"DIGITAL SKILL VOYAGER CHALLENGE" - Premio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Premio “DIGITAL SKILL VOYAGER CHALLENGE” a. s. 2021/2022 REGOLAMENTO ARTICOLO 1 DESCRIZIONE E FINALITÀ Il Premio “Digital Skill Voyager Challenge” è un’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Alessandria – Asti con l’obiettivo di promuovere e di valorizzare le competenze digitali dei giovani studenti del secondo ciclo di istruzione superiore e della formazione professionale delle province di Alessandria e Asti. L’iniziativa è realizzata nell’ambito della attività previste dalla Legge n. 580 del 29 dicembre 1993 sul riordinamento delle Camere di commercio1 e dal D.M. n. 277 del 7 marzo 20192 che ridefiniscono le funzioni e i servizi delle Camere di commercio, mirando a valorizzare la qualità e l'efficacia dell’azione formativa nelle esperienze di transizione tra scuola e lavoro, la certificazione delle competenze, il supporto alla digitalizzazione e alla qualificazione. L’iniziativa si avvale dell’utilizzo del che è uno specifico test online realizzato con la tecnica della gamification, pensato in particolare per studenti e più in generale per tutti coloro che cercano uno strumento preliminare per misurare le proprie competenze digitali. Il Digital Skill Voyager è stato inserito nell’iniziativa Repubblica Digitale, il programma strategico nazionale promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per sostenere l’inclusione digitale e favorire l’educazione sulle tecnologie del futuro. Il test, attraverso alla tecnica del gioco, prevede un “percorso in diverse ere storiche” e sonda 5 differenti aree: a) digitalizzazione di base; b) comunicazione e condivisione; c) pensiero computazionale e coding; d) tecnologie digitali e loro applicazioni; e) innovazione e sostenibilità. Alla fine del percorso ciascun partecipante si vedrà riconosciuto un punteggio da 0 a 100 e l’appartenenza ad un livello di maturità digitale (neofita digitale, allievo digitale, coach digitale, e-leader). 1 La legge n. 580 del 29 dicembre 1993 sul riordinamento delle Camere di commercio, come modificata dal decreto legislativo 25 novembre 2016 n. 219, all’art. 2, comma 1, lettera e), prevede che le Camere di commercio realizzino servizi per l’Orientamento al lavoro e alle professioni, l’analisi dei fabbisogni professionali delle imprese, la transizione scuola lavoro e università lavoro, l’orientamento formativo e professionale, la certificazione delle competenze acquisite in contesti con formali e informali e gestiscono il RASL (Registro Nazionale per l’alternanza Scuola Lavoro) e alla lettera g) che prevede attività riguardanti, tra l’altro, gli ambiti della digitalizzazione, della qualificazione aziendale e dei prodotti, del supporto al placement e all’orientamento. 2 Il Decreto n. 277 del 7 marzo 2019 ridefinisce i servizi che il sistema delle Camere di commercio è tenuto a fornire sull’intero territorio nazionale in relazione alle funzioni amministrative ed economiche di cui all’articolo 2 della citata legge n. 580. 1
ARTICOLO 2 DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ Potranno iscriversi al Premio “Digital Skill Voyager Challenge” gli Istituti Superiori e i Centri di Formazione Professionale delle province di Alessandria e di Asti. Saranno ammessi a partecipare alla competizione i singoli studenti 3 regolarmente iscritti e frequentanti gli Istituti Superiori e i Centri di Formazione delle scuole aderenti all’iniziativa. ARTICOLO 3 STRUTRA DEL PREMIO, ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE L’iniziativa, oltre a valorizzare i temi della digitalizzazione nella fascia scolastica superiore, si presenta come una sfida tra gli studenti delle diverse istituzioni scolastiche partecipanti. Dal punto di vista operativo sarà così organizzata: 1) gli Istituti Superiori e i Centri di Formazione interessati dovranno iscriversi alla competizione compilando l’apposito modulo (allegato 1) ed inviandolo all’indirizzo pec info@pec.aa.camcom.it entro il 20 novembre 2021; 2) a ciascun Istituto Superiore/Centro di Formazione partecipante verrà fornito un proprio identificativo di riconoscimento che dovrà essere utilizzato dagli studenti per poter partecipare al test on-line; 3) gli Istituti Superiori/Centri di formazione informeranno i propri studenti dell’iniziativa che sarà svolta a livello personale in una data che sarà comunicata successivamente all’iscrizione AL premio; 4) nella data prevista gli studenti potranno partecipare al test on-line utilizzando pc/tablet/smartphone e verificare il proprio livello di digitalizzazione; 5) sarà elaborata per ogni istituzione scolastica partecipante la media dei risultati ottenuti dai propri studenti; 6) verranno inseriti nella graduatoria solo gli Istituti Superiori/Centri di Formazione che abbiano iscritto all’iniziativa almeno 50 studenti 7) in caso di pari merito, per definire la posizione in classifica, si terrà conto del miglior tempo medio per la compilazione del test ottenuto dall’istituzione scolastica. ARTICOLO 4 TIPOLOGIE DI PREMI E IMPORTI La Camera di commercio di Alessandria-Asti riconoscerà alle istituzioni scolastiche partecipanti che risulteranno vincitrici premi in denaro, per un ammontare complessivo pari a euro 4.000,00, così ripartiti: • primo classificato: € 1.000,00 • secondo classificato: € 900,00 • terzo classificato: € 800,00 3 Per potersi registrare sulla piattaforma Digital Skill Voyager e accedere al test on-line è necessario che lo studente abbia compiuto 16 anni.3 2
• quarto classificato € 700,00 • quinto classificato € 600,00 I premi saranno assegnati con provvedimento del Segretario Generale della Camera di commercio di Alessandria-Asti entro il 31.12.2021. ARTICOLO 5 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI INTERESSATI I partecipanti si registreranno sulla piattaforma http://www.dskill.eu il cui titolare per il trattamento dei dati è DINTEC Scrl (società in house del Sistema Camerale Italiano), che ha sede legale e operativa in via Nerva 1, 00187 Roma. Sul sito www.dskill.eu è possibile prendere visione della intera informativa sul trattamento dei dati personali. La Camera di commercio di Alessandria–Asti opererà in una fase successiva esclusivamente sui risultati ottenuti dai partecipanti, senza poter individuare i soggetti a cui fanno riferimento, se non per l’istituzione scolastica di appartenenza, e attraverso una mera analisi aggregata dei dati, operando secondo le modalità sotto riportate. Per questa fase di analisi dati aggregati e per la gestione dei dati degli Istituti Superiori/Centri di Formazione partecipanti: Titolare del trattamento dei dati: Camera di commercio di Alessandria–Asti nella persona del Segretario Generale. Sede: via Vochieri, 58 – 15121 Alessandria; PEC: info@pec.aa.camcom.it; tel: 01313131. Contatti del Responsabile della Protezione dei Dati Personali (DPO): rpd2@pie.camcom.it. Base giuridica del trattamento: L.580/93 e s.m.i. Responsabile esterno per i trattamenti informatizzati: Infocamere scpa. Finalità del trattamento: i dati acquisiti sono trattati con specifico riferimento alla promozione di progetti volti a favorire l’orientamento e la digitalizzazione come strumenti per sostenere l’occupabilità dei giovani ed esclusivamente ai fini della gestione del procedimento di assegnazione e liquidazione dei premi di cui alla presente iniziativa. Conferimento dei dati: i dati conferiti dai soggetti interessati costituiscono presupposto indispensabile per la gestione amministrativa della domanda di concessione del premio, della corrispondenza, nonché per finalità strettamente connesse all’adempimento degli obblighi di legge, contabili e fiscali. La loro mancanza comporta l’impossibilità di ottenere la concessione e liquidazione dei premi da parte della Camera di commercio di Alessandria-Asti. Modalità del trattamento: il trattamento dei dati personali è effettuato in forma elettronica e cartacea dal personale della Camera di commercio di Alessandria–Asti e/o dai soggetti persone fisiche o giuridiche, espressamente nominati come responsabili del trattamento. Comunicazione e diffusione: i dati personali potranno essere comunicati ad altri soggetti per finalità strettamente connesse all’adempimento degli obblighi di legge, contabili e fiscali, agli enti competenti per gli accertamenti d’ufficio ovvero per il controllo delle dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà ex DPR 445/2000; potranno essere inoltre comunicati e/o pubblicati in altre banche dati in tutti i casi previsti dalla normativa vigente, in particolare in materia di procedimento amministrativo (Legge 241/1990) e trasparenza (D.Lgs. 33/2013). I dati degli Istituti concorrenti e vincitori potranno essere resi pubblici e diffusi anche on line. 3
Trasferimento dei dati in paesi non appartenenti all’Unione europea o a organizzazioni internazionali E’ possibile avvalersi, anche per il tramite dei propri Responsabili del trattamento, di società di servizi telematici e, in particolar modo, di piattaforme c.d. “social”, che potrebbero far transitare i dati anche in Paesi non appartenenti all’Unione Europea, o che in tali Paesi potrebbero salvare copie di backup dei dati. Al fine di garantire un adeguato livello di protezione dei dati personali, queste Società possono attuare il trasferimento solo verso Paesi (o settori di questi) che sono stati oggetto di apposite decisioni di adeguatezza adottate dalla Commissione europea, oppure sulla base di Clausole Contrattuali Standard approvate dalla Commissione. Durata del trattamento: i dati saranno trattati per il periodo strettamente necessario alla gestione amministrativa della domanda di concessione del premio e verranno conservati per il periodo in cui il titolare sia soggetto a obblighi di conservazione della documentazione amministrativa e fiscale. Diritti dell’interessato: all’interessato è garantito l’esercizio dei diritti di cui agli artt. 15 e ss. del REG (UE) 2016/679 ed in particolare, nei casi previsti, l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che li riguarda o l’opposizione al trattamento. Per l’esercizio di tali diritti è possibile rivolgersi al Titolare del trattamento. Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali effettuato attraverso questo servizio avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall'art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento). ARTICOLO 6 INFORMAZIONI E RESPONSABILE DI PROCEDIMENTO Informazioni in merito al presente bando possono essere richieste alla Camera di Commercio di Alessandria-Asti Servizio Nuove Imprese sede di Alessandria – dott.ssa Monica Guastavigna e-mail: scuolalavoro@aa.camcom.it tel. 0131/313270 Ai sensi della L. 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche ed integrazioni, il procedimento amministrativo riferito al presente regolamento è assegnato al Responsabile dell’Ufficio Fisco e Contabilità Speciali della sede territoriale di Alessandria della Camera di Commercio di Alessandria – Asti. 4
5
Puoi anche leggere