FUNZIONIGRAMMA LICEO CLASSICO "GIACOMO LEOPARDI" RECANATI - A.S. 2018 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
FUNZIONIGRAMMA LICEO CLASSICO “GIACOMO LEOPARDI” RECANATI – A.S. 2018 - 2019 DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. CLAUDIO BERNACCHIA Il dirigente scolastico è il capo d'istituto, ha la responsabilità di guidare la scuola ed è garante del suo buon funzionamento, a norma dell’art. 25 del D.Lgs 165/2001: assicura la gestione unitaria della scuola; valorizza le risorse umane; è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali; è responsabile dei risultati del servizio; organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia; promuove tutti gli interventi necessari per assicurare la qualità dei processi formativi, la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche, l’esercizio della libertà di insegnamento intesa anche come libertà di ricerca metodologica e didattica, l’esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie, l’attuazione del diritto all’apprendimento da parte degli alunni . Il Dirigente Scolastico organizza e controlla la vita scolastica, i coinvolgere gli studenti promuovendo la loro partecipazione attraverso i rappresentanti di classe. Inoltre promuove e favorisce i rapporti tra docenti, genitori ed alunni, tenendo conto dei principi ispiratori del PTOF. COLLABORATORE CON FUNZIONI VICARIE PROF. GIULIO SERAFINI (palazzo Venieri) Sostituzione del dirigente in sua assenza ; Coordinamento attività di Istituto; Sostituzione di colleghi assenti (sede Palazzo Venieri); Autorizzazione agli alunni per ingressi in ritardo ed uscite anticipate; Rapporti con Enti esterni. COLLABORATORE CON FUNZIONI VICARIE PROF. CARLO SANTINI (via Aldo Moro) Sostituzione del dirigente in sua assenza ; Coordinamento attività di Istituto; Sostituzione di colleghi assenti (sede via Aldo Moro); Autorizzazione agli alunni per ingressi in ritardo ed uscite anticipate; Rapporti con Enti esterni.
DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI GIOVANNI BRANDONI Nel quadro della conduzione generale dell’Istituto, affidata al Dirigente Scolastico, dirige i servizi di segreteria e del personale tecnico-ausiliario; cura l’attuazione amministrativa, finanziaria e contabile delle delibere del Consiglio d’Istituto in materia di bilancio. Definisce ed esegue tutti gli atti contabili, di ragioneria ed economato. Sovrintende il personale amministrativo, tecnico e ausiliario F.S. AREA 1 GESTIONE DEL PTOF E SUPPORTO PROF. SEBASTIANO VEROLI ALLA FUNZIONE DOCENTE Gestione P.T.O.F.; analisi, proposte di formazione e aggiornamento dei Docenti in relazione al P.T. O.F.; supporto ai Docenti neo-assunti e incaricati a t.d. circa le attività del P.T. O.F. ; produzione di materiale cartaceo-informatico di supporto alle attività dei Docenti. F.S. AREA 2 INTERVENTI E SERVIZI A SOSTEGNO PROF. ALESSANDRO SPALETTI (palazzo Venieri) DEGLI STUDENTI coordinamento delle attività studentesche afferenti ai comitati degli studenti ed Assemblee d’Istituto; organizzazione di iniziative culturali in collaborazione con E.E.L.L, Associazioni Culturali, A.S.U.R. ecc.. F.S. AREA 2 INTERVENTI E SERVIZI A SOSTEGNO PROF. PAOLO POLIDORI (sede via Aldo Moro) DEGLI STUDENTI coordinamento delle attività studentesche afferenti ai comitati degli studenti ed Assemblee d’Istituto; organizzazione di iniziative culturali in collaborazione con E.E.L.L, Associazioni Culturali, A.S.U.R. ecc.. F.S. AREA 3 UTILIZZO NUOVE TECNOLOGIE PROF. MASSIMO GIACONI gestione, coordinamento e manutenzione della LAN, VOIP, del sito Web d’Istituto; coordinamento attività multimediali ed informatiche inerenti al P.t.o.f.; promozione di attività e-learning; produzione di materiale informatico inerente alla didattica; responsabile delle proposte di acquisto afferenti alle strumentazioni multimediali F.S. AREA 3 UTILIZZO NUOVE TECNOLOGIE PROF. EURO SAMPAOLESI Gestione, coordinamento e manutenzione della LAN, VOIP, del sito Web d’Istituto; coordinamento attività multimediali ed informatiche inerenti al P.t.o.f.; promozione di attività e-learning; produzione di materiale informatico inerente alla didattica; responsabile delle proposte di acquisto afferenti alle strumentazioni multimediali .
F.S. AREA 4 REALIZZAZIONE DI PROGETTI PROF. PIERFRANCESCO STAGI FORMATIVI D’INTESA CON ENTI ED ISTITUZIONI ESTERNE ALLA SCUOLA - SEDE VIA ALDO MORO realizzazione di progetti formativi d’intesa con Enti ed Istituzioni esterne alla Scuola; coordinamento e gestione delle attività di orientamento in uscita: sbocchi universitari e post-secondari. F.S. AREA 4 REALIZZAZIONE DI PROGETTI PROF. GIULIANO MONTESARCHIO FORMATIVI D’INTESA CON ENTI ED ISTITUZIONI ESTERNE ALLA SCUOLA - SEDE PALAZZO VENIERI realizzazione di progetti formativi d’intesa con Enti ed Istituzioni esterne alla Scuola; coordinamento e gestione delle attività di orientamento in uscita: sbocchi universitari e post- secondari. F.S. AREA 5 DISABILITA’ E PROBLEMATICHE PROF. MASSIMILIANO SANSEVERINATI LEGATE AI BES Integrazione-inclusione alunni BES (bisogni educativi speciali); Supporto ai docenti per predisposizione P.D.P.. REFERENTI DI INDIRIZZO ELENCO DEI REFERENTI D’INDIRIZZO ha il compito di coordinare la Anna Paola Sileoni, indirizzo Classico programmazione e di favorire lo Sandrina Bolognini, indirizzo Linguistico sviluppo delle attività; Maria Letizia Capparucci, indirizzo costituisce figura di riferimento Scienze Umane per i coordinatori di classe e per i Sebastiano Veroli, indirizzo Scientifico e referenti di dipartimento; Scienze Applicate fornisce al DS opinioni e proposte per scelte didattiche connesse all’indirizzo di riferimento. REFERENTI DI DIPARTIMENTO ELENCO DEI REFERENTI DI DIPARTIMENTO Stefania Salvucci, Disegno e Storia Ha il compito di presiedere le riunioni del dell’Arte gruppo disciplinare in caso di assenza del Nicola Gazzani, Scienze Motorie Dirigente stesso; Giuseppina Chiarella, Lettere ha il compito di proporre problemi di Anna Maria Raponi, Lingue straniere natura limitatamente didattica e di Barbara Grassetti, Matematica e Fisica individuare soluzioni; Lucia Filipponi, Religione ha il compito, altresì, di formulare Alessandra Medori, Scienze Umanei proposte per acquisti necessari alla Mauro Marconi, Scienze didattica disciplinare. Maria Luisa Mazzieri, Filosofia e Storia
N. INCARICO DOCENTE DESTINATARIO 1 Referenti per le attività sportive Prof. Emma Smorlesi e Nicola Gazzani Referenti per il disagio e la dispersione Prof. Maria Letizia Capparucci e Alessandra 2 scolastica Medori (sede di Palazzo Venieri), e Prof. Lucia Filipponi (sede di via Aldo Moro) 3 Commissione visite e viaggi d’istruzione Prof. Carla Pantana (sede di Palazzo Venieri) e prof. Daniela Gattari (sede di via Aldo Moro) REFERENTI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO Liceo Classico Emma Smorlesi Liceo Scienze Umane Assunta Marinelli Liceo Scientifico e Scienze Applicate Mauro Marconi Liceo Linguistico Nicola Gazzani GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE (G.L.I.) Proff.: Maria Letizia Capparucci, Alessandra Medori, Annalisa Paoloni (sede di Palazzo Venieri) Proff.: Chiara Garullli, Carlo Santini, Silvia Senesi (sede di via Aldo Moro) REFERENTI DELL’ACCREDITAMENTO DELL’ISTITUTO PRESSO LA REGIONE MARCHE Prof.ssa Ilanda Polidoro Iolanda, supportata dal prof. Mauro Marconi e dalla prof.ssa Eusebia Palombarini DOCENTI COMITATO DI VALUTAZIONE TRIENNIO 2018 - 2021 Prof. Carlo Santini, prof.ssa Assunta Marinelli, prof.ssa Emma Smorlesi COORDINATORI DI CLASSE ELENCO DEI COORDINATORI IV A Anna Paola Sileoni Le competenze del Coordinatore di classe sono di V A Anna Maria Raponi seguito indicate: I A Francesco Tramannoni II A Milena Tacconi a) In primo luogo il coordinatore è il docente III A Alessia Baczynsky referente della classe che le è stata assegnata: nel V B Alessia Ciarmatori senso che ogni serio problema della classe che III B Lidia Massari dovesse emergere nel corso dell’anno deve 1 H Lucia Renzetti essere sottoposto prima di tutto a lei, da docenti, 2 H Giuseppina Mordini studenti e genitori. Ella valuterà poi se la 3 H Silena Stramucci questione dovrà essere riferita al Dirigente e - 4 H A. Cingolani eventualmente - esaminata da altri organi della 5 H Cristina Giacomucci scuola e con essi affrontata; 1 I Michaela Lampis b) E’ il coordinatore che controlla le assenze, le entrate in ritardo e le uscite anticipate, secondo 2 I Annalisa Paoloni quanto previsto dal Regolamento d’Istituto. Sulla 3 I Carla Pantana base dei parametri generali, spetta poi a lei 4 I Assunta Marinelli valutare quando è necessario avvertire o 5 I Paolo Marconi convocare i genitori; 1 O Giulia Pelloni c) Spetta al coordinatore redigere: 2 O Iolanda Polidoro - il verbale del Consiglio di Classe, sia non 3 O Alessandro Spalletti integrato che integrato; 4 O Milena Borgiani 5 O Rita Bruglia
- la relazione sull’andamento didattico – 1 S Giulio Serafini disciplinare della classe, dopo aver acquisito 1 C Nicoletta Talevi dai docenti, tutti gli elementi utili ad un’analisi 2 C Cristina Guzzini completa della classe stessa; 3 C Francesca Fulimeni d) Informa il Dirigente Scolastico e i collaboratori 4 C Laura Marinangeli sugli eventi significativi della classe; 5 C Sebastiano Veroli e) Firma la scheda informativa di metà 1 D Luigia Squeglia quadrimestre. 2 D Laura Prugni 3 D Giuseppina Montironi 4 D Robertina Silvestri 5 D Cinzia Storti 5 E Alessandro Guerra 1 M Katia Giorgetti 2 M Daniela Frugis 3 M Maria Coccia 4 M Andrea Carbini 5 M Tiziana Pezzola 1 R Cinzia Cintioni 2 R Chiara Garulli 3 R Cinzia Falleroni 1 F Lucia Marchegiani 2 F Lugana Maggini 3 F Eusebia Palombarini 4 F Fabrizio Borsella 5 F Eusebia Palombarini 1 G Anna Maria Ruffini 2G Silvia Senesi 3 G Sara Salvucci 4 G Sandrina Bolognini 5 G Brunella Fabbri 2 P Enrica Cerquoni 4 P Cristina Pontillo 5 P Luigi Baldassarri 5 Q Antonella Angelucci N. INCARICO DOCENTE Resp.le Sicurezza ambienti di lavoro D.Lgs Ingegner Alberto Marchionni 1 81/2008 (P. Venieri) RSPP Coll.re sicurezza ambienti di lavoro Prof. Alessandro Guerra 2 D.Lgs 81/2008 (Via A. Moro) -ASPP 3 Ref.te accr.to Ist.to e Regione Marche Prof.ssa Iolanda Polidoro 4 Ref.ti accr.to Ist.to e Regione Marche Prof. Mauro Marconi e Pro.ssa Eusebia Palombarini (funzione di supporto alla prof.sa Polidoro) 5 Commissione tecnica - acquisti Prof. Euro Sampaolesi
6 Commissione tecnica - acquisti Prof. Massimo Giaconi 7 Commissione tecnica - acquisti Prof. Massimiliano Sanseverinati 8 Commissione tecnica - acquisti Prof. Giulio Serafini Ass. Tecn. Paolo Rebichini 9 Commissione tecnica - acquisti Ass. Tecn. Mauro Piccinini 10 Commissione tecnica - acquisti Ass. Tecn. Marco Campetella RESPONSABILI DI LABORATORIO ELENCO DEI RESPONSABILI DI LABORATORIO Assunta Marinelli, Fisica (palazzo Venieri) Controlla l’inventario e/o l’elenco delle Giuliano Montesarchio, Chimica (Palazzo attrezzature presenti nel laboratorio; Venieri) Controlla le modalità di accesso Massimiliano Sanseverinati, Informatica Partecipa alla commissione acquisti, (Palazzo Venieri) programma e richiede gli acquisti per il Daniela Frugis, Chimica (via A. Moro) mantenimento e l’aggiornamento del laboratorio Euro Sampaolesi, Fisica (via A. Moro) Integra il Regolamento Generale in base alle Massimo Giaconi, Informatica (via A. specificità del laboratorio Moro) Cura gli aspetti relativi alla sicurezza Antonella Angelucci e Daniela Gattari antinfortunistica (laboratorio di Lingue delle due sedi) Custodisce il materiale didattico, tecnico e scientifico del rispettivo laboratorio Collabora con l’Ufficio di competenza per la dismissione di eventuali strumenti obsoleti Trasmette al DS il Piano didattico del laboratorio di riferimento stabilito dai docenti che utilizzano il laboratorio Formula proposte innovative nell’ambito tecnico PERSONALE ATA PERSONALE A.T.A. Il personale ha ambiti di intervento diversi a seconda delle mansioni contrattuali. Personale amministrativo: gestione finanziaria-contabile/economato, gestione didattica di alunni e docenti, gestione amministrativa del personale in generale. Personale tecnico: supporto ai docenti nelle attività di laboratorio con suddivisione per area di competenza. Personale ausiliario: svolge funzioni connesse alla vigilanza degli alunni, alla pulizia e custodia dei locali affidati e a tutti quegli ambiti che richiedano mansione non specialistica.
PROGETTI A.S. 2018/19 intitolazione progetto nel programma PROGETTI sottoprogetti branciari destinatari annuale Progetti Sicurezza e igiene P72 ? ? speciali negli edifici scolastici "La Sicurezza… si cura" Educazione alla Marconi Paolo classi quarte del Liceo legalità e alla delle Scienze Umane cittadinanza attiva 3^ e 4^ di tutti gli Dia-loghiamo Storti Cinzia indirizzi La scuola adotta un Cingolani Lucia Classe 3A monumento Nuove tecnologie a servizio della Classi quinte conoscenza e della Salvucci Stefania Scientifico e Scienze Applicate valorizzazione dei Beni culturali E tu cosa sai fare? Promuovere lla Conti Anna Paola TUTTI GLI ALUNNI? creatività Il Museo va a scuola. Attività rivolte Diamo un'occhiata al P73 Conti Anna Paola TUTTI GLI ALUNNI? agli studenti mondo dei beni culturali Didattica Laboratoriale per il biennio Garulli Chiara Classi Biennio (Completamento mattutino) Accompagnamento Sileoni Anna Paola classi I.i- I.a - II.a Didattico Sportello Didattico di Garulli Chiara Classi: 2R, 3M, 4P, 4G, Scienze 5P Interpreto_R Massari Lidia Triennio Classico
Educa-Azione: incontri Medori Alessandra Classi quinte di con gli esperti Scienze Umane Tutti gli Studenti Giornalino della Stagi Pierfrancesco Scuola Valorizzazione della Tacconi Milena Iindirizzo Classico Classicità MONOGRAFIE Classi Terze, quarte e D'AUTORE Mazzei Paola quinte del Liceo approfondimenti di Classico e Scienze Umane Storia dell'Arte Liceo Classico e Scienze Arte a Palazzo Mazzei Paola Umane Sanseverinati Classi Terze del Liceo Volontaria…mente Massimiliano delle Scienze Umane Corso di Disegno Salvucci Stefania Tutte le Classi Naturalistico e Pittura Classi 2,3,4 e 5 di tutti Corso di Scultura Savi Fabrizio gli indirizzi Tutte le Classi Scienze Orto Botanico Savi Fabrizio Applicate ad esclusione delle classi quinte Triennio Liceo Classico Venieri Scuola Aperta Serafini Giulio e delle Scienze Umane Giornate delle Serafini Giulio Classi 4^ e 5^ di tutti Eccellenze gli Indirizzi I giovani ed il Marconi M. E S. Classe 3D Parlamento Europeo Veroli Comunicazione Medori Alessandra Ai Docenti Efficace Aggiornamento P111 Personale Professional Docenti di Lingua Inglese interni e della Rete Development 2018- Cerquoni Enrica 2019
Geogebra Ripamonti Nicoletta Docenti Tutto il Personale Il Sito Web Sampaolesi Euro (Docenti e ATA) , dell'Istituto Studenti e Genitori Alunni stranieri Alunni Italiano L 2 per alunni P112 Chiarella/Montironi Stranieri stranieri ISTRUZIONE P114 DOMICILIARE Storti Cinzia classe 1G, 2C e 3R TUTTI GLI ALUNNI P115 Fisicamente Centro sportivo Scolastico Gazzani Nicola classi terze del Liceo ALI PER VOLARE Medori Alessandra delle Scienze Umane DOCENTI DI TUTTI GLI ALUNNI INCONTRO ALL'ALTRO RELIGIONE Prevenzione e disagio P140 CIC: Sportello di ascolto Tuute le Classi di tutti scolastico alunni, famiglie ed Medori Alessandra gli Indirizzi Insegnanti Classi del secondo Libro di Terapia Medori Alessandra anno del Liceo delle Scienze Umane Io sento, io penso, io sono Classi Prime del Liceo (Progetto di Educazione Medori Alessandra delle Scienze Umane Emotiva) Classi Prime, seconde SOSTANZIALMENTE Medori Alessandra e terze del Liceo delle Scienze Umane LEGGERO E P144 LEGGERO E LEGGERO' LEGGERO' Massari Lidia TUTTI GLI ALUNNI Orientamento Orientamento in Orientamento in ingresso Guzzini Cristina Alunni scuole medie Ingresso Classi prime del Liceo Progetto Accoglienza Gattari Daniela Linguistico P181 Classi 3 e 4 del Liceo Goals for Future Cerquoni Enrica Linguistico, Scientifico (Erasmus+2018) e Scienze Applicate Test Universitari Orientamento in uscita Marconi Mauro Studenti Classi quinte ALTERNANZA - P229 SCUOLA LAVORO Alternanza scuola lavoro ? ?
Una lingua per Certificazioni Fabbri-Raponi- TUTTI GLI ALUNNI Cittadinanza l’Europa : P147 certificazioni-giornata Europea delle lingue-Olimpiadi Campionati nazionali delle Classi quarte e quinte lingue(ex Olimpiade delle Gattari Daniela delle lingue Lingue) del Liceo Linguistico Approfondimenti TUTTE LE CLASSI DEL linguistico- culturali (ex Palombarini LICEO LINGUISTICO Giornate delle Lingue) Fostering a culture of BIENNIO DEL LICEO Cerquoni Enrica reading and writing LINGUISTICO CLASSI IV LICEO Shakespeare in LINGUISTICO, Performance From Page Cerquoni Enrica SCIENTIFICO E to Stage SCIENZE APPLICATE Esperienze di Lettura, CLIL e Potenziamento Cerquoni Enrica CLASSI 2P e 3R Digitale Lettorato di Lingua Biennio Scientifico e Talevi Nicoletta Inglese Scienze Applicate Secondo Corso di Lingua Classi quarte e quinte Marchegiani Lucia Tedesca Liceo Scientifico Certificazioni di Lingua Gattari Daniela Classi 3F e 4F Tedesca Classi prime e seconde Corso di conversazione in Gattari Daniela del Liceo Scientifico e Lingua tedesca Scienze Applicate Unternehmen deutsch Gattari Daniela Classe 3 F Piazza Affari Tedesco Classi dal secondo al quinto di tutti gli IL BANCOSCENICO indirizzi + EX ALUNNI P160 Educare al Teatro TRIENNALE Savelli Sauro dell'Istituto Artistica Corso di strumento - Tutti gli alunni P161 Laboratorio musicale Corso Musica Baldassarri Luigi interessati LA ROBOTICA Quarte Liceo CON TABLET E Sampaolesi Euro Scientifico e Scienze Applicate SMARTPHONE Giochi ed Incontri P163 Scientifici Tutte le Classi Giochi ed Incontri Branciari Alberto Scientifici
La patente europea Alunni di tutti gli P170 del Computer(ECDL) Attestato ECDL Sampaolesi Euro indirizzi Alunni del Liceo Scientifico, Liceo Scienze Applicate, Piano Lauree Scientifiche Liceo Linguistico e Sampaolesi Euro Fisica docenti di matematica e fisica Il laboratorio di fisica- P187 chimica Tutte le Classi terze Scientif@mente Sampaolesi Euro Baczynsky Alessia Tutte P166 Il quotidiano in classe e Marinangeli Laura Soggiorno studio/Stage linguistico, scambio Visite e viaggi culturale/gemellaggio: Palombarini classi 2°-3°-4° del Eusebia linguistico d'Istruzione inglese-spagnolo- francese-tedesco Scambio con Gotha Marchegiani Lucia Classe 4F (Turingia, Germania) P180 Viaggio Studio a Maggini Lugana Classi 3F e 3G Grenoble Scambio Culturale con Micozzi Patrizia Classi 4P e 4G la Spagna Alunni di tutti gli Corso di Cinese Gattari Daniela indirizzi P224 Corso Base di Lingua Gattari Daniela Genitori e Docenti Cinese P228 Storia del Cinema Savelli Sauro Tutte e Classi Quinte "Lettere in classe 2" Montironi Docenti dell'Istituto + P231 Corso di formazione Giuseppina scuole dell'ambiot 007 per insegnanti
Puoi anche leggere