BENVENUTI ! 23 novembre 2017 Scuola Secondaria primo grado Via Quarenghi 14 Via Quarenghi 12 - Istituto Comprensivo Riccardo MASSA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
23 novembre 2017
BENVENUTI !
Scuola Secondaria
primo grado
Via Quarenghi 14
Via Quarenghi 12
Istituto Comprensivo
Riccardo MASSA
dott.ssa Milena PiscozzoAll’Istituto Comprensivo Riccardo Massa di Milano
SEDE, UFFICI DI DIREZIONE E DI SEGRETERIA
Via Virgilio Brocchi, 5
c/o Via Quarenghi 12
Tel. 02-88444966 / 02-36569087
Alla Scuola Secondaria di I grado Via Quarenghi 14
SEDE : Via Quarenghi, 14
Via Quarenghi, 12
Tel 02-88440058
dott.ssa Milena PiscozzoUN INCONTRO PER:
• Conoscerci
• Informare
I CONTENUTI DELL’INFORMAZIONE:
Presentazione della scuola e dell’offerta formativa
Come iscriversi
I criteri di accoglienza delle domande
I criteri per la formazione delle classi
dott.ssa Milena PiscozzoPRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO
RICCARDO MASSA
L’Istituto è costituito da:
• tre plessi di Scuola Primaria
via Delle Ande
via Virgilio Brocchi c/o via Quaregnhi 12
via Quarenghi 10 (metodo Montessori)
• plesso di Scuola Secondaria di primo grado via
Quarenghi 14
• Ala del plesso di via Quarenghi 12 per sezione con
metodo Montessori (F e B)
dott.ssa Milena PiscozzoLA NOSTRA SCUOLA SECONDARIA
DI VIA QUARENGHI OGGI
E’ costituita da 22 classi
7 prime (di cui 2 con Metodo Montessori)
7 seconde (di cui 2 con Metodo Montessori)
8 terze (di cui 1 con Metodo Montessori)
523 studenti
Un organico stabile
ANNO 2018/2019:
DISPONIBILITÀ PER 7 NUOVE CLASSI PRIME
dott.ssa Milena PiscozzoORARIO ANNUALE
DELLA SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO
Tempo Tempo
ORARIO CURRICOLARE normale prolungato
(diritto-dovere)
30 ore settimanali 36 ore
settimanali
Con tre pomeriggi
dott.ssa Milena PiscozzoCriteri per l’articolazione del tempo scuola
1. Articolazione su cinque giorni settimanali
2. Continuità con i modelli consolidati
3. Coerenza organizzativa interna tra tempo
di apprendimento e tempo di insegnamento
4. Unitarietà e distensione
5. Flessibilità come potenziale progettuale
dott.ssa Milena PiscozzoOrario settimanale delle discipline tempo normale
Religione (alternativa) 1
Italiano 5+1
Storia 2
Geografia 2
Inglese 3
Seconda lingua straniera 2
(spagnolo)
Matematica 4
Scienze 2
Tecnologia e Informatica 2
Musica 2
Arte ed immagine 2
Scienze motorie e sportive 2
TOTALE 30
dott.ssa Milena PiscozzoOrario scolastico
Tempo normale
I ora 8.00 – 8.55
II ora 8.55 – 9.50
I intervallo 9.50 – 10.00
III ora 10.00 – 10.55
IV ora 10.55 – 11.50
II intervallo 11.50 – 12.00
V ora 12.00 – 12.55
VI ora 12.55 – 13.50
dott.ssa Milena PiscozzoOrario settimanale delle discipline - tempo prolungato
Religione (alternativa) 1
Italiano 7+1
Storia 2
Geografia 2
Inglese 3
Seconda lingua straniera (francese) 2
Matematica 5
Scienze 2
Tecnologia e Informatica 2
Musica 2
Arte ed immagine 2
Scienze motorie e sportive 2
Mensa 3
TOTALE 36
dott.ssa Milena PiscozzoOrario scolastico
Tempo prolungato
I ora 8.00 – 8.55
II ora 8.55 – 9.50
I intervallo 9.50 – 10.00
III ora 10.00 – 10.55
IV ora 10.55 – 11.50
II intervallo 11.50 – 12.00
V ora 12.00 – 12.55
VI ora ( turno mensa) 12.55 – 13.50
VII ora 13.50 – 14.50
VIII ora 14.50 – 15.45
dott.ssa Milena PiscozzoDOVE E COME SI INSEGNANO ?
Nei modi esplicitati nel Piano Triennale dell’Offerta
Formativa (PTOF)
dott.ssa Milena PiscozzoGLI ‘AMBIENTI’
DELL’APPRENDIMENTO
Nella scuola, oltre alle aule, funzionano
attrezzati laboratori (informatica,
manualità, biblioteca, musica, scienze,
palestra) dove gli alunni realizzano
esperienze di apprendimento con
l’impiego di materiali specifici e con
sollecitazioni cognitive e culturali
diversificate
dott.ssa Milena PiscozzoGli spazi 22 aule Palestra e spazi attrezzati esterni Spazio mensa Nuovi spazi nel plesso di via Quarenghi 12 Aule speciali: Teatro Musica Scienze Biblioteca Informatica Arte Sostegno dott.ssa Milena Piscozzo
LABORATORIO di
TECNOLOGIA
• Laboratorio di
informatica con
postazioni dotate di
collegamento internet,
proiettore, stampanti
(anche 3D)
• Computer e proiettore in
ogni classe
• Pon realizzazione rete
Lan/Wlan e Pon
ambienti per
l’apprendimento
dott.ssa Milena PiscozzoLABORATORI0 di SCIENZE
• Attività sperimentali
calendarizzate nell’anno
• Apprendimento
significativo attraverso
l’osservazione e la
sperimentazione
• Ruolo attivo dell’alunno,
protagonista del percorso
dott.ssa Milena Piscozzo17
dott.ssa Milena Piscozzo
dott.ssa Milena Piscozzo18
dott.ssa Milena Piscozzo
dott.ssa Milena PiscozzoPALESTRA
Ampia ed attrezzata per sport
individuale e di squadra
dott.ssa Milena PiscozzoAnche quest’anno…
tornei individuali d’Istituto
tornei di squadra d’Istituto
tornei di squadra interscolastici
gare d’Istituto di atletica leggera presso
Campo XXV Aprile.
dott.ssa Milena Piscozzo21
Gare d’Istituto di atletica leggera presso
Campo XXV Aprile
dott.ssa Milena Piscozzo
dott.ssa Milena PiscozzoBIBLIOTECA
• Apertura della biblioteca di
Istituto, catalogazione e
gestione del prestito a cura dei
genitori volontari
dell’Associazione Tuttinmassa e
di alunni «bibliotecari»
specificatamente formati
• Progetto di «scrittura creativa»
• Incontri a tema e letture
pubbliche
• Organizzazione dei mercatini di
Natale e di fine anno per
l’autofinanziamento
dott.ssa Milena PiscozzoI RAPPORTI CON LE
FAMIGLIE
I rapporti con le famiglie prevedono
momenti formali:
riunioni di classe
colloqui
colloqui personalizzati
incontri al termine di ogni quadrimestre (consegna
schede di valutazione)
I genitori mettono a disposizione della scuola le loro
competenze per:
realizzare iniziative di scuola aperta, come la festa
dell’accoglienza e di fine anno
lavorare insieme in alcune commissioni di studio, tenere
attivi alcuni servizi della scuola, quali, ad esempio, la
biblioteca
dott.ssa Milena PiscozzoL’ORIZZONTE FORMATIVO
La nostra scuola:
realizza un ambiente di apprendimento ricco di
stimoli e adatto a promuovere le potenzialità
individuali
riconosce le esperienze di ciascuno e valorizza le
diversità come risorse e occasioni di arricchimento
struttura azioni educative e didattiche finalizzate
alla formazione di competenze cognitive, operative,
relazionali orientate al successo formativo
si attiva per valorizzare le potenzialità individuali,
promuovere le eccellenze e intervenire sulle
difficoltà , personalizzare i piani di studio, attuare
azioni di ricerca e di approfondimento finalizzate ad
una migliore valutazione dei percorsi formativi
degli alunni
dott.ssa Milena PiscozzoGLI OBIETTIVI EDUCATIVI
La relazione educativa è improntata alla formazione
di
autostima e autocontrollo
socializzazione, responsabilizzazione, conoscenza e
rispetto delle regole
acquisizione di un metodo di studio e di lavoro
rispondente alle esigenze formative del discente
scoperta e rispetto dell’altro come valore nella sua
diversità
rispetto dell’ambiente e acquisizione di
atteggiamenti e comportamenti per la sua
salvaguardia e conservazione
acquisizione della consapevolezza di sé e delle
proprie potenzialità per un futuro orientamento
dott.ssa Milena PiscozzoI PIANI DI STUDIO
PERSONALIZZATI
L’itinerario di apprendimento di ogni
studente è sistematicamente
programmato dai docenti con l’attenzione
rivolta alla personalizzazione dei piani di
studio. Si realizza anche attraverso la
flessibilità del curriculum
nelle attività curricolari (le “materie”)
nelle attività di recupero e di
potenziamento
dott.ssa Milena Piscozzo nelle attività finalizzate all’inclusione
scolastica
• degli alunni con bisogni educativi
speciali (BES)
nelle attività finalizzate allo sviluppo di
competenze
• linguistiche
• espressive
• tecnologiche
• scientifiche
• sportive
dott.ssa Milena Piscozzo Psicologia Scolastica
Teatro
Inclusività
Attività per scuola aperta -Massainfesta
Orientamento terze
Sport : giochi sportivi -rugby
Ket - livello A2
Delf – livello A1
Lab. Scienze
Potenziamento
Ed. salute
ConsigliaMI
Progetti contro la discriminazione e per la legalità
Sicurezza in rete
Biblioteche
E….. «rappresentanti di classe»
dott.ssa Milena PiscozzoProgetto
Psicologia Scolastica
Il progetto di Psicologia Scolastica è rivolto a
ragazzi, docenti e genitori. Per i preadolescenti si
colloca tra le iniziative di prevenzione primaria con
la finalità generale di sostenere il processo di
crescita dell’adolescenza durante il quale possono
manifestarsi momenti di difficoltà.
Il progetto prevede inoltre di sostenere gli
insegnanti e i genitori nella loro funzione formativa
ed educativa fornendo elementi per “leggere” la
situazione, poter intervenire con il singolo alunno,
con gli altri adulti di riferimento.
dott.ssa Milena PiscozzoPROGETTO TEATRO
L’attività teatrale caratterizza il Ptof del plesso
della scuola secondaria di I grado dall’anno 2001.
Il teatro permette di «mettersi nei panni di», di
ricoprire ruoli nuovi e diversi dai soliti. Il teatro è di
importanza fondamentale per promuovere lo
sviluppo della personalità degli adolescenti e per
migliorare le relazioni interpersonali.
dott.ssa Milena Piscozzodott.ssa Milena Piscozzo
PROGETTO DIDATTICA DEL
TERRITORIO
Uscite didattiche e
viaggi d’istruzione
Sono un’opportunità culturale importante, un
momento di socializzazione ed un’occasione
educativa fondamentale per gli alunni
• uscite didattiche sul territorio: visite a
mostre e musei, spettacoli teatrali,
concerti, cineforum, laboratori didattici….
• incontri a scuola con esperti
• viaggi di istruzione di uno o più giorni
dott.ssa Milena PiscozzoProgetto Inclusività
Al fine di perseguire una didattica inclusiva che
metta ogni alunno al centro dell’azione didattica,
l’Istituto ha predisposto un protocollo di
accoglienza per gli alunni con bisogni educativi
speciali (DSA, diversamente abili, svantaggi socio-
economici, linguistici e culturali)
Obiettivi
- Garantire il diritto all’istruzione
- Favorire il successo scolastico, anche attraverso
misure didattiche di supporto
- Promuovere lo sviluppo delle potenzialità
- Ridurre i disagi relazionali ed emozionali
- Adottare forme di verifica e valutazione adeguate
alle necessità formative degli studenti
- Migliorare i risultati scolastici
dott.ssa Milena PiscozzoOrientamento
dalla scuola secondaria di 1°grado
alla scuola secondaria di 2°grado
Incontri con esperti: nel secondo anno – per una
scelta consapevole.
Gli stessi esperti incontrano i genitori e sono disponibili
per consulenze su appuntamento.
Incontri con docenti delle scuole superiori
Incontri genitori – esperto orientamento
Informazioni: vengono fornite a tutti gli alunni le
date delle giornate aperte che pervengono al nostro
Istituto.
Consegna in gennaio del consiglio orientativo
dott.ssa Milena PiscozzoINOLTRE….
Percorsi in musica
e Concerti
• Preparazione di brani vocali e
strumentali
• Sviluppo di attività operative ed
espressive attraverso linguaggi
non verbali
• Laboratorio per alunni
diversamente abili
E ANCORA…
• Concerto di Natale
• Ballo della scuola
• Cerimonia di congedo delle
classi terze
•Festa di fine anno
dott.ssa Milena PiscozzoAssociazioni
- TUTTINMASSA
- MASSASPORT
- MeMo
dott.ssa Milena PiscozzoConferenze con esperti
L’Istituto propone
all’utenza conferenze con
esperti su tematiche
relative allo sviluppo del
ragazzo.
dott.ssa Milena PiscozzoValutazione
Il percorso formativo è rilevato attraverso
osservazioni sistematiche, verifiche
periodiche e verifiche quadrimestrali comuni
ed è valutato sulla base di criteri condivisi.
La valutazione ha carattere formativo, prende
in considerazione la persona dell’alunno nella
sua globalità e tiene conto del progresso
personale di ciascuno
dott.ssa Milena PiscozzoIL PASSAGGIO DALLA
SCUOLA PRIMARIA A
QUELLA SECONDARIA:
Avviene in due momenti :
Il momento amministrativo (all’atto dell’iscrizione)
Il momento pedagogico:
RACCORDO SCOLASTICO
dott.ssa Milena PiscozzoL’ISCRIZIONE: QUANDO ?
ISCRIZIONI ON LINE
Disponibile sul portale del MIUR
(www.istruzione.it) utilizzando
le credenziali fornite tramite la
registrazione
dal 16 gennaio 2018 al 06 Febbraio 2018
le famiglie possono già avviare la fase della registrazione sul
portale delle iscrizioni on line dal 09 gennaio 2018
sul sito www.iscrizioni.istruzione.it
dott.ssa Milena PiscozzoSPORTELLO ISCRIZIONE
IN VIA QUARENGHI, 12
Lo Staff del Dirigente saranno a disposizione per
eventuali colloqui (previo appuntamento telefonico
al numero 0288444966) nella settimana dal
22 gennaio 2018 al 26 gennaio 2018
dott.ssa Milena PiscozzoInformazioni su iscrizione
http://www.iscrizioni.istruzione.it
su questo sito potete trovare tutte le informazioni necessarie
Tuttavia, è necessario prima registrarsi .
Verrà rilasciato il codice personale sulla casella di posta
elettronica indicata nel modulo di registrazione stesso per
accedere al servizio delle iscrizioni online.
ISCRIZIONI SECONDARIA di primo grado Via Quarenghi 14/12
1. il codice meccanografico è MIMM8C301Q;
2. è necessaria una casella di posta elettronica per ricevere la
conferma di iscrizione e le eventuali successive comunicazioni
dott.ssa Milena PiscozzoL’ISCRIZIONE: L’OPZIONE
DA SCEGLIERE
Orario
- tempo NORMALE (30 ore settimanali )
da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.50
- TEMPO PROLUNGATO (36 ore tre pomeriggi) Lunedì,
mercoledì, giovedì ore 8.00 -15.45
Se avvalersi (o NON) dell’insegnamento della
religione cattolica
dott.ssa Milena PiscozzoCome scegliere ?
Indicando l’opzione sul modello di domanda di
iscrizione
Se NON si scegliesse l’insegnamento della
Religione cattolica, allora:
A. Attività didattiche e formative
B. Attività di studio individuali (con eventuale
inserimento in altra classe dello stesso corso)
C. Uscita da scuola anticipata o ingresso posticipato
dott.ssa Milena PiscozzoI CRITERI DI ACCOGLIENZA DELLE
DOMANDE DI ISCRIZIONE
1. provenienza da una scuola primaria dell’I.C. R. Massa
2. presenza di fratelli frequentanti una classe dello
stesso Istituto
3. residenza-domicilio nel bacino d’utenza
4. situazioni particolari documentate
5. il sorteggio tenendo conto dell’equa distribuzione di
maschi e femmine
Gli alunni di BROCCHI, ANDE e MONTESSORI hanno
la precedenza
dott.ssa Milena PiscozzoCriteri formazione classi
Equa distribuzione tra maschi e
femmine;
eterogenee per livelli al loro interno;
omogenee tra loro.
dott.ssa Milena PiscozzoFORMAZIONE DELLE CLASSI
PROCEDURE
Raccolta documentazione iscrizioni e
consultazione dei docenti della primaria tramite
schede informative e colloqui
Insediamento commissione formazione classi la
quale ha il compito di
Esaminare la documentazione,
Formulare proposta di formazione delle classi
Formazione delle classi (DS)
Le classi saranno rese note
il primo giorno di scuola
dott.ssa Milena PiscozzoOPEN DAY
SABATO 25 novembre 2017
Ore 10.00-12.30
I genitori saranno accompagnati dai docenti negli spazi della scuola e
potranno conoscere le varie attività di istituto
dott.ssa Milena Piscozzowww.icriccardomassa.gov.it
dott.ssa Milena PiscozzoGRAZIE
E
ARRIVEDERCI
dott.ssa Milena PiscozzoPuoi anche leggere