Europa - MMXV - Palazzo Ducale Genova
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Europa MMXV
© PROPRIETÀ ARTISTICA E LETTERARIA RISERVATA ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI S.p.A. 2018 ISBN 978-88-12-00653-3 © by SIAE, 2018, per Philippe Samyn, May Claerhout, Dominique Perrault Stampa ABRAMO PRINTING & LOGISTICS S.p.A. Catanzaro Printed in Italy
ISTITVTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI PRESIDENTE FRANCO GALLO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE VICEPRESIDENTI MARIO ROMANO NEGRI, GIOVANNI PUGLISI LUIGI ABETE, DOMENICO ARCURI, GIAMPIETRO BRUNELLO, MASSIMILIANO CESARE, PIERLUIGI CIOCCA, MARCELLO CLARICH, GIOVANNI DE GENNARO, DANIELE DI LORETO, LUIGI GUIDOBONO CAVALCHINI GAROFOLI, MASSIMO LAPUCCI, MONICA MAGGIONI, VITTORIO MELONI, MARIO NUZZO, GUIDO GIACOMO PONTE, GIANFRANCO RAGONESI, DOMENICO TUDINI, FRANCESCO VENOSTA DIRETTORE GENERALE MASSIMO BRAY COMITATO D’ONORE GIULIANO AMATO, FRANCESCO PAOLO CASAVOLA, FABIOLA GIANOTTI, TULLIO GREGORY, GIORGIO NAPOLITANO, PIETRO RESCIGNO CONSIGLIO SCIENTIFICO ENRICO ALLEVA, ANNA AMATI, LINA BOLZONI, IRENE BOZZONI, GEMMA CALAMANDREI, SILVIA CANDIANI, LUCIANO CANFORA, ENZO CHELI, MICHELE CILIBERTO, ESTER COEN, ELENA CONTI, SAMANTHA CRISTOFORETTI, JUAN CARLOS DE MARTIN, LUDOVICO EINAUDI, AMALIA ERCOLI FINZI, LUCIANO FONTANA, RENZO GATTEGNA, EMMA GIAMMATTEI, CARLO GUELFI, FERNANDO MAZZOCCA, MARIANA MAZZUCATO, MELANIA G. MAZZUCCO, ALBERTO MELLONI, ALESSANDRO MENDINI, DANIELE MENOZZI, ENZO MOAVERO MILANESI, CARLO MARIA OSSOLA, MIMMO PALADINO, GIORGIO PARISI, TERESA PÀROLI, GIANFRANCO PASQUINO, GILLES PÉCOUT, ALBERTO QUADRIO CURZIO, FABRIZIO SACCOMANNI, LUCA SERIANNI, SALVATORE SETTIS, GIANNI TONIOLO, VINCENZO TRIONE, CINO ZUCCHI COLLEGIO SINDACALE GIULIO ANDREANI, Presidente; FRANCESCO LUCIANI RANIER GAUDIOSI DI CANOSA, BARBARA PREMOLI STEFANIA PETRUCCI, Delegato della Corte dei Conti
EUROPA CULTURE E SOCIETÀ DIRETTORI SCIENTIFICI MARC LAZAR, MARIUCCIA SALVATI, LOREDANA SCIOLLA DIREZIONE EDITORIALE Responsabile Produzione editoriale GERARDO CASALE REDAZIONE ENCICLOPEDICA Responsabile MONICA TRECCA Coordinatore delle attività redazionali FRANCESCA R. SCICCHITANO Redattore disciplinare VINCENZO PIGLIONICA Segreteria di redazione MIRELLA AIELLO, ANGELA DAMIANI PRODUZIONE GERARDO CASALE; ANTONELLA BALDINI, GRAZIELLA CAMPUS, FABRIZIO IZZO Segreteria CARLA PROIETTI CHECCHI Ha contribuito con un servizio editoriale adHoc srl: Cecilia Causin, Eva Cerquetelli, Marina Chiarioni, Stefania De Nardis, Francesca Donati, Sara Esposito, Vincenzo Manetti, Maria Isabella Marchetti, Riccardo Martelli, Ilenia Rossini
EUROPA CULTURE E SOCIETÀ
Il volume è stato chiuso in redazione nel mese di settembre 2018
Indice generale xxiii Introduzione 29 Westminster di Marc Lazar - Mariuccia Salvati - di Richard Vinen Loredana Sciolla Cos’è Westminster? Dov’è Westminster? Luoghi di memoria Westminster fuori dall’Inghilterra 3 L’Europa unita, tra memoria Westminster e la monarchia e storia La ricostruzione di Westminster L’apogeo della Camera dei Comuni di Mariuccia Salvati Bibliografia Luoghi di memoria dell’Europa unita: una mappa storico-geografica 38 Weimar di Mariuccia Salvati 7 Mediterraneo: la costruzione di un’idea Prologo di Francesco Benigno La Repubblica di Weimar come luogo di memoria europeo L’economia-mondo Il lavoro nella Costituzione di Weimar Per una storia del Mediterraneo Weimar negli Stati Uniti Antropologia del Mediterraneo Trionfo e sconfitta del nazifascismo Conclusioni Welfare state nel Regno Unito Bibliografia Le costituzioni europee degli anni Quaranta La Francia 14 Reno L’Italia di Jakob Vogel La Repubblica Federale Tedesca e oltre: dai diritti sociali alla dignità della persona Un elemento di unione dell’insieme degli Il modello costituzionale europeo e oltre Stati europei dell’età moderna Epilogo Un paesaggio della memoria nei disordini Bibliografia politici intorno al 1800 La connotazione nazionale del fiume nella polarizzazione tedesco-francese 49 Auschwitz Il ‘fiume europeo’ dopo il 1945 di Annette Wieviorka Conclusioni Ritorno alla storia Bibliografia Auschwitz, campo di concentramento per polacchi 23 Danubio Auschwitz nella ‘soluzione finale’ di Martin Pollack Auschwitz dopo Auschwitz: un luogo di memoria Bibliografia Bibliografia XIII
58 Il muro di Berlino 101 Le Alpi: frontiere o passaggi? di John Borneman di Andrea Di Michele Il muro di Berlino come testimonianza storica Le Alpi ‘antiche’ Il muro di Berlino come lieu de mémoire Le Alpi dopo l’unificazione romana Le frontiere e la circolazione della violenza Confini ‘naturali’ Bibliografia Alpinismo e nazione Alpi in guerra I confini sacri e inviolabili del fascismo Il progressivo indebolimento dei confini Nazioni e confini Le Alpi nel processo di unificazione europea 71 Frontiere Bibliografia di Marc Lazar 109 Europeismo e separatismo 75 I confini dell’Europa di Francesco Palermo di Franco Farinelli Autonomia, minoranze e secessione Autonomia (etnica) anticamera della secessione? Confini e frontiere La diversa realtà europea Confini acquatici e confini terrestri Economia, politica e asimmetria Cambia il concetto di geografia Influenza dell’Unione Europea sul I confini e la nascita degli Stati moderni decentramento Gli Stati si identificano con le loro mappe Influenza dell’Unione Europea sulla Conformità, continuità, contiguità secessione L’esistenza sulle mappe determina l’esistenza La Brexit e il secessionismo nella realtà La Brexit: precedenti e procedure La continuità si trasforma in omogeneità Come si decide sulla secessione? Il La crisi dello Stato territoriale centralizzato costituzionalismo plebiscitario I confini d’Europa al tempo dei migranti Come si decide sulla secessione? I casi delle nazioni del Regno Unito Bibliografia Le conseguenze della secessione: disintegrazione o nuova integrazione? 83 I Balcani: frontiere e identità Spunti conclusivi di Vintila Mihailescu Bibliografia Addio all’Oriente: la prima europeizzazione Europeizzazione epistemica 119 L’Europa delle reti Lottare per la propria indipendenza: identità di Jan Zielonka etniche e costruzione delle nazioni Immaginare il futuro Aspettative di modernità, divari economici e Il paradigma statalista dominante scontento La follia dello Stato europeo Ritorno a casa o addio all’Europa? Il punto cieco dell’Europa La seconda europeizzazione Paradigmi dell’architettura europea Addio all’Europa? Nuove carte geografiche dell’Europa Bibliografia Reti, democrazie e integrazione Conclusioni 93 Dopo la Iugoslavia: dalla dissoluzione Bibliografia alla iugonostalgia e alla iugosfera di Jacques Rupnik - Milica Popović Il progetto iugoslavo Società civile Iugonostalgia 133 Le società civili La cancellazione della Iugoslavia Differenze generazionali di Marc Lazar C’è qualcosa di politico nella iugonostalgia? Iugosfera 137 I mutamenti delle democrazie in Bibliografia Europa Sitografia e webgrafia di Ilvo Diamanti - Marc Lazar - Fabio Turato XIV
L’Unione Europea diventa più ‘larga’ 174 La dimensione europea dell’opinione La sfida del populismo pubblica I cambiamenti nella vecchia e nuova Europa di Paolo Mancini Il gruppo di Visegrád Il futuro incerto della democrazia europea È necessaria una sfera pubblica europea? Bibliografia Esiste una sfera pubblica europea? Bibliografia 146 L’Europa della protesta: movimenti e associazioni 182 Mafie: il lato oscuro dell’Europa di Donatella della Porta - Louisa Parks di Rocco Sciarrone I movimenti di protesta La capacità espansiva delle mafie Il movimento per una giustizia globale Globalizzazione, Europa e mafie nell’Unione Europea Processi di espansione e area grigia I forum sociali europei Circuiti criminali Le proteste antiausterity: gli Indignados e Considerazioni conclusive Occupy Bibliografia Blockupy Le associazioni in Europa I sindacati europei Le associazioni ambientaliste Città e regioni Le associazioni per l’impegno sociale Percorsi per associazioni e movimenti dopo il 191 «Only connect!». Reti europee tra Trattato di Lisbona ‘locale’ e ‘globale’ Conclusioni di Mariuccia Salvati Bibliografia 195 Il sistema urbano europeo 154 L’evoluzione dei sindacati europei di Patrick Le Galès di Sante Cruciani La longevità del sistema urbano europeo I sindacati nella dinamica europea La città antica I sindacati europei dal piano Marshall ai La città medievale e di epoca moderna Trattati di Roma (1947-1957) La rivoluzione industriale La CEE, il miracolo economico, il modello Il Novecento sociale europeo (1957-1973) Il ritorno delle città: metropolizzazione e La CES, l’Europa sociale, il sostegno a differenziazioni urbane dagli anni Ottanta Solidarność (1973-1985) Due possibili futuri scenari La commissione Delors dal Trattato di Un sistema urbano differenziato ma solido Maastricht al Libro bianco (1985-1995) Conclusioni L’Unione Europea dalla moneta unica al Bibliografia Trattato di Lisbona (1995-2007) La CES, la crisi politica dell’Unione, il futuro 203 Le reti costruite: il Consiglio dei dell’Europa (2008-2018) comuni e delle regioni d’Europa Conclusioni Bibliografia di Fabio Zucca Sitografia e webgrafia Le origini: le relazioni internazionali degli enti locali fra Ottocento e Novecento 165 Il mutamento del modello sociale La fondazione del Consiglio dei comuni europeo d’Europa Obiettivi e organizzazione del Consiglio dei di Marino Regini comuni d’Europa Il modello sociale europeo Lo sviluppo della rete: i gemellaggi Le differenze nazionali e le crisi L’azione della rete: dai Trattati di Roma alla Il modello sociale europeo e le altre economie Convenzione europea avanzate La nuova Europa: il CCRE fra moneta unica e Il futuro del modello sociale europeo allargamento a Est Bibliografia Bibliografia XV
211 L’Europa e le città: il piano Urban Tipologie di occupazione Diseguaglianze di Laura Grazi I primi anni Novanta Il lungo dialogo tra città e istituzioni europee I settori di occupazione Dalle origini della strategia urbana dell’UE ai Tipologie di occupazione progetti pilota urbani Diseguaglianze Il PIC Urban L’inizio del 21° secolo Dall’urban mainstreaming all’Agenda urbana I settori di occupazione Bibliografia Tipologie di occupazione Lavoro e genere 219 Le relazioni fra città e campagne Lavoro e disparità di reddito nell’epoca dell’Unione Europea Diseguaglianza di genere e disparità di reddito Disparità di reddito di Guido Fabiani Conclusioni Il rapporto città/campagne: unicità europea Bibliografia Categorie analitiche e paradigmi evolutivi La modernizzazione produttivistica 261 L’erosione del ceto medio dell’agricoltura europea occidentale di Costanzo Ranci Gli anni Cinquanta: una fase di incertezza per il mondo agricolo La rilevanza del tema Città e campagne: territori della produzione La società è cambiata industriale e della produzione agricola L’incertezza del ceto medio Il paradigma contemporaneo dello sviluppo Fine del ceto medio? rurale Bibliografia Le città e l’industria si avvicinano alle campagne La città e le campagne oggi: il nuovo 270 Lo svilppo delle economie locali rapporto urbano/rurale nell’Unione allargata in Europa Alcune considerazioni conclusive di Paolo Perulli Bibliografia Sistemi di lunga durata Sistemi basati sull’accordo Sistemi cresciuti nell’arco di tre secoli (18°-20°) Sviluppo economico e diseguaglianze Sistemi locali in costante evoluzione verso sistemi socioeconomici territoriali 235 Capitalismo globale e cambiamento I sistemi produttivi-manifatturieri e delle società europee agroindustriali di Loredana Sciolla I sistemi logistici I grandi centri di servizi urbani superiori 239 L’economia europea nella I sistemi della conoscenza, della ricerca e dell’innnnovazione globalizzazione I sistemi turistici, della cultura e del leisure di Moreno Bertoldi - Michele Salvati Sintomi di crisi: stagnazione o mantenimento? La prima grande globalizzazione capitalistica Le differenze regionali dello sviluppo locale: e il suo collasso Nord-Ovest versus Sud-Est d’Europa Bretton Woods, i ‘trenta gloriosi’ e l’Europa I tre dilemmi dello sviluppo delle economie La seconda fase, neoliberale, della locali globalizzazione a egemonia americana Bibliografia La globalizzazione rimessa in questione L’Unione Europea e la globalizzazione: due 280 Innovazione e reti sociali futuri incerti di Davide Donatiello - Francesco Ramella Bibliografia Innovazione economica e sviluppo I Sistemi di innovazione nazionale (SIN) 248 Lavoro e diseguaglianza Performances e caratteristiche dei SIN dell’UE di Colin Crouch Sistemi di innovazione territoriali I primi anni Sessanta Conclusioni I settori di occupazione Bibliografia XVI
Reti di cultura 331 I sistemi universitari europei di Roberto Moscati 291 Tra government e governance di Mariuccia Salvati Origine dei sistemi universitari europei Sistemi universitari e richieste della società 295 La Società delle nazioni Autonomia universitaria e ruolo dello Stato Internazionalizzazione e globalizzazione di Mauro Campus Centralità e marginalità nell’istruzione La Società delle nazioni al servizio della ‘pace superiore senza vittoria’ Importanza della scienza La sicurezza collettiva democratica e la Sistemi in evoluzione resistenza al ‘nuovo ordine’ Bibliografia La sicurezza economica e la Società delle nazioni Conclusioni 339 Le capitali europee della cultura Bibliografia di Piero Colla 305 Le reti museali europee ‘Ricominciare dalla cultura’: metamorfosi di un’ambizione di Daniele Jalla La CEC e la ‘comunitarizzazione’ dell’azione L’Europa dei musei culturale Protoreti museali Evoluzione del quadro giuridico L’Office international des musées La revisione del quadro giuridico (2006): La rivista «Mouseion» ricerca di un ‘valore aggiunto’ europeo L’International council of museums: 1946-1971 Paradossi e risorse di un’utopia L’International council of museums: 1971-1980 professionalizzata NEMO Bibliografia L’Europa per i musei (2000-2018) L’Europa dei musei Bibliografia Generi e generazioni Webgrafia 351 La pluralità dei nuovi modelli sociali 314 Musei postcoloniali in Europa emergenti in Europa di Gino Satta di Loredana Sciolla Il Louvre ad Abu Dhabi: egemonia e 357 Fare famiglia in Europa: decentramento di un marchio globale La nuova museologia convergenza o divergenza? I musei e la differenza di Manuela Naldini I musei etnografici e i nuovi ‘musei degli altri’ Diventare adulti e formare la famiglia Il museo des arts premiers e la memoria del L’uscita di casa dei giovani: il contrasto tra colonialismo Nord e Sud Restituzione, partecipazione, condivisione La coabitazione Bibliografia Il matrimonio Diventare genitore 322 Formazione e sviluppo delle accademie Meno figli e più tardi scientifiche nell’Europa moderna L’aumento delle nascite naturali Genitorialità e diversità familiari di Alessandro Cavalli L’uguaglianza di genere e la fecondità La nascita delle accademie scientifiche Le politiche sociali e la fecondità Il cosmopolitismo come carattere originario Conclusioni Analogie e differenze di contesti e di strutture Bibliografia La creazione di una spazio europeo della scienza 367 Donne, famiglie, welfare L’europeizzazione delle accademie scientifiche di Elisabetta Ruspini Conclusioni I fondamenti del welfare tra dicotomie e Bibliografia discriminazioni XVII
I pilastri del welfare: povertà, sistema di 407 La nuova geografia religiosa fabbrica e polarizzazione di genere dell’Europa Consolidamento ed espansione: la costruzione istituzionale delle dipendenze di genere di Enzo Pace Welfare tra mutamenti e sfide Il pluralismo delle fedi Bibliografia Religioni inedite I vari volti del buddismo europeo 375 La trasformazione dei rapporti Religioni di ritorno: l’ortodossia tra i generi Religioni di ritorno: l’islam di Carmen Leccardi L’Europa resterà cristiana? Bibliografia L’eguaglianza di genere e le sue frontiere Le relazioni di genere 416 L’Europa: un caso eccezionale Identità femminili in transizione: più istruzione, più lavoro per il mercato di Grace Davie L’istruzione Capire la religione nell’Europa moderna: i Il lavoro remunerato fattori da considerare Al cuore delle relazioni di genere: oltre la L’Europa come caso eccezionale tradizionale divisione sessuale del lavoro I paradigmi europei Una ‘rivoluzione bloccata’? Le sfide per le scienze sociali Bibliografia Bibliografia 385 Una gioventù europea? 423 Le fedi nell’unione dell’Europa: il di Vincenzo Cicchelli cattolicesimo romano Un modello europeo di socializzazione di Alberto Melloni paradossale L’Europa da centro a luogo Una forte autonomia individuale e relazionale Un interlocutore con una visione Una forte dipendenza familiare e sociale Occultamento dell’altro e provincialismo Una gioventù mobile e transnazionale? confessionale L’esempio Erasmus L’ideologia di cristianità come peculiarità I modelli di giovinezza in Europa cattolico-romana Diventare adulti in Europa La Shoah e la sua comprensione Individualizzazione dei valori e valori universalistici La funzione dei teologi e degli intellettuali Conclusione I partiti cattolici nell’Europa della pax democratica Bibliografia Dall’anticomunismo alla pace Felix culpa 392 Morire in Europa in tempo di pace L’Europa economica e di difesa di Marzio Barbagli La rivincita di Dio Geografia della mortalità L’assunzione della prospettiva europea nelle Eutanasia e suicidio assistito religioni L’ospedalizzazione della morte La tesi Bergoglio Un’inversione di tendenza Bibliografia Le cure palliative Riti funebri 433 Il protestantesimo: un’eredità religiosa La morte digitale nel cuore della storia europea Concezioni della buona morte di Jean-Paul Willaime Bibliografia L’emergere del protestantesimo in Europa nel 16° secolo Le quattro grandi affermazioni del Valori, religione e secolarizzazione protestantesimo Un altro modo di essere religiosi 403 L’Europa secolarizzata: da paradigma L’instaurazione del pluralismo confessionale universale a caso particolare? Tre conflitti politici in Europa: di Loredana Sciolla l’atteggiamento del protestantesimo XVIII
L’avvento del nazismo Linguaggi e immaginari La Germania Est Il conflitto in Irlanda del Nord 485 E pluribus unum? L’azione educativa protestante di Mariuccia Salvati I diversi volti del protestantesimo attuale in Europa 489 Esiste oggi una letteratura europea? Conclusione di Pierluigi Pellini Bibliografia Periodizzare la letteratura europea Confini incerti 441 Religione, società e politica in Ritorno alle radici o elogio della diversità? Europa centrale Insegnamento, traduzione: per un canone di Patrick Michel plurale Temi comuni Europa centrale e religione sotto i regimi comunisti Rifiuto critico o nostalgia e utopia? Il caso polacco Bibliografia Il rapporto con la religione dopo la caduta dei regimi comunisti 499 Di che musica si tratti... Il mito dell’unanimità cattolica polacca di Sandro Cappelletto Bibliografia Armonia ben temperata o naturalezza del Sitografia e webgrafia suono? Antico e moderno 449 Ebrei d’Europa Pubblico e privato di Francesca Sofia Stimoli e formazione Molto e meraviglioso lavoro da compiere Per un’Europa unita Bibliografia Una precisa idea di Europa Perché l’Europa? 507 Cinema Europa Bibliografia di Goffredo Fofi 457 L’islam europeo Il cinema muto: un grande mercato internazionale di Stefano Allievi La Babele del cinema sonoro Le radici di una presenza L’Europa divisa del dopoguerra Perché parlare di islam europeo Esiste un cinema europeo? Dati e caratteristiche Bibliografia Tendenze Il ruolo della percezione 513 Pubblicità Conclusioni di Stefano Calabrese Bibliografia Le componenti fondamentali del messaggio pubblicitario 466 Tradizione e innovazione nei valori La specificità dell’eurozona degli europei Il Nord e il Sud: le frontiere interne di Loredana Sciolla - Paola Maria Torrioni all’eurozona Nazionalismo e pubblicità? Ferite Quali valori? cicatrizzabili Ruoli di genere e morale sessuale: Bibliografia tradizionalisti e innovatori Riconoscere l’altro: quanta ‘inclusione’ c’è in 522 L’Europa del pallone Europa? Le forme dell’individualismo in Europa di Paul Dietschy Valori e dimensioni della religione La belle époque dei calciatori europei nell’Europa secolarizzata Le ambiguità dell’europeismo calcistico Conclusioni: convergenze e differenze L’Europa e il calcio planetario Bibliografia L’invenzione dell’Europa dei club XIX
L’Europa delle nazioni dall’Atlantico agli Urali Modelli nazionali di integrazione? L’Europa degli hooligans e dei roligans La rottura Il caso Bosman Principi comuni per l’integrazione degli L’Europa, cuore della globalizzazione del calcio immigrati in Europa Una sola Europa del calcio? L’integrazione civica Conclusioni Interculturalismo Bibliografia Le strategie antidiscriminazione Mainstreaming La sfida dell’integrazione islamica 530 Le culture alimentari e gastronomiche La sfida della diversità di Stefano Magagnoli - Jean-Pierre Williot Bibliografia Dall’unione istituzionale all’unione dei paradigmi alimentari in Europa 570 Mobilità internazionale in Europa: Un’alimentazione europea definita da processi di inclusione sociale denominatori comuni? Dalle cucine nazionali alla cucina europea di Roberta Ricucci federativa Lavoratori, famiglie, richiedenti asilo: vecchie Dalla produzione alimentare concorrente alla e nuove sfide per l’Unione Europea regolamentazione comune Dai modelli nazionali alle pratiche di Il viaggio: al centro degli scambi alimentari integrazione europei Divenire cittadini fra ius solis e ius sanguinis Scambio, identità e viaggio Lo scenario italiano: prime e seconde Dire, fare, viaggiare per mangiare... generazioni in cerca di riconoscimento L’identikit dei viaggiatori Diritto del sangue o del suolo? Il difficile La valorizzazione della qualità alimentare e ingresso nella comunità dei cittadini della varietà delle cucine europee Conclusioni AOC contro DOC: alle origini delle DOP Bibliografia Sagre e fiere dei prodotti alimentari Una sintesi patrimoniale? Lo sguardo degli altri: immaginari, 579 Migranti e rifugiati ibridazioni, contaminazioni di Catherine Wihtol de Wenden Le influenze degli antichi imperi coloniali: Un focus sull’Europa e il Mediterraneo gli altri mondi consumati in Europa Le mobilità da nord a sud e viceversa, da sud A occhi chiusi: le sottili frontiere degli odori a sud e da nord a nord e dei sapori Le politiche e le iniziative dell’Unione Bibliografia Europea in materia di immigrazione La crisi italiana Il fenomeno migratorio, il diritto d’asilo e le Migrazioni e integrazione sfide per l’Europa I contrasti tra l’UE e gli Stati nazionali 543 La grande trasformazione delle Le cause del fallimento e le loro implicazioni migrazioni europee per gli Stati europei e le istituzioni di Loredana Sciolla comunitarie La governance internazionale delle politiche migratorie: una possibile risposta? 547 Le dinamiche dei flussi Il contesto storico di Corrado Bonifazi Una governance globale Il quadro d’insieme Conclusioni Dalla fine del conflitto alla crisi petrolifera Bibliografia La stabilizzazione dell’immigrazione Dalla caduta del muro di Berlino all’inizio 588 Gli immigrati nei mercati del lavoro del nuovo millennio europei Bibliografia di Emilio Reyneri I gastarbeiter nel miracolo economico del 557 L’altra sfida dell’integrazione: vecchi dopoguerra modelli e nuove tendenze La stagione dell’immigrazione irregolare e il di Christian Joppke ruolo dell’economia sommersa XX
Una forza lavoro immigrata L’Europa nel mondo e vista dal mondo demograficamente necessaria Nessun impatto sulla disoccupazione dei 613 L’Europa unita e il linguaggio nativi, ma seri rischi per la coesione sociale del diritto Diversa domanda di lavoro e diverse di Mariuccia Salvati caratteristiche dei lavoratori immigrati Dove lavorano immigrati e immigrate: 617 Il rispecchiamento: Europa e dall’industria ai servizi Declassamento professionale e spreco di America nel 20° secolo capitale umano di Alessandra Bitumi Ethnic business, marginalità o mobilità sociale? Lo sguardo europeo sul Nuovo mondo: storia Una persistente penalizzazione etnica: la di un labirinto seconda generazione Verso la fine dell’eurocentrismo: 1898-1945 L’impatto degli immigrati sul sistema Wilson e l’abisso europeo: 1914-1919 produttivo e sociale Gli anni ‘tribali’: Europa e Stati Uniti nel Bibliografia periodo interbellico Europa e Stati Uniti tra fine degli imperi e 596 Le sfide dell’immigrazione per guerra fredda I codici dell’atlantismo l’Unione Europea Europa e Stati Uniti: il legame indispensabile di Maurizio Ambrosini Bibliografia L’immigrazione nell’UE Libera circolazione interna e controllo degli 626 Europa e Russia nel 20° secolo: ingressi interazione e conflitto Il versante dell’integrazione e della di Silvio Pons cittadinanza La ‘crisi dei rifugiati’ e le risposte dell’Unione Modernizzazioni e permanenze: 1900-1914 Europea Rivoluzione e ‘guerra civile europea’: Le nuove politiche dell’UE: l’accordo con la 1914-1921 Turchia e la cooperazione con i governi Crisi mondiale e modernità alternativa: africani 1921-1941 L’immigrazione e il futuro dell’UE Sovietizzazione e divisione dell’Europa: Bibliografia 1941-1956 Le due Europe e la globalizzazione sovietica: 1956-1975 604 Il processo di globalizzazione in La crisi sovietica e la riunificazione Europa: un approccio dal basso dell’Europa: 1975-1991 di Alain Tarrius La Russia postsovietica e l’Unione Europea: 1992-2018 Le rotte europee delle nuove migrazioni Bibliografia I mercati urbani sotterranei: il caso di Belsunce Il paradigma della mobilità 635 L’Europa e le ex colonie I territori di circolazione transnazionale di Lorenzo Ferrari La circolazione dei manager della La fine di un mondo globalizzazione ‘ufficiale’ Quale Europa, quali (ex) colonie Il triangolo dei territori di circolazione Ripensare il ruolo internazionale dell’Europa europei L’utilità delle politiche europee comuni Due territori di circolazione etnici: quello L’evoluzione dei rapporti tra l’Europa e le ex marocchino e quello turco colonie Il territorio di circolazione cosmopolita nord- mediterraneo Continuità e discontinuità con l’epoca coloniale I tre territori di circolazione europei Bibliografia Capacità di assorbimento dell’esodo mediorientale La ‘parte dei poveri’, il nuovo modello di 644 Il Consiglio d’Europa: democrazia diaspora e l’unità europea e diritti Bibliografia di Elena Paciotti XXI
L’origine, il significato e il valore del Le prospettive Consiglio d’Europa Bibliografia La storia Il trattato istitutivo 653 I diritti umani in Europa: fra L’evoluzione del Consiglio d’Europa dal universalismo e memoria 1949 ai giorni nostri di Pietro Costa La struttura Il Comitato dei ministri I diritti umani: un riferimento costante per L’Assemblea parlamentare l’ordine europeo Il Congresso dei poteri regionali e locali I diritti umani e la ‘tradizione’ greco-romano- La Conferenza delle Organizzazioni cristiana internazionali non governative I diritti umani fra ‘memoria’ e ‘oblio’ Altri organismi Bibliografia La Corte europea dei diritti umani Il lento avvio Appendice La piena affermazione I trattati e gli accordi del Consiglio d’Europa 663 I Paesi europei I trattati 711 Indice dei nomi Gli accordi parziali Il Consiglio d’Europa e l’Unione Europea 722 Autori del volume I rapporti CoE/UE 723 Referenze iconografiche delle tavole fuori testo XXII
INTRODUZIONE Utopia in costruzione – titolo del primo volume – è la formula che, fin dallo stadio di pro- gettazione, ha definito il disegno complessivo dell’Opera all’interno della quale questo terzo tomo ha come oggetto Culture e società. Le domande cui si intende rispondere con questo volume sono, in sintesi, le seguenti: su quale terreno culturale e sociale poggiano le istituzioni (economiche, politico-rappresentative, giuridiche) dell’Unione Europea (UE) esaminate nel primo volume, al di là degli accordi che si sono via via infittiti nel corso dei suoi settant’anni di vita? Quali sono gli aspetti della storia europea che hanno maggiormente contribuito a questo esito o che invece vi si sono opposti? Ma anche: quali fattori politico-sociali a livello globale, imprevisti e più recenti, potrebbero in futuro pro- vocare la crisi del progetto, in quanto in contrasto con le linee di fondo di questa Utopia in costruzione? La storiografia europea si è caratterizzata nel corso del Novecento per un insieme di analisi che affondano le radici nel lungo periodo e nelle scienze umane. Geografia, eco- nomia, demografia, antropologia, scienze sociali: l’insieme di queste discipline ha contri- buito, nonostante le ‘guerre civili europee’, a tenere viva un’idea di Europa basata sulla lunga durata. Alla luce di questi studi, persino il disegno, meramente funzionale, che ha portato alla nascita della CEE nel 1957 poteva apparire inscritto in un percorso risalente nel tempo (almeno due secoli) e in uno spazio europeo più largo. Nella prospettiva cultu- rale che si era tradotta, nell’immediato secondo dopoguerra, in una comune rifondazione filosofica e costituzionale della persona e del cittadino, i confini della prima UE erano desti- nati a cadere e l’Europa ad allargarsi, proprio come accadde al culmine del successo euro- peo, nel periodo compreso tra il crollo del muro di Berlino e le guerre balcaniche; anche se alcuni leader dell’Unione continuarono a proclamare, persino allora, che l’Europa era poco più di «un’espressione geografica». Quella Europa, nel frattempo, stava cambiando i suoi connotati; mentre davanti allo sguardo esterno l’Europa conservava uno stile unitario caratteristico – che si trattasse del cibo o del cinema, della musica, della letteratura e della pubblicità –, le reti interne all’UE si moltiplicavano e si infittivano: non solo quelle sempre più unificate degli ambiti econo- mico-sociali, ma anche le reti tra le città (eredi di un antico municipalismo nazionale), oltre che quelle scientifiche, universitarie e della società civile. Eppure, al culmine di questo processo e proprio in coincidenza con l’allargamento del- l’Unione a 28 Paesi (anche se a partire dal 2019, dopo l’uscita del Regno Unito, saranno 27), di fronte alla crisi economica mondiale che ha ribaltato la tendenza verso una mag- giore omogeneità delle economie nazionali europee e ha messo in moto milioni di migranti in tutto il mondo, si è tornati a parlare di confini: quelli verso l’esterno – di uno spazio europeo concepito chiuso in sé stesso – e quelli interni, segnati da nuove fratture. XXIII
Nel frattempo, i processi innovativi economico-sociali sono caratterizzati da forti divari, prevalentemente tra l’Europa del Centro-Nord e i Paesi dell’area Mediterranea e dell’Est. Soprattutto, la società civile si differenzia al suo interno rispetto a quell’idea universale di cittadinanza comprensiva di diritti civili, politici e, persino, sociali, sulla quale è stato costruito il dopo-Maastricht. Nell’insieme, queste analisi puntuali servono a ricordarci che l’Europa non è mai stata il risultato di un preordinato percorso storico, bensì, sempre, una scelta: la scelta di inter- rompere un percorso conflittuale apparentemente inscritto nelle cose per dare, con la forza delle idee, nuova vita all’Utopia europea. Marc Lazar - Mariuccia Salvati Loredana Sciolla XXIV
Autori del volume STEFANO ALLIEVI: L’islam europeo ENZO PACE: La nuova geografia religiosa dell’Europa MAURIZIO AMBROSINI: Le sfide dell’immigrazione per l’Unione ELENA PACIOTTI: Il Consiglio d’Europa: democrazia e diritti Europea FRANCESCO PALERMO: Europeismo e separatismo MARZIO BARBAGLI: Morire in Europa in tempo di pace LOUISA PARKS: L’Europa della protesta: movimenti e associazioni FRANCESCO BENIGNO: Mediterraneo: la costruzione di un’idea PIERLUIGI PELLINI: Esiste oggi una letteratura europea? MORENO BERTOLDI: L’economia europea nella globalizzazione PAOLO PERULLI: Lo sviluppo delle economie locali in Europa ALESSANDRA BITUMI: Il rispecchiamento: Europa e America nel MARTIN POLLACK: Danubio 20° secolo SILVIO PONS: Europa e Russia nel 20° secolo: interazione e conflitto CORRADO BONIFAZI: Le dinamiche dei flussi MILICA POPOVIĆ: Dopo la Iugoslavia: dalla dissoluzione alla JOHN BORNEMAN: Il muro di Berlino iugonostalgia e alla iugosfera STEFANO CALABRESE: Pubblicità DONATELLA DELLA PORTA: L’Europa della protesta: movimenti MAURO CAMPUS: La Società delle nazioni e associazioni SANDRO CAPPELLETTO: Di che musica si tratti… FRANCESCO RAMELLA: Innovazione e reti sociali ALESSANDRO CAVALLI: Formazione e sviluppo delle accademie COSTANZO RANCI: L’erosione del ceto medio scientifiche nell’Europa moderna MARINO REGINI: Il mutamento del modello sociale europeo VINCENZO CICCHELLI: Una gioventù europea? EMILIO REYNERI: Gli immigrati nei mercati del lavoro europei PIERO COLLA: Le capitali europee della cultura ROBERTA RICUCCI: Mobilità internazionale in Europa: i PIETRO COSTA: I diritti umani in Europa: fra universalismo e processi di inclusione sociale memoria JACQUES RUPNIK: Dopo la Iugoslavia: dalla dissoluzione alla COLIN CROUCH: Lavoro e diseguaglianza iugonostalgia e alla iugosfera SANTE CRUCIANI: L’evoluzione dei sindacati europei ELISABETTA RUSPINI: Donne, famiglie, welfare GRACE DAVIE: L’Europa: un caso eccezionale MARIUCCIA SALVATI: L’Europa unita, tra memoria e storia; ILVO DIAMANTI: I mutamenti delle democrazie in Europa Weimar; «Only connect!». Reti europee tra ‘locale’ e ‘globale’; PAUL DIETSCHY: L’Europa del pallone Tra government e governance; E pluribus unum?; L’Europa unita ANDREA DI MICHELE: Le Alpi: frontiere o passaggi? e il linguaggio del diritto DAVIDE DONATIELLO: Innovazione e reti sociali MICHELE SALVATI: L’economia europea nella globalizzazione GUIDO FABIANI: Le relazioni tra città e campagne nell’epoca GINO SATTA: Musei postcoloniali in Europa dell’Unione Europea ROCCO SCIARRONE: Mafie: il lato oscuro dell’Europa FRANCO FARINELLI: I confini dell’Europa LOREDANA SCIOLLA: Capitalismo globale e cambiamento delle LORENZO FERRARI: L’Europa e le ex colonie società europee; La pluralità dei nuovi modelli sociali emergenti GOFFREDO FOFI: Cinema Europa in Europa; L’Europa secolarizzata: da paradigma universale a LAURA GRAZI: L’Europa e le città: il piano Urban caso particolare?; Tradizione e innovazione nei valori degli DANIELE JALLA: Le reti museali europee europei; La grande trasformazione delle migrazioni europee CHRISTIAN JOPPKE: L’altra sfida dell’integrazione: vecchi FRANCESCA SOFIA: Ebrei d’Europa modelli e nuove tendenze ALAIN TARRIUS: Il processo di globalizzazione in Europa: un MARC LAZAR: Frontiere; Le società civili; I mutamenti delle approccio dal basso democrazie in Europa PAOLA MARIA TORRIONI: Tradizione e innovazione nei valori CARMEN LECCARDI: La trasformazione dei rapporti tra i generi degli europei PATRICK LE GALÈS: Il sistema urbano europeo FABIO TURATO: I mutamenti delle democrazie in Europa STEFANO MAGAGNOLI: Le culture alimentari e gastronomiche RICHARD VINEN: Westminster PAOLO MANCINI: La dimensione europea dell’opinione pubblica JAKOB VOGEL: Reno ALBERTO MELLONI: Le fedi nell’unione dell’Europa: il ANNETTE WIEVIORKA: Auschwitz cattolicesimo romano CATHERINE WIHTOL DE WENDEN: Migranti e rifugiati PATRICK MICHEL: Religione, società e politica in Europa JEAN-PAUL WILLAIME: Il protestantesimo: un’eredità religiosa centrale nel cuore della storia europea VINTILA MIHAILESCU: I Balcani: frontiere e identità JEAN-PIERRE WILLIOT: Le culture alimentari e gastronomiche ROBERTO MOSCATI: I sistemi universitari europei JAN ZIELONKA: L’Europa delle reti MANUELA NALDINI: Fare famiglia in Europa: convergenza o FABIO ZUCCA: Le reti costruite: il Consiglio dei comuni e delle divergenza? regioni d’Europa 722
Puoi anche leggere