Fumo & diabete "Smettere di fumare, vivere meglio !"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Fumo & diabete «Smettere di fumare, vivere meglio !» Associazione Svizzera per il Diabete www.diabetesuisse.ch Schweizerische Diabetes-Gesellschaft Per donazioni: PC-80-9730-7 Association Suisse du Diabète
Cos’hanno in comune fumo e Perché è difficile smettere di diabete? fumare? Sia il fumo che il diabete mal re- Uno dei motivi è la nicotina, golato nuocciono ai vasi sangu- che provoca una forte dipen- igni. Perciò i diabetici che fuma- denz sia fisica che psichica. Con no hanno un rischio nettamente ogni tirata di sigaretta la nico- maggiore di malattie cardiovas- tina arriva in pochi secondi al colari (p.es. di infart cardiaco). cervello e lì può avere effetto contemporaneamente calmante Quindi: smettere di fumare è e stimolante. Inoltre, col conti- estremamente importante nuo consumo di tabacco ci si ab- per i diabetici (sia di tipo 1 itua a fumare nella vita d’ogni che di tipo 2). giorno. Perciò spesso è difficile Il fumo di tabacco contiene in- smettere. numerevoli gas tossici. È vero Smettendo di fumare il che, fumando, i polmoni filt- rischio di diabete si abbassa rano dal fumo le polveri sottili poco a poco al livello norma- (catrami). Però numerosi gas le, dopo 5 anni nelle donne, del tabacco passano nel san- dopo 10 anni negli uomini. gue e favoriscono l’insorgenza I rischi di complicazioni di aterosclerosi, restringimento diminuiscono. (stenosi) dei vasi sanguigni e ca- rente irrorazione sanguigna, ma anche del cancro. Proprio per i diabetici un buon apporto di sangue a tutti gli organi del corpo è importan- tissimo, perché soltanto così si possono evitare o ritardare le diverse malattie conseguenti al diabete.
Che conseguenze può avere il pregiudicano sempre più la qua- fumo? lità della vita e possono persino portare a un’invalidità precoce. Il diabete aumenta dal doppio al quadruplo il rischio di malattie Se i diabetici fumano aumenta cardiovascolari. Inoltre, fuman- il loro rischio di mortalità comp- do aumenta il tasso sanguigno lessivo. Da uno studio risulta per del colesterolo nocivo LDL, esempio che in donne fumatrici che si deposita sulle pareti va- con diabete di tipo 2 la morta- sali lese. Può così insorgere lità è dal 43 al 119 % maggiore, un’aterosclerosi, un restringi- secondo il numero di sigarette mento dei vasi sanguigni dovuto fumate al giorno. a questi depositi. Per i diabetici fumare è parti- colarmente pericoloso perché aumenta ulteriormente il loro Anche il fumo passivo causa già alto rischio di infarto cardi- il cancro dei polmoni, malat- aco, ictus cerebrale e altre ma- tie cardiovascolari, asma e lattie vascolari. infezioni delle vie respirato- rie. L’Ufficio federale della Anche altre complicazioni del sanità pubblica stima che in diabete, quali danni agli occhi, Svizzera, in un anno, 1000 ai reni e ai nervi, si manifesta- persone muoiono a causa no con maggior frequenza se si del fumo passivo. fuma. Questi danni conseguenti
Quali sono i motivi per ▪ I tassi sanguigni dello zucche- smettere di fumare? ro e dei lipidi migliorano. ▪ Il rischio di danni ai reni, agli ▪ Resta più a lungo sano e au- occhi ed ai nervi diminuisce. tonomo. ▪ Si risparmiano il cuore e i ▪ Si sente libero dalla dipen- vasi sanguigni, il rischio di denza. infarto cardiaco e ictus cere- ▪ Gode di una forma fisica brale si riduce di molto. nettamente migliore. ▪ L’irrorazione sanguigna delle ▪ Risparmia: più di 2500 franchi gambe e dei piedi è migliore. all’anno se fuma un pacchet- to di sigarette al giorno. „Se smetto di fumare aumento di peso!“ Effettivamente molte persone, dopo aver smesso di fumare, acquistano qualche chilo. È un problema sop- rattutto per i diabetici di tipo 2, che devono prestare attenzione al peso. Ciononostante tenga presente che a lunga scadenza il fumo è il rischio maggiore: è opportuno smettere! Il modo di procedere graduale del suo consulente o del suo medico le facilita la disassuefazione dal fumo e la aiuta a mantenere o ridurre il peso. ▪ I molti inconvenienti del fumo, come rispettare i di- vieti di fumare, dar fastidio agli altri, ma anche la tosse del fumatore, la puzza di ta- bacco sugli abiti e nei locali, scompaiono subito. ▪ Vive più a lungo e soprattut- to con una miglior qualità di vita!
Che cosa può fare da sé? ▪ Programmi la disassuefazio- ne. Stabilisca il giorno in cui ▪ Accerti la sua motivazione: smettere. Si faccia tranquil- perché fuma? A che punto è? lamente aiutare da qualcu- Vuol smettere? no, per esempio anche da ▪ Scriva i suoi buoni motivi famigliari, colleghi e amici! personali per fumare e anche ▪ Dopo i primi giorni trascorsi quelli per non fumare. senza fumare prenda appun- ▪ Accerti i suoi pro e contro ta-mento dalla persona che personali nei riguardi del la consiglia. Assieme a lei fumo: che cosa le piace consolidi il successo ottenuto fumando? E che cosa le piace e discuta i prossimi passi da meno? fare. ▪ Esamini attentamente le ▪ Ora ogni ulteriore giorno sue abitudini di fumatore. senza fumare conta! Faccia Quanto fuma? Quando fuma che diventi una settimana e soprattutto? poi un’altra… ▪ Presti attenzione alle cause ▪ Non si lasci scoraggiare se che la inducono ad accen- nel frattempo si è „fatta“ dersi una sigaretta. Metta una sigaretta! le sigarette fuori portata di mano. Peculiarità della disassuefazione dal fumo nei diabetici Smettendo di fumare i diabetici devono attenersi ad alcune norme particolari. Fumare può aumentare la resistenza all’insulina e quindi la glicemia. Se smette è possibile che la sua terapia debba essere messa a punto di nuovo. Inoltre la disassuefazione dalla nicotina può provocare dei sintomi che fanno pensare a un’ipoglicemia. Se è deciso a smettere di fumare ne parli a una persona competente.
Dove trova informazioni più approfondite? Questa pubblicazione è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Svizzera di Cardiologia ed è disponibile anche presso la stessa: Fondazione Svizzera di Cardiologia, Casella postale 368, 3000 Berna 14, docu@swissheart.ch, tel. 031 388 80 83, www.swissheart.ch Dove può ottenere ulteriore consulenza? Dal suo medico o da un’associazione dei diabetici nelle sue vicinanze: Aargauer Diabetes-Gesellschaft Kantonsspital/Haus 16 5000 Aarau T. 062 824 72 01 Diabetes-Gesellschaft Region Basel Mittlere Strasse 35 4056 Basel T. 061 261 03 87 Berner Diabetes Gesellschaft Falkenplatz 1 3012 Bern T. 031 302 45 46 Diabetes Beratungsstelle Biel Bahnhofplatz 7 2502 Biel T. 032 365 00 80 Diabetes-Gesellschaft GL-GR-FL Steinbockstrasse 2 7001 Chur T. 081 253 50 40 Diabetes-Gesellschaft Oberwallis Kantonsstrasse 4 3930 Visp T. 027 946 24 52 Ostschweizerische Diabetes-Gesellschaft Neugasse 55 9000 St. Gallen T. 071 223 67 67 Diabetes-Gesellschaft des Kt. Schaffhausen Vordergasse 32/34 8200 Schaffhausen T. 052 625 01 45 Solothurner Diabetes-Gesellschaft Solothurnerstrasse 7 4601 Olten T. 062 296 80 82 Zentralschweizerische Diabetes-Gesellschaft Falkengasse 3 6004 Luzern T. 041 370 31 32 Diabetes-Gesellschaft Zug Artherstrasse 27 6300 Zug T. 041 727 50 64 Zürcher Diabetes-Gesellschaft Hegarstrasse 18 8032 Zürich T. 044 383 00 60 Association Fribourgeoise du Diabète Route des Daillettes 1 1709 Fribourg T. 026 426 02 80 Association Genevoise des Diabétiques Rue de la Synagogue 41 1204 Genève T. 022 329 17 77 Assocication Jurassienne des Diabétiques Case postale 6 2854 Bassecourt T. 032 422 72 07 Association des Diabétiques du Jura bernois Rue Neuve 52 2613 Villeret T. 032 941 41 21 2301 La Chaux-de- Association Neuchâteloise des Diabétiques Rue de la Paix 75 T. 032 913 13 55 Fonds Association Valaisanne du Diabète Rue des Condémines 16 1950 Sion T. 027 322 99 72 Association Vaudoise du Diabète Pl. du Tunnel 17 1005 Lausanne T. 021 657 19 20 Associazione Ticinese per i Diabetici Via Motto di Mornera 4 6500 Bellinzona T. 091 826 26 78 Prodotto nell‘ambito di: © ASD, settembre 2012
Puoi anche leggere