DISCIPLINA: Storia PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE - ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO “S. CHIARA” – NOLA a. s. 2020/2021 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: Storia CLASSE III
Settembre Traguardi per lo sviluppo delle Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività competenze L’alunno: • Individuare fonti di tipo diverso • Le fonti della storia • Raccolta di diversi tipi di fonti, Riconosce elementi disposizione in ordine significativi del passato cronologico delle informazioni del suo ambiente di vita ottenute e ricostruzione della propria storia, dalla nascita ad oggi Ottobre/Novembre Traguardi per lo sviluppo delle Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività competenze L’alunno: • Utilizzare la linea del tempo per individuare • La figura dello storico • Schede da completare e mappe Riconosce elementi periodi e durate • Costruzione della linea del tempo concettuali significativi del passato • Individuare fonti di tipo diverso per ricavare • Il mito, la scienza e la religione • Interpretazione e produzione di del suo ambiente di vita informazioni e conoscenze su aspetti del • Le ere geologiche grafici temporali Riconosce ed esplora le passato; • Gli indicatori temporali tracce storiche • Comprendere la convenzionalità del sistema Usa la linea del tempo di datazione e decodificare le datazioni per organizzare “a.C./d.C.” informazioni, • Conoscere le attività dello storico e dei suoi conoscenze, periodi e aiutanti individuare successioni, • Conoscere le principali tappe della storia contemporaneità, della Terra e degli esseri viventi durate e periodizzazioni Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche
Dicembre/Gennaio Traguardi per lo sviluppo delle Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività competenze L’alunno: • Conoscere le ere della Terra • La vita sulla Terra • Osservazione e analisi di Riconosce elementi • Conoscere le informazioni relative • La comparsa dei vertebrati immagini e di modelli di gesso significativi del passato all’origine della vita sulla Terra • L’estinzione dei dinosauri per scoprire i fossili e rilevare del suo ambiente di vita • Collocare sulla linea del tempo l’evoluzione • I fossili l’evoluzione degli abitanti Riconosce ed esplora le dei vertebrati • I mammiferi della Terra tracce storiche • Conoscere il processo di formazione dei • I primati • Lettura di schemi, tabelle e Usa la linea del tempo carte per individuare le fossili • Gli ominidi per organizzare • principali tappe evolutive Capire i meccanismi che determinano • L’Australopiteco informazioni, l’estinzione della specie dell’uomo conoscenze, periodi e • Capire i meccanismi alla base del processo • Discussioni mirate a formulare individuare successioni, evolutivo ipotesi sulle cause delle contemporaneità, • Conoscere il processo di ominazione ed il migrazioni e verifica delle durate e periodizzazioni stesse tramite l’analisi di popolamento della Terra Comprende i testi materiali di diverso tipo storici proposti e sa individuarne le caratteristiche
Febbraio/Marzo Traguardi per lo sviluppo delle Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività competenze L’alunno: • Conoscere le caratteristiche di civiltà di • L’Era Quaternaria • Osservazione di video e immagini Comprende gruppi nomadi nel Paleolitico • L’Homo habilis da cui trarre informazioni per avvenimenti, fatti e • Conoscere le caratteristiche geografiche dei • L’Homo ergaster e il fuoco realizzare il quadro di sintesi sul fenomeni delle società territori nei quali vivevano i gruppi umani • L’Uomo di Neanderthal Paleolitico. Realizzazione di che hanno studiati • L’Homo sapiens semplici testi espositivi caratterizzato la storia • Rappresentare le conoscenze sul paleolitico • La vita nel Paleolitico dell’umanità nel in un quadro di sintesi paleolitico • Esporre le proprie conoscenze sul Riferisce i fatti studiati Paleolitico in modo semplice e coerente in forma di racconto storiografico
Aprile/Maggio Traguardi per lo sviluppo delle Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività competenze L’alunno: • Mettere in relazione i modi di vita dei gruppi • La nascita dell’allevamento, • Lettura e analisi guidata di fonti Mette in relazione le umani con le caratteristiche degli ambienti dell’agricoltura, dell’artigianato per individuare i cambiamenti nel caratteristiche • Conoscere le trasformazioni avvenute dal • La nascita dei villaggi rapporto tra uomo e ambiente dell’ambiente con i Paleolitico al Neolitico • L’intreccio e la tessitura • Osservazione di scenari, tramite modi di vivere dei • Conoscere i cambiamenti di vita di alcuni • La religione e il culto dei morti video, per delineare contesti di primi gruppi umani gruppi umani, conseguenti alla diffusione • La scoperta dei metalli vita dei primi agricoltori e Raccoglie le dell’agricoltura e dell’allevamento • La nascita del commercio allevatori informazioni e le • Individuare gli elementi che segnano il • La scrittura • Realizzazione di schemi di sintesi conoscenze utilizzando passaggio dalla Preistoria alla Storia • L’invenzione della ruota temi e categorie spazio- temporali per rilevare analogie e differenze tra quadri storico- sociali diversi
Puoi anche leggere