FOOD SUPPLEMENTS FORUM 2021 - Qualità e Sicurezza nella Ricerca, Produzione e Marketing di Food Supplements e Novel Food - FederSalus
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Qualità e Sicurezza nella Ricerca, Produzione e Marketing di Food Supplements e Novel Food FOOD SUPPLEMENTS FORUM 2021 16 GIUGNO | ONLINE #FOODSUP2021
Aggiornamenti dalle Istituzioni e Associazioni Il punto di vista Europeo, con il TOPICS contributo di EHPM La sicurezza dell’integratore: aspetti tecnico-normativi e sviluppi futuri Aggiornamenti regolatori sull’export EU ed extra EU dell’integratore: stato dell’arte e scenari futuri La Qualità dell’integratore Prospettive del settore integratori in Italia e in Europa Food Supplements Forum 2021 e Medical Device Forum 2021: insieme ad una quota agevolata! scopri di più nell'ultima pagina alla sezione quota d'iscrizione
9:00 Apertura della giornata e inquadramento forum Conference Manager PEC SESSIONE I – SCENARIO DI MERCATO E ASPETTI REGOLATORI DELL’INTEGRATORE AGENDA 9:10 Il mercato europeo ed extraeuropeo dell’integr- atore, impatti della pandemia e sfide future Madi Gandolfo – Direttore Generale Federsalus 9:30 tbc 9:50 Introduzione e saluti del Ministero Massimo Casciello - Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione – Ministero della Salute 10:00 Aggiornamenti regolatori dal Ministero Valeria Di Giorgi – Ufficio 4 Alimenti particolari, integratori e nuovi alimenti - Ministero della Salute (DGISAN) 10:20 Tavola rotonda con il coinvolgimento degli speakers della sessione e dei partecipanti Partecipanti confermati: • V. Di Giorgi – Ministero della Salute • G. Scarpa - Presidente Federsalus • A. Taddei – Biofarma Group 11:00 Pausa Caffè SESSIONE II - ASPETTI DI QUALITÀ DEI BOTANICALS E COMPLIANCE ALLE NORMATIVE 11: 20 Esperienza di Indena nella caratterizzazione e qualità dei botanicals Ernesto Enrico Martinelli - Indena QA & Regulatory Advisor 11:40 Q&A 11:50 La caratterizzazione dei botanicals: l’esperienza di Toscana Life Sciences Laura Salvini - Head of technology platform - Toscana Life Sciences 12:10 Q&A 12:20 Tavola rotonda con il coinvolgimento degli speakers della sessione e dei partecipanti Moderatore: Rita Pecorari - Linneus Consulting Services Partecipanti confermati: • E. M. Martinelli - Indena • L. Salvini – Tuscany Life Sciences • P. Stacchini – Istituto Superiore di Sanità • S.F. Vicentini – Estratti Piante Officinali Srl
13:00 Pausa pranzo SESSIONE III - LA SICUREZZA DELL’INTEGRATORE AGENDA 14:00 Le principali sfide regolatorie a livello europeo sugli integratori: antrachinoni, acido α-lipoico, mo- nacoline, Garcinia cambogia - Regolamento Claim Livia Menichetti - Director General at EHPM – European Federation of Associations of Health Products Manufacturers 14:30 Q&A 14:40 La Fitovigilanza: aggiornamenti dall’Istituto Superiore di Sanità Francesca Menniti-Ippolito - Primo Ricercatore Istituto Superiore di Sanità – ISS 15:00 Q&A 15:10 Introduzione alla tavola rotonda “Prospettive del settore integratori in Italia e in Europa” Emiliano Giovagnoni - Head of Innovation and Medical Science – Gruppo Aboca 15:30 Tavola rotonda e discussione Moderatore: A. Taddei - Biofarma Group Partecipanti confermati: • M. Federighi – AssoSubaMed • E. Giovagnoni - Aboca • L. Menichetti - EHPM • L. Secondini - Uriach Italy 16:30 Chiusura Forum Sponsorizzato da
SPEAKERS Massimo Casciello Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione – Ministero della Salute Emiliano Giovagnoni Head of Innovation and Medical Science – Gruppo Aboca Valeria Di Giorgi Ufficio 4 Alimenti particolari, integratori e nuovi alimenti - Ministero della Salute (DGISAN) Ernesto Marco Martinelli Indena QA & Regulatory Advisor Mario Federighi CEO & Presidente Farmigea e Presidente AssoSubaMed Livia Menichetti Director General at EHPM – European Federation of Associations of Health Products Manufacturers Madi Gandolfo Direttore Generale Federsalus Francesca Menniti-Ippolito Primo Ricercatore Istituto Superiore di Sanità – ISS
SPEAKERS Rita Pecorari Professional Consultant for Herbal and Food companies – Linneus Consulting Services Paolo Stacchini Direttore unità operativa sicurezza chimica degli alimenti – Istituto Superiore Sanità – ISS Laura Salvini Head of technology platform – Toscana Life Sciences Foundation Silvia Francesca Vicentini Technical Director - Estratti Piante Officinali – EPO Germano Scarpa Presidente Federsalus Alessandro Taddei Head of Regulatory Affairs and IP – Biofarma Group Lorenzo Secondini R&D & Quality Director – Uriach Italy
QUOTA D’ISCRIZIONE 600 € 500 € fino al 16 maggio Iscrizioni per Ospedali, Enti, Istituzioni e liberi professionisti 390 € Se partecipi al Medical Device Forum 2021 e al Food Supplements Forum 2021 il prezzo speciale è di 850 € i prezzi sono da intendersi IVA esclusa Le offerte non sono cumulabili Per sconti su iscrizioni multiple rivolgersi a MODALITÁ DI PAGAMENTO info@pharmaeducationce Si richiede il pagamento anticipato rispetto alla data dell’evento formativo tramite bonifico nter.it bancario presso BANCO BPM Spa – Firenze, IBAN IT90U0503402815000000001400, Bic/SWIFT BAPPIT21G74 intestato a Pharma Education Center s.r.l, via dei Pratoni 16, 50018 Scandicci (FI), Partita IVA 02173670486 indicando il titolo del corso e il nome dell’iscritto. La partecipazione all’evento formativo sarà consentita a pagamento avvenuto. ONLINE Si procederà all’emissione di fattura a partire dalla seconda metà del mese di svolgimento del corso. In caso di necessità contattare (+39) 055 7224076 o Tel (+39) 055 7224179 amministrazione@pharmaeducationcenter.it. (+39) 055 7224076 Fax (+39) 055 7227014 MODALITÁ DI CANCELLAZIONE Si richiede di comunicare la disdetta all’evento formativo inviando un’e-mail a info@pharmaeducationcenter.it info@pharmaeducationcenter.it entro due settimane dalla data di inizio dello stesso. Trascorso tale termine, si procederà con l’addebito dell’intera quota. MODALITÁ DI SOSTITUZIONE PARTECIPANTE Si prevede la possibilità di cambiare il nome del partecipante all’evento formativo, senza alcun costo aggiuntivo, inviando un’e-mail a info@pharmaeducationcenter.it. Si chiede di dare comunicazione entro una settimana dalla data di inizio dello stesso indicando il nome del primo iscritto e il nome del sostituto. CONDIZIONI DI ANNULLAMENTO O RINVIO Per rimanere Pharma Education Center si riserva la facoltà di annullare o posticipare l’evento formativo aggiornato sui nel caso in cui non si raggiunga un numero minimo di partecipanti. nostri corsi Pharma Education Center si impegna a restituire la quota d’iscrizione già versata senza ulteriori oneri o su richiesta dell’iscritto concedere un bonus spendibile per la seguici su partecipazione ad un altro evento formativo in programma nell’anno corrente. COME ISCRIVERSI Compilare il form on line sul sito www.pharmaeducationcenter.it. Alla ricezione sarà inviato un’e-mail con la conferma di avvenuta iscrizione.
Puoi anche leggere