E-commerce Management - EXECUTIVE MASTER Live Streaming con canale on demand h24 - Aprile 2021 - w.academy
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Digital Business School EXECUTIVE MASTER E-commerce Management Live Streaming con canale on demand h24 - Aprile 2021 con la partnership formativa di:
Digital Company quotata AIM Milano leader nell’omnichannel E-commerce. L’esperienza pluriennale di Websolute Spa nella realizzazione di E-commerce implementate su piattaforma BOM (Back Office Manager) e su piattaforme open source Magento e Prestashop messa a disposizione dei discenti in questo executive master tecnico pratico unico nel panorama manageriale italiano. Eurospin Viaggi, Acquario di Genova, Thun, NaturaSi, Calligaris, alcuni dei Best Case che verranno analizzati in aula. Occuparsi di digitale in ambito E-commerce significa in Websolute disegnare un progetto di business, partendo dal supporto informativo di analisi di mercato, verificando la vendibilità del prodotto, analizzando le scelte dei competitor, definendo gli adattamenti necessari al business modelling (soprattutto in relazione all’integrazione o disintermediazione di una rete vendita esistente), scegliendo le politiche di branding e vendite. Scavolini, Campagnolo, Dorelan, Stiga, Aquarapid, Satur, La Bottega dell’Albergo ed altri.
Digital Business School Chi sa fare, insegna. La w.academy ha in locazione il ramo d’azienda Academy della Sida specializzato nell’erogazione di Master ed Executive Master che nel prossimo futuro integrerà la piattaforma w.academy con modalità, approcci, prodotti e soluzioni di una Digital Business School. La mission di w.academy è quella di mettere a disposizione degli studenti, dei manager, delle imprese e degli enti pubblici un servizio completo di attività formative attraverso percorsi didattici di aggiornamento, di specializzazione, Executive Master e Master Universitari e Full Master. La formazione è erogata in tutte le modalità: dall’aula in presenza alla realtà virtuale, dal live streaming al remoto, dal tutoring al coaching, utilizzando le didattiche più adatte tra il role playing, la flipped classroom, il cooperative learning, la peer education fino al laboratoriale. La garanzia del valore aggiunto ottenuto attraverso una formazione blended, strutturata ed erogata grazie al digital in maniera sartoriale sul discente.
EXECUTIVE MASTER L’executive master E-commerce Management I vantaggi Il programma Il team Alcuni dei nostri docenti Alcuni dei nostri testimonial I nostri partner I servizi accessori Focus per le aziende Credito d’imposta I contenuti.
EXECUTIVE MASTER Obiettivi La domanda E-commerce B2C ha raggiunto un valore di oltre E-commerce Management 3.000 miliardi di Euro nel 2019. Nello stesso anno, in Italia, il valore degli acquisti online hanno toccato i 31,6 miliardi di euro tra i settori in maggiore crescita: Beauty, Arredamento & Home Living, Food&Grocery. Nel nostro Paese, l’E-commerce è entrato in netto ritardo rispetto alla maggior parte degli Stati europei, ma si sta rivelando un settore in costante crescita. I consumatori online sono circa 38 milioni, il 62% del totale della popolazione, e si prevede che questo numero crescerà ulteriormente, raggiungendo l’incredibile quota di 41 milioni entro il 2023. Nell’Executive Master si analizzano le “best practice” per orientare il vostro pensiero verso soluzioni flessibili, scalabili e personalizzabili. L’obiettivo del percorso è trasferire competenze L’executive tecnico pratiche a professionisti che vogliono sviluppare competenze manageriali nella gestione di un’E-commerce. master.
Destinatari Digital Marketing Specialist/Manager Professionisti che svolgono un’attività di E-commerce Professionisti, consulenti e manager nell’area Marketing, Sales, Export Omnichannel Manager Imprenditori e titolari di azienda Laureati e diplomati interessati ad acquisire una delle specializzazioni più ricercate dal mercato del lavoro Durata del master Il Master ha una durata complessiva di: 84 ore di Live Streaming con canale on demand h24 1 ora di Orientamento One-to-One 6 mesi di tirocinio formativo in azienda (opzionale)
Figure professionali in uscita E-commerce Manager Store Manager E-marketing E-commerce manager Imprenditore E-commerce
Didattica EXECUTIVE MASTER Formula weekend. E-commerce Management Possibilità di frequenza live streaming su piattaforma dedicata. Canale On Demand con le registrazioni delle lezioni fruibili H24. Programma didattico costantemente aggiornato in linea con l’evoluzione di settore. Materiale multimediale a disposizione dei discenti. Orientamento one to one Per individuare i migliori talenti da inserire nel percorso formativo, ci avvaliamo di Senior Recruiter che attraverso un colloquio motivazionale della durata di 1 ora, individuano i candidati con le skills più attrattive e con le capacità professionali tra le più richieste dal mercato del lavoro, a cui assegnare le borse di studio per la frequenza aula. I vantaggi.
Qualità Assistenza Tutor w.academy e controllo qualità ad ogni modulo. Coaching e Mentoring individuale per l’individuazione delle motivazioni e delle potenzialità del discente per potenziare la ricerca qualificata di opportunità di inserimento. Testimonianze e Case History L’Executive Master ospiterà importanti testimonial di settore e dei verranno analizzati Case History E-commerce insieme ai Team Leader Websolute.
Attestati Attestato di partecipazione al Master Attestazione delle competenze acquisite Tutti gli attestati e titoli conseguiti saranno notarizzati e certificati in blockchain, grazie al partner NOTARIFY
EXECUTIVE MASTER E-commerce Management 01/08 E-commerce strategy 02/08 Esperienza dell’utente 03/08 Principi di grafica e UX/UI 04/08 Digital Marketing per l’E-commerce 05/08 Social commerce e performance advertising 06/08 E-commerce platforms 07/08 Management dello shop 08/08 Normativa Il programma.
01/08 E-commerce strategy. 02/08 Esperienza dell’utente. La pianificazione, gestione ed organizzazione di un progetto di Lo storytelling nell’E-commerce E-commerce: dal Business plan al Business Model Canvas Come valutare l’esperienza dell’utente in funzione delle strategie di B2B Lead Generation & CRM posizionamento del sito ecommerce B2C strategy Come inserire recensioni, suggerimenti e prodotti consigliati Amazon, Alibaba ed i principali Marketplace Incrementare la fiducia dell’utente Project management: scrivere un brief, indire una gara, valutare Customer Care offerte e gestire un team
03/08 Principi di grafica e UX/UI. 05/08 Social commerce e performance Aspetti di grafica e layout advertising. Quali immagini e video inserire nell’E-commerce Cos’è e come avviene l’interazione tra social media e shopping online Analisi e progettazione secondo la UX/UI: usabilità sito web, content SEM strategy, visual design 06/08 E-commerce platforms. Wordpress e Woocommerce CMS 04/08 Digital Marketing per l’E-commerce. Magento Content Managment Systems Shopify Email marketing Piattaforme Open source Marketing automation Prestashop E-commerce analytics Oracle ADV e tool in E-commerce Saleshop
07/08 Management dello shop. Gestione catalogo prodotti/servizi Gestionde ordini e pagamenti Gestione magazzino e spedizioni Gestione database e reportistica KPI dell’E-commerce 08/08 Normativa. Diritto di recesso e non conformità Normative fiscali nazionali ed internazionali Focus Brexit e Direttiva UE dal 1 Luglio 2021 Distinzioni applicative B2B e B2C Pagamenti: antifrode Prvacy, cookies e GDPR
Giulio Guidi CEO EXECUTIVE MASTER E-commerce Management Claudia Bartolini Sales Director Stefania Lastella Sales Director Antonio Galliano Digital Learning Creation Director Matteo Bartoloni Alumni Career Director & Tourism Sales Manager Alessandro Provesiero Il team. Sales Manager
EXECUTIVE MASTER Sara Nesi E-commerce Management Export Sales Manager @ Clementoni Fabio Rocchigiani Export Sales Manager @ Fratelli Guzzini Spa Marco Zanni Export Area Manager @ Synergy Flavors Francesco Meneghetti Export Manager @ Picenum Plast Spa Alcuni dei nostri docenti.
EXECUTIVE MASTER Fabrizio Vacca CIO @ Telsy E-commerce Management Giampaolo Grossi General manager @ Starbucks Italy Srl Oscar Di Montigny Chief innovability & Value strategy officier @ Mediolanum Jacopo Guazzarotti Managing Director @ Ariston Thermo Group Giovanni Andrea Iachipino Alcuni dei nostri Managing Director @ Ariston Thermo Group Team di Websolute testimonial.
EXECUTIVE MASTER E-commerce Management I nostri partner.
EXECUTIVE MASTER Masterclass Personal Branding E-commerce Management Servizio Placement Project Management I servizi Con la partnership di: accessori.
La Masterclass “Personal Branding” ti aiuta ad essere consapevole delle tue potenzialità e a valorizzarle, ti orienta e supporta con Mentor competenti nell’individuazione concreta degli obiettivi professionali, nella realizzazione e revisione del tuo CV e ti prepara ad affrontare al meglio i colloqui di selezione tramite simulazioni pratiche. Attività Questionario sulle potenzialità professionali certificato 4 ore di lezione in Live Streaming 3 video lezioni online Testimonianze aziendali con top manager 2 sessioni one-to-one con un mentor Masterclass Output Personal Attestato di partecipazione Relazione dettagliata del questionario sulle potenzialità professionali OIP+ Branding. Simulazione colloquio di selezione con un Hr Consultant e revisione del Curriculum Vitae
Il Career Department di w.academy offre ai propri discenti un’opportunità di inserimento in tirocinio curriculare al percorso frequentato ed in linea con gli obiettivi di ogni discente. w.academy è l’unica business school in Italia ad avere il Servizio Placement certificato (tramite KHC, organismo di certificazione accreditato da ACCREDIA - Ente di accreditamento italiano). Entro 12 mesi dal termine del tirocinio il 90% dei discenti w.academy ottiene un inserimento lavorativo presso importanti realtà aziendali. Servizio Placement.
Attività Colloquio iniziale con un tutor w.academy Bilancio delle competenze e redazione della Scheda Placement individuale Ricerca attiva dell’opportunità di tirocinio curriculare Invio CV alle aziende convenzionate w.academy Organizzazione dei colloqui in azienda Attivazione del tirocinio: Convenzione, Progetto Formativo e comunicazioni PEC agli enti Inail/ITL Coperture Rct/Inail incluse Monitoraggio del tirocinio e controllo qualità Colloquio finale di follow-up con un tutor w.academy
Project management base Project management avanzato Durante il Corso si affronteranno le metodologie del Project Si richiede il possesso dell’attestato ISIPM - BASE o della Management: qualificazione ePMQ, è considerato valido anche il possesso Presidiare business plan della CAPM del PMI o della IPMA Level D; attestato di Gestire i team di progetto partecipazione ad un corso avanzato di Project Management di Avviare e monitorare i cicli di progetto almeno 3 gg (minimo 24 ore di aula frontale) Programmare e coordinare le attività corporate Mettere in atto le attività di analisi del processi Il Corso del Project Management Avanzato è così composto: Utilizzare gli strumenti del controllo di gestione Contesto del progetto Processi, strumenti e tecniche di Project Management La Certificazione di project management ISIPM-BASE ha durata Soft Skill illimitata e può essere riportata nel Curriculum Vitae e consente l’iscrizione all’albo ISIPM Professioni.
EXECUTIVE MASTER E-commerce Management Formazione finanziata Divisione del Gruppo Sida che si occupa di finanziamenti alla formazione. L’obiettivo è quello di fornire soluzioni di finanziamento alle esigenze aziendali con differenti strumenti finanziari a disposizione sul territorio quali i FONDI STRUTTURALI Fondo Sociale Europeo (FSE), Fondo Europeo di sviluppo rurale (FESR), Fondi emessi da Pubbliche Amministrazioni (Regioni, Ministeri, Fondazioni) e FONDI INTERPROFESSIONALI, permettendo alle imprese di sviluppare e consolidare le competenze delle proprie risorse. Focus per le aziende.
Fondi strutturali Strumenti di intervento creati e gestiti dall’Unione Europea per finanziare vari progetti di sviluppo all’interno dei propri territori. Gli strumenti finanziari della politica di coesione economica e sociale si articolano in: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Fondo Sociale Europeo (FSE) Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e Garanzia (FEAOG), sezione “orientamento” Strumento Finanziario di Orientamento della Pesca (SFOP)
I Fondi Paritetici Interprofessionali Nati dall’interazione tra il sistema associativo datoriale e sindacale dei vari settori economici, operano con lo scopo di favorire la formazione dei lavoratori e sono aperti a soddisfare i fabbisogni formativi di ogni impresa, nell’ottica di un aggiornamento continuo dei dipendenti. Le opportunità Il versamento Le azioni I fondi Crescita e sviluppo Progetti territoriali o Versamento del contributo Gestione di tutte le tipologie competitivo settoriali: bandi dai Fondi dello 0,30% obbligatorio. di fondi interprofessionali, Minimizzazione o Interprofessionali. Contributo versato tra cui: annullamento dei costi della Piani formativi aziendali: direttamente all’INPS anche fondi impresa, for.te, formazione percorsi personalizzati per se non si aderisce ad un fond.der, fondirigenti, Realizzazione di percorsi esigenze formative internet. fondo. fondoprofessioni. personalizzati per l’azienda.
EXECUTIVE MASTER E-commerce Management Obiettivi Stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale nelle materie aventi a oggetto le tecnologie rilevanti per il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese previste dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”, cosiddette “tecnologie abilitanti”. Cosa sono Sono organismi di natura associativa, promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso Credito specifici Accordi Interconfederali, stipulati dalle organizzazioni di imposta. sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori, maggiormente rappresentative sul piano nazionale.
Spese ammissibili Soggetti beneficiari Intensità degli aiuti Personale dipendente impegnato, riferito Imprese residenti nel territorio dello Stato 50% nel limite massimo di 300.000 euro rispettivamente alle ore e alle giornate di Enti non commerciali per le piccole imprese formazione Impresi residenti all’estero con stabili 40% nel limite massimo di 300.000 euro Personale dipendente che partecipi in veste organizzazioni sul territorio italiano per medie imprese di docente o tutor alle attività di formazione 30% nel limite massimo di 200.000 euro 100% delle spese di certificazione contabile per le grandi imprese
Digital Business School w.academy 800 991 292 website: w.academy email: info@w.academy Milano - Roma - Pesaro - Ancona - Verona Seguici su:
Puoi anche leggere