DPCE ONLINE n. Sp-2022 - IRIS
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
– D P C E o n l i n e – Direttore responsabile Giuseppe Franco Ferrari Sede e direzione, Tel. (+39) 02.5836.5227 mail: Università comm.le L. Bocconi, dpceonline@gmail.com via Röntgen 1, 20136 – MILANO Sito internet: www.dpceonline.it ISSN: 2037-6677 I saggi, le note e i commenti pubblicati nella Rivista sono soggetti a un sistema di double-blind peer review. Gli interessati possono prendere visione delle relative linee guida raggiungibili cliccando qua. Le proposte editoriali – esclusivamente in formato .doc o .docx e corredate da un breve cv – vanno inviate all’indirizzo di posta elettronica sopra indicato. Comitato scientifico Collaboratori stranieri Vittoria Barsotti, Carlo Casonato, Lorenzo Cuocolo, Charles F. Abernathy (USA), Rainer Arnold (Germania), José Asensi Patrizia Depasquale, Angela Di Gregorio, Miryam (Spagna), Boguslaw Banaszak (Polonia), Daniel Barbu (Romania), Richard Iacometti, Susanna Mancini, Laura Montanari, Paolo Bauman (Canada), Victor Bazán (Argentina), Christian Bidegaray Passaglia, Pier Luigi Petrillo, Valeria Piergigli, (Francia), Andrea Biondi (UK), Torsten Bjerkén (Svezia), Carlos Blanco de Fabrizio Politi, Oreste Pollicino, Alessandro Somma, Morais (Portogallo), Roberto L. Blanco Valdés (Spagna), Allan Brewer Rolando Tarchi Carías (Venezuela), Bojko Bucvar (Slovenia), Laurance Burgogue-Larsen (Francia), Paolo Carozza (USA), Alberto Ricardo Dalla Via (Argentina), José Alfonso Da Silva (Brasile), Francis Delpérée (Belgio), Carlos Delpiazzo (Uruguay), Silvio Devetak (Slovenia), Sean Donlan (Irlanda), Redazione Claude Emeri (Francia), Francisco Fernández Segado (Spagna), Manoel Coordinamento: Edmondo Mostacci; Comitato di Gonçalves Ferreira Filho (Brasile), Manuel Gutan (Romania), Tomás Font redazione: Serena Baldin, Carla Bassu, Vincenzo De i Llovet (Spagna), Christian Frank (Svizzera), Anna Gamper (Austria), Falco, Andrea Marchetti, Graziella Romeo, Sabrina Manuel Gutan (Romania), Gábor Hamza (Ungheria), Volkmar Götz Ragone, Dario Tosi, Claudia Sartoretti; Comitato (Germania), José Joaquim Gomes Canotilho (Portogallo), Andrew Harding editoriale: Valerio Lubello, Nausica Palazzo; Nicola (Canada), A.E. Dick Howard (USA), Paul Jackson (UK), Ernesto Jinesta Pisciavino. Lobo (Costa Rica), Jiri Jirasek (Rep. Ceca), Christian Joly (Francia), Mariana Karagyozova (Bulgaria), Anatoli Kovler (Russia), Cesar Landa (Perù), Juan Fernando López Aguilar (Spagna), Jorge Miranda Redazioni territoriali (Portogallo), Jörg Monar (Germania), Sandra Morelli Rico (Colombia), Karlos Navarro (Nicaragua), Humberto Nogueira Alcalá (Cile), Nestor La Rivista si vale del contributo di 45 redazioni Osuna Patiño (Colombia), Otto Pfersmann (Francia), Alfredo Mordechai territoriali, incardinate in altrettanti atenei italiani. Rabello (Israele), Thierry Renoux (Francia), Olivo Rodríguez (Santo Domingo), Jaime Rodríguez Arana-Muñoz (Spagna), Gerardo Ruiz-Rico Ruiz (Spagna), Jurij Shulzhenko (Russia), Guillaume Tusseau (Francia), Diego Valadés (Messico), Mauro Zamboni (Svezia), Jan Wawrzyniak (Polonia), Diana Woodhouse (UK).
DPCE online – Sp/2022 Indice dei contributi NUMERO SPECIALE A CURA DI R. TARCHI R. Tarchi, I sistemi normativi post-vestfaliani tra decisioni politiche, integrazioni giurisprudenziali e fonti di produzione non formalizzate. Una ricostruzione in chiave comparata p. I SISTEMI NORMATIVI POST-VESTFALIANI – SESSIONE INTRODUTTIVA G. Martinico, Comparazione giuridica e forme di produzione normativa nel pensiero di Alessandro Pizzorusso p. 3 LE FONTI DEL DIRITTO NELLE DINAMICHE DELLE FORME DI STATO P. Bianchi, Potere costituente e costituzione nel XXI secolo. Alcune questioni aperte p. 43 A. Pin, Rule of law, certezza del diritto e valore del precedente p. 67 A.M. Russo, Sistema delle fonti e pluralismo territoriale tra (in) crisi ed (in) emergenza negli Stati composti p. 131 A. Rinella, L’etero-normazione di matrice religiosa nei sistemi multiculturali: la sharia in Occidente e l’impatto sul sistema delle fonti del diritto p. 207 LE FONTI DEL DIRITTO NELLE DINAMICHE DELLE FORME DI GOVERNO L.G. Sciannella, I Parlamenti Legislatori p. 225 M. Nicolini, I governi legislatori p. 287 F. Rosa, Convenzioni costituzionali, prassi, corti e novazioni legislative. Un percorso di diritto comparato fra Regno Unito e Italia p. 323 E. D'Orlando, Politica e tecnica nella produzione normativa p. 347 A. Di Giovine, Le fonti del diritto nelle dinamiche delle forme di governo. Riflessioni di sintesi p. 433 LE FONTI DEL DIRITTO SOVRANNAZIONALE P. De Pasquale, I formanti del processo di integrazione europea: il ruolo della Corte di giustizia p. 439 A. Mastromarino, Processi di integrazione in America latina: il valore del formante giurisprudenziale p. 453 V. Federico, Pluralismo e integrazione regionale in Africa sub-sahariana: il ruolo controverso dei formanti sovranazionali p. 483 E. Bertolini, L’integrazione regionale a debole intensità dell’Asia- Pacifico: quale ruolo per formanti e meta-formanti? p. 517 C. Petteruti, Formanti giuridici e pluralismo delle fonti nell’Asia meridionale p. 547 G. D’Ignazio, Le forme del diritto sovranazionale. Riflessioni di sintesi p. 583 LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO DELLA GLOBALIZZAZIONE E. Mostacci, Tra kosmos e spoliticizzazione. Il diritto dei privati nelle relazioni commerciali p. 593 G.M. Ruotolo, Le fonti dell’ordinamento internazionale e la disciplina della Rete p. 701 A. Pierini, Il diritto delle organizzazioni internazionali “del governo mondiale” p. 635 A. Di Martino, Circolazione delle soluzioni giuridiche e delle idee costituzionali. Questioni di metodo comparativo e prassi tra culture costituzionali e spazi globali p. 743 G.F. Ferrari, Le nuove frontiere del diritto della globalizzazione. Riflessioni di sintesi p. 871 LE FONTI CULTURALI M. Frau, Trasformazioni costituzionali giurisprudenziali e difetto di costituzionalismo politico nell’Unione europea, ritornando sulla (ricorrente) comparazione con l’esperienza statunitense p. 95 D. Zecca, L’overruling come sintomo dell’autonomia degli ordinamenti di common law dalla
Imperial Constitution p. 987 D. Camoni, L’opinione dissenziente nelle Corti costituzionali: un formante giurisprudenziale con influenza sul procedimento legislativo? p. 1005 S. Bagni, La costruzione di un nuovo “eco-sistema giuridico” attraverso i formanti giudiziale e forense p. 1027 S. Pitto, Public interest litigation e contenzioso strategico nell'ordinamento italiano. Profili critici e spunti dal diritto comparato p. 1061 V. Carlino, Dell’indispensabile ruolo del giudice nel riconoscimento della protezione internazionale, in Italia e in Francia p. 1099 M. Ferrario, La comunicazione transgiudiziale e i criteri interpretativi: una comparazione tra il sistema svizzero e quello italiano p. 1117 A. Lauro, Il formante giurisprudenziale nei sistemi di governo parlamentare: sviluppi recenti p. 951 LE FONTI POLITICHE TRA DEMOCRAZIA DIRETTA E RAPPRESENTATIVA J. Sawicki, Principio di maggioranza e partiti. Aspetti problematici dei quorum funzionali in alcune decisioni di rilievo costituzionale p. 1151 F. Duranti, Alle radici del diritto politico. Il peso dei lavori preparatori nel sistema delle fonti e nella dinamica della forma di governo: l’esperienza nordica p. 1173 M. Zinzi, La democrazia partecipativa alla prova dei presidenzialismi in America Latina p. 1189 V. De Falco, Rulemaking and participation in comparative law. Indagine su un modello in formazione p. 1215 E. Cremona, Fonti private e legittimazione democratica nell’età della tecnologia p. 1235 M. Monti, Le categorie del costituzionalismo e le fonti alla prova della propaganda politica online: utente-consumatore o utente-cittadino? p. 1269 M. Rospi, Gli strumenti di ICTs, la Bubble democracy e le consultazioni referendarie. Rileggendo Alessandro Pizzorusso p. 1297 C. Casonato e A. Di Gregorio, Le fonti politiche tra democrazia diretta e rappresentativa Riflessioni di sintesi. p. 1315 LA PRODUZIONE NORMATIVA NEL PLURALISMO MULTILIVELLO DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI A. Baraggia, Potestas v. Potentia: l’utilizzo della condizionalità in ordinamenti compositi p. 1333 A. Circolo, Alcune considerazioni sulla possibilità di espellere uno Stato membro dell’Unione alla luce del diritto internazionale generale p. 1356 R. de Caria, Le libertà economiche nel vortice multilivello, tra fonti interne e fonti Ue: convivenza armonica o tensione irrisolta? p. 1367 A. Orlando, La “misura” dell'autonomia dell’ordinamento sportivo nel contesto europeo p. 1387 S. Parolari e A. Valdesalici, La funzione legislativa tra federalismo esecutivo e specialità finanziaria p. 1409 M.F. Cavalcanti, Le interazioni tra ordinamento giuridico e ordinamento islamico: pluralismo giuridico e marital captivity nel Regno Unito e nei Paesi Bassi p. 1431 G. De Gregorio, Il diritto delle piattaforme digitali: un’analisi comparata dell’approccio statunitense ed europeo al governo della libertà di espressione p. 1455 C. Graziani, Intelligenza artificiale e fonti del diritto: verso un nuovo concetto di soft law? La rimozione dei contenuti terroristici online come case-study p. 1473 C. Marasco, Dalla lex mercatoria alla RegTech: la circolazione transnazionale delle valute virtuali alla prova della disciplina giuridica p. 1491 S. Oliveti, Soft law e nudge in una realtà transnazionale bancaria sempre più fluida p. 1509 M. Iacometti e J. Woelk, Le fonti dell’emergenza nella crisi pandemica Riflessioni di sintesi. p. 1529 A. Gatti, Lo Stato ebraico come mito: origini e conseguenze della legge fondamentale Nation- State p. 1545 G. Spanò, Principi sciaraitici e Costituzione: un binomio da ripensare p. 1567 A. Dirri, Il local government nell’Africa Subsahariana tra costituzionalismo e Traditional law p. 1587 P. Costantini, La posizione della donna nel nuovo ordine costituzionale sudafricano: customary law vs Bill of rights p. 1605 G. Milani, Pluralismo giuridico e pluralismo culturale nel costituzionalismo latinoamericano p. 1621 P. Viola, Valori autoctoni in Asia meridionale e costituzionalismo della tradizione occidentale p. 1639
F. Abbondante, Il ruolo delle Corti Supreme in India e Pakistan nell’interpretazione delle norme di natura religiosa tra pluralismo giuridico e uguaglianza di genere p. 1655 L. Colella, Fattore religioso, diritto e normazione in India, Pakistan e Bangladesh p. 1675 M.S. Bussi, Il formante giurisprudenziale nel contesto del “transformative role” di talune carte costituzionali post-coloniali: le esperienze di India e Brasile p. 1699 D. Amirante, Oltre la tradizione giuridica occidentale: questioni e problemi dei sistemi normativi in “Eur-Asia” e Africa. Riflessioni di sintesi. Gli “acquis” della comparazione oltre-occidente fra pluralismo giuridico e formanti p. 1721 C. Sbailò, Oltre la tradizione giuridica occidentale: questioni e problemi dei sistemi normativi in “Eur-Asia” e Africa. Riflessioni di sintesi: se la dottrina giuspubblicistica ha un futuro… p. 1727 LE FONTI DELL’EMERGENZA NELLA CRISI PANDEMICA L. Di Majo, La compenetrazione biunivoca tra politica e scienza nella progettazione normativa: un problema o un’opportunità? p. 1737 A. Marchetti, La limitazione temporale degli effetti giuridici delle fonti alla prova dell’emergenza sanitaria, spunti comparatistici a partire dalle “sunset clauses” britanniche p. 1753 S. Bargiacchi, Tra crisi economica ed emergenza sanitaria: la decretazione d’urgenza in Italia e in Spagna, vecchi rimedi per nuovi problemi? p. 1783 F. Spagnoli, Emergenza sanitaria e atti normativi dell’esecutivo. Discipline e impieghi in Italia, Spagna e Stati Uniti p. 1799 E. Buono, Tipo di Stato e conflittualità interlivello. Tensioni dello Stato regionale nell’emergenza Covid-19 p. 1823 J. Paffarini, Indirizzo politico e regulation dopo l’emergenza Covid-19. Alcune riflessioni sulle recenti tendenze dell’antitrust p. 1837 M. Calamo Specchia, Le fonti dell’emergenza nella crisi pandemica Riflessioni di sintesi. Le fonti del “diritto della pandemia” tra forma e sostanza p. 1855 R. Orrù, Le fonti dell’emergenza nella crisi pandemica Riflessioni di sintesi. Il controverso rapporto tra “scienza” e “politica” p. 1878 RELAZIONE FINALE L. Pegoraro, Relazione finale Iper-costituzione, decostruzione della Stufenbau e nuovi criteri legittimativi del diritto p. 877
Puoi anche leggere