14.00   Il ruolo dell’Infermiere nel riconoscere i rischi   Moderatori: A. Bertini, G. Ruggiano, R. Turillazzi
        D. Accorgi
                                                            15.00    Potrebbe essere Sepsi?
14.15   Il punto di vista del Medico di Medicina Generale            il ruolo dei pazienti nella lotta alla Sepsi
        E. Alti                                                      D. Rossi

14.30   Il punto di vista della sicurezza delle cure:       15.15    La formazione per il cambiamento organizzativo
        il documento “Lotta alla Sepsi > Call to Action”             C. Sestini
        G. Toccafondi
                                                            15.30    Esperienze di miglioramento
14.45   Discussione                                                  nel percorso sepsi in AUSL Sud Est
        Discussant: G. Tulli                                         I.A. Galanti

                                                            15.45    L’esperienza del Policlinico le Scotte di Siena
                                                                     M.G. Cusi

                                                            16.00    Discussione
                                                                     Discussant: S. Barnini
stop
                                                                                                                           sepsis
                                                                                                                           save
                                                                                                                           lives

FOCUS - IL RUOLO DELL’EMERGENZA TERRITORIALE NELL’ATTIVARE
IL PERCORSO ED IL RAPPORTO CON IL DEA

16.15   Il ruolo dell’Emergenza Territoriale                        11.30 - 13.00
        118 nell’identificazione precoce della sepsi
        M. Mandò                                                    CONFERENZA STAMPA
16.30   Il ruolo del medico di Pronto Soccorso in rapporto al 118   SALA STAMPA
        D. Marietti
                                                                    Intervengono: Stefano Scaramelli, Fabrizio Gemmi
                                                                    Sabino Scolletta, Gian Maria Rossolini, Giulio Toccafondi
16.45   Il ruolo del DEA nel percorso di lotta alla Sepsi
        G. Bova

17.00   Discussione
        Discussant: S. Magazzini

                                                                     Consegna del Premio
QUALI POLITICHE DI CONTRASTO ALLA SEPSI?                             World Sepsi Day
17.15   Discussione e “take home message”
                                                                     della Toscana 2019
        A.R. De Gaudio, S.Scolletta, R. Tartaglia,                   Per le iniziative territoriali di lotta alla Sepsi
        G. Toccafondi, G.Tulli

17.30    Conclusioni e chiusura della giornata
INFORMAZIONI GENERALI

SEDE EVENTO                         COME RAGGIUNGERCI
Sala Calvino (7° Livello)           Il Complesso Santa Maria della Scala è situato nel cuore della città, di fronte alla Cattedrale.
Centro Congressi Italo Calvino      Occupa infatti l’intero versante della collina di fronte al Duomo, dalla sommità fino alle pendici,
                                    con il possente fronte posteriore affacciato verso la sottostante vallata. La collocazione
Complesso Santa Maria della Scala   all’interno del centro storico, precluso al traffico, impedisce di raggiungere con la macchina il
Piazza Duomo, 1 – 53100 Siena       Centro Congressi.

www.santamariadellascala.com        Arrivare in auto:     da nord: A1 uscita “Firenze Impruneta”, superstrada Firenze-Siena
                                    			                   da sud: A1 uscita “Valdichiana”, raccordo Bettolle-Siena

                                    Parcheggi:            www.sienaparcheggi.it

                                    Servizio taxi: Radiotaxi servizio 24h/24h. Tel: (+39) 0577 49222.
                                    			 www.taxisiena.it

                                    Arrivare in aereo:    dagli aeroporti di Firenze, Pisa, Roma, Perugia, Bologna
                                    			                   collegamenti in treno o in autobus.

                                    Arrivare in treno:    La stazione di Siena è in piazza Carlo Rosselli, a circa 2 km dal centro
                                    			                   storico. Dalla stazione al centro si possono utilizzare autobus urbani
                                    			                   o servizio taxi. A piedi si può prendere l’impianto di risalita
                                    			                   Stazione-Antiporto (scala mobile), percorrere poi viale Vittorio
                                    			                   Emanuele II, via Camollia, via dei Montanini; senza impianto di risalita
                                    			                   si percorre viale Mazzini, via Garibaldi, via dei Montanini.
                                    			                   www.trenitalia.it
stop
                                                                                                                                       sepsis
                                                                                                                                       save
                                                                                                                                       lives

RESPONSABILE SCIENTIFICO DELL’EVENTO                                                      Ai fini dell’ottenimento dei crediti ECM è assolutamente
                                                                                          indispensabile compilare in ogni sua parte (in particolare
Sabino Scolletta
                                                                                          nome e cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale
Direttore D.A.I. Emergenza - Urgenza e dei Trapianti (Azienda Ospedaliera Universitaria   e indirizzo e-mail) il Modulo Dati Personali, la Scheda
Senese), Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione DEA e dei Trapianti (Azienda           di Valutazione del Gradimento ed il Questionario
Ospedaliera Universitaria Senese), Direttore Scuola di Specializzazione in Anestesia,     di Valutazione dell’Apprendimento. In caso di
Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore (Università di Siena) ,Presidente Società    compilazione errata, incompleta o incomprensibile, non
Italiana di Anestesia e Terapia Intensiva Cardio-Toraco-Vascolare (ITACTA).               sarà riconosciuto alcun credito formativo. I partecipanti
                                                                                          dovranno registrare la propria presenza in aula ad
                                                                                          inizio e fine lavori. Attenzione: per conseguire i crediti
ACCREDITAMENTO ECM                                                                        formativi sarà necessario garantire la propria presenza
                                                                                          al 90% del tempo totale, rispondere correttamente
Per l’evento è stato richiesto l’accreditamento ECM.                                      al 75% delle domande contenute nel Questionario di
PROVIDER: Start Promotion Srl - Provider standard ID622                                   Valutazione dell’Apprendimento, compilare tutta la
                                                                                          modulistica e riconsegnarla al termine dell’evento alla
ID EVENTO: 622-267957                                                                     Segreteria Organizzativa presente in sede.

OBIETTIVO NAZIONALE DI RIFERIMENTO: Sicurezza del paziente, risk management
e responsabilità professionale (6)

DESTINATARI FORMAZIONE
-   Biologo
-   Farmacista. Discipline: Farmacia Ospedaliera; Farmacia Territoriale;
                                                                                          SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
-   Infermiere
                                                                                          Start Promotion Srl - Provider ECM n. 622
-   Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico                                               Via Mauro Macchi, 50 - 20124 Milano
-   Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare          Tel. +39 02 67071383
-   Medico Chirurgo. (tutte le discipline)                                                Fax +39 02 67072294
                                                                                          www.startpromotion.it
CREDITI ASSEGNATI: 6,8                                                                    Email: info@startpromotion.it
stop
                                sepsis
                                save
                                lives

Con il contributo non condizionato di:
Puoi anche leggere