Efficienza energetica e nuovi strumenti finanziari: la Direttiva EPBD e le opportunità per le aziende e gli Enti Locali - 13 marzo 2019 - ore ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Efficienza energetica e nuovi strumenti finanziari: la Direttiva EPBD e le opportunità per le aziende e gli Enti Locali 13 marzo 2019 – ore 10.00 / 13.00
Stiamo rispondendo al cambiamento climatico nel modo in cui realizziamo edifici e quartieri? Temperatura media estiva nella Regione di Parigi: scarto rispetto alla media 1976-2005: misure e simulazioni Meteo France: “Il www.meteofrance.fr/climat-passe-et-futur/climathd riscaldamento estivo prosegue fino al 2050, in tutti gli scenari. Senza politiche per il clima l’aumento potrà essere fino a 5°C al 2070-2100” J. Guiot, (Laboratorio per il clima del CNRS, intervista a France Inter 31 Ottobre 2016): “Onde di calore come quella del 2003 (20 000 morti in Italia) potrebbero verificarsi ogni 5 anni nello scenario più favorevole e ogni anno nello scenario più sfavorevole” Rischio DESERTIFICAZIONE del sud della Francia e dell’Italia
Quale quota di risparmio deve venire da settore edilizio al 2030? Secondo il PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA – 31/12/2018, oltre il 50%:
• Nearly Zero energy building • Passive House certified • Real scale/use test building • Mediterranean climate • Test-building in IEA- annex 62 (ventilative cooling) ZEB Passivhaus in Mascalucia - Sicily , © eerg.it design team: •Ing. Carmelo Sapienza - www.sapienzaepartners.it energy simulations, design optimization, monitoring: •eERG Group, Politecnico di Milano - www.eerg.it technological partners: •Rockwool, Siemens, PM Plastic Material e Herholdt 8 Controls
• Elevato isolamento termico dell’involucro • Protezioni solari esterne automatiche • Scambiatore geotermico ad aria • Ventilazione con recupero di calore • Ventilazione naturale per free- cooling • Sistema fotovoltaico • Sistema solare termico • Implementazione di logiche di controllo e strategie di ottimizzazione per impianti termici e a energie rinnovabili e schermature solari. 9
Air quality and Thermal comfort 13
Comfort igrotermico Analisi di comfort secondo il modello di Fanger per il periodo di riscaldamento e secondo il modello adattivo per il resto dell’anno; temperatura operativa soggiorno, camera matrimoniale, studio; luglio 2017 – giugno 2018. 14
per tutti gli usi Energia elettrica prodotta da fotovoltaico ed energia elettrica richiesta per tutti gli usi dell’edificio; valori mensili e totali annuali, per unità di superficie netta climatizzata, luglio 2017 - giugno 2018 15
Ristrutturazione a zero energia di edificio scolastico o Owner : Municipality of Milano; Built: 1980-1990 o 1 floor + basement o Net floor area: 944 m2
Riduzione di un fattore 8 – 10 della trasmittanza termica a dei ponti termici PRE-retrofit POST-retrofit U external walls 1,00 0,10 [W/(m2K)] U roof [W/(m2K)] 0,90 0,10 U windows [W/(m2K)] 5,85 0,73
Elementi prefabbricati in legno applicati esternamente • Isolamento molto elevato delle superfici opache e vetrate • Protezioni solari ESTERNE • Aperture per ventilazione notturna (automatizzate o meno) • Aumento della tenuta all’aria • Ventilazione meccanica con recupero http://www.quantum- di calore in inverno project.eu/
Ventilazione notturna estiva automatizzata 19
Indoor operative temperature Without night ventilation
Indoor operative temperature With night ventilation
Aumento flessibilità di domanda alla rete (qui caso invernale) ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO produce allungamento costante di tempo: gli edifici possono allora VERAMENTE rispondere alla rete, chiamare energia quando è disponibile da rinnovabili, agire da accumuli: abbiamo già degli accumuli costruiti, e la tecnologie a per attivarli Costante di tempo 22
Linee guida, criteri e tool per illuminazione LED in edifici terziario e stradale Master RIDEF2.com
Bilancio energetico dell’edificio: simulazione PRE-retrofit
Bilancio energetico dell’edificio: simulazione POST-retrofit (15 kW elettrici per pompa di calore)
Ordini di grandezza del risparmio, e delle potenze in gioco Quota di risparmio Fabbisogno Fabbisogno Energia primaria non Energia primaria Energia primaria Indicatori: valori in kWh/m²y energia energia rinnovabile, con totale non rinnovabile riscaldamento raffrescamento compensazione Involucro tipico, Caldaia a gas, 160 30 220.6 218.6 raffrescamento con pompa di calore Involucro migliorato, Caldaia a gas, 30 10 45.0 44.3 raffrescamento con pompa di calore Involucro tipico, Caldaia a legna, raffrescamento con pompa di calore 160 30 284.3 45.7 alimentato con PV Involucro migliorato, Caldaia a legna, raffrescamento con pompa di calore 30 10 54.8 8.6 alimentato con PV Involucro migliorato, Caldaia a gas, raffrescamento con pompa di calore 30 10 40.0 36.7 alimentato con PV Involucro migliorato, Caldaia a gas, raffrescamento con pompa di calore alimentato con PV – con 30 10 40.0 36.4 33.3 compensazione della produzione esportata da PV
Contributo edifici a gestione domanda elettrica alla rete • Auto elettrica individuale in città? Inquina (PM10 da copertoni e freni) ed occupa spazio • Auto elettrica x viaggi extraurbani? 360 km autonomia, poi 13 h ricarica a 7,5 kW. Per andare da Milano a Napoli occorrono 2 giorni, • Oppure impegnare (110 kW x 2 centrali di ricarica «rapida») equivalente alla potenza elettrica per riscaldare con pompa di calore 4 scuole da 1000 m2 prima del retrofit o 30-40 scuole da 1000 m2 dopo il retrofit
• Ridurre il fabbisogno di energia riduce le possibilità di attività per chi produce e installa controlli e rinnovabili? • no, permette di avere un edificio flessibile, che dunque risponde ai controlli e ne ha bisogno • no, permette di fare rinnovabili in ambiente urbano sufficienti a coprire il fabbisogno, • ed evitare di fare (troppo) utility scale e accumuli occupando suolo, occupazione che il territorio rifiuterebbe, bloccando ulteriori sviluppi
Crescita del lavoro e della prosperità si può fare oggi solo con la manutenzione, riqualificazione, e valorizzazione di ciò che abbiamo: il nostro territorio, le nostre città, i nostri edifici Per fare questo occorre essere più preparati e capaci che per molte altre attività: Ci vuole più quantità di pensiero ad occuparsi in modo sartoriale di un quartiere da ristrutturare che a costruire una nuova grande diga. Nei bandi della PA stiamo introducendo requisiti di qualità e di esperienza (richiesta di professionisti certificati casaclima, passivhaus,…)
Lorenzo Pagliano Lorenzo.pagliano@polimi www.eerg.it www.ridef2.com twitter linkedin
Puoi anche leggere