Educazione Continua in Medicina - Scheda Evento

Pagina creata da Giulio Ruggeri
 
CONTINUA A LEGGERE
Educazione Continua in Medicina

                                           Scheda Evento
 Denominazione AZIENDA ULSS N. 6 EUGANEA
      Provider

          Titolo NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DI DISPOSIZIONE ANTICIPATE DI
                 TRATTAMENTO (Legge n° 219 del 22/12/2017)

      ID Evento 53-209561 - 2

Tipologia Evento RES

      Data Inizio 21/09/2018

       Data Fine 21/09/2018

 Date Intermedie

         Durata 04:00

   Professioni /   Assistente sanitario        Assistente sanitario
     Discipline    Biologo                     Biologo
                   Chimico                     Chimica analitica
                   Dietista                    Dietista
                   Educatore professionale     Educatore professionale
                   Farmacista                  Farmacia ospedaliera Farmacia territoriale
                   Fisico                      Fisica sanitaria
                   Fisioterapista              Fisioterapista
                   Igienista dentale           Igienista dentale
                   Infermiere                  Infermiere
                   Infermiere pediatrico       Infermiere pediatrico
                   Logopedista                 Logopedista
                   Medico chirurgo             Allergologia ed immunologia clinica Anatomia patologica
                                               Anestesia e rianimazione Angiologia Audiologia e foniatria
                                               Biochimica clinica Cardiochirurgia Cardiologia Chirurgia generale
                                               Chirurgia maxillo-facciale Chirurgia pediatrica Chirurgia plastica e
                                               ricostruttiva Chirurgia toracica Chirurgia vascolare Continuità
                                               assistenziale Cure palliative Dermatologia e venereologia
                                               Direzione medica di presidio ospedaliero Ematologia
                                               Endocrinologia Epidemiologia Farmacologia e tossicologia clinica
                                               Gastroenterologia Genetica medica Geriatria Ginecologia e
                                               ostetricia Igiene degli alimenti e della nutrizione Igiene,
                                               epidemiologia e sanità pubblica Laboratorio di genetica medica
                                               Malattie dell'apparato respiratorio Malattie infettive Malattie
                                               metaboliche e diabetologia Medicina aeronautica e spaziale
                                               Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro Medicina
                                               dello sport Medicina di comunità Medicina e chirurgia di
                                               accettazione e di urgenza Medicina fisica e riabilitazione Medicina
                                               generale (medici di famiglia) Medicina interna Medicina legale
                                               Medicina nucleare Medicina termale Medicina trasfusionale
                                               Microbiologia e virologia Nefrologia Neonatologia Neurochirurgia

                                                                                      Data di stampa: 01/08/2022
Microbiologia e virologia Nefrologia Neonatologia Neurochirurgia
                                               Neurofisiopatologia Neurologia Neuropsichiatria infantile
                                               Neuroradiologia Oftalmologia Oncologia Organizzazione dei
                                               servizi sanitari di base Ortopedia e traumatologia
                                               Otorinolaringoiatria Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-
                                               cliniche e microbiologia) Pediatria Pediatria (pediatri di libera
                                               scelta) Privo di specializzazione Psichiatria Psicoterapia
                                               Radiodiagnostica Radioterapia Reumatologia Scienza
                                               dell'alimentazione e dietetica Urologia
                Odontoiatra                    Odontoiatria
                Ortottista/Assistente di       Ortottista/Assistente di oftalmologia
                oftalmologia
                Ostetrica/o                    Ostetrica/o
                Podologo                       Podologo
                Psicologo                      Psicologia Psicoterapia
                Tecnico audiometrista          Tecnico audiometrista
                Tecnico audioprotesista        Tecnico audioprotesista
                Tecnico della fisiopatologia   Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione
                cardiocircolatoria e           cardiovascolare
                perfusione cardiovascolare
                Tecnico della prevenzione     Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
                nell'ambiente e nei luoghi di
                lavoro
                Tecnico della riabilitazione   Tecnico della riabilitazione psichiatrica
                psichiatrica
                Tecnico di                     Tecnico di neurofisiopatologia
                neurofisiopatologia
                Tecnico ortopedico             Tecnico ortopedico
                Tecnico sanitario di           Tecnico sanitario di radiologia medica
                radiologia medica
                Tecnico sanitario laboratorio Tecnico sanitario laboratorio biomedico
                biomedico
                Terapista della neuro e        Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
                psicomotricità dell'età
                evolutiva
                Terapista occupazionale        Terapista occupazionale
                Veterinario                    Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche Igiene prod.,
                                               trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e
                                               derivati Sanità animale

     Numero 50
 partecipanti

   Obiettivo
  Strategico
  Nazionale

   Obiettivo
  Strategico
  Regionale

       Costo 0.00

      Crediti 4.5

Responsabili    Nome                             Cognome                            Qualifica
  Scientifici   GIANCLAUDIO                      FALASCO                            DIRETTORE ANESTESIA E
                                                                                    RIANIMAZIONE

                                                                                           Data di stampa: 01/08/2022
Docente/ Relatore/    Nome                      Cognome                  Ruolo                     Titolare/Sostituto
            Tutor
                      CLAUDIO                   TERRANOVA                DOCENTE                   titolare
                      ELISABETTA                PALERMO                  DOCENTE                   titolare
                      RENZO                     PEGORARO                 DOCENTE                   titolare
                      GIANCLAUDIO               FALASCO                  DOCENTE                   titolare
                      CARLA                     DESTRO                   DOCENTE                   sostituto
                      SANDRO                    BOSCAIN                  DOCENTE                   titolare
                      DOROTEA                   MAGALDI                  DOCENTE                   titolare

        Verifica
  Apprendimento Questionario (test)

       Segreteria     Nome                 Cognome             Email                Telefono            Cellulare
    Organizzativa     NATALINA             FRISON              natalina.frison@a 0498214817             000
                                                               ulss6.veneto.it

Programma
        Razionale E’ diventato legge il consenso informato e il testamento biologico. Sono stati affermati principi
                  dell’autodeterminazione, del diritto alla salute e dell’integrità personale. E’ stata disciplinata la
                  pratica del consenso informato, le modalità di acquisizione, la forma e la revoca. Vengono
                  disciplinate le disposizioni anticipate di trattamento con un dettagliato articolato normativo. Le
                  disposizioni anticipate rappresentano le determinazioni in merito alle cure della persona malata,
                  scritte anticipatamente, e che sono vincolanti per il personale sanitario e per le strutture.

   Risultati attesi I partecipanti al termine dell’evento formativo conosceranno i fondamenti della relazione di cura, i
                    principi alla base della terapia del dolore ed il ricorso alla sedazione palliativa profonda secondo
                    la L. 219 del 22/12/2017 ed acquisiranno gli elementi costituenti l’informativa, il consenso alle
                    cure o il rifiuto del paziente adulto, minorenne ed incapace;
                      I partecipanti al termine dell’evento formativo acquisiranno gli elementi costituenti la Direttiva
                      Anticipata di Trattamento (DAT) e la Pianificazione Condivisa delle Cure, sapranno definire la
                      figura del fiduciario e la sua funzione, conosceranno la forma della DAT e della Pianificazione
                      Condivisa, loro registrazione e revoca;
                      I partecipanti al termine dell’evento formativo conosceranno le implicazioni etiche relative alle
                      Direttiva Anticipata di Trattamento (DAT) e la Pianificazione Condivisa delle Cure
                      I partecipanti al termine dell’evento formativo applicheranno a casi clinici reali, mediante tecniche
                      di analisi, proposte di pianificazione e condivisione/discussione, i principi acquisiti relativi a:
                      - terapia del dolore
                      - ricorso alla sedazione palliativa profonda,
                      - L. 219 del 22/12/2017 (definizione della forma costitutiva della DAT e della Pianificazione
                      Condivisa, loro registrazione).

Programma del 21/09/2018

   Provincia Sede PADOVA

    Comune Sede PIOVE DI SACCO

    Indirizzo Sede VIA SAN ROCCO, 8

      Luogo Sede P.O. IMMACOLATA CONCEZIONE - AULA CAPPELLARI

 Dettaglio Attività

                                                                                                Data di stampa: 01/08/2022
Ora      Ora     Argomento                Docente/   Risultato Atteso               Obiettivi            Metodologia
Inizio   Fine                             Tutor                                     Formativi            Didattica
13:45    14:15   REGISTRAZIONE
                 PARTECIPANTI

14:15    15:10   L’Informativa ed il     TERRANOVA I partecipanti al termine        Acquisire            Lezione
                 Consenso alle cure:               dell’evento formativo            conoscenze           Frontale/Relazi
                 - La “relazione di                conosceranno i fondamenti        teoriche e/o         one
                 cura” tra paziente e              della relazione di cura, i       pratiche             (metodologia
                 medico e con gli                  principi alla base della                              frontale)
                 esercenti le                      terapia del dolore ed il
                 professioni sanitarie.            ricorso alla sedazione
                 - L’entità                        palliativa profonda secondo
                 dell’informazione                 la L. 219 del 22/12/2017 ed
                 dovuta, l’acquisizione            acquisiranno gli elementi
                 ed il rifiuto del                 costituenti l’informativa, il
                 consenso.                         consenso alle cure o il
                 - Il rispetto della               rifiuto del paziente adulto,
                 volontà del paziente.             minorenne ed incapace;
                 - La forma del
                 consenso.
                 - L’informazione e il
                 consenso nei minori e
                 negli incapaci.
                 - La terapia del dolore
                 ed il ricorso alla
                 sedazione palliativa
                 profonda.
                 - Registri regionali o
                 registri nazionale di
                 raccolta delle
                 disposizioni

15:10    16:30   Le Direttive Anticipate PALERMO     I partecipanti al termine      Acquisire            Lezione
                 di Trattamento                      dell’evento formativo          conoscenze           Frontale/Relazi
                 (D.A.T.) e la                       acquisiranno gli elementi      teoriche e/o         one
                 Pianificazione                      costituenti la Direttiva       pratiche             (metodologia
                 Condivisa delle Cure:               Anticipata di Trattamento                           frontale)
                 - La distinzione e il               (DAT) e la Pianificazione
                 perché di una scelta.               Condivisa delle Cure,
                 - Differenza tra                    sapranno definire la figura
                 disposizioni anticipate             del fiduciario e la sua
                 di trattamento ed                   funzione, conosceranno la
                 eutanasia.                          forma della DAT e della
                 - Il contenuto delle                Pianificazione Condivisa,
                 disposizioni anticipate             loro registrazione e revoca;
                 di trattamento e la
                 figura del “fiduciario”.
                 - La forma delle
                 disposizioni e la
                 forma della revoca.
                 - La pianificazione
                 condivisa delle cure e
                 la vincolatività delle
                 disposizioni anticipate
                 di trattamento nei
                 confronti del medico
                 e dell’équipe sanitaria

16:30    17:20   Implicazioni Etiche su PEGORARO     I partecipanti al termine      Acquisire            Lezione
                 quanto previsto dalla               dell’evento formativo          conoscenze           Frontale/Relazi
                 Legge n° 219 del                    conosceranno le                teoriche e/o         one
                 22/12/2017                          implicazioni etiche relative   pratiche             (metodologia
                                                     alle Direttiva Anticipata di                        frontale)
                                                     Trattamento (DAT) e la
                                                     Pianificazione Condivisa
                                                     delle Cure
17:20    18:15   Applicazioni possibili   MAGALDI    I partecipanti al termine      Acquisire            Presentazione
                 della Legge nella        BOSCAIN    dell’evento formativo          competenze           e discussione
                 pratica clinica:         FALASCO    applicheranno a casi clinici   per l'analisi e la   di problemi o di
                 - presentazione di                  reali, mediante tecniche di    risoluzione di       casi didattici in
                 casi ed analisi in                  analisi, proposte di           problemi             grande gruppo

                                                                                         Data di stampa: 01/08/2022
casi ed analisi in   analisi, proposte di             problemi       grande gruppo
                plenaria             pianificazione e                                (metodologia
                                     condivisione/discussione, i                     interattiva)
                                     principi acquisiti relativi a:
                                     - terapia del dolore
                                     - ricorso alla sedazione
                                     palliativa profonda,
                                     - L. 219 del 22/12/2017
                                     (definizione della forma
                                     costitutiva della DAT e
                                     della Pianificazione
                                     Condivisa, loro
                                     registrazione).
18:15   18:30   VALUTAZIONE
                APPRENDIMENTO

                                                                          Data di stampa: 01/08/2022
Puoi anche leggere