Evento Formativo Residenziale Il metodo Montessori e la sua applicazione ai disturbi neurocognitivi maggiori La Cittadella dell'Oasi, Troina

Pagina creata da Alex Pinna
 
CONTINUA A LEGGERE
Evento Formativo Residenziale Il metodo Montessori e la sua applicazione ai disturbi neurocognitivi maggiori La Cittadella dell'Oasi, Troina
Evento Formativo Residenziale

              Il metodo Montessori e la sua applicazione ai disturbi neurocognitivi maggiori
                                      La Cittadella dell'Oasi, Troina

                                                           III modulo 27-28 marzo 2020
                                                           IV modulo 26-27 giugno 2020
                                                           V modulo 25-26 settembre 2020
                                                           VI modulo 13 novembre 2020
          RILEVANZA

          Il metodo Montessori, sviluppato da Maria Montessori come un modo per insegnare ai bambini competenze
          sociali, cognitive ed abilità funzionali di vita quotidiana, vede la sua applicazione da circa un ventennio,
          soprattutto in contesto americano, con persone adulte con demenza, soprattutto demenza di Alzheimer.
          L’approccio montessoriano in ambito clinico viene sperimentato per la prima volta dal dottor Cameron Camp,
          autore del Montessori - Based Dementia Programming (MBDP) presso il Myers Research Institute in Beachwood,
          Ohio, di cui è direttore. In questo contesto clinico e riabilitativo, il dottor Camp ha sperimentato l’applicazione
          dei principi e dei materiali dell’educazione montessoriana, che, come da lui affermato, si è rivelata vincente. Le
          persone con demenza necessitano di un ambiente e di attività strutturate ed ordinate che possono anche
          favorire la riduzione dei sintomi non-cognitivi, come agitazione,ansia, irritabilità, comportamenti motori
          aberranti. Il metodo Montessori incontra questa necessità di strutturazione, proponendo attività ben
          organizzate, a livelli graduali di difficoltà e con indizi e segnali utili al paziente per comprendere ciò che deve fare.
          Il corso è articolato in 6 moduli, di tipo teorico-pratico, ed è incentrato sul metodo Montessori come risorsa per
          adulti/anziani con Disturbo NeuroCognitivo Maggiore (o demenza) per incrementare partecipazione e
          coinvolgimento, mantenere la funzionalità quotidiana, godere di un ambiente tranquillo ed organizzato e
          mantenere una sufficiente stabilità emozionale.

          FINALITÀ
          Il corso di formazione è incentrato sul metodo Montessori come risorsa per il paziente con demenza che va alla
          ricognizione dell’Universo utilizzando la logica, l’immaginazione e i linguaggi formali che tanto bene sono
          rappresentati nei materiali sensoriali del metodo.

          OBIETTIVI SPECIFICI
          La frequenza del corso permetterà di poter sperimentare il metodo Montessori per poterlo poi utilizzare nella
          pratica clinica quotidiana.

          OBIETTIVO FORMATIVO ECM
          18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna
          specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica. malattie rare

          METODOLOGIA DIDATTICA
          Nel rispetto dei principi delle moderne teorie dell'apprendimento, l'evento formativo si svolgerà con una
          metodologia didattica interattiva che, attraverso momenti di lezioni frontali e di confronto in aula , farà leva sulla
          motivazione all’apprendimento e sul ruolo dell’esperienza.

          MODALITÀ PER LA VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
          Questionario di valutazione con soglia di superamento del 75% di espletamento corretto delle prove.
          Al termine dell’intero percorso formativo è prevista una prova d’esame utile alla certificazione.
M. 0701-08                                                                                Rev. 02   del 08/01/2017
Il metodo Montessori come risorsa per il malato di Alzheimer                              Rev. 00   del 31/01/2018
Evento Formativo Residenziale

              Il metodo Montessori e la sua applicazione ai disturbi neurocognitivi maggiori
                                      La Cittadella dell'Oasi, Troina

                                                           III modulo 27-28 marzo 2020
                                                           IV modulo 26-27 giugno 2020
                                                           V modulo 25-26 settembre 2020
                                                           VI modulo 13 novembre 2020

          DESTINATARI
          L’evento è destinato alle seguenti figure professionali: Medico, Psicologo, Fisioterapista, Logopedista, Tecnico
          della riabilitazione psichiatrica , Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapista occupazionale,
          Pedagogista, Psicomotricista, Infermiere, Educatore, OSS, che hanno già partecipato ai primi moduli del percorso
          formativo nel 2019.
          L’IRCCS in qualità di provider ECM n° 336 , ha accreditato l'evento secondo i criteri stabiliti dalla CNFC. Il numero
          dei crediti assegnati è visionabile sul sito web, nella scheda informativa dell'evento.
          È stata, inoltre, attivata la procedura di accreditamento del corso all'Ordine degli Assistenti Sociali.

          PROGRAMMA

          27/03/2020
          08:30-09:00         Registrazione dei partecipanti
          09:00-11:00         Il materiale della vita pratica
          11:00-11:30         Coffee break
          11:30-13:00         Il materiale della vita pratica
          13:00-14:00         Pausa pranzo
          14:00-18:00         Il materiale della vita pratica

          28/03/2020
          08:30-09:00         Registrazione dei partecipanti
          09:00-13:00         Il materiale sensoriale di sviluppo nei primi anni di vita e al termine

          26/06/2020
          08:30-09:00         Registrazione dei partecipanti
          09:00-11:00         Il materiale dell’ordine logico
          11:00-11:30         Coffee break
          11:30-13:00         Il materiale dell’ordine logico
          13:00-14:00         Pausa pranzo
          14:00-18:00         Il materiale dell’ordine logico

          27/06/2020
          08:30-09:00         Registrazione dei partecipanti
          09:00-13:00          I materiali del linguaggio e della psicogrammatica

M. 0701-08                                                                                  Rev. 02     del 08/01/2017
Il metodo Montessori come risorsa per il malato di Alzheimer                                Rev. 00     del 31/01/2018
Evento Formativo Residenziale

              Il metodo Montessori e la sua applicazione ai disturbi neurocognitivi maggiori
                                      La Cittadella dell'Oasi, Troina

                                                           III modulo 27-28 marzo 2020
                                                           IV modulo 26-27 giugno 2020
                                                           V modulo 25-26 settembre 2020
                                                           VI modulo 13 novembre 2020

          25/09/2020
          14:00-14:30         Registrazione dei partecipanti
          14:30-18:00         Buone pratiche di connessione e scambio infanzia/anziani nel mondo

          26/09/2020
          08:30-09:00         Registrazione dei partecipanti
          09:00-13:00         Buone pratiche di connessione e scambio infanzia/anziani nel mondo

          13/11/2020
          08:30-09:00         Registrazione dei partecipanti
          09:00-13:00         Esercitazione per autocostruzione dei materiali
          13:00-14:00         Pausa pranzo
          14:00 -17:30        Esercitazione per autocostruzione dei materiali
          17:30-18:00         Test di valutazione

          RESPONSABILE SCIENTIFICO/FORMATIVO
          Giuseppina Prestianni – Psicologa e Psicoterapeuta - UOC di Psicologia - IRCCS Oasi Maria SS. – Troina

          DOCENTI E TUTOR
          Maria Manuela Maruca - Responsabile Progetto Alzheimer - Fondazione Montessori Italia
          Andrea Lupi – Segretario Generale Fondazione Montessori Italia
          Silvia Pietrantonio – Formatrice Fondazione Montessori Italia
          Elisa Loprete - Formatrice Fondazione Montessori Italia
          Martine Gilsoul – Responsabile MoMo Fondazione Montessori Italia

          COORDINAMENTO DIDATTICO
          Carolina Tomasi – Responsabile Ufficio Formazione Permanente e ECM, IRCCS Oasi Maria SS. di Troina –
          0935936629 – ctomasi@oasi.en.it

          SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
          Marzia Carrubba - Ufficio Formazione Permanente e ECM, IRCCS Oasi Maria SS. di Troina – 0935/936461 –
          mcarrubba@oasi.en.it

M. 0701-08                                                                            Rev. 02   del 08/01/2017
Il metodo Montessori come risorsa per il malato di Alzheimer                          Rev. 00   del 31/01/2018
Evento Formativo Residenziale

              Il metodo Montessori e la sua applicazione ai disturbi neurocognitivi maggiori
                                      La Cittadella dell'Oasi, Troina

                                                           III modulo 27-28 marzo 2020
                                                           IV modulo 26-27 giugno 2020
                                                           V modulo 25-26 settembre 2020
                                                           VI modulo 13 novembre 2020

                                                               INFORMAZIONI GENERALI

          COME ISCRIVERSI
          Compilare online la scheda di iscrizione sul sito http://formazioneweb.oasi.en.it
          I dipendenti dell’IRCCS saranno inseriti sulla base del proprio Dossier Formativo Individuale, preventivamente
          approvato dal loro responsabile formativo.
          In caso si posticipo o sospensione del corso, gli iscritti al corso, riceveranno comunicazione tramite e-mail/sms
          almeno una settimana prima della data di inizio.

          FONTI DI FINANZIAMENTO
          Non sono presenti fonti di finanziamento da sponsor istituzionali o commerciali.

          QUOTA DI ISCRIZIONE
          È prevista una quota di iscrizione per i partecipanti esterni pari a € 100,00 per tutti i moduli relativi all’anno 2020.
          La quota dovrà essere corrisposta, entro 7 giorni dalla conferma dell'iscrizione, tramite bonifico intestato a
          Associazione Oasi Maria SS. Onlus presso Banca Carige S.p.a., Agenzia di Troina,                                    IBAN:
          IT33V0617583722000007628480, indicando nella causale il titolo del corso e nominativo del partecipante. La
          copia del bonifico dovrà essere trasmessa, unitamente ai dati anagrafici (nome, cognome e/o denominazione
          sociale, codice fiscale/partita IVA, indirizzo di residenza, recapito telefonico, indirizzo mail) ai seguenti indirizzi:

                    ecm@oasi.en.it
                    economico.finanziario@oasi.en.it

          Si ricorda che coloro che hanno Partita IVA devono indicare l’indirizzo pec di ricezione della fattura e l’eventuale
          codice destinatario.

          Trattandosi di corso professionalizzante, per gli operatori interni che frequentano l'intero percorso è dovuta la
          quota di € 50,00, in corrispondenza dell’erogazione dello stipendio.

          MODIFICHE AL PROGRAMMA E ANNULLAMENTO CORSO
          In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti o per altri giustificati motivi l'IRCCS si riserva la
          facoltà di annullare o rinviare il corso dandone comunicazione scritta, alla mail indicata.
          Solo in caso di annullamento si provvederà al rimborso della quota versata.

          RILASCIO ATTESTATI
M. 0701-08                                                                                Rev. 02   del 08/01/2017
Il metodo Montessori come risorsa per il malato di Alzheimer                              Rev. 00   del 31/01/2018
Evento Formativo Residenziale

              Il metodo Montessori e la sua applicazione ai disturbi neurocognitivi maggiori
                                      La Cittadella dell'Oasi, Troina

                                                           III modulo 27-28 marzo 2020
                                                           IV modulo 26-27 giugno 2020
                                                           V modulo 25-26 settembre 2020
                                                           VI modulo 13 novembre 2020
          L'attestato di partecipazione (entro 48 ore dal termine dell' evento) e l’attestato con i crediti formativi ECM
          (entro 60 giorni) saranno scaricabili dalla piattaforma on-line, http://formazioneweb.oasi.en.it

          Si ricorda che per acquisire l’attestato ECM occorre garantire la presenza in aula per l’intera durata dell’evento e
          il superamento della prova di valutazione dell’apprendimento.

M. 0701-08                                                                             Rev. 02   del 08/01/2017
Il metodo Montessori come risorsa per il malato di Alzheimer                           Rev. 00   del 31/01/2018
Puoi anche leggere