Fisioterapia muscoloscheletrica - Certificate of Advanced Studies - GIS Sport
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Fisioterapia muscoloscheletrica Certificate of Advanced Studies
La Fisioterapia muscoloscheletrica si occupa del trattamento delle problematiche a carico dei sistemi muscolo scheletrico e nervoso periferico. Nella sua accezione più recente i fisioterapisti non trattano più i pazienti affetti da queste problematiche con il semplice trattamento manuale passivo, ma a questo aggiungono esercizi terapeutici, metodologie di “pain management” e approfondiscono le problematiche del sistema nervoso periferico che possono presentarsi in associazione a quelle del sistema muscolo scheletrico. La maggioranza dei pazienti che si reca da un fisioterapista presenta come problematica principale il dolore. Le più recenti classificazioni fisioterapiche hanno suddiviso i nostri pazienti in accordo con i meccanismi del dolore prevalenti. Questi risultano divisi in tre categorie: ◆◆Pazienti affetti da dolore nocicettivo, cioè generato da recettori localizzati nei pressi della struttura responsabile dei sintomi. ◆◆Da dolore neuropatico periferico, cioè generato da una altera- zione nel funzionamento delle strutture nervose periferiche che però non sono lese. ◆◆Da sensitivizzazione corticale, cioè da una alterazione nella elabo- razione delle afferenze ed efferenze da parte del sistema nervoso centrale.
Obiettivi Contenuti Il CAS porterà la/il fisioterapista a: ◆◆ Il trattamento passivo, l’approccio alla ◆◆ Mettere in atto il processo di ragionamento valutazione ed al trattamento per mezzo clinico per decidere quale modalità di dei movimenti combinati. La scelta della trattamento sia più adatta alla presentazione migliore tecnica di trattamento per il tratto clinica per problemi di colonna vertebrale cervicale, dorsale, lombare e sacro iliaco tra acuti e cronici, per gli esiti di colpo di frusta, mobilizzazione passiva dei movimenti accessori, per le patologie del sistema nervoso periferico fisiologici, tecniche di energia muscolare per in relazione al sistema muscoloscheletrico, muscoli superficiali o profondi e manipolazioni per problemi alla articolazione temporo di grado IV-. mandibolare e per problemi di spalla (di origine ◆◆ Conoscere gli effetti placebo e nocebo che capsulare ed extracapsulare). possono influenzare il trattamento riabilitativo. ◆◆ Aver sviluppato l’abilità di stabilire quali siano i ◆◆ La valutazione ed il trattamento delle meccanismi di dolore responsabili dei sintomi del problematiche della articolazione temporo paziente, e di conseguenza stabilire un piano di mandibolare e dei nervi cranici. trattamento con le tecniche e le progressioni più ◆◆ Il trattamento cognitivo comportamentale del appropriate tenedo conto degli effetti placebo e dolore cronico. nocebo. ◆◆ Esposizione pratica degli esercizi per il ◆◆ Essere in grado di mettere in atto il processo trattamento del dolore muscoloscheletrico di ragionamento clinico per decidere la attraverso il carico graduale con esercizi aerobici progressione e la regressione nei trattamenti ed terapeutici. essere in grado di descrivere il trattamento con ◆◆ Il trattamento del sistema nervoso periferico, un case report . arto superiore ed inferiore. ◆◆ Il trattamento attivo del tratto cervicale nella Destinatari cervicalgia cronica, nel colpo di frusta e nella Il corso è riservato a fisioterapisti laureati o cefalea di origine cervicale. diplomati. ◆◆ La valutazione ed il trattamento delle problematiche della spalla nei pazienti non Certificato chirurgici. Dopo aver sottoposto e superato il lavoro di certificazione si otterrà il Certificate of Advanced Requisiti Studies SUPSI in Fisioterapia muscoloscheletrica È auspicabile una conoscenza pregressa avanzata del valore di 15 ECTS. di terapia manuale, derivata dalla frequentazione del CAS in Terapia manuale base e il CAS in Terapia Durata manuale avanzato oppure corsi comparabili. Per 192 ore-lezione maggiori informazioni e valutazione di eventuali equipollenze contattare gianpiero.capra@supsi.ch Responsabile Gianpiero Capra, fisioterapista MSc, docente senior e responsabile Formazione Continua – area Riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
Relatori Programma - Dr. Chris McCarthy, Fisioterapista, insegna la Il CAS è composto da otto seminari, frequentabili teoria e la pratica dei movimenti combinati e anche singolarmente. La frequenza a tutti i manipolazioni vertebrali in quattro Master of seminari e il superamento del lavoro finale danno Science in UK. diritto all’ottenimento del CAS. - Tom Arild Torstensen, Fisioterapista MSc, insegna in Seminario 1: 2-3-4 ottobre 2020 corsi di Medical Exercise Therapy e Terapia cognitivo Dr. Christoph McCarthy comportamentale per la gestione del dolore. Valutazione e trattamento delle vertebre cervicali - Irene Wicki, Fisioterapista MSc, si interessa di neurofisiologia e di meccanismi del dolore, Seminario 2: 27-28-29 novembre 2020 istruttrice NOI (Neuro Orthopaedic Institute). Prof. Fabrizio Benedetti (27 novembre) - Prof. Fabrizio Benedetti, Medico, svolge la sua Effetti placebo e nocebo attività di didattica e di ricerca presso l’Università Deborah Falla (28-29 novembre) degli Studi di Torino nella Facoltà di Medicina e Esercizi terapeutici Evidence Based nella gestione Chirurgia. dei disordini della regione di collo e capo - Marisa Hoffmann, Fisioterapista MSc, è docente Seminario 3: 29-30-31 gennaio 2021 per CRAFTA (Cranio Facial Therapy Academy). Tom Arild Torstensen Svolge la sua attività clinica in Germania e insegna Holten Institute Stoccolma – Dolore al quadrante la valutazione e il trattamento dell’articolazione inferiore temporo-mandibolare in Europa e Stati Uniti. - Prof. Deborah Falla, Fisioterapista, la sua attività di Seminario 4: 19-20-21 marzo 2021 ricerca si rivolge al dolore cronico con particolare Irene Wicki attenzione al controllo neuromuscolare N.O.I. - Mobilizzazione del sistema nervoso – della colonna cervicale presso la University Applicazioni cliniche: Arto superiore e colonna of Birmingham, School of Sport, Exercise and cervicale Rehabilitation Sciences. Seminario 5: 7-8-9 maggio 2021 - Dr. Ian G. Horsley, Fisioterapista, esperto di Marisa Hoffmann valutazione e trattamento delle problematiche CRAFTA - Disfunzioni e dolori craniomandibolari, muscoloscheletriche della spalla, e particolarmente craniofacciali e dell’articolazione temporo- attivo in ambito sportivo per la nazionale inglese mandibolare e docente presso la Salford University e all’English Institute of Sport. Seminario 6: 11-12-13 giugno 2021 Dr. Christoph McCarthy Valutazione e trattamento delle vertebre dorsali e lombari Seminario 7: 10-11-12 settembre 2021 Dr. Ian G. Horsley Ragionamento clinico e trattamento delle problematiche muscoloscheletriche al complesso della spalla Seminario 8: 5-6-7 novembre 2021 Irene Wicki N.O.I. - Mobilizzazione del sistema nervoso – Applicazioni cliniche: Arto inferiore e colonna lombare
Iscrizioni Costo www.supsi.ch/go/DEASSFI-2021 Intero CAS CHF 5 ’000.–. Entro il 4 settembre 2020 Singoli seminari CHF 750.–. È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti Date convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Seminario 1: 2-3-4 ottobre 2020 Nazionale, AIFI Emilia Romagna – Liguria – Seminario 2: 27-28-29 novembre 2020 Piemonte - Umbria, GIS Sport, SVOMP, GTM. Seminario 3: 29-30-31 gennaio 2021 Si prega di inviare copia dell’affiliazione a: Seminario 4: 19-20-21 marzo 2021 deass.sanita.fc@supsi.ch Seminario 5: 7-8-9 maggio 2021 Seminario 6: 11-12-13 giugno 2021 Lingue Seminario 7: 10-11-12 settembre 2021 Italiano; alcuni corsi in inglese con traduzione Seminario 8: 5-6-7 novembre 2021 consecutiva in italiano. Orari Condizioni generali 8.30-12.00, 13.30-17.00. www.supsi.ch/fc/chi-siamo/condizioni Luogo Informazioni tecniche SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e gianpiero.capra@supsi.ch sociale; Stabile Piazzetta, via Violino 11, Manno. CAS Fisioterapia muscoloscheletrica CAS Pratica clinica CAS Terapia avanzata e manuale avanzato supervisione CAS Terapia MAS Fisioterapia neuromuscolo- Tesi di Master manuale base scheletrica Il CAS Fisioterapia muscoloscheletrica si situa nel percorso per il conseguimento del Master of Advanced Studies (MAS) SUPSI in Fisioterapia neuromuscoloscheletrica con titolo OMT, come proseguio del CAS Terapia manuale base e del CAS Terapia manuale avanzato SUPSI.
Informazioni SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, via Cantonale 18 , CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 64 51, F +41 (0)58 666 64 59 deass.sanita.fc@supsi.ch www.supsi.ch/go/riabilitazione SICEO–SCI, 2017/2018 www.supsi.ch/fc
Puoi anche leggere