DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ESTRATTO)

Pagina creata da Matteo Sorrentino
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ESTRATTO)
Liceo Scientifico Paritario “Dante Alighieri”
                       Anno scolastico 2021-2022

      ISTITUTO SECONDARIO PARITARIO DI SECONDO GRADO

          DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI
                  CLASSE (ESTRATTO)

    “Nessuno può essere così folle da preferire la guerra alla pace:
con la pace i figli seppelliscono i padri, con la guerra sono i padri a
                      seppellire i figli" ( Creso)

                                                                       1
LINGUA E CULTURA STRANIERA

                     Docente: Pisu Lorenzo Edoardo

Libro di testo:
   PERFORMER B2 UPDATED - STUDENT'S BOOK (LDM) / READY FOR
     FIRST AND INVALSI (SPIAZZI MARINA / TAVELLA MARINA/
     LAYTON MARGARET)
   VISITING LITERATURE - COMPACT - VOL. + DVD-ROM + THEMES
     (ANSALDO MARIELLA / BERTOLI SAVINA MIGNANI ANTONELLA)

Per ogni autore si è svolto: la biografia (gli eventi principali), la lettura,
la traduzione e il commento di una o più poesie o di estratti di una o
più opere, critical notes finali.

       “The American Civil War”
       Emily Dickinson: "If You Were Coming In The Fall"; "I'm Nobody!
        Who are you?"; "I Reason, Earth is short"; "I like a look of Agony"
       Walt Whitman: "Oh Captain! My Captain!"; "I Hear America
        Singing"
       The Victorian Age
       Oscar Wilde: "The Ballad of Reading Gaol"; "The Picture of
        Dorian Gray"
       James Joyce: "Eveline"; "The Dead"
       The Irish Famine
       George Orwell: “Animal Farm”; “1984”; "Homage to Cataonia"

Contenuti di Educazione Civica
   Kuklux Klan. Background storico-culturale, storia del movimento,
    visione del film Blackkklansman

                                                                             2
MATEMATICA

                    Docente: Prof.ssa Carmen Serra

Libro di testo:
   MATEMATICA A COLORI (LA) EDIZIONE BLU VOLUME 5 + EBOOK/
     SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO (SASSO LEONARDO)

Modulo 1: funzioni in R.

       Concetto di funzione.
       Funzioni iniettive, suriettive e biiettive.
       Dominio di funzioni algebriche e trascendenti.
       Proprietà di funzioni reali di variabile reale: funzioni limitate,
        funzioni strettamente crescenti e decrescenti, funzioni
        crescenti e decrescenti in senso lato.
       Funzioni pari e dispari, funzioni inverse, funzioni composte.
       Studio del segno di una funzione.

Modulo 2: limiti e continuità.

       Definizione generale del limite di una funzione e definizioni
        particolari del limite della funzione. Calcolo del limite di
        funzioni elementari, funzioni algebriche, funzioni trascendenti
        e funzioni irrazionali.
       Calcolo delle forme di indecisione di funzioni algebriche.
       Concetto di continuità e punti di discontinuità.
       Proprietà delle funzioni continue: teorema degli zeri; teorema
        di Weierstrass.
       Asintoti verticali, orizzontali e obliqui di una funzione.
       Grafico probabile di una funzione.

Modulo 3: derivate delle funzioni.

       Definizione di derivata e di rapporto incrementale.
       Continuità e derivabilità di una funzione.
       Derivate di funzioni elementari.
       Algebra delle derivate.
       Derivate delle funzioni composte.
       Punti di non derivabilità.

                                                                         3
     Teoremi fondamentali delle derivate: teorema di Fermat,
        teorema di Rolle, teorema di Lagrange, teorema di Cauchy,
        teorema di de l'Hopital.
       Studio del segno della derivata prima della funzione, funzioni
        crescenti e decrescenti, ricerca dei punti di massimo e minimo
        relativo.
       Studio del segno della derivata seconda della funzione,
        concavità e convessità di una funzione, ricerca dei punti di
        flesso.
       Studio completo di una funzione: funzioni razionali, funzioni
        irrazionale, funzioni trascendenti.

Modulo 4: integrali.

       Concetto di primitiva di una funzione.
       Integrali indefiniti e principali proprietà.
       Metodi di integrazione: integrali immediati, integrazione di
        funzioni composte.
       Integrale definito: definizione e proprietà, teorema
        fondamentale del calcolo integrale.

Contenuti di Educazione Civica

       Le malattie cardiovascolari: tasso di mortalità, cause,
        prevenzione.
       L’utilizzo del DAE, le sue principali caratteristiche e modalità
        di funzionamento. Il defibrillatore cardiaco impiantabile.
       Sono state svolte 4 ore totali durante il I semestre.

                                                                       4
FISICA

                       Docente Prof. Carlo Sias

LIBRI di TESTO:
    QUANTUM, volumi 2 e 3; S. Fabbri, M. Masini, E. Baccaglini; SEI

      Fenomeni elettrostatici
      Elettrizzazione per strofinio, elettrizzazione per contatto,
       elettrizzazione per induzione.
      Conduttori e isolanti.
      La legge di Coulomb.
      La distribuzione della carica nei conduttori
      Campi elettrici
      Il campo elettrico generato da una carica puntiforme
       (definizione, unità di misura, rappresentazione)
      Rappresentazione del campo elettrico
      Proprietà delle linee di forza
      Le linee di campo
      Flusso del campo elettrico
      Teorema di Gauss
      Il condensatore piano
      Potenziale elettrico
      La circuitazione
      L’energia potenziale (significato fisico e formula)
      Differenza di potenziale elettrico
      Superfici equipotenziali
      I condensatori
      Le leggi di Ohm
      La corrente elettrica
      Il circuito elettrico elementare
      La prima legge di Ohm
      Effetto Joule
      La seconda legge di Ohm
      Circuiti elettrici elementari
      Il generatore di tensione e la forza elettromotrice
      Resistenze in serie e in parallelo
      Condensatori in serie e in parallelo
      Circuito elettrico elementare
                                                                       5
     Leggi di Kirchhoff
       Campi magnetici
       Il campo magnetico
       Il campo magnetico terrestre
       L’esperienza di Oersted
       L’esperienza di Faraday
       L’esperienza di Ampère
       Il vettore campo magnetico
       Vettore campo magnetico nei casi: filo rettilineo, spira circolare,
        solenoide
       La forza di Lorentz
       Flusso del campo magnetico
       Circuitazione del campo magnetico
       Induzione elettromagnetica
       Concetto di corrente indotta
       Legge di Faraday-Neumann
       Legge di Lenz

Contenuti di Educazione Civica
   Le Fake News:
  Come sapere se quello che si legge è vero o falso, le fonti di un
  articolo, come approfondire il testo di un articolo, verifica di un
  autore, verificare date e immagini, fast check di articoli e immagini.
  Ecosistema     della   disinformazione,     comprendere       contenuti
  ingannevoli, complottismo, misinformazione, bufale. La diffusione
  della disinformazione.
  Fake     news    e    Covid-19,   diffondere     disinformazione     e
  disinformazione.

   La Comunità Scientifica:
  Cos’è e come funziona la comunità scientifica, cosa rende la
  comunità scientifica una delle comunità più particolari, la rete e i
  campi di ricerca, le diatribe scientifiche.
  Il metodo di lavoro e la sperimentazione scientifica, il valore
  universale della conoscenza.
  Il più importante mezzo di comunicazione, le riviste scientifiche,
  pubblicazione e revisione di un articolo scientifico

                                                                          6
LINGUA E CULTURA LATINA

                  Docente: Prof.ssa Marongiu Stefania

LIBRI di TESTO:
    LIBRI ET HOMINES 2 e 3 / LETTERATURA - CULTURA - MEMORIA
     DEL PATRIMONIO LATINO (DIOTTI ANGELO / DOSSI SERGIO
     /SIGNORACCI FRANCO)

                              CONTENUTI

   Poesia Elegiaca: temi, motivi, caratteristiche.
   Properzio: dati biografici; caratteristiche, contenuti, temi e motivi
    dei quattro libri di elegie; evoluzione dell'arte di Properzio e stile.
    Lettura in traduzione dell'elegia I, 1; I, 12.
   Ovidio: dati biografici; Amores e Ars Amatoria: contenuti,
    caratteristiche, distacco dal repertorio della poesia elegiaca;
    Heroides; Le Metamorfosi: genere, contenuto, struttura, rapporto
    con i modelli, catteri. Lettura in traduzione e commento Amores
    I, 1, vv. 1-30; I. 9, vv. 1-46; Ars Amatoria I, vv. 89-102; I, vv.611-
    614, 631-646; II, vv. 107-124, 143-160. Lettura in traduzione da Le
    Metamorfosi: Apollo e Dafne.
   Tito Livio: dati biografici; Ab Urbe Condita: struttura, contenuti,
    fonti, scopo, qualità letterarie, stile. Lettura in traduzione Camillo
    e il maestro di Faleri, La Prefazione e il giuramento di Annibale,
    Ritratto del nemico da giovane, exemplum di Lucrezia.
   Seneca: dati biografici; filosofia dell’interiorità, impegno sociale e
    politico, problema morale; Dialogorum Libri: caratteristiche e
    contenuti dei dialoghi; i Trattati: caratteristiche e contenuti del De
    Clementia, De beneficiis, Naturales Quaestiones; Epistulae
    Morales ad Lucilium: caratteristiche, contenuti, stile della prosa;
    opere poetiche: caratteri tragedie e stile. Letture: Consolatio ad
    Helviam 8, ad Polybium 12, 1-5; De Ira I, 8, 1-5; lettura in
    originale De Brevitate Vitae I, 1-4; lettura in traduzione De
    Brevitate Vitae 2, 1-5; 3; 10, 2-5; 14; 20, 1-6; De Providentia cap. II,
    par. 1-2, 5-6; cap. VI, par. 1, 3-6; Epistola ad Lucilium 47, 1-8 (fino
    a "...mensa con loro"), 10-14 (fino a "...mano degli schiavi altrui"),
    15-17 .
   Lucano: dati biografici; Bellum Civile: fonti, contenuto,
    caratteristiche epos di Lucano, ideologia e rapporti con Virgilio,
    caratteristiche personaggi. letture brani in traduzione Pharsalia I,

                                                                           7
1-32; I, 109-157; II, 284-325; "Un macabro sortilegio" e "Una
    tremenda profezia"
    Aulo Persio Flacco: contenuto, finalità, temi e struttura Satire;
    Choliambi; stile.
   Excursus sul genere romanzo.
   Petronio: vicende biografiche; Satyricon: vicenda narrata,
    realismo, assenza giudizio, tempo e spazio, sistema dei generi
    letterari (fabula milesia, satira menippea, opere epiche), stile.
    Letture in traduzione: La domus di Trimalchione 28-30; Alle terme
    27-28, 1-5; Trimalchione si unisce al banchetto 32-33, 1-4; Vive più
    a lungo... 34; L'Apologia di Trimalchione 75. 8-11, 76; La
    descrizione di Fortunata 37-38; La matrona di Efeso.
   Quintiliano: vita. Institutio Oratoria: contenuti, caratteristiche,
    novità, figura dell’oratore e del maestro, finalità educativa,
    moralità oratore, causa decadenza genere, stile. Lettura Instit.
    Oratoria 1, 2; I, 1, 1-7; II, 2; I, 3, 6-13; I, 3, 14-17; II, 9, 1-3.
   Marziale: vita, scelta genere, opposizione epica mitologica, opera
    con “sapore di uomo”, caratteri e contenuto.
   Lettura in traduzione Ep. I, 10, La bellezza di Maronilla; I, 103, Un
    povero ricco; I, 35, Un mondo di oscenità.
    Giovenale: vita; Satire: contenuti, scelta genere, tipologia
    personaggi; temi: condizione poeti, donna, descrizione mondo,
    satira indignata, primo e secondo Giovenale.
   Lettura Satira lettura I Satira, Miserie e ingiustizie della grande
    Roma, Pregiudizi razzisti.
   Tacito: biografia ed opere. Dialogus de oratoribus: contenuto,
    intenti. Agricola: contenuto, accuse imperialismo romano,
    modello cittadino onesto. Germania: caratteristiche monografia
    etnografica, teoria determinismo ambientale, confronto con
    Roma. Historiae: contenuto, storia del principato e sua natura,
    figura del principe; rappresentazione di un’epoca atroce. Annales:
    contenuto, caratteristiche. Concezione e prassi storiografica.
    Lingua e stile.
   Lettura in traduzione: Germania, 4,1; 20; 18-19; Dialogus de
    oratoribus, 36, 1-8; Agricola, 30.1-32.4;
   Apuleio: vita. De Magia: contenuto, temi, rapporto con la magia.
    Metamorphoseon: titolo e trama, sezioni narrative, caratteristiche
    e intenti, lingua e stile.

                                                                        8
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

                     Docente: Prof.ssa S. Marongiu

LIBRO DI TESTO:
M. Sambugart e G. Salà, Codice Letterario, voll. 2 e 3.
Divina Commedia, Paradiso: edizione a scelta.

                              CONTENUTI

   Neoclassicismo e Preromanticismo: sfondo storico-culturale e
    caratteristiche delle due correnti.
   U. Foscolo: cenni biografici e avvenimenti storici ad essi legati; il
    pensiero e la poetica; Le ultime lettere di Jacopo Ortis; Sonetti;
    Dei Sepolcri; Le Grazie. Lettura, analisi e commento dei sonetti:
    Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni, Solcata ho la
    fronte.
   Lettura e commento da Le ultime lettere: Da’ colli Euganei, 11
    ottobre 1797 (Tutto è perduto, incipit romanzo); 14 maggio a
    sera, 4 dicembre.
   L’età del Risorgimento: origine e diffusione del termine
    “Romanticismo”; aspetti generali del Romanticismo europeo;
    tematiche negative; trasformazioni storiche; figura
    dell’intellettuale; gli eroi romantici e il patriottismo.
   Romanticismo in Germania e Inghilterra.
   Romanticismo in Italia: caratteri, polemica tra classicisti e
    romantici. Lettura e commento di Lettera di Madame de Stael,
    righe 1-36; P. Giordani, Risposta a Madame de Stael, righe 1-34.
   Alessandro Manzoni: la vita. Lettere e Saggi: Lettre à M. Chauvet,
    Lettera sul Romanticismo. Il pensiero e la poetica: l’elaborazione
    ideologica, il rapporto con la storia, la concezione della storia, il
    vero storico e il vero poetico; le novità del teatro manzoniano; la
    questione della lingua. Inni Sacri: contenuti e caratteri. Tragedie:
    L’Adelchi, trama, caratteristiche, le unità aristoteliche. Le Odi: Il
    Cinque Maggio. I promessi Sposi: da Scott Manzoni, le edizioni, la
    trama e la struttura, i personaggi, la documentazione storica e
    l’ambientazione, gli umili, la Chiesa, la Provvidenza, la lingua, lo
    stile e la tecnica narrativa; il tema di fondo e il finale.
    Lettura, analisi e commento di: Pentecoste, vv. 1-48; Lettre a M.
    Chauvet righe 1-18, 34-65; Lettera sul Romanticismo, righe 1-24;

                                                                        9
Il Cinque Maggio; Promessi Sposi, letture Don Rodrigo e Padre
  Cristoforo, La notte dell’Innominato, La Monaca di Monza.
● Giacomo Leopardi: la vita. Il pensiero e la poetica: la formazione
  culturale; Leopardi e l’Illuminismo, alle radici del pensiero e della
  poetica, ripresa e critica del pensiero illuministico. L’evoluzione
  del pensiero: il pessimismo storico e cosmico, l’atteggiamento
  eroico. La concezione della poesia: la poetica del vago e
  dell’indefinito, la teoria del piacere. Lo Zibaldone: contenuto e
  pensiero. I Canti: la genesi, la struttura, lo stile. Le Operette Morali.
  Lettura e commento di Zibaldone 75-76, righe 1-5, 18-43; 165-169,
  righe 4-22, 33-36, 42-65, lettura 169, righe 71-89. Lettura di
  Zibaldone, 100, La vaghezza degli antichi…”, Canti: L’Infinito, A
  Silvia, La Quiete dopo la Tempesta, Il Sabato del Villaggio, Il
  Passero solitario. Operette Morali: Dialogo della natura e di un
  islandese.
 Il Positivismo: caratteri generali, nuova fiducia nella scienza,
  nascita dell’evoluzionismo, scoperte scientifiche e metodo
  scientifico.
 Il Naturalismo: dal realismo al Naturalismo, caratteristiche del
  Naturalismo, i rappresentanti e le teorie fondamentali.
  Lettura e commento di L’Assomoir, E. Zola
 Il Verismo: la nascita del movimento, le caratteristiche e i
  rappresentanti, confronto con il naturalismo, scientificità, teoria
  dell’impersonalità, eclisse dell’autore, regressione.
 Verga: vita. Il pensiero e la poetica: la visione della vita nella
  narrativa di Verga, l’approdo al Verismo. Tecniche narrative:
  impersonalità, eclisse, regressione, scomparsa narratore
  onnisciente, discorso indiretto libero. Ideologia: pessimismo, lotta
  per la vita, conservatorismo e immobilità, ideale dell’ostrica. Vita
  dei campi: contenuti, temi, tecniche narrative. I Malavoglia. Novelle
  Rusticane. Mastro-don Gesualdo. Lettura e commento della
  novella Rosso Malpelo; I Malavoglia: Prefazione, La famiglia
  Malavoglia, Ritorno e addio di Ntoni; Novelle Rusticane: La roba;
  Mastro Don Gesualdo: L’addio alla roba, La morte di Gesualdo.
 Decadentismo: superamento del Positivismo, affermazione,
  termine, periodizzazione, manifesti, radici filosofiche e
  scientifiche, caratteri, Estetismo.

                                                                         10
● G. D’Annunzio: vita. Il pensiero e la poetica: l’estetismo
  decadente, D’Annunzio e Nietzsche, il superuomo, il panismo,
  eroismo e narcisismo. Il Piacere: trama, protagonista, figure
  femminili, tecniche narrative. Il Trionfo della morte e Le Vergini
  delle rocce: trama, contenuti, caratteristiche, l’ideologia
  superomistica e il rapporto con Nietzsche. Le Laudi: struttura e
  contenuto, libri, stile. Lettura, analisi e commento di Il Piacere, Un
  ritratto di un esteta, La sacra Maria e la profana Elena. Le Laudi: La
  sera fiesolana, La pioggia nel pineto.
● G. Pascoli: vita. Pensiero e poetica, umanitarismo e nazionalismo,
  poetica del fanciullino, poetica simbolista. Temi, motivi e
  simbologie.      Innovazione      stilistica. Raccolte     poetiche:
  caratteristiche, contenuti e stile, intenti pedagogici, miti di
  Myricae, Canti di Castelvecchio. Soluzioni formali: sintassi, lessico,
  aspetti fonici, onomatopea e fonosimbolismo, linguaggio
  analogico, sinestesia. Lettura, analisi e commento di: Lavandare,
  L’Assiuolo, Temporale, Il lampo, X Agosto, Il tuono, Gelsomino
  notturno, Nebbia, Novembre.
● I. Svevo: vita. Pensiero e poetica formazione culturale, influssi e
  nuove tecniche narrative. I romanzi. Una vita: trama,
  caratteristiche protagonista “inetto”, radici inettitudine,
  caratteristiche antagonista e rivale, procedimenti narrativi,
  focalizzazione interna, interventi del narratore. Senilità: trama,
  indagine psicologica; senilità, inettitudine, immaturità e falsa
  coscienza protagonista; antagonista; procedimenti narrativi:
  interventi del narratore, ironia oggettiva, linguaggio Emilio. La
  coscienza di Zeno: i modelli e il genere dell’opera, struttura e
  contenuti, impianto narrativo e stile. Lettura e commento di Una
  vita: cap. 1, L’insoddisfazione di Alfonso e Le ali del gabbiano;
  Senilità: Ritratto di un inetto, Angiolina, La trasfigurazione di
  Angiolina; La coscienza di Zeno: cap. 1, Prefazione e Preambolo,
  L’ultima sigaretta; Un rapporto conflittuale.
● L. Pirandello: vita. Il Teatro: innovazione, teatro dialettale e
  grottesco, teatro nel teatro. Sei personaggi in cerca d’autore: le
  rappresentazioni e le novità dell’opera, la vicenda e i temi. Il
  pensiero e la poetica: la formazione verista e gli studi di psicologia
  e filosofia; la maschera e la crisi dei valori; la difficile
  interpretazione della realtà. I personaggi e lo stile. I romanzi. Il fu
  Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila, I quaderni di Serafino
  Gubbio operatore: trama, struttura e temi, visione del mondo,
  tecniche narrative e stile. Novelle per un anno. Lettura e
  commento di Il treno ha fischiato, da Novelle per un anno. Da Il fu

                                                                       11
Mattia Pascal, Prefazione, estratti VIII e IX capitolo, “La
  costruzione della nuova identità” e “Lo strappo nel cielo di carta e
  la lanterninosofia”. Da L’umorismo, parte seconda, righe 28-47. Da
  Uno, nessuno e centomila, “Salute”.
● Paradiso: lettura, analisi e commento canti I, III, XI.

                         Educazione Civica

  Contenuti

  •Trattamento fine vita: eutanasia

                                                                    12
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

                  Docente: Prof.ssa Costanza Giuffrida

LIBRO DI TESTO:
ARTELOGIA - VOL. 3 (LDM) / DAL NEOCLASSICISMO                        AL
CONTEMPORANEO (PULVIRENTI EMANUELA).
TECNICHE GRAFICHE (PINOTTI ANNIBALE / TADDEI MARIO
/ ZANON EDORARDO)

                               CONTENUTI

REALISMO
- Gustave Courbet: Le bagnanti, Gli spaccapietre, Il funerale ad
Ornans;
- Jean Francois Millet: L’Angelus, Le spigolatrici;
IMPRESSIONISMO
- Edouard Manet: La colazione sull’erba, L’Olympia, Il bar delle Folies-
Bergere;
- Claude Monet: Impression Sol Levante, Cattedrale di Rouen,;
- Pierre Auguste Renoir: Colazione dei canottieri a Bougival, Le Moulin
de la Gallette;
- Edgar Degas: La lezione di danza;
L’ECLETTISMO
- I piani urbanistici di Parigi e Vienna;
- Charles Garnier: Teatro dell’Operà;
- Giuseppe Sacconi: Il Vittoriano;
-   Joseph Paxton: Crystal Palace;
-   Gustave Alexandre Eiffel: Torre Eiffel;
- Nascita dei grattacieli: la scuola di Chicago;,
POSTIMPRESSIONISMO
- Paul Cezanne: La casa dell’impiccato ad Auvers, I giocatori di carte,
Natura morta con mele e arance, Mont Sainte-Victoire;
                                                                      13
- Georges Seurat: La grande Jatte;
-   Henri de Toulouse Lautrec: Femme de maison, Cartellonistica;
- Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Caffè di notte, La camera
da letto, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi;
- Paul Gaugin: La visione dopo il sermone, Da dove veniamo?Chi
siamo?Dove andiamo?;
SIMBOLISMO
-    Edward Munch: La bambina malata, Pubertà, Sera sulla via Karl
Johan, L’urlo;
ART NOUVEAU
- Un arte nuova, un nuovo stile per la borghesia moderna;
-   ArtNouveau Belgio Victor Horta: Casa Tassel;
- Modern Style Inghilterra Charles Rennie Machintosh: Scuola d’Arte
di Glasgow;
- Jugendstil Austria cenni su Wagner, Olbrich, Hoffmann;
-   Gustav Klimt: Giuditta I, Il bacio;
-   Modernismo Antoni Gaudi: Casa Milà, La Sagrada Familia;

DISEGNO
Rilievo e restituzione di un ambiente e dei suoi arredi
Riproduzione di opere scelte tra quelle studiate

EDUCAZIONE CIVICA
Concetto di beni culturali ed ambientali, approfondimento su beni
trafugati nella storia.

                                                                      14
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

                      Docente: Prof.ssa Luana Asunis

LIBRO DI TESTO:
Autore: Fiorini / Coretti / Bocchi
Titolo: In Movimento
Volume: 1
Editore: Marietti Scuola

                                CONTENUTI

MODULO 1
Introduzione dell’educazione fisica e cenni storici
La storia delle Olimpiadi.
Origine e sviluppo delle scienze legate al movimento, al gioco e allo
sport

MODULO 2
Apparato scheletrico, muscolare, cardiocircolatorio
Metabolismi energetici.
Gli apparati e i sistemi del corpo umano, in particolare quelli che
generano il movimento
Funzioni dei meccanismi energetici , di controllo, biomeccanici
dell’apparato locomotore
Le capacità coordinative e condizionali

MODULO 3
Lo sport, le regole, il fair play
Gli sport di squadra: la pallavolo, il calcio, il rugby
                                                                        15
MODULO 4
Salute, benessere, sicurezza e prevenzione
Il concetto di salute come mantenimento, con regole di vita corrette e
forme di prevenzione.
Il doping.
Una sana alimentazione.
I principi fondamentali di prevenzione ed attuazione della sicurezza
personale e altrui.

MODULO 5
Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico
Le caratteristiche dei vari ambienti naturali e delle possibilità che
offrono
Tutelare e rispettare la natura

EDUCAZIONE CIVICA:
Educare alla sostenibilità
•    promuovere atteggiamenti e comportamenti
consapevoliresponsabili verso l’ambiente naturale e antropico;
•    promuovere lo sviluppo della personalità;
•    attivare comportamenti per stare bene insieme;
•    sviluppare la consapevolezza delle regole e delle abitudini che
possono influire positivamente o negativamente sulla salute.

                                                                         16
FILOSOFIA

                     Docente: Prof.ssa Giulia Deidda

LIBRO DI TESTO:
N. Abbagnano, G. Fornero, Filosofi e filosofie nella storia, vol. 3, ed.
Paravia, 1992.

                                 CONTENUTI

1. Immanuel Kant
-Breve biografia; cenni alle opere appartenenti al “periodo precritico”;
-la Dissertatio del 1770 “Forme e principi del mondo sensibile e
intelligibile”, come ponte di passaggio dal periodo “dogmatico” al
periodo “critico”;
-il Criticismo kantiano come filosofia del limite e come orizzonte
culturale.
Opere di riferimento: -Critica della ragion pura: i giudizi analitici a
priori; i giudizi sintetici a posteriori; i giudizi sintetici a priori.
Struttura dell'opera
-“Rivoluzione copernicana”; la facoltà conoscitiva e la divisione
interna alla Critica della ragion pura: l'Estetica trascendentale e le
forme pure a priori della conoscenza (spazio e tempo); l'Analitica
trascendentale e le categorie; la funzione dell'Io penso; la Dialettica
trascendentale e la definizione delle tre idee di anima, mondo e Dio; le
critiche all'esistenza di Dio.
-Critica della ragion pratica:
definizione e indagine sulla possibilità di una legge morale;
definizione della volontà; distinzione tra massime, imperativi ipotetici
e imperativi categorici; il “dovere per il dovere”; caratteristiche della
morale kantiana; definizione di virtù, felicità, bene, sommo bene;
-dottrina dei postulati della ragion pratica: immortalità dell'anima;
esistenza di Dio; libertà dell'essere razionale.
-Critica del giudizio: analisi dell'opera, ruolo dei giudizi riflettenti e
determinanti, bello e sublime -Per la pace perpetua

                                                                             17
analisi dell'opera, dei fondamenti necessari per garantire la pace tra
gli stati, concetto di cosmopolitismo, importanza del legame tra gli
stati.
Letture:
-analisi e riflessione di alcune parti dell'estetica trascendentale
all'interno Critica della ragion pura
-analisi e riflessione di alcune relative alla legge morale (critica della
ragion pratica)
-Analisi e riflessione di alcune parti relative al concetto del bello e del
sublime (Critica del giudizio)
2. Il Romanticismo
Descrizione della reazione anti illuministica: confronto tra
Illuminismo e Romanticismo; Il Romanticismo come “problema”; lo
Sturm und Drang.
Romanticismo e idealismo tedesco.
Fichte:
-Discorsi alla nazione tedesca
George W. F. Hegel
Breve biografia; gli scritti giovanili. Opere di riferimento:
 -La Vita di Gesù: contrapposizione tra religione positiva e religione
cristiana; i capisaldi del sistema hegeliano: finito e infinito; ragione e
realtà; funzione della filosofia; la dialettica e i suoi tre momenti: il
momento astratto (tesi), il momento dialettico-negativo (antitesi), il
momento speculativo (sintesi); l
 - La Fenomenologia dello spirito: coscienza: sensibile, percettiva,
intellettiva; autocoscienza: figura della signoria e della servitù,
stoicismo e scetticismo, coscienza infelice; ragione.
Analisi sintetica della logica e della filosofia dello spirito
Letture: Brano tratto dalla Fenomenologia dello spirito, metafora
signore e servo.
3.   Arthur Schopenhauer
Breve biografia; le fonti della filosofia di Schopenhauer; il rapporto
con Kant; fenomeno e noumeno; Il mondo come volontà e

                                                                             18
rappresentazione: le manifestazioni della volontà; il pessimismo; la
vita fra dolore e noia; le vie di liberazione dal dolore: arte, morale e
ascesi, l'annientamento del volere; la noluntas.
Opere di riferimento:
-Il mondo come volontà e rappresentazione
4.   La sinistra hegeliana tra Feuerbach e Marx.
-Feuerbach: contrapposizione alla filosofia hegeliana, critica alla
religione, capovolgimento dei rapporti esistenti tra oggetto e soggetto,
ateismo antropologico, teoria degli alimenti
Opere di riferimento e letture tratte da:
-L'essenza del Cristianesimo -L'essenza della religione
-Marx:
-breve biografia dell'autore, filosofia totale, analisi critica della
filosofia hegeliana, misticismo logico, materialismo storico, critica al
capitalismo, analisi dell'economia, concetto di struttura e
sovrastruttura, religione come oppio dei popoli, il comunismo come
superamento della società capitalista, distinzione tra comunismo
rozzo e comunismo ortodosso. Opere di riferimento:
- “Manifesto del partito comunista”
-“Capitale”: concetto di merce, plusvalore, profitto

5. Friedrich Nietzsche
Breve biografia; La denuncia delle “menzogne millenarie” dell'umanità
e l'ideale di un “oltre-uomo”; Il “dionisiaco” e l'”apollineo” come
categorie interpretative del mondo greco; L'accettazione totale della
vita; La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche; il
Nichilismo e il suo superamento; L'eterno ritorno, l'Oltreuomo.
Opere di riferimento:
-La nascita della tragedia
-La gaia scienza
-Il tramonto degli idoli
-Così parlò Zarathustra -La volontà di potenza.

                                                                           19
Letture: Brani tratti da Così parlò Zarathustra e dalla Gaia Scienza.
6.    Freud:
La nascita della psicoanalisi, l'inconscio, il caso di Anna O, la prima e
la seconda topica, teoria della sessualità, l'interpretazione dei sogni,
l'interpretazione della società, della religione e dell'arte.
Opere di riferimento:
-L'interpretazione dei sogni
-L'io e L'es
-Totem e Tabù
-L'avvenire di un'illusione
-Il disagio della civiltà
7.    Hannah Arendt.
Breve biografia, caratteristiche del pensiero Opere di riferimento: Le
origini del totalitarismo La banalità del male.
Riflessione sull'olocausto

Obiettivi e Contenuti minimi:

1.    Marx
-Critica alla società borghese
-Il manifesto del partito comunista
-Il capitale -Il comunismo
2.   Schopenhauer -Il pessimismo -Il pendolo -Vie di liberazione dal
dolore
3.    Nietzsche
- Critica alla religione -Oltreuomo, eterno ritorno e volontà di potenza
4.    Freud
-La psicoanalisi
-Le due topiche
-Società, religione e arte
                                                                            20
STORIA

                     Docente: Prof.ssa Giulia Deidda

LIBRO DI TESTO:
Orizzonti della storia, di A. Giardina e G. Sabbatucci, V. Vidotto

                                CONTENUTI

 1. Seconda rivoluzione industriale, Belle Epoque, imperialismo e
società di massa. Nuove formazioni economiche, nuove
organizzazioni di lavoro, sfruttamento e diffusione del socialismo,
nascita della Prima internazionale, nuove fonti di energia, nascita della
società di massa, la politica e le masse, i vantaggi per la borghesia e lo
sfruttamento operaio. La povertà urbana , tra immigrazione ed
emigrazione. L'imperialismo di fine Ottocento in Africa e in Oriente, la
guerra dell'Oppio, la Germania unita di Bismarck. Il caso Dreyfus in
Francia, le guerre balcaniche, la Russia del primo 1900, Gran Bretagna
e i contrasti con l'Irlanda
2.   L’Italia durante l’età giolittiana.
I problemi dell'Italia all'inizio del 1900, la crisi economica, il divario
tra Nord e Sud, le politiche liberali giolittiane, politica sociale,
economica, interna ed estera, l'esperienza imperialista dell'Italia,
l'atteggiamento ambiguo tra nord e sud.
3.   La Prima Guerra Mondiale.
Situazione economica e sociale in Europa, tensioni sociali, politiche,
economiche e cause indirette della guerra, Congresso di Berlino e
contesa dei Balcani, formazione delle coalizioni, causa diretta, ruolo
ambiguo dell'Italia, il dibattito tra neutralisti ed interventisti, analisi
dei principali avvenimenti nel corso degli anni 1914, 1915, 1916-1917-
1918, conclusione della guerra, Trattati di pace e strategie
4.    - La Rivoluzione russa, la nascita dell’Unione Sovietica e lo
stalinismo. Situazione economica, sociale e politica della Russia tra
fine 1800 e inizio 1900, povertà assoluta e pressioni sociali,
rivoluzione di febbraio, caduta del sistema zarista, nascita del governo
provvisorio, Lenin e le differenze tra bolsceviche e menscevichi,
nascita del Consiglio dei Commissari del popolo, occupazione
bolscevica dei luoghi del potere, guerra civile tra bianchi e rossi, uscita
                                                                             21
della Russia dalla guerra, bolscevichi e politica sociale ed economica ,
eliminazione dei kulaki, la nascita dell'URSS.
5.   La crisi dello Stato liberale e l’avvento del fascismo. Il fascismo al
potere.
I fasci di combattimento; i partiti di massa; il Congresso di Livorno; lo
squadrismo fascista e la Marcia su Roma; fase legalitaria del fascismo,
le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti; il Discorso del 3 gennaio
1925; la cultura italiana di fronte al Fascismo; l'organizzazione dello
Stato fascista; Carta da lavoro e Patti lateranensi; le leggi fascistissime.
6. Anni 20' in USA, politica di Isolazionismo, proibizionismo e crisi del
1929
1920-1929 analisi politica interno e crisi economica, politica
proibizionista, crisi del 1929, crollo di Wall Street e conseguenze in
USA e in Europa, sconfitta dei repubblicani, elezione di Roosevelt.
7.   La Germania di Weimar e la formazione del Terzo Reich
La situazione della Germania dopo il conflitto; la Costituzione di
Weimar; la crisi del '29 e il nazismo; la costruzione dello Stato
totalitario. Ideologia nazista e ascesa del nazismo, razzismo,
antisemitismo tra discriminazione, sterminio e schiavitù, l'arianesimo
e lo sterminio dei disabili, struttura della dittatura.
8.   La seconda guerra mondiale
Caratteri della guerra; operazioni di guerra e schieramenti; l'Italia
nella Seconda guerra mondiale; i paesi occupati e la Resistenza;
l'attacco del Giappone; la battaglia di Stalingrado; lo sbarco degli
Alleati in Italia; il cedimento della Germania; la bomba atomica; le
Conferenze di pace.
9.   La fine del fascismo e la nascita della Repubblica .
10.Situazione post bellica
L'inizio della guerra fredda, la nascita dello stato di Israele

Obiettivi e Contenuti minimi:
1.   Seconda rivoluzione industriale, Belle Epoque e società di massa
-Economia, sviluppo, innovazione, criticità.
2.   Età Giolittiana.

                                                                          22
-Liberalismo in Italia tra nord e sud tra riforme sociali e politiche
3.   Prima guerra mondiale.
-Cause dirette e indirette, guerra di trincea, eventi più significativi dal
1914 al 1918
4.   Fascismo:
-Fasci di combattimento, Marcia su Roma, dittatura
5.   Nazismo.
- L'ascesa di Hitler, ideologia, antisemitismo, sterminio dei disabili,
degli ebrei e degli asociali
6. Seconda guerra mondiale
-Cause, eventi più significativi e conclusione

Educazione civica
-    La Costituzione italiana: la nascita della Costituzione italiana:
idee e protagonisti, contesto storico.
-    Valori e principi fondamentali della Costituzione italiana
-    Diritti umani
-Dichiarazione universale dei diritti umani.
-Analisi articolo 1,2, 3,4,5,7,11, 14,18,19
-     Riflessione sull'olocausto, sulla banalità del male attraverso la
lettura dei libri assegnati: Sommersi e salvati di Primo Levi e
Sopravvissuta ad Auschwitz.

                                                                          23
SCIENZE NATURALI

                  Docente: Prof.ssa Alessandra Malune

LIBRO DI TESTO:
Chimicamente testo on – line
Gabriele Longhi, Scienze della terra plus, La terra solida e i suoi
processi, ed. Deagostini
 DeLeo, Giachi, Biochimica Plus, dalla chimica organica alle
biotecnologie, ed. Deagostini

1. CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

U.D 1 I minerali: i cristalli, la formazione dei minerali,la proprietà dei
minerali,la classificazione dei minerali, classificazione dei silicati.
U.D 2 Le rocce: ciclo delle rocce ( ciclo litogenico) , le rocce
magmatiche, le rocce sedimentarie, le rocce metamorfiche.
U.   D 3 I vulcani: struttura dei vulcani, classificazione dei vulcani,
U.D 4 I terremoti: le onde sismiche, il rischio sismico
U. D 5 La tettonica delle placche, le teorie sulla deriva dei continenti,
l'ipotesi di Wagner

MODULO 2 : LA CHIMICA ORGANICA

U.D. 1 La chimica organica. Idrocarburi alifatici semplici: Alcani :
nomenclatura, alogenazione, combustione
U.D. 2 Alcheni e alchini: nomenclatura, reazioni di idratazione,
idrogenazione, addizione di idracido, alogenazione, regola di
Markovnikov
U.D. 3 Gli idrocarburi aromatici: nomenclatura, addizione elettrofila,
nitrazione, solfonazione, alchilazione, alogenazione, molecole speciali
semplici e complesse. U.D. 4 I gruppi funzionali:

                                                                            24
Aldeidi: nomenclatura
Chetoni: nomenclatura
Alcoli: nomenclatura, reazioni : alogenazione, ossidazione
Eteri: nomenclatura
Fenoli: nomenclatura e sintesi
Ammine: nomenclatura
Tioli: nomenclatura
Solfuri: nomenclatura alogenuri alchilici: nomenclatura
Approfondimento: Gli acidi carbossilici e i loro derivati: nomenclatura

MODULO 3: LA BIOCHIMICA

U.D. 1 Glucidi, protidi, lipidi, enzimi, amminoacidi, acidi nucleici.
U.D. 2 I metabolismi: glicolisi, ciclo di Krebs, via dei pentosi fosfati,
fermentazione lattica e alcolica,
destino del piruvato, beta ossidazione, ciclo dell’urea, fosforilazione e
defosforilazione ossidativa, ciclo dell'urea

7.     EDUCAZIONE CIVICA

Contenuti:

Unita' 1: LE nuove dipendenze giovanili
Unita' 2: il tabagismo
Unita' 3: la bulimia
Unita'4: le sostanze dopanti
Unita' 5: gli psicofarmaci
Unita' 6: la ludopatia
Unita' 7: la nomofobia

                                                                            25
MATERIA ALTERNATIVA

                  Docente: prof.ssa Alessandra Malune

  MODULO 1: LA SICUREZZA

UNITA' 1: miglioramento delle condizioni igieniche, la prevenzione,
tipi di prevenzione, profilassi,

vaccinazioni

Unita' 2: I virus, i metodi di trasmissione virali, le vie di
contaminazione, le malattie virali

UNITA' 3: l'epidemiologia, pandemie, endemie, epidemie

UNITA' 4: I batteri, i parassiti, le Parassitosi cutanee

MODULO 2: LE EPIDEMIE, ENDEMIE E PANDEMIE

UNITA' 1 : la spagnola, l'AIDS, l'epatite, la peste, il vaiolo

UNITA' 2: Anemia falciforme, favismo, Anemia mediterranea

UNITA' 3: il covid

MODULO 3: LE MTS ( MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE)

                                                                      26
Il Coordinatore del C. di C.

Alessandra Malune

                 Il Coordinatore delle attività didattiche ed educative

                                                       Ignazia Licheri

                                                                     27
Puoi anche leggere