ECONERRE - People Mover, la prospettiva per la mobilità targata 2021

Pagina creata da Lisa Di Stefano
 
CONTINUA A LEGGERE
ECONERRE - People Mover, la prospettiva per la mobilità targata 2021
ECONERRE - People Mover, la prospettiva
per la mobilità targata 2021

In soli 7 minuti, con il People Mover, la Stazione Centrale è collegata all’Aeroporto Marconi di
Bologna. Opera attesa da anni che potrà recitare un ruolo importante nella ripartenza della mobilità
delle persone, attesa rinascita dopo la pandemia. Il servizio è operativo sette giorni su sette

di Giulia Gagliano e Giovanni Mazzanti (video servizio)

La pandemia da Covid-19 continua a condizionare fortemente i dati di traffico dell’Aeroporto di
Bologna, così come avviene per tutti gli scali italiani ed europei. Nell’ultima rilevazione disponibile
al mese di novembre i passeggeri del “Marconi” hanno segnato un decremento dell’88,5% sullo
stesso mese del 2019, per un totale di 81.710 passeggeri trasportati.

Ma in attesa che questi tempi bui passino e la mobilità delle persone torni alla normalità, l’Aeroporto
Marconi di Bologna vince, primo su 60 aziende italiane, l’IoMOBILITY Award 2020, il premio ideato
e organizzato da Innovability nella sezione “Integrazione modale” grazie alla sperimentazione di
un progetto di “MaaS – Mobility as a Service” per i dipendenti della Comunità aeroportuale (circa
3.500 persone).

Un abbonamento integrato che consente ai lavoratori dell’aeroporto di utilizzare alternativamente
o in maniera combinata, a costi contenuti, diversi mezzi e servizi di trasporto negli spostamenti
casa-lavoro: autobus (urbani ed extraurbani), treni metropolitani, car-sharing elettrico e People
Mover – Marconi Express il servizio di monorotaia sopraelevata che collega la Stazione Centrale
Alta Velocità all’Aeroporto di Bologna in 7 minuti.
ECONERRE - People Mover, la prospettiva per la mobilità targata 2021
People Mover tra innovazione e sostenibilità nella mobilità
Dopo tanta attesa e altrettanti rinvii, a Bologna è dunque finalmente arrivato il momento del
People Mover, la navetta sopraelevata che collega la Stazione Centrale e l’aeroporto Marconi
di Bologna. La prima corsa è partita alle 5.40 del mattino di mercoledì 18 novembre, in uno dei
periodi meno felici per il settore dei trasporti e del turismo a causa dell’emergenza Coronavirus. E
così, come è ormai consuetudine in questi tempi, l’inaugurazione del People Mover è stata vissuta
per lo più virtualmente con un taglio del nastro per poche autorità, facendo suonare il tutto un po’
come una beffa, se si pensa che ci sono voluti 12 anni (dalla firma del primo contratto) per poter
vivere questo momento.

Il servizio di navetta è partito

“Finalmente ci siamo – dice la presidente di Marconi Express Spa, Rita Finzi – con il Marconi
Express Bologna guadagna un nuovo importante tassello che aumenta l’attrattività del territorio e
che sarà strategico per il rilancio dell’economia e del turismo. Ci confortano le notizie a proposito
dello sviluppo di vaccini per arginare il coronavirus, pertanto è fondamentale farsi trovare pronti per
quando risalirà il numero dei viaggiatori in transito per l’aeroporto “Marconi”. Contiamo su una
ripresa del traffico aereo già a cominciare dal prossimo anno – ha poi proseguito Finzi – Secondo le
previsioni, entro il 2024 potremo tornare al numero di passeggeri che hanno viaggiato in Europa nel
2019”.
ECONERRE - People Mover, la prospettiva per la mobilità targata 2021
Il People Mover in videointervista

I numeri del People Mover

Vista la situazione, al momento il People Mover viaggia con un solo convoglio a capienza
dimezzata (da 24 a 12 passeggeri) con una partenza ogni 15 minuti per una durata di corsa
complessiva pari a 7 minuti e mezzo, comprensivi della fermata intermedia a Lazzaretto. Il servizio
è operativo sette giorni su sette, 365 giorni all’anno, dalle ore 5.40 alle 24 e il costo del biglietto
è di 8.70 euro per una corsa singola e 16 euro per quella A/R ed è possibile acquistarli anche online
attraverso l’app ‘Roger’.

Il percorso del People Mover

Il costo complessivo del progetto ammonta a 125 milioni di euro. Il People Mover, nonostante il
contesto storico sfavorevole, punta certamente al futuro e lo dimostrano la guida completamente
automatica senza conducente a bordo, e il fatto che oltre un terzo del fabbisogno energetico sia
fornito da pannelli fotovoltaici. E’ inoltre la prima monorotaia in Italia a connettere la rete dell’alta
velocità ferroviaria con uno dei primi dieci aeroporti nazionali per traffico di passeggeri. Ma questa
inaugurazione, in un momento così difficile con una pandemia, vuole essere di buon auspicio e
dimostra che la città è pronta a ripartire, più veloce che mai.

Nuovo modello di viaggiare, ecologico e sostenibile
“E’ un’opera suggestiva che ci porta avanti nella storia, è un ‘plus’ per questa area geografica. Il
calo dei passeggeri di oggi non ci deve spaventare. L’aeroporto porta avanti gli investimenti previsti,
32 milioni solo nel 2020, perché crediamo nella ripresa e ci prepariamo ad accogliere nei prossimi
anni 12 milioni di passeggeri. Intanto chi vuole venire in città, potrebbe sfruttare i parcheggi, oggi
semivuoti, e il nuovo collegamento veloce“, propone il presidente dell’Aeroporto, Enrico
Postacchini. “Il People mover migliora la competitività del Marconi e ci metterà in un’ulteriore
condizione di vantaggio quando inizierà la ripresa. E forse torneremo ai livelli del 2019 anche prima
del 2024, di certo non dopo“, assicura l’amministratore delegato dello scalo, Nazereno Ventola.
“Abbiamo voluto fortemente partire. Ed era importante farlo in un momento difficile e drammatico
come quello attuale. Questa infrastruttura ci proietta nel futuro“, sostiene Andrea Corsini
l’assessore ai Trasporti della Regione, che ha messo sul piatto della monorotaia più di 100 milioni di
euro. “La crisi ha evidenziato i pregi e i difetti del trasporto pubblico. Noi come istituzioni siamo già
a lavoro per ripensare i trasporti pubblici post-covid. Il People mover rappresenta questo: una
mobilità sostenibile e sicura, per questo era importante partire“, ribadisce Corsini.
Direttore responsabile: Claudio Pasini. Segreteria di redazione c/o Unioncamere
Viale Aldo Moro, 62 – 40127 Bologna (BO) – Tel. 051 637 70 26 – Fax. 051 637 70 50 – Email: comunicazione@rer.camcom.it
“Econerre-economia Emilia-Romagna” (Autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 6285 del 27 aprile 1994 – Iscrizione ROC – Registro Operatori
Comunicazione n. 26898)
Puoi anche leggere