FESTA DELLO SPORT CLESIANO - Visit Val di Non
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
VENTOTTESIMA EDIZIONE VENTOTTESIMA EDIZIONE VENTOTTESIMA EDIZIONE VENTOTTESIMA EDIZIONE VENTOTTESIM FESTA DELLO SPORT CLESIANO A EDIZIONE VENTOTTESIMA EDIZIONE VENTOTTESIMA EDIZIONE VENTOTTESIMA EDIZIONE VENTOTTESIMA EDIZIONE 28° edizione 22 - 25 agosto 2019
PRESENTAZIONE È già passato un anno dall’ultima volta che ci siamo ritrovati tutti insieme ad organizzare la Fe- sta dello Sport Clesiano, rimboccandoci le maniche e stringendo i denti per i mille pensieri ed i mille impegni che ci assalgono. Eppure siamo ancora qua: motivati, forti ed uniti come all’inizio! Sta per arrivare il momento tanto atteso, sempre ricco di attività e novità, con una sola parola chiave: SPORT. Sportivi anche nel carattere, è infatti grazie alla grande collaborazione di tutto il nucleo orga- nizzativo e alle associazioni coinvolte che questo evento potrà avere luogo per il ventottesimo anno di seguito. Ringraziamo quindi tutti i volontari, le associazioni partecipanti, gli sponsor, le istituzioni e tutti i nostri collaboratori che ogni anno credono in noi, perché senza di essi tutto ciò non sarebbe assolutamente possibile. Lo sport non è solo agonismo e sudore, ma un’alternativa salutare per trascorrere il proprio tempo libero in compagnia, condividendo momenti indimenticabili. Sei ancora indeciso su cosa fare? Ti aspettiamo! Il Comitato Organizzativo Debora Bergamo, Lorenzo Paoli, Amanda Casula, Paola Deconcini, Antonella Pizzimenti, Simone Lorengo, Mattia Zini, Nicoletta Valentini, Silvia Negriolli Non pederti nessuna novità! Da quest’ano la Festa dello Sport Clesiano è #SOCIAL @festadellosportclesiano www.festadellosportclesiano.it Usa l’hashtag #fdscles2019 o taggaci per CONDIVIDERE con noi i tuoi momenti e VINCERE una cena ogni sera! Su facebook e instagram verranno pubblicati i dettagli del concorso. 2 | Le associazioni partecipanti
10° TROFEO SPORTIVO PER PERSONE CON DISABILITÀ Quest’anno la cooperativa GSH organizzerà il 10° Trofeo sportivo per persone diversamente abili che si terrà giovedì 22 agosto presso il CTL di Cles ed inaugurerà la settimana dello sport Clesiana. La manifestazione prevede gare singole di atletica leggera come il lancio del vortex, le gare di velocità su pista nei 50, 100 metri e in carrozzina, ed il salto in lungo. Oltre alle gare di atletica leggera verranno disputati il torneo di calcio a 5 ed il torneo di tiro alla fune. A contorno della manifestazione ci saranno stand ludico sportivi organizzate dalle associazioni sportive della zona che con i loro istruttori faranno provare queste discipline ai ragazzi. Il programma della manifestazione è il seguente: 09.15 Arrivo presso CTL, struttura dotata d’ampio parcheggi 09.30 Saluto di benvenuto da GSH e da Autorità 09:45 Inizio gare - Eliminatorie e finali di “ corse, lanci e salti” 11.00 Eliminatorie e finali di “Calcetto” e “Tiro alla fune” 12.15 Inizio pranzo presso la sala polifunzionale attrezzata del CTL 13.15 Musica e balli di gruppo ( zumba ) presso la sala polifunzionale 14.00 Premiazione con saluto finale del presidente ed autorità locali. Vi aspettiamo numerosi per passare insieme a noi una giornata all’insegna dell’allegria e della sana competizione sportiva. Le associazioni partecipanti | 3
27° trofeo melinda Tutto pronto per la 27a edizione del “Trofeo Melinda”, meeting internazionale di atletica leggera in programma sabato 24 agosto su piste e pedane del centro sportivo di Cles. Il 27° anniversario sarà celebrato anche grazie ad una prova che attirerà sugli spalti il pubblico delle grandi occa- sioni: oltre ad un buon numero di atleti di alto livello – tra cui gli atleti di casa Nadia Battocletti e Libera Francesco recenti partecipanti ai Mondiali di Tempere. Saranno presenti anche tanti campioni di livello nazionale ed internazionale. ORARIO GARE GIOVANILI ORARIO GARE ASSOLUTE 14.00 Ritrovo giurie e concorrenti 17.00 Staffetta 4x100 Cadetti M e F 15.00 50 Piani Esordienti M e F Staffetta 4x100 Assoluti M e F Salto in alto Ragazze F 17.15 400 M Pallina Ragazzi M 17.30 400 F 15.30 80 Piani Cadette F Lancio del giavellotto F 80 Piani Cadetti M Salto in alto M 15.45 60HS Ragazzi M Salto in lungo F 60HS Ragazze F 17.45 100 M 16.15 60 Piani Ragazzi M 18.00 100 F 60 Piani Ragazze F 18.20 1500 M Salto in lungo Cadette F 18.30 800 M (finale New Balance) Salto in lungo Cadetti M 18.45 800 F (finale New Balance) 16.30 600 Ragazzi M 19.00 3000 M (finale New Balance) 600 Ragazze F 19.15 3000 F (finale New Balance) 1000 Cadetti M 1000 Cadette F 4 | Le associazioni partecipanti
GINNASTICA VAL DI NON L’Asd Ginnastica Val di Non è affiliata alla Federazione Ginnastica d’Italia e partecipa ai campio- nati agonistici federali. Lo scopo è di promuovere la ginnastica artistica, acrobatica e la danza come attività rivolte, non solo al miglioramento della performace, ma soprattutto all’educazione psicofisica e sociale degli atleti. La filosofia dell’associazione, infatti, privilegia lo sviluppo di tut- te quelle potenzialità naturali dell’individuo che si esprimono attraverso le capacità relazionali fondamentali per favorire la collaborazione, il sostegno, l’integrazione, l’autonomia, l’iniziativa e la responsabilità. Lo sport è uno strumento educativo importantissimo, è un mezzo di co- municazione altamente valoriale ed emozionale che riesce a parlare alla testa e al cuore delle persone. Lo sport è condivisione, è senso di appartenenza è una cultura che nasce e si coltiva sin da bambini. Oltre alla collaborazione con l’Associazione Culturale Danzando di Coredo e nello specifico con l’insegnante Daniela Gaburro che dal 2017 segue i corsi dell’Asd Ginnastica Val di Non di danza moderna e contemporanea, da quest’anno è nata un’importante collaborazione con la campio- nessa italiana Elisabetta Preziosa. Elisabetta dal 2012 è caporale dell’Esercito Italiano e membro del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito. Per tutta la stagione sportiva ha seguito le nostre atlete in alcuni allenamenti in palestra a Cles e in quelli regionali a Rovereto. Un’altra fruttuosa collaborazione è nata quest’anno con l’Accademia Acrobatica di Cesanatico dove Gianpaolo Ciavolella, formatore nazionale della Federazione Italiana Sport Acrobatici, se- gue la formazione dei nostri tecnici e gli allenamenti delle nostre ginnaste per essere sempre aggiornate sulle tecniche più efficaci di espressione fisica, motoria ed acrobatica. Venerdì 23 agosto dalle ore 18 alle ore 22: esibizione di ginnastica artistica e acrobatica e invito per tutti alla prova dei grandi attrezzi della ginnastica: trampolino elastico, pedana del volteg- gio, corpo libero su striscia e airtrack, trave d’equilibrio e parallele asimmetriche. Le associazioni partecipanti | 5
ENERGYBLAST.IT “Per uno stile di vita dinamico, a ritmo di musica” questo è il motto di EnergyBlast.it, la realtà creata da Mattia Zini nel 2012 che si pone come obiettivo quello di promuovere il benessere della persona a 360° valorizzando i benefici e l’importanza dell’attività fisica in tutte le sue for- me. Questa innovativa realtà è diventata nel corso degli anni il punto di riferimento nei settori di Fitness, Wellness e Ballo in Val di Non. Le attività proposte sono molteplici e rivolte a tutte le fasce d’età ed esigenze: Corsi di gruppo e sessioni individuali personalizzate di Fitness, Tonifi- cazione, Pilates, Yoga, Ginnastica Posturale, Ballo di Coppia, Scuola di Danza in lingua inglese per Bambini dai 3 anni in su, Danza Fitness in Fascia per mamme e bebè. Le attività si tengono a Cles presso il nuovissimo EB CENTER e a Sarnonico presso il teatro. EnergyBlast.it è una realtà dinamica presente anche all’estero in quanto Mattia e la sua partner Violeta, partecipano a Gare Internazionali di Danze Latino Americane in tutta Europa. Durante la Festa dello Sport Clesiano il team di EnergyBlast.it sarà presente con varie iniziative per coinvolgere tutto il pubblico, dai più piccoli ai più grandi. Non mancate! 6 | Le associazioni partecipanti
POLE FITNESS CLES Pole fitness è un’attività motoria nuova, divertente, intensa e completa che si svolge sul palo girevole e sul quale si eseguono moltissimi esercizi ginnici a ritmo di musica. Ottima disciplina per allenare forza, resistenza, mobilità articolare e coordinazione. L’allenamento di Pole fitness consente di bruciare molte calorie in poco tempo e di tonificare tutto il corpo: le spalle si modellano, la schiena e le braccia si rassodano, il punto vita si assotti- glia, gambe e glutei si scolpiscono. Il team Pole Fitness Cles, ideato e guidato dall’istruttrice Roberta Deledda, propone corsi per adulti e bambini. Vi aspettiamo numerosi Venerdì 23 Agosto alle ore 19.00 presso la Sala Polifunzionale per am- mirare lo spettacolo di questi meravigliosi atleti! circolo tennis cles Tennis e Scuola Tennis per grandi e bambini. Torneo dell’amicizia durante la Festa dello Sport FLA MIN GO! val di non Le associazioni partecipanti | 7
ANAUNE VAL DI NON La stagione 2019/2020 vede per il terzo anno consecutivo la prima squadra nel massimo cam- pionato regionale avendo la possibilità di far conoscere la nostra realtà e il nostro territorio alle squadre e ai tifosi delle province di Trento e Bolzano. Il nostro settore giovanile da visibilità all’intero movimento calcistico mettendolo nei primi posti per importanza a livello regionale grazie all’organizzazione, alle strutture e alla professionalità dei nostri collaboratori. E’ un grande onore raccontare di avere 16 allenatori che accompagneranno nell’intero percorso di crescita i nostri280 “piccoli calciatori” portandoli fino al campionato Juniores Élite per poi fare il salto in prima squadra. Un dato che certifica l’importanza e la forza del nostro settore giovanile è senza dubbio l’età media della prima squadra, circa 23 anni! E’ giusto e doveroso puntare sui giovani delle nostre valli per mantenere le radici e facilitare la crescita dei ragazzi a pochi chilometri da casa. Un punto fondamentale sono sicuramente le collaborazioni e le strutture presenti sul territorio di valle passando per Rumo, Livo, Cloz, Brez e Cles che ci permettono la programmazione e l’ottimale organizzazione dell’attività sportiva. Collaborazione sportiva, positivo riscontro dei nostri enti, degli sponsor sostenitori e delle am- ministrazioni comunali, sono ingredienti imprescindibili alla base di nuovi stimoli e soddisfazioni per i dirigenti e collaboratori dell’Anaune Val di Non: a tutti un GRAZIE sincero e doveroso. 8 | Le associazioni partecipanti
ANAUNE PALLAVOLO La ASD Anaune pallavolo festeggia quest’anno i 45 anni di attività continuativa. In questa sta- gione 2019/20 abbiamo iscritto 4 squadre maschili e 4 femminili ai vari campionati giovanili e di serie. Nel femminile abbiamo la squadra di prima Divisione come livello massimo e nel settore maschi- le una squadra neopromossa in serie C, formata da ragazzi cresciuti nella società. Le difficoltà nel reperire gli impianti per i nostri oltre 200 iscritti non mancano, ma come in pas- sato faremo tutto il possibile per tenere i ragazzi in palestra e farli divertire. Il presidente Emilio Lorenzoni e-max Il nuovo marchio e-MAX punta alla mobilità sostenibile come mezzo per far conoscere la Val di Non e tutto il Trentino. Nata dall’idea di un noto imprenditore della zona, quest’azienda punta a valorizzare il nostro territorio viste le potenzialità importanti in capo di turismo e accoglienza. Un turismo non solo naturalistico, ma anche culturale, gastronomico, agricolo e aziendale. È così che nasce e-MAX, un progetto a tutto tondo sulla mobilità elettrica, un’azienda innovati- va, dinamica che punta alla scoperta del Trentino attraverso un nuovo punto di vista, quello del mondo delle e-BIKE. e-MAX si rivolge a tutte le categorie di utenti, dal singolo alla famiglia, dai turisti agli albergatori, gestori di strutture ricettive, imprenditori che hanno voglia di offrire “qualcosa in più” ai propri clienti e/o collaboratori. Le associazioni partecipanti | 9
NON SOLO BIKE L’associazione sportiva dilettantistica NON solo BIKE nasce in Val di Non nel 2017 con lo scopo principale di far accrescere la cultura della bicicletta, in particolare di accrescere e mantenere nei giovani la voglia di usare la bici e di sviluppare abilità tecniche diversificate necessarie alla pratica in sicurezza sia in strada che fuoristrada. Si pone in primo luogo come motivo di aggregazione per giovani, non solo come divertimento e appagamento della naturale ricerca di adrenalina dei ragazzi, ma anche come impegno e professionalità nello sviluppo di tecniche motorie, propedeutiche comunque per un sano sviluppo sia fisico che mentale. Infine e non per ultimo come opportunità di impiego dei nostri giovani (guida MTB, accompagnatore turistico…) Inoltre gli obiettivi sarebbero quelli di insediarsi e sfruttare appieno le potenzialità naturali del nostro territorio utilizzando sentieri già preesistenti per creare dei percorsi misti sia di discesa che salita adatti a diverse fasce d’età, abilità e livello di padronanza della bicicletta e la crea- zione, in collaborazione con le Amministrazioni Comunali, di strutture adibite alla pratica della mtb in sicurezza. L’Associazione nasce per dare seguito ad un progetto unico ed innovativo denominato Bikevo- lution, giunto al suo quarto anno di vita è riuscito ad ampliare la sua portata, sfondando nel 2018 il muro dei 50 ragazzi tesserati, riuscendo a coinvolgere anche ragazzi dai 13 ai 18 anni per far vivere la bicicletta a 360° insieme ad altre attività affini. Il progetto permette loro di sperimen- tarsi in diverse attività quali: mountain bike, bmx e attività propedeutiche quali slackline, fitball e monociclo. Importante indice di continuità e di riuscita del progetto è il fatto che molti ragazzi del vivaio sono passati dal ruolo di allievo a quello di aiuto maestro, in attesa di frequentare un corso di formazione per allenatori di ciclismo. Per noi è molto importante valorizzare e riuscire a mantenere all’interno della società ogni risorsa umana disponibile. 10 | Le associazioni partecipanti
U.C. VAL DI NON L’UNIONE CICLISTICA VALLE DI NON CORRE SULLE STRADE D’ITALIA Diciasette anni fa veniva lanciato il progetto ciclistico Valle di Non, obiettivo permettere agli atleti nonesi e trentini di poter gareggiare ad alto livello nelle categorie agonistiche, allievi e juniores, indossando la gloriosa casacca azzurra della società nonesa; progetto collegato con l’UC Rallo che gestisce le categorie giovanili. Da sempre la società ha abbinato anche la promozione del territorio all’attività ciclistica, infatti i ragazzi sono testimonial del nostro territorio, (figure importanti Andrea Piechele e Gianni Mo- scon), condividendolo con gli enti operanti sul territorio, con le varie realtà economiche e gli sponsor, ai quali va il nostro ringraziamento per il sostegno. Negli anni passati la società ha gestito le categorie Esordienti, Allievi, Juniores ed anche gli Under 23, fisiologicamente nel tempo accede che vi siano alti e bassi, nel 2019 essendo scarsità di ragazzi vengono gestiti solo gli Juniores, categoria di per se molto impegnativa, in giugno è stat organizzato il 26° Trofeo Renetta Canada Melinda gara nazionale per Juniores e nell’ambito della festa dello Sport la Kermesse di sera al Velodromo di Cles per tutte le categorie. Le associazioni partecipanti | 11
CIRCOLO tennistavolo CLES Stagione 2018/19: annata ricca di soddisfazioni! Dodici tavoli verdi, una montagna di palline ed una palestra gremita di atleti agonisti ed amatori di tutte le età: questa è l’immagine di una stagione appena conclusa nel migliore dei modi per il Circolo Tennistavolo Cles. Il sodalizio di Cles, con le sue otto squadre, una quarantina di agonisti e altrettanti amatori e simpatizzanti, ha aggiunto in quest’ultima stagione al suo palmares diversi titoli provinciali giovanili. Gli atleti giovanili del C.T.T. Cles hanno inoltre sfidato, nella fase nazionale di Terni, i migliori giocatori a livello italiano, rappresentando il Trentino con risultati di assoluto rilievo. Il “ping pong”, quale disciplina sportiva che unisce preparazione atletica e tecnica, trova nel Circolo Tennistavolo Cles un luogo d’incontro e di socializzazione per giocatori provenienti dalle Valli di Non e di Sole. Grazie alla ristrutturazione del Palazzetto CTL presso il Centro sportivo di Cles, oltre alla pale- stra, la società può ora contare anche su una palestrina tecnico-atletica, spazio appositamente dedicato all’attività del tennistavolo, che consentirà di innalzare il livello qualitativo della prepa- razione tecnica oltre che fungere da sede sociale dell’associazione. Dal lontano 1983 la società clesiana ha percorso una lunga strada: partendo da zero è risalita fino alla C1 Nazionale ed attualmente dispone di ben otto squadre: C1 Nazionale, serie B Vete- rani, Coppa Italia, D1, D2, e tre D3, oltre alle formazioni giovanili. Il C.T.T. Cles cura inoltre i più diversi aspetti della pratica sportiva, dalla promozione scolastica (progetto Scuola-Sport pro- mosso dal C.O.N.I e patrocinato dal Comune di Cles) all’attività amatoriale, con parecchi soci che si dedicano all’attività dilettantistica. 12 | Le associazioni partecipanti
CIRCOLO PENSIONATI Il CIRCOLO PENSIONATI ANZIANI “E. CORVA” di Cles è stato costituito diversi anni fa ed at- tualmente conta oltre 300 soci dei quali diversi residenti fuori del Comune di Cles. La sede del circolo è in via Romana 55 al 4° piano di “Palazzo Juffmann”. La sede del circolo è aperta nei giorni di martedì-mercoledì -giovedì e venerdì dalle ore 14,30 alle ore 17,00. Tuttavia, entro l’anno il Comune di Cles metterà a disposizione del Circolo l’intero piano rialzato di Palazzo Juffmann per cui si prevede di ampliare gli orari di apertura ai soci della sede del Circolo in modo da farne un vero e proprio punto di ritrovo e di socializzazione. Inoltre, il Circolo, grazie alla disponibilità del Comune di Cles, organizza delle serate di ballo liscio e di gruppo, che si svolgono tutte le domeniche pomeriggio e/o sera, presso il palazzetto dello sport di Cles, nel periodo da metà ottobre fino a fine aprile dell’anno successivo. Questa attività è molto apprezzata, anche perché è aperta agli anziani dei vari circoli pensio- nati della valle di Non, aderenti alla associazione nazionale ANCeSCAO. Nel corso dell’anno vengono promosse per i soci, delle vacanze al mare e in centri termali. Inoltre, periodicamente vengono organizzati alcuni incontri conviviali e gite di carattere culturale e ricreativo. Queste iniziative vengono attivate anche in collaborazione con i circoli dei Comuni vicini. U.S. SEGNO TAMBURELLO Società dedita allo sport del tamburello, nata nel 1948 con sede a Segno - Predaia. Opera prevalentemente con il mondo giovanile, tanto da fregiarsi di ben ventidue titoli naziona- li. Ultimo titolo italiano conquistato nella serie “B” Femminile il 21 luglio 2019. Un saluto e un ringraziamento dal Presidente U.S. Segno Claudio Chini. Le associazioni partecipanti | 13
U.S. RALLO tamburello L’unione sportiva Rallo è dal 1954 che agisce sul territorio dell’ex comune di Tassullo con l’ob- biettivo di diffondere e far crescere lo sport della pallatamburello. Uno sport tradizionale molto radicato in Val di Non, soprattutto nella bassa-media valle. Questo sport nasce dalle piazze per poi spostarsi sui campi da gioco all’incirca negli anni 70. Il tamburello è uno sport di squadra dove ci sono più varianti: tamburello OPEN (classico, giocato nei campi esterni dove si gioca in 5 giocatori), tamburello a MURO (giocato soprattutto in alcune zone del nord Italia), tamburello INDOOR (giocato in palestra). La variante principale per la nostra associazione è il tamburello OPEN, il quale viene praticato al centro sportivo “Borghesi Ernesto” presso il Palù di Tassullo. A seconda delle categorie il campo assume dimensioni diverse, infatti si passa dalla massima misura di 80 metri di lunghezza per 20 metri di larghezza per le categorie adulte, per arrivare ai 24 metri di lunghezza per 12 metri di larghezza per la categoria del minitamburello, quella con cui si inizia a conoscere questo sport. Anche le palline sono di dimensioni e pesi diversi tra le varie categorie, si inizia con la palla da tennis soft (fino ai 10 anni), si passa dalla palloncino (fino ai 14 anni) per arrivare (dai 14 anni in su) alla palla federale. Sia la palloncina che la federale sono palline di plastica dura con diametri e pesi differenti fra loro, infatti la prima ha un diametro di 66 mm ed un peso di 55 grammi, men- tre la seconda misura 59 mm di diametro e pesa 90 grammi. Questo chiaramente influisce sulla velocità della pallina e cerca di agevolare i più giovani con una pallina meno pesante e quindi più lenta che permette di addestrarsi al meglio in questo sport. Non tralasciamo per i nostri giovani la variante INDOOR, la quale viene giocata nelle palestre con la palla da tennis soft. A questa disciplina partecipiamo con costanza ai campionati giovani- li. Questo ci permette di tenere sempre in allenamento i nostri piccoli atleti ma anche di avviare nuovi ragazzi nella stagione autunnale/invernale. 14 | Le associazioni partecipanti
asd polisportiva c.r. tuenno La Asd Polisportiva Cassa Rurale Tuenno nasce a Tuenno in provincia di Trento nel 1965 su intu- izione e volontà di alcuni sportivi locali, che con animato senso di volontariato diedero vita ad alcune attività sportive, dal tamburello, al tennis tavolo, al ciclismo e al calcio. In quel tempo il paese di Tuenno non era dotato di strutture sportive, se non la piazza del paese dove spesso nelle giornate di domenica si organizzavano partite di tamburello o di calcio fra i ragazzi del paese. Il primo presidente della Polisportiva Tuenno il Cavaliere Nicola Ciardi, che condusse la società per oltre 40 anni, con i dirigenti e collaboratori e l’amministrazione comunale di allora alla fine degli anni ’70 costruì in val di Tovel il campo di tamburello, nel mezzo dell’incontaminata zona naturalistica che la valle di Tovel presenta ancora attualmente. Da quel momento la società inizio a partecipare a vari campionati provinciali e nazionali nel gioco della Palla Tamburello con alterne fortune sportive, come sport di tradizione locale, come rimaneva sulla piazza del paese il tradizionale torneo estivo di tamburello in notturna che richia- mava molta gente ad assistere alla manifestazione. Nel 1976 venne ultimato il costruendo campo di calcio, ed anche in questa disciplina sportiva la Polisportiva Tuenno ebbe modo di formare delle squadre sia nel settore giovanile sia in quello adulto. Verso gli anni ’90 la sezione calcio si stacco dalla Polisportiva Tuenno per fondare la TNT Monte Peller. Nel 1988 la società disputò per la prima volta dalla sua nascita il campionato nazionale di serie A di tamburello purtroppo retrocedendo immediatamente nella serie cadetta. Nel 1990 ritornò in serie A per restarci fino al 1999, conseguendo in questo periodo alcune vit- torie importanti come la Coppa Italia nel 1995 e la Supercoppa nel 1996. Innumerevoli sono le vittorie nei vari campionati giovanili ottenute nell’arco dei vari anni sia in campo maschile che femminile, e fino al 2003 la società disputo vari campionati fra serie B e serie A con alterne fortune. Il Cavaliere Ciardi Nicola resto alla presidenza fino al 2012, lasciando il testimone a Enzo Ga- speretti, già Vice Presidente della società da diversi anni. Nel 2017 la Polisportiva Cassa Rurale Tuenno è ritornata nella massima divisione del tamburello dopo diversi anni di assenza, conqui- stando il diritto alla promozione in serie A, dopo aver ottenuto il secondo posto nel campionato di serie B. Ritornata in serie B nel 2018, questo anno la società ha allestito una nuova squadra con l’intento di ritornare immediatamente in serie A. Attualmente la società è guidata da Fausto Valentini che da inizio 2016 subentra a Enzo Gaspe- retti con un nuovo direttivo. Le associazioni partecipanti | 15
S.a.t. arrampicata La Sezione di Cles è una delle più longeve della S.A.T., che a sua volta è la più vasta sezione del Club Alpino Italiano; il primo riferimento storico risale al 1888, anno in cui organizzò a Cles uno dei primi Congressi. Il Direttivo attualmente è composto da 13 volontari, tra cui l’Accademico Carlo Claus, ed ha la sede sociale nella Casa Don Orione al Doss di Pez. La sezione è proprietaria del rifugio Peller, situato a circa 2000 m di quota sulle pendici della montagna di Cles; inaugurato nella sua sede attuale nel 1966, in una zona più soleggiata e pano- ramica rispetto alla posizione precedente (posta nelle vicinanze di Malga Clesera, sul versante solandro del Monte Peller, dove esisteva dalla fine del 1800) è servito da una comoda strada carrozzabile, recentemente sistemata dai Comuni di Cles e Ville d’Anaunia. In questi ultimi mesi è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria, anche di valenza ambientale. La Sezione si occupa di mantenere in efficienza la rete dei sentieri S.A.T. del territorio di sua competenza, sia per quanto riguarda il piano di calpestio che la segnaletica; si tratta dei sen- tieri che partono dalla località Bersaglio (“Strada Vecia” e “Senter de la Bepina”), il “Senter dei Gropi” che parte da Caltron, il “Sentiero Stringari” che porta sulla cima del Monte Peller a 2319m e scende poi alla malga Tassulla, il sentiero che dal lago dei Dorigai porta in Val Nana fino all’imbocco della Val dei Cavai ed il nuovo sentiero che dal lago di Verdè porta a loc. Malgaroi. Inoltre organizza periodicamente gite sci-alpinistiche, alpinistiche, escursionistiche e culturali, il cui programma annuale dettagliato è reperibile sul sito www.satcles.it. Gestisce, per conto del Comune di Cles, la palestra di arrampicata indoor del Centro per lo Sport e il Tempo Libero, offrendo agli interessati la possibilità di cimentarsi nell’arrampicata sportiva in tutta sicurezza, fornendo anche il materiale necessario. La palestra è aperta due sere alla settimana nel periodo autunnale e invernale ed in occasione di manifestazioni importanti come la Fiera dell’Agricoltura in maggio e la Festa dello Sport in agosto. L’invito che estendiamo alla popolazione che frequenta il variegato mondo dell’escursionismo, dello scialpinismo e dell’alpinismo in tutte le sue forme, è quello di entrare a far parte della grande famiglia della S.A.T., perché con la quota di tesseramento si contribuisce alla manuten- zione dei rifugi alpini e della rete dei sentieri, si ottengono sconti sul pernottamento nei rifugi S.A.T./C.A.I. e dei vari Club Alpini degli stati limitrofi ed il rimborso delle spese sostenute in caso di infortunio per l’intervento del Soccorso Alpino, sia in Italia che all’estero. 16 | Le associazioni partecipanti
sci club anaune Lo sci club Anaune è una società che ormai da molti anni imposta le proprie attività con un in- dirizzo agonistico-formativo. Crede molto in progetti dove lo sport oltre a essere gioco è visto anche come crescita e sviluppo dei valori fondamentali per la vita. I bambini diventano adole- scenti e poi adulti sviluppando capacità motorie, di autostima, relazionali, di organizzazione e di autogestione del proprio tempo e del proprio materiale. Tutto questo in ambienti liberi e sani cercando il massimo divertimento. Per tutto questo i sacrifici di genitori organizzatori e ragazzi non sono pochi. Gli spostamenti per raggiungere le piste non sono facili, l’attività viene svolta sulle piste della Val di non e della Val di sole con i pulmini della società guidati a turno un po’ da tutti. I ragazzi sono circa 60 distribuiti nelle varie categorie. Ogni gruppo ha un proprio programma tenendo presente età, capacità e fisicità. Sono tutti seguiti da allenatori professionisti. Menapace Massi- mo e Pier Carlo Zini fanno la parte agonistica e pre agonistica ormai da più di 20 anni avvalen- dosi dell’aiuto di altri allenatori per la parte di avviamento. La parte atletica viene seguita dalla preparatrice Sara Berti, che per tutto l’anno svolge un’attività molto varia presso il centro dello sport di Cles o in altri luoghi liberi. Tutto questo è organizzato da persone volontarie, genitori appassionati, che mettono a dispo- sizione tempo e denaro per impegnare i giovani in ciò che può essere ora divertimento e un domani, perché no, anche opportunità di lavoro. Infatti ci sono molti ragazzi che hanno avuto soddisfazioni come atleti e ancor più come professionisti della neve potendo così proseguire in una passione cresciuta nel tempo. Istruttori, allenatori, maestri che insegnano lo sci a atleti maestri e turisti.. esistono circa 100 professionisti della neve! Ciò che comunque rimane l’obbiettivo dello sci club Anaune è avere la soddisfazione di poter vedere i bambini insieme e dare loro l’opportunità di crescere in modo globale. Le associazioni partecipanti | 17
ANAUNE TEAM DANCE Per l’associazione Anaunia Team Dance di Sanzeno (TN), guidata dal Presidente Antonio Larga- iolli, si è conclusa un’altra stagione sportiva ricca di soddisfazioni. Al Campionato italiano che dal 4 al 14 luglio si è svolto a Rimini, gli atleti dell’ associazione spor- tiva con sede a Sanzeno hanno riportato risultati davvero importanti: sei medaglie d’oro, due d’argento e una di bronzo stanno a testimoniare la validità del lavoro che i tecnici, Isabel Pelliz- zari e Domizio Giovannini, hanno svolto per preparare gli agonisti; lavoro tanto valido quanto ben assimilato, visti i risultati di prim’ordine. I primi da citare sono Francesco Endrizzi ed Eleonora Berti, tre vittorie in tre diverse discipline: Liscio unificato, Ballo da sala e la Combinata nazionale, categoria 12/15 anni, classe B1. La pas- sione e l’eleganza di questi due quattordicenni ha consentito loro di aggiudicarsi per il quarto anno consecutivo il podio nella gara più importante della stagione. Si tratta certamente di due ragazzi particolarmente dotati, che possiedono una musicalità innata che nessuno studio, per quanto approfondito, potrebbe mai dare; ma bisogna dare atto della loro costanza nel seguire lezioni e allenamenti, e dell’appoggio - indispensabile – che ricevono dalle loro famiglie. Tra i giovani atleti hanno spiccato anche Nicolas Zucal e Iris Codalonga che al loro primo Cam- pionato Italiano hanno regalato all’associazione ben due medaglie d’argento nelle discipline Ballo da Sala e Combinata Nazionale categoria 8/11 anni, classe C, dimostrando le loro precoci abilità nella danza sportiva. A questo proposito, vale la pena di citare il lavoro svolto egregiamente dall’insegnante, Isabel Pellizzari,che, oltre ad essere responsabile tecnico dell’associazione e supervisore del gruppo dei giovani ateleti, conduce una serie di iniziative volte alla diffusione della danza sportiva tra i ragazzi, in particolare nelle scuole elementari della provincia, attraverso progetti sostenuti dalla Federazione Italiana di Danze Sportiva, unica federzione di danza riconosciuta a livello nazio- nale dal CONI a cui l’associazione Anaunia Team Dance è affiliata. Ma anche tra gli adulti le soddisfazioni non sono mancate: altre tre medaglie d’oro sono state conquistate nella Combinata nazionale, Liscio Unificato e Ballo da Sala categoria 45/54 classe B2 dalla coppia Cristian Magnani e Manuela Betta, coppia che si è rivelata combattiva e vincen- te in tutta la stagione agonistica 2018/2019. E non finisce qui: Giordano Taller e Martina Chini hanno brillato per il secondo anno consecutivo conquistando la medaglia di bronzo nelle Danze Standrd, categoria 19/34 anni classe B2, con- fermando il loro valore crescente come atleti in competizione nella categoria più combattiva. Tutte le altre coppie di Anaunia Team Dance che hanno partecipato al Campionato hanno ri- portato buoni piazzamenti, di valore superiore alle attese, a conferma del buon lavoro svolto, come i finalisti Matteo Paternoster e Arianna Paoli (sesto posto), Mattia Brida e Luana Spadoni (quinto posto), Alberto Covi e Maddalena Abram (quinto posto) senza dimenticare inoltre gli atleti Luciano Pedri e Elsa Dal Lago ed il nuovo gruppo agonistico di Syncro Freestyle Under 11 classe C, composto dagli atleti Alessia Dallago, Angela Clauser, Cinzia Menapace, Gaia Pollo, Ingrid Albertini, Iris Codalonga, Isabel Angeli, Matilde Longano e Ylenia Battan, che dopo aver vinto il Campionato Regionale a maggio 2019 con coraggio hanno affrontato il loro primo Cam- pionato Italiano. Un bilancio lusinghiero, insomma, per l’associazione; l’attività è già ripresa, e, nel segno del motto “il prossimo Campionato è dietro l’angolo!” si riparte con ancor più energia, pronti a realizzare progetti sempre nuovi per diffondere la danza, e ad accogliere nuovi appassionati. 18 | Le associazioni partecipanti
BENESSERE & YOGA Cos’è la Yoga? Yoga è la più antica, ma funzionale disciplina che viene utilizzata soprattutto nell’ultimo de- cennio qui in occidente. Si può definire una “ginnastica” completa e varia che lavora su molti campi del corpo. Innanzitutto è adattabile quasi ad ogni esigenza, inoltre lavora sul corpo a 360° andando a rinforzare i muscoli più profondi del corpo, aiuta a migliorare la postura ed a tonificare tutta la struttura muscolare. È ottima contro il mal di schiena perché le varietà di esercizi che propone fungono da “massaggio” vero e proprio stimolando la circolazione sia nei muscoli che l’ossigenazione delle ossa. Utilizzato anche come anti stress per eccellenza perché pone particolare attenzione al respiro, abbinato anche al movimento. Questo induce le persone ad un ascolto più profondo di se stessi, allenta quindi le tensioni emotive ed anche fisiche, di conseguenza. FLA MIN GO! val di non Le associazioni partecipanti | 19
dolomiti golf club Il Dolomiti Golf si trova a Sarnonico, in Alta Val di Non, nel cuore del Trentino Alto-Adige. Rite- nuto dal punto di vista tecnico, uno dei più interessanti campi a 18 buche di tutto l’arco alpino, è anche considerato tra i più belli e suggestivi tracciati, circondato com’è dall’incomparabile bellezza delle Dolomiti del Brenta e dalla catena delle Maddalene. Un ambiente sereno dove trovare relax, quiete e piacevole ospitalità. Armonia di gusto da assa- porare anche alla sera, davanti ad un calice di vino rosso, nella frescura dell’ampio terrazzo, in un’atmosfera di vero benessere. Dotata di 7 confortevoli stanze, un’oasi di pace, in perfetta sintonia con la natura circostante, direttamente affacciate sul percorso del Dolomiti Golf. Grazie al microclima favorevole durante tutta la stagione golfistica (da metà marzo a tutto novembre), il Dolomiti Golf è meta ideale per chi desidera trovare un ambiente lontano dalle torride temperature della pianura, all’ombra della pineta, tra le montagne, rilassandosi in totale libertà. Il piacere di giocare a golf tra i tocchi delle campane che dalle chiese dei paesi vicini scandi- scono il tempo, inebriandosi del profumo del bosco dove non è raro incontrare caprioli, lepri o minuscoli scoiattoli. 20 | Le associazioni partecipanti
MOTOCLUB VALLI DEL NOCE Il giovane Motoclub Cles Valli del Noce, è nato dalla passione per il motocross e dalla volontà di dare una possibilità ai giovani ragazzi e ragazze, ed ai bambini di praticare lo sport in sicurezza divertendosi, cercando di seguirli nel loro percorso. Gli obbiettivi del Motoclub Cles Valli del Noce non sono solo attinenti alla promozione e tutela degli atleti, ma anche la promozione e propaganda del valore sociale, culturale e sportivo del mo- tociclismo, la collaborazione con la pubblica amministrazione per favorire la diffusione del turi- smo anche motociclistico sfruttando la valorizzazione del nostro fantastico territorio montuoso. Nel corso della stagione sono previste varie attività tra le quali gare di campiona- to regionale e triveneto, corsi per i bambini, ragazzi, e ragazze, che vogliono avvici- narsi allo sport e giornate di moto therapy in accordo con le associazioni Onlus locali. In seguito alla nostra gestione del circuito “MX Coredo” oltre ai corsi destinati anche a chi non è mai andato in moto, l’obbiettivo principale è di far crescere i bambini, ma anche gli appassionati di ogni età insegnando ad essere disciplinati, a prendersi cura di corpo e mente, a lavorare in gruppo divertendosi. Espandendo così la REALE conoscenza di questo sport che, se praticato con i giusti principi di umiltà e sacrificio diventa tutt’altro che pericoloso, e che spinge la gioven- tù a tornare a casa così stanchi che si vuole solo riposare e non lascia tempo per diventare pigri. Saremo presenti durante la giornata dello sport Sabato 24 Agosto dalle 10 alle 17 per una manifesta- zione al campo sportivo di Cles che prevede di insegnare a fare i primi passi sulle mini moto ai bam- bini e bambine fino ai 12 anni seguendoli in sicurezza, oppure vi è la possibilità di svolgere qualche giro sul piccolo circuito appositamente progettato per chi sa già come muoversi sulla mini moto. Vi aspettiamo numerosi! Le associazioni partecipanti | 21
FOUR RUNNER TEAM Siamo un club che riunisce circa 60 soci, appassionati fuoristradisti, fondato il 12.01.1988 e regi- stato nell’ ottobre 1989 con n° di repertorio 60969 del notaio Stelzer in Trento. Fu protagonista a livello nazionale, quando cominciarono a nascere i vari club di categoria, organizzando importanti raduni di riferimento, quali i memorabili “Montana 4x4”. Fin da subito, e’ stato sempre attivo nella propaganda e diffusione del veicolo 4x4, organizzan- do tra l’altro, su incarico di alcune case costruttrici, delle presentazioni di nuovi modelli di veicoli fuoristrada. Ha tenuto, nel passato, corsi di guida in fuoristrada, rilasciando brevetti di 1° e 2° grado. Ci prefiggiamo di promovere l’utilizzo del veicolo fuoristrada, quale mezzo alternativo per l’avvicinamento alla natura. Il vero fuoristadista e’ infatti un sincero amante della natura e la rispetta. Sempre! L’appassionato non lascia tracce del suo passaggio, in quanto per spostarsi nel suo percorso, utilizza sempre piste e tracciati esistenti, senza rovinarli e non invade ne’ prati, ne’ boschi, re- cupera sempre i propri residui di cibo od altro quando si allontana dal lugo scelto per il ristoro. Il nostro fine e’ promuovere questa meravigliosa attivita’, la quale in primis, riesce a favorire il contatto tra uomo e natura, legando poi in salda amicizia tutti gli appassionati. Oggigiorno la struttura della protezione civile della provincia autonoma di trento, dispone di un’ organizza- zione autonoma ed invidiabile, ma ci trova ugualmente disposti ad affiancarci ad essa, in caso di sfortunato bisogno. Siamo sempre disponibili, se richiesti, a trasportare in qualsiasi posto con i nostri fuoristrada gruppi di volontari impegnati ad esempio nella ricerca di persone. 22 | Le associazioni partecipanti
ANGELORACING & REDGARAGE Vi piacerebbe salire come passeggeri a bordo di auto da Rally e Sportive?? Potete farlo! Domenica 25 Agosto dalle ore 15.00 fino a tarda serata alla Festa dello Sport. Stiamo organizzando la terza edizione ricordando il nostro amico Marco Sandri. Ci sarà da divertirsi. Vi aspettiamo numerosi!! Le associazioni partecipanti | 23
OBEDIENCE CINOFILA Una serata dove quattrozampe e i loro amici umani sono i protagonisti. Nancy e i suoi amici presenteranno l’Obedience, una disciplina sportiva che implica una buona armonia tra cane e conduttore. La perfetta intesa tra i due infatti non deve mai mancare. E’ uno sport finalizzato ad avere un cane dal comportamento controllato e collaborativo favo- rendo la buona integrazione del cane nella società. Il bello di questa disciplina? Può essere praticata ovunque e qualsiasi cane può divertirsi in que- sto sport: di razza e meticci! AEROMODELLISMO 24 | Le associazioni partecipanti
idroni CLES Il negozio IDRONI di Cles, fa parte di un gruppo a livello nazionale, che si occupa della vendita di Droni, di formare con corsi per piloti di droni e per le varie tipologie di utilizzo. Effettuiamo corsi con istruttori specializzati per fotogrammetria o ricerca e soccorso. I corsi sono rivolti a maggiorenni che vogliono lavorare con i droni o che vogliono poterli uti- lizzare correttamente e con la licenza di Pilota ENAC. E’ rivolto inoltre a professionisti sia per riprese fotografiche e video, sia per topografia o rilievi planimetrici e agli uomini del soccorso o vigili del fuoco per ispezioni o ricerche di persone. Inoltre partirà quest’inverno un’associa- zione sportiva dilettantistica di FPV Drone Racing, una nuova disciplina molto adrenalinica in cui il pilota indossa speciali occhiali LCD chiamati “GOGGLES” con i quali vede in tempo reale le immagini video trasmesse dalla telecamera montata sul drone (firt-person-view o first-per- son-video (FPV)) e che consentono di pilotare il multi-rotore in modalità BLOS (Beyond line of sights), cioè completamente fuori dalla vista del pilota. La sfida tra piloti consiste nel percorrere nel minor tempo possibile circuiti prestabiliti, progetta- ti ad hoc per gli eventi utilizzando porte, bandiere e altri segnali per marcare il percorso di gara. Le associazioni partecipanti | 25
THANKS TO ALIMENTARI PAOLI 26 | I nostri sponsor
programma sportivo e serale
giovedì 22 agosto // EVENTI SPORTIVI - ore 09.00 - 14.00: 10° Trofeo Sportivo con GSH CLES - ore 18.00 - 19.30: PARATA DELLE ASSOCIAZIONI - ore 18.00 - 22.00: Kermesse di ciclismo con U.C. VALLE DI NON - ore 19.30 - 22.00: Triangolare di calcio tra TUENNO, PREDAIA e CLES - ore 20.30 - 21.30: Ballo liscio con CIRCOLO PENSIONATI - ore 20.30 - 00.00: Torneo di Burraco con AMICI BURRACO CLES - ore 20.30 - 22.30: Arrampicata con S.A.T. CLES - ore 20.30 - 22.30: Torneo di Pallavolo U14 F tra ANAUNE PALLAVOLO e PREDAIA Torneo di Burraco a coppie con ricchi premi! Tre turni Mitchel e un turno Danese. Iscrizioni entro martedì 20 agosto presso Pro Loco di Cles. Costo iscrizione a testa: € 10,00. Inizio gioco ore 20.30 // SPETTACOLO a partire dalle ore 21.30 presso la SALA POLIFUNZIONALE con il gruppo musicale SUPERTENT con VALENTINO MAGNANI // SEGUI IL COLORE E ORIENTATI segui le indicazioni colorate distribuite in tutto il centro sportivo per orientarti Zona BIANCA: Area interna sala polifunzionale Zona ROSSA: Piazzale esterno SUD sala polifunzionale Zona ARANCIO: Prato EST sala polifunzionale Zona GIALLA: Velodromo e campo da calcio sintetico Zona VERDE: Pista di atletica e campo da calcio Zona BLU: Parcheggio della pista di atletica Zona VIOLA: Terreno attrezzato 4x4 NORD EST parcheggio Zona MARRONE: Palestra di roccia interna e campo da pallavolo Percorso esterno: partenza con ritrovo presso parcheggio MENU della serata - rotolo di patate ripieno di verza e casolet; z - tagliata di manzo con rucola, scaglie di grana e patate; - cotoletta alla milanese con contorno di patate; OGNI SERA: panini con pasta di lucanica o braciola, wurstel, patatine, gelati e dessert 28 | Programma Sportivo e Serale
venerdì 23 agosto // EVENTI SPORTIVI - ore 18.00 - 20.00: Prova MTB ed e-Bike con E-MAX e NON SOLO BIKE - ore 18.00 - 22.00: Ginnastica Acrobatica con GINNASTICA VAL DI NON - ore 19.00 - 20.00: Spettacolo di ballo con EB DANCE SCHOOL VAL DI NON e GRUPPO POLE FITNESS CLES - ore 20.00 - 22.00: Tennis Tavolo con CIRCOLO TENNISTAVOLO CLES - ore 20.30 - 22.30: Arrampicata con S.A.T. CLES - ore 20.00 - 22.30: Vecchie Glorie con ANAUNE VAL DI NON // SPETTACOLO a partire dalle ore 20.00 presso la SALA POLIFUNZIONALE con il gruppo musicale I CHERUBINI in tributo a JOVANOTTI y MENU della serata - pollo allo spiedo con insalata di patate e crauti - stinco di maiale al forno con insalata di patate OGNI SERA: panini con pasta di lucanica o braciola, wurstel, patatine, gelati e dessert Programma Sportivo e Serale | 29
SABATO 24 agosto // EVENTI SPORTIVI - ore 09.00 - 17.00: Torneo Tennis Tavolo con CIRCOLO TENNISTAVOLO CLES - ore 09.00 - 19.30: 27° TROFEO MELINDA ATLETICA LEGG. - ore 10.00 - 18.00: Minimoto con MOTOCLUB CLES VALLI DEL NOCE - ore 14.00 - 22.00: Fuoristrada con FOUR RUNNER TEAM - ore 14.00 - 20.00: Tiro in rete con DOLOMITI GOLF CLUB - ore 19.30 - 20.30: Spettacolo Trial Monociclo con NON SOLO BIKE - ore 19.30 - 21.00: Corsa Agonistica per le strade di Cles - ore 20.00 - 21.00: Info Point con iDRONI CLES - ore 20.00 - 21.00: Notturna con TEAM AEROMODELLISTICO V.d.NOCE - ore 18.00 - 21.00: Partita di Pallavolo con ANAUNE PALLAVOLO - ore 20.30 - 22.00: Zumba Masterclass con ENERGYBLAST.IT - ore 20.30 - 22.30: Arrampicata con S.A.T. CLES // SPETTACOLO a partire dalle ore 22.00 presso la SALA POLIFUNZIONALE con il DJ NDG per una serata con MUSICA A 360° MENU della serata - frittura mista di pesce z - gnocchi di ricotta al pomodoro fresco e basilico - filetto di maiale, pomodorini, pesto di rucola e patate al forno OGNI SERA: panini con pasta di lucanica o braciola, wurstel, patatine, gelati e dessert 30 | Programma Sportivo e Serale
DOMENICA 25 agosto // EVENTI SPORTIVI - ore 09.30 - 15.00: Show con iDRONI CLES - ore 09.30 - 15.00: Show con TEAM AEROMODELLISTICO V.d.NOCE - ore 10.00 - 18.00: Fuoristrada con FOUR RUNNER TEAM - ore 15.00 - 22.00: Corsa su Pista con PRO RACE TRENTINO - ore 15.00 - 18.00: Tennis con CIRCOLO TENNIS CLES - ore 16.00 - 19.00: Partita di Calcio con ANAUNE VAL DI NON - ore 17.00 - 18.00: Spettacolo cinofilo obedience con NANCY PINAMONTI - ore 17.00 - 20.00: Torneo Tamburello tra RALLO, SEGNO e TUENNO - ore 18.00 - 19.30: Fitness Circuit, Arti marziali, Yoga, Pilates - ore 19.30 - 20.30: Ballo Bimbi con ANAUNIA TEAM DANCE // SPETTACOLO a partire dalle ore 20.00 presso la SALA POLIFUNZIONALE con il TRIBUTO LIVE A BATTISTI con SASHA TORRISI y MENU della serata tortei di patate qq accompagnati da formaggi ed affettati tipici locali OGNI SERA: panini con pasta di lucanica o braciola, wurstel, patatine, gelati e dessert Programma Sportivo e Serale | 31
UN SENTITO RINGRAZIAMENTO ai nostri sponsor CHE HANNO RESO LA FESTA DELLO SPORT CLESIANO POSSIBILE PROGETTO GRAFICO E FOTOGRAFIE F.D.S. A CURA DI SIMONE LORENGO
Puoi anche leggere