ECONOMIA CIRCOLARE E TURISMO SOSTENIBILE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ECONOMIA CIRCOLARE E TURISMO SOSTENIBILE Tecnologie e strumenti per la transizione circolare delle imprese turistiche Carla CREO Sezione Supporto al Coordinamento delle attività sull’Economia Circolare Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT)
ENEA – CHI SIAMO • Nasce nel 1952 e nel 2009 diviene l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile • Oltre 2500 persone in organico • 13 centri attivi in Italia • 4 Dipartimenti – Tecnologie energetiche – Fusione e tecnologie per la sicurezza nucleare – Efficienza energetica – Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali
TURISMO terza attività socio- economica in Europa; copre una varietà di settori e si collega con molte altre industrie e catene di valore; parte importante dello stile di vita moderno rappresenta un’attività molto delicata per l’ambiente e per il pianeta: l’UNWTO il numero di viaggiatori nel 2018 ha superato la soglia di un miliardo di persone!
IMPATTI DEL TURISMO Il turismo rappresenta un fattore di pressione sull’ambiente. “turismo di massa” incremento dei flussi turistici sviluppo dei sistemi di trasporto Il flusso turistico è concentrato nelle zone costiere ed è fortemente stagionale
TURISMO & AMBIENTE Consumo Inquinamento risorse (acqua e produzione & energia) rifiuti Pressioni Uso del suolo fisiche e socio- culturali Degrado habitat naturali; Riduzione siti naturali e spazi aperti; Conflittualità per l’uso di acqua e suolo Degrado siti storici
TURISMO SOSTENIBILE L'industria dei viaggi e del turismo ha iniziato solo di recente a riconoscere seriamente il proprio impatto ambientale e sociale, nonché le implicazioni associate per la redditività a lungo termine del settore. La sfida del turismo sostenibile è quella di permettere una crescita del turismo in termini qualitativi, aumentandone la resa economica e allungando i periodi di fruizione, e di ridurne l’impatto, migliorando la gestione ambientale di imprese turistiche e destinazioni.
ENEA per il TURISMO SOSTENIBILE ENEA da decenni impegnata in progetti sul Turismo Sostenibile territorio come un “sistema complesso” produzione ed un consumo sostenibili; riduzione dell’uso di risorse, chiusura dei cicli, mitigare gli impatti ambientali negativi, il cambiamento climatico e ad accrescere il valore dell’industria turistica lungo tutta la filiera. Modello di intervento con approccio integrato e multidisciplinare
PROGETTI ENEA - EGADI & STRATUS http://progettoegadi.enea.it/it https://sostenibilita.enea.it/projects/stratus
TURISMO POST COVID-19 Essendo una delle più grandi industrie globali prima del COVID-19, il turismo ha ancora un ruolo fondamentale da giocare nella ripresa economica. Crisi COVID - Opportunità unica per riflettere e porre domande importanti sul futuro, comprese quelle relative agli impatti ambientali e sociali negativi del settore, alla resilienza complessiva, ai rischi e alle opportunità tra le sfide della sostenibilità del 21° secolo.
NECESSITÀ DI UN CAMBIAMENTO https://www.youtube.com/watch?v=jm9vxWX-9qA
NUOVO FRAMEWORK DI ECONOMIA CIRCOLARE Per rendere il settore a «prova di futuro»: strategie di business i cui obiettivi siano resilienza economica, ambientale e sostenibilità. Necessità di innovazione, sostenibilità, salute e sicurezza come elementi importanti di differenziazione e competitività nei prossimi anni. Framework di economia circolare come potenziale per ottimizzare in modo significativo l'uso delle risorse e ridurre le emissioni di gas serra, ed opportunità di vantaggio competitivo per le imprese.
IL RUOLO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE NELLA SFIDA CLIMATICA “Gli sforzi compiuti fino ad oggi per contrastare I cambiamenti climatici si sono concentrati soprattutto sul potenziale ruolo delle fonti rinnovabili e delle misure di efficienza energetica. Tuttavia, il raggiungimento degli obiettivi climatici necessita di affrontare anche il rimanente 45% di emissioni associato ai prodotti. L’economia circolare offre un approccio sistemico ed efficace di affrontare questa sfida. 1. Completing the Picture: How the Circular Economy Tackles Climate Change (2019) www.ellenmacarthurfoundation.org/publications
L'adozione di pratiche di EC sarà necessaria per raggiungere molti obiettivi delineati negli SDGs dell’Agenda 2030
Economia circolare – cassetta attrezzi per sostenibilità Le pratiche di EC possono essere considerate come «cassetta degli attrezzi» per raggiungere un numero considerevole di obiettivi SDG" vantaggi forti e diretti dalle pratiche CE relative a: acqua pulita e servizi igienico-sanitari (SDG # 6), energia pulita e accessibile (# 7), lavoro dignitoso e crescita economica (# 8), consumo e produzione sostenibili (# 12) e la vita sulla terra (# 15) e una relazione indiretta positiva per ridurre la povertà (# 1), la fame (# 2), aiutare a raggiungere città e comunità sostenibili # 11) e per proteggere la vita sott'acqua (# 14).
VIDEO SU EC 1. Video ENEA su economia circolare - https://www.youtube.com/watch?v=-tyZvJW55g8 1. Video EEA su economia circolare – https://www.youtube.com/watch?v=_9mHi93n2AI&t=4s
TRANSIZIONE VERSO EC Occorre mettere in atto una transizione verso un sistema economico alternativo noto come Economia Circolare. dall’economia lineare… Trasformare l’attuale sistema che crea rifiuti… ..all’economia circolare …in uno in cui i rifiuti sono risorse e nel quale questi, idealmente, non esistono.
ECONOMIA LINEARE L’economia lineare è caratterizzata dalla sequenza: prendi – produci – usa – getta L’economia lineare non è sostenibile per questioni: • ambientali • sociali • economiche
COSA SUCCEDE NELL’ECONOMIA LINEARE? Rifiuto = Perdita del valore
I VANTAGGI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE Chiudere il ciclo = conservare valore
DEFINIZIONE DI ECONOMIA CIRCOLARE Economia circolare è un termine per definire un sistema economico pensato per potersi rigenerare da solo. (Ellen Mac Arthur, 2013)
VERSO UN’ECONOMIA CIRCOLARE L’Economia Circolare è • un nuovo modello basato sull’efficienza delle risorse • in grado di garantire una continua crescita economica • la trasformazione dell’attuale paradigma economico che “crea rifiuti”, ad uno in cui i rifiuti sono risorse e nel quale questi, idealmente, non esistono.
ECONOMIA CIRCOLARE L’economia circolare punta a chiudere i cicli seguendo i principi della rigenerazione dei materiali e della creazione di valore nei processi, nei prodotti e nei servizi, promuovendo il prolungamento del ciclo di vita dei prodotti e delle risorse. Tale modello ha lo scopo di : • Ridurre il prelievo di risorse naturali • Migliorare l’efficienza nell’uso dei materiali e delle risorse • Ottimizzare la produzione di beni • Prevenire la produzione di rifiuti • Favorire il riutilizzo e gli usi condivisi dei beni e dei servizi • Aumentare il recupero di scarti e l’effettivo riciclo dei rifiuti • Promuovere cambiamenti nei modelli di business e di consumo
I PRINCIPI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE 1. Preservare e accrescere il capitale naturale Tenendo sotto controllo il consumo di risorse limitate, controbilanciando i flussi con risorse rinnovabili. 2. Ottimizzare la produttività delle risorse Rendendo «circolari» i prodotti, i componenti e i materiali in uso, massimizzandone l’utilità sia nei bio-cicli che nei tecno-cicli. 3. Raggiungere l’efficacia di sistema Migliorare l’efficacia del sistema evidenziando le esternalità negative e riducendole al massimo.
TUTTI PROTAGONISTI L’economia circolare punta a: • conservare il più a lungo possibile il valore degli oggetti e dei materiali • propone un approccio sistemico e cooperativo tra tutti i soggetti attivi nelle filiere: dal produttore fino al consumatore.
EC E INDUSTRIA DEL TURISMO Generalmente l’EC è poco associata all’industria del turismo NON È CORRETTO 1. nel turismo ritroviamo lo stesso consumo ed utilizzo di risorse; 2. interconnessa con una serie di altri settori chiave dall'agricoltura all'ambiente edificato e alle industrie dei trasporti; 3. ruolo importante come facilitatori all'interno della transizione circolare: • come procurano, utilizzano o consumano prodotti, materiali e risorse e supportano; • consentono il recupero di prodotti, materiali e risorse alla fine dell'uso.
FASI EC D’INTERESSE PER IMPRESE TURISTICHE Materie Prime Progettazione Produzione Distribuzione Consumo, Uso, Riutilizzo, Riparazione Raccolta Rifiuti Residui
Supporto allo sviluppo/implementazione di strategie a livello locale, nazionale ed europeo CICERONE - Circular economy platform for european strategic research and innovation agenda (Horizon 2020 CE-SC5-05-2018: Coordinated approaches to funding and promotion of research and innovation for the circular economy) www.cicerone-h2020.eu Obiettivo: elaborazione dell’Agenda Strategica Europea per il finanziamento di Ricerca e Innovazione per l’economia circolare, finalizzata all’uso efficiente delle risorse evitando duplicazioni per iniziative simili e superando la frammentazione tramite iniziative di finanziamento congiunto. • Coordinatore generale (programme owner): CLIMATE KIC • Coordinamento scientifico: ENEA • Partner – Enti tecnici: VITO (BE), TNO (NL), IETU (PL), WUPPERTAL (DE), IVL (SE), CEA (FR), VTT (FI), UM (SL) – Organizzazioni internazionali: CEPS (EU), NCKU (TW), WRFA (INT) – Enti gestori di programmi di finanziamento: EIT RM (EU), ETAg (EE), GKZ (DE), JULICH (DE), RVO (NL), SDA (BG), UEFISCDI (RO), DXCACC (ES) • Organizzazioni italiane partecipanti nelle consultazioni di progetto: Agenzia per la Coesione Territoriale (Advisory Board), Regione Puglia, Regione Emilia Romagna, Regione Lazio, ENEL, HERA, INTESA SANPAOLO, Unicircular, CNA
Consultazioni su CICERONE Definizione di struttura e governance Piattaforma + Dettagli programmazione TERZO WORKSHOP PER I GESTORI DEI PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO 22 E 29 OTTOBRE http://cicerone- Disponibile a questo link: h2020.eu/2020/09/22/online- http://cicerone- h2020.eu/2020/09/27/new- workshop-cooperation-for- circular-economy-sria-now- circular-economy-ri/)
Consultazioni su CICERONE CONSULTAZIONI ITALIANE SISTEMI INDUSTRIALI https://docs.google.com/forms/ d/1BmH4VN02_9WjTDqdYMpG OSRiIl9YRXlAIz1bCc5pQD8/edit TERRITORIO E MARE https://docs.google.com/forms/ d/1L6- 7mhXpu43133SrbFmSjEGSBaeV Nm40i48xp5nzTXQ/edit AREE URBANE https://docs.google.com/forms/ d/1ebQwDd5- YNejjZCy2GdLx8rjCezZSZmmX1t -VyYyorI/edit CATENA DI VALORE Disponibile a questo link: https://docs.google.com/forms/ http://cicerone- d/15uR19k8cUSQvW_26IHNkPJ h2020.eu/2020/09/27/new- 81Cpyw4Cda3Bw-nXPD6gA/edit circular-economy-sria-now-
LE PIATTAFORME DI ECONOMIA CIRCOLARE A CUI PARTECIPA ENEA Rappresentanza italiana nel Gruppo di Coordinamento della Piattaforma Europea degli Stakeholder per l’Economia Circolare (ECESP) promosso dalla Commissione Europea e dal Comitato Economico e Sociale Europeo per promuovere la diffusione della conoscenza, il dialogo multistakeholder e la raccolta buone pratiche (https://circulareconomy.europa.eu/platform). Presidenza e coordinamento della Piattaforma Italiana degli attori dell’Economia Circolare, l’Italian Circular Economy Stakeholder Platform (ICESP), interfaccia nazionale di ECESP. ICESP è aperta all’adesione di istituzioni, imprese, PA e rappresenta il punto di convergenza nazionale su iniziative, esperienze, criticità e prospettive che l’Italia vuole rappresentare in Europa (www.icesp.it).
I nostri progetti: qualche esempio ECESP si propone di: Partner Promuovere la diffusione delle conoscenze Favorire il dialogo e le sinergie possibili Mappare le buone pratiche Favorire l'integrazione delle iniziative a livello europeo Realizzare uno strumento operativo permanente per facilitare il dialogo e le interazioni intersettoriali Diffondere le eccellenze europee in ambito di economia circolare
PIATTAFORMA ITALIANA DI STAKEHOLDER DELL’ECONOMIA CIRCOLARE - ICESP La Piattaforma Italiana degli attori dell’Economia Circolare (ICESP) è nata nel maggio 2018 su iniziativa dell’ENEA per dar vita ad un’interfaccia nazionale all’ECESP in Europa. L’obiettivo è di rafforzare il ruolo dell’Italia quale paese- chiave per la promozione, implementazione e diffusione di strategie circolari ad alto valore aggiunto e, al contempo, di aumentare il peso e la rappresentatività del nostro paese nella comunità internazionale.
ATTIVITA’ ICESP: I GRUPPI DI LAVORO Gruppo Coordinamento GDL1 - Ricerca ed eco-innovazione, Diffusione conoscenza e CNA, Regione Puglia-ARTI, Università di Bologna Formazione Sottogruppi Ecoinnovazione, Formazione GDL2 - Strumenti di Policy e Governance MATTM, MiSE, FISE-Unicircular Sottogruppo End of Waste GDL3 - Strumenti per la Misurazione dell’economia circolare ENEA, Comune di Pesaro, Radici SpA GDL4 - Sistemi di progettazione, produzione, distribuzione e ENEA, ENEL consumo sostenibili e circolari Sottogruppi filiere: C&D, TAM, mobilità elettrica, plastiche, agrifood GDL5 - Città e territorio ACT, ENEA, Università Iuav GDL6 - Buone pratiche ed Approcci integrati ENEA, Regione Puglia-ARTI, Unioncamere Mercato circolare, PVC Forum Italia, Università degli GDL7 – Comunicazione e Promozione dell’EC Studi di Bari
ICESP: COORDINAMENTO E MODALITÀ DI LAVORO o Coordinamento Chair: Roberto Morabito Componente italiano del gruppo di coordinamento ECESP: Laura Cutaia Coordinamento Tecnico: Grazia Barberio * o Comitato dei coordinatori 11/12/20 o Assemblea dei membri firmatari (94 organizzazioni) o Partecipanti ai GDL (tra firmatari ed esperti) 3-4/11/20 (176 organizzazioni) • Comitato di revisione delle *Durante la conferenza annuale ICESP si buone pratiche ratificano i nuovi firmatari che hanno presentato domanda. Ad oggi sono state dati aggiornati a maggio 2020 fatte 2 Conferenze per gli anni 2018 e 2019
FIRMATARI ICESP AL 2019
ICESP: NUMERI DI PARTECIPAZIONE A FINE 2019 TOTALE FIRMATARI 94 >> + 76 dopo il primo anno Composizione dei Firmatari (94) ad ICESP di attività 7% 10% Adesioni Totale Adesioni al Tipologia al 31-mag- 18 27-nov-19 adesioni fine 2019 20% Istituzioni (locale e centrale) 5 5 10 Imprese e associazioni di 10 50 60 categoria 63% Mondo della formazione, ricerca e innovazione 3 15 18 Cittadini e terzo settore 0 7 7 TOTALE 18 76 94 TOTALE PARTECIPANTI 176 >> + 255 dopo il primo anno di attività (2018= 120) Composizione dei Partecipanti (375) nei diversi GDL di ICESP Composizione dei Partecipanti (176) ad ICESP G… 9% 11% Istituzioni (locale e G… centrale) G… Imprese e associazioni 20% di categoria G… Mondo della formazione, ricerca e 60% G… innovazione G… 0 20 40 60 80
ICESP: NUMERI DI PARTECIPAZIONE A FINE 2019 TOTALE FIRMATARI 94 >> + 76 dopo il primo anno di attività
ICESP: strumenti operativi www.icesp.it : Strumento operativo per informazioni, regolamento e Carta ICESP, database Buone Pratiche, GdL, manifestazioni di interesse e adesione. info@icesp.it: per comunicazioni e informazioni ICESP @ICESPItalia Gruppi di lavoro Database Modulo per Buone Pratiche aderire Consultare e Scaricare ricercare le BP report risultati italiane di ricerca dei Caricare una BP Gdl attraverso modulo on-line
Le priorità ICESP per una agenda strategica italiana per l’economia circolare Sistema infrastrutturale Governance Mercato dei sottoprodotti 9 Formazione, informazione e cultura e dei riciclati 1 8 2 Pianificazione e Gestione urbana e territoriale in chiave circolare Ecoprogettazione 7 MANIFESTO 3 ICESP Strumenti normativi, Strumenti di misurazione 6 4 regolamentari e tecnici 5 Strumenti economici Presentazione del Manifesto ICESP: • ECOMONDO 5/11/2020 • Conferenza annuale 11/12/2020
RASSEGNA BUONE PRATICHE 2019/20 BP SUL SITO ICESP– COMITATO REVISIONE BP
ESEMPI DI BUONE PRATICHE IN LOMBARDIA Attualmente 17 (delle 109) BP pubblicate sul sito provengono dalla Lombardia Agroalimentare Arredamento B2B Cibo e bevande Gomma e materie plastiche Istruzione Riciclaggio Riutilizzo Sviluppo sostenibile Tessile abbigliamento tutti Settori interessati
ESEMPI DI BUONE PRATICHE IN LOMBARDIA Attualmente 17 (delle 109) BP pubblicate sul sito provengono dalla Lombardia - Analisi secondo la Fase progettazione Distribuzione consumo/riutil izzo riciclaggio raccolta
PROGETTAZIONE
RICICLAGGIO
CONSUMO/RIUTILIZZO Come funziona? All’interno del Banco del riuso in Franciacorta ogni operazione di scambio, che esclude sia l’uso di denaro che la gratuità, si basa sull’assegnazione standardizzata di un punteggio denominato Felicità Interna Lorda (FIL). https://www.versounaeconomiacircolare.it/banco-del-riuso-in-franciacorta/
ESEMPI DI BUONE PRATICHE DI TURISMO SOSTENIBILE
Case study: Circular Economy applicability to hotel operators
Spazio alle domande
Grazie per l’attenzione! Carla CREO carla.creo@enea.it
Puoi anche leggere