Gamma Spinacio - Rijk Zwaan
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Gamma Spinacio Siamo consapevoli che i nostri clienti del settore industria, IV gamma e del mercato del fresco hanno esigenze molto differenti. Per questo abbiamo sviluppato una gamma completa di varietà che risponde alle diverse necessità per resistenze delle piante, forma, colore e dimensione della foglia nonchè per la capacità di crescita nei diversi periodi e aree d’Italia. Sharing a healthy future
Indice
Babyleaf Marten RZ F1 (51-150)............. 11
Foglia liscia Bufflehead RZ F1 (51-164)........ 11
Auroch RZ F1 (51-167)............. 4
Marten RZ F1 (51-150)............. 4 Industria
Manatee RZ F1......................... 4 Foglia liscia tipologia orientale
Meerkat RZ F1........................... 4 Crow RZ F1 (51-169)................ 12
Parrot RZ F1.............................. 4 Elephant RZ F1......................... 12
Racoon RZ F1........................... 4 Marten RZ F1 (51-150)............. 12
Squirrel RZ F1........................... 5 Bufflehead RZ F1 (51-164)............. 12
Antelope RZ F1......................... 5 Kangaroo RZ F1........................ 12
Finwhale RZ F1 (51-348).............. 5
51-347 RZ F1............................. 5 Foglia liscia tipologia europea
Woodpecker RZ F1.................. 6 Gorilla RZ F1............................. 13
Wildebeest RZ F1 (51-342)........... 6 Gnu RZ F1.................................. 13
Goldeneye RZ F1 (51-344)............ 6 Beaver RZ F1............................. 13
Sparrow RZ F1.......................... 13
Foglia semi bollosa Silverwhale RZ F1.................... 13
Platypus RZ F1......................... 7 Toucan RZ F1............................ 13
Kookaburra RZ F1.................... 7
Kolibri RZ F1............................. 7 IPeriodi di semina
Donkey RZ F1............................ 7 Babyleaf ..................................... 16
Zebu RZ F1................................ 7 Mercato fresco........................... 20
Nandu RZ F1 (51-713)............. 7 Industria ..................................... 24
Lorikeet RZ F1 (51-712)........... 8
ICaratteristiche
Venatura rossa Babyleaf ..................................... 26
Red Kitten RZ F1...................... 8 Mercato fresco........................... 28
Industria ..................................... 28
Mercato fresco
Foglia semi bollosa
Platypus RZ F1......................... 10
Kookaburra RZ F1.................... 10
Kolibri RZ F1............................. 10
Donkey RZ F1............................ 10
Zebu RZ F1................................ 10
Nandu RZ F1 (51-713)............. 11
Lorikeet RZ F1 (51-712)........... 11
Foglia liscia
Auroch RZ F1 (51-167)............. 11 = varietà nuova
2Babyleaf
Foglia liscia
Auroch RZ F1(51-167) Meerkat RZ F1
Pfs: 1-12,14-16 Pfs: 1-15
V arietà con un’ottima F oglia rotonda di colore
capacità di crescita nel verde medio
periodo invernale P ortamento eretto
F oglia liscia, rotonda di P er produzioni primaverili, di
colore verde scuro tardo autunno ed invernali
P ortamento eretto
P er produzioni in pieno
campo e serra in inverno
Marten RZ F1 (51-150)
Pfs: 1-15
V arietà con un’ottima
capacità di crescita nel
periodo invernale
F oglia liscia, ovale allungata Parrot RZ F1
leggermente appuntita di CMV/Pfs: 1-7,9,11,13,15,16
colore verde medio
P ortamento eretto F oglia liscia, rotonda, di
P er produzioni in pieno colore verde medio scuro
campo in inverno brillante
C otiledoni di piccole
Manatee RZ F1 dimensioni e a portamento
orizzontale
Pfs: 1-12,14-16
Racoon RZ F1
F oglia liscia, ovale allungata
di colore verde scuro Pfs: 1-12,14-16
P ortamento eretto con
cotiledoni a sviluppo F oglia leggermente bollosa,
orizzontale colore verde scuro brillante,
P er produzioni invernali di forma rotondeggiante e
buon spessore
4 otiledoni a portamento
C Cotiledoni di piccole
orrizontale dimensioni
er produzioni invernali
P Per produzioni primaverili
e primaverili e invernali
Squirrel RZ F1
Pfs: 1-11,13,15,16
F oglia liscia, rotonda,
leggermente bollosa
e con elevato spessore
C olore verde brillante
P er produzioni autunnali,
invernali e di inizio
primavera
Antelope RZ F1 51-347 RZ F1
Pfs: 1-12,14-16 Pfs: 1-15
F oglia di forma rotonda, V arietà a foglia liscia
carnosa dal colore verde F oglia di colore verde
scuro medio, di forma tonda
L ’elevata flessibilità del ovale
gambo fa di Antelope una Portamento eretto e
varietà particolarmente cotiledoni di piccole
resistente ai possibili dimensioni
danni durante i processi Per produzioni in
industriali primavera, estate e
P er produzioni primaverili- autunno
autunnali
Finwhale RZ F1 (51-348)
Pfs: 1-15
Pfs: 16
V arietà a foglia liscia
F oglia di colore verde medio,
di forma tonda ovale
P ortamento eretto
5Woodpecker RZ F1 Goldeneye RZ F1 (51-344)
Pfs: 1-15 Pfs: 1-14,16
F oglia di forma rotonda, V arietà a foglia liscia
liscia e portamento eretto F oglia di colore verde
C otiledoni contenuti con scuro, di forma rotonda
portamento orrizontale Ottimo spessore della
P er produzioni di tarda foglia
primavera, estate e inizio P ortamento eretto e
autunno cotiledoni di piccole
dimensioni
P er produzioni della tarda
primavera, estate ed inizio
autunno
Wildebeest RZ F1 (51-342)
Pfs: 1-15
F oglia rotonda, liscia
e a portamento eretto
C olore verde medio
P er produzioni di tarda
primavera, estate e
inizio autunno
6Foglia semi Donkey RZ F1
bollosa Pfs: 1-11,13,15,16
Platypus RZ F1 F oglia semi bollosa, colore
verde scuro di forma tondo
Pfs: 1-15
ovale
F oglia semi bollosa, colore C otiledoni contenuti e a
verde medio brillante di portamento orrizontale
forma ovale P er produzioni primaverili-
P er produzioni di tardo autunnali
autunno-inverno e di inizio
primavera Zebu RZ F1
Pfs: 1-10,12,15
Pfs: 11,13
F oglia semi bollosa, colore
verde medio di forma
tondo ovale
P er produzioni estive
Nandu RZ F1(51-713)
Kookaburra RZ F1
Pfs: 1-15
Pfs: 1-13,15
P ortamento eretto e
F oglia semi bollosa, colore cotiledoni di piccole
verde scuro dimensioni
O ttimo spessore della foglia F oglia di colore verde
P ortamento eretto scuro, di forma tonda ovale
P er produzioni primaverili e e in notevole numero
autunnali P er produzioni di primavera,
estate e inizio autunno
Kolibri RZ F1
Pfs: 1-9,12-15
Pfs: 10,11
F oglia semi bollosa, colore
verde medio brillante
O ttimo spessore della foglia
P ortamento eretto
P er produzioni primaverili e
autunnali
7Lorikeet RZ F1 (51-712) Venatura rossa
Pfs: 1-15
Red Kitten RZ F1
Pfs: 16
Pfs: 1-13,15
F oglia di colore verde scuro,
di forma tonda ovale F oglia liscia, tonda
P ortamento eretto e P ortamento eretto
cotiledoni di piccole C olorazione rosso scuro
dimensioni dello stelo e delle venature
P er produzioni di tarda fogliari
primavera ed estate P er produzioni di tarda
primavera e autunnali
8Mercato fresco
Foglia semi bollosa
Platypus RZ F1 Kolibri RZ F1
Pfs: 1-15 Pfs: 1-9,12-15
Pfs: 10,11
F oglia semi bollosa, colore
verde medio brillante di F oglia semi bollosa, colore
forma ovale verde medio brillante
B uona capacità di crescita O ttimo spessore della
nel periodo invernale foglia
P er produzioni in serra e P er produzioni primaverili
pieno campo nel tardo e autunnali in serra e pieno
autunno, inverno ed inizio campo
primavera
Donkey RZ F1
Pfs: 1-11,13,15,16
F oglia semi bollosa, colore
verde scuro, di forma tondo
ovale
P er produzioni in pieno
campo in primavera, inizio
estate e autunno
Kookaburra RZ F1 Zebu RZ F1
Pfs: 1-13,15 Pfs: 1-10,12,15
Pfs: 11,13
F oglia semi bollosa, colore
verde scuro F oglia semi bollosa, colore
O ttimo spessore della foglia verde medio, di forma
P er produzioni in serra e tondo ovale
pieno campo in primavera P er produzioni estive in
e autunno pieno campo
10Nandu RZ F1 (51-713) Foglia liscia
Pfs: 1-15
Auroch RZ F1 (51-167)
F oglia semi bollosa, di
colore verde medio, di Pfs: 1-12,14-16
forma tondo ovale
E levato numero di foglie F oglia liscia, rotonda di
P er produzioni in serra colore verde scuro
e pieno campo della O ttima capacità di crescita
primavera, estate e nel periodo invernale
autunno P er produzioni di fine
autunno e inverno in pieno
campo
Marten RZ F1 (51-150)
Pfs: 1-15
V arietà con un’ottima
capacità di crescita nel
periodo invernale
F oglia liscia, ovale allungata
Lorikeet RZ F1 (51-712)
leggermente appuntita di
Pfs: 1-15 colore verde medio
Pfs: 16 P ortamento eretto
P er produzioni in pieno
F oglia semi bollosa, colore campo in inverno
verde scuro, di forma
tondo ovale Bufflehead RZ F1 (51-164)
P er produzioni in serra e Pfs: 1-15
pieno campo nella tarda
primavera, estate e inizio F oglia ovale allungata e
autunno leggermente appuntita,
di colore verde brillante
ortamento eretto
P
er produzioni invernali
P
in pieno campo
11Industria
Foglia liscia tipologia orientale
Crow RZ F1 (51-169) ttima capacità di ricaccio
O
Pfs: 1-12,14-16 dopo la prima raccolta
levata precocità, per
E
Varietà vigorosa, fogliame produzioni invernali
di colore verde brillante con
portamento eretto Bufflehead RZ F1 (51-164)
Ottima capacità di ricaccio Pfs: 1-15
dopo la prima raccolta
Elevata precocità, per V arietà vigorosa, fogliame
produzioni invernali ampio di colore verde scuro
e portamento eretto
levata precocità e ottima
E
capacità di ricaccio dopo la
prima raccolta
ttima tenuta alla salita a
O
seme
er produzioni di tardo
P
autunno, inverno e inizio
primavera
Elephant RZ F1
Pfs: 1-7,9,11,13,15,16
Varietà vigorosa, fogliame
di colore verde brillante
e a portamento eretto
Ottima capacità di ricaccio
dopo la prima raccolta
Elevata precocità, per
produzioni invernali
Marten RZ F1 (51-150) Kangaroo RZ F1
Pfs: 1-15 1-7,9,11,13,15,16
Varietà vigorosa, fogliame F ogliame ampio di colore
ampio di colore verde scuro verde scuro brillante e
e a portamento eretto portamento eretto
12 ttima capacità di ricaccio
O Beaver RZ F1
dopo la prima raccolta
Pfs: 1-11,13,15,16
er produzioni di tardo
P
autunno, inverno ed inizio ttimo rapporto foglia/stelo
O
primavera er produzioni autunnali e
P
di inizio primavera
Foglia liscia Sparrow RZ F1
tipologia europea Pfs: 1-11,13,15,16
F ogliame ampio, spesso
Gorilla RZ F1
di colore verde brillante
Pfs: 1-15 con ottimo rapporto foglia/
stelo
ianta vigorosa, fogliame
P O ttima flessibilità di utilizzo
ampio di colore verde e tenuta alla salita a seme
medio P er produzioni autunnali e
ttimo rapporto stelo/foglia
O primaverili
uona tolleranza a
B
Collectotrichum Silverwhale RZ F1
er produzioni autunnali e
P
di inizio primavera Pfs: 1-9,11-16
Pfs: 10
Gnu RZ F1
F ogliame ampio, di colore
Pfs: 1-12,14-16 verde scuro e margine
arrotondato
F ogliame ampio con gambi
G rande flessibilità di
corti e uniformi
utilizzo grazie alla buona
C olore verde medio
tenuta a salita a seme
B uona tolleranza
P er produzioni primaverili
a Colletotrichum e
e autunnali
Cladiosporium
P er produzioni autunnali
e di inizio primavera Toucan RZ F1
Pfs: 1-13,15,16
F ogliame ampio, di colore
scuro e margine rotondo
O ttima tenuta alla salita a
seme
P er produzioni primaverili
13Semina in serra
Babyleaf = varietà nuova
Periodi di semina
Nord Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
51-347 RZ F1
Antelope RZ F1
Donkey RZ F1
Finwhale RZ F1 (51-348)
16
Goldeneye RZ F1 (51-344)
Lorikeet RZ F1 ( 51-712)
Manatee RZ F1
Meerkat RZ F1
Nandu RZ F1 ( 51-713)
Platypus RZ F1
Squirrel RZ F1
Wildebeest RZ F1 (51-342)
Woodpecker RZ F1
Zebu RZ F1Centro Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
51-347 RZ F1
Antelope RZ F1
Donkey RZ F1
Finwhale RZ F1 (51-348)
Goldeneye RZ F1 (51-344)
Lorikeet RZ F1 ( 51-712)
Manatee RZ F1
Meerkat RZ F1
17
Nandu RZ F1 (51-713)
Parrot RZ F1
Platypus RZ F1
Racoon RZ F1
Squirrel RZ F1
Wildebeest RZ F1 (51-342)
Woodpecker RZ F1
Zebu RZ F1Semina in serra
Babyleaf Semina in pieno campo
= varietà nuova
Periodi di semina
Sud Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
51-347 RZ F1
51-347 RZ F1
Auroch RZ F1 (51-167)
Bufflehead RZ F1 (51-164)
18
Donkey RZ F1
Finwhale RZ F1 (51-348)
Goldeneye RZ F1 (51-344)
Kolibri RZ F1
Kookaburra RZ F1
Lorikeet RZ F1 ( 51-712)
Manatee RZ F1
Marten RZ F1 (51-150)
Meerkat RZ F1
Meerkat RZ F1Nandu RZ F1 (51-713)
Parrot RZ F1
Platypus RZ F1
Platypus RZ F1
Squirrel RZ F1
Wildebeest RZ F1 (51-342)
Woodpecker RZ F1
Woodpecker RZ F1
Zebu RZ F1
19
Fucino Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Goldeneye RZ F1 (51-344)
Lorikeet RZ F1 ( 51-712)
Nandu RZ F1 (51-713)
Silverwhale RZ F1
Wildebeest RZ F1 (51-342)
Woodpecker RZ F1Semina in serra
Mercato fresco Semina in pieno campo
= varietà nuova
Periodi di semina
Nord Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Donkey RZ F1
Kolibri RZ F1
Kookaburra RZ F1
20
Kookaburra RZ F1
Lorikeet RZ F1 ( 51-712)
Nandu RZ F1 (51-713)
Platypus RZ F1
Platypus RZ F1
Zebu RZ F1
Zebu RZ F1Centro Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Donkey RZ F1
Kolibri RZ F1
Kolibri RZ F1
Kookaburra RZ F1
Lorikeet RZ F1 (51-712)
Nandu RZ F1 (51-713)
Platypus RZ F1
Platypus RZ F1
21
Zebu RZ F1Semina in pieno campo
Mercato fresco = varietà nuova
Periodi di semina
Sud Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Auroch RZ F1 (51-167)
Bufflehead RZ F1 (51-164)
Donkey RZ F1
Kolibri RZ F1
Kookaburra RZ F1
22
Lorikeet RZ F1 (51-712)
Marten RZ F1 (51-150)
Nandu RZ F1 (51-713)
Platypus RZ F1
Zebu RZ F1
Fucino Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Kolibri RZ F1
Kookaburra RZ F1
Lorikeet RZ F1 (51-712)
Nandu RZ F1 (51-713)Semina in pieno campo
Industria = varietà nuova
Periodi di semina
Nord Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr
Beaver RZ F1
Gnu RZ F1
Gorilla RZ F1
24
Silverwhale RZ F1
Sparrow RZ F1
Toucan RZ F1
Centro - tipologia europea Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr
Gnu RZ F1
Gorilla RZ F1
Silverwhale RZ F1
Sparrow RZ F1Centro - tipologia orientale Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr
Bufflehead RZ F1 (51-164)
Crow RZ F1 (51-169)
Elephant RZ F1
Kangaroo RZ F1
Marten RZ F1 (51-150)
Foggia - tipologia europea Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr
Gnu RZ F1
25
Gorilla RZ F1
Silverwhale RZ F1
Sparrow RZ F1
Foggia - tipologia orientale Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr
Bufflehead RZ F1 (51-164)
Crow RZ F1 (51-169)
Elephant RZ F1
Kangaroo RZ F1
Marten RZ F1 (51-150)Babyleaf
Caratteristiche
Varietà a foglia liscia Resistenze
Auroch RZ F1 (51-167) Pfs:1-12,14-16
Marten RZ F1 (51-150) Pfs:1-15
Manatee RZ F1 Pfs:1-12,14-16
Meerkat RZ F1 Pfs:1-15
Parrot RZ F1 CMV/Pfs:1-7,9,11,13,15,16
Racoon RZ F1 Pfs:1-12,14-16
Squirrel RZ F1 Pfs:1-11,13,15,16
Antelope RZ F1 Pfs:1-12,14-16
Finwhale RZ F1 (51-348) Pfs:1-15 Pfs:16
51-347 RZ F1 Pfs:1-15
Woodpecker RZ F1 Pfs:1-15
Wildebeest RZ F1 (51-342) Pfs:1-15
Goldeneye RZ F1 (51-344) Pfs:1-14,16
Varietà a foglia semi bollosa Resistenze
Platypus RZ F1 Pfs:1-15
Kookaburra RZ F1 Pfs:1-13,15
Kolibri RZ F1 Pfs:1-9,12-15 Pfs:10,11
Donkey RZ F1 Pfs:1-11,13,15,16
Zebu RZ F1 Pfs:1-10,12,15 Pfs:11,13
Nandu RZ F1 (51-713) Pfs:1-15
Lorikeet RZ F1 (51-712) Pfs:1-15 Pfs:16
Varietà a venatura rossa Resistenze
Red Kitten RZ F1 Pfs 1-13,15
261=lenta 10=veloce 1=chiaro 10=scuro
Crescita Colore
9 9
8 4
8 8
8 6
8 6
8 8
6 7
6 7
6 6
5 7
4 7
4 7
3 9
1=lenta 10=veloce 1=chiaro 10=scuro
Crescita Colore
8 6
7 9
7 6
5 7
3 8
3 8
2 9
1=lenta 10=veloce 1=chiaro 10=scuro
Crescita Colore
7 4
27Mercato fresco
Caratteristiche
Varietà a foglia semi bollosa Resistenze
Platypus RZ F1 Pfs:1-15
Kookaburra RZ F1 Pfs:1-13,15
Kolibri RZ F1 Pfs:1-9,12-15 Pfs:10,11
Donkey RZ F1 Pfs:1-11,13,15,16
Zebu RZ F1 Pfs:1-10,12,15 Pfs:11,13
Nandu RZ F1 (51-713) Pfs:1-15
Lorikeet RZ F1 (51-712) Pfs:1-15 Pfs:16
Varietà a foglia liscia Resistenze
Auroch RZ F1 (51-167) Pfs:1-12,14-16
Marten RZ F1 (51-150) Pfs:1-15
Bufflehead RZ F1 (51-164) Pfs:1-15
Industria
Caratteristiche
Varietà a foglia liscia tip. orientale Resistenze
Crow RZ F1 (51-169) Pfs:1-12,14-16
Elephant RZ F1 Pfs:1-7,9,11,13,15,16
Marten RZ F1 (51-150) Pfs:1-15
Bufflehead RZ F1 (51-164) Pfs:1-15
Kangaroo RZ F1 Pfs:1-7,9,11,13,15,16
Varietà a foglia liscia tip.europea Resistenze
Gorilla RZ F1 Pfs:1-15
Gnu RZ F1 Pfs:1-12,14-16
Beaver RZ F1 Pfs:1-11,13,15,16
Sparrow RZ F1 Pfs:1-11,13,15,16
Silverwhale RZ F1 Pfs:1-9,11-16 Pfs:10
Toucan RZ F1 Pfs:1-13,15,16
281=lenta 10=veloce 1=chiaro 10=scuro
Crescita Colore
8 6
7 9
7 6
6 7
3 8
3 8
2 9
1=lenta 10=veloce 1=chiaro 10=scuro
Crescita Colore
9 9
9 4
9 4
1=lenta 10=veloce 1=chiaro 10=scuro 1=lenta 10=veloce
Crescita Colore Salita a seme
10 4 8
10 4 8
9 4 8
9 6 7
9 5 7
1=lenta 10=veloce 1=chiaro 10=scuro 1=lenta 10=veloce
Crescita Colore Salita a seme
8 5 6
8 6 5
8 6 5
7 6 4
6 8 3
5 8 2
29Disclaimer
Definizione dei termini impiegati dall’industria sementiera Orticola per
descrivere la reazione delle piante agli organismi nocivi1, nonchè agli stress abiotici
(Adottata dalla Sezione sementi da orto e ornamentali di ISF nel giugno 2012)
1. Introduzione
La relazione tra una pianta ed un organismo nocivo è molto complessa. I termini che descrivono la
reazione di una varietà vegetale ad un organismo nocivo sono determinati grazie a prove realizzate
in condizioni ambientali controllate con biotipi, patotipi, razze e ceppi noti e caratteristici dell’orga-
nismo nocivo in questione.
A livello pratico, la capacità di un organismo nocivo di provocare una malattia in una pianta dipen-
de dalle condizioni ambientali, dalle proprietà dell’organismo stesso e dalla capacità della pianta di
difendersi. All’interno di una determinata specie vegetale le varietà possono presentare una diversa
capacità di difendersi.
In funzione di diverse condizioni quali l’età della pianta, la pressione e la virulenza dell’organismo
nocivo, oppure condizioni ambientali avverse, l’interazione tra la stessa pianta ed un organismo
nocivo può portare a risultati diversi.
E’ noto che gli organismi nocivi sono in grado di sviluppare e formare nuovi biotipi, patotipi, razze
o ceppi capaci di danneggiare piante le quali continuano invece a non essere colpite dalla forma
originaria dell’organismo nocivo.
Al fine di assicurare coerenza nei termini che vengono utilizzati per descrivere la reazione di una
pianta ad un vegetale organismo nocivo, la Sezione sementi da orto e ornamentali di ISF ha definito
la seguente terminologia.
2. Definizioni
Suscettibilità: è l’incapacità di una varietà vegetale di limitare la crescita e lo sviluppo di un deter-
minato organismo nocivo.
Resistenza: è la capacità di una varietà vegetale di limitare la crescita e lo sviluppo di un
determinato organismo nocivo e/o il danno che provoca, rispetto a varietà suscettibili poste in
analoghe condizioni ambientali e di pressione dell’organismo nocivo.
Le varietà resistenti possono, tuttavia, manifestare qualche sintomo di malattia o di danno in
presenza di una forte pressione da parte di un organismo nocivo.
Vengono definiti due livelli di resistenza:
Resistenza elevata (HR)2: varietà in grado di limitare fortemente la crescita e lo sviluppo di un de-
terminato organismo nocivo, in condizioni normali di pressione infettiva, se confrontate con varietà
suscettibili. Queste varietà possono tuttavia manifestare qualche sintomo o danno in condizioni di
elevata pressione da parte dell’organismo nocivo.
Resistenza intermedia (IR)2: varietà in grado di limitare la crescita e lo sviluppo di un determinato
organismo nocivo, ma che possono mostrare una gamma più ampia di sintomi o di danni, se
confrontate con varietà a resistenza elevata. Le varietà con resistenza intermedia manifesteranno
comunque sintomi o danni meno marcati rispetto alle varietà suscettibili, se coltivate in condizioni
ambientali simili e/o con la medesima pressione da parte dell’organismo nocivo.
Occorre osservare che se una varietà viene dichiarata resistente, questa resistenza è limitata ad uno
specifico biotipo, patotipo, razza o ceppo dell’organismo nocivo.
Se si dichiara una resistenza senza specificare alcun biotipo, patotipo, razza o ceppo, significa che
non esiste alcuna classificazione riconosciuta per l’organismo nocivo in questione per biotipo,
patotipo, razza o ceppo. Nuovi biotipi, patotipi, razze o ceppi che possono manifestarsi non sono
coperti dalla resistenza dichiarata all’origine.
Immunità: quando una pianta non è soggetta ad attacco o infezione da parte di un determinato
parassita organismo nocivo.
3. Dichiarazione
La Sezione sementi da orto e ornamentali di ISF raccomanda alle aziende sementiere orticole di
utilizzare i termini di suscettibilità, resistenza elevata o intermedia e immunità per descrivere la
reazione delle piante agli organismi nocivi nella comunicazione con i propri clienti. L’utilizzo del
termine “tolleranza”dovrebbe essere evitato.
Le aziende sementiere orticole continueranno ad impiegare il termine “tolleranza” per descrivere
la capacità di una varietà vegetale di resistere a stress abiotici, senza serie conseguenze per lo
sviluppo, l’aspetto e la resa produttiva.
Le definizioni e le raccomandazioni saranno oggetto di revisione entro 5 anni.
Per quanto riguarda i codici delle resistenze Rijk Zwaan rimanda al sito www.rijkzwaan.it
1
La FAO definisce un organismo nocivo i vegetali, animali o agenti patogeni di qualsiasi specie, raz-za o biotipo nocivi ai vegetali ed ai prodotti vegetali. I patogeni (microorganismi quali batteri, virus e funghi che provocano una malattia) sono pertanto inclusi nel termine “organismo nocivo”. 2 Le sigle di abbreviazione HR (resistenza elevata) e IR (resistenza intermedia) dovranno essere utilizzate in tutte le lingue. Specifiche di Prodotto per le sementi ortive (Adottate da ESA nel 2011) La coltivazione di ortaggi è diventata un’attività intensiva ed altamente specializzata. A seguito delle sempre crescente richiesta di una migliore qualità, gli orticoltori e i vivaisti chiedono una maggior qualità dei materiali di base. La richiesta di specifiche tipologie di sementi e di maggiori informazioni sulla qualità dei semi è aumentata considerevolmente al fine di influire positivamente sull’emergenza e sul numero di piante richiesto. Le sementi sono un prodotto naturale. Le mutevoli condizioni ambientali influenzano i risultati finali. Pertanto spesso non è possibile fornire informa- zioni dettagliate sull’emergenza e sulle altre caratteristiche fisiche delle sementi. Per soddisfare quanto più possibile i desideri dei clienti, Rijk Zwaan ha predisposto degli standard qualitativi per le varie categorie di sementi. Le percentuali di germinazione menzionate rappresentano i livelli minimi richiesti da Rijk Zwaan e sono stabilite in base ai metodi e alle tolleranze ISTA. Definizioni Generali Sementi normali (Normal seed) In generale, le sementi normali non sono state sottoposte a processi particolari. Vengono vendute a peso e/o numero di semi a seconda del prodotto. Le sementi normali soddisfano gli standard CE. Sementi di precisione (Precision seed) Le sementi di precisione sono state sottoposte a processi supplementari. Presentano un calibro uniforme e un’elevata germinazione. Le sementi di precisione vengono vendute a numero di semi. Pre-germinazione (Priming) La pre-germinazione viene definita come un’attivazione del processo di germinazione allo scopo di ottenere una levata più rapida e più uniforme dopo la semina. Le sementi pre-germinate vengono vendute a numero di semi. Confettatura (Pelleting) La confettatura viene definita come il processo che modifica l’aspetto del seme ricoprendolo di materiale per accrescere l’uniformità del calibro e della forma al fine di migliorarne le modalità di semina. Possono essere presenti anche ingredienti aggiuntivi. Le sementi confettate vengono vendute a numero di semi. Rivestimento con pellicola (Filmcoating) Il rivestimento con pellicola consiste nell’applicare uno strato uniforme di copertura, normalmente pigmentato, intorno al seme. La forma originale del seme resta invariata. Possono essere presenti ingredienti aggiuntivi. I rivestimenti con pellicola che contengono insetticidi sono normalmente indicati tramite un colore codificato. Le sementi pellicolate vengono vendute a numero di semi. Rivestimento con adesivo (Gluecoating) Il rivestimento con adesivo è un processo che fissa sul seme i prodotti per la protezione della coltu- ra in maniera da limitare pressochè totalmente le polveri. Può essere aggiunto un pigmento. Germinazione (Germination) I valori della germinazione si riferiscono alle procedure ISTA e sono validi al momento della spedizione. Purezza varietale (Variety Purity) Il valore di purezza varietale viene definito come la percentuale di piante di un lotto di semi che soddisfa la descrizione della varietà. __________________________________________________________ CPVRs: Privativa comunitaria per ritrovati vegetali richiesta o concessa (CPVRs). La produzione o riproduzione di costituenti varietali protetti da CPVRs necessita dell’autorizzazione del titolare. Informazioni aggiornate sul CPVRs sono disponibili al sito www.cpvo.europa.eu È importante evidenziare che la specificità degli organismi nocivi può variare a seconda della stagione e dell’area, che dipende da fattori ambientali e che possono emergere nuovi biotipi o nuove razze di organismi nocivi in grado di superare la resistenza. Le descrizioni, le illustrazioni, i consigli colturali e qualsiasi altra informazione, per esempio sulle date di scadenza, di semina, di trapianto e di raccolta, sotto qualsiasi forma compaiano, si basano nel modo più preciso possibile su quanto rilevato dalle prove e dalla pratica. È esclusa qualsiasi responsabilità da parte di Rijk Zwaan Italia per eventuali difformità manifestatesi nel prodotto coltivato rispetto a quanto indicato nelle descrizioni, illustrazioni ed informazioni. È una precisa responsabilità dell’Acquirente conser- vare il seme in modo appropriato così come valutare se i prodotti sono adatti al tipo di coltivazioni che si intendono effettuare ed alle condizioni ambientali. La versione originale in lingua inglese prevale su ogni altra traduzione (www.rijkzwaan.com)
Rijk Zwaan Italia s.r.l. Via dell’Industria, 13 | 40012 Calderara di Reno (BO) Tel. +39 051 729448 | Fax +39 051 4149308 rijkzwaanitaly@rijkzwaan.it | www.rijkzwaan.it Sharing a healthy future
Puoi anche leggere