DIPARTIMENTO DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C - CARTA DEI SERVIZI - Ostetricia e Ginecologia Presidio Ospedaliero "S. Carlo" - Potenza 2022 - San ...

Pagina creata da Alex Proietti
 
CONTINUA A LEGGERE
DIPARTIMENTO DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C - CARTA DEI SERVIZI - Ostetricia e Ginecologia Presidio Ospedaliero "S. Carlo" - Potenza 2022 - San ...
DIPARTIMENTO
   DELLA DONNA
  E DEL BAMBINO

         U.O.C
Ostetricia e Ginecologia
 Presidio Ospedaliero
 “S. Carlo” - Potenza

CARTA DEI SERVIZI
      2022
DIPARTIMENTO DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C - CARTA DEI SERVIZI - Ostetricia e Ginecologia Presidio Ospedaliero "S. Carlo" - Potenza 2022 - San ...
Direttore
Dott. Schettini Sergio

Staff Medico
Dott. Paradiso Rocco,
Responsabile UOS Ostetricia

Dott. Salvia Viero,
Responsabile UOS Perinatologia e
Sala Parto

Dott. Martoccia Giuseppe,
Responsabile UOS Ginecologia
Chirurgica

Dott. Ssa Bochicchio Lucia
Dott.ssa Carovigno Elena
Dott.ssa Curcio Carmela
Dott.ssa D’Altorio Chiara M.
Dott. De Trana Enrico
Dott. Di Pierro Giuseppe
Dott.ssa Guadagno Maria
Dott.ssa Iuliano Assunta
Dott. Linsalata Fernando
Dott.ssa Martoccia Angela
Dott.ssa Orlando Mariateresa
Dott.ssa Petruzzi Donatina
Dott.ssa Pisaturo Maria Laura
Dr. Prota Giovanni
Dr.ssa Russo Valentina
Dott.ssa Santarsiero Carla
Dott.ssa Scarpetti Elisa
Dott.ssa Torre Clelia
DIPARTIMENTO DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C - CARTA DEI SERVIZI - Ostetricia e Ginecologia Presidio Ospedaliero "S. Carlo" - Potenza 2022 - San ...
Personale della Sezione di
        Ostetricia

 Coordinatore Dott. Paradiso R.
 Coordinatrice Ostetrica Zirpoli M.

              Ostetriche

Chiurazzi Maria, Cianci Rosa,
Claps Daniela, Coglianese Fabiana,
Crusco Marisa, D’Agostino Carmela,
De Biasi Adriana, Eufemia Rosy
Margaret, Fosca Maria Cristina,
Frisi Angela, Garramone Giovanna,
Gentile Flavia, Gioiosa Antonella,
Grillo Manuela, Iosca Daniela,
Laconca Maria, Logrippo Franca,
Luongo Cristina, Mancino Marilisa,
Marchetto Antonietta,
Mestice Maria Antonietta, Miraglia
Mariangela, Montano Giovanna,
           .
Moscarelli Sonia, Nicastro Federica,
Nolè Mariarosaria, Pace Francesca,
Pace Lucia, Perrone Marialuisa,
Petrocelli Paola, Pietrafesa Alessandra,
Pietragalla Elena,
Sabia Francesca Natalia,
Salvati Caterina, Santamaria Maria
Rosaria, Scioscia Marirosa,
Sigillino Maddalena, Summa Maria,
Telesca Alessandra, Telesca Miriam,
Venezia Giovanna, Vignola Rosanna,
Zirpoli Maria.
DIPARTIMENTO DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C - CARTA DEI SERVIZI - Ostetricia e Ginecologia Presidio Ospedaliero "S. Carlo" - Potenza 2022 - San ...
Gruppo
       Sala Travaglio e Sala Parto

       Coordinatore
       Dott. Salvia Viero

       Coordinatrice
       Ost. Zirpoli Maria

       Ostetriche
Chiurazzi Maria, Cianci Rosa,
Claps Daniela, Coglianese Fabiana,
Crusco Marisa, D’Agostino Carmela,
De Biasi Adriana, Eufemia Rosy
Margaret, Fosca Maria Cristina,
Frisi Angela, Garramone Giovanna,
Gentile Flavia, Gioiosa Antonella,
Grillo Manuela, Iosca Daniela,
Laconca Maria, Logrippo Franca,
Luongo Cristina, Mancino Marilisa,
Marchetto Antonietta, Mestice Maria
Antonietta, Miraglia
Mariangela, Montano Giovanna,
Moscarelli Sonia, Nicastro Federica,
Nolè Mariarosaria, Pace Francesca,
Pace Lucia, Perrone Marialuisa,
Petrocelli Paola, Pietrafesa Alessandra,
Pietragalla Elena,
Sabia Francesca Natalia, Salvati
Caterina, Santamaria Maria Rosaria,
Scioscia Marirosa,
Sigillino Maddalena, Summa Maria,
Telesca Alessandra, Telesca Miriam,
Venezia Giovanna, Vignola Rosanna,
Zirpoli Maria.
OSS/OTA
Trivigno A.
La Scaleia R.
Martoccia P.
DIPARTIMENTO DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C - CARTA DEI SERVIZI - Ostetricia e Ginecologia Presidio Ospedaliero "S. Carlo" - Potenza 2022 - San ...
Personale della Sezione di
         Ginecologia

Coordinatore Dr. Martoccia Giuseppe

      Infermieri

      Addesio F.
      Arbia M.
      Adduci F.
      Gioia M.
      Gisonte C.
      Moliterni A.
      Natale G.
      Pantuosco A.
      Romaniello D.
      Roselli D.
      Roselli D.
      Santopietro M.
      Tirico M.
      Tronnolone F.
      OSS/OTA
      Murena A
      Ruzzi M.
      Titaro F.
      Larocca E.
DIPARTIMENTO DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C - CARTA DEI SERVIZI - Ostetricia e Ginecologia Presidio Ospedaliero "S. Carlo" - Potenza 2022 - San ...
Gruppo Operatorio
Coordinatore Galasso Piero

Infermieri
Aiello Vincenzo
Armiento Maria
Capece Giovanni
Carlucci Giovanna
Delfinis Gina
Galasso Antonio
Loguercio Teresa
Lopardi Nunzia
Lorusso Laura
Martone Antonella
Palmieri Nicola
Plati Damiana
Romano Jessica
Sansone Giuseppe
Taddei Egidio
Telesca Filomena

O.S.S.
Martoccia Pasqualino
DIPARTIMENTO DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C - CARTA DEI SERVIZI - Ostetricia e Ginecologia Presidio Ospedaliero "S. Carlo" - Potenza 2022 - San ...
Personale del Gruppo
Ambulatoriale

Coordinatore Dr. Salvia Viero

Infermiere
Bocca Daniela
Focaraccio Maria
Galligano Maria Luisa
Spolidoro Teresa

Procreazione Medicalmente
Assistita

Staff Medico
Dr.ssa Iuliano Assunta
Dr.ssa Scarpetti Elisa
Dr.ssa Petruzzi Donatina
Biologi
Dr.ssa Colucci Paola

Infermiere
Zotta Maria
Potenza Rosetta
Buono Maria Luisa
DIPARTIMENTO DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C - CARTA DEI SERVIZI - Ostetricia e Ginecologia Presidio Ospedaliero "S. Carlo" - Potenza 2022 - San ...
Missione
L’unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale San Carlo di Potenza
si prefigge l’obiettivo di prevenire, diagnosticare e curare le malattie ostetrico-ginecologiche, ponendo
particolare attenzione al benessere della donna nelle sue diverse età, dall’adolescenza all’età fertile, al
climaterio. L’ U.O.C è in grado di offrire una assistenza sanitaria di eccellente qualità grazie alla
formazione e all’aggiornamento continuo del personale medico ed infermieristico, nonché grazie alla
meticolosa attenzione rivolta alle innovazioni informatiche e tecnologiche.

Opera in stretta collaborazione con tutte le Unità Operative ed i Servizi dell'Ospedale S. Carlo, ed è
punto di riferimento, di supporto e di scambio per i servizi territoriali, per i consultori, per i medici di
medicina generale, per gli specialisti esterni e i ginecologi libero-professionisti.
L'impegno della struttura è orientato da diversi anni al miglioramento continuo degli standard
diagnostici e terapeutici nella ginecologia, nella medicina della riproduzione umana, nell'oncologia
ginecologica, nella chirurgia ginecologica mini invasiva, nell'urologia ginecologica, nell'assistenza in
menopausa.
In campo ostetrico l'Unità Operativa si è qualificata, oltre che per la professionalità dell'assistenza alla
gravidanza e al parto fisiologico (garantendo la centralità del binomio madre-bambino nella sua
interezza fisica e psichica), nella conduzione delle gravidanze a rischio e di quelle patologiche: questo
anche grazie alla collaborazione con la medicina del territorio, con i tanti specialisti presenti nel
Presidio Ospedaliero del San Carlo, con la neonatologia, nonché con le più importanti strutture
neonatologico-pediatriche nazionali.
Eccellenza Regionale è il nostro Centro di Riferimento per la Diagnosi Prenatale. Grazie alla
convenzione tra San Carlo e Azienda Sanitaria di Matera, oltre a garantire gli esami di diagnostica
prenatale su liquido amniotico e sangue periferico, Il centro per la Diagnosi Prenatale ha da poco più
di un anno avviato le tecniche di diagnosi prenatale mediante il prelievo dei villi coriali, rendendo
possibile la diagnosi di numerose patologie prima della nascita.
Fiore all’occhiello dell’intero Presidio Ospedaliero è poi il Centro di Procreazione Medicalmente
Assistita che grazie all’eccellenza dell’equipe medico-biologica è diventato da qualche anno polo di
attrazione per pazienti infertili provenienti anche da altre regioni d’Italia.
Per perseguire la propria Mission l’U.O. complessa di Ostetricia e Ginecologia si è articolata in 6
aree:
1) Sezione di Ostetricia /Gruppo Sala Travaglio - Sala Parto
2) Sezione di Ginecologia /Gruppo Operatorio
3) Gruppo Ambulatoriale di Ginecologia ed Ostetricia
4) Servizio di Genetica ed Indagini Prenatali
5) Day Service di Gravidanza a Rischio
6) Sezione di Procreazione Medicalmente Assistita

                                             Accoglienza
L’Unità Operativa si impegna affinché il proprio personale renda visibile il cartellino di
riconoscimento.
Presa in carico
L’Unità Operativa comunica al paziente o alle persone da lei autorizzate, le informazioni sul piano di
cura e su eventuali indagini diagnostiche e procedure terapeutiche ritenute opportune.
Sicurezza
Gli operatori sono addestrati per l’utilizzo, la gestione delle attrezzature/apparecchiature e per
garantirne la sicurezza. L’Unità Operativa si impegna ad aggiornare periodicamente gli operatori su
questa tematica.
DIPARTIMENTO DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C - CARTA DEI SERVIZI - Ostetricia e Ginecologia Presidio Ospedaliero "S. Carlo" - Potenza 2022 - San ...
SEZIONE di OSTETRICIA
                                     Reparto di Ostetricia
                                Gruppo Sala Travaglio - Sala Parto

L’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia garantisce l'assistenza alla donna in gravidanza ed al
suo bambino 24 ore su 24, con guardia attiva continua di medici ginecologi, ostetriche e
neonatologi.
Nell’ U.O.C. una particolare attenzione è rivolta all’umanizzazione della degenza verso le
neomamme ed i loro neonati mediante il ricorso a:
Roaming-in: subito dopo il parto e per tutta la degenza la mamma tiene accanto a sé, nella propria
stanza, il neonato per facilitare l’interazione mamma-bambino, per incrementare il legame affettivo,
per incentivare l’allattamento materno;
Nido aperto: il nuovo nato, in stanza con la mamma, può essere portato in alcune ore della giornata
al Nido in caso di particolari necessità materne.
Assistenza al puerperio: durante il ricovero, nel puerperio fisiologico, l’ostetrica garantisce un
controllo quotidiano delle condizioni generali e locali della donna che ha da poco partorito. La visita
giornaliera del neonato viene eseguita nella stanza della mamma, alla sua presenza: questo è il
momento migliore per renderla partecipe dello stato di salute del suo bambino e per offrirle primi
elementi di puericultura.

                         Reparto di Ostetricia
La Struttura è articolata in:
   Degenza: costituita da 25 posti letto.
   Pronto Soccorso Ostetrico/Ginecologico (presso il reparto di degenza di
Ostetricia e Ginecologia).
   Pre Ospedalizzazione/ Day Surgery, presso il Reparto di Ostetricia:
l'accettazione per i ricoveri in Pre ospedalizzazione o Day Surgery si
effettua sempre presso l’Ufficio Accettazione Amministrativa, previa
programmazione da parte dei medici di reparto.

Ha sede al 3° piano del Padiglione F2, dispone di 2 stanze da 4 posti letto,
8 stanze da 2 posti letto ed 1 stanza da un posto letto, per un totale di 25
posti letto. Tutte le stanze sono dotate di impianto di climatizzazione.
Oltre alle stanze di degenza all’interno del reparto si trovano il nido aperto
(presso la sez. di Ginecologia), la stanza della Capo Sala, un ambulatorio
di accettazione, un ambulatorio-medicheria, una sala visita e un salottino
d’attesa. Per accedere al piano è possibile utilizzare le scale o l’ascensore.

La sezione di Ostetricia si occupa di assistere la donna in gravidanza,
durante il parto e durante il puerperio erogando le seguenti attività:

  Ricovero per patologie complicanti la gravidanza avvalendosi della
consulenza delle unità operative di volta in volta coinvolte nella gestione
dei casi clinici (ipertensione cronica severa, preeclampsia, diabete,
minaccia di parto pre-termine, ritardo di crescita intrauterino, malattie
autoimmunitarie…);

.
DIPARTIMENTO DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C - CARTA DEI SERVIZI - Ostetricia e Ginecologia Presidio Ospedaliero "S. Carlo" - Potenza 2022 - San ...
Il reparto di Ostetricia è in grado di far fronte alle situazioni di
emergenza-urgenza 24 ore su 24 per le problematiche inerenti la
gravidanza, il parto e il puerperio, grazie alla presenza in
guardia attiva di due medici ginecologo-ostetrici, un anestesista
rianimatore dedicato alla sezione ostetricia/sala parto, più
ostetriche e puericultrici, ed un neonatologo.

   L’accesso al Pronto Soccorso di Ostetricia e Ginecologia
avviene dopo accesso diretto al Pronto Soccorso dell’Ospedale,
ubicato al Padiglione I4-I5 Piano 2
   L’infermiere di PS valutata la situazione clinica, compilata la
scheda di triage con assegnazione del codice, provvederà a
richiedere consulenza ostetrico-ginecologica, ovvero invierà
direttamente la paziente in accettazione ostetrica (fast track).

  La paziente sarà così accompagnata presso l’Accettazione
Ostetrica-Ginecologica situata presso il Reparto di Ginecologia
ed Ostetricia al terzo piano del Padiglione F1.

   Il personale ostetrico ovvero infermieristico accoglie la
paziente, rileva i parametri clinici vitali nell’attesa del medico
ginecologo-ostetrico e registra i dati anagrafici.
   Lo specialista provvederà all’esecuzione di un’accurata
anamnesi, esegue la visita e l’ecografia ostetrica fast.
   La paziente gravida viene accompagnata in sala
cardiotocografia dove l’ostetrica di turno provvederà ad
eseguire un tracciato cardiotocografico utile per valutare il
benessere fetale e l’attività contrattile uterina

 Importanti progetti attivi presso il Reparto di Ostetricia
 sono:
   Skin to Skin–pelle a pelle: garantendo il contatto immediato
mamma-bambino, il neonato viene posizionato sulla pancia
della mamma dove da subito è in grado di riconoscere l’odore
materno ed avvicinarsi al seno per succhiarlo;

    L’assistenza ed il sostegno dell’allattamento al seno, è un
servizio offerto alle neo-mamme per favorire il contatto madre-
figlio soprattutto in caso di prima esperienza, inoltre vengono
fornite informazioni sulle modalità di attaccamento del neonato
al seno, sull’ alimentazione da seguire durante il periodo
d’allattamento rispondendo alle richieste più svariate formulate
delle puerpere. Tutto il personale è formato per fornire alla
donna il supporto e le indicazioni necessarie per avviare e
mantenere l’allattamento al seno, secondo quanto previsto dal
progetto ‘’ Promozione allattamento al seno nei reparti
ospedalieri (ospedali amici dei bambini –OMS/UNICEF’’ come
è il nostro Ospedale).
Sezione Sala Travaglio – Sala parto
Attività qualificanti del punto nascita

Punti di forza sono rappresentati da:
  assistenza personalizzata al travaglio di parto, ossia, modalità del parto secondo il desiderio della
paziente;
  libertà delle partorienti di muoversi durante il travaglio grazie alla presenza della telemetria per il
monitoraggio cardiotocografico;
  attuazione, con la collaborazione dell’U.O. di Anestesia e Rianimazione, 24 ore su 24 della
analgesia peridurale in travaglio di parto;
  possibilità di alleviare i dolori grazie alla possibilità di usufruire dei metodi non farmacologici di
analgesia (rilassamento e respirazione, massaggio e contatto fisico, travaglio in acqua)
Sfruttando gli effetti antidolorifici dell’acqua si contribuisce al rilassamento del sistema
neuromuscolare con diminuzione della sensibilità al dolore (la gravida è invitata a massaggiare la
cute per stimolare i recettori nervosi cutanei con la produzione di endorfine che diminuiscono la
sensibilità al dolore).

   assistenza al parto fisiologico con la possibilità di partecipazione del partner o di altro congiunto
in sala travaglio-parto;
   umanizzazione del parto mediante attuazione di tecniche innovative ispirate a metodi naturali di
assistenza al parto da parte del personale ostetrico qualificato. L’episiotomia non viene effettuata
mai di routine;
   se necessario, l’esecuzione del taglio cesareo avviene in anestesia peridurale o spinale e con
tecnica mirata alla riduzione del trauma chirurgico;
        ibilità di parto vaginale dopo taglio cesareo;

   pratica del "roaming-in" neonatale che favorisce l’allattamento al seno;
   organizzazione di corsi di preparazione alla nascita in collaborazione con le strutture consultoriali
dipartimentali.
Le attività svolte specificamente nel Blocco Parto sono:

   Il Parto Attivo promosso e sostenuto dall’Ospedale San Carlo di Potenza è la modalità più
semplice e naturale che esista per dare alla luce il proprio bambino.
Si consiglia l’adozione di posture e posizioni istintive, innate durante il travaglio ed il parto e a tale
scopo il Blocco Parto è provvisto di stanze destinate specificamente al parto attivo dotate di una liana
di stoffa a cui sorreggersi durante il travaglio, nonché uno sgabellino olandese da utilizzare per il
periodo espulsivo e ancora dei palloni da pilates che aiutano la distensione del perineo preparandolo
al periodo espulsivo.

 Il letto travaglio-parto è ubicato sotto un cielo stellato multicolore e consente di alternare posizioni
che allevino il travaglio e facilitino il parto oltre a permettere il riposo nel post-partum senza
obbligare la coppia a cambiare stanza. Ogni stanza del parto è dotata di servizi igienici propri e di
una isola neonatale per le cure primarie al neonato.

Le donne che decidono di vivere attivamente il parto senza ricorrere alla partoanalgesia saranno
sorvegliate da un’ostetrica che si limiterà all’indispensabile senza trascurare gli elementi di sicurezza
per la mamma ed il bambino. Indipendentemente dalla modalità con cui verrà espletato il parto tutte
le ostetriche si impegnano in una mission: umanizzare il percorso nascita e favorire situazioni in cui
anche il partner partecipi ed assista la propria compagna in tale cammino.

L’obiettivo è quello di rendere la genitorialità responsabile e favorire, insieme alla nascita di una
nuova vita, la nascita di una nuova famiglia. Questa esperienza vissuta con consapevolezza e
serenità, in un percorso guidato da ostetriche che accompagnano adeguatamente la coppia verso
l’evento nascita, aiuta a prevenire l’insorgenza di fenomeni che vanno dal Baby-blues alla
depressione post-partum.

Oltre alle Sale del Parto, logisticamente il Blocco Parto è composta da un’isola neonatale destinata
alle prime cure al neonato, da una sala di preparazione operatoria, una Sala Operatoria (dedicata
esclusivamente in caso di taglio cesareo di urgenza-emergenza) ed una sala risveglio per il
monitoraggio post-partum. Rapidamente raggiungibile dal blocco parto c’è il reparto Neonatologico
comprensivo di nido fisiologico (3° piano Padiglione F2),

Terapia Intensiva e rianimazione Neonatale (TIN) attiva 24h su 24 (2° piano Padiglione F1), munita
di presidi d’avanguardia per l’assistenza al neonato patologico. Tutto ciò è necessario per garantire
un’adeguata assistenza a seconda dei casi, garantendo serenità e sicurezza.
Il rapporto madre figlio viene sostenuto fin dai primi istanti di vita del neonato passando dal grembo
sul ventre materno aspettando che la pulsazione del cordone ombelicale cessi spontaneamente e con
l’attaccamento precoce al seno. Il sostegno del rapporto madre/figlio continua a concretizzarsi grazie
al rooming-in che consente alle mamme di restare con il neonato in camera sin dalle prime ore dopo
la nascita.

   Il Parto Spontaneo dopo un pregresso Taglio Cesareo è un’esperienza che può essere vissuta in
tranquillità nel nostro ospedale.

  La Donazione de Sangue del Cordone Ombelicale (SCO), è un atto di immensa solidarietà
verso la collettività, volontario, gratuito ed anonimo, che viene proposto a tutte le gestanti che
accedono alla struttura ospedaliera.
GUIDA AL REPARTO DI OSTETRICIA

                                 Responsabile: Dott. Rocco Paradiso
                          Coordinatrice infermieristica: Sig.ra De Rosa Maria
                                 Ubicazione: 3° piano, Padiglione F2

L'accesso per ricovero può avvenire:

   con accesso diretto, tramite Pronto Soccorso, per il travaglio di parto e per le urgenze ostetriche. Il
ginecologo responsabile della guardia ostetrica attiva, dopo valutazione anamnestico-clinico-strumentale
valuterà  la necessità
   in regime  ordinariodelprogrammato
                            ricovero; dopo visita medica specialistica presso gli ambulatori di
ostetricia dell'Unità Operativa;
   per trasferimento da altre Unità Operative della stessa Struttura o da altri Ospedali del DIMI e non;

                                l trasporto protetto (STAM e STEN) mediato dal 118.

I ricoveri programmati vengono inseriti in una lista di trasparenza, l'accesso al reparto avviene in
base all'ordine cronologico di inserimento in lista e/o al grado di urgenza della patologia.

                                 PRENOTAZIONI IN OSTETRICIA

La programmazione di interventi chirurgici (taglio cesareo) avviene previa visita ostetrica presso il nostro
ambulatorio.
Indicazione al taglio cesareo ed epoca migliore per effettuarlo devono essere verificati e programmati dal
medico specialista durante la visita ostetrica.
Per l’Ambulatorio per il controllo della gravidanza la prenotazione avviene con impegnativa del
medico di medicina generale o dello specialista, telefonando al CUP al num. 800 814 814, oppure
rivolgendosi direttamente agli sportelli ticket di prenotazione.
Per il Day Service per il controllo delle gravidanze a rischio (diabete, pre-eclampsia, parto pretermine,
ridotta crescita fetale, etc) la prenotazione avviene telefonando dal lunedì al sabato al numero:
0971/613177 dalle 12.30 alle 13.30.
IL RICOVERO
L’arrivo
Al suo arrivo si dovrà presentare al personale ostetrico in servizio (nella guardiola, al centro del
reparto), che darà tutte le informazioni necessarie al suo ricovero. Il personale provvederà ad
accompagnarla nella sua stanza, oltre a fornirle le informazioni utili alla degenza.
Le procedure
Al momento del ricovero verrà compilata la cartella clinica dopo raccolta dell’anamnesi; verranno
predisposti gli esami ematochimici, l’elettrocardiogramma; verrà effettuato l’esame obiettivo e la
valutazione dei parametri vitali; Le verrà chiesto di firmare i consensi privacy.
Le stanze di degenza
Le stanze dispongono di bagno con doccia in avanti camera. Ogni posto letto ha la testata corredata di
erogatore centralizzato di ossigeno, luci e campanello chiamata. L’arredamento consiste in un
armadietto, un comodino, una sedia e un tavolino per i pasti. Nelle stanze ci sono uno o più telefoni
riceventi e sistemi di chiamata per comunicare con la medicheria. Per favorire i rapporti di convivenza
ed il rispetto reciproco le ricoverate sono invitate a tenere ordinato e pulito il proprio posto letto e gli
spazi in comune, di tenere basso il volume di eventuali radio, televisori e cellulari. Il Reparto di
Ostetricia è dotato anche di una stanza di degenza singola con bagno in camera che viene dedicata a
gravide con situazioni particolari (malattie infettive, disturbi socio-psicologici particolari, condizioni
ostetriche peculiari…).

Cosa portare con sé
Documenti: libretto sanitario e carta d’identità. Per le donne straniere appartenenti all’UE: tessera
sanitaria europea. Per le donne appartenenti a paesi extracomunitari e senza permesso di soggiorno:
codice STP (stranieri temporaneamente presenti).In camera troverà un comodino ed un armadio dove
potrà riporre i suoi oggetti personali. Si consiglia di non portare gioielli e oggetti di valore. E’ bene
ricordarsi di portare con sé la camicia da notte, la biancheria intima, slip monouso, reggiseno per
l’allattamento, gli asciugamani per mamma e bambino, il necessario per la propria igiene, un paio di
pantofole, l’occorrente per il bambino e, se lo desidera, qualche effetto personale (ricordi di richiedere
al Nido o alle ostetriche di reparto la lista per il corredino utile per il suo/a bambino/a).

Effetti personali per il neonato
Corredino per il neonato, body, camicino, cappellino, calzini, tutine, lenzuolini e copertine per la
culletta.
Medicine e cibi
Tutti i medicinali di cui avrà bisogno saranno forniti dall’ospedale. L’uso di altri medicinali potrebbe
interferire con la terapia, perciò in tal caso è necessario metterne a conoscenza i medici. Per le stesse
ragioni La invitiamo a non consumare cibi portati da casa
Fumo
E’ severamente vietato fumare all’interno dell’ospedale. Non fumare nei luoghi pubblici non solo
adempie ad una disposizione di legge, ma significa anche rispettare le esigenze d’igiene di cui
l’ospedale necessita

Esami diagnostici
Se durante la degenza dovrà eseguire degli esami, ne sarà preventivamente informata. Una persona
incaricata provvederà ad accompagnarla se questi saranno effettuati al di fuori del reparto. Le
ricordiamo, inoltre, di portare con sé al ricovero tutta la documentazione clinica relativa alla patologia
ginecologica o ad altre patologie cliniche.
Attestazione e Denuncia di nascita
Dopo la nascita, l’ostetrica che ha assistito al Parto Spontaneo o al Taglio Cesareo, provvede a
redigere l’attestato di nascita (ai sensi dell’art. 8 c. 2 del DPR 20.10.98 n. 403) necessario per
dichiarare il neonato presso l’anagrafe comunale. Per i genitori uniti in matrimonio la dichiarazione
di nascita può essere resa da uno dei due genitori o da entrambi, muniti del certificato di assistenza
al parto, presso:

Per i genitori non uniti in matrimonio la dichiarazione di nascita può essere resa dalla sola madre
che intende riconoscere il figlio; dal padre e dalla madre, se intendono riconoscere entrambi il
figlio; dal solo padre se la madre non intende essere nominata.
E’ possibile dichiarare la nascita del bambino anche presso gli uffici della Direzione Sanitaria entro
3 giorni dal parto, chiedendo informazioni al personale di reparto.

Servizio di ristorazione
Per il pranzo e la cena potrà scegliere tra 2 menù del giorno ed alcuni piatti sempre disponibili. Nel
caso dovesse seguire una dieta particolare od osservare periodi di digiuno Le verrà comunicato
dalla Capo Sala. La prima colazione Le verrà fornita verso le 7.30/8.00 Il pranzo Le sarà servito
tra le 12.00/12.15. Mentre la cena sarà servita tra le 18.00 e le 18.15. A metà pomeriggio Le sarà
servito del the o camomilla Per accompagnatori e visitatori sono a disposizione il bar dell’ospedale
e i distributori automatici.

Orari di visita
Potrà ricevere 2 parenti e/o visitatori per volta, dal lunedì alla domenica dalle 12.30 alle 14 e dalle
18.30 alle 20.00. I bambini di età inferiore ai 12 anni non posso accedere alla corsia.
Per garantire il buon funzionamento del reparto e per permettere a medici e personale
infermieristico di svolgere al meglio l’attività di assistenza, vi preghiamo di attenervi alle
indicazioni del personale. A seconda della situazione sanitaria vigente le indicazioni potrebbero
subire delle modifiche.

La dimissione
Generalmente la Sua dimissione coincide con quella del bambino. Ciò avviene in 2° giornata dopo
un parto spontaneo, in 3° g in caso di taglio cesareo. Dopo la visita medica di controllo, l’Unità
Operativa consegna alla paziente, al momento della dimissione, una lettera informativa per il
Medico di Medicina Generale nella quale sono contenuti la diagnosi, le eventuali indicazioni
terapeutiche e i controlli da effettuare. Il personale L’aiuterà ad espletare tutte le pratiche
amministrative. Le prescrizioni di eventuali visite di controllo, visite specialistiche ovvero farmaci
verranno rilasciate dal medico al momento della dimissione. Può ritirare i farmaci per il primo ciclo
di terapia direttamente dal punto di distribuzione, situato al piano terra della Palazzina deli Uffici.

                                          Da ricordare:
La preghiamo di informare la Caposala di ogni Suo spostamento al di fuori del reparto di degenza;
La preghiamo di non tenere effetti di valori, denaro e di prestare attenzione ai documenti personali;
All’interno dell’ospedale è vietato di fumare; non è consentito conservare fiori all’interno delle
stanze di degenza.

                                           A chi rivolgersi
Per qualsiasi esigenza si potrà rivolgere: alla postazione ostetrica, sempre presidiata.
SEZIONE di GINECOLOGIA
                             Reparto di Ginecologia – Sala Operatoria

La sezione di Ginecologia ha come missione l’assistenza alla donna che presenta una patologia
benigna o maligna dell’apparato genitale con particolare attenzione alle grandi problematiche
emergenti quali la diagnosi precoce delle neoplasie genitali, l’incontinenza urinaria e il prolasso
genitale, il trattamento dell’endometriosi severa, la sterilità e l’infertilità di coppia.
                                 REPARTO DI GINECOLOGIA
                               Responsabile: Dott. Giuseppe Martoccia

                               Ubicazione: 3° piano Padiglione F2
             Degenza: costituita da 9 posti letto ordinari e 4 posti letto Day Surgery.
L’Unità Operativa di Ginecologia è dotata di 4 stanze da 2 posti letto, 1 stanza da 4 posti letto, 1
stanza singola per un totale di 9 posti letto dedicati ai ricoveri ordinari, 4 posti letto per i ricoveri in
Day Surgery. Oltre alle stanze di degenza all’interno del reparto si trovano lo studio medici, la
stanza della Capo Sala, un ambulatorio-medicheria.

 La terapia chirurgica delle patologie uterine minori è prevalentemente isteroscopica eseguita in
regime di day-surgery; per la patologia uterina maggiore, la patologia dell’ovaio e delle salpingi ci
si avvale della laparoscopia (chirurgia mini-invasiva): anche questa in alcuni casi può essere
praticata in regime di day surgery.
Nella sezione, ai sensi della legge 194 del 1978, viene assicurata l'interruzione volontaria della
gravidanza in regime di day surgery per i casi precoci e in regime ordinario per l'interruzione
tardiva. La nostra UOC garantisce anche il servizio di interruzione farmacologico della gravidanza.

                Interventi Ginecologici
Viene eseguito il trattamento chirurgico delle
patologie dell’apparato riproduttivo della donna:
   chirurgia ginecologica benigna (eseguita
prevalentemente per via laparotomica,
laparoscopica o vaginale);

   chirurgia endoscopica (laparascopia e isteroscopia
resettoscopica);
   chirurgia pelvica laparotomica e vaginale per
patologie ginecologiche benigne;
   chirurgia ricostruttiva dei difetti del pavimento
pelvico;

   terapia chirurgica delle lesioni pre-invasive della
cervice uterina e della vulva: biopsia portio e vulvare,
conizzazione cervicale mediante ansa diatermica a
radiofrequenza (LEEP);
   trattamento chirurgico per la interruzione
volontaria di gravidanza.
Tipologia di ricovero
L’accesso al reparto per le pazienti ginecologiche, bisognose di indagini diagnostiche o di interventi
terapeutici, avviene sia attraverso un ricovero programmato (con esami preoperatori e visita
anestesiologica eseguiti prima del ricovero), in base ad accordi con i medici di reparto e previa visita
ginecologica ambulatoriale, sia attraverso il ricovero d’urgenza mediato dal Pronto Soccorso/Fast
track Ginecologico. Il ricovero può essere a carattere di urgenza, ordinario programmato, ovvero
programmato in regime di Day Surgery.

Ricovero di urgenza
Il ricovero d'urgenza si attiva presso il Pronto Soccorso per accesso diretto e disposto dal medico del
Pronto Soccorso dopo consulenza ginecologo-ostetrica; direttamente dallo specialista ginecologo
dopo accesso diretto fast track, ovvero tramite il 118 previo accordo telefonico tra il centro di invio
ed il medico di accettazione ginecologico-ostetrica.

Ricovero programmato o ordinario
Il ricovero ordinario o ricovero di elezione o programmato viene proposto:

   dal medico specialista previa visita ambulatoriale specialistica (ambulatorio ginecologia,
ambulatorio di isteroscopia, servizio di ecografia).
Ricovero in Day Surgery
La Struttura Semplice di Day Surgery Ginecologico ha ormai risolto i problemi legati alla
ospedalizzazione che fino a pochi anni orsono veniva richiesta anche per i piccoli interventi di
ginecologia. L’aborto ritenuto, patologie del collo dell’utero, polipi endometriali e cervicali, cisti e
ascessi della ghiandola del Bartolini, miomi endocavitari vengono ormai trattati in questo servizio
presso il quale si effettuano anche indagini strumentali come l’isteroscopia office e biopsie mirate
dell’endometrio e della cervice uterina.

La Day Surgery è un programma di cura che permette di eseguire un intervento chirurgico in una
sola giornata senza bisogno di pernottamento in ospedale. Tutto ciò consente, anche quando eseguiti
in anestesia, un precoce ritorno al proprio ambiente familiare, riducendo al minimo il disagio
generato dalla ospedalizzazione, si rivolge a persone in buone condizioni generali.

Per accedere al Day Surgery la fase fondamentale è la selezione del paziente che inizia con una visita
ambulatoriale o dopo consulenza ginecologica in Pronto Soccorso, durante la quale lo specialista
valuta i criteri clinici e logistici indispensabili per poter decidere l’ammissione del paziente al
trattamento. Il paziente selezionato, viene inserito in una lista d’attesa e informato sulle modalità
relative al ricovero.
All’atto del ricovero il paziente o un suo familiare, fornirà all’Ufficio Accettazione Amministrativa
(sito al Piano Terra della Palazzina degli Uffici) i seguenti documenti:

  la carta d’identità;

 Per le donne straniere appartenenti all’UE serviranno tessera sanitaria europea; per le donne
appartenenti a paesi extracomunitari e senza permesso di soggiorno il codice STP (stranieri
temporaneamente presenti). L’impiegato dell’Ufficio Accettazione Amministrativa fornisce il foglio
di ricovero che deve essere riconsegnato al reparto stesso.
All’Ufficio Accettazione è possibile rivolgersi anche per la richiesta del certificato di ricovero
richiesto dal proprio datore di lavoro.
Le Day Surgery rooms sono situata al 3° piano del Padiglione F2 -Reparto di Ginecologia-
Le stanze di degenza sono dotate di impianto di climatizzazione e servizi, una medicheria, punto di
accoglienza infermieristica, lo studio medico. Generalmente sono previsti 3 accessi nei quali verranno
eseguite attività specifiche:
1° ACCESSO (in genere il mart, merc e giov mattina alle ore 8:00 previa programmazione, a
digiuno)
   apertura cartella clinica: richiesta ricovero + tessera sanitaria + documento
   accoglienza infermieristica
   prelievi ematochimici (come da protocollo) - ECG -RX-altri esami se predisposti dal medico;
   anamnesi e valutazione ginecologico-ostetrica-chirurgica;
2°ACCESSO (luogo e data verranno definiti e poi comunicati telefonicamente)
  visita anestesiologica
  appuntamento intervento chirurgico (data – ora – previa convocazione telefonica)
3° ACCESSO (In genere alle ore 8:00, a digiuno accompagnati da persona di fiducia)

   preparazione intervento (depilazione se necessario – incannulamento vena periferica – trasporto in
sala operatoria)

    monitoraggio post-operatorio
    dimissione e consegna lettera dimissione (eventuale risultato di esame istologico potrà essere
ritirato dalla paziente o da sua persona di fiducia debitamente delegato dopo circa 20-30 gg in reparto
di ginecologia)

       Informazioni per la prenotazione / programmazione degli interventi chirurgici
La paziente che deve essere sottoposta a intervento chirurgico viene inviata alla Segreteria del reparto
ubicata presso il Reparto di Ginecologia e Ostetricia munita di scheda di richiesta di intervento
compilata dal ginecologo, in corso di visita ambulatoriale e validata dal Direttore della UOC: il Dott.
Schettini. La segretaria provvederà ad inserire la signora in una lista trasparente di prenotazione,
quindi a dare il primo appuntamento possibile (in base alla data di prenotazione ed alla priorità
clinica). La paziente, il giorno dell’appuntamento – pre-ospedalizzazione, esegue nell’arco di una/due
mattinate gli esami ematochimici preoperatori, l’elettrocardiogramma, la radiografia del torace
quando previsto, la visita anestesiologica ed infine la visita con il Responsabile della Ginecologia o
suo incaricato che termina con il counselling pre-operatorio e la compilazione del consenso informato.
Quando l’intervento chirurgico programmato è in regime di day surgery, la paziente che ha eseguito la
pre-ospedalizzazione, riceverà le note informative per la preparazione all'intervento e la data
dell'intervento con dimissione nelle 24 ore. Invece, quando l’intervento chirurgico programmato
presuppone un ricovero in regime ordinario, la paziente preventivamente informata telefonicamente
della data dell’intervento stesso, viene generalmente ricoverata la sera precedente alla data
dell’intervento per la preparazione pre-operatoria. In alcuni casi selezionati il ricovero ordinario può
avvenire la mattina stessa dell’intervento. Durante la giornata dell’intervento chirurgico è consentita
l’assistenza di un parente senza limitazioni, purché di sesso femminile, tenendo conto che il personale
infermieristico è sempre pronto a trattare le necessità della paziente nel decorso post-operatorio. Il
personale medico è a disposizione per ogni informazione relativa alla degenza, alle tecniche
chirurgiche e al decorso post-operatorio 24h su 24.

.
IL RICOVERO

L’arrivo:
al Suo arrivo si dovrà presentare alla Infermiera Professionale di
accettazione che le darà tutte le informazioni necessarie al suo
ricovero. Il personale provvederà ad accompagnarla nella sua
stanza fornendole le informazioni utili al ricovero.

Le stanze di degenza:
 le stanze dispongono di bagno con doccia in avanti camera. Ogni
posto letto ha la testata corredata di erogatore centralizzato di
ossigeno, luci e campanello chiamata. L’arredamento consiste in
un armadietto, un comodino, una sedia e un tavolino per i pasti.
Nelle stanze ci sono uno o più telefoni riceventi, sistemi di
chiamata per comunicare con la medicheria. Per favorire i rapporti
di convivenza ed il rispetto reciproco le ricoverate sono invitate a
tenere ordinato e pulito il proprio posto letto e gli spazi in
comune, di tenere basso il volume di eventuali radio, televisori e
cellulari.

Cosa portare con sé.
 Documenti: libretto sanitario e carta d’identità. In camera troverà
un comodino ed un armadio dove potrà riporre i suoi oggetti
personali. Si consiglia di non portare gioielli e oggetti di valore.
E’ bene ricordarsi di portare con sé la camicia da notte, la
biancheria intima, gli asciugamani ed il necessario per la propria
igiene, un paio di pantofole e, se desidera, qualche effetto
personale.

Medicine e cibi .
Tutti i medicinali di cui avrà bisogno saranno forniti
dall’ospedale. L’uso di altri medicinali potrebbe interferire con la
terapia, perciò in tal caso è necessario metterne a conoscenza i
medici. Per le stesse ragioni La invitiamo a non consumare cibi
portati da casa.

Esami diagnostici .
Se durante la degenza dovrà eseguire degli esami, ne sarà
preventivamente informata. Una persona incaricata provvederà ad
accompagnarla se questi saranno effettuati al di fuori del reparto.
Le ricordiamo, inoltre, di portare con sé al ricovero tutta la
documentazione clinica relativa alla patologia ginecologica o ad
altre patologie cliniche.

Fumo.
 E’ severamente vietato fumare all’interno dell’ospedale. Non
fumare nei luoghi pubblici non solo adempie ad una disposizione
di legge, ma significa anche rispettare le esigenze d’igiene di cui
l’ospedale necessita.
Servizio di ristorazione
Per il pranzo e la cena potrà scegliere tra due menù del giorno ed alcuni piatti sempre disponibili.
Nel caso dovesse seguire una dieta particolare od osservare periodi di digiuno Le verrà comunicato
dalla Capo Sala.

La prima colazione
Le verrà fornita verso le 7.45/8.00 Il pranzo Le sarà servito tra le 12.00/12.15. Mentre la cena sarà
servita tra le 18.00 e le 18.15. A metà pomeriggio Le sarà servito del the o camomilla Per
accompagnatori e visitatori sono a disposizione il bar dell’ospedale e i distributori automatici.

Orari di visita.
 Potrà ricevere 2 parenti e/o visitatori per volta, dal lunedì alla domenica dalle 12.30 alle 14 e dalle
18.30 alle 20.00. Per garantire il buon funzionamento del reparto e per permettere a medici e
personale infermieristico di svolgere al meglio l’attività di assistenza, vi preghiamo di attenervi alle
indicazioni del personale. Le norme vigenti potranno subire modifiche in virtù dello stato sanitario
generale.

La dimissione.
 Dopo la visita medica di controllo, l’Unità Operativa consegna alla paziente, al momento della
dimissione, una lettera informativa per il Medico di Medicina Generale nella quale sono contenuti
la diagnosi, le eventuali indicazioni terapeutiche e i controlli da effettuare.
 Il personale l’aiuterà ad espletare tutte le pratiche amministrative.
Le prescrizioni di eventuali visite di controllo, visite specialistiche ovvero farmaci verranno
rilasciate dal medico al momento della dimissione. Può ritirare i farmaci per il primo ciclo di
terapia direttamente dal punto di distribuzione, situato al piano terra della Palazzina deli Uffici.

.                                         Da ricordare:
           La preghiamo di informare la caposala di ogni Suo spostamento al di
           fuori del reparto di degenza;
           La preghiamo di non tenere effetti di valori, denaro e di prestare
           attenzione ai documenti personali;
            All’interno dell’ospedale è vietato di fumare; Non è consentito
           conservare fiori all’interno delle stanze di degenza.

                                         A chi rivolgersi
           Per qualsiasi esigenza si potrà rivolgere: alla postazione infermieristica,
           sempre presidiata.
LA SALA OPERATORIA
                                    Direttore: Dr. Sergio Schettini
                                     Caposala: Sig. Piero Galasso
                                  Ubicazione: 4° piano Padiglione F1

E’ vietato l’accesso, nel Comparto Operatorio, a tutti coloro che non sono direttamente coinvolti
nello svolgimento delle attività operatorie.

L’accesso alla Sala Operatoria è consentito esclusivamente al personale infermieristico, ostetrico e
medico addetto all’intervento chirurgico.

L’ingresso deve avvenire passando attraverso la zona filtro, indossando abbigliamento specifico.

I pazienti accedono al Comparto Operatorio accompagnati a piedi o in carrozzina e sistemati su
barelle presenti all’interno del Comparto stesso.

Qualora debbano essere trasportati in barella, sarà utilizzato un presidio in dotazione al Comparto
che entrerà nello stesso passando attraverso l’accesso predisposto nonché attraverso più barriere
costituite da tappetini decontaminanti.

.
Procreazione Medicalmente Assistita
                                 Ubicazione: 4° piano Padiglione F2

Il centro PMA svolge attività di ginecologia, medicina e biologia della riproduzione. La scelta della
tecnica di PMA viene presa in relazione ai risultati dell’iter diagnostico che la coppia ha seguito per
la definizione della diagnosi. Il centro offre:

Le tecniche di II livello si articolano in:
                                                 tropine

Il Centro gestisce le problematiche delle coppie infertili attraverso:
    Attività ambulatoriale: consente di effettuare esami diagnostici come l’ecografia trans vaginale
per la conta dei follicoli, l’isterosonosalpingografia, il monitoraggio della crescita follicolare
durante la stimolazione ovarica;
    Attività di consulenza: consiste in un incontro con la coppia infertile durante il quale è tracciato
l’iter diagnostico e terapeutico;
    Meeting: un incontro pomeridiano con le coppie che devono accedere a tecniche di II e III
livello
    Sala prelievo: consente alla donna di poter effettuare i prelievi ematici necessari in loco così da
avere una rapida refertazione;
    Laboratorio di Seminologia: consente di eseguire l’esame del liquido seminale, il test di
capacitazione e la ricerca delle microdelezioni del cromosoma Y;
    Laboratorio di embriologia: prevede la coltura degli embrioni dopo fertilizzazione con metodica
FIVET/ICSI;
    Laboratorio di criobiologia: permette la crioconservazione dei gameti e degli embrioni e la
ricerca degli spermatozoi ottenuti da TESE.
.
Il trattamento è effettuato in regime di

   day service (un pacchetto di prestazioni che accompagnerà la coppia fino alla inseminazione e al
transfer degli embrioni)
   day surgery  (il regime attraverso cui la paziente esegue il prelievo ovocitario).

L’accesso alle prestazioni ambulatoriali erogate dal Centro PMA avviene attraverso prenotazione al
CUP n. 800 814 814 con impegnativa del medico di medicina generale o il medico specialista con
scritto:‘Consulto definitivo complessivo’ in caso di primo colloquio
‘Consulenza ginecologica di controllo’ in caso di secondo colloquio.

L’inizio dell’attività ambulatoriale è prevista per le 11.30, compatibilmente con le procedure
invasive.

                                          Accessi diretti
L’utente dovrà contattare la segreteria del “Dipartimento della Donna e del Bambino” al numero
0971/613156 dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:30 per il “consulto definito
complessivo “e la “consulenza ginecologica” e l’infermeria della PMA al numero 0971/612691 dal
lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:30 per lo spermiogramma, la spermiocoltura,
l’ecografia transvaginale per la conta dei follicoli antrali.

Possono beneficiare dell’accesso diretto tutte le coppie infertili che rientrano nelle seguenti classi di
priorità:
 1)pazienti di ambo i sessi a rischio di esaurimento gonadico precoce
2) pazienti affetti da patologie neoplastiche ed autoimmuni da sottoporre a trattamento chemio
radioterapico e/o chirurgico
3) pazienti di sesso femminile di età superiore a 40 anni
4) pazienti affette da poliabortività e fallimenti ripetuti dopo IVF/ICSI
5) pazienti da sottoporre a fecondazione eterologa
6) pazienti alle quali deve essere consegnato il protocollo di induzione multipla dell’ovulazione.

L’equipe medico-biologica del centro di PMA
attribuisce secondo la propria discrezionalità
l’appartenenza della coppia alle classi di priorità sopra
citate.

La coppia che accede al Centro di Procreazione
Medicalmente Assistita, mediante accesso diretto, per
l’inquadramento diagnostico dell’infertilità, deve essere
munita di impegnativa recante la dicitura di:

1) “Consulto definito complessivo” in caso di primo
colloquio
2) “Consulenza ginecologica di controllo” in caso di
secondo colloquio. L’accesso alle prestazioni
specialistiche ambulatoriali avviene, generalmente, con
prenotazione CUP su prescrizione del Medico di
Medicina Generale o di uno Specialista del SSN.
GRUPPO AMBULATORIALE
                                Ubicazione: 4° piano Padiglione F1
L’attività ambulatoriale viene effettuata presso i locali degli ambulatori siti al 4° piano del
Padiglione F1 in prossimità del Gruppo Sala Parto/Sala Operatoria; è esclusa da questa allocazione
l’attività ambulatoriale del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita, l’ambulatorio di
Isteroscopia, ubicati all’interno del Reparto di Procreazione Medicalmente Assistita 4° piano
Padiglione F2.

                                Sono attivi gli ambulatori di:

    Ostetricia e Ginecologia

    Ecografia Ostetrica e Ginecologica
    Ambulatorio di Cardiotocografia

    Ambulatorio per la ‘Donazione del Sangue da Cordone Ombelicale (SCO)’
    Medicina Fetale e Diagnostica Prenatale (ecografia morfologica, test di screening –
    traslucenza nucale, bi test, ecocardiografia fetale, amniocentesi, villocentesi)

    Day Service di Gravidanza ad alto rischio
    Ambulatorio di Parto Analgesia

    Servizio di Consulenza ex legge 194
    Patologia cervico-vaginale (colposcopia, pap test, biopsia portio)

    Isteroscopia Diagnostica
    Ambulatorio per la diagnosi e la cura della sterilità di coppia (P.M.A.)
.

L’accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali avviene, generalmente, con prenotazione
CUP su prescrizione del Medico di Medicina Generale o di uno Specialista del SSN.
Ambulatorio divisionale generale di Ginecologia e Ostetricia
Per le prenotazioni contattare il CUP Aziendale, tel: 800 814 814.
E’ indispensabile la prescrizione medica. Viene effettuato da tutti i dirigenti Medici della U.O.
secondo turno settimanale predisposto dal Direttore.

Ambulatorio di Ecografia Ginecologia ed Ostetrica
Il servizio di Diagnostica Ultrasonica (ecografia) offre un sistema di indagine medica che non
utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e, quindi, è una delle indagini di primo livello per la sua
versatilità applicativa e per il carattere non invasivo. L'ecografia è una metodica di indagine che
produce immagini del corpo umano utilizzando gli ultrasuoni (onde meccano-elastiche ad altissima
frequenza), grazie alle proprietà di riflessione proprie dei tessuti.

Nelle abituali condizioni di lavoro, l'attraversamento dei tessuti da parte degli ultrasuoni non produce
effetti indesiderati: non sono documentati rischi biologici imputabili all'ecografia, che può essere
quindi considerata un esame privo di controindicazioni.
Il Servizio offre la possibilità di effettuare:
                                     nda vaginale ed addominale;

Per le prenotazioni chiamare il CUP Aziendale n. 800 814 814 muniti di prescrizione medica; per
informazioni di carattere specifico chiamare la segreteria degli ambulatori al n. 0971 613177 dal
lunedì al sabato dalle ore 12.30 alle 13.30.
Ambulatorio di Cardiotocografia
L’ambulatorio è gestito da Medici ed Ostetriche ed è
collocato nel Gruppo Ambulatori di Ostetricia 4° Piano
del Padiglione F1.

L’accesso avviene previa prenotazione attraverso il CUP
800 814 814, muniti di prescrizione medica.

Si esegue:

   Monitoraggio cardiotocografico prima della 40° settimana (non esente ticket e solo su precisa
indicazione medica);
   Ecografia per valutazione quantitativa del liquido amniotico dopo la 40a settimana e valutazione
biofisica del benessere fetale.

                                                         Ambulatorio per la Donazione
                                              del Sangue da Cordone Ombelicale (SCO)

                                                         L’Ospedale San Carlo in collaborazione con
                                                                    l’Università La Sapienza di Roma
                                                         è impegnato in questa mission di solidarietà.
                                       A partire dalla 30° settimana di gravidanza, con impegnativa
del medico per ‘consulto definito complessivo’, cod. esenzione T 01, telefonando al CUP, al numero
0971.613177 0 è possibile prenotare una consulenza informativa gratuita e preventiva con un medico
dedicato e sottoscrivere il consenso informato. Similmente, se richiesta e svolte le procedure di legge
è possibile effettuare anche la raccolta autologa del sangue cordonale.

Le future mamme compilano un modulo anamnestico nel quale forniscono dati sanitari propri e del
partner, sottoscrivono un consenso informato (forniti dalla Banca Estera prescelta), regolarizzano
l’impegnativa dovuta, nonché ottengono l’autorizzazione scritta dalla Direzione Sanitaria
dell’Ospedale. Nel caso invece in cui un consanguineo o il bambino stesso siano affetti da patologie
curabili con cellule staminali del cordone, è autorizzata la conservazione ‘dedicata’ nelle banche
pubbliche del sangue per uso familiare. In tal caso è necessaria la certificazione rilasciata da un
medico specialista e/o genetista attestante l’appropriatezza della donazione dedicata. La
conservazione ‘dedicata’ è gratuita.

L’Ambulatorio per la ‘Donazione del Sangue del Cordone Ombelicale’ si trova presso il
Gruppo Ambulatori di Ostetricia e Ginecologia 4° piano, Padiglione F1
L’ambulatorio di Genetica e Diagnosi Prenatale
                                                      L’ Ambulatorio di Diagnosi Prenatale si trova
                                           presso il Gruppo Ambulatori di Ostetricia e Ginecologia
                                                                            4° piano Padiglione F1

                                                           Il servizio offre la possibilità di effettuare
                                                        tecniche strumentali e di laboratorio finalizzate
                                                 all’identificazione di patologie prima della nascita.

                   Diagnostica Prenatale invasiva (da prenotare in ambulatorio):
•Villocentesi (11 - 13 settimane): permette la diagnosi delle cromosomopatie e delle malattie geniche

•Amniocentesi (16 - 18 settimane): permette la diagnosi di malattie cromosomiche e patologie
infettive fetali
Entrambe le tecniche sono precedute da un colloquio informativo durante il quale vengono illustrati
le finalità e le modalità di esecuzione.
Le prenotazioni si effettuano c/o la Segreteria degli ambulatori ogni mattina dal lunedì al sabato in
base alla disponibilità di appuntamenti ovvero telefonando al n. 0971 612592 dal lunedì al sabato
dalle ore 12.30 alle 13.30 (eccetto il mercoledì) Diagnostica Prenatale non invasiva
Screening I trimestre (da prenotare in ambulatorio tra la 11 settimana - 13 settimane + 6 giorni)
include:

                                               -A

Le prenotazioni si effettuano c/o la Segreteria degli ambulatori ogni mattina dal lunedì al sabato in
base alla disponibilità di appuntamenti ovvero telefonando al n. 0971 612592 dal lunedì al sabato
dalle ore 12.30 alle 13.30 (eccetto il mercoledì).

Ecografia del II trimestre: da prenotare tramite CUP al num. 800 814 814, muniti di prescrizione
medica (M 19a settimana -21a settimana)

• Ecografia morfologica/valutazione dell’anatomia fetale: esame finalizzato allo studio dell’anatomia
fetale ed al riconoscimento/ esclusione di patologie malformative maggiori
• Ecocardiografia fetale - da prenotare tramite CUP con prescrizione del medico (24a settimana - 28a
settimana) e da effettuarsi solo in precise condizioni clinico-patologiche. E’ un esame diagnostico
che ha come finalità il controllo sequenziale dell’anatomia cardiaca allo scopo di evidenziare o
escludere la presenza di una Cardiopatia Congenita (CC) nei feti a rischio (Linee guida SIEOG
2021).
Ecografia del III trimestre: da prenotare tramite CUP muniti di prescrizione medica (M 28a settimana
-32a settimana). Prevede:
     • Valutazione di screening della crescita fetale
     • Studio delle anomalie malformative evolutive
     • Valutazione della quantità di liquido amniotico e dell’inserzione placentare
     • Flussimetria Doppler distretti materno-fetali (da effettuarsi solo in caso di specifiche e
     condizioni cliniche materno-fetali –Linee guida SIEOG 2021)
Day Service di Gravidanza ad Alto Rischio
Il Day Service per la gravidanza a rischio consente di offrire un’adeguata assistenza alle donne in dolce
attesa affette da patologie ostetriche dalle più frequenti alle più rare che, in quanto tali, necessitano di
un attento e continuo monitoraggio spesso da parte di più specialisti (malattie della coagulazione,
patologie endocrinologiche, gravidanze gemellari, diabete, obesità, ipertensione, malattie autoimmuni,
e/o altre patologie della gravidanza).

Lo scopo del day service è quello di:
    Fornire adeguate risposte a pazienti con patologie complesse che spesso assumono caratteristiche
sindromiche
    Permettere in maniera immediata e completa l’effettuazione di tutti gli esami diagnostico-
strumentali utili per una diagnosi e, allo stesso tempo, di definire l’adeguata terapia necessaria.
    Fornire un punto di riferimento agli Specialisti di altri Presidi Ospedalieri, agli Specialisti
consultoriali, agli Specialisti in libera attività professionale e ai medici di Medicina Generale.
    Definire tipologia, quantità e distribuzione delle prestazioni sanitarie a seconda del tipo di patologia
- trasferire a livello ambulatoriale il controllo della gravida a rischio riducendo in maniera significativa
i giorni di ricovero ospedaliero
    Costruire una rete di comunicazione tra i vari specialisti più frequentemente coinvolti, con lo scopo
che stesse prestazioni (in particolare esami di laboratorio) siano prescritte contemporaneamente

   Garantire ‘la presa in carico’ della donna e del suo bambino fino al momento del parto o di un
eventuale inevitabile ricovero ospedaliero prima del parto.
Il servizio offre: controlli ostetrici, consulenza dello specialista dedicato in base al tipo di patologia,
ecografia ostetrica, flussimetria doppler, cardiotocografia, esami ematochimici e tutte le altre
prestazioni specialistiche e strumentali necessarie ai fini della sorveglianza del benessere materno-
fetale. Il team multidisciplinare provvederà alla valutazione congiunta degli esami diagnostico-
strumentali ed alla gestione prettamente ambulatoriale delle pazienti, fino al momento
dell'espletamento del parto, con l'eventuale indicazione al ricovero nei casi più gravi.

Il day service per la gravidanza a rischio può essere attivato sia per le pazienti che in periodo
preconcezionale presentino alcune condizioni di rischio, che per quelle che durante la gravidanza
sviluppino gravi complicanze (Diabete, Minaccia di parto pretermine, Ipertensione, Ritardo di crescita
intrauterino, ecc.).

Modalità di accesso: Il day service può essere richiesto dal medico ospedaliero o dal ginecologo
specialista che lavora sul territorio inoltrando tale richiesta alla segreteria degli ambulatori di Ostetricia
dell'Azienda Ospedaliera “San Carlo” (tel. 0971/613177) dal Lunedì al Venerdì dalle 12.30 alle 13:30.
Puoi anche leggere