ETF: UN MERCATO IN EVOLUZIONE - Franklin Templeton
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ETF: UN MERCATO IN EVOLUZIONE 1 Materiale ad uso esclusivo di clienti professionali. Non destinato al pubblico. Copyright © 2019. Franklin Templeton Investments. Tutti i diritti riservati.
ETF, 25 anni ETF, un mercato in Evoluzione degli ETF. I nostri ETF di storia costante crescita Smart Beta e ETF attivi PAG 3 PAG 7 PAG 10 PAG 15 • I vantaggi dei fondi uniti • Attivi o Passivi, la soluzione • Catturare i fattori di rendimento a quelli delle azioni è il giusto mix • LibertyQ, creati per • I punti di forza degli ETF • Italia, opportunità e margini raggiungere risultati migliori di crescita • Acquistare senza timori • Qualità e valore, i fattori che un nuovo ETF rappresentano la filosofia di FT • La nuova frontiera: gli ETF attivi Materiale ad uso esclusivo di clienti professionali. Non destinato al pubblico. Copyright © 2019. Franklin Templeton Investments. Tutti i diritti riservati.
INDICE ETF, 25 anni di storia Negli ultimi 25 anni l’avvento e lo sviluppo degli ETF sono stati senza dubbio una delle novità più interessanti all’interno del panorama finanziario mondiale. Nel gennaio del 1993 negli Stati Uniti fu lanciato sul mercato AMEX il primo Spider, che replicava l’indice S&P 500. Subito dopo arrivarono i Diamonds e i Cubes, prodotti costruiti per replicare rispettivamente la performance degli indici Dow Jones e Nasdaq 100. Il boom portò alla fine degli anni ‘90 la creazione di ETF su tutti gli indici settoriali dell’S&P 500. Con il nuovo millennio gli ETF sbarcarono per la prima volta in Europa sulle Borse di Francoforte e Londra, seguite da Zurigo, Stoccolma e sulle piazze finanziarie del circuito Euronext. Stime di crescita degli asset investiti in ETF al 2021 Nord America 5.900 miliardi $ Europa 1.600 miliardi $ Asia 560 miliardi $ Fonte: ETF A road map to growth, PWC. 3 Materiale ad uso esclusivo di clienti professionali. Non destinato al pubblico. Copyright © 2019. Franklin Templeton Investments. Tutti i diritti riservati.
INDICE I vantaggi dei fondi uniti a quelli delle azioni Gli ETF (acronimo di Exchange Traded Funds) sono Come acquistare un ETF con un’attenzione particolare ai costi una particolare tipologia di fondi comuni, negoziati in Borsa come normali titoli azionari, che uniscono i vantaggi dei fondi comuni a quelli delle azioni. Fanno parte della più ampia categoria degli ETP (Exchange Traded Products), che comprende tutti i diversi prodotti quotati che prevedono la replica passiva ETF di un indice. Si tratta di fondi a gestione passiva che si caratterizzano per l’obiettivo di replicare l’andamento di un determinato indice sottostante. Gli ETF consentono di costruire in modo semplice portafogli in grado di soddisfare molteplici obiettivi d’investimento, Gli ETF si possono comprare Il costo di un ETF varia Gli ETF sono continuamente durante il normale orario di in base al broker e alla negoziati come gli altri titoli rendendo possibile l’accesso diretto a mercati 1 2 3 negoziazione come un piattaforma. Oltre al TER azionari, pertanto è possibile difficilmente raggiungibili, come ad esempio alcune normale titolo azionario bisogna fare attenzione allo detenerli fin quando si vuole. nicchie dei Paesi emergenti. attraverso la propria banca spread denaro/lettera quando Per scegliere l'ETF adatto online, un intermediario di si eseguono gli ordini di è sempre meglio affidarsi Gli ETF sono adatti a differenti orizzonti temporali Borsa o un asset manager. acquisto e vendita. a un professionista. d’investimento, dal trading intraday al medio/lungo termine con un’accessibilità elevata resa possibile dal lotto minimo di negoziazione pari ad una sola quota. Come si forma la liquidità nel mercato degli ETF Questi strumenti sono utilizzati da diverse categorie di investitori: risparmiatori, consulenti, private banker, istituzionali, oltre che nelle gestioni patrimoniali. 1993 ET ASS LENTI IVA EQU € € € € Partecipante Casa Investitore Banca autorizzato NUOVI produttrice ET ETF ET L’anno di nascita degli ETF negli Usa con il F F lancio sull’AMEX del primo Spider, strumento che replicava esattamente l’andamento dell’S&P 500 A puro scopo illustrativo. 4 Materiale ad uso esclusivo di clienti professionali. Non destinato al pubblico. Copyright © 2019. Franklin Templeton Investments. Tutti i diritti riservati. Cosa sono
INDICE I punti di forza degli ETF Nell’industria finanziaria sono veramente pochi i prodotti che, come gli ETF, sono in grado di soddisfare molte esigenze degli investitori sia privati che istituzionali. Diversificazione, costi bassi, trasparenza, liquidità, flessibilità: sono i punti di forza che hanno consentito agli ETF di diventare uno dei prodotti più apprezzati sul mercato. Diversificazione Costi bassi Trasparenza Liquidità Flessibilità Gli ETF permettono di La replica passiva permette La replica passiva dell’in- Gli ETF si acquistano e Gli ETF si adattano a dif- avere un’esposizione a di reallizzare una gestione dice sottostante permette si vendono a un prezzo ferenti esigenze di investi- un paniere di azioni che a costi decisamente infe- un elevato grado di traspa- conosciuto, durante tutta la mento. La flessibilità che può arrivare a contenere riori rispetto a quella attiva, renza, con la possibilità giornata di contrattazioni in contraddistingue questi centinaia di titoli. Il rischio caratterizzata da oneri più di conoscere ogni giorno Borsa, con uno scarto tra fondi permette di costruire dell’investimento diminuisce elevati. Chi compra un ETF l’esposizione dell’ETF e acquisto e vendita ridotto portafogli volti a soddisfare senza la necessità di acqui- ha chiaro il costo comples- monitorare in tempo reale grazie alla presenza di molteplici obiettivi. L’inve- stare tutti i titoli appartenen- sivo annuo, esemplificato la performance. La traspa- operatori specialisti che stitore può sfruttare gli ETF ti al paniere di riferimento, dal TER (Total Expense renza dei titoli in portafoglio apportano la liquidità al sia per operazioni di breve operazione che richiedereb- Ratio). Attenzione ai costi facilita la scelta dell’ETF in mercato e sono soggetti a termine sia per quelle orien- be costi e tempi elevati. fissi di negoziazione. base alle proprie esigenze. precisi obblighi. tate al medio/lungo periodo. 5 Materiale ad uso esclusivo di clienti professionali. Non destinato al pubblico. Copyright © 2019. Franklin Templeton Investments. Tutti i diritti riservati. Cosa sono
INDICE L’incidenza dei costi nel lungo termine TER 0,40% TER 1,80% Acquistare senza 600 timori un nuovo ETF 500 Molti grandi ETF che sono sul mercato Migliaia di euro 400 da anni possono scambiare centinaia di migliaia, e talvolta milioni, di azioni in una 300 seduta, facendo sembrare il trading semplice e diretto. Con gli ETF di recente quotazione, 200 vi sono pochi venditori per far fronte alla domanda degli investitori. In questo caso, 100 un investitore comunque interessato, potrebbe esitare ad investire a causa di 0 ‘14 ‘16 ‘18 ‘20 ‘22 ‘24 ‘26 ‘28 ‘30 ‘32 ‘34 ‘36 ‘38 ‘40 ‘42 ‘44 preoccupazioni circa il suo basso AUM Anno (asset in gestione) sia agli scarsi volumi Esempio di un investimento di 100.000 euro per 30 anni al 6%. di trading. Tuttavia le piccole dimensioni e il basso volume di trading di un ETF non devono interferire quando si compra un nuovo ETF. Per gli ETF, come per ogni altro prodotto finanziario, la componente costo rappresenta uno degli elementi osservati con maggiore attenzione dall’investitore. Il grafico mostra come sia notevole l’incidenza dei Le piccole dimensioni costi soprattutto nel lungo termine. Infatti, supponendo di investire 100 e il basso volume di mila euro per 30 anni con un rendimento del 6% e un TER dello 0,4% alla scadenza si avrà un montante di 513 mila euro, che si riduce a 344 mila trading non devono euro se la commissione di gestione è pari all’1,80%. interferire con l’acquisto di un nuovo ETF Il TER include i costi di gestione e una serie di altri costi tra cui figurano costi amministrativi, di custodia, di revisione e spese legali. Tra i cosiddetti “costi esterni” figurano invece i costi di negoziazione. Lo spread Jason Xavier, Head of EMEA ETF Capital Markets Franklin Templeton Investments denaro/lettera rappresenta la differenza tra i prezzi in acquisto e in vendita. Gli ETF più liquidi sono generalmente caratterizzati da spread più contenuti. 6 Materiale ad uso esclusivo di clienti professionali. Non destinato al pubblico. Copyright © 2019. Franklin Templeton Investments. Tutti i diritti riservati. Cosa sono
INDICE Una crescita costante La crescita degli ETF è uno dei trend chiave nella finanza degli ultimi decenni. A partire dal 2007-2008 gli asset in gestione in fondi passivi sono cresciuti quattro volte più velocemente rispetto ai tradizionali prodotti attivi. Il 2017 è stato un anno straordinario per il mercato degli ETF, che a livello globale ha raccolto oltre 600 miliardi di dollari, un record assoluto. Il bilancio del 2018 è positivo: tra il ritorno della volatilità e la normalizzazione dei tassi negli Stati Uniti, gli ETF si sono rivelati ancora una volta strumenti strategici utili in ogni fase di mercato. Crescita globale degli asset in gestione in ETF 4.464,1 3.328,8 2.911,3 2.647,1 2.253,2 1.756,2 1.311,6 1.353,7 1.042,5 794,2 710,7 565,9 283,2 396,5 204,3 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Fonte: Statista. Dati in miliardi di dollari 7 Materiale ad uso esclusivo di clienti professionali. Non destinato al pubblico. Copyright © 2019. Franklin Templeton Investments. Tutti i diritti riservati.
INDICE Attivi o Passivi, la soluzione è il giusto mix La gestione passiva è una strategia d’investimento con la quale il La corretta combinazione PASSIVI gestore minimizza le proprie decisioni di portafoglio al fine di limitare tra i punti di forza i costi di transazione e le imposte sui capital gain. In questa strategia della gestione attiva e generalmente si ricorre al metodo di replicare l’andamento di passiva è fondamentale un benchmark o di una composizione di indici di mercato. Questo approccio è più comune nella gestione dei portafogli azionari. La per migliorare la gestione passiva si fonda su due elementi fondamentali: l’ipotesi di performance del portafoglio mercato efficiente e il problema dell’assimetria informativa. d’investimento 21,6% 78,4% 5.900 Gli asset che saranno investiti in ETF solo negli Stati Uniti al 2021. In Europa GESTIONE PASSIVA GESTIONE ATTIVA MLD raggiungeranno 1.600 miliardi La gestione attiva è una strategia d’investimento con la quale 81,2 ATTIVI il gestore effettua scelte di portafoglio che si differenziano dagli indici di mercato con l’obiettivo di generare più valore. Il gestore può aumentare o diminuire il peso di un settore o di Trilioni un’area geografica (asset allocation), o anche di un singolo titolo (stock picking), rispetto a quelli assunti nel benchmark. La gestione attiva si basa sull’idea che i mercati finanziari non Masse gestite siano efficienti, ovvero che non incorporino nel prezzo il loro valore a livello mondiale reale. Capacità, esperienza, intuito e nuove tecnologie possono dagli Asset Manager permettere al gestore di prendere le decisioni più efficaci in termini di rendimento. Fonte: Indagine Global 500 di Willis Tower Watson. Dati al 2016. 8 Materiale ad uso esclusivo di clienti professionali. Non destinato al pubblico. Copyright © 2019. Franklin Templeton Investments. Tutti i diritti riservati. Mercato in crescita
INDICE Italia, opportunità e margini di crescita Il mercato italiano degli ETF è uno dei primi quattro La crescita delle masse gestite sul mercato ETFPlus di Borsa Italiana in Europa. Il Vecchio Continente rappresenta il 28% del mercato globale degli ETF. La grande differenza 2008 10,51 tra il mercato europeo e americano sta nel fatto che negli Stati Uniti gli ETF sono stati utilizzati prima dai risparmiatori. Ora l’entrata in vigore della MiFid II 2009 14,52 potrebbe dare una spinta in questa direzione. A fine settembre 2018, secondo i dati di Borsa Italiana, le 2010 19,78 masse in gestione sul mercato ETFPlus hanno raggiunto il nuovo record storico a 67,8 miliardi di euro, il 7,7% in più rispetto allo stesso periodo dello 2011 18,64 scorso anno. Sul mercato ETFPlus sono quotati in tutto 1.309 prodotti 2012 20,72 (dati a settembre 2018). Una classe d’investimento che gli investitori italiani amano particolarmente coprire con 26,72 2013 prodotti d’investimento a replica passiva è il reddito fisso. Gli ETF obbligazionari, infatti, rappresentano attualmente circa il 40% del volume totale del mercato 2014 37,04 italiano degli ETF. 2015 47,60 In Italia vediamo buone opportunità 2016 52,82 soprattutto tra asset manager, private banker e clienti istituzionali 2017 64,85 Caroline Baron, Head of ETF Sales - Emea di Franklin Templeton 2018 67,80 Fonte: Borsa Italiana. Dati in miliardi di Euro al settembre 2018. 9 Materiale ad uso esclusivo di clienti professionali. Non destinato al pubblico. Copyright © 2019. Franklin Templeton Investments. Tutti i diritti riservati. Mercato in crescita
INDICE Evoluzione degli ETF. Smart Beta e ETF attivi Il mercato degli ETF è sempre in evoluzione. Questa spinta innovativa ha portato alla creazione di prodotti che non forniscono solamente un’esposizione a specifici Paesi o settori, ma permettono di effettuare una gestione più attiva dei sottostanti. Stiamo parlando degli ETF Smart Beta, una delle strategie d’investimento in più veloce crescita ormai diventata alla portata di tutti gli investitori. A fine settembre 2018, secondo i dati pubblicati da ETFGI, gli asset investiti in ETF Smart Beta hanno raggiunto un nuovo picco storico a 687 miliardi di dollari. L’industria di questi strumenti può contare ben 2.312 prodotti quotati su 38 Borse mondiali (dati a fine settembre 2018). In finanza la parola Beta richiama il coefficiente che Si può pensare ad un fattore come ad un marcatore misura il comportamento di un del DNA che contraddistingue il comportamento di un titolo rispetto al mercato, mentre titolo; è una caratteristica primaria di un investimento che Smart significa Intelligente. spiega il comportamento di un titolo in lunghi periodi di tempo. Proprio come il vostro DNA determina se avrete Approfondisci il tema gli occhi azzurri o marroni, i fattori spiegano come i titoli hanno teso a muoversi in risposta agli sviluppi del ETF Smart Beta mercato. 10 Materiale ad uso esclusivo di clienti professionali. Non destinato al pubblico. Copyright © 2019. Franklin Templeton Investments. Tutti i diritti riservati.
INDICE Catturare i fattori di rendimento Gli ETF Smart Beta sono l’evoluzione del cosiddetto “factoring Nel lungo periodo l’indice factor supera il mercato investing”. La selezione dei titoli sottostanti a questi ETF MSCI World Minimum Volatility MSCI World non si limita solamente alla semplice ponderazione per 250 capitalizzazione di mercato, ma identifica e cattura i fattori persistenti di rendimento. Un fattore è una caratteristica 200 primaria di un investimento che spiega il comportamento di un titolo in lunghi periodi di tempo. 150 Uno sguardo ai singoli fattori primari: 100 • Quality. Ricerca di società con indici patrimoniali solidi, utili stabili e buon rendimento dei propri mezzi. 50 • Low Volatility. Permette di ridurre il rischio di portafoglio ‘00 ‘01 ‘02 ‘03 ‘04 ‘05 ‘06 ‘07 ‘08 ‘09 ‘10 ‘11 ‘12 ‘13 ‘14 ‘15 ‘16 ‘17 ‘18 attraverso la selezione di azioni a bassa volatilità. Fonte: Bloomberg. • Momentum. Si basa sull’ipotesi che i titoli con un trend rialzista continueranno a salire e quelli caratterizzati da un La crescita degli asset investiti in ETF Smart Beta trend ribassista continueranno a scendere. 687 • Value. Ricerca di titoli sottovalutati rispetto al loro potenziale, così come identificato dai multipli di Borsa. 505 485 I fattori hanno mostrato di poter offrire un extra rendimento 405 410 rispetto al mercato, ma non in ogni fase del ciclo economico. 320 Alcuni investitori potrebbero essere inclini a scegliere uno o due fattori per i propri investimenti, ma questo approccio può 195 presentare alti e bassi. I fattori Quality, Value, Momentum e Low 133 149 Volatility sono stati favoriti e sfavoriti in base alle oscillazioni 100 95 del mercato. Un’opzione attraente per gli obiettivi di 74 75 investimento di lungo periodo è senza dubbio l’approccio 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 multifattoriale. Fonte: Bloomberg, ETFGI. Dati in miliardi di dollari al settembre 2018. 11 Materiale ad uso esclusivo di clienti professionali. Non destinato al pubblico. Copyright © 2019. Franklin Templeton Investments. Tutti i diritti riservati.
INDICE LibertyQ, creati per raggiungere risultati migliori I Franklin LibertyQ ETF sono una serie di ETF Smart Beta concepiti per aiutare gli investitori a raggiungere risultati d’investimento migliori. Basati su fattori personalizzati gli ETF Franklin LibertyQ sono sviluppati per fornire una valutazione più completa dell’esposizione di un titolo a ciascun fattore. Facendo leva sulla storia di 70 anni di Franklin Templeton in qualità di gestore degli investimenti attivi, gli ETF Franklin LibertyQ replicano indici avanzati sulla base di attributi di performance al fine di cercare forti rendimenti aggiustati per il rischio. Clicca qui per guardare il video sulle caratteristiche e le potenzialità degli Smart Beta 12 Materiale ad uso esclusivo di clienti professionali. Non destinato al pubblico. Copyright © 2019. Franklin Templeton Investments. Tutti i diritti riservati.
INDICE Qualità e valore, i fattori che rappresentano la filosofia di FT I Franklin LibertyQ ETF, progettati dal team quantitativo di Come nasce un Franklin LibertyQ in quattro step Franklin Templeton, puntano a specifici fattori con un’enfasi mirata su società di qualità con una storia di dividendi attraente. Gli indici sottostanti alla gamma LibertyQ cercano di perseguire una volatilità più bassa e rendimenti aggiustati per il rischio più elevati nel lungo periodo rispetto agli indici Iniziare con indice Applicare la Creazione Nasce l’ETF Smart ponderati per la capitalizzazione. Ciascun fattore e il suo ponderato sulla metodologia dei di un indice Beta LibertyQ di peso vengono attentamente definiti e ottimizzati dal capitalizzazione fattori personalizzato Franklin Templeton team quantitativo di Franklin Templeton e hanno un ruolo distinto da svolgere nel contribuire a cercare di raggiungere il risultato auspicato. Inoltre, nessun singolo titolo può rappresentare più dell’1% del portafoglio. La gamma LibertyQ degli ETF Smart Beta funge da posizioni 10% di portafoglio di lungo periodo e permette l’esposizione 10% in tutti i mercati emergenti, agli investimenti socialmente Quality responsabili (SRI), all’azionario Usa e all’azionario Basato sul ROE, sulla redditività del focalizzato sull’income globale ed europeo. 50% capitale investito e sul rapporto leva. 30% Value Basato su rapporto prezzo/utili, prezzo/ I nostri ETF Smart Beta focalizzati valore contabile e rendimenti da dividendi. sull’income forniscono esposizione Low volatility Gli ETF Smart Beta di Franklin mirata a società di alta qualità Beta storico basato su rendimenti Templeton puntano a specifici settimanali a due anni. fattori con un’enfasi sulla Team di Investimento Franklin LibertyQ qualità Momentum Basato sul momentum di prezzo aggiustato per il rischio a 12 mesi. Fonte: Franklin Templeton Investments. 13 Materiale ad uso esclusivo di clienti professionali. Non destinato al pubblico. Copyright © 2019. Franklin Templeton Investments. Tutti i diritti riservati.
INDICE La nuova frontiera. Gli ETF attivi Da qualche anno sono nati negli Usa, e successivamente sbarcati in Europa e Italia, gli ETF a gestione attiva che hanno come obiettivo quello di generare un extra rendimento rispetto al mercato di riferimento. Esattamente come i fondi comuni tradizionali, il team che gestisce questi strumenti cambia la composizione del portafoglio agendo sul peso delle singole asset class, aree geografiche, settori, etc. Gli ETF attivi hanno il potenziale di raggiungere migliori risultati d’investimento rispetto a ETF passivi tradizionali. I nostri gestori hanno l’opportunità di reagire agli eventi di mercato, affrontare vari contesti e investire fuori dai confini degli ETF tradizionali. Franklin Templeton è leader nella gestione attiva con oltre 70 anni di esperienza nell’analisi degli investimenti, che si fonda sulla ricerca basata sui fondamentali e bottom-up. Gli ETF attivi di Franklin Templeton sono supportati da una delle piattaforme di ricerca globale più evoluta del settore. I nostri gestori hanno l’opportunità di reagire agli eventi di mercato e di investire fuori da confini degli ETF tradizionali Approfondisci il tema Michele Quinto, Co-Branch Manager e Retail ETF Attivi Sales Director Franklin Templeton 14 Materiale ad uso esclusivo di clienti professionali. Non destinato al pubblico. Copyright © 2019. Franklin Templeton Investments. Tutti i diritti riservati.
INDICE I nostri ETF DATI IMPIEGO COMMISSIONI CLICCA PER NOME DEL COMPARTO CODICE ISIN CATEGORIA VALUTA NAV DI LANCIO DELLA CEDOLA DI GESTIONE SAPERNE DI PIÙ Franklin LibertyQ AC Asia IE00BFWXDV39 Azioni USD 27.09.2018 Accumulazione $19,21 0,40% ex Japan UCITS ETF Franklin LibertyQ Emerging IE00BF2B0K52 Azioni USD 17.10.2017 Accumulazione $23,49 0,55% Markets UCITS ETF Franklin LibertyQ European IE00BF2B0L69 Azioni EUR 06.09.2017 Distribuzione € 23,31 0,25% Dividend UCITS ETF Franklin LibertyQ European IE00BFWXDW46 Azioni EUR 12.09.2018 Accumulazione € 24,00 0,25% Equity UCITS ETF Franklin LibertyQ Global IE00BF2B0M76 Azioni USD 06.09.2017 Distribuzione $25,08 0,45% Dividend UCITS ETF Franklin LibertyQ Global IE00BF2B0N83 Azioni USD 06.09.2017 Accumulazione $26,37 0,40% Equity SRI UCITS ETF Franklin LibertyQ U.S. IE00BF2B0P08 Azioni USD 06.09.2017 Accumulazione $29,80 0,25% Equity UCITS ETF Franklin Liberty Euro Short IE00BFWXDY69 Obbligazioni EUR 19.06.2018 Distribuzione €24,94 0,30% Maturity UCITS ETF Franklin Liberty USD IG IE00BFWXDX52 Obbligazioni USD 19.06.2018 Distribuzione $25,01 0,35% Corporate Bond UCITS ETF ETF SMART BETA ETF ATTIVI Offerta a fine dicembre 2018. Per maggiori informazioni sui prodotti esistenti e sui nuovi lanci, visitare il sito www.franklintempleton.it 15 Materiale ad uso esclusivo di clienti professionali. Non destinato al pubblico. Copyright © 2019. Franklin Templeton Investments. Tutti i diritti riservati.
INDICE Se ampli i tuoi orizzonti e guardi in tutto il mondo, troverai maggiori e migliori occasioni e, diversificando, diminuirai i tuoi rischi Sir John Templeton 16 Materiale ad uso esclusivo di clienti professionali. Non destinato al pubblico. Copyright © 2019. Franklin Templeton Investments. Tutti i diritti riservati.
INDICE QUALI SONO I RISCHI PRINCIPALI Il valore delle azioni nei fondi e il rendimento da esso ricevuto può scendere come salire e gli investitori possono non recuperare l’intero importo investito. La performance può anche essere influenzata dalle fluttuazioni valutarie. Le fluttuazioni valutarie possono influire sul valore degli investimenti esteri. Non vi è alcuna garanzia che i fondi raggiungeranno il loro obiettivo. ETF SMART BETA Franklin LibertyQAC Asia ex-Japan UCITS ETF intende tracciare la performance dell’Indice Sottostante che è costituito da 150 titoli selezionati dall’MSCI AC Asia ex-Japan Index, Franklin LibertyQEmergingMarketsUCITS ETF intende tracciare la performance dell’Indice Sottostante che è costituito da 200 titoli selezionati all’MSCI EmergingMarketsIndex, Franklin LibertyQEuropeanEquityUCITS ETF intende tracciare la performance dell’Indice Sottostante che è costituito da 125 titoli selezionati dall’MSCI Europe Index, Franklin LibertyQGlobal EquitySRI UCITS ETF intende tracciare la performance dell’Indice Sottostante che è costituito di 230 titoli selezionati dall’MSCI ACWI SRI Index, Franklin LibertyQU.S. EquityUCITS ETF intende tracciare la performance dell’Indice Sottostante che è costituito da 250 titoli selezionati dal Russell 1000 Index, Franklin LibertyQGlobal DividendUCITS ETF intente tracciare la performance dell’Indice Sottostante che è costituito da 100 titoli selezionati dall’MSCI ACWI ex-REITS Index e Franklin LibertyQEuropeanDividendUCITS ETF intende tracciare la performance dell’Indice Sottostante che è costituito da 50 titoli selezionati dall’MSCI Europe IMI ex-REITS Index. Tali assetsono storicamente stati soggetti a movimenti di prezzo a causa di fattori quali la generale volatilità del mercato azionario, variazioni nelle prospettive finanziarie o fluttuazioni nei mercati valutari. Di conseguenza, la performance del Fondo può fluttuare considerevolmente nel corso del tempo. Altri rischi significativi includono, ma non sono limitati a: rischio di controparte, rischio valutario, rischio derivati, rischio Mercati Emergenti, rischio legato all’indice, rischio di negoziazione sul mercato secondario. ETF ATTIVI Il Franklin Liberty Euro Short MaturityUCITS ETF investe principalmente in titoli di debito investmentgrade di breve periodo denominati in Euro puntando al contempo a mantenere la conservazione del capitale e la liquidità. Tali titoli hanno storicamente dimostrato di presentare una certa stabilità con il tempo ed hanno beneficiato di esposizione limitata a tassi di interesse e movimenti nel mercato obbligazionario. Di conseguenza, la performance del Fondo può oscillare in misura contenuta nel corso del tempo. Il Franklin Liberty USD InvestmentGrade Corporate Bond ETF investe principalmente in titoli di debito societario denominati in dollari USA emessi da società USA e non USA. Tali titoli sono stati storicamente soggetti a movimenti di prezzo, generalmente a causa dei tassi di interesse o movimenti nel mercato obbligazionario. Di conseguenza, la performance del Fondo può oscillare moderatamente nel corso del tempo. Altri rischi significativi includono: rischio di controparte, rischio creditizio, rischio derivati, rischio di negoziazione sul mercato secondario. Per dettagli su tutti i rischi applicabili ai fondi, si prega di fare riferimento alla sezione “Considerazioni sul Rischio” del fondo nell’attuale prospetto. IMPORTANTI INFORMAZIONI LEGALI Il presente materiale è puramente d’interesse generale e non costituisce una consulenza legale o fiscale né un’offerta di azioni o invito a sottoscrivere azioni di alcuna delle gamme di fondi Franklin TempletonInvestments. Nessun elemento del presente materiale deve essere interpretato come una consulenza in materia di investimenti. Gli investimenti comportano rischi. Il valore degli investimenti può subire rialzi e ribassi; di conseguenza, gli investitori potrebbero non recuperare l’intero ammontare del proprio investimento. Le performance passate non sono indicazione o garanzia di performance future. Un investimento in Franklin Liberty Shares ICAV comporta rischi che sono descritti nel prospetto informativo e nel relativo Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID). I Franklin Liberty Shares ICAV (domiciliati fuori dagli USA o dal Canada) non possono essere offerti o venduti - direttamente o indirettamente - a soggetti residenti negli Stati Uniti d’America o in Canada.Gli ETF sono negoziati come titoli azionari, il loro valore di mercato è soggetto a fluttuazioni e possono essere scambiati a prezzi superiori o inferiori al loro valore patrimoniale netto.Le commissioni di intermediazione e le spese degli ETF ridurranno i rendimenti. Gli ETF Franklin LibertyQnon sono sponsorizzati, sostenuti, emessi, venduti o promossi da, né affiliati a, MSCI Inc. e FTSE Russell. MSCI Inc. e FTSE Russell non rilasciano alcuna garanzia circa l’opportunità di investire in alcun ETF Franklin LibertyQ. Frank Russell Company è la fonte dei marchi depositati, dei marchi di servizio e dei copyright relativi agli Indici Russell. Russell® è un marchio depositato di Frank Russell Company. Pubblicato da Franklin Templeton International Services S.à r.l., Succursale Italiana - Corso Italia, 1 - 20122 Milano -Tel: +39 0285459 1 - Fax: +39 0285459 222 Materiale ad uso esclusivo di clienti professionali. Non destinato al pubblico. Copyright © 2019. Franklin Templeton Investments. Tutti i diritti riservati.
Puoi anche leggere