FARMACIA CLINICA 3.0: RITORNO AL FUTURO - 7 CONGRESSO NAZIONALE - Royal Carlton Hotel - Sifact
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
7° CONGRESSO NAZIONALE FARMACIA CLINICA 3.0: RITORNO AL FUTURO Royal Carlton Hotel 24-26 ottobre Bologna 2019
PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI Quale modello di medicina si prospetta per di cura se offre professionisti preparati sia Paolo Baldo, Aviano Emilio Maestri, Reggio Emilia il prossimo futuro? Lo sviluppo scientifico e dal punto di vista tecnico che dal punto di Fabrizio Ballantini, Milano Claudio Marchetti, Bologna tecnologico (dai progressi della diagnostica vista gestionale e manageriale. molecolare o per immagini allo sviluppo Maria Ester Bernardo, Milano Anna Rosa Marra, Roma rapido di nuovi farmaci, strumentazioni e Il Congresso parte da questi presupposti, e Riccardo Bertin, Padova Nello Martini, Roma metodiche, dalle prospettive della medicina dai filoni di ricerca sviluppati da Sifact nel Alessandra Biffi, Padova Carla Masini, Meldola (FC) rigenerativa alla diffusione di strumenti passato recente e presenti nella pipeline, Giovanni Brigati, Bologna Daniele Mengato, Bolzano di monitoraggio indossabili), disegna una per approfondire sia aspetti tecnici e di Barbara Brignolo Ottolini, Milano Maria Estela Moreno Martinez, Barcellona, medicina in continua evoluzione, con il conoscenza che modelli e programmi Gino Mario Boano, Milano Spagna paziente al centro, sempre più partecipe di farmacia clinica, attraverso sessioni del suo percorso di cura, al quale viene plenarie e parallele, in queste ultime Carlo Buongiovanni, Trento Felice Musicco, Roma offerta una assistenza sanitaria sempre favorendo l’interattività ed il confronto con Annalisa Campomori, Trento Luigi Naldi, Vicenza più personalizzata. i discenti. Mariangela Casara, Padova Graziano Onder, Roma Annamaria Cattelan, Padova Angelo Palozzo, Padova Di conseguenza, anche l’organizzazione Il Presidente del Congresso Eleonora Cerutti, Torino Luca Pasina, Milano sanitaria si sta evolvendo verso nuovi Francesca Venturini modelli di assistenza e di cura che integrino Jackie Chappell, Londra, UK Alessandra Pasqualini, Trento le diverse competenze specialistiche e Marco Chiumente, Torino Antonella Pedrini, Roma i servizi rispetto alle condizioni cliniche Stefano Collatina, Roma Giulia Piazza, Bologna della fase acuta della malattia fino alle Vera Damuzzo, Padova Paola Pisanti, Roma cure a domicilio e l’assistenza territoriale, Lucia D’Angiolella, Milano Simona Polito, Catanzaro in una popolazione che presenta problemi COMITATO SCIENTIFICO Alessandra De Palma, Bologna Cristina Puggioli, Bologna sempre più complessi, causa anche all’invecchiamento della stessa. Oscar Della Pasqua, Londra, UK Roberta Rampazzo, Padova Francesca Venturini, Padova Paolo Baldo, Aviano Francesca Di Sarra, Castelfranco Veneto Giuseppe Recchia, Verona Siamo quindi di fronte a nuove tipologie di Marco Chiumente, Torino Roberta Di Turi, Roma Elisa Remani, Torino strategie terapeutiche, e ad una evoluzione Giulia Dusi, Trento Giulia Dusi, Rovereto Elisa Rossi, Bologna organizzativa, a livello sia nazionale che Anna Rita Gasbarro, Bari Angelo Palozzo, Padova Fabrizio Festinese, Milano Elisa Sangiorgi, Bologna regionale, che deve veder evolvere il modello di farmacia clinica attualmente Roberta Rampazzo, Venezia Gianluca Fiorentini, Bologna Paolo Schincariol, Gorizia applicato nel SSN. Silvia Restuccia, Bologna Giulia Fornasier, Trieste Giovanna Scroccaro, Venezia Marta Trojniak, Trieste Sara Francescon, Udine Matteo Sestili, Fano (PU) Ilaria Uomo, Palermo La farmacia clinica nasce dalla necessità Umberto Gallo, Padova Elena Svegliati, Dolo (VE) della personalizzazione della terapia e Mauro Gargiulo, Bologna Francesca Tombari, Bologna dell’approccio orientato al singolo paziente COMITATO ORGANIZZATORE Anna Rita Gasbarro, Bari Silvia Tonolo, Venezia e alle sue esigenze. Adesso è il momento di ridiscutere e modernizzare questo Cristina Puggioli, Bologna Bruno Giometto, Trento Gianluca Trifirò, Messina approccio, prevedendo un coinvolgimento Marco Chiumente, Torino Loredano Giorni, Firenze Marta Trojniak, Trieste più marcato nella parte clinica, per entrare Fabrizio Festinese, Milano Primiano Iannone, Roma Ilaria Uomo, Palermo a tutto tondo nel nuovo modello di cura Gianemilio Giuliani, Milano Marta Morotti, Bologna Roberta Joppi, Verona Francesca Venturini, Padova come specialisti competenti ed organizzati. Andrea Marco Machiavelli, Cremona Ezio Zanon, Padova La farmacia clinica entra nel nuovo modello 2 3
24 GIOVEDÌ OTTOBRE Salone Imperiale 13.30 - 15.30 TAVOLO PRECONGRESSUALE Clinical governance: opinioni e criticità nella complessità del settore farmaceutico Saturno A 15.30 - 17.00 Saturno B 15.30 - 17.00 Urano 15.30 - 17.00 SESSIONE PARALLELA 1 SESSIONE PARALLELA 2 SESSIONE PARALLELA 3 Il farmacista clinico Intercambiabilità dei farmaci La progettualità della rete nell’area infettivologica: biologici originator e biosimilari: oncologica l’ottimizzazione della terapia opinioni a confronto sul nel paziente con HIV counselling al paziente TIME TABLE Salone Imperiale 17.00 - 19.00 SESSIONE PLENARIA 1 Nuovi modelli manageriali e competenze della farmacia clinica 3.0 nell’organizzazione sanitaria in evoluzione 19.00 - 20.00 COCKTAIL DI BENVENUTO
25 VENERDÌ OTTOBRE 26 SABATO OTTOBRE Saturno A 08.30 - 10.00 Saturno B 08.30 - 10.00 Urano 08.30 - 10.00 Salone Imperiale 09.00 - 10.30 SESSIONE PARALLELA 4 SESSIONE PARALLELA 5 SESSIONE PARALLELA 6 SESSIONE PLENARIA 5 Il farmacista clinico in area Farmacovigilanza in terapie La farmacia clinica e i PDTA Come garantire controlli e sicurezza nelle terapie geriatrica: casi clinici di target - Esempi nelle neoplasie personalizzate di dispositivi medici applicazione della medication di polmone, rene, mammella e review nei tumori ematologici Salone Imperiale 10.15 - 11.45 SESSIONE PLENARIA 2 Le terapie avanzate (ATMPs) e la farmacia clinica 10.30 - 10.45 Saturno A 12.00 - 13.00 COFFEE BREAK SYNERGY SYMPOSIUM 13.00 - 14.00 LUNCH Salone Imperiale 14.00 - 15.30 SESSIONE PLENARIA 3 Salone Imperiale 10.45 - 12.15 La medication review del farmacista clinico nel paziente geriatrico SESSIONE PLENARIA 6 Evidenze scientifiche: dobbiamo abituarci a nuovi paradigmi di valutazione di farmaci e dispositivi medici? 15.30 - 15.45 COFFEE BREAK Salone Imperiale 15.45 - 17.15 SESSIONE PLENARIA 4 La tracciabilità di farmaci e dispositivi medici: dal processo di registrazione del dato alla personalizzazione della terapia Salone Imperiale 12.15 - 12.30 CONCLUSIONE DEL CONGRESSO Salone Imperiale 17.30 - 19.30 E ASSEMBLEA STRAORDINARIA PREMIAZIONE POSTER ASSEMBLEA ORDINARIA
24 GIOVEDÌ OTTOBRE PROGRAMMA PROGRAMMA 13.30 - 15.30 SALONE IMPERIALE 15.30 - 17.00 URANO TAVOLO PRECONGRESSUALE - sessione non accreditata ecm SESSIONE PARALLELA 3 Clinical governance: opinioni e criticità nella complessità del settore farmaceutico La progettualità della rete oncologica Moderatori: M. Chiumente, A. Messori Moderatori: M. Chiumente, A. Palozzo • Report dei risultati della survey sulla nuova governance farmaceutica - M. Chiumente Presentazione dei progetti in essere della rete oncologica: • Tavola rotonda - F. Ballantini, G. Boano, A. Campomori, S. Collatina, L. Giorni, P. Schincariol P. Baldo, F. Di Sarra, F. Festinese, C. Masini, A. Pasqualini, M. Trojniak • Domande dal pubblico e take home message 15.30 - 17.00 SATURNO A 17.00 - 19.00 SALONE IMPERIALE SESSIONE PARALLELA 1 SESSIONE PLENARIA 1 Il farmacista clinico nell’area infettivologica: l’ottimizzazione della terapia nel paziente con HIV Saluti iniziali del Presidente SIFaCT Moderatori: R. Rampazzo, A. Cattelan Introduzione al Congresso, F. Venturini • Le opzioni terapeutiche in una prospettiva “long-life” - A. Cattelan • Le attività del farmacista nella promozione dell’ottimizzazione farmacologica in Nuovi modelli manageriali e competenze della farmacia clinica 3.0 nell’organizzazione Malattie Infettive: l’esempio dello studio SO-CLOSe - D. Mengato sanitaria in evoluzione • Esercitazione – simulazione Moderatori: F. Venturini • Comunicazione Orale: Analisi dell’efficacia delle terapie antiretrovirali di ottimizzazione • Le nuove frontiere di sviluppo della medicina - G. Recchia presso l’ambulatorio di malattie infettive del policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna • I modelli organizzativi del servizio sanitario tra nuove conoscenze, innovazioni - G. Piazza tecnologiche e trasformazioni sociali - G. Fiorentini • Il farmacista clinico 3.0 - R. Di Turi 15.30 - 17.00 SATURNO B • Comunicazione Orale: Farmacia clinica 2.0: l’esperienza pluriennale della Farmacia SESSIONE PARALLELA 2 Satellite dei blocchi operatori - G. Brigati Intercambiabilità dei farmaci biologici originator e biosimilari: opinioni a confronto sul counselling al paziente Moderatori: I. Uomo, G. Trifirò • L’AIFA e i pazienti: la comunicazione istituzionale che diventa buona informazione - A. R. Marra • Il ruolo del clinico nel counselling: esperienze sulla comunicazione e sull’utilizzo dei farmaci biosimilari - L. Naldi • Il paziente sempre più consapevole - S. Tonolo • Comunicazione Orale: Appropriatezza d’uso degli antibiotici ed antibiotico-resistenza: nuove strategie comunicative per sensibilizzare ed educare il paziente - R. Bertin 8 9
25 VENERDÌ OTTOBRE PROGRAMMA 10.15 - 11.45 SESSIONE PLENARIA 2 PROGRAMMA SALONE IMPERIALE Le terapie avanzate (ATMPs) e la farmacia clinica 08.30 - 10.00 SATURNO A Moderatori: M. Trojniak, M. E. Bernardo SESSIONE PARALLELA 4 • Clinical trials and market access of ATMPs - A. Biffi Il farmacista clinico in area geriatrica: casi clinici di applicazione della medication • Implementation of hospital pharmacy ATMPs in the UK: CAR-T and non cellular GTMP- review J. Chappell Moderatori: A.R. Gasbarro, D. Mengato • JACIE accreditation: the pharmacist in the multidisciplinary team - M.E. Moreno • INTERCheck: uno strumento per la medication review - L. Pasina Martinez • Gestione della terapia e della relazione con il paziente: un caso clinico - B. Brignolo SATURNO A Ottolini 12.00 - 13.00 sessione non accreditata ecm • Gruppi di lavoro per commento sul caso clinico e debriefing – A. R. Gasbarro, D. SYNERGY SYMPOSIUM - Terapie Farmacologiche dell’Emofilia Mengato • Emofilia: aggiornamenti su patologia e terapie, E. Zanon • Proposta di realizzazione di un modello di scheda per la revisione della terapia • Farmacista clinico nella gestione del paziente emofilico alla luce delle nuove terapie, F. Tombari farmacologica • Approfondimenti sui rapporti costo-efficacia delle terapie in emofilia, L. D’Angiolella • Comunicazione Orale: DysPharma: una nuova web-application a supporto del processo di medication review nel paziente geriatrico con disfagia - M. Sestili 13.00 - 14.00 COLAZIONE DI LAVORO 08.30 - 10.00 SATURNO B SESSIONE PARALLELA 5 14.00 - 15.30 SALONE IMPERIALE Farmacovigilanza in terapie target - Esempi nelle neoplasie di polmone, rene, SESSIONE PLENARIA 3 mammella e nei tumori ematologici La medication review del farmacista clinico nel paziente geriatrico Moderatori: P. Baldo, F. Musicco Moderatori: G. Dusi, G. Onder • Reazioni avverse dermatologiche derivanti da Terapie Target in oncologia - L. Naldi • Valutazione del rischio iatrogeno nel paziente geriatrico - L. Pasina • Presentazione “interattiva”: dialogo sul counseling ai pazienti oncologici e • L’appropriatezza della terapia gestita in RSA secondo un modello clinico sperimentale farmacovigilanza: l’esperienza di un “Pharmacy Desk” - S. Francescon, G. Fornasier “patient centred care” - C. Buongiovanni • Comunicazione Orale: Dalla Raccomandazione ministeriale N.14, alla Raccomandazione • Approccio multidisciplinare alla medical review presso l’A.O. Ordine Mauriziano di Torino regionale n. 3: rilevazione di Reazioni Avverse a Farmaci(ADR) in ambito Oncologico - E. Cerutti presso l’Ospedale Bellaria - AUSL di Bologna (AUSLBO) - E. Sangiorgi • Comunicazione Orale: Farmacovigilanza attiva nel paziente anziano politrattato: analisi, monitoraggio e riconciliazione terapeutica - E. Remani 08.30 - 10.00 URANO SESSIONE PARALLELA 6 15.45 - 17.15 SALONE IMPERIALE La farmacia clinica e i PDTA SESSIONE PLENARIA 4 Moderatori: A. Campomori, B. Giometto La tracciabilità di farmaci e dispositivi medici: dal processo di registrazione del dato • La governance del farmaco parallelamente ai PDTA - E. Maestri alla personalizzazione della terapia • Il Progetto PDTA Net di Fondazione ReS: censire e valutare i PDTA per garantire Moderatori: A. Palozzo, A. Pedrini l’equità e l’accesso - N. Martini • Tracciare il paziente cronico nel Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per • Condividere e diffondere competenze tra professionisti: la collaborazione tra SIFaCT valutare outcomes e sostenibilità - P. Pisanti e ReNaSFO nello studio QOSMOS (Quality Of life in multiple Sclerosis: a Multicenter • La nuova sanità dematerializzata e i big data per il monitoraggio e la programmazione Observational Study) - V. Damuzzo socio-sanitaria - E. Rossi • Comunicazione Orale: Efficacia di un Team multidisciplinare nella selezione e • Dalla prescrizione informatizzata alla dose unitaria: potenziale impiego dei dati per monitoraggio dei pazienti ad alto rischio cardiovascolare in terapia con i-PCSK9 - U. rilevare sicurezza ed esito dei trattamenti - A. M. Machiavelli Gallo • Comunicazione Orale: Analyse des Modes de Défaillance, de leurs Effets et de leur Criticité (AMDEC), sulla Tracciabilità dei Dispositivi Medici Impiantabili: Esperienza in un Ospedale Universitario Belga - S. Polito 10 11
26 SABATO OTTOBRE PROGRAMMA 09.00 - 10.30 SALONE IMPERIALE SESSIONE PLENARIA 5 Come garantire controlli e sicurezza nelle terapie personalizzate di dispositivi medici Moderatori: C. Puggioli, A. De Palma • Terapia personalizzata nel trattamento della patologia dell’aorta toracoaddominale - M. Gargiulo • I Dispositivi medici su misura in stampa 3D nella chirurgia maxillo-facciale - C. Marchetti • Una nuova Governance per i Dispositivi medici – G. Scroccaro • Comunicazione Orale: I dispositivi Custom Made come risposta alla necessità di personalizzazione della terapia: l’esperienza dell’azienda ospedaliera di Padova - M. Casara 10.45 - 12.15 SALONE IMPERIALE SESSIONE PLENARIA 6 Evidenze scientifiche: dobbiamo abituarci a nuovi paradigmi di valutazione di farmaci ABSTRACT e dispositivi medici? Moderatori: F. Venturini, R. Joppi • Quale metodologia di ricerca nell’era della medicina personalizzata? - O. Della Pasqua • La ricerca per le patologie rare e i farmaci orfani - R. Joppi • Il nuovo regolamento europeo sui dispositivi medici: cambia veramente qualcosa in materia di indagini cliniche? - P. Iannone • Comunicazione Orale: Aderenza terapeutica, esiti e tossicita’ dei pazienti trattati con nab-paclitaxel nella real practice dell’istituto oncologico veneto - E. Svegliati 12.15 - 12.30 CONCLUSIONE DEL CONGRESSO E PREMIAZIONE POSTER F. Venturini 12
SESSIONE PLENARIA 2 nei quali può concretizzarsi il contributo della Le terapie avanzate (ATMPs) e la farmacia clinica. farmacia clinica ABSTRACT DELLE SESSIONI SESSIONE PLENARIA 3 L’avanzamento delle conoscenze e tecniche La medication review del farmacista di analisi molecolare hanno reso possibile lo clinico nel paziente geriatrico sviluppo di una medicina personalizzata con nuovi scenari terapeutici che necessitano In letteratura è ampiamente dimostrato come Tavolo precongressuale manager di aziende farmaceutiche che hanno di essere approfonditi dal farmacista clinico con l’aumento del numero dei farmaci assunti Clinical governance e sunshine act: scelto e risposto alle domande della survey. Ai per rimanere al passo con le conoscenze e crescono anche le interazioni, gli effetti avversi e analisi, opinioni e criticità dei decision partecipanti al tavolo verrà chiesto in un dibattito sviluppare le competenze necessarie. gli accessi non programmati al Pronto Soccorso. makers alla luce delle recenti leggi di commentare i risultati e di approfondire alcuni La terapia avanzata si riferisce ai nuovi prodotti Si parla sempre più spesso di de – prescribing, dei punti che meritano maggiore attenzione. sulla trasparenza medicinali che utilizzano la terapia genica, la di criteri di Beers o di STOPP che mirano ad terapia cellulare e l’ingegneria tissutale. Gli individuare farmaci potenzialmente inappropriati Gli ultimi 12 mesi hanno visto numerosi SESSIONE PLENARIA 1 ATMPs (Advanced Therapy Medicinal Products) in questa fascia di popolazione. cambiamenti nelle politiche di governance Nuovi modelli manageriali e hanno il potenziale di trasformare i trattamenti Anche studi a livello italiano hanno dimostrato, farmaceutica a livello nazionale. Sono stati eletti competenze della farmacia clinica per una serie di patologie, specialmente nelle applicando i criteri americani o irlandesi, come nuovi membri sia in AIFA che nel Consiglio 3.0 nell’organizzazione sanitaria in aree in cui le cure tradizionali si sono dimostrate la percentuale di farmaci potenzialmente Superiore di Sanità e si stanno discutendo evoluzione inadeguate. Possono essere usati per curare inappropriati nell’anziano non siano irrilevanti e alcune proposte di legge che stanno cambiando malattie o ferite, come la pelle nelle vittime come ci siano ampi margini di miglioramento. gli scenari in questo 2019. La nuova legge di Lo sviluppo scientifico e tecnologico disegna di ustioni, il morbo di Alzheimer e il cancro o Ma la vera domanda è: è veramente possibile bilancio, il “Sunshine Act” ed il “Documento in una medicina in continua evoluzione, con il la distrofia muscolare, e hanno un enorme e realizzabile, non solo auspicabile, ridurre il materia di governance farmaceutica” sono solo paziente al centro, sempre più partecipe del potenziale per il futuro della medicina. numero dei farmaci nelle persone anziane? tre dei vari testi con indicazioni sui prossimi suo percorso di cura, al quale viene offerta una Il regolamento dell’UE n. 1394/2007 sulle Questa sessione cerca di rispondere a questo indirizzi delle future politiche farmaceutiche. assistenza sanitaria sempre più personalizzata. terapie avanzate costituisce la normativa di quesito invitando chi ha creato strumenti per A prescindere dal ruolo ricoperto nel settore, Di conseguenza, anche l’organizzazione riferimento per gli ATMPs; Il Comitato per le individuare molecole il cui uso non sarebbe ogni attore del sistema farmaceutico, dal sanitaria si sta evolvendo verso nuovi modelli terapie avanzate (CAT) dell’EMA valuta la qualità, consigliabile nel paziente geriatrico e portando decisore SSN al manager farmaceutico, dovrà di assistenza e di cura che integrino le diverse la sicurezza e l’efficacia dei prodotti medicinali l’esperienza di chi ha veramente realizzato rapidamente adeguarsi alle nuove indicazioni/ competenze specialistiche e i servizi rispetto per terapie avanzate. L’EMA ha lanciato un nella sua realtà il processo di riconciliazione e normative in un sistema di complessa gestione alle condizioni cliniche della fase acuta della piano d’azione per promuovere lo sviluppo di revisione della terapia farmacologica portando e con inevitabili criticità. malattia fino alle cure a domicilio e l’assistenza medicinali per terapie avanzate, allo scopo di ad una ottimizzazione delle terapie prescritte. Il recente passato ha spesso contrapposto territoriale, in una popolazione che presenta snellire le procedure e di affrontare meglio i Si analizzerà anche il ruolo può avere il servizio sanitario alle aziende farmaceutiche/ problemi sempre più complessi, causa anche requisiti specifici dei produttori di ATMP. farmacista ospedaliero e territoriale nel biomedicali, e i numerosi contenziosi legali all’invecchiamento della stessa. All’interno di un team multidisciplinare il supportare e/o favorire la decisione di clinici hanno danneggiato entrambe le parti. Siamo quindi di fronte a nuove tipologie di farmacista clinico assume un ruolo importante verso il de- prescribing. Per limitare quanto più possibile le criticità è strategie terapeutiche, e ad una evoluzione nella gestione degli ATMPs migliorando i importante che gli attori del sistema conoscano organizzativa, a livello sia nazionale che risultati clinici, vigilando sulla sicurezza e SESSIONE PLENARIA 4: le rispettive organizzazioni e priorità, oltre alle regionale, che deve veder evolvere il modello di sulla sostenibilità e garantendo il rispetto delle La tracciabilità di farmaci e dispositivi politiche di governance, allo scopo di trovare le farmacia clinica attualmente applicato nel SSN. GCP nella sperimentazione clinica. Le terapie medici: dal processo di registrazione giuste soluzioni a vantaggio del paziente e della La sessione di apertura del congresso si propone innovative offrono delle nuove opportunità al del dato alla personalizzazione della sopravvivenza del servizio sanitario pubblico. quindi di analizzare in una prospettiva volta al farmacista del SSN che richiedono la formazione e nuove e approfondite conoscenze, ad terapia Il contenuto del tavolo pre-congressuale si futuro, i cambiamenti in ambito di conoscenze baserà su una survey con domande relative scientifiche e tecnologiche in medicina da un esempio gli standard dell’accreditamento JACIE (nell’ambito dei trapianti di cellule staminali e Nel SSN italiano la tracciabilità di alcune alle novità introdotte dalle ultime normative. lato, e complementariamente di organizzazione terapie cellulari) sanciscono la presenza del informazioni amministrative sono mediamente Le risposte verranno raccolte e analizzate da sanitaria dall’altro. Questo scenario serve per farmacista nel team clinico a tutti gli effetti. ben rappresentate, anche per rispondere a SIFaCT per poi discutere il report ottenuto ipotizzare e pianificare come deve evolvere il L’obiettivo della sessione è di descrivere le chiare indicazioni del MEF e del MinSal. I dati durante la sessione. Al tavolo parteciperanno concetto di farmacia e farmacista clinico nelle nuove frontiere terapeutiche date dagli ATMPs raccolti sono convogliati in flussi informativi da i decisori SSN (es. componenti commissioni aziende sanitarie. e il ruolo del farmacista clinico in un contesto applicativi logistici (movimenti di magazzino) AIFA e referenti farmaceutiche regionali) e i multidisciplinare, tracciando i percorsi di cura e da programmi che gestiscono prestazioni, 14 15
DRG e compensazione economica fra aziende. sempre più affermando come una tecnologia di registrazione e messa in commercio di Principalmente: I programmi di cartella clinica e le prescrizioni d’avanguardia per la produzione di dispositivi nuove tecnologie. Da un lato, per i farmaci, • riduzione del numero di componenti del elettroniche assistite sono ancora poco su misura (custom made), progettati sulla base soprattutto in oncologia stanno emergendo le regime antiretrovirale (Less Drug Regimen) rappresentate negli ospedali e ancor meno della precisa anatomia del singolo paziente con registrazioni per trattamenti “tumor agnostic”: • riduzione del numero di dosi/ raccordati con flussi territoriali o con i PDTA. l’obiettivo di offrire opzioni di trattamento che questo significa che un farmaco viene approvato somministrazioni e di compresse Anche dove presenti, i data set, function set e rispondano al meglio ai suoi bisogni. per l’utilizzo di qualsiasi tipologia di tumore, giornaliere in un regime di triplice output set sono disomogenei e non adatti ad Un processo di progettazione e stampa additiva indipendentemente dalla sede o dal tessuto terapia (FDC= Fixed-Dose Combinations; estrarre dati sanitari di valenza epidemiologica, del dispositivo che è particolarmente delicato dalla quale è stato generato, sulla base della Monoterapia; STR= Single Table Regimen) o ad un uso nella quotidianità che preveda una nel caso dei dispositivi impiantabili di classe specifica alterazione molecolare che il farmaco In quest’ambito si inserisce anche il tema loro interconnessione a valenza clinica. La III, come ad esempio le protesi utilizzate nella in questione ha come bersaglio. Sempre per i dell’utilizzo di farmaci equivalenti all’interno di tracciabilità dei passaggi sanitari va perseguita chirurgia maxillo-facciale o ortopedica. farmaci, nel campo delle malattie rare, a causa regimi che prevedono l’utilizzo di terapie co- sia per rendere omogenee e confrontabili Sul versante della chirurgia vascolare, lo dei piccoli numeri, i paradigmi per la conduzione formulate e non come strumento per migliorare le informazioni, sia per raccogliere, in dose sviluppo di nuovi materiali e tecnologie apre di clinical trials sono differenti. la sostenibilita’ economica, e della disponibilita’ unitaria / singolo paziente, le informazioni utili per il futuro nuove prospettive: la disponibilità Nel campo dei dispositivi medici, il nuovo di formulazioni (salificazioni) proposte per a migliorare il suo stato di salute, che siano di protesi ‘su misura’ consente infatti di regolamento europeo prevede una maggiore migliorare la tollerabilita’ delle ART. esse trattamenti farmacologici, uso di dispositivi ampliare il campo d’applicazione della tecnica attenzione ai dati premarketing per i dispositivi La sessione di pone l’obiettivo di approfondire le medici di alto rischio o diagnostica. endovascolare. Questo potrebbe inoltre aprire ad alto rischio, ma ancora poca ricerca possibili strategie di ottimizzazione della terapia L’applicazione della farmacia clinica aiuta, nuovi importanti orizzonti anche nel trattamento strutturata viene portata avanti nel campo. e valutare quale puo’ essere il contributo di un nei team multidisciplinari, a razionalizzare la degli aneurismi toraco-addominali, per i quali ad La sessione si propone di analizzare quali siano farmacista esperto in quest’area terapeutica, a prescrizione, l’erogazione, la somministrazione oggi l’unica chance terapeutica è rappresentata i nuovi paradigmi di valutazione delle evidenze, partire da esperienze gia’ realizzate. Tale ambito e la tracciatura dei dati, con un contributo attivo dalla chirurgia tradizionale, non priva però di in termini di efficacia e sicurezza, dei nuovi rappresenta infatti un modello/opportunita’ nella sicurezza e per l’esito dei trattamenti. elevati rischi per il paziente. strumenti terapeutici, anche al fine di una loro per la promozione del farmacista clinico “3.0” In questo percorso, il Fascicolo Sanitario Obiettivo della sessione sarà quello di presentare selezione, uso e monitoraggio all’interno delle nell’ambito delle malattie infettive. Elettronico (FSE) si presenta come uno degli questi innovativi trattamenti personalizzati con strutture sanitarie. strumenti di input-output dei dati con un impatto dispositivi medici su misura, comprenderne i SESSIONE PARALLELA 2 nella diagnostica e la cura dei pazienti e potrà vantaggi sotto il profilo clinico ma allo stesso SESSIONE PARALLELA 1 Counselling e comunicazione con il veicolare, attraverso la farmacogenomica, la tempo valutarne gli aspetti correlati alla sicurezza Ottimizzazione della terapia nel paziente medicina personalizzata. di impiego, alla vigilanza e tracciabilità, anche alla paziente con HIV e farmacia clinica L’obiettivo della sessione è quello di identificare luce del “Documento in materia di Governance Negli ultimi anni si sono susseguiti position modelli organizzativi e tecnologici che siano dei dispositivi medici” licenziato dal Ministero Le recenti “Linee Guida Italiane sull’utilizzo della paper, delibere regionali, sentenze, pareri in grado di garantire sicurezza ed efficacia dei della salute, che introduce anche per questo Terapia Antiretrovirale e la gestione diagnostico- eminenti, lettere ai quotidiani di società trattamenti sia negli ospedali del SSN sia nel settore adempimenti più puntuali riguardanti clinica delle persone con infezione da HIV-1. scientifiche o di associazioni di pazienti, tutte loro rapporto con il territorio. l’efficiente allocazione delle risorse del SSN, la Edizione 2017” definiscono “ottimizzazione sul medesimo argomento: i farmaci biologici e sostenibilità dell’innovazione, il potenziamento delle terapie antiretrovirali di combinazione biosimilari e la loro sostituibilità. SESSIONE PLENARIA 5 della vigilanza e la messa in trasparenza delle (ART)” le strategie finalizzate a modificare il L’argomento è estremamente attuale poiché, Come garantire controlli e sicurezza azioni e relazioni inerenti l’approvvigionamento regime terapeutico in atto con lo scopo di: dopo le prime incerte iniziative promosse nelle terapie personalizzate di e l’utilizzo dei dispositivi medici. • Ovviare a una tossicità in atto (switch dalle istituzioni nazionali sui prodotti biologici dispositivi medici reattivo); e biosimilari di prima generazione (vedi SESSIONE PLENARIA 6 • Prevenire una tossicità prevedibile (switch eritropoietine o ormone somatotropo), una vera I dispositivi medici rappresentano un settore di Evidenze scientifiche: dobbiamo preventivo o proattivo); e propria rivoluzione di intenti e di idee ha visto grande interesse, se considerato alla luce del abituarci a nuovi paradigmi di • Favorire l’aderenza attraverso una l’AIFA produrre, nell’arco di pochi mesi un nuovo loro impatto sulla salute e sulla spesa sanitaria. valutazione di farmaci e dispositivi riduzione in sicurezza del numero di position paper in cui per la prima volta si parla Tra le frontiere più interessanti per medici? compresse o di dosi; concretamente di sostituibilità e un decalogo quanto riguarda lo sviluppo della medicina • Ovviare a interazioni farmacologiche rivolto ai pazienti, al fine di limitare la diffusione personalizzata oggi possiamo annoverare la Con l’evoluzione della medicina verso terapie sfavorevoli. ma sempre in condizioni di di pregiudizi e promuovere la diffusione di stampa 3D di dispositivi medici su misura e la sempre più personalizzate, e con tecnologie soppressione virologica (HIV-RNA
non può prescindere dalla collaborazione dei sviluppi progettuali. e dalla farmacogenetica, in particolare in espletano l’attività di counseling presso il medici e dalla comprensione dei pazienti, Infine, sarà dato ampio spazio ai risultati di una campo onco-ematologico, ci stanno orientando Pharmacy Desk del CRO di Aviano ai pazienti unitamente agli sforzi dei farmacisti, siano essi survey all’interno della rete oncologica in tema sempre di più verso la “medicina di precisione”. oncologici. Inoltre, sulle tematiche sicurezza, pubblici e privati, negli interventi di counselling, di tumori rari e utilizzo di farmaci off label in Nuove molecole che continuamente vengono polifarmacia e interazioni tra terapia oncologica al fine di evitare di ingenerare confusione e oncoematologia. introdotte in terapia, basate sul concetto di e CAM (terapie/prodotti complementari o porre il presupposto all’aderenza alla terapia. target molecolare impongono al farmacista, da alternativi), è prevista la partecipazione del La sessione si propone di mettera a confronto SESSIONE PARALLELA 4 un lato, la necessità di “imparare” e acquisire pubblico con votazione via APP /Smartphone i diversi punti di vista sulle modalità di La medication review del farmacista un bagaglio di concetti raffinati e sofisticati, e/o domande via elettronica. comunicazione al paziente di messaggi ed clinico nel paziente geriatrico: caso e, dall’altro, di attuare una valutazione della informazioni relativi all’argomento “biosimilari”, clinico terapia farmacologica del paziente non più SESSIONE PARALLELA 6 per fare una buona informazione sanitaria con il basata solo ed esclusivamente sui classici La farmacia clinica coinvolgimento attivo del farmacista clinico. concetti farmacologici di “farmacocinetica” e e i PDTA Il consumo di farmaci è in continuo aumento, “farmacodinamica”. specie nella popolazione anziana. Il paziente SESSIONE PARALLELA 3 anziano è per definizione un paziente fragile e Su queste basi, sono state condotte esperienze I termini “diagnostico”, “terapeutico” e La progettualità della rete oncologica rilevanti di ricerca e counseling da parte di ”assistenziale” definiscono un percorso di presa spesso affetto da patologie croniche multiple farmacisti ospedalieri, riportando un notevole in carico globale dei pazienti, quindi di tutti gli che prevedono l’impiego della politerapia. Ciò Il workshop congressuale SIFaCT dedicato alla impatto positivo da parte del paziente oncologico, interventi muliprofessionali e multidisciplinari comporta un aumento del rischio di utilizzo rete oncologica è giunto alla sua 4^ edizione. soprattutto per la gestione della terapia rivolti ai diversi ambiti come quello clinico, improprio dei farmaci e di insorgenza di reazioni Grazie ad un’efficiente rete di farmacisti domiciliare e del management delle reazioni terapeutico, psicofisico e sociale. Il PDTA avverse . E’ necessaria pertanto, un’attenzione oncologi, da anni si realizzano nuovi progetti di avverse. Ad esempio, la formalizzazione della rappresenta la migliore sequenza temporale particolare in ambito di revisione della terapia ricerca e formazione e il congresso SIFaCT è “therapy review” attraverso un servizio di e spaziale possibile delle attività da svolgere, farmacologica. Il ruolo del farmacista nella uno dei principali appuntamenti per continuare “Pharmacy Desk” aperto ogni mattina al Day H basate sulle migliori evidenze cliniche disponibili, medication review è ufficialmente riconosciuto efficacemente le collaborazioni. oncologico; la pubblicazione di piccole brochures nel contesto di una determinata situazione in molte realtà internazionali mentre risulta Cresce in maniera costante la rete che ormai informative da consegnare al paziente che organizzativa e di risorse. spesso sottovalutato in Italia. Le competenze ha superato i 550 iscritti; anche le società puntano al Patient empowerment ed alla La sessione si propone di analizzare come si in ambito farmacologico sono particolarmente scientifiche estere del settore oncologico sua consapevolezza; la pratica, su richiesta costruisce un PDTA in maniera multidisciplinare, importanti in ambito di revisione della sempre più riconoscono la rete oncologica dell’oncologo medico, di una revisione condivisa lo status del PDTA in Italia, e il coinvolgimento terapia farmacologica, in modo da garantire come riferimento per le proprie iniziative; e multidisciplinare su aspetti critici della terapia del farmacista clinico nei percorsi. un’ottimizzazione terapeutica, minimizzare recentemente è stata ad esempio pubblicata farmacologica al point of care per i pazienti in i problemi collegati ad un uso improprio dei anche la versione italiana dei QUAPOS 6 (http:// degenza ospedaliera. Inoltre, la conduzione dello farmaci (dosaggi errati, interazioni farmaco- www.oncofarma.it/index.php/documenti/ studio clinico “Target-Vig”, i cui risultati sono farmaco) e ridurre gli sprechi in termini di spesa raccomandazioni) stati recentemente pubblicati nell’International sanitaria. Ogni anno viene inoltre realizzato un importante Journal of Clinical Pharmacy, ha dimostrato L’obiettivo di questa sessione parallela è quello di convegno nazionale. che il farmacista è una figura sostanzialmente presentare alcune tipologie di medication review Le progettualità nei settori di ricerca, formazione apprezzata dal paziente oncologico, e va ritenuta riconosciute a livello internazionale e di far e comunicazione scientifica sono numerose strategica anche per l’ evoluzione stessa delle sperimentare ai colleghi, tramite la tecnica della e, durante questo workshop congressuale conoscenze sulla efficacia e sicurezza di simulazione, l’approccio al paziente pluritrattato SIFaCT, vari referenti aggiorneranno i presenti farmaci target usati in oncologia. e alla collaborazione con il clinico in ambito di sull’avanzamento dei lavori. Questa sessione parallela, interattiva prevede una ricognizione e riconciliazione terapeutica. Interverranno quindi i referenti dei progetti che presentazione, da parte di un oncologo clinico, Al termine della sessione, i colleghi avranno si svolgono all’interno dei gruppi di interesse sulle Target Therapy, ed una presentazione, familiarizzato con gli strumenti della medication della rete oncologica e si farà un breve resoconto svolta n forma di dialogo-discussione tra 2 review con la possibilità di portare nelle proprie dei principali temi emersi durante il convegno farmaciste-ricercatrici, che materialmente realtà le competenze acquisite. nazionale di giugno 2019 a Rimini. Ci saranno alcune novità rispetto alle precedenti SESSIONE PARALLELA 5 edizioni del workshop. Verranno presentati dai Farmacovigilanza in terapie target responsabili scientifici degli eventi svoltisi su dose banding e patient education in tema di Le nuove frontiere aperte dalla ricerca clinica e reazioni avverse da target therapies, i take home gli orizzonti spalancati dalla farmacogenomica messages delle giornate formative e i futuri 18 19
ABSTRACT ACCETTATI Num. Titolo 1°autore Num. Titolo 1°autore 64 ADERENZA TERAPEUTICA DEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE Letizia Moino REUMATICHE IN UNA ULSS DEL VENETO: FATTORE CHIAVE TRA 1. ASPETTI GESTIONALI E MANAGERIALI DELLA FARMACIA PRESCRIZIONE E SOSTENIBILITA’ 1 LA DISPENSAZIONE DIRETTA DEL FARMACO AL PAZIENTE: STATO Fiorella Digiuseppe 66 INTRODUZIONE DEL RITUXIMAB BIOSIMILARE PRESSO L’ASL CITTÀ DI Costantino Stefano DELL’ARTE DELLA ASL BARI ALLA LUCE DELLE DIRETTIVE REGIONALI TORINO E IMPATTO SULLA SPESA 7 SIMULAZIONE D’IMPATTO SUL BUDGET PER OSIMERTINIB, POTENTE E Faoro Lisa 87 IMMUNOTERAPIA: IL COSTO DELLA FLAT DOSE Cancanelli Luca SELETTIVO EGFR-TKI PER NUOVA INDICAZIONE DI TRATTAMENTO 88 ASPETTI GESTIONALI NEL MANAGEMENT DEI FARMACI PER LA FIBROSI Tarro Paola 8 RIORGANIZZAZIONE PROVINCIALE DELLA LOGISTICA IN UNA AZIENDA Schievenin F. POLMONARE IDIOPATICA: ESPERIENZA DELL’AULS DI BOLOGNA ULSS DELLA REGIONE VENETO: MODELLI A CONFRONTO 91 LA GESTIONE DELLA TERAPIA NELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI: IL Sapigni Ester 12 L’IMPIEGO DI ADALIMUMAB BIOSIMILARE NELL’AZIENDA SANITARIA Felluga G. CONTRIBUTO DEL FARMACISTA DELL’ALTO ADIGE: ANALISI DEI MANCATI SWITCH ALLA LUCE DELLA NUOVA DELIBERA AZIENDALE 92 FARMACI BIOSIMILARI: APPLICAZIONE DELLE INDICAZIONI OPERATIVE Izabela Baciu REGIONALI NELL’AULSS 2 MARCA TREVIGIANA - DISTRETTO DI PIEVE DI 16 CHIRURGIA VASCOLARE IN ITALIA: UNA REALTÀ SOSTENIBILE? IL De Luca Aldo SOLIGO RAPPORTO COSTO-PRODUZIONE DELLA UOC CHIRURGIA VASCOLARE DELL’A.O. SAN GIOVANNI - ADDOLORATA DI ROMA 98 ANALISI DEI TRATTAMENTI CON ANTIVIRALI AD AZIONE DIRETTA (DAA) Silvia Dotto NELLA MARCA TREVIGIANA: L’ESPERIENZA DEL DISTRETTO DI PIEVE DI 21 VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ CHIMICA DEL FARMACO NIVOLUMAB- Martinello Valeria SOLIGO OPDIVO 100 PATTERN DI UTILIZZO DEI FARMACI INTRAVITREALI ALLA LUCE DELLE Izabela Baciu 22 LA FARMACIA ONCOLOGICA DI UNA AZIENDA ULSS DEL VENETO: Coppola M. RECENTI NORMATIVE: ANALISI OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVA MODELLO ORGANIZZATIVO IN RETE BASATO SU UN APPROCCIO NELL’AZIENDA ULSS 2 MARCA TREVIGIANA – DISTRETTO DI PIEVE DI ASSISTENZIALE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE SOLIGO 23 IMPATTO DI UN DISPOSITIVO DI PRELIEVO FARMACI SEMIAUTOMATICO Del Colle Salvatore 104 CARENZE DI MEDICINALI IN OSPEDALE: RISULTATI DI UNA SURVEY Andrea Zovi SULL’EFFICIENZA DI UN’UNITÀ FARMACI ANTIBLASTICI (UFA) SULLA PERCEZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI IN REPARTO E CONFRONTO CON I DATI REALI 34 LA GESTIONE CENTRALIZZATA DELLE LENTI INTRAOCULARI NEI Ortolani Elisa BLOCCHI OPERATORI: UN SUPPORTO ALL’ATTIVITA’ DI SALA 105 PERCORSO DI GESTIONE DEI FARMACI SPERIMENTALI: GARANZIA DI Berti Elena QUALITA’ E DI VALORE CLINICO ED ECONOMICO 35 FARMACIA CLINICA 2.0 : L’ESPERIENZA PLURIENNALE DELLA FARMACIA Brigati Giovanni SATELLITE DEI BLOCCHI OPERATORI 110 RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA FARMACEUTICA TESA AD De Bello Federica INCREMENTARE L’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI FARMACI 37 SVILUPPO DI UN MODELLO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LA Coppola M. BIOLOGICI AD ALTO COSTO A BASE DI RITUXIMAB GESTIONE DELLA TERAPIA DEL PAZIENTE ONCOEMATOLOGICO E IN TRATTAMENTO CON FARMACI BIOTECNOLOGICI, NELLE FASI DI 111 GESTIONE DEI FARMACI INTRAVITREALI ALL’INTERNO DI UNA AOU Rossella Centola PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA: VALUTAZIONE BUDGET IMPACT E APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA 38 DETERMINAZIONE DELLA STABILITÀ CHIMICO-FISICA DI DOXORUBICINA Sanogo Seydou ED EPIRUBICINA MEDIANTE METODO HPLC-DAD 115 INTRODUZIONE DI NUOVE PROCEDURE: QUALI RISULTATI? Giornetti Mariarosaria L’ESPERIENZA NELL’IMPIEGO TERAPEUTICO DI ALBUMINA. 41 SIMULAZIONE DELL’IMPATTO DELL’ESTENSIONE DI STABILITÀ CHIMICO- Ferretti Eleonora FISICA DEI RESIDUI DI DECITABINA SUGLI SCARTI DI PRODUZIONE IN LABORATORIO 20 21
Num. Titolo 1°autore Num. Titolo 1°autore 2. FORMAZIONE E PROFILO DI COMPETENZE DEL FARMACISTA CLINICO 4. LA MEDICATION REVIEW IN GERIATRIA 5 ANALISI DELLA COMPATIBILITÀ ALL’Y SITE DI FARMACI SOMMINISTRATI Cappelletto Paola Cristina 42 FARMACOVIGILANZA ATTIVA NEL PAZIENTE ANZIANO POLITRATTATO: Remani Elisa A PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI MIDOLLO ANALISI, MONITORAGGIO E RICONCILIAZIONE TERAPEUTICA 31 RIORGANIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DELLA Coppola M. 63 DYSPHARMA: UNA NUOVA WEB-APPLICATION A SUPPORTO DEL Logrippo Serena CHEMIOPROFILASSI ANTIBIOTICA NEL PERIOPERATORIO PROCESSO DI MEDICATION REVIEW NEL PAZIENTE GERIATRICO CON DISFAGIA 53 IL FARMACISTA CLINICO ALL’INTERNO DI UN PROGRAMMA FORMATIVO Sora Elena DI STEWARDSHIP ANTIMICROBICA IN MEDICINA GENERALE AD 74 TERAPIA FARMACOLOGICA NEL PAZIENTE ANZIANO: ANALISI Santarossa Laura APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE DELL’APPROPRIATEZZA D’USO DI FARMACI INIBITORI DI POMPA PROTONICA 55 ANALISI DELL’UTILIZZO DI CEFTOBIPROLO, CEFTAZIDIMA-AVIBACTAM E De Stefano Caterina CEFTOLOZANO-TAZOBACTAM NELL’AUSL DI BOLOGNA 76 TERAPIA FARMACOLOGICA NEL PAZIENTE ANZIANO: ANALISI DEI Santarossa Laura FARMACI POTENZIALMENTE INAPPROPRIATI MEDIANTE STRUMENTO 62 ADALIMUMAB BIOSIMILARE NELLA PRATICA CLINICA: ANALISI DELLA Urru Silvana Anna Maria EU(7)-PIM REALTÀ DELL’APSS DI TRENTO 79 PROMOZIONE DELLA SICUREZZA D’USO DEI FARMACI NEL PAZIENTE Damuzzo Vera 68 IMPATTO DEL FARMACISTA CLINICO (FC) SULLE SEGNALAZIONI DI Pardossi Stefania ANZIANO POLITRATTATO E ISTITUZIONALIZZATO IN UN CENTRO PER I ADR (ADVERSE DRUG REACTION / REAZIONE AVVERSA A FARMACO) IN SERVIZI – PROGETTO “ELDERLY CARE” UN’AZIENDA OSPEDALIERA (AO) PIEMONTESE 84 ANALISI DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI TRATTAMENTI OFF Michielan Silvia LABEL PRESSO L’ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO 5. FARMACOVIGILANZA IN TERAPIE TARGET 39 FARMACOVIGILANZA IN ALLATTAMENTO: VALUTAZIONE DELLE Elisa Sangiorgi 99 BIOETICA: UNA SFIDA E UN’OPPORTUNITÀ PER LA FARMACIA 3.0 Bernardi Alessandra PROBLEMATICHE RELATIVE ALL’ALLATTAMENTO AL SENO E LA CONTESTUALE NECESSITÀ DI TRATTAMENTO CON FARMACI. 113 QOSMOS “QUALITY OF LIFE IN MULTIPLE SCLEROSIS: A MULTICENTER De Stefano Giuseppe L’ESPERIENZA DEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE DELL’AZIENDA OBSERVATIONAL STUDY”: ANALISI DEI DATI RACCOLTI PRESSO L’AOU USL DI BOLOGNA (AUSLBO) POLICLINICO “G.MARTINO” DI MESSINA 43 MEDICINALI BIOLOGICI E BIOSIMILARI – ANALISI DELLE SEGNALAZIONI Remani Elisa 116 IL FARMACISTA DI REPARTO IN ONCOLOGIA Sinigaglia Giusy DI SOSPETTA ADR ALL’INTERNO DELL’ASL TO4 NEL PERIODO 01/2016 - 07/2019 3. COUNSELLING E COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE 44 DISTRIBUZIONE E USO RESPONSABILE DEI FARMACI: IL RUOLO Elisa Sangiorgi DEL FARMACISTA NEL PROMUOVERE L’ADERENZA TERAPEUTICA, 32 UNUSED AND EXPIRED MEDICATIONS: ATTITUDES, BELIEFS AND Chiumente Marco MONITORARE LA CORRETTA ASSUNZIONE DEI FARMACI ED DISPOSAL PRACTICES INDIVIDUARE EVENTUALI EVENTI AVVERSI. L’ESPERIENZA PRESSO UN AMBULATORIO DI EROGAZIONE DIRETTA (E 60 PROGETTO FARMACISTA ONCOLOGICO: ATTIVITA’ DI COUNSELING PER LE Alessia Salvador NUOVE TERAPIE ONCOLOGICHE ORALI NELL’OSPEDALE DI VITTORIO VENETO DALLA RACCOMANDAZIONE MINISTERIALE N.14, ALLA Elisa Sangiorgi 45 RACCOMANDAZIONE REGIONALE N. 3: RILEVAZIONE DI REAZIONI 65 SODDISFAZIONE DEI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA Costantino Stefano AVVERSE A FARMACI(ADR) IN AMBITO ONCOLOGICO PRESSO RELATIVAMENTE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DELLA TERAPIA: ESPERIENZA L’OSPEDALE BELLARIA - AUSL DI BOLOGNA (AUSLBO) DELL’ASL CITTÀ DI TORINO NELL’AMBITO DELLO STUDIO QOSMOS 51 UN CASO DI ALLERGIA OCCUPAZIONALE A PIPERACILLINA- Spada Giulia 78 MIGLIORAMENTO DELL’ADERENZA TERAPEUTICA NEL POST-INFARTO Vighesso Erika TAZOBACTAM MIOCARDICO ACUTO (IMA) TRA OSPEDALE E TERRITORIO: RISULTATI A 6 MESI DI UN PROGETTO PILOTA QUANDO IL FARMACISTA ENTRA IN CORSIA: L’ESPERIENZA QUANDO Elisa Sangiorgi 56 IL FARMACISTA ENTRA IN CORSIA: L’ESPERIENZA DELL’AZIENDA 123 APPROPRIATEZZA D’USO DEGLI ANTIBIOTICI ED ANTIBIOTICO- Bertin Riccardo USL DI BOLOGNA NELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IN TERAPIA ED RESISTENZA: NUOVE STRATEGIE COMUNICATIVE PER SENSIBILIZZARE INDIVIDUAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI AI FARMACI (ADR) IN AMBITO ED EDUCARE IL PAZIENTE PEDIATRICO 22 23
Num. Titolo 1°autore Num. Titolo 1°autore 93 ANALISI REGIONALE DI SAFETY DELL’UTILIZZO DI OLARATUMAB IN Anna Stella Lonigro PRATICA CLINICA 8. LA SICUREZZA DEI DISPOSITVI MEDICI 11 L’ATTIVAZIONE DI UNA PROCEDURA AZIENDALE IN MATERIA DI Corbucci I. 94 REAZIONI AVVERSE POTENZIALMENTE PERMANENTI A CARICO DEL Sharon Natasha Cox DISPOSITIVO-VIGILANZA: ASPETTATIVE E RISULTATI DOPO DUE ANNI DI MUSCOLOSCHELETRICO ASSOCIATE ALL’USO DI FLUOROCHINOLONICI ESPERIENZA – FOCUS SULL’ESITO E CONSUMI IN PUGLIA 18 I DISPOSITIVI CUSTOM MADE COME RISPOSTA ALLA NECESSITÀ DI Casara Mariangela 96 CONTROLLO PERIODICO DELLE SEGNALAZIONI E MISURE CORRETTIVE Sharon Natasha Cox PERSONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA: L’ESPERIENZA DELL’AZIENDA ADOTTATE DAL CENTRO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA(CRFV) OSPEDALIERA DI PADOVA 102 BENZODIAZEPINE: ATTENZIONE ALL’ABUSO E AI MERCATI ILLECITI Giovannetti Linda 75 ANALISI DELLE SEGNALAZIONI DI INCIDENTI RELATIVI A DISPOSITIVI Rossella Centola 108 MEDICI IN UN’AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA DELLA REGIONE REAZIONI AVVERSE E RIDUZIONI DI DOSAGGIO IN ONCO-EMATOLOGIA: Baldi Jacopo TOSCANA NEL TRIENNIO 2016-2018 L’ESPERIENZA DEL POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA 77 DISPOSITIVO VIGILANZA: ANALISI DELLE SEGNALAZIONI DI INCIDENTE Asprea Martina NEL BIENNIO 2018-2019 PRESSO L’OSPEDALE PEDIATRICO AOU MEYER 6. LE TERAPIE AVANZATE (ATMPS) E LA FARMACIA CLINICA 81 L’USO COMPASSIONEVOLE DEI DISPOSITIVI MEDICI: L’ESPERIENZA Furfaro Maria 103 ATTIVATORE TISSUTALE DEL PLASMINOGENO (TPA): INSERIMENTO IN De Ruvo Concetta Carlotta DELL’AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA NEL TRIENNIO 2015-2018 648/96? MONITORAGGIO CLINICO DELLE RICHIESTE OFF-LABEL PER IL TRATTAMENTO DELL’ EMORRAGIA MACULARE SECONDARIA ALLA CNV PRESSO IL POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI 9. I PDTA E LA FARMACIA CLINICA 2 ANTIBIOTICI H/OSP SUL TERRITORIO: IL SETTING PRESCRITTIVO Ferrara Francesco OSPEDALIERO E’ SINONIMO DI UNA MAGGIORE APPROPRIATEZZA E 7. LA TRACCIABILITÀ DI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI MINORE ANTIBIOTICO-RESISTENZA 17 IL FARMACISTA OSPEDALIERO COME FACILITATORE E ATTENTO Valentina Valastro 10 STUDIO TRASVERSALE SULL’USO DEI FARMACI ANTIDIABETICI: Francesca Mannucci MONITOR NEL PERCORSO DI GESTIONE CAMPIONI GRATUITI DI SICUREZZA CARDIOVASCOLARE E ANALISI DEI COSTI DISPOSITIVI MEDICI (DM): L’ESPERIENZA DELL’AZIENDA USL-BOLOGNA (AUSL-BO) 52 EFFICACIA DI UN TEAM MULTIDISCIPLINARE NELLA SELEZIONE E Umberto Gallo MONITORAGGIO DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE 24 EQUILIBRIO TRA SOSTENIBILITA’ E APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA De Bello Federica IN TERAPIA CON I-PCSK9 NELL’IPERCOLESTEROLEMIA CON I NUOVI ANTI PCSK-9 83 ANALISI FARMACO-EPIDEMIOLOGICA E VALUTAZIONE FARMACO- Pellizzola Marta 25 ACCESSO PRECOCE AL MERCATO DELL’ALILOCUMAB ED EVOLOCUMAB De Bello Federica ECONOMICA SULLA PRESCRIZIONE DI GONADOTROPINE NELLA PMA E NEL TRATTAMENTO DELL’IPERCOLESTEROLEMIA NEL TRATTAMENTO DELL’INFERTILITÀ 28 ANALYSE DES MODES DE DÉFAILLANCE, DE LEURS EFFETS ET DE LEUR Polito S. CRITICITÉ (AMDEC), SULLA TRACCIABILITÀ DEI DISPOSITIVI MEDICI IMPIANTABILI: ESPERIENZA IN UN OSPEDALE UNIVERSITARIO BELGA 10. LA METODOLOGIA DELLA RICERCA CLINICA 59 TRACCIABILITA’ DEL FARMACO: VALORIZZAZIONE DEL CAMPO Giovanni De Rosa 46 MONITORAGGIO DELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE : NUOVE Chiara Pavei TARGATURA PER I MEDICINALI CON AIC CONSUMATI IN AMBITO OPPORTUNITÀ’ DI SVILUPPO PER IL NUCLEO DI RICERCA CLINICA IN OSPEDALIERO (FAROSP) NEL MAGAZZINO FARMACIA DELL’AULSS 2 UNA ULSS DELLA REGIONE VENETO IN SEGUITO ALL’ACCORPAMENTO MARCA TREVIGIANA DISTRETTO DI PIEVE DI SOLIGO DELLE AZIENDE SANITARIE 85 TRACCIABILITA’ DI PROTESI ED ESPANSORI MAMMARI GESTITI IN CONTO Casara Mariangela 47 GESTIONE CENTRALIZZATA DEI CAMPIONI SPERIMENTALI IN AMBITO Chiara Pavei DEPOSITO PRESSO IL MAGAZZINO DI FARMACIA DELLA AZIENDA ONCOLOGICO: UN SOFTWARE REGIONALE PER LA TRACCIABILITA’ DELLE OSPEDALIERA DI PADOVA TERAPIE DALLA FASE DI PRESA IN CARICO ALLA SOMMINISTRAZIONE 86 APPLICAZIONE DI UN PERCORSO DI VALUTAZIONE DI DISPOSITIVI Pagano Rosa 50 CONDUZIONE DELLO STUDIO OSSERVAZIONALE QOSMOS “QUALITY Pasquali Elena MEDICI: CAGE IN METALLO TRABECOLARE POROSO NELLA TECNICA OF LIFE IN MULTIPLE SCLEROSIS: A MULTICENTER OBSERVATIONAL XLIF STUDY - STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SULLA QUALITÀ 24 DI VITA IN PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLA 25
Num. Titolo 1°autore Num. Titolo 1°autore 54 THROMBOLYTIC THERAPY FOR ACUTE ISCHEMIC STROKE: AN Chiumente Marco OBSERVATIONAL NATIONWIDE STUDY INVOLVING MORE THAN 25,000 12. LA FARMACIA PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO PATIENTS 19 EXPERIMENTATION OF A CLOSED CIRCUIT DEVICE FOR BATTLING OF Mauro Gaetano 67 THE RISK OF CONTAMINATION DURING PREPARATION OF ANTIBLASTIC ADERENZA TERAPEUTICA, ESITI E TOSSICITA’ DEI PAZIENTI TRATTATI CON Elena Svegliati CHEMOTHERAPIES NAB-PACLITAXEL NELLA REAL PRACTICE DELL’ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO 20 DOSE BANDING PER PREPARAZIONI DI 5-FLUORURACILE IV: ESPERIENZA Polito S. 72 PRESSO UN OSPEDALE UNIVERSITARIO BELGA FARMACI ANTI-PCSK9: VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI DEI PAZIENTI Polito G. IN TRATTAMENTO CON EVOLOCUMAB E ALIROCUMAB IN RELAZIONE 58 GESTIONE OFF LABEL E TUMORI RARI: L’ESEMPIO DEI LINFOMI CUTANEI Chiumente Marco AGLI ENDPOINT CLINICI UFFICIALI A CELLULE T 82 INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVI MEDICI: ANALISI DEGLI Fraccaroli Roberta 61 VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO AL FONDO AIFA 5% NEL Maria Rita Battaglia STUDI SOTTOPOSTI AD UN COMITATO ETICO IN PREVISIONE DEL POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA CON PARTICOLARE REGOLAMENTO UE 2017/745 INTERESSE PER I FARMACI ONCO-EMATOLOGICI 90 L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA CLINICAL RESEARCH MANAGEMENT Malo Elvia 69 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA’ NEI LABORATORI DI Lovat Viviana SYSTEM COME STRUMENTO PER OTTIMIZZARE LA GESTIONE E IL GALENICA CLINICA OSPEDALIERA: L’ESPERIENZA DEL LABORATORIO IN MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA CLINICA GMP 95 MONITORAGGIO DELL’ATTIVITÀ DI UN COMITATO ETICO DI UN Scalone Luca 71 MIELOFIBROSI: VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI DEI PAZIENTI IN Polito G. POLICLINICO UNIVERSITARIO TRATTAMENTO CON RUXOLITINIB PRESSO UN OSPEDALE LAZIALE 97 ANALISI E MONITORAGGIO DEGLI USI COMPASSIONEVOLI APPROVATI Gagliardo Maria 80 EFFECTIVENESS OF SYSTEMATIC CHEMOTHERAPY COMBINED WITH Cappelli Cristiana DAL COMITATO ETICO DI UN POLICLINICO UNIVERSITARIO AI SENSI DEL A TARGET THERAPY IN SECOND-LINE TREATMENT OF METASTATIC DM 7/09/2017 COLORECTAL CARCINOMA 106 PEMBROLIZUMAB IN PRIMA LINEA NEL NSCLC: STUDIO PILOTA IN REAL Alberto Russi 109 UTILIZZO IN REAL PRACTICE DI NIVOLUMAB, PEMBROLIZUMAB E Barbiero PRACTICE ALL’ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO IRCCS PER VERIFICARE ATEZOLIZUMAB NELLA SECONDA LINEA DEL TUMORE POLMONARE IL RAPPORTO FRA TOSSICITA’ ED ESITI 112 UTILIZZO DEL DARATUMUMAB NEL TRATTAMENTO DEL MIELOMA Massacese Silvia 114 LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER UN Marengo Chiara MULTIPLO: ANALISI MONOCENTRICA RETROSPETTIVA IN REAL LIFE ATTORE STRATEGICO 119 METODO DI VALUTAZIONE IN PRATICA CLINICA DEI TRATTAMENTI CON Solazzo Irene BRAF-INIBITORI DA SOLI O IN ASSOCIAZIONE A MEK-INIBITORI, PER IL TRATTAMENTO DI PAZIENTI ADULTI CON MELANOMA INOPERABILE O 14. GALENICA CLINICA METASTATICO 26 PREPARAZIONI ONCOLOGICHE MAGISTRALI STERILI NELL’AUSL Caputo Rosaria BOLOGNA: I CONTROLLI MICROBIOLOGICI NEL I SEMESTRE 2019 VERSUS 2018 11. OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA NEL PAZIENTE CON HIV 40 DESCRIZIONE DI UN CASO DI TRATTAMENTO DI COLITE NECROTIZZANTE Mengato D. DA CLOSTRIDIOIDES DIFFICILE SEROTIPO 027 CON VANCOMICINA GEL 107 ANALISI DELL’ EFFICACIA DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI DI Giulia Piazza RETTALE OTTIMIZZAZIONE PRESSO L’AMBULATORIO DI MALATTIE INFETTIVE DEL POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA 48 ANALISI DELLA PRODUZIONE GALENICA PER LA MALATTIA RARA Asprea Martina CHERATOCONGIUNTIVITE VERNAL: CAMBIAMENTO DELLA TIPOLOGIA DI COLLIRI ALLESTITI DAL 2009 AL 2018 COME EVOLUZIONE DELLA GRAVITÀ DELLA MALATTIA 73 COLLIRI MAGISTRALI: PUNTI DI MIGLIORAMENTO NELLA GESTIONE Cesca Marco DELLE PRESCRIZIONI 26 27
Num. Titolo 1°autore Num. Titolo 1°autore 101 ADALIMUMAB NEI PAZIENTI AFFETTI DA PSORIASI A PLACCHE: Leonardi Luca 15. VALUTAZIONE HTA DI FARMACI, DISPOSITIVI, TECNOLOGIE ANALISI DELLE SEGNALAZIONI DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA E 3 DELL’IMPATTO ECONOMICO DETERMINATO DALL’INTRODUZIONE DEL L’USO DEI FARMACI AGENTI STIMOLANTI L’ERITROPOIESI (ESA) NELLE Ferrara Francesco BIOSIMILARE DIALISI TERRITORIALI E OSPEDALIERE DELL’ASL ROMA 5: ANALISI HTA DI APPROPRIATEZZA CLINICA E TERAPEUTICA 117 MONITORAGGIO DELL’APPROPRIATEZZA CLINICA E DELL’ADERENZA Vighesso Erika 4 AI PERCORSI REGIONALI PER L’IMPIEGO DEI SISTEMI PER IL USO DEL GLATIRAMER NELLA SCLEROSI MULTIPLA, SOSTITUIBILITA’ Ferrara Francesco MONITORAGGIO GLICEMICO IN CONTINUO (CGM) ASSOCIATI E NON AI AUTOMATICA E GOVERNANCE SANITARIA: ANALISI DEI DATI ASL ROMA5 MICROINFUSORI PER INSULINA (CSII) 6 PROGETTO PILOTA PER L’UTILIZZO DI UN DISPOSITIVO MEDICO Polito S. 118 STENT CORONARICO STENTYS XPOSITION S_VALUTAZIONE HTA Cavazzana Anna IMPIANTABILE PER IL TRATTAMENTO DELLE FISTOLE ANALI PRESSO UN OSPEDALE UNIVERSITARIO BELGA 120 IL FARMACISTA OSPEDALIERO A SUPPORTO DEL CLINICO NELLA Giornetti Mariarosaria 9 GESTIONE DEI FARMACI OFF-LABEL HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT DI TISAGENLECLEUCEL: Caputo Rosaria PROMOSSO O BOCCIATO DAI PRINCIPALI ENTI REGOLATORI EUROPEI? 121 IL SODIO CITRATO COME LOCK SOLUTION PER LA GESTIONE DEL Pomarolli Ester 13 CATETERE VENOSO CENTRALE IN EMODIALISI: UNA REVISIONE DELLA UNIFORMITÀ DI ACCESSO ALLE CURE ATTRAVERSO L’IMPLEMENTAZIONE Menti Anna Michela LETTERATURA DI UN NUOVO STRUMENTO REGIONALE DI GOVERNANCE PER FARMACI ALTO COSTO PER IL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI FABRY 122 EFFECTIVENESS VS EFFICACY DELL’AFERESI LIPOPROTEICA Ilaria Toffanello 14 IDENTIFICAZIONE DELLA POPOLAZIONE CON EMICRANIA CHE Menti Anna Michela POTREBBE BENEFICIARE DEI NUOVI ANTICORPI MONOCLONALI IN UN CONTESTO REGIONALE ITALIANO 15 ANALISI DELLE PRESCRIZIONI OFF-LABEL DI RITUXIMAB IN AMBITO Giusto Maria Luigia NEUROLOGICO 27 ANALISI DELLA SPESA E VALUTAZIONE COSTO/EFFICACIA DEI FARMACI Sagaria Nicolas BIOLOGICI PER IL TRATTAMENTO DELLA PSORIASI DI GRADO DA MODERATO A SEVERO NELL’AZIENDA SANITARIA DI BOLZANO 29 REVISIONE DELL’ITER PROCEDURALE AZIENDALE PER MEDICAZIONI Monica Falvo AVANZATE ALLA LUCE DEI NUOVI LEA: MIGLIORAMENTO DELL’APPROPRIATEZZA E RIDUZIONE DEI COSTI PRESSO UN ’AZIENDA ULSS DEL VENETO 30 HTA METRO MAP: A PATIENT CENTRED MODEL FOR OPTIMIZING THE Chiumente Marco DECISION MAKING PROCESS 33 VALUTAZIONE DELL’UTILIZZO DI FARMACI INTRAVITREALI E Silvia Lapadula APPROPRIATEZZA: BEVACIZUMAB, RANIBIZUMAB E AFLIBERCEPT 49 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI LEGATI ALLA SOMMINISTRAZIONE Alessandro Cafaro DEI FARMACI ANTIBLASTICI DALLA REVISIONE DELLE PRATICHE INFERMIERISTICHE 57 UNDERSTANDING OF HTA CORE COMPETENCIES THROUGH NATIONAL Chiumente Marco AGENCIES MANUALS REVIEW 70 DERMATITE ATOPICA NEGLI ADULTI: ANALISI COSTO-UTILITÀ RELATIVA Polito G. ALL’UTILIZZO DEL DUPILUMAB IN AGGIUNTA ALLA TERAPIA STANDARD 28 29
Puoi anche leggere