Esame di stato DOCUMENTO CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 AP INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI - del - Dalmine
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Esame di stato Anno scolastico: 2020 / 2021 DOCUMENTO del CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^AP INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI
INDICE 1. L’ISTITUTO E LA SUA STORIA ………………………………………………………………….. 2 2. PROFILO IN USCITA …………………………………………………………………………….… 2 3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ..………………………………………………………….… 2 4. IL CONSIGLIO DI CLASSE ……………………………………………………….…………….… 3 5. QUADRO ORARIO …………………………………………………………..……….………….…. 4 6. PERCORSO EDUCATIVO E OBIETTIVI RAGGIUNTI ………………………………………. 5 7. VERIFICA E VALUTAZIONE .…….…………………………………….………………………. 5 71. STRATEGIE DIDATTICHE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI ..... 5 72. CRITERI DI VALUTAZIONE ..………………………………………………………………………………………….. 5 73. STRUMENTI DI VERIFICA ………………………………………………………………………………………..…… 5 74. VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI, NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA …………………………... 6 75. INTERVENTI DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO ……………………………………...………………..… 6 76. SUSSIDI DIDATTICI, TECNOLOGIE, MATERIALI E SPAZI UTILIZZATI ………………………………..… 6 8. ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE …………. ……………………………………………….. 7 9. STRATEGIE DIDATTICHE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE ……… 7 10. CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE E INFORMATICHE ……………………………………. 7 11. PROGETTO C.L.I.L. ……………………………………………………………………………… 7 12. SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO – GRIGLIA …………………………………………….. 7 13. CONTENUTI DISCIPLINARI …………………………………………………………………...…. 8 14. MACROARGOMENTI ……..……………………………………………………………………….. 8 15. ELABORATO…………………………………………..……………………………………………… 15 16. TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ……………………………………………… 15 17 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO ……………………………………………... 17 18. APPENDICE NORMATIVA ………………………………………………………………………… 17 19. ELENCO ALLEGATI ………………………………………………………………………………... 17 1
1. L’ISTITUTO E LA SUA STORIA L’Istituto - intitolato a Luigi Einaudi (1874-1961), economista, uomo politico ed europeista - risulta costituito da quattro indirizzi: - Liceo scientifico (ad indirizzo tradizionale e delle Scienze Applicate); - Liceo delle Scienze Umane; - Istituto Tecnico Economico (Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il Marketing); - Istituto Professionale (Servizi Commerciali e Servizi Socio Sanitari/Servizi per la Sanità e l’assistenza). Il bacino d'utenza è molto ampio e comprende più di trenta comuni, di cui alcuni caratterizzati da un forte processo immigratorio. L'utenza risulta eterogenea sia dal punto di vista culturale che socio-economico. La presenza di numerosi alunni con diverse abilità, unita ad un elevato numero di stranieri, offre al nostro Istituto uno strumento concreto per perseguire finalità di inclusione e la possibilità di confronto e scambio interculturale. Sul territorio sono presenti industrie, aziende e associazioni di volontariato no profit che collaborano con l'Istituto per organizzare varie attività fra cui stage e progetti di Alternanza scuola lavoro/PCTO. Molto proficua è la collaborazione con l'amministrazione comunale con la quale vengono realizzati progetti ed organizzati eventi. La presenza dell'Università è inoltre uno stimolo culturale molto valido. 2. PROFILO IN USCITA Si veda l’Allegato n. 1. 3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione: 21 alunni (12 femmine – 9 maschi), (Allegato n. 2). 20 candidati hanno frequentato l’intero quinquennio in questo Istituto. Di seguito vengono riportati i dati riferiti al triennio: CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA N. studenti* 18 N. studenti* 21 N. studenti* 21 N. stud. con debito* 7 N. stud. con PAI* 4 ------------------ ------------ N. non promossi* 0 N. non promossi* 0 N. non promossi* N. nuovi ingressi 7 N. nuovi ingressi 3 N. nuovi ingressi 0 N. trasferiti 0 N. trasferiti 0 N. trasferiti 0 N. ritiri o abbandoni 0 N. ritiri o abbandoni 0 N. ritiri o abbandoni 0 * dato rilevato allo scrutinio Atteggiamento verso le discipline, impegno nello studio e partecipazione al dialogo educativo: da un punto di vista squisitamente comportamentale, sin dalla classe terza una parte della classe non è stata in grado di relazionarsi in modo corretto con i compagni e con i docenti. Tuttavia, con il passare del tempo, il clima è migliorato. Ovviamente, questa situazione spesso ha reso difficoltosa la partecipazione da parte degli studenti al dialogo educativo, per cui i docenti hanno continuamente stimolato gli stessi ad una partecipazione più responsabile e proficua. Dal punto di vista didattico/disciplinare, invece, accanto ad alunni che presentano un livello di preparazione discreto, altri hanno evidenziato e continuano a mostrare alcune incertezze più o meno gravi in Matematica e TPSC e un ritmo di apprendimento più lento. Durante il corrente A.S. ogni docente, per la valutazione di ogni singolo studente, ha preso in considerazione, oltre che le competenze disciplinari, anche i risultati globalmente ottenuti, i progressi conseguiti, l’interesse 2
dimostrato, l’impegno profuso, il ruolo assunto nel dialogo educativo, la volontà nel superare eventuali carenze o difficoltà, dovute anche alla DDI. Eventuali situazioni particolari (facendo attenzione ai dati personali secondo le Indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot.10719): nessuna situazione particolare da segnalare. Durante l’anno scolastico 2019/20 è stato elaborato il PIA per la disciplina di storia; sono stati assegnati n. 4 PAI (Allegato n. 3). Nella classe è presente uno studente con BES per il quale il Consiglio di Classe ha predisposto un PEI. Si allega la documentazione riguardante le procedure e le modalità per lo svolgimento dell’esame per gli alunni con BES. (Allegato n. 4) Il Consiglio di classe, con l’intento di garantire la continuità del percorso di apprendimento durante il periodo di emergenza sanitaria, ha adottato la didattica integrata sulla base dell’orario curricolare e con modalità sincrona con percentuali di presenza a scuola variabili in funzione delle indicazioni che di volta in volta sono pervenute. Le famiglie sono state regolarmente informate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a collaborare, mantenendo attivo un canale di comunicazione con il corpo docente. Alla classe non sono aggregati candidati esterni. Si veda l’Allegato n. 5. 4. IL CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe è composto dai seguenti docenti: DOCENTI DISCIPLINE CONTINUITA’ NEL TRIENNIO Briganti Maria Lingua e letteratura italiana/storia 3^ 4^ 5^ Milesi Laura Lingua francese solo 5^ Petresini Marco Scienze motorie solo 5^ Saggese Anna Tecniche di comunicazione solo 5^ Alessio Lorella Diritto ed economia 3^ 4^ 5^ Anesa Luigi IRC - Religione 3^ 4^ 5^ T.P.S.C. - Tecniche professionali D’Errico Antonio Pietro 3^ 4^ 5^ dei servizi commerciali T.P.S.C. - Tecniche professionali Rao Gaetana 3^ 4^ 5^ dei servizi commerciali – Lab. Ferraro Emanuela Lingua inglese 4^ 5^ Valsecchi Marzia Matematica 3^ 4^ 5^ De Angelis Luigino Sostegno solo 5^ Vavassori Silvia Sostegno solo 5^ Durante l’anno scolastico 2020-2021, il Consiglio di classe è stato coordinato dal prof. Antonio Pietro D’Errico coadiuvato, con funzioni di segretario, dal prof. Luigino De Angelis. 3
5. QUADRO ORARIO Quando le attività didattiche sono state svolte con modalità mista o totalmente in presenza le lezioni sono state effettuate in orario antimeridiano con la seguente scansione oraria: Attività Orario Ingresso a scuola* a partire dalle 7.40 Ingresso a scuola per tutti a partire dalle 7:50 Ingresso alle aule** 7:55-8:05 1a ora 8:00-9:00 2a ora 9:00-9:55 Intervallo 9:55-10:05 3a ora 10:05-11:00 4a ora 11:00-11:55 Intervallo 11:55-12:05 5a ora 12:05-13:00 6a ora 13:00-13:55 Uscita 6a ora 13:55-14:00 Le attività di didattica a distanza in forma esclusiva hanno seguito la seguente organizzazione oraria, con ore di 60’ costituiti da 50’ di lezione e 10’ di intervallo tra un’ora e l’altra: Attività Orario 1a ora 8:00-8:50 2a ora 9:00-9:50 3a ora 10:00-10:50 4a ora 11:00-11:50 5a ora 12:00-12:50 6a ora 13:00-13:50 Le attività sono state sempre proposte rispettando l’orario curricolare che prevede 2 turni di entrata alle ore 8.00 e alle ore 10.00. 4
6. PERCORSO EDUCATIVO E OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, attività di valorizzazione delle eccellenze e, a seguito dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19 attività di DDI. Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP/PEI redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza, utilizzati in questo periodo di emergenza. Per gli obiettivi curricolari, si rimanda ai singoli piani di lavoro disciplinari. Si fa presente che gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti - in modo parziale per alcuni alunni nelle seguenti discipline: matematica e TPSC, per i seguenti motivi lacune pregresse, studio e impegno non costanti. 7. VERIFICA E VALUTAZIONE 71. Strategie didattiche per il raggiungimento degli obiettivi didattico-educativi ❑ Brainstorming, ❑ Peer education, ❑ Cooperative learning, ❑ Peer tutoring, ❑ Didattica laboratoriale, ❑ Problem solving, ❑ Discussione, ❑ Scoperta guidata, ❑ Esercitazioni individuali e di gruppo, ❑ Simulazione/Role-playing, ❑ Insegnamento individualizzato, ❑ Studio di caso. ❑ Lezione frontale, 72. Criteri di valutazione Per giungere alla valutazione finale, il C. di C. tiene conto anche del grado di raggiungimento degli obiettivi formativi (frequenza/impegno – interesse/partecipazione – comportamento) da parte di ciascun candidato. Se significativi, vengono considerati anche altri elementi (progressione nell’apprendimento, problemi di salute, impegni extrascolastici). Per quanto riguarda la valutazione degli obiettivi cognitivi si fa riferimento al PTOF. 5
73. Strumenti di verifica ❑ In itinere: osservazione del contributo personale dell’alunno, della sua specificità operativa, dell’impegno e della costanza nell’esecuzione dei compiti. ❑ Scritta: test con risposta singola, vero/falso, a scelta multipla, a completamento, con individuazione di relazioni di tipo causale o temporale, con interpretazione di fonti e documenti di vario genere, carte, tabelle di dati, grafici. ❑ Scritta: con costruzione di mappe. ❑ Scritta: con trattazione di uno o più argomenti. ❑ Scritta: con risoluzione di problemi. ❑ Scritta: studio di caso. ❑ Scritta: compito di realtà. ❑ Orale: con domande a risposta singola. ❑ Orale: con trattazione di uno o più argomenti. ❑ Orale: con interpretazione di fonti e documenti di vario genere, carte, tabelle di dati, grafici. ❑ Orale: prove di ascolto in lingua straniera. ❑ Prove per competenze disciplinari. ❑ Prove per competenze interdisciplinari. ❑ Progetto/video (prodotto digitale). ❑ Prove pratiche. ❑ Verifica di comprensione scritta. 74. Valutazione degli alunni, nel periodo di emergenza sanitaria Nel corrente anno scolastico, per rispondere alle difficoltà organizzative didattiche dovute alla situazione di emergenza, è stato deliberato dal collegio docenti l'utilizzo delle modalità di valutazione senza distinzione tra scritto e orale. 75. Interventi di recupero e di potenziamento Interventi Discipline Curricolari Extracurricolari Sportello help individuale su base Matematica X volontaria Riallineamento Lingua e letteratura X italiana 76. Sussidi didattici, tecnologie, materiali e spazi utilizzati ❑ Libro di testo, anche in formato digitale ❑ Tablet ❑ Piattaforma G-Suite ❑ Registro elettronico ❑ Classroom ❑ Meet ❑ Jamboard ❑ Equation ❑ Geogebra ❑ Software d’Istituto, editor di testi e fogli elettronici ❑ Strumenti multimediali / registratore / LIM 6
❑ Sussidi audiovisivi e digitali ❑ Laboratori (2 ore settimanali di TPSC in compresenza con l’insegnante di TIC) 8. ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE Nell’ultimo anno di corso la classe, è stata impegnata nelle seguenti attività: - Laboratorio didattico online con Fondazione Dalmine: “Aspetti legati alla storia locale e nazionale. Uso e interpretazione delle fonti storiche”; - Incontro online con Fondazione Dalmine: “All’origine dell’Europa”; - Incontro-conferenza online: “L’America al voto”; - Partecipazione alla lezione online “Raccontare la Storia: M e la nascita di una dittatura” organizzata dalla Fondazione Corriere della Sera; - Incontro online “Legalità e lotta alla mafia”; - Visione del documentario: “IO E L’8 SEMPRE” (con Fiorella Mannoia) from Palumbo Editore on Vimeo; - Celebrazione del “Giorno del Ricordo”; - Convegno online “Guardare a un’Europa senza confini”; - Conferenza in modalità webinar sulla giornata internazionale delle donne "8 marzo, il lungo cammino dei diritti delle donne"; - La classe rappresenterà l’Isis Einaudi presso la Fondazione Dalmine con la presentazione di un power- point a conclusione del percorso formativo sull’Europa; - Incontro con la senatrice Pia Locatelli sul tema “New deal e la next-generation EU”; - Convegno online "Guardare a un'Europa senza confini.1920-2020: cento anni difficili dell'Alto Adriatico". 9. STRATEGIE DIDATTICHE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE L'obiettivo della Valorizzazione del Merito e delle Eccellenze è la promozione della cultura del merito e della qualità degli apprendimenti, per esprimere le competenze migliori di tutti. Per questa ragione, l'Istituto Einaudi ha ideato il progetto Per aspera ad astra, che significa letteralmente "attraverso le asperità sino alle stelle". Questo perché l'impegno delle studentesse e degli studenti per l'Eccellenza è indispensabile: l'obiettivo è coinvolgere tutte le ragazze e tutti i ragazzi in percorsi di studio di elevata qualità ed offrire loro occasioni per approfondire la preparazione individuale e il confronto con altre realtà scolastiche, nazionali e internazionali. 10. CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE E INFORMATICHE Si veda l’Allegato 6. 11.PROGETTO C.L.I.L. Non previsto per l’indirizzo di studio. 12.SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO - GRIGLIA La Simulazione del Colloquio orale è programmata per il giorno 04/06/2021 dalle ore 10 alle ore 12. La griglia di valutazione, fornita dal MIUR è allegata al presente Documento (Allegato n. 7). 7
13. CONTENUTI DISCIPLINARI Si veda l’Allegato n. 8. 14. MACROARGOMENTI PERCORSI INTERDISCIPLINARI/UDA ATTIVITÀ NODI CONCETTUALI PROGETTI / Anno scolastico riferite ai Macro DISCIPLINE disciplinari o ATTIVITÀ / argomenti svolti nel COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ESPERIENZE percorso scolastico Il tema della guerra ITALIANO nella letteratura del Novecento I caratteri di novità I CONFLITTI dei conflitti mondiali; MONDIALI cause, fatti e STORIA conseguenze della prima e della seconda Lezione frontale; 2020/2021 guerra mondiale. lettura e analisi di documenti; La Première Guerre discussione di classe, mondiale visione video. vue du côté français. FRANCESE La France dans la Seconde Guerre Mondiale. Antoine de Saint- Exupéry. MATEMATICA Ricerca operativa Interpretazione di un annuncio di lavoro; CV e lettera INGLESE di FRANCESE presentazione; intervista di lavoro. TDC Il colloquio di lavoro. DIRITTO Contratti di lavoro. IL LAVORO ECONOMIA ITALIANO Il tema del lavoro in 2020/2021 Lezione frontale; letteratura. lettura e Rapporto tra analisi di documenti, STORIA economia e politica stesura CV; visione nella storia: politiche 8
documenti autentici. economiche nell’Italia unita; il New Deal; il dirigismo economico nell’età dei totalitarismi. La gestione del personale: aspetti TPSC amministrativo- contabili. Banking: servizi bancari, metodi INGLESE di pagamento, ethical banking. IL CREDITO E LE BANCHE La gestione finanziaria: i finanziamenti alle TPSC imprese, Lezione frontale, lettura e equilibrio analisi documenti. patrimoniale- 2020/2021 finanziario. L’informazione sull’attività creditizia: DIRITTO E il credito e le banche, ECONOMIA rating, operazioni bancarie e interessi. La comunicazione commerciale: FRANCESE - paiements et réclamations; - il marketing. LA La comunicazione COMUNICAZIONE INGLESE commerciale: COMMERCIALE : IL MARKETING E trasporto marketing. LA TDC La comunicazione GESTIONE DELLE aziendale. VENDITE I documenti giuridici, DIRITTO E la fattura elettronica, 2020/2021 ECONOMIA PEC e trattamento Lezione frontale, lettura e dei dati personali analisi documenti, Il fascismo, la role-play, propaganda e la video. STORIA ricerca del consenso: uso dei mezzi di 9
comunicazione di massa. La gestione delle vendite. Il marketing TPSC e le leve del marketing mix. Il marketing plan. Il sistema informativo contabile La Co.ge. e il bilancio d’esercizio (redazione e analisi) LA TPSC La Co.an. e i COMUNICAZIONE ECONOMICO- costi aziendali 2020/2021 FINANZIARIA (calcolo e analisi) Il Budget: programmazione e Lezione frontale, controllo di gestione lavoro di gruppo La dichiarazione dei redditi: il reddito fiscale e le imposte a carico delle imprese. I tributi e la pressione fiscale, informazione DIRITTO finanziaria, documenti di contabilità nazionale. La nascita della Repubblica STORIA italiana e della Costituzione. COSTITUZIONE: Istituzioni dello Stato PRINCIPI Francese e FONDAMENTALI la Déclaration des E ORGANIZZAZIONI droits de 2020/2021 FRANCESE ISTITUZIONALI l’homme et de la femme (il documento che ha Lezione frontale, ispirato le più 10
lettura e moderne analisi di documenti. costituzioni). La Costituzione italiana: principi DIRITTO fondamentali. Le ECONOMIA organizzazioni istituzionali. INGLESE EU istitutions CITTADINANZA COSTITUZIONE/Educazione Civica TEMATICA DISCIPLINE CONTENUTI ATTIVITA’ DI Anno scolastico COINVOLTE APPROFONDIMEN TO L’ente locale Diritto La struttura del Incontro con 2018/19 Comune. Il l’assessore all’ecologia regolamento di igiene del comune di Dalmine pubblica nel Comune di Dalmine. La protezione dei Francese beni culturali La tutela dell’ambiente Diritto La normativa 2019/20 ambientale. La Costituzione e i riferimenti legislativi. Il codice dell’ambiente del 2006 Storia Associazioni presenti in Italia e nel mondo che attuano la protezione dell’ambiente e dei beni Problematiche connesse Inglese The industrial al mondo del lavoro: Revolutions mobbing, caporalato, sfruttamento: ONU Agenda 2030 - Prendere coscienza delle Francese Obiettivo 13 - Lutte situazioni e delle forme contre les del disagio giovanile ed changements adulto nella società climatiques 2020/21 contemporanea e comportarsi in modo da Italiano I problemi del mondo promuovere il benessere del lavoro nelle fisico, psicologico, morale pagine letterarie e sociale. (Verga) 11
Storia Le nuove schiavitù: il caporalato Problematiche Diritto connesse al mondo del lavoro: Cos’è il mercato del lavoro: L’evoluzione del mercato del lavoro. La gig economy. L’evoluzione TPSC Gig economy e il sistema di lavoro freelancizzato. La sharing economy Organizzazioni Diritto Europa: dalla nascita Laboratorio con internazionali ed unione ad oggi. La nascita e Fondazione Dalmine europea: l’evoluzione dell’UE. Conoscere i valori che I valori e gli obiettivi ispirano gli ordinamenti dell’UE, le Incontro con l’On. Pia comunitari e competenze e le Locatelli internazionali, nonché i politiche comunitarie. loro compiti e funzioni L’organigramma e le essenziali funzioni Inglese The Magna Carta and John I Lackland; the Universal 2020/21 Declaration of Human Rights and its 30 articles Storia L’Italia e il contesto internazionale. Storia ed evoluzione dell’UE Dallo Statuto Albertino alla Costituzione. Funzione e ruolo di: ONU, NATO Ordinamento giuridico Diritto La Costituzione italiano: italiana: i valori e i Conoscenza principi. Gli organi dell’ordinamento dello costituzionali e le Stato, delle Regioni, degli funzioni. Enti territoriali, delle Parlamento, il 2020/21 Autonomie Locali Presidente della Repubblica, il Governo, la Corte Costituzionale 12
2018/19 CLASSE 3^AP Anno scolastico 2018/19 Titolo progetto “ISIS EINAUDI in alternanza negli enti pubblici” Azienda madrina Comuni del territorio Sicurezza Stress da lavoro correlato (Prof.ssa Scarpellini) Movimentazione Carichi (Prof .Picciotto) Rischio Rumore - Rischio Elettrico (Prof.ssa Valsecchi) I videoterminali L.81/08 – (Prof. D’Errico) Attività propedeutiche con - TPSC : la struttura organizzativa dell’azienda Same e Montello docenti - Diritto ed Economia : gli enti pubblici; il contratto dell’appalto; i bandi pubblici. - Storia : i comuni italiani in epoca medievale: aspetti ecosostenibili. - Tecniche di comunicazione : il messaggio ambientalista nella comunicazione. - Lingua inglese: le politiche ecologiche e del riciclo nella UK. - Lingua francese : le politiche ecologiche e del riciclo in Francia. Visite aziendali SAME DEUTZ-FAHR Treviglio (BG) GTM spa Ghisalba (BG) Bergamo Sant’Agostino: “ Settimana per l’energia” Incontri con esperti Funzionari e Assessori del Comune di Dalmine Cooperativa La Lumaca Prof.ssa Cortinovis Università di Bergamo Project work / Corsi formativi / Tirocini estivi Vedi faldone / documenti a scuola Concorsi / 2019/20 CLASSE 4^AP Anno scolastico 2019/20 Titolo progetto “Le società di persone” Azienda madrina / Attività propedeutiche con - TPSC: le forme giuridiche delle aziende – le snc docenti - Lingua Francese: Le différents types de société – la Snc en France - Diritto ed Economia: L’imprenditore, le società di persone, atto costitutivo e statuto. - Lingua Inglese: Types of compagnie in England - Tecniche di comunicazione: la comunicazione sociale e le relazioni interpersonali. Attività di orientamento Visite aziendali Kilometro Rosso - Bergamo La Casa del Giovane - Bergamo Incontri con esperti Amministratore condominiale: “Gestione dei condomini e le relative assicurazioni” – dott. Pietro Ghedini. Project work / Tirocini estivi Vedi faldone / documenti a scuola/ vedi SIDI 13
Concorsi / 2020/21 CLASSE 5^AP Anno scolastico 2020/21 Titolo progetto “L’orientamento professionale” Attività con docenti Vedi progetto UDA: - TPSC ”Interpretare gli elementi del bilancio d’esercizio Rielaborare gli schemi di Stato patrimoniale e di Conto economico Calcolare ed interpretare gli indici di bilancio” - Italiano “La relazione di un’esperienza: struttura, caratteristiche linguistiche e stilistiche Indicazioni operative per la stesura di un testo“ - Inglese “The application process. The job interview. The curriculum Vitae.The Europass CV The cover letter Ads” - Francese “Chercher un emploi sur internet Rédiger une lettre de motivation Analyser et rédiger un CV Passer un entretien d’embauche Les réseaux sociaux: des outils indispensables pour décrocher un job Les contrats de travail” - Tecniche di comunicazione: “Il mondo del lavoro: i cambiamenti e le nuove competenze Il curriculum vitae I canali di ricerca del personale Il colloquio di lavoro” Attività di orientamento - Fondazione Sodalitas di Milano “Giovani & Imprese” – Orientamento al lavoro, corso preparatorio, redazione curriculum vitae e simulazione finale dei colloqui di lavoro con esperti - Fondazione ITS “Mobilità sostenibile” – Bergamo - Responsabili CENTRO DELL’IMPIEGO e referente ANPAL: attività e opportunità offerte dal Centro per l’impiego - Inviti per orientamenti e open day presso varie Università Italiane Visite aziendali Nessuna visita a causa delle restrizioni conseguenti alla pandemia da Covid-19 Incontri con esperti - Cascina Italia – Gruppo Moretti; - Brembo SpA - SIAD SpA - Fondazione ITS Mobilità sostenibile “Industria 4.0” - Fondazione ITS Mobilità sostenibile “Tecnolocgia 5G” - Webinar Coca-Cola “YouthEmpowered” - ANPAL – Centro per l’impiego La classe, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, ha svolto le attività di PCTO secondo i dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni). 14
Gli studenti, oltre alle attività svolte nel corso del secondo biennio documentate agli atti della scuola, nel corrente a. s. sono stati coinvolti nelle seguenti iniziative: • Visite aziendali virtuale • Incontri con esperti di settore • Orientamento al lavoro e agli studi universitari • Conferenze • Webinar pcto Negli ultimi due anni scolastici le attività esterne all’Istituto (tirocini formativi Pcto) non sono state effettuate a causa della pandemia. La valutazione per queste attività è stata effettuata in base a quanto previsto dal PTOF e secondo quanto concordato dal Consiglio di classe in sede di progettazione dell’UDA specifica. 15. ELABORATO La stesura dell’elaborato oggetto del Colloquio sarà riferito alla seguente disciplina di indirizzo oggetto della seconda prova scritta: - TPSC – Tecniche professionali dei servizi commerciali. Il docente coinvolto ha concordato di assegnare: - tematiche differenti per ogni studente; garantendo a tutti la possibilità di uno svolgimento fortemente personalizzato. L’argomento assegnato a ciascun candidato è riportato nell’allegato n. 9 16. TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA oggetto di studio nel quinto anno Di seguito vengono elencati i testi di lingua e letteratura italiana oggetto di studio nel quinto anno che potranno essere utilizzati come oggetto di discussione durante il colloquio orale. AUTORE TITOLO/OPERA Charles Darwin “Evoluzione e futuro dell’umanità” (da L’evoluzione della specie) Gustave Flaubert “Il ballo alla Vaubyessard” (da Madame Bovary, I, 8) Emile Zola -“La miniera” (da Germinale, I) Charles Baudelaire -“Corrispondenze”, da I fiori del male Paul Verlaine -Languore ( da Un tempo e poco fa) Arthur Rimbaud -Vocali (da Poesie) Oscar Wilde - “La rivelazione della bellezza” (cap.II), (da Il ritratto di Dorian Gray: la prefazione) Giovanni Verga - C’era un profumo di Satana in me” (da Storia di una Capinera) -“Nedda e Janu”(da Nedda) - “Rosso Malpelo” (da Vita dei campi) - “La lupa” (da Vita dei campi) - Il progetto dei vinti (da I Malavoglia, prefazione) - “La famiglia Toscano”, (da I Malavoglia) - “L’addio alla casa del nespolo” (da I Malavoglia) 15
- L’epilogo: il ritorno e la partenza di’Ntoni (da I Malavoglia) - “La roba” (da Novelle rusticane) - La morte di Gesualdo”: (da Mastro-don Gesualdo) Gabriele D’Annunzio - “Il conte Andrea Sperelli”, (da Il piacere I,2) - “Il programma del superuomo”, (da Le vergini delle rocce, I) - “La sera fiesolana”; (da Alcyone) - “La pioggia nel pineto”, (da Alcyone) - La città è piena di fantasmi”,( da Notturno) - “Il fanciullo che è in noi” ,capp.I e III,(da Il fanciullino) Giovanni Pascoli - “X agosto”, “Lavandare”, “Novembre”, “Il lampo”, “L’assiuolo”, (da Myricae) - ”Italy”, (da Primi poemetti, canto I, capp. 1-3) - “La mia sera”,(da Canti di Castelvecchio) Avanguardie storiche:il Futurismo - Marinetti, “Manifesto del Futurismo” Il grande romanzo europeo - Tolstoj,”La sfida di Anna alla buona società di San Pietroburgo”, (da Anna Karenina) Italo Svevo -“L’inetto e il lottatore”, (da Una vita) -“L’incipit del romanzo”, (da Senilità) -“Prefazione e Prteambolo”, (da La coscienza di Zeno) -”L’ultima Sigaretta”, (da La coscienza di Zeno) - “Augusta e la salute personificata”, (da La coscienza di Zeno) - “Zeno sbaglia funerale”, (da La coscienza di Zeno) - “Lo schiaffo del padre” (da La coscienza di Zeno) - “La psicoanalisi” (da La coscienza di Zeno) Luigi Pirandello - La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata (da L’umorismo II, 1) - “L’arte umoristica scompone, non riconosce eroi e sa cogliere la vita nuda” (II,6), (da L’umorismo) - “La patente”, (da Novelle per un anno) - Il treno ha fischiato, (da Novelle per un anno) - “Io mi chiamo Mattia Pascal”, (da Il fu Mattia Pascal) - “L’amara conclusione: ‹‹ Io sono il fu Mattia Pascal››”, (da Il fu Mattia Pascal) - “Il naso di Moscarda” (da Uno, nessuno e centomila) Giuseppe Ungaretti -“ Il porto sepolto”, “In memoria”, “I fiumi”, “San Martino del Carso, “Veglia”, “Fratelli”, “Sono una creatura”, “Soldati”, “Commiato”, “Allegria di naufragi”, (da Allegria) - La madre (da Sentimento del tempo) 16
Eugenio Montale - “I limoni”, “Meriggiare pallido e assorto”,”Spesso il male di vivere ho incontrato” (da Ossi di seppia” - “La casa dei doganieri”, (da Le occasioni) - “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”, (da Satura) 17. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO I punteggi sono attribuiti sulla base della Tabella ministeriale contenuta nell’ allegato A dell’ordinanza ministeriale 53 del 03.03.2021 (Allegato n.10) 18. APPENDICE NORMATIVA Il presente documento fa riferimento alle Ordinanze Ministeriali N. 53 e N. 54 del 03.03.2021 e alla nota N. 349 del 05.03.2021 Ci si riserva di integrare e di rettificare il presente documento con quanto disposto dalle eventuali ulteriori misure normative emergenziali in corso di emanazione 19. ELENCO ALLEGATI N. 1: Profilo in uscita N. 2: Candidati interni N. 3: Elenco alunni con PAI N. 4: Procedure e modalità per lo svolgimento dell’esame per gli alunni con BES N. 5: Candidati esterni N. 6: Alunni con certificazioni linguistiche e informatiche N. 7: Griglia di valutazione del Colloquio orale N. 8: Contenuti disciplinari N. 9: Argomenti elaborati N. 10: Criteri per l’attribuzione del credito Il presente documento è condiviso e sottoscritto in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio della classe 5^ AP indirizzo Professionale servizi commerciali. 17
DOCENTI FIRME Alessio Lorella Anesa Luigi Briganti Maria D’Errico Antonio Pietro De Angelis Luigino Ferraro Emanuela Milesi Laura Petresini Marco Rao Gaetana Saggese Anna Valsecchi Marzia Vavassori Silvia Dalmine, 14 maggio 2021. Il Coordinatore Prof. Antonio Pietro D’Errico IL DIRIGENTE SCOLASTICO Maria Nadia Cartasegna 18
Allegato N. 1 Profilo di indirizzo I.P “SERVIZI COMMERCIALI” COMPETENZE COMUNI A TUTTI I PERCORSI DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE: utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell'apprendimento permanente. utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello b2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. COMPETENZE SPECIFICHE DI INDIRIZZO: individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali. interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali. svolgere attività connesse all'attuazione delle rilevazioni aziendali con l'utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore. contribuire alla realizzazione dell'amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente. interagire nell'area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla relativa contabilità. interagire nell'area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction.
partecipare ad attività dell'area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari. realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all'organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi. applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati. interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l'uso di strumenti informatici e telematici.
ALLEGATO n. 5 Dati non presenti nella classe.
Allegato n. 7 Allegato B Griglia di valutazione della prova orale La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati. Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio Acquisizione dei I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2 contenuti e dei metodi II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5 delle diverse discipline III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7 del curricolo, con particolare riferimento a IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9 quelle d’indirizzo V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10 Capacità di utilizzare le I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2 conoscenze acquisite e II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5 di collegarle tra loro III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10 Capacità di argomentare I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2 in maniera critica e II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5 personale, rielaborando III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7 i contenuti acquisiti IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9 V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10 Ricchezza e padronanza I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1 lessicale e semantica, II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2 con specifico III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3 riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4 anche in lingua straniera V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5 Capacità di analisi e I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1 comprensione della II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2 realtà in chiave di cittadinanza attiva a III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3 partire dalla riflessione È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4 IV sulle esperienze personali V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5 Punteggio totale della prova
ALLEGATO n. 8 CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINA: Religione DOCENTE: Luigi Anesa LIBRO DI TESTO: ‘Il Teberiade’ ed. La Scuola MODULI CONTENUTI TEMPI 1. Agiografia di Santi Obiettivo generale: Acquisizione e conoscenza oggettiva dei Ottobre cristiani con riferimenti contenuti essenziali del Cristianesimo. all’arte sacra. Sviluppare le abilità critico-linguistiche per permettere Novembre Lo scorrere del tempo l’analisi del fenomeno religioso e promuovere una capacità di nel calendario sacro giudizio personale in riferimento al Cattolicesimo liturgico e calendario laico Obiettivo disciplinare: Conoscenza e interpretazione del senso 2. La figura e le opere etico-sociale con l’analisi del mondo moderno e contemporaneo, attraverso la dottrina sociale della Chiesa. Dicembre di Gesù Cristo: Identità storica di Gesù nel Obiettivo formativo: socializzazione e rispetto reciproco, Gennaio contesto culturale e religioso del suo tempo lavoro autonomo, utilizzo di tecniche e strumenti per una più approfondita conoscenza si sé, allo scopo di realizzare al Febbraio attraverso il Natale e la Pasqua meglio le proprie capacità intellettive, volitive e pratiche. Sviluppare una cultura della tolleranza e del rispetto delle diversità. 3. Le tre religioni Marzo monoteistiche: Ebraismo, Islamismo Aprile Cristianesimo e. Confronto e indicazioni riguardo le festività , le celebrazioni ed i riti più importanti. 4. Tematiche di attualità Maggio etico-sociali legate a scelte di coscienza e alla Dottrina Cristiana della Chiesa
ALLEGATO n. 8 CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINA: Tecniche di Comunicazione DOCENTE: Anna Saggese LIBRO DI TESTO: “Tecniche di comunicazione” Porto Ivonne - Castoldi Giorgio Hoepli editore MODULI CONTENUTI TEMPI - Da dipendenti a risorse Settembre/ 1. Il fattore umano in - L’organizzazione formale-istituzionale Ottobre azienda - La qualità della relazione in azienda - Che cos’è il marketing Novembre/ 2. Il marketing e la - Il marketing management Dicembre comunicazione aziendale - Il guerrilla marketing - Il marketing esperienziale - Dalla mission all’immagine aziendale Gennaio/ 3. L’immagine aziendale - L’espressione dell’immagine dell’azienda Febbraio - L’immaterialità dell’immagine - La forza delle parole - La comunicazione integrata d’impresa - L’azienda che scrive Febbraio/ 4. I flussi di - Le lettere Marzo comunicazione aziendale - Le relazioni - Le circolari e i comunicati interni - I comunicati stampa - Gli articoli - La posta elettronica - Le newsletter - I social media - La comunicazione al telefono - Il cliente questo sconosciuto Aprile/ 5. Il cliente e la proposta - Le motivazioni che induco all’acquisto Maggio di vendita - Venditore o consulente? - Le fasi della vendita - La gestione delle obiezioni - La pubblicità Maggio 6. La comunicazione - Le forme pubblicitaria - La comunicazione pubblicitaria e Internet
ALLEGATO n. 8 CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINA: Inglese DOCENTE: Emanuela Ferraro LIBRO DI TESTO: In business - Pearson Longman MODULI CONTENUTI TEMPI Functions: Settembre - 1. The world around us Reporting statements, questions, commands, Ottobre Talking about facts in the present and future Talking about mistakes or regrets in the past Grammar: Reported speech say, tell, ask passive form: all tenses question tags should have, ought to have make + object+adjective/verb Vocabulary: Global problems Commerce Feelings Banking services to businesses Dicembre 2. Banking Accessible banking Methods of payment Documents: bank transfer, draft, letter of credit The application form Gennaio - febbraio 3. Job applications Curriculum vitae The cover letter Business communication: Complaints and replies The Stock Exchange Marzo - aprile 4. Finance The London Stock Exchange The New York Stock Exchange: Business communication: Reminders and replies Marketing 5. Marketing and Market research Maggio advertising The Marketing mix Online marketing Advertising The power of advertising The organisations of business: partnerships, sole traders, limited Giugno 6. Business companies, co-op, franchising organisation The growth of business Multinationals The structure of a company The three industrial revolutions Novembre e 7. Civic education From the Magna Carta up to the Universal Declaration of Human Maggio Rights of 1948 and its 30 articles
ALLEGATO n. 8 CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINA: FRANCESE DOCENTE: LAURA MILESI LIBRO DI TESTO: MARCHÉ CONCLU! – Ed. Pearson MODULI CONTENUTI TEMPI 1. REVISION ET Tempi e modi verbali per esprimersi al presente, Settembre - al futuro e al passato e per esprimere desideri. ottobre APPROFONDISSEMENT I pronomi personali COD e COI (GRAMMAIRE) Aggettivi e pronomi indefiniti Il periodo ipotetico Participio presente e gerundio 2. L’ENVIRONNEMENT Les changements climatiques Novembre Les réfugiées climatiques Changer notre mode de vie 3. ED. CIVICA Les 17 objectif de l’Agenda 2030 ONU Novembre Objectif 13: faits chiffres et cibles Lutte contre les changements climatiques Le message universel d’Elyx 4. LES PAIEMENTS ET La transaction commerciale: de la commande à la Dicembre - facturation et aux réglements gennaio LES RÉCLAMATIONS Les réclamations (pour retard de livraison, non- conformité, articles défectueux, erreur de facturation ou règlement) 5. APPROFONDISSEMENT La forma passiva Gennaio Gli avverbi (GRAMMAIRE) L’accordo del participio passato 6. HISTOIRE, CULTURE ET Histoire de France: les étapes principales et les Febbraio- personnages aprile SOCIETE Jeanne d’Arc Louis XIV La Révolution française – La Déclaration de droits de l’homme et du citoyen Napoléon L’engagement politique des intellos: Victor Hugo (Mélancholia) et Emile Zola (Germinal). L’Affaire Dreyfus De la IIe République au développement de la
société industrielle. Naissance de la classe ouvrière La première guerre mondiale du coté des français Les poilus. Les gueules cassées. Les tranchées La deuxième guerre mondiale. L’occupation allemande, l’exode des français Antoine de Saint-Exupéry. Pilote de Guerre Paul Eluard, poème La Liberté Albert Camus, La Peste. Similitude avec la pandémie due au Covid-19 7. LE MONDE DU Le travail en entreprise Aprile-maggio La recherche d’emploi (annonces et réseaux TRAVAIL sociaux) Le cv, la lettre de motivation et l’entretien d’embauche Le télétravail et les nouvelles formes de travail au XXIe siècle 8. LE MARKETING L’étude de marché; la politique de communication Maggio
ALLEGATO n. 8 CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: prof.ssa Briganti Maria LIBRO DI TESTO: P. Di Sacco, La scoperta della letteratura, Ed. Scol. B. Mondadori, vol. 3 MODULI CONTENUTI TEMPI 1. Quadro socio culturale: Contesto culturale: settembre – dicembre storia, politica e società - Il Positivismo tra fine XIX e XX - La crisi del razionalismo secolo. Il Positivismo e - I movimenti letterari di fine Ottocento: la crisi del razionalismo. - Il Naturalismo francese e il Verismo italiano Il Naturalismo, il - Decadentismo: la lirica simbolista e il romanzo decadente Verismo e il Simbolismo Testi: - Darwin, “Evoluzione e futuro dell’umanità” (da L’evoluzione della specie) - Flaubert, “Il ballo alla Vaubyessard” (da Madame Bovary, I, 8) - Zola, “La miniera” (da Germinale, I) - Baudelaire, “Corrispondenze”, da I fiori del male - Verlaine, Languore e Arte poetica - Rimbaud, Vocali - Wilde, da Il ritratto di Dorian Gray: la prefazione, “La rivelazione della bellezza” (cap.II) 2. Giovanni Verga: la vita, - Vita, pensiero e poetica; la “conversione” al Verismo; ottobre - novembre il contesto storico- - Vita dei campi; culturale, la poetica, le - I Malavoglia e il progetto del “Ciclo dei Vinti”; opere - Novelle rusticane; - Mastro don Gesualdo Testi: - C’era un profumo di Satana in me” (da Storia di una Capinera) -“Nedda e Janu”(da Nedda) - “Rosso Malpelo” (da Vita dei campi) - “La lupa” (da Vita dei campi) - Il progetto dei vinti (da I Malavoglia, prefazione) - “La famiglia Toscano”, (da I Malavoglia) - “L’addio alla casa del nespolo” (da I Malavoglia) - L’epilogo: il ritorno e la partenza di’Ntoni (da I Malavoglia) - “La roba” (da Novelle rusticane) - La morte di Gesualdo” (da Mastro-don Gesualdo) 3. Poeti del Decadentismo. Giovanni Pascoli: vita, pensiero e poetica; Il fanciullino; Myricae; novembre – febbraio Giovanni Pascoli, Poemetti; Canti di Castelvecchio. Gabriele D’Annunzio: la Testi: vita, il contesto storico- - “Il fanciullo che è in noi” ,capp.I e III, (da Il fanciullino) culturale, la poetica, le - “X agosto”, “Lavandare”, “Novembre”, “Il lampo”, “L’assiuolo” (da opere Myricae) - “Italy”, (da Primi poemetti, canto I, capp. 1-3) - “La mia sera”, (da Canti di Castelvecchio) Gabriele D’Annunzio: vita, pensiero e poetica; Il piacere; Le vergini delle rocce; Le laudi:Alcyone. Testi: - “Il conte Andrea Sperelli”, (da Il piacere I,2) - “Il programma del superuomo”, (da Le vergini delle rocce, I) - “La sera fiesolana” (da Alcyone) - “La pioggia nel pineto”, (da Alcyone) - La città è piena di fantasmi”, (da Notturno)
4. Narratori del Italo Svevo: vita, pensiero e poetica; Una vita; Senilità, La coscienza di marzo – maggio Decadentismo e della Zeno. prima metà del Novecento. Italo Svevo Testi: e Luigi Pirandello: la - “L’inetto e il lottatore”, (da Una vita) vita, il contesto storico- -“L’incipit del romanzo”, (da Senilità) culturale, la poetica, le -“Prefazione e Prteambolo”, (da La coscienza di Zeno) opere -”L’ultima Sigaretta”, (da La coscienza di Zeno) - “Augusta e la salute personificata”, (da La coscienza di Zeno) - “Zeno sbaglia funerale”, (da La coscienza di Zeno) - “Lo schiaffo del padre” (da La coscienza di Zeno) - “La psicoanalisi” (da La coscienza di Zeno) Luigi Pirandello: vita, pensiero e poetica; L’umorismo; Novelle per un anno; Il fu Mattia Pascal; Sei personaggi in cerca d’autore; Quaderni di S.Gubbio,; Uno, nessuno e centomila; Testi: - La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata (da L’umorismo II, 1) - “L’arte umoristica scompone, non riconosce eroi e sa cogliere la vita nuda” (II,6), (da L’umorismo) - “La patente”, (da Novelle per un anno) - Il treno ha fischiato, (da Novelle per un anno) - “Io mi chiamo Mattia Pascal”, (da Il fu Mattia Pascal) - “L’amara conclusione: ‹‹ Io sono il fu Mattia Pascal››”, (da Il fu Mattia Pascal) - “Il naso di Moscarda” (da Uno, nessuno e centomila) 5. Le Avanguardie Le Avanguardie storiche di Primo Novecento; il Futurismo storiche: il Futurismo. febbraio - maggio Giuseppe Ungaretti: la Marinetti, “Manifesto del Futurismo” vita, il contesto storico- culturale, la poetica, le Giuseppe Ungaretti: vita, pensiero e poetica; L’Allegria; Sentimento del opere. tempo. Testi: -“ Il porto sepolto”, “In memoria”, “I fiumi”, “San Martino del Carso, “Veglia”, “Fratelli”, “Sono una creatura”, “Soldati”, “Commiato”, “Allegria di naufragi”, (da Allegria) - La madre (da Sentimento del tempo) 6. Poeti a scelta della Eugenio Montale: vita, pensiero e poetica; Ossi di seppia; Le occasioni, seconda metà del Satura, Novecento. Eugenio Montale: la vita, il Testi: contesto - “I limoni”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho storicoculturale, la incontrato” (da Ossi di seppia” poetica, le opere - “La casa dei doganieri”, (da Le occasioni) - “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”, (da Satura) 7. Moduli brevi dedicati annuale al recupero in itinere delle carenze morfosintattiche nello scritto. 8. Moduli brevi dedicati - Trattazioni sintetiche su argomento di studio annuale al consolidamento delle - TIPOLOGIA A: analisi e interpretazione di un testo letterario abilità testuali e allo - TIPOLOGIA B: analisi e produzione di un testo argomentativo sviluppo di tecniche di - TIPOLOGIA C: riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo scrittura funzionali alla su tematiche di attualità produzione delle differenti tipologie testuali previste dall’Esame di Stato. 9. Percorso di Ed. Civica I problemi del mondo del lavoro nelle pagine letterarie (Verga) Trimestre Problematiche connesse al mondo del lavoro: mobbing, caporalato, sfruttamento. La soprascritta programmazione si conforma agli orientamenti e alle decisioni assunti nella riunione per aree disciplinari del 15 settembre 2020 (Cfr. Verbale n. 1 – Area disciplinare: Lettere-IP) e al PTOF.
Puoi anche leggere