DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V FL - "Documento15maggio" - ANNO SCOLASTICO 2020-21

Pagina creata da Fabio Santini
 
CONTINUA A LEGGERE
“Documento15maggio”
DOCUMENTO FINALE
  DEL CONSIGLIO
  DELLA CLASSE
       V FL

  ANNO SCOLASTICO
      2020-21
COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE
-CLASSE PRIMA
Inizialmente la classe risulta composta da ventisette (27) allievi, compresa un’allieva inserita in corso d’anno
e proveniente da altra classe dello stesso Liceo, e un’altra allieva che risulterà iscritta per tutto l’anno
scolastico, ma che di fatto non frequenterà mai. Una studentessa si trasferisce in corso d’anno ad altro
Istituto.
A fine anno scolastico una studentessa si trasferisce all’estero.
A giugno per sette allievi viene sospeso il giudizio, ma tutti vengono poi ammessi alla classe successiva in
sede di scrutinio di settembre.
-CLASSE SECONDA
 Gli allievi sono ventisei (26) a seguito dell’inserimento, ad anno scolastico già iniziato, di uno studente
proveniente dal liceo linguistico di un’altra città.
Nel corso dell’anno una studentessa si trasferisce ad altro Istituto.
In sede di scrutinio di giugno tre allievi non sono ammessi alla classe terza, mentre per sette alunni viene
sospeso il giudizio. Questi ultimi vengono poi tutti ammessi alla classe terza in sede di scrutinio finale,
tranne uno studente che, non presentandosi alle prove di settembre, non viene ammesso alla classe
successiva.
 -CLASSE TERZA:
La classe risulta composta da ventitre (23) allievi, a seguito dell’inserimento a inizio d’anno di un’allieva
proveniente da altra classe della stessa scuola e di un allievo proveniente da altro liceo. Nel corso dell’anno
scolastico uno studente si ritira, trasferendosi ad altro Istituto.
In sede di scrutinio di giugno sei studenti riportano la sospensione del giudizio, ma tutti risulteranno
promossi in sede di scrutinio di settembre.
-CLASSE QUARTA:
 Gli allievi risultano essere ventidue (22). Una studentessa impegnata in mobilità internazionale intero anno,
costretta ad interrompere anticipatamente la permanenza nel Paese ospitante, causa epidemia Covid-19, dal
mese di aprile 2020 ha proseguito la frequenza scolastica in Italia.
Tutti gli studenti, in sede di scrutinio di giugno, vengono ammessi a pieno titolo alla classe successiva.
-CLASSE QUINTA:
Gli studenti sono ventidue (22), di cui diciassette femmine e cinque maschi.

Esigenze INCLUSIONE
-PEI n°1
-PdP per altri BES n°2 -classe V

                                                                                                          1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE e CONTINUITA’ DIDATTICA

        materia                docente         3° anno   4° anno   5° anno

Eberli Coronata          italiano                 X        X
Ghisoni Elisabetta       italiano                                    X
Fava Emanuela            spagnolo                 X        X         X
Magistrali Graziella     inglese                  X        X         X
Venditti Maria Gina      francese                 X        X
Carini Lorelle           francese                                    X
Magnani Michela          matematica               X
Ceresa Claudio           fisica                   X
Archieri Daniela         matematica e fisica               X         X
Pietrocarlo Luigi        storia e filosofia       X        X         X
Turlon Elisa             storia dell’arte         X        X         X
Campominosi Elisabetta   scienze                  X
Fox Alessandra           scienze                           X         X
Marchioni Giovanni       religione                X        X
Subacchi Martina         religione                                   X
Grazioli Silvia          scienze motorie          X        X
Novara Rekha             scienze motorie                            X
Ramos Grimaldos Victor   storia in spagnolo       X        X
Petzoldt Arenas Irma     spagnolo-                X        X        X
Nanina                   conversazione
Torreggiani Gina Maria   inglese-                 X        X        X
                         conversazione
Gregori Isa Maria        francese-                X        X        X
                         conversazione
Iengo Valeria            sostegno                 X
Santoro Valentina        sostegno                          X
Farinelli Camilla        sostegno                                   X

                                                                             2
FINALITA’ E OBIETTIVI FORMATIVI

      - la gratuità del sapere, in quanto non immediatamente finalizzato alla soddisfazione di un bisogno o
      al raggiungimento di un utile: donde la centralità dell'educazione alla bellezza, all'astrazione, alla
      complessità di tutto ciò che esiste, all'autonoma dignità della ricerca
      - la libertà dell'individuo, intesa come processo incessante di emancipazione dai condizionamenti
      materiali e spirituali, e come capacità della più ampia autodeterminazione
      -l'accettazione di sé, l'autostima, la cura di sé come di un bene primario, che merita di essere
      coltivato, migliorato, valorizzato
      -la coscienza morale come coraggio di concepire e abbracciare idee forti, cioè di uscire da sé e
      spendersi per qualcosa di utile al bene di tutti e alla comune libertà
      -l'unitarietà del sapere inteso come sistema di conoscenze e di strategie aperte a una inesauribile
      attualizzazione.

Lo studente liceale del “Gioia” è stato formato affinché possieda, al termine della sua esperienza scolastica:
•   capacità logiche, quindi capacità di analisi e capacità di astrazione e sintesi
•   un metodo e un bagaglio culturale adeguato al proprio curriculum di studi
•   capacità di comunicare
•   capacità di storicizzare
•   capacità critica
Gli alunni in uscita dal Liceo Gioia hanno acquisito la conoscenza di un patrimonio di civiltà e tradizione,
sintesi di memoria storica e visione critica del presente. Questa dimensione formativa è stata garantita dalle
varie aree disciplinari, tutte con pari importanza e dignità, che hanno offerto strumenti e conoscenze per la
comprensione e l'interpretazione della realtà nei suoi aspetti molteplici.

Il CdC ha assunto complessivamente l'articolazione dei RISULTATI DI APPRENDIMENTO, in relazione
alle INDICAZIONI NAZIONALI comuni ai LICEI (cfr aree PECUP: metodologica; logico-argomentativa;
linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica) e specifiche dei tre
INDIRIZZI: classico, linguistico, scientifico.

Si rimanda agli allegati PROGRAMMI SVOLTI dai docenti delle varie materie (individualmente
elaborati in relazione agli OSA disciplinari, mediati dalle raccomandazioni dei Dipartimenti Disciplinari
sullo sviluppo pluriennale del curricolo di materia); a tali percorsi didattici svolti nelle varie materie la
Commissione si riferirà per individuare i MATERIALI da proporre ai candidati nella parte pluridisciplinare
del colloquio.

CONSEGUIMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO DA PARTE DELLA CLASSE

Così come nel biennio, nel corso del triennio la classe ha continuato a lavorare in un contesto sereno e
collaborativo, caratterizzato da buoni rapporti interpersonali tra gli studenti, dimostrandosi, dal punto di vista
relazionale, sempre unita e pronta a lasciarsi coinvolgere a fronte di problemi individuali o collettivi.
L’atteggiamento disponibile ed accogliente che ha da sempre caratterizzato la classe è stato sottolineato da
un’apprezzabile capacità inclusiva generale. Costante e costruttivo è stato il dialogo tra gli allievi e fra questi
ultimi e i docenti.

Nel corso di questi ultimi tre anni la classe ha vieppiù dimostrato interesse per il lavoro svolto in classe e
apertura e sensibilità nei confronti delle varie proposte didattiche, e si è sforzata di partecipare in modo
sempre più consapevole e responsabile. Anche l’impegno nello studio in ambito domestico è stato
progressivamente caratterizzato da crescente rigore e aumentata costanza. Per questo è possibile affermare
che la classe ha compiuto un positivo percorso di responsabilizzazione rispetto a doveri, impegni, scadenze e
consegne, con evidenti miglioramenti anche nel metodo di lavoro, che quest’anno risulta essere mediamente

                                                                                                             3
più efficace e proficuo.

Per la maggior parte degli studenti la frequenza, sia in presenza che in DaD, è risultata assidua e in taluni
casi esemplare, come dimostra anche il dispositivo inclusione attivato nell’ambito della classe nel corso di
quest’anno scolastico. In generale, relativamente a questo, si può affermare che la capacità di rispondenza e
adattamento sia alla DaD che alla DDI sono state adeguate.

Dal punto di vista del profitto la classe si presenta composta da diversi studenti con una apprezzabile
preparazione, autonomi nel lavoro e capaci di rielaborazione critica, da una buona percentuale di studenti
mediamente diligenti, dotati di soddisfacenti competenze generali e capaci di riflessione personale, ed infine
da alcuni studenti in possesso di conoscenze, abilità e competenze complessivamente discrete.

Lo sforzo prioritario del CdC, in questi anni, è stato rivolto a sollecitare un sempre maggior livello di studio
e approfondimento individuale dei temi trattati nelle varie discipline, un approccio via via più consapevole,
critico e personale e una particolare attenzione all’individuazione di corsi e attività extracurricolari ed
extrascolastiche che potessero potenziare quanto fatto in classe, andando così ad arricchire il curricolo
personale dello studente.

Nel corso del triennio alcuni studenti si sono distinti per la partecipazione ad attività ulteriori, quali attività
pomeridiane facoltative, attività di animazione studentesca, attività di eccellenza, organizzate dal Liceo
anche in collaborazione con Università, Enti, Associazioni. Tra queste, le più significative risultano essere:

-conseguimento della certificazione FCE (B2) in lingua inglese- 2 studenti (classe IV)
-nell’ambito del Progetto CORDA, in collaborazione con l’Università di Parma, frequenza del corso
d’inglese in preparazione all’Esame CORDA-lingua inglese- e conseguimento della relativa certificazione
compatibile con una preparazione corrispondente al B2 CEFR-7 studenti (classe IV)
-conseguimento della certificazione DELF (B2) in lingua francese-2 studenti (classe IV)

-frequenza del corso in preparazione alla certificazione DELE (B2) in lingua spagnola-2 studenti (classe IV)
-frequenza del corso in preparazione alla certificazione DELF/DALF in lingua francese-3 studenti (classe
IV)
-frequenza del corso in preparazione alla certificazione DELE (C1) in lingua spagnola-11 studenti (classe V)
-frequenza del corso in preparazione alla certificazione IELTS (B2/C1) in lingua inglese- 5 studenti (classe
V)
-frequenza del corso in preparazione alla certificazione DALF (C1) in lingua francese- 1 studente (classe V)
-frequenza del corso di tedesco base- 1 studente (classe III)
-frequenza del corso di tedesco in preparazione alla certificazione Goethe B1- 1 studente (classe V)

-nell’ambito del Progetto Snoopy-Peer Education, incarico di allievo tutor: 1 studente in classe III
(spagnolo)- 1 studente in classe IV (matematica + spagnolo) e 3 studenti in V (2 per inglese e 1 per
matematica)

-partecipazione alle attività di formazione e realizzazione di trasmissioni della GIOIAWEBRADIO- 4
studenti (classe III) e 1 studente (classe IV)

-frequenza dei corsi TANDEM (anche in una prospettiva di orientamento post-diploma) in collaborazione
con l’Università di Verona -3 studenti (classe V)

-partecipazione al Progetto di convivenza “La Casetta”, stage formativo proposto dall’Ufficio Diocesano di
Pastorale della Scuola - la quasi totalità della classe (classe III)
                                                                                                             4
-partecipazione a gare sportive a livello d’Istituto- 7 studenti (classe III) e 2 studenti (classe IV)

-partecipazione al corso PON dal titolo “Mappare camminando” (Accesso, esplorazione e conoscenza anche
digitale del patrimonio) -2 studenti (classe III)

-partecipazione a Open Day-orientamento in entrata, in presenza o da remoto, organizzati dal Liceo Gioia, e
organizzazione di laboratori didattici o di presentazione di attività e percorsi- 8 studenti (classe III), 9
studenti (classe IV) e 6 studenti (classe V)

-frequenza di corsi di lingua e cultura giapponese: 3 studenti (classe III) e 3 studenti (classe IV)

-partecipazione attiva nell’organizzazione della Festa del Linguistico: 2 allievi (classe III)

-partecipazione alla mobilità studentesca all’estero, intero anno- 1 studente (classe IV)

-nell’ambito del programma “Premiamo le eccellenze-classi IV”, frequenza del corso intensivo di lingua
inglese per la mediazione linguistica, organizzato dalla Scuola Superiore per Mediatori linguistici
dell’Università di Pisa (anche in prospettiva di orientamento post-diploma)-2 studenti (classe IV)
-nell’ambito del Progetto “Premiamo le eccellenze”, frequenza del laboratorio di conversazione inglese
online organizzato dalla Scuola Superiore per Mediatori linguistici dell’Università di Pisa -1 studente (classe
IV)

-borsa di studio ANMIC (Associazione Nazionale Militari Invalidi Civili) - 6 allievi (classe III)

-collaborazione con “Libera- Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”-2 allievi (classe III), 1 allievo
(classe IV) e 1 allievo (classe V)

-nell’ambito dei Progetti United Network, partecipazione, in qualità di delegato a IMUN (Italian Model
United Nations-simulazione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite)), HMUN (Harward Model
United Nations), SNAP (Simulazione Nazionale Assemblea Parlamentare), NLE (Nous les Europeennes-
simulazione dell’Assemblea dell’Euro-Parlamento)- e conseguimento di menzioni d’onore-1 studente (classe
IV) e 1 studente (classe V)

-frequenza del corso di coaching scolastico- 1 studente (classe V)

-frequenza di stage linguistici all’estero e frequenza di corsi di lingua, all’inizio dell’anno scolastico: in
Francia 4 studenti (classe III)

PRECISAZIONE SUL SERVIZIO SCOLASTICO IN DDI/DaD

L’Istituto ha via via adeguato il dispositivo di ripartenza-settembre 2020 (da subito DDI con 1/3 di studenti
connessi da casa, per garantire distanziamento in emergenza sanitaria) alle subentranti superiori prescrizioni,
alternando quindi fasi DDI con il 50% o il 70% degli studenti in presenza a periodi di totale DaD.
Tali condizioni sono risultate didatticamente sopportabili grazie alla predisposizione tecnologica di
piattaforma digitale interna (già attiva in anni precedenti come archiviazione digitale), con utilizzo
sistematico delle potenzialità di connessione sincronica ai dispositivi degli studenti, in grado quindi di
garantire il regolare svolgimento delle videolezioni (già attivate nel febbraio 2019) senza alcuna interruzione
per tutto il corrente anno, secondo l’orario ordinario.
Si può quindi affermare che il servizio scolastico abbia funzionato in modo assolutamente regolare,

                                                                                                         5
realizzando sostanzialmente l’offerta didattica prevista dal PTOF vigente e ovviamente adeguandosi alle
forti limitazioni vigenti, ma soprattutto adattando alla nuova difficile situazione didattica sia le strategie
metodologiche che i processi di verifica-valutazione, così come illustrato dal singolo CdC nel prosieguo del
presente documento.

PERCORSI per le COMPETENZE TRASVERSALI e l’ORIENTAMENTO

Le attività di orientamento del Liceo Gioia non mirano soltanto a mettere in grado gli studenti di scegliere
l’università o lo sbocco lavorativo più adatto alle proprie capacità e ai propri interessi, ma ad aiutare i
ragazzi a conoscere sé stessi, a capire il mondo che li circonda e la società complessa in cui vivono, affinché
possano tracciare in modo intenzionale e autonomo un proprio percorso di formazione, di lavoro, di vita, e -
laddove in difficoltà - adottare strategie consapevoli di evoluzione costruttiva del proprio itinerario.
In tal senso assumono ruolo orientante anzitutto le discipline di studio, non solo funzionali all’acquisizione
di conoscenze e competenze ma utili per capire il mondo contemporaneo, e in esso agire, a partire da
prospettive differenti; in particolare nella didattica laboratoriale lo studente è chiamato ad apprendere ed
elaborare i saperi necessari e a costruire conoscenze in modo consapevole, attrezzandosi ad un approccio
critico al reale e ad autovalutare potenzialità, stili cognitivi e attitudini personali. Attraversa quindi l’attività
didattica nei diversi ambiti disciplinari il tentativo di costruire le competenze trasversali decisive per il
cittadino europeo del XXI secolo: imparare a imparare sempre, le competenze sociali e civiche, lo spirito di
iniziativa, la collocazione esperta nella dimensione dell’interazione comunicativa, anche in più di una
lingua, la mentalità scientifica, la padronanza tecnologica e digitale, la consapevolezza culturale e la
dimensione dell’espressione artistico-creativa.

In senso più specifico, le attività di orientamento vengono pianificate al Gioia in due ambiti di sistema:

- PERCORSO TRIENNALE ex-ASL

Si segnala che nell’Istituto risale alla fine degli anni ’90 la proposta formativa di percorsi trasversali di
orientamento comprensivi di stage, che si sono successivamente articolati nel rispetto di quanto previsto
dalle indicazioni normative sopravvenute, sia in termini di estensione oraria, sia in termini di obiettivi e
strategie di attuazione.
L’unitarietà progettuale è garantita nell’Istituto da una commissione che cura l’impianto generale, la
coerenza con i piani di studio, l’equilibrio tra lo sviluppo intra ed extra curricolare, il livello di fattibilità; lo
stesso organismo comunica ai singoli Consigli di Classe la pianificazione, il grado di realizzazione dei vari
segmenti con i dati relativi alle attività svolte da ogni singolo studente.
La realizzazione dei percorsi ha scansione triennale; in ciascun anno una quota oraria è comune a tutti gli
studenti, una quota è personalizzata.
Le attuali quinte classi hanno compiuto un iter così cadenzato:
3° anno: 40 ore in cui gli obiettivi essenziali sono la conoscenza di sé e un primo avvicinamento al mondo
del lavoro, attraverso il confronto con le esperienze di operatori in ambiti diversi, scelti dagli studenti sulla
base degli interessi che ciascuno va maturando.
4° anno: obiettivo primario è l’esplorazione in stage di un’attività professionale individuata tra le possibilità
occupazionali che il futuro percorso universitario potrebbe dischiudere. Integrano tale obiettivo la
formazione alla sicurezza e l’acquisizione di conoscenze sulle opportunità di stage di lavoro all’estero. Per
la nuova condizione DaD della primavera 2020, alcuni studenti hanno compiuto/completato lo stage nel
corso dell’ultimo anno.
5° anno: obiettivo prevalente è la ricognizione dei percorsi universitari, come più sotto specificato.
- ORIENTAMENTO IN USCITA

Alcuni studenti iniziano a proiettarsi nella vita universitaria già a partire dal periodo estivo di fine classe
quarta: Università e collegi di eccellenza propongono stage orientativi di cui sono informati gli studenti
meritevoli, che in caso di adesione vengono accompagnati da specifica presentazione predisposta dal
coordinatore di classe.
                                                                                                                6
Nel corso del quinto anno erano consuete specifiche iniziative di conoscenza delle varie opportunità
universitarie, oltre a divulgazione digitale delle news informative degli atenei in area del sito dedicata
(orientamentogioia.wordpress.com): monte-ore di 3 giorni di assenza giustificata perché ciascuno potesse
provvedere a visite orientative autonome; partecipazione a eventi con la presenza di Accademie e dei Collegi
di merito di tutto il territorio nazionale, nonché delle Forze Armate. L’eccezionalità di questo intero anno
scolastico in DDI e in DAD ha modificato le modalità di esplorazione: molte Università, locali e non,
hanno proposto Saloni virtuali e visite web in stile “open day”.
La scuola ha dunque favorito la frequenza di videolezioni orientative delle università e, qualora previsto, la
possibilità di anticipare il test di ammissione, in particolare presso le università locali.
Si sono organizzate infine attività di informazione e assistenza incentrate anche sulle opportunità di percorsi
universitari all’estero.

                                                                                                         7
CLIL

Il CLIL, acronimo inglese di Content and Language Integrated Learning, è approccio educativo-didattico in cui una lingua
straniera è usata per l’insegnamento/apprendimento simultaneo di lingua e contenuto. La lingua straniera è allo stesso tempo
strumento di acquisizione/organizzazione di conoscenze e oggetto di apprendimento. La dimensione olistica dell’approccio CLIL
è sintetizzata nelle 4C di Do Coyle: Content, Cognition, Communication e Culture. Ciascun elemento è funzionale agli altri: il
CLIL integra lingua e contenuto promuovendo contemporaneamente il miglioramento dei processi cognitivi e una personale e
consapevole dimensione interculturale. Le procedure di verifica-valutazione sono predisposte coerentemente con gli obiettivi di
apprendimento propri dell’approccio CLIL: salvaguardare la centralità della disciplina promuovendo contemporaneamente le
competenze linguistiche e comunicative nella microlingua funzionali al contesto CLIL.

Nel corrente anno scolastico la classe ha svolto i seguenti moduli CLIL:
1.Titolo-ARGOMENTO: Totalitarismi d’Europa
DNL e L2: Storia- Spagnolo
Insegnanti: prof. Pietrocarlo e prof.ssa Fava
Numero di ore: 15
Modalità di attuazione: alternanza dei docenti, con giustapposizione di parti in italiano e parti in lingua
straniera
Modalità di verifica: verifiche orali

2.Titolo-ARGOMENTO: Pre-Romanticism and Romanticism in British Painting
DNL e L1: St. dell’arte -Inglese
Insegnanti: prof.ssa Turlon e prof.ssa Magistrali
Numero di ore: 20
Modalità di attuazione: alternanza dei docenti, con giustapposizione di parti in italiano e parti in lingua
straniera
Modalità di verifica: scritta (schede opere d’arte) e orale (presentazioni, interrogazioni orali)

(Alla luce di quanto dettagliato nelle modalità di attuazione e in relazione all’assenza in Commissione
d’Esame di docente DNL competente in lingua straniera, il CdC esclude la possibilità di sottoporre i
candidati ad accertamento in lingua straniera dei contenuti CLIL.)

EDUCAZIONE CIVICA- docente coordinatore prof.ssa Magistrali G.

Finalità            •  sviluppare la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali
Cfr. artt. 1-2-3-      della società
4-5,       Legge    •  contribuire a formare cittadini responsabili e attivi
92/2019             •  promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale della comunità, nel rispetto delle
                       regole, dei diritti e dei doveri
                    •  sviluppare la conoscenza della Costituzione italiana
                    •  sviluppare la conoscenza delle Istituzioni dell’Unione Europea
                    •  promuovere la condivisione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale, diritto alla
                       salute e al benessere della persona
                    •  alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura.
Competenze-         Competenze di vita (Life skills, OMS 1993)                Competenze trasversali: (MIUR 03/08/2007)
chiave              •  Processo decisionale (Decision making)                 •    Imparare ad imparare
                    •  Problem solving                                        •    Progettare
                    •  Creatività                                             •    Comunicare
                    •  Pensiero critico                                       •    Collaborare e partecipare
                    •  Comunicazione efficace                                 •    Agire in modo autonomo e responsabile
                    •  Relazioni interpersonali                               •    Risolvere problemi
                    •  Autocoscienza                                          •    Individuare collegamenti e relazioni
                    •  Empatia                                                •    Acquisire e interpretare l’informazione
                    •  Gestione delle emozioni
                    •  Gestione dello stress

                                                                                                                                          8
OSA            •   conoscere l’organizzazione costituzionale e amministrativa del nostro paese per esercitare consapevolmente diritti e
                   doveri
               •   conoscere i valori fondanti degli ordinamenti comunitari e internazionali
               •   essere consapevole del valore e delle regole della vita democratica anche tramite gli elementi fondamentali attinenti al
                   diritto del lavoro
               •   esercitare responsabilmente la rappresentanza, la delega, il rispetto degli impegni assunti nei diversi ambiti istituzionali
                   e sociali
               •   partecipare al dibattito culturale per cogliere la complessità dei problemi
               •   prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile e comportarsi in modo da promuovere il benessere
                   psico-fisico individuale e interpersonale
               •   rispettare l’ambiente, conservarlo, curarlo, migliorarlo, assumendo il principio responsabilità e adottando
                   comportamenti di tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente
               •   perseguire il principio di legalità e di solidarietà, promuovendo valori e comportamenti di contrasto alla criminalità
                   organizzata e alle mafie
               •   esercitare i principi di cittadinanza digitale, coerentemente ai valori democratici
               •   compiere scelte di partecipazione attiva coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti dall’Agenda 2030
               •   rispettare e valorizzare il patrimonio storico-culturale e dei beni pubblici.
                                Contenuti, Conoscenze e Attività
(tot. 50 ore circa tra lezioni dei docenti di classe, lezioni di altri docenti del liceo Gioia, interventi di esperti
esterni e attività autogestite dagli studenti sotto la supervisione dei docenti)

Costituzione italiana e Istituzioni UE

1.Referendum 2020: la sovranità in ambito legislativo; il diritto di petizione; differenza tra plebiscito e
referendum; tipologie di referendum previste dalla Costituzione: abrogativo, costituzionale, territoriale; il
criterio di maggioranza; tipologie di maggioranza: semplice, assoluta, qualificata, relativa, unanimità; il
concetto di quorum; analisi del testo della riforma del referendum costituzionale 2020 (le interpretazioni
possibili dell'art. 59 sui senatori a vita)

2.La Costituzione della Repubblica italiana: storia e istituzioni

3.L’Unione Europea: storia e istituzioni

Educazione ambientale e Sostenibilità

1.The 17 Sustainable Development Goals of the 2030 Agenda: an overview (in lingua inglese)

2. Artificial Intelligence vs Cervello Umano- per l’ottimizzazione dei consumi e dell’efficienza energetica
degli impianti industriali

3.Castagna Univel SPA: un modello di economia circolare e di sostenibilità nell’imballaggio flessibile

4.I cambiamenti climatici- applicazioni di tecnologie sostenibili (carbon capture utilization and storage)
nell’industria

5.Semplice non significa facile. Il Liceo incontra CAVIRO, la Cantina più grande d’Italia, impegnata nel
recupero dei sottoprodotti derivati dalla filiera vitivinicola, e nella produzione di energia da fonti rinnovabili

Cittadinanza digitale

1.Fake news e comunicazione social: meccanismi tecnologici e psicosociali che favoriscono la diffusione del
fenomeno

2.Lettura dei dati riguardanti le epidemie: metodi e strumenti, analisi di casi; approfondimento tramite video

                                                                                                                                       9
Memoria e ricorrenze civili

1.Dal Mein Kampf ad Auschwitz, la Shoah in prospettiva comparativa

2.Gli Anni ’70 tra riforme e violenza politica

Educazione alla salute e al benessere

1.Patto di corresponsabilità; ripartenza in sicurezza (strategie, iniziative, organizzazione del nuovo a.s. la
centralità della responsabilità studentesca)

2.Norme Covid, norme palestre e norme igieniche in generale

3.La parola agli esperti ASL sul tema Covid-19

4.La parola alle rappresentanti salute di classe sul tema Covid-19 (Peer Education )

5.Progetto “Giovani Adulti” - volto a proiettare i giovani verso una vita di coppia consapevole

6.La parola all’esperto, psicologo, psicoterapeuta e mental-coach - volto a fornire agli studenti strategie
efficaci per affrontare al meglio situazioni di stress e tensione

PCTO

1. orientamento universitario generale

2.orientamento psico-attitudinale post-diploma con esperto

3. orientamento universitario specifico in collaborazione con l’Università Cattolica

4.esperienze di vario tipo offerte dagli Atenei e di cui gli studenti si sono avvalsi autonomamente

5.partecipazione individuale ai corsi TANDEM organizzati dall’Università di Verona-3 studenti

6.partecipazione ai corsi d’inglese organizzati dalla Scuola per mediatori ling. Università di Pisa-2 studenti

Assemblee di classe, elezione rappresentanti Istituto/Consulta

ALTRE RILEVANZE FORMATIVE TRASVERSALI privilegiate dal CdC

Il Consiglio di Classe, tra le attività svolte nel triennio, segnala le seguenti in quanto ritenute più
significative:

*Laboratori storici in lingua spagnola
-tenuti da docente madrelingua (classe III e IV)

*Corso pomeridiano di potenziamento linguistico in lingua inglese (classe V)

*Stage linguistici
(-stage linguistico in Irlanda con frequenza di corso intensivo di lingua inglese -classe II)
-stage linguistico in Spagna con frequenza di corso intensivo di lingua spagnola (classe III)
                                                                                                           10
*Progetto di educazione alla salute (classe III)
-in collaborazione con medici ed esperti AUSL locale

*Spettacoli teatrali in lingua inglese (classe III e IV), in lingua francese (classe IV) e in lingua italiana
(classe IV)

*Progetto sportivo in collaborazione con il CIP (Comitato Italiano Paralimpico)- (classe III e IV )

*Progetto di educazione al benessere e alla cittadinanza solidale “Il dono…si fa in tre” (classe IV)
-in collaborazione con le associazioni di volontariato (ADMO, AVIS, AIDO)

*Partecipazione degli studenti ai laboratori pomeridiani nell’ambito del Convegno “Realtà Virtuale e Realtà
aumentata”, organizzato dal Liceo Gioia (settembre 2019-classe IV)

METODOLOGIA-principi generali

Il CdC ha condiviso l’attenzione alle PRIORITÀ METODOLOGICHE di interazione, induttività,
metaconoscenza
   -INTERAZIONE: al centro è la relazione discente-docente, all'interno della quale il primo non è
   esecutore passivo ma soggetto attivo in relazione con altri soggetti attivi
   -INDUTTIVITA’:
      a. si parte da sollecitazioni dirette, collegate al vissuto e al presente, allo scopo di creare motivazione,
      interesse, curiosità
      b. si parte da ciò che è già noto, per attivare connessioni produttive
      c. si conduce a scoprire da sè, scoprire insieme attraverso percorsi strutturati di ricerca comune, guidati
      dall'insegnante ma arricchiti dall'apporto di tutti
      d. si sistematizza, giungendo a concetti, categorie, modelli, regole, metodi di utilità sintetica generale e
      di validità trasversale per tutte le discipline
   -METACONOSCENZA, cioè attenzione costante all'aspetto metodologico della costruzione progressiva
     della conoscenza

ADEGUAMENTO METODOLOGIA a situazione DDI/DaD
Il Liceo Gioia ha adottato per il corrente a.s. caratterizzato da emergenza Covid, la metodologia che va sotto
il nome di DDI (Didattica Digitale Integrata), intesa come metodologia innovativa di insegnamento, proposta
agli studenti come modalità didattica complementare a quella tradizionale in presenza. L’organizzazione
della DDI ha inizialmente visto la suddivisione della classe in tre gruppi, uno dei quali, a rotazione, presente
a distanza su piattaforma Teams. L’evoluzione della situazione epidemiologica ha portato la scuola a
rivedere più volte la composizione percentuale dei ragazzi, per far seguito alle disposizioni dei vari DPCM
emanati.
Tenendo conto del Piano per la Didattica Digitale Integrata allegato al PTOF, i docenti hanno adeguato le
strategie didattiche e metodologiche alla situazione contingente, mantenendo come finalità imprescindibile la
valorizzazione del singolo studente, volta alla crescita e al benessere del singolo e dell’intera comunità
educante. E’ stata adottata una didattica per moduli- che alterna approccio induttivo e deduttivo- centrata
sullo studente, di cui si è inteso favorire la partecipazione attiva e l’autonomia di lavoro, attraverso strategie
diversificate, adeguate ai vari momenti dell’attività didattica digitale integrata: lezioni frontali strutturate,
ricerche e approfondimenti individuali e/o di gruppo di tipo inquiry-based o project-based, lezioni
interattive, attività laboratoriali, elaborazione di mappe concettuali, presentazioni di elaborati multimediali
,lavori a coppie e a piccoli gruppi su segmenti disciplinari e secondo precise consegne, debates, flipped
classroom, attività individuali e a squadra nell’attività sportiva, ecc.
                                                                                                                11
Si è cercato di mettere in atto, inoltre, da parte del CdC, tutte le strategie facilitanti il processo di
apprendimento degli studenti, permettendo loro di esprimere conoscenze, capacità, competenze e
potenzialità e sviluppare in loro autonomia, atteggiamento di ricerca e consapevolezza del lavoro in atto, in
rapporto e in solidale sinergia con tutti i componenti della classe, intesa come comunità educante.

                                                                                                       12
ELABORATI ASSEGNATI AI CANDIDATI -vedi allegato

Consegna: Sviluppi il candidato il tema/ l’argomento assegnatogli dal Consiglio di Classe, su
indicazione dei docenti delle materie caratterizzanti, mettendo a confronto autori e testi studiati in
lingua inglese e in lingua francese, oppure affrontandolo parte in inglese e parte in francese. Scriva il
candidato un elaborato di circa 1.000 parole, adeguatamente bilanciato tra le due lingue, definendo il
titolo dello stesso.
Esso dovrà essere integrato, in una prospettiva multidisciplinare, dagli apporti di altre discipline e da
competenze personali presenti nel curriculum nonchè, qualora possibile, dall’esperienza di PCTO
svolta durante il percorso di studi. Al fine di valorizzarne il contenuto generale e le relative riflessioni,
l’elaborato sarà preceduto da una mappa concettuale oppure da un indice ragionato o anche da un
documento iconografico significativo, o altro, a discrezione dello studente, e sarà corredato da
bibliografia /sitografia di riferimento.
L’elaborato dovrà essere trasmesso dal candidato al docente di riferimento o a chi gli verrà in seguito
indicato, per posta elettronica entro il 31 di maggio, includendo in copia anche l’indirizzo di posta
elettronica istituzionale della scuola o di altra casella mail dedicata.

TESTI selezionati tra quelli indicati nel programma effettivamente svolto di ITALIANO

   1. G. LEOPARDI, Operette morali: “Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez”
   2. G. LEOPARDI, Canti, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia “
   3. G. LEOPARDI, Canti: La ginestra (III strofa)
   4. G. VERGA, Novelle rusticane: “Libertà”
   5. G. VERGA, Prefazione a I Malavoglia: “I vinti e la fiumana del progresso”
   6. G. VERGA, Mastro-don Gesualdo, “La morte di mastro-don Gesualdo”
   7. G. D’ANNUNZIO, Il piacere: “Andrea Sperelli”
   8. G. D’ANNUNZIO, Le vergini delle rocce: “Il programma politico del superuomo”
   9. G. PASCOLI, Il fanciullino
   10. G. PASCOLI, Myricae: “L’assiuolo”
   11. F.T. MARINETTI, “Manifesto del Futurismo” - “Manifesto tecnico della letteratura futurista”
   12. I. SVEVO, La coscienza di Zeno: “Prefazione”
   13. I. SVEVO, La coscienza di Zeno: “La vita è una malattia”
   14. L. PIRANDELLO, L’umorismo: “La differenza tra umorismo e comicità”
   15. L. PIRANDELLO, Fu mattia Pascal: “Lo strappo nel cielo di carta”
   16. L. PIRANDELLO, Quaderni di Serafino Gubbio operatore: “Serafino Gubbio, le macchine, la modernità”
   17. U. SABA, Canzoniere: “A mia moglie”
   18. U. SABA, Canzoniere: “Tre poesie alla mia balia”
   19. G. UNGARETTI, L’allegria: “Fratelli” - Confronto con passo del romanzo di F.T. Marinetti “Alcova
   d’acciaio”
   20. G. UNGARETTI, L’allegria: “San Martino sul Carso” - Confronto con passo del romanzo di F.T. Marinetti
   “Alcova d’acciaio”
   21. E. MONTALE, Ossi di seppia: “Spesso il male di vivere ho incontrato”
   22. E. MONTALE, Le occasioni: “Nuove stanze”
   23. E. MONTALE, La bufera e altro: “La primavera hitleriana”
   24. A. MORAVIA, Gli indifferenti: “Una cena borghese”
   25. G. RIVA, Fake news: vivere e sopravvivere in un mondo post-verità: “Comunità digitali, status sociale e
   post verità”

ARGOMENTI ad alta valenza multidisciplinare

Al fine di agevolare i lavori della Commissione nella predisposizione dei MATERIALI da proporre ai
candidati per lo SVILUPPO MULTIDISCIPLINARE DEL COLLOQUIO, il CdC predispone un
elenco, pur non esaustivo ma solo orientativo, di tematiche che facilmente possano essere sviluppate
trasversalmente dai candidati, essendo state affrontate didatticamente da più punti di vista disciplinari:
                                                                                                                 13
DUALISMI/ANTINOMIE (io/altro o ego/alter-ego; conscio/inconscio; uguaglianza/disuguaglianza;
dire/fare; ideale/reale; realtà/apparenza; utopia/distopia; finito/infinito; bene/male; l'assurdo tra
tragedia/commedia; pace/guerra; senso/non-senso (alienazione); idealismo/materialismo; ragione/emozione e
sentimento; memoria/oblio; valori/disvalori; etico/immorale; vita/morte; salute/malattia; giustizia/ingiustizia;
piacere/dolore;       ordine/disordine;     integrazione/scontro   e     disintegrazione;      essere/divenire;
sicurezza/insicurezza;      certezza/incertezza;     ottimismo   /pessimismo;      progressista/conservatore;
naturale/artificiale)

-SCELTE ESISTENZIALI /ORIENTAMENTO PERMANENTE (percorso; viaggio; lavoro; cambiamento;
obiettivo/traguardo; incertezza e indeterminazione; dilemma; aut-aut; et-et; imprenditorialità; resilienza)

-COSMOLOGIA DEI VALORI (vita; libertà; salute; sicurezza; giustizia; forza; bellezza; rispetto; dono;
piacere; natura; integrazione; empatia; cultura)

-VECCHI E NUOVI PARADIGMI CULTURALI (progresso; tradizione e innovazione; scienza ed etica;
arte e scienza; scienza e fede; tempo; spazio; energia; scuola e lavoro; imparare e imparare ad imparare)

-COMUNICAZIONE (linguaggio; linguaggi; incomunicabilità; silenzio)

VERIFICA e VALUTAZIONE

Il CdC ha adottato la valutazione per competenze fondanti che attraversano le modalità di controllo scritta o
orale, quindi con attribuzione di voto unitario anche nel trimestre, e si è attenuto alle indicazioni contenute
nel vigente REGOLAMENTO D'ISTITUTO: “Le prove di verifica per numero, tipo, tempo di svolgimento e
difficoltà saranno congruenti con la natura della disciplina, con la progettazione e con il lavoro
effettivamente svolto; agli studenti sarà comunicato con esattezza l'oggetto della verifica e spiegate con cura
le modalità di svolgimento della prova. (…). I docenti valorizzeranno, ai fini della valutazione, tutti gli
elementi significativi che emergano dall'atto vivo dell'insegnamento, quali gli interventi pertinenti e
costruttivi e gli approfondimenti individuali non specificamente richiesti.”

STRUMENTI di VERIFICA

-osservazione sistematica nella continuità degli interventi didattici
-prove scritte (anche per materie solo orali): costruite in modo funzionale all'accertamento di precise
competenze applicate ai contenuti programmati e previste come risultati attesi disciplinari; di varia tipologia,
secondo la specificità disciplinare: esercizi, problemi, test a risposta chiusa, questionari a risposta aperta,
trattazione sintetica di argomenti, relazioni, recensioni, analisi testuali strutturate (comprensione,
articolazione concettuale, rilevazioni linguistico-stilistiche), sia di testi letterari che non-letterari, elaborati
espositivo/argomentativi (nella forma tradizionale del tema o in forma di analisi/commento a testo fornito),
sviluppo in scaletta di un sensato percorso multidisciplinare a partire dalla proposta di un “materiale
disciplinare”.
-colloqui orali (interrogazioni) e prove pratiche: di ascolto (per le lingue straniere moderne); test di
valutazione delle capacità motorie in relazione alle discipline sportive.

CRITERI GENERALI del processo di VALUTAZIONE

-raggiungimento degli obiettivi transdisciplinari e disciplinari dichiarati nelle programmazioni
(collegiale e individuali) e posti come fondamento alla coerente costruzione delle prove di verifica
-partecipazione: attenzione-concentrazione, interventi costruttivi, collaborazione tra pari e con i docenti
-dimostrazione di impegno costante e diligente: studio continuativo, svolgimento dei compiti assegnati nei
tempi indicati, approfondimento/sviluppo di argomenti a completamento dei contenuti di base
-progresso rispetto ai livelli di partenza
                                                                                                              14
ADEGUAMENTO PROCESSO VERIFICA-VALUTAZIONE a situazione DDI/DaD

 In linea di massima sono state preferite le prove orali, ma si è fatto ricorso di volta in volta a quelle che ogni
 insegnante ha ritenuto più adeguate in relazione alla propria disciplina ed ai diversi momenti dell’attività
 didattica. Esse sono state di tipo formativo o sommativo, con attribuzione di valutazioni GISBO o
 valutazioni numeriche e sono state somministrate secondo le modalità ritenute più opportune dal singolo
 docente (test online orali o scritti, verifica contemporanea mista, verifica collaborativa, verifica pomeridiana
 per tutta la classe, ecc.), anche tenendo conto via via dell’organizzazione della DDI.

 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

 L’Allegato B dell’O.M. è il riferimento normativo per l’unica prova orale dell’Esame di Stato 2021.

 Ad ogni candidato ammesso è stato attribuito CREDITO SCOLASTICO conformemente alla vigente
 normativa (cfr Allegato A dell’O.M.) e a specifica delibera d’Istituto (cfr fase 3b e INDICATORI)

FASE 1 : Calcolo della media dei voti di scrutinio (escluse IRC/alternative)

FASE 2 : In base alla vigente normativa, alla media dei voti di ciascun allievo si fa corrispondere una
"banda di oscillazione" di credito secondo tabella ministeriale

FASE 3
Il punteggio di credito è modulato sulla base dei seguenti criteri:
a) deve rimanere nella “banda di oscillazione” determinata nella FASE 2
b) si attribuisce il massimo di fascia in presenza di almeno DUE dei seguenti indicatori, anche della
stessa tipologia
(nel corrente anno scolastico 2020-2021, in continuità con quello precedente, la RIDUZIONE del n° di
INDICATORI richiesti per l’attribuzione del massimo di fascia - da tre a due – è conseguenza della
drastica riduzione delle attività extracurricolari ed extrascolastiche in PANDEMIA)

INDICATORI

Profitto
   → media superiore o uguale a 6,5, 7,5, 8,5, 9,5

Frequenza alle lezioni
   → assenze non superiori al 10% del totale annuo delle ore indipendentemente dalla motivazione
      pari a 100 ore
   → valutazione non inferiore a “ottimo” nella frequenza alle lezioni di religione cattolica o alle
      attività alternative

Partecipazione costruttiva alla vita della scuola
   → rappresentanza in OO.CC., sostegno alle attività della scuola, giornale d'Istituto, orientamento in
       entrata, allestimento mostre, produzione di materiali, attività di ricerca, partecipazione a gare
       disciplinari (anche sportive) in rappresentanza dell’Istituto.

Partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola
   → frequenza di almeno 20 ore anche se risultanti dalla partecipazione ad attività diverse

                                                                                                              15
Crediti formativi
   → attività certificate esterne di almeno 20 ore (inclusa attività di lavoro); conseguimento attestati
       di competenza; qualunque altro consistente elemento che il CdC ritenga significativo
       nell’arricchimento del personale percorso formativo

                                                                                                           16
Puoi anche leggere