EXPO 2015. INCROCI DI OPPORTUNITA'
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
FUTURE FOOD DISTRICT Parte del Future Food District curato da Carlo Ratti e la Coop sul tema “supermercato del futuro”. avrà una copertura di microalghe che assorbirà CO2 dall’ambiente producendo ossigeno parallelamente al rilascio di una serie di molecole il cui impiego può risultare interessante in diversi ambiti Una volta in funzione, la copertura del Future Food District sarà in grado di produrre ossigeno come farebbe un bosco di quattro ettari di estensione e di fornire 150 chilogrammi di biomassa al giorno.
AGRICOLTURA Oltre ai reali trattori sul tetto, il padiglione ospiterà le più importanti e recenti innovazioni in termini di automazione agricola e sostenibile sviluppate. New Holland.: agricolture Printing Dentro verrà generate una sorta di “realtà aumentata’”che condurrà il visitatore alla scoperta dei cicli stagionali e del “sustainable farming”. L’energia impiegata per l’intero padiglione, sarà auto-generata sul sito.
PAD ITALIA. PARETE MANGIA SMOG L’intera superficie esterna è di cemento biodinamico, che al tatto sembra marmo, realizzato con l’80% con materiali da riciclo. A contatto con la luce del sole, il principio attivo del materiale («Tx Active»), consente di catturare alcuni inquinanti presenti nell’aria, PAD. FRANCIA.INTERAMENTE DI LEGNO Interamente di legno e pronto alla fine dell’Esposizione per essere riutilizzato
CONDIVISIONE UNIVERSALE Expo2015: artisti, designer e industria in un unico progetto “Condivisione Universale” per non gettare il cibo avanzato nei padiglioni, un progetto in cui 30 chef di fama mondiale cucineranno i cibi non utilizzati nei padiglioni. La Curia di Milano ha messo a disposizione a Greco un vecchio teatro abbandonato che sarà ristrutturato a cura dal Politecnico di Milano secondo i principi della sostenibilit e i più famosi designer italiani disegneranno ciascuno un tavolo per otto persone che verranno realizzati con legno di quercia.
'VALORI E IDEE PER NUTRIRE LA TERRA' Il progetto Federalimentare 4Expo avrà due padiglioni per circa 2.600 mq e coinvolgerà 500 tra aziende, consorzi e organismi istituzionali per raccontare l’agroindustria made in Italy ai visitatori di Expo 2015. Uno stand nel Padiglione dell'agroalimentare costerà a un'azienda meno di 170 euro al giorno. Come una camera di albergo e per i 180 giorni della durata di Expo 2015. .
I DIGITAL PAYMENTS, I SOCIAL NETWORK Internet of things, Piattaforme sociali, Near Field Communications, Realtà aumentata, RFID, QRcode…
1 “EXPO 2015 SITO ESPOSITIVO” Duemila sono gli eventi (dibattiti, congressi, dimostrazioni, etc…) messi in cantiere all’interno del sito espositivo nei sei mesi della manifestazione
2 “EXPO DIGITAL” Il sistema digitale di Expo 2015, un eco-sistema digitale connesso con una serie di app anche auto prodotte dall’utente, infopoint e totem sparsi sul territorio
3 “EXPO IN CITTÀ MILANO” Seicento sono gli eventi messi in cantiere dall’iniziativa del Comune come palinsesto in città nei sei mesi della manifestazione
4 “FUORI EXPO A MILANO” Tutti gli eventi, le performance artistiche, i flash mob, le iniziative, i meeting, convegni, raduni, reading, spettacoli, che sorgeranno spontaneamente da più soggetti
5 “EXPO IN TUTTA ITALIA” Centinaia gli eventi ufficiali patrocinati o in partnership in tutta Italia
6 “FUORI EXPO IN TUTTA ITALIA” Migliaia gli eventi in tutta Italia
7 “B2B CONNECTIONS”
SMART PACKAGING Le soluzioni passano dall’usabilità del pack ai nuovi sensori dialoganti
INCROCI DI BUSINESS pack-ima19-23 maggio 2015
WORLD FOOD FORUM EMILIA-ROMAGNA “CAPITALE” MONDIALE DEL CIBO Coinvolgimento delle 150 delegazioni internazionali nelle iniziative realizzate in regione con incontri istituzionali, visite aziendali, seminari e tavole rotonde con i centri di ricerca e le imprese. Saranno realizzati con Apt un insieme di pacchetti turistici . Un calendario coordinato di eventi fieristici 2014-2016 con declinazione Expo. Presenza permanente nella ‘Mostra delle Regioni’, una settimana ‘protagonista’ dal 18 al 24 sett. nel Palazzo Italia (con utilizzo esclusivo di alcune aree del Palazzo, e tutta la comunicazione del periodo in Expo e on-line dedicata a Regione Emilia-Romagna), Uno spazio espositivo di circa 200 metri quadri nella stessa settimana, nonché una ‘Piazzetta’ di circa 80 mq sul Cardo per organizzazione eventi per 3 mesi (agosto-ottobre 2015).
EQUA DISTRIBUZIONE SOSTENIBILITÀ
AZIONI ANTI SPRECO CONSERVAZIONE DEL CIBO
PARCO DELLA BIODIVERSITÀ Lo sviluppo di quest’area tematica – un grande spazio di 14.000 mq - Il parco è dedicato al tema dell’agrobiodiversità, ovvero la diversità dei sistemi agro-alimentari.
NO ALLE MISTIFICAZIONI
LA ‘CASE HISTORY’ LA SAGRA DELL’ORTICA E MOLTO DI PIU’…
https://www.youtube.com/watch?v=T0R5Hh7hJKc&list=PL3IPVSF68uaHW6o5Bu7odvxMc-oqNRL35&feature=c4-overview-vl
LA PASTICCERIA SICILIANA, SULL’ONDA DELL’EXPO, APRE IN QATAR La Regione Sicilia è la prima regione italiana partner di Expo Milano 2015 in quanto gestirà gli spazi comuni del Cluster del Bio - Mediterraneo, coordinando gli eventi dei 12 Paesi partecipanti. Parallelamente, ma certamente non casualmente, l’eccellenza della pasticceria siciliana FIASCONARO conquista il Qatar. In autunno la celebre azienda di Castelbuono, n elle Madonie, aprira’ un negozio a Doha all’interno di un centro commerciale. Non solo, Fiasconaro sarà responsabile anche di un’area di 1.600 metri quadri rigorosamente ‘made in Italy’ dove sorgera’, oltre al suo negozio, un reparto del ‘born in Sicily’ dove saranno protagonisti altre aziende di nicchia e di grande prestigio. Dalla brioche con granita al panettone, e tutta la pasticceria di eccellenza siciliana unitamente alla gelateria e gastronomia ( materie prime, comprese: come le mandorle, i pistacchi, gli agrumi, etc).
LA ‘CASE HISTORY’ VARESE, GALLARATE, BUSTO ARSIZIO: SMART CITIES
Puoi anche leggere