"GENITORI CONSAPEVOLI" - Incontro di informazione sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo - Direzione Didattica Statale

Pagina creata da Federico Palermo
 
CONTINUA A LEGGERE
"GENITORI CONSAPEVOLI" - Incontro di informazione sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo - Direzione Didattica Statale
DIREZIONE DIDATTICA STATALE IV CIRCOLO
                                                 “DON GIUSEPPE DIANA”
                               80014 Via Ripuaria, 12 - Varcaturo – Giugliano in Campania (NA)
                                     Cod.mecc.: NAEE333001 - Cod.Fiscale: 94099120639
       M.I.U.R.                                      Tel./fax 081-8392794/5
                                              e-mail naee333001@istruzione.it
U.S.R. per la Campania
                                             pec naee333001@pec.istruzione.it
 Direzione Generale
                                     sito web http://www.quartocircologiugliano.gov.it

                   «GENITORI CONSAPEVOLI»

        Incontro         di informazione sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo

   a.s. 2018/2019
"GENITORI CONSAPEVOLI" - Incontro di informazione sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo - Direzione Didattica Statale
Famiglia e Scuola insieme sono una
              «forza»

          a cura della docente Enrica Della Ragione   2
"GENITORI CONSAPEVOLI" - Incontro di informazione sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo - Direzione Didattica Statale
Già dal 2007 il MIUR si è occupato del fenomeno
del bullismo e del Cyberbullismo e nell’aprile del
2015 ha emanato le “LINEE DI ORIENTAMENTO
PER AZIONI DI PREVENZIONE E DI CONTRASTO
AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO” che hanno
ricevuto ulteriore impulso dall’attuazione della
legge 107/2015.

                 a cura della docente Enrica Della Ragione   3
"GENITORI CONSAPEVOLI" - Incontro di informazione sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo - Direzione Didattica Statale
a cura della docente Enrica Della Ragione   4
"GENITORI CONSAPEVOLI" - Incontro di informazione sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo - Direzione Didattica Statale
Legge 29 maggio 2017, n. 71 Disposizioni a tutela dei minori per
  la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo

• Ciascun minore ultraquattordicenne (o i suoi genitori o chi
  esercita la responsabilità del minore) che sia stato vittima di
  cyberbullismo può inoltrare al titolare del trattamento o al
  gestore del sito internet o del social media un'istanza per
  l'oscuramento, la rimozione o il blocco dei contenuti diffusi
  nella rete. Se entro 24 il gestore non avrà provveduto,
  l'interessato può rivolgere analoga richiesta al Garante per la
  protezione dei dati personali, che rimuoverà i contenuti entro
  48 ore.
• piano di azione integrato per il contrasto e la prevenzione del
  cyberbullismo attraverso campagne di informazione e di
  sensibilizzazione sul fenomeno del cyberbullismo.
• il MIUR adotta delle linee di orientamento per la prevenzione
  e il contrasto del cyberbullismo nelle scuole, anche
  avvalendosi della collaborazione della Polizia postale e delle
  comunicazioni.
                      a cura della docente Enrica Della Ragione     5
"GENITORI CONSAPEVOLI" - Incontro di informazione sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo - Direzione Didattica Statale
• Ogni istituto scolastico individua fra i docenti un referente con il
  compito di coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del
  cyberbullismo
• Verrà promosso un ruolo attivo degli studenti e di ex studenti in
  attività di peer education, nella prevenzione e nel contrasto del
  cyberbullismo nelle scuole.
• I servizi territoriali, con l'ausilio delle associazioni e degli altri enti che
  perseguono le finalità della legge, promuovono progetti personalizzati
  per sostenere le vittime di cyberbullismo e a rieducare, anche
  attraverso l'esercizio di attività riparatorie o di utilità sociale, i minori
  autori di cyberbullismo.
• Il dirigente scolastico che venga a conoscenza di atti di cyberbullismo
  informa tempestivamente i genitori dei minori coinvolti. I regolamenti
  scolastici dovranno prevedere esplicite sanzioni disciplinari,
  commisurate alla gravità degli atti compiuti.
• Per i minori autori di atti di cyberbullismo, fra i 14 e i 18 anni, se non
  c’è querela o denuncia per i reati di cui agli articoli 594, 595 e 612 del
  codice penale, scatta l'ammonimento: il questore convoca il minore
  insieme ad almeno un genitore.

                            a cura della docente Enrica Della Ragione               6
"GENITORI CONSAPEVOLI" - Incontro di informazione sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo - Direzione Didattica Statale
a cura della docente Enrica Della Ragione   7
"GENITORI CONSAPEVOLI" - Incontro di informazione sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo - Direzione Didattica Statale
a cura della docente Enrica Della Ragione   8
"GENITORI CONSAPEVOLI" - Incontro di informazione sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo - Direzione Didattica Statale
a cura della docente Enrica Della Ragione   9
"GENITORI CONSAPEVOLI" - Incontro di informazione sulla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo - Direzione Didattica Statale
a cura della docente Enrica Della Ragione   10
a cura della docente Enrica Della Ragione   11
a cura della docente Enrica Della Ragione   12
a cura della docente Enrica Della Ragione   13
A partire da queste premesse, è importante
           ricordare che il bullismo

        non è un conflitto fra coetanei

    il conflitto, come può essere un litigio, è
episodico, avviene in determinate circostanze e
 può accadere a chiunque, in qualsiasi tipo di
                     relazione

               a cura della docente Enrica Della Ragione   14
a cura della docente Enrica Della Ragione   15
a cura della docente Enrica Della Ragione   16
a cura della docente Enrica Della Ragione   17
a cura della docente Enrica Della Ragione   18
a cura della docente Enrica Della Ragione   19
a cura della docente Enrica Della Ragione   20
COSA FARE??
Importante è
• CONOSCERE IL FENOMENO

• INFORMARSI SUGLI «STRUMENTI» A DISPOSIZIONE
  PER AFFRONTARE IL FENOMENO DEL BULLISMO E
  DEL CYBERBULLISMO

• INFORMARE I FIGLI DELLA POSSIBILITÀ DI
  RIVOLGERSI A TELEFONO AZZURRO, chiamando il
  numero 1.96.96, oppure attraverso la chat, attiva tutti
  i giorni dalle 16.00 alle 20.00, accedendo al sito
  www.azzurro.it e cliccando su “ch@tt@ con Telefono
  Azzurro!”

                  a cura della docente Enrica Della Ragione   21
• CREDERE NEI BAMBINI ma tenere a mente che si
  potrebbe non conoscere l’intera verità

• PARLARE IN CASA di bullismo e cyberbullismo in modo
  che i bambini siano più preparati a riconoscerli e s
  denunciare eventuali episodi , anche quando sono
  coinvolti solo come testimoni

• EVITARE SPEDIZIONI «PUNITIVE» in casa dei genitori del
  possibile bullo. Litigi tra i genitori, di solito, fanno
  deteriorare la situazione , e non facilitano.
   I genitori del bullo ascolteranno una versione differente
  dal loro figlio e saranno spinti dal desiderio di proteggerlo;
  è comprensibile.

                     a cura della docente Enrica Della Ragione   22
a cura della docente Enrica Della Ragione   23
a cura della docente Enrica Della Ragione   24
a cura della docente Enrica Della Ragione   25
Come può un genitore accorgersi se il
   proprio figlio è vittima di bullismo e/o di
                 cyberbullismo?
In generale, è importante che i genitori prestino attenzione ad alcuni campanelli di
allarme. Per il bullismo, tra gli altri:
• ha lividi, ferite, tagli e graffi per i quali non riesce a fornire una spiegazione;
• non invita a casa i compagni di classe o i coetanei e raramente trascorre del tempo
    con loro;
• smette di andare su Internet o controlla i propri profili sui social network in
    continuazione;
• ha paura di andare a scuola, negli altri luoghi di aggregazione che prima
    frequentava abitualmente o su Internet;
• richiesta frequente di soldi o oggetti
• possibili campanelli di allarme sono mal di stomaco o mal di testa frequenti prima
    di andare nei luoghi di aggregazione dove gli episodi avvengono (scuola,
    palestra…), così come gli sbalzi di umore, facilità di irritazione o scatti d’ira.
• Rispetto ai comportamenti, ancora, possono essere campanelli di allarme anche le
    frequenti richieste di denaro in casa (o l’uso della carta di credito senza il permesso
    dei genitori) così come gli improvvisi cali, ad esempio, nel rendimento scolastico.

                               a cura della docente Enrica Della Ragione                 26
Come può un genitore accorgersi se il
          proprio figlio è un bullo?
Anche il genitore di un ragazzino che mette in atto comportamenti “da
bullo” può notare alcuni campanelli di allarme:
• Apparente spavalderia, in genere hanno difficoltà relazionali e/o
   sono spesso aggressivi non solo verso i compagni, ma anche verso
   gli adulti, di cui - con difficoltà - riconoscono l’autorità.
• Queste difficoltà relazionali in alcuni casi rientrano in veri e propri
   disturbi della condotta.
• Spesso, inoltre, le difficoltà relazionali si associano ad uno scarso
   rendimento scolastico.
Altri campanelli di allarme possono essere
• la presenza troppa assidua su Internet
• il possesso di oggetti (cellulare, soldi, etc.) di cui il genitore non
   riesce a comprendere la provenienza.

                         a cura della docente Enrica Della Ragione      27
a cura della docente Enrica Della Ragione   28
a cura della docente Enrica Della Ragione   29
a cura della docente Enrica Della Ragione   30
a cura della docente Enrica Della Ragione   31
a cura della docente Enrica Della Ragione   32
a cura della docente Enrica Della Ragione   33
a cura della docente Enrica Della Ragione   34
a cura della docente Enrica Della Ragione   35
a cura della docente Enrica Della Ragione   36
COMPUTER ED VIDEOTELEFONINO SONO DISPOSITIVI ELETTRONICI
LASCIANO UN’IMPRONTA CHE PUÒ ESSERE RINTRACCIATA DALLE FORZE
DI POLIZIA.

                  a cura della docente Enrica Della Ragione    37
a cura della docente Enrica Della Ragione   38
Cosa bisogna aspettarsi dalla scuola?
Misure che dicano NO al bullismo e al
cyberbullismo, sia in fase preventiva che
sanzionatoria , secondo una prospettiva di
intervento educativo e mai punitivo.
 L’approccio più efficace è, comunque, quello di
affrontare proattivamente i problemi che si
presentano tra gli alunni, che coinvolgano tutti,
allievi, genitori, insegnanti e non, in un dialogo ed in
una cooperazione che ponga fine al problema e
prevenga da nuovi episodi.
Punire sembra la via più diretta, ma potrebbe
rivelarsi la meno efficace.

                   a cura della docente Enrica Della Ragione   39
Sul sito della nostra scuola è presente una
sezione con diversi aggiornamenti dedicata
all’argomento ; inoltre è possibile connettersi
alla piattaforma ministeriale Generazioni
Connesse, ricca di materiale e attività anche
per le famiglie

                a cura della docente Enrica Della Ragione   40
GENERAZIONI CONNESSE
• http://www.generazioniconnesse.it/site/it/helpline/

• GENITORI
  http://www.generazioniconnesse.it/site/it/areagenitori/

• http://www.azzurro.it/sostegno

                    a cura della docente Enrica Della Ragione   41
a cura della docente Enrica Della Ragione   42
La Helpline 1.96.96 è attiva 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno; la chat dal
lunedì al venerdì (8-22) e sabato e domenica (8-20). Entrambe forniscono un
aiuto immediato e competente su questioni quali:
•         Uso sicuro di Internet e social network
•         Adescamento online/grooming
•         Pedopornografia
•         Cyberbullismo
•         Sexting, pornografia e sessualità online degli adolescenti
•         Gioco d’azzardo online
•         Violazione della Privacy
•         Furto d’identità in rete
•         Esposizione a contenuti nocivi online
•         Dipendenza da Internet
•         Esposizione a siti violenti, razzisti, che invitano al suicidio o a
comportamenti alimentari scorretti(pro-anoressia e pro-bulimia)
•         Dipendenza da shopping online
•         Videogiochi online no adatti ai ragazzi

                           a cura della docente Enrica Della Ragione              43
Modello per la segnalazione/reclamo
                            in materia di cyberbullismo
         (ai sensi dell’art. 2, comma 2, legge 29 maggio 2017, n. 71, Disposizioni a tutela dei minori per la
                              prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo)

                                                                                    Al Garante per la protezione dei dati personali
                                                                         Inviare all’indirizzo e-mail: cyberbullismo@gpdp.it

Il/La      sottoscritto/a      ______________________________(1),                  nato/a      a     ___________________________,
il   _______________,           residente      a     __________________,            via/p.za       _____________________________,
tel. _____________, e-mail/PEC ___________________ [inserire recapiti ai quale si può essere contattati e
selezionare, di seguito, l’opzione pertinente],

          minore ultraquattordicenne,

           ovvero

          in qualità di esercente la responsabilità genitoriale sul minore ____________________, nato a
           _______________ il _________________.

                                                                SEGNALA

     1. di essere stato/a vittima ovvero che il minore sul quale esercita la responsabilità genitoriale è stato vittima di
           cyberbullismo [eliminare la locuzione che non interessa]. In particolare, i comportamenti posti in essere,
           realizzati per via telematica e di seguito sinteticamente descritti, consistono in [selezionare la/e fattispecie
           rilevanti]
                   pressione
                   aggressione
                   molestia
                   ricatto
                   ingiuria
                   denigrazione
                   diffamazione
                   furto d’identità
                   alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati

1                           a cura della docente Enrica Della Ragione
  Avvertenza: la segnalazione o il reclamo può essere presentata direttamente anche da minori d’età ultraquattordicenni ovvero da chi esercita   44
la responsabilità genitoriale. Pertanto si prega il segnalante/reclamante di fornire le pertinenti informazioni.
Di seguito alcuni dei più diffusi social network e app abbastanza utilizzati tra i bambini/adolescenti, che pure
costituiscono uno strumento “valido” per cyberbullizzare ; sono tutti nomi, oltre Facebook, Instagram ,che
per lo più non dicono nulla ai genitori, ma che sono diffusissimi tra i giovani:

•   TIK TOK ( che ha sostituito Musical.ly) è un’applicazione mobile che permette agli utenti di guardare
    clip musicali, brevi clip e video con effetti speciali. Inoltre c’è la possibilità di creare i propri video
    musicali e condividere le proprie performance tramite i propri canali social.

•   TINDER Un’applicazione che viene utilizzato per ricerca partner o appuntamenti È molto facile che
    adulti e minori possano incontrarsi tra loro a causa del rilevamento di posizione geografica.

•   BLENDR: Una applicazione usata per il flirt e incontrare nuove persone attraverso servizi di
    localizzazione GPS. È possibile inviare messaggi, foto, video. Non ci sono requisiti di autenticazione,
    predatori sessuali possono contattare minori, i minori possono incontrarsi con gli adulti.

•   SNAPCHAT ,un'applicazione per inviare foto e video che si autodistruggono. Il suo successo è tale che
    già viene paragonato a quello di WhatsApp. è l’app numero # 1 utilizzata per il sexting (neologismo
    utilizzato per indicare l’invio di messaggi, testi e/o immagini sessualmente espliciti, principalmente
    tramite il telefono cellulare),

•   KIK MESSENGER, abbreviato Kik - simile al Messenger - è un'applicazione di messaggistica istantanea
    per smartphone. L'applicazione è disponibile, gratuitamente, per la maggior parte dei dispositivi mobili

•   VOXER che trasforma il vostro cellulare in un walkie-talkie

•   ASK.FM/ FORMSPRING, social network di tipo Q&A (in italiano domande e risposte).

                                     a cura della docente Enrica Della Ragione                             45
APP pericolose

 a cura della docente Enrica Della Ragione   46
COSA CONTROLLARE
• PEGI Pan European Game Information ed è il sistema
  europeo di classificazione dei videogiochi
i numeri: 3+, 7+, 12+ e via dicendo indicano
l’età minima consigliata (non la difficoltà del gioco)
prendendo in esame una serie di caratteristiche (segnala per
esempio la presenza di violenza, linguaggio scurrile, droga e
alcool, discriminazioni di genere o razza, riferimenti sessuali, e
così via)

                       a cura della docente Enrica Della Ragione     47
a cura della docente Enrica Della Ragione   48
INVITARE I PROPRI FIGLI A:

                                    UN DECALOGO DA SEGUIRE
COSE DA NON FARE
• offendere gli altri
•   nascondere ai genitori che qualcuno ti fa male
• dire bugie
• trattare male un compagno che ti sta antipatico
• approfittarsi dei compagni più deboli

COSE DA FARE
• raccontare sempre tutto ai genitori
• raccontare i comportamenti prepotenti, se ne sei vittima, se ne sei testimone, e se ne vieni a
      conoscenza
• difendere, se possibile , i compagni vittime di prepotenze
•      trattare tutti i compagni allo stesso modo
• cercare l’aiuto degli insegnanti, del personale non docente, di altri compagni se qualcuno ti
      minaccia
(Il sopraindicato decalogo - per i giovanissimi - è tratto dal sito della Polizia di Stato - sezione
dedicata al bullismo)

                                 a cura della docente Enrica Della Ragione                        49
Puoi anche leggere