DISPOSIZIONI STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 - AIA Sezione di ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Cassino, 24/09/2018 A TUTTI GLI A.E. - OTS Prot.N.28/EP/am DISPOSIZIONI STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 INDIRIZZO E-MAIL Tutte le comunicazioni dovranno pervenire esclusivamente per iscritto all’indirizzo e-mail cassino@aia-figc.it. CERTIFICATO MEDICO Deve essere sempre valido. Massima attenzione della scadenza durante il corso della stagione sportiva (controllare su sinfonia4you). Sarebbe opportuno rinnovarlo nei mesi di luglio o agosto, altrimenti si consiglia il rinnovo almeno un mese prima della scadenza. INDISPONIBILITÁ Devono essere inserite obbligatoriamente su Sinfonia4you almeno dieci giorni prima (entro le ore 18:00 del mercoledì della settimana antecedente la gara). In caso di impedimento sopraggiunto (malattia e/o infortunio) occorre presentare la relativa certificazione medica affinché il rifiuto non sia considerato ingiustificato. Il rifiuto va comunicato ESCLUSIVAMENTE con una telefonata al PRESIDENTE DI SEZIONE. Se questi non risultasse raggiungibile occorrerà informare il designatore nella persona di Marco Lamberti. DESIGNAZIONE Viene spedita a mezzo e-mail tramite Sinfonia4you tra il sabato e il lunedì della settimana antecedente la gara, deve essere accettata esclusivamente su Sinfonia4you entro le ore 18:00 del MARTEDI’ successivo. Si consiglia, non appena pervenuta la designazione, di attivarsi per individuare la sede dell’incontro, il mezzo pubblico da utilizzare o il percorso stradale più agevole, per giungere al campo di gioco in tempo utile. Segnalare all’Organo Tecnico l’eventuale designazione ricevuta per la stessa gara nel girone di andata o per una o entrambe le squadre nell’ultimo mese. Segnalare altresì, nel caso di incidenti o contestazioni, la designazione già ricevuta per una o entrambe le squadre nella stagione corrente o in quella passata. Evitare di accettare designazioni di squadre, che schierano, di norma, conoscenti o peggio ancora, propri parenti.
L’ARRIVO AL CAMPO DI GIOCO Si raccomanda di non farsi accompagnare al campo di gioco ma qualora ci sia tale necessità, in quanto non in grado di condurre un mezzo proprio, l’accompagnatore deve limitarsi a lasciarvi nei pressi dell’impianto sportivo (non nel parcheggio dello stesso ma in un posto riservato) e tornare a riprendervi. Dall’arrivo al campo di gioco bisogna assumere atteggiamenti di cortesia e disponibilità nei confronti dei dirigenti delle due squadre evitando tassativamente di commentare prestazioni dei colleghi, decisioni della Giustizia Sportiva, indicazioni sulla categoria che solitamente dirigete. In sintesi parlare poco! Documentarsi in anticipo circa la possibilità di parcheggiare la propria autovettura all’interno dell’impianto sportivo. Dove l’impianto non consenta tale possibilità, si è tenuti a parcheggiare il proprio automezzo, in maniera riservata, lontano dall’impianto sportivo. Qualora, invece, si possa parcheggiare l’automezzo all’interno dell’impianto, è consigliato effettuare un sopralluogo insieme al Dirigente Accompagnatore Ufficiale per far verificare lo stato del mezzo. Analoga operazione, a scopo di verifica, verrà effettuata al termine della gara. OPERAZIONI PRELIMINARI ALLA GARA L’arrivo al campo di gioco deve avvenire almeno un’ora prima dell’orario fissato per l’inizio della gara (consigliata un’ora e mezza). Effettuare il prima possibile un sopralluogo sul terreno di gioco per verificare la regolarità della segnatura del terreno stesso, della posizione delle panchine, le uscite, i cancelli e tutto ciò che attiene al recinto di gioco. Verificare inoltre lo stato dello spogliatoio arbitrale (in particolare per quanto riguarda l’igiene e il funzionamento delle docce) e quello della squadra ospite, sia prima della gara che al termine della stessa, in modo da accertare e refertare eventuali danni provocati dai suoi utilizzatori. In caso di ritardo nella presentazione in campo di una o entrambe le squadre, la gara avrà comunque inizio purché le squadre si presentino in campo in divisa da gioco entro i tempi d’attesa sotto indicati (articolo 54 delle NOIF) che varranno per tutta la stagione sportiva. Il cellulare dovrà restare acceso fino a 10’ prima dell’inizio della gara e poi spento fino al termine della stessa (salvo incidenti)
DOCUMENTAZIONE NESCESSARIA PER IL RICONOSCIMENTO DEI TESSERATI Prima dell’inizio della gara, il dirigente accompagnatore ufficiale, deve presentarvi un elenco, in quadruplice copia, nel quale devono essere annotati i nominativi dei calciatori partecipanti alla gara, con l’indicazione, a fianco di ognuno, della data di nascita, del numero di matricola e degli estremi del documento di riconoscimento. Nel caso in cui il documento di riconoscimento sia rappresentato dalla tessera federale dell’interessato, andrà riportato il numero di tessera, ed è bene controllarne che sia riferita alla corrente stagione sportiva. Nel caso in cui i documenti di riconoscimento siano scaduti, gli stessi verranno ugualmente accettati, ma ne dovrà essere fatto cenno sul referto di gara. In nessun caso dovrà essere accettata una tessera federale non in corso di validità. Nella lista andranno indicati i calciatori che ricoprono il ruolo di capitano e vice capitano. Per le gare della L.N.D. deve essere presentato, unitamente all’elenco e ai documenti, il tabulato calciatori, l’eventuale inadempienza deve essere segnalata sul referto di gara alla voce “VARIE”. A partire dalla corrente stagione sportiva, nei campionati regionali LND e SGS, è obbligatoria la presentazione della distinta di gara redatta mediante la procedura elettronica. Nel caso in cui questa disposizione non venga rispettata, bisognerà annotarlo nel referto ma si darà comunque inizio alla gara. Il dirigente accompagnatore ufficiale prima della gara, durante l’intervallo o al termine della stessa, è autorizzato a richiedere in visione la documentazione della società avversaria. In caso di contestazioni, lo stesso può chiedervi di trattenere e trasmettere al Giudice Sportivo, le sole tessere federali di riconoscimento.
PERSONE AMMESSE IN PANCHINA Sono autorizzati ad accedere in panchina: Dirigente accompagnatore ufficiale: munito di tessera personale con indicata la qualifica “DIRIGENTE UFFICIALE”. Dirigente addetto all’arbitro: per la sola squadra ospitante munito di tessera personale con indicata la qualifica “DIRIGENTE UFFICIALE”. Medico: che dovrà dimostrare la sua qualifica mediante l’esibizione della tessera dell’Ordine al quale appartiene. Allenatore: munito di tessera di riconoscimento rilasciata per la stagione sportiva in corso. Nelle more del rilascio della tessera, il tecnico potrà partecipare alla gara esibendo un’autorizzazione provvisoria, rilasciata dal Presidente del Comitato Regionale Lazio unitamente ad un proprio documento d’identità, o tessera di abilitazione rilasciata dal Settore Tecnico. Questa procedura deve essere seguita esclusivamente per i campionati di seguito indicati, nei quali è obbligatoria la presenza di un allenatore iscritto nei ruoli del Settore Tecnico: Eccellenza, Promozione, Prima e Seconda Categoria, Under 17 e Under 15 Regionali, Serie C1 Calcio a 5 maschile. Per i campionati dove non è prevista obbligatoriamente la presenza di un allenatore abilitato, può essere indicato al suo posto un dirigente munito della tessera personale “Dirigente Ufficiale”. Massaggiatore: provvisto o della tessera personale “Dirigente Ufficiale” o della tessera federale rilasciata dal Settore Tecnico- Sezione Medica valida per la stagione sportiva in corso. N.B. IL POSSESSO DELLA TESSERA PERSONALE CON INDICATA LA QUALIFICA “DIRIGENTE UFFICIALE” E’ CONDIZIONE NECESSARIA PER CONSENTIRE L’ACCESSO ALL’INTERNO DEL RECINTO DI GIUOCO DEI DIRIGENTI INDICATI NELLA DISTINTA DI GARA. NELLE MORE DEL RILASCIO DELLA TESSERA PERSONALE PLASTIFICATA, PUO’ ESSERE ACCETTATA, IN SOSTITUZIONE, O LA TESSERA PROVVISORIA CON LA SOTTOSCRIZIONE DEL PRESIDENTE DELLA SOCIETA’, O LA PRATICA DELLA RICHIESTA DI EMISSIONE DELLA TESSERA PERSONALE FIRMATA ELETTRONICAMENTE(COCCARDA), E TRASMESSA MEDIANTE LA PROCEDURA DI DEMATERIALIZZAZIONE, ACCOMPAGNATA DA UN DOCUMENTO D’IDENTITA’. Una copia della distinta di gara deve essere consegnata ai dirigenti delle squadre prima della gara. La mancata osservanza di tale adempimento, non costituisce motivo di reclamo, a meno che, l’arbitro nonostante sia stato espressamente e tempestivamente sollecitato, abbia omesso di provvedervi. Le eventuali variazioni apportate all’elenco di gara dopo la consegna delle liste, devono essere trascritte, ad iniziativa del dirigente della Società che le richiede, anche nella copia di spettanza dell’altra Società.
IDENTIFICAZIONE DEI CALCIATORI E TEMPO DI ATTESA L’identificazione dei calciatori avviene, come stabilito dall’art. 71 delle NOIF, mediante: conoscenza personale da parte dell’arbitro tessera plastificata rilasciata dal Comitato Regionale Lazio (è valida anche la tessera provvisoria) documento legale di riconoscimento (carta di identità, passaporto, patente auto) foto autenticata dal Comune di residenza o da un notaio. TEMPO DI ATTESA Campionati di calcio a 11 Eccellenza, Promozione, 1°, 2°, 3° Categoria, 3° Categoria “Under 21 30’ minuti Serie C C11 Femminile Campionati Juniores Regionali e Provinciali, Campionati Giovanili 20’ minuti Regionali e Provinciali Campionati di calcio a 5 Tutti i Campionati Maschili e Femminili 30’ minuti I suddetti tempi di attesa vanno rispettati anche in occasione delle gare di Coppa e valgono anche per i direttori di gara nel caso in cui si rendesse necessaria la sostituzione dell’arbitro. Trascorso il tempo di attesa si potrà dare comunque inizio alla gara qualora ci sia l’accordo di entrambe le società, formalizzato con un apposito documento sottoscritto dai capitani di entrambe le squadre, dopo aver avuto certezza che sull’impianto non siano previste gare successive. Per quanto possibile, in particolare per le gare che si disputano in campi sportivi dove sono previste una o più gare in successione, limitare il periodo di riposo che, com’è noto, può variare da un minimo di 5 minuti ad un massimo di 15.
INGRESSO E USCITA DAL TERRENO DI GIOCO Le squadre non devono entrare o rientrare (2°tempo) nel terreno di gioco senza la vostra presenza (né calciatori da soli, né in ordine sparso), questo è importante e qualificante: serve a dare un’immagine di competenza e professionalità oltre che “controllare” meglio ciò che accade o potrebbe accadere. OPERAZIONI RIGUARDANTI LA GARA La Società ospitante deve mettere a disposizione n° 3 palloni regolamentari, tra i quali scegliere quello da utilizzare per la gara. In caso di un solo pallone presente nell’impianto la gara avrà comunque inizio ma ciò andrà segnalato sul referto (Regola 2 del Regolamento del gioco del calcio). Il numero minimo dei calciatori necessari per dare inizio alla gara, o proseguirla nella disputa della stessa è di: almeno 7 per il calcio a undici almeno 3 per il calcio a cinque Le sostituzioni: Nel corso della gara, possono avvenire il seguente numero di sostituzioni, indipendentemente dai ruoli ricoperti: n° 5 calciatori: per tutte le gare della LND sia regionali che provinciali; n° 7 calciatori: per tutte le gare del Settore Giovanile Regionale e Provinciale. La procedura che il Dirigente Accompagnatore Ufficiale dovrà adottare per le sostituzioni è la seguente: Richiamare la vostra attenzione e mostrare, per mezzo dei cartelli o altri mezzi idonei, il numero del calciatore che dovrà abbandonare il terreno di giuoco ed il numero del calciatore subentrante. ASSISTENTE DI PARTE Solo per le gare del Settore Giovanile Regionali e Provinciali un calciatore di riserva che ha svolto la funzione di assistente può giocare nella stessa gara. DURATA DELLA GARA La durata di un tempo di gara nelle diverse categorie è la seguente: TERZA CATEGORIA e JUNIORES: 45 minuti ALLIEVI: 40 minuti GIOVANISSIMI: 35 minuti
GARE NON DISPUTATE ED EVENTUALI INCIDENTI Qualora la gara non venisse disputata o per qualsiasi motivo non portata a termine regolarmente, occorrerà informare IMMEDIATAMENTE IL PRESIDENTE DI SEZIONE. Se questi non risultasse raggiungibile avvisare il designatore Marco Lamberti. Se dovessero risultare assenti entrambe le squadre telefonare immediatamente al fine di porre rimedio ad un probabile errore. Al fine di garantire la regolarità della gara e la Vostra incolumità, si raccomanda di consentire l’accesso nel recinto di gioco solo alle persone inserite nelle distinte presentate dalle società e da Voi preventivamente identificate. OPERAZIONI DEL POST-GARA Trascorsi 20 minuti dal termine della gara, i dirigenti di entrambe le Società, si presenteranno nello spogliatoio arbitrale per ritirare la documentazione presentata. Per i campionati Regionali di Calcio a 11 e di Calcio a 5 dovete compilare il verbale di fine gara. Tale compilazione è OBBLIGATORIA per i Campionati Regionali, mentre è facoltativa per i campionati provinciali, tuttavia è auspicabile che venga redatta anche per questi ultimi. Indicare con precisione: il risultato della gara, le sostituzioni (solo per il calcio a 11), le ammonizioni e le espulsioni con i relativi minuti in cui sono avvenute. I dirigenti di entrambe le squadre dovranno essere invitati a controllare con attenzione, prima di sottoscrivere il verbale, l’esattezza delle indicazioni riportate. Al termine della gara, in caso di contestazioni che possono mettere a rischio la Vostra incolumità, rivolgetevi al Dirigente Ufficiale della Società ospitante, invitandolo di mettere in atto tutte le misure necessarie per la vostra tutela (art. 65 NOIF), compresa la richiesta di intervento da parte delle Forze dell’Ordine evitando così di farlo personalmente.
COMPILAZIONE E SPEDIZIONE DEL REFERTO DI GARA Prima di procedere alla trasmissione del referto, è bene controllare: il risultato della gara indicando il minuto delle reti e se trattasi di calcio di rigore; l’orario di inizio e termine dell’incontro e dei minuti neutralizzati nei due periodi di gioco; le sostituzioni dei calciatori ed i minuti in cui sono avvenute; la presenza della Forza Pubblica o, nel caso di Sua assenza, se è stata esibita dalla Società ospitante, copia della richiesta formulata, tale copia non è necessario allegarla al referto. È sufficiente che ne abbiate preso visione; riportare se è stata data lettura del Comunicato anti-violenza o, nel caso contrario se la Società vi provvede a mezzo volantini o con affissione di appositi manifesti. Per tali eventualità richiederne notizia al dirigente locale (solo per i Campionati Dilettanti di Calcio a 11 e Calcio a 5); indicare la mancata presentazione del tabulato calciatori; indicare l’assenza di acqua calda nello spogliatoio, esclusivamente se tale mancanza è stata fatta rilevare al dirigente locale; fare attenzione ad indicare sul referto eventuali episodi di intolleranza a fini razzisti, messi in atto dagli spettatori mediante esibizione di scritte su cartelli o striscioni, l’effettuazione di cori, evidenziandone le modalità e la durata, e segnalando, altresì, l’eventuale dissociazione da parte di altri; indicare lo sparo di mortaretti e il lancio di fumogeni, avendo cura di annotare il numero, la potenza dello scoppio, nonché la durata della cortina di fumo stagnante sul campo; per le gare dove non è prevista la presenza di assistenti ufficiali, indicare se l’assistente di parte ha svolto tale funzione indossando la tuta sociale; indicare nello spazio apposito, il proprio recapito telefonico per eventuali richieste di chiarimenti da parte del Giudice Sportivo. INOLTRO DEI REFERTI DI GARA AL GIUDICE SPORTIVO - NORME GENERALI Per agevolare il lavoro dell’Ufficio Giustizia Sportiva, è bene seguire attentamente le seguenti indicazioni: - inviare il referto, le liste di gara, scansionare il verbale di fine gare ed eventuali supplementi in un unico file formato PDF che non deve superare la dimensione massima di 3 MB per evitare blocchi del sistema. - Inserire nell’oggetto il codice della categoria (indicato di seguito tra parentesi) con l’indicazione della gara. L’inoltro dei referti al Giudice Sportivo dovrà avvenire ESCLUSIVAMENTE A MEZZO EMAIL agli indirizzi di seguito riportati ed entro le scadenze indicate.
INDIRIZZI GIUDICE SPORTIVO CALCIO A 11 Eccellenza Promozione Coppa Italia Eccellenza Entro le ore 12 del lunedì giudicelazio_epj@figc.it Coppa Italia Promozione Juniores Regionali Elite “A” Prima Categoria (1C) Coppa Lazio Prima Categoria Entro le ore 18 del lunedì giudicelazio_prima@figc.it Juniores Regionale “B” Seconda Categoria Coppa Lazio Seconda Categoria Entro le ore 18 del lunedì giudicelazio_seconda@figc.it Serie C C11 Femminile Campionati Regionali Under 17 e Under 15 (giovanissimi, allievi) Entro le ore 12 del lunedì giudicelazio_sgs@figc.it Tornei Regionali Under 16 e 14 Terza Categoria Frosinone Juniores Provinciali Frosinone Under 17 e Under 15 Frosinone Entro le ore 12 del lunedì giudicefrosinone@figc.it (giovanissimi, allievi) Terza Categoria Latina Juniores Provinciali Latina Under 17 e Under 15 Latina Entro le ore 18 del lunedì giudicelatina@figc.it (giovanissimi, allievi) Terza Categoria Rieti Juniores Provinciali Rieti Under 17 e Under 15 Rieti Entro le ore 18 del lunedì giudicerieti@figc.it (giovanissimi, allievi) Terza Categoria Juniores Provinciali Roma Entro le ore 18 del lunedì giudiceroma_lnd@figc.it Under 17 e Under 15 Roma Under 16 e Under 14 Roma Entro le ore 18 del lunedì giudiceroma_sgs@figc.it (giovanissimi, allievi) Terza Categoria Viterbo Juniores Provinciali Viterbo Under 17 e Under 15 Viterbo Entro le ore 18 del lunedì giudiceviterbo@figc.it (giovanissimi, allievi) INDIRIZZI GIUDICE SPORTIVO CALCIO A 5 Serie C1, Serie C2, Serie C Femminile, Campionati Juniores C5 “A” e “B”, Entro le ore 18 del lunedì giudicelazio_c5@figc.it Under 21 C5 maschile e femminile, Under 17 e Under 15 Elite C5 Serie D C5 Frosinone Maschile e Entro le ore 12 del lunedì giudicefrosinone@figc.it Femminile Serie D C5 Latina Maschile e Entro le ore 18 del lunedì giudicelatina@figc.it Femminile Serie D C5 Roma Maschile e Femminile Entro le ore 18 del lunedì giudiceroma_c5@figc.it Under 17 e Under 15 C5
NUMERO DI MAGLIA Tenuto conto delle ultime modifiche dell’art. 72 delle Norme Organizzative Interne della FIGC: Per le società appartenenti alla L.N.D. e al S.G.S., i calciatori devono indossare per tutta la durata di una stagione sportiva maglie recanti sul dorso la seguente numerazione progressiva: n. 1 il portiere; dal numero 2 al numero 11 i calciatori degli altri ruoli; dal numero 12 in poi i calciatori di riserva. La mancata osservanza di quanto disposto non costituisce causa di irregolarità per lo svolgimento della gara, ma dovrà essere riportata nel referto di gara per i provvedimenti degli organi competenti. II Capitano deve portare, quale segno distintivo, una fascia sul braccio di colore diverso da quello della maglia, sulla quale potranno essere apposti loghi, scritte e disegni riconducibili alla società e al Campionato, purché autorizzati dalla Lega o dalla Divisione competente. Le Leghe, il Settore per l'Attività Giovanile e Scolastica e le Divisioni stabiliscono, ognuno per quanto di competenza, a quale squadra compete cambiare maglia o l’intera divisa nei casi in cui i colori siano confondibili. Si rammenta che in caso di confondibilità dei colori delle MAGLIE compete alla squadra ospitante il cambio delle stesse (LND e SGS). Per il resto dell’equipaggiamento (calzoncini, calzettoni), nel caso non si riesca ad operare la sostituzione, senza eccessive sollecitazioni, si darà comunque inizio all’incontro. Il Presidente Elvio Picano Il Vice Presidente / Designatore Marco Lamberti
FAC SIMILE DOCUMENTI SGS E LND
Tessera plastificata riconoscimento calciatore Dilettante Verificare la validità Tesseramento calciatore SGS Verificare che sia della corrente stagione sportiva
Tessera Dirigente Ufficiale LND Verificare la validità e la dicitura “DIRIGENTE UFFICIALE” Tessera Dirigente Ufficiale SGS (società di puro settore giovanile) Verificare la validità e la dicitura “DIRIGENTE UFFICIALE”
TESSERAMENTO TECNICO 2018/2019 Fronte Retro
TESSERA PROVVISORIA CALCIATORE SGS
TESSERA PROVVISORIA DIRIGENTE UFFICIALE LND
TESSERAMENTO SGS FIRMATO ELETTRONICAMENTE (VALIDO) IL MODEL LO PRIV O DE LLA CO CCAR DA NON E ’ VA LID O
PRATICA TESSERA DIRIGENTE FIRMATA ELETTRONICAMENTE (VALIDA) IL MODEL LO PRIV O DE LLA CO CCAR DA NON E ’ VA LID O
AUTORIZZAZIONE ALL’INGRESSO IN CAMPO DEL TECNICO
FAC SIMILE DISTINTA FAC SIMILE DISTINTA PROCEDURA ELETTRONICA FARE INDICARE DAL DIRIGENTE I CALCIATORI T
FAC-SIMILE LISTA DI GARA ATTIVITA’ PROVINCIALE
Puoi anche leggere