Didattica individualizzata e personalizzata Modi e strumenti per l'inclusione degli alunni con disabilità e BES - DS CTS VR e RETE TANTE TINTE ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Didattica individualizzata e personalizzata Modi e strumenti per l’inclusione degli alunni con disabilità e BES Mariangela Persona DS CTS VR e RETE TANTE TINTE
Premessa Articolo 3 Costituzione Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Premessa ART.26 CCNL - FUNZIONE DOCENTE 1. La funzione docente realizza il processo di insegnamento/ apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni, sulla base delle finalità e degli obiettivi previsti dagli ordinamenti scolastici definiti per i vari ordini e gradi dell'istruzione. 2. La funzione docente si fonda sull’autonomia culturale e professionale dei docenti; essa si esplica nelle attività individuali e collegiali e nella partecipazione alle attività di aggiornamento e formazione in servizio.
Premessa ART.26 CCNL - FUNZIONE DOCENTE 3. In attuazione dell’autonomia scolastica i docenti, nelle attività collegiali, attraverso processi di confronto ritenuti più utili e idonei, elaborano, attuano e verificano, per gli aspetti pedagogico – didattici, il piano dell’offerta formativa, adattandone l’articolazione alle differenziate esigenze degli alunni e tenendo conto del contesto socio - economico di riferimento, anche al fine del raggiungimento di condivisi obiettivi qualitativi di apprendimento in ciascuna classe e nelle diverse discipline. Dei relativi risultati saranno informate le famiglie con le modalità decise dal collegio dei docenti.
Nota ministeriale 11 maggio 2018 L'autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di ognuno. Il sistema educativo e di istruzione rappresenta ”il fulcro dello sviluppo sia della persona che della comunità; il suo compito è quello di consentire a ciascuno di sviluppare pienamente il proprio talento e di realizzare le proprie potenzialità" Jacques Delors – Nell’educazione un tesoro 1996
Nota ministeriale 11 maggio 2018 L'autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di ognuno. La scuola del nuovo millennio tiene conto di due dimensioni equamente importanti: La cura e il dovere di riconoscere l'unicità delle persone e rispettarne l'originalità La capacità di progettare percorsi educativi e di istruzione personalizzati nell'ambito del contesto classe, in un delicato equilibrio fra persona e gruppo, in una dinamica che si arricchisce dei rapporti reciproci e della capacità di convivenza e rispetto civile.
Nota ministeriale 11 maggio 2018 L'autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di ognuno. Il Regolamento dell'Autonomia scolastica, D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, all'articolo 4 descrive le scuole come le istituzioni che (...) concretizzano gli obiettivi nazionali in percorsi formativi funzionali alla realizzazione del diritto ad apprendere e alla crescita educativa di tutti gli alunni, riconoscono e valorizzano le diversità, promuovono le potenzialità di ciascuno adottando tutte le iniziative utili al raggiungimento del successo formativo".
Nota ministeriale 11 maggio 2018 L'autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di ognuno. Tale finalità (diritto allo studio e pari opportunità per il successo formativo) costituisce l'obiettivo principale del sistema scuola del nostro Paese. Si tratta di "cucire un vestito su misura per ciascuno" con attenzione e cura, per cui le forme di flessibilità dell'autonomia scolastica costituiscono la "cassetta degli attrezzi" per promuovere ..(...) il raccordo e la sintesi tra le esigenze e le potenzialità individuali e gli obiettivi nazionali del sistema di istruzione (dlgs 275/99)
Nota ministeriale 11 maggio 2018 L'autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di ognuno. L'impegno della funzione docente deve essere equo e di qualità per tutti e, per questo, diversificato secondo i diversi bisogni educativi di ciascuno: "Non c'è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali,,
Nota ministeriale 11 maggio 2018 L'autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di ognuno. Il docente è chiamato a svolgere la propria professione affinché tutti e ciascuno raggiungano il successo formativo nella ricchezza e opportunità di essere parte di un gruppo classe che fruisce del valore aggiunto di un ambiente di apprendimento e di socializzazione educativa.
Nota ministeriale 11 maggio 2018 L'autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di ognuno. Si tratta di non ridurre i traguardi da raggiungere, nell'ambito degli obiettivi del sistema nazionale di istruzione e formazione, ma di favorire, progettare ed accompagnare percorsi diversi, affinché ne sia garantito il loro conseguimento
Nota ministeriale 11 maggio 2018 L'autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di ognuno. La finalità è quella di promuovere il "fare scuola di qualità per tutti". Personalizzare i percorsi di insegnamento- apprendimento significa … pensare alla classe, come una realtà composita in cui mettere in atto molteplici modalità metodologiche di insegnamento-apprendimento, funzionali al successo formativo di tutti.
Nota ministeriale 11 maggio 2018 L'autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di ognuno. Dopo aver per tanti anni acquisito una sensibilità legata all'individuazione e alla gestione dei Bisogni Educativi Speciali, ora le nostre comunità educanti possono andare oltre: progettare modi nuovi di fare scuola che aiutino ciascuno a scoprire e a far crescere le proprie competenze e capacità, maturare la consapevolezza che "apprendere" è una bellissima opportunità fortemente legata alla concretezza e alla qualità della vita.
Concetti chiave 1.Inclusione 2. Individualizzazione 3.Personalizzazione
1. Inclusione
1.Inclusione Approccio didattico inclusivo basato su: a) Apprendimento attivo: costruzione dell’apprendimento da parte dello studente b) Metacognizione: riflessione dello studente su quanto apprende c) Rispetto dei tempi: l’eterocronia deve essere tenuta in considerazione d) Apprendimento cooperativo: le strategie didattiche che prevedono lavori di gruppo, pari, ecc.
1.Inclusione
2. Individualizzazione SINGOLO STUDENTE Dimensioni individuali Dimensioni sociali PEI
2. Individualizzazione SINGOLO STUDENTE Didattica adattata con obiettivi comuni PEI
2. Individualizzazione PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO (David P. Ausubel) Come avviene l’apprendimento: per recezione o per scoperta? Come l’informazione viene incorporata: in modo meccanico o significativo? Conseguenza per il docente: attenzione a come lo studente elabora le informazioni
2. Individualizzazione APPRENDIMENTO Dipende da: a) il linguaggio dell’insegnamento, b) la sequenza dei contenuti, c) le loro modalità di presentazione, d) i tempi concessi … e dagli stili cognitivi di ogni alunno!
3.Personalizzazione SINGOLO STUDENTE Dimensione potenzialità Dimensione unicità PDP
Modi e strumenti Didattica inclusiva : individualizzata e personalizzata PEI e PDP
Modi e strumenti Didattica inclusiva : individualizzata e personalizzata Attori: a) Docenti di TUTTO il consiglio di classe b) Famiglie c) Specialisti NPI e/o enti accreditati d) Eventuali OSS, Lettori …
Modi e strumenti Didattica inclusiva : individualizzata e personalizzata Strumenti a norma di legge: a) PEI b) PDP
Modi e strumenti Didattica inclusiva – il PEI Norme. 1. L.107/2015 2. D.Lgs. 66/2017 (con integrazioni D.Lgs. 96/2019)
Modi e strumenti Didattica inclusiva – il PEI 1. L.107/2015 a) revisione delle modalita' e dei criteri relativi alla certificazione, che deve essere volta a individuare le abilita' residue al fine di poterle sviluppare attraverso percorsi individuati di concerto con tutti gli specialisti b) necessità di formulare i PEI seguendo l’ICF
Modi e strumenti Didattica inclusiva – il PEI 2.D.Lgs 66/2017 Dall’integrazione all’inclusione
Modi e strumenti Didattica inclusiva – il PEI Il modello ICF – International Classification of Functioning sistema di classificazione della disabilità sviluppato dall'Organizzazione mondiale della Sanità (OMS). 2001
Modi e strumenti –dal testo il PEI su base ICF Lascioli- Pasqualotto
Modi e strumenti Didattica inclusiva – il PEI Il modello dell’UniVR
Modi e strumenti Didattica inclusiva – il PEI Il modello dell’UniVR- Prof Lascioli e Prof Pasqualotto Prima parte. Conoscenza dell’alunno e del contesto Seconda parte. Definizione degli obiettivi educativi, coniugandosi con il profilo di funzionamento Terza parte. Determinazione degli obiettivi didattici e raccordo con il lavoro di classe Quarta parte. Solo per il secondo grado. Definizione dell’ASL
Modi e strumenti Didattica inclusiva – il PDP 1. L 170/2010 2. D Lgs 5669/2011 Linee guida
Modi e strumenti Didattica inclusiva – il PDP 1.L 170/2010 1. Definizione dei DSA 2. Obiettivi della legge a) garantire il diritto all'istruzione; b) favorire il successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di supporto, garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialità; c) ridurre i disagi relazionali ed emozionali; d) adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti; e) preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA; f) favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi; g) incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari durante il percorso di istruzione e di formazione; h) assicurare eguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale.
Modi e strumenti Didattica inclusiva – il PDP 2. D Lgs 5669/2011 - Linee guida Premessa Le Linee guida presentano alcune indicazioni, elaborate sulla base delle più recenti conoscenze scientifiche, per realizzare interventi didattici individualizzati e personalizzati, nonché per utilizzare gli strumenti compensativi e per applicare le misure dispensative. Esse indicano il livello essenziale delle prestazioni richieste alle istituzioni scolastiche e agli atenei per garantire il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA.
Modi e strumenti Didattica inclusiva – il PDP D Lgs 5669/2011 Linee guida
Modi e strumenti Didattica inclusiva – il PDP Il ruolo del docente referente 1. fornisce informazioni circa le disposizioni normative vigenti; 2. fornisce indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato; 3. collabora, ove richiesto, alla elaborazione di strategie volte al superamento dei problemi nella classe con alunni con DSA;
Modi e strumenti Didattica inclusiva – il PDP Il ruolo del docente referente 4. offre supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione; 5. cura la dotazione bibliografica e di sussidi all’interno dell’Istituto; 6. diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento; 7. fornisce informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/ Istituzioni/Università ai quali poter fare riferimento per le tematiche in oggetto
Modi e strumenti Didattica inclusiva – il PDP Il ruolo del docente referente 8. fornisce informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la condivisione di buone pratiche in tema di DSA; 9. funge da mediatore tra colleghi, famiglie, studenti (se maggiorenni), operatori dei servizi sanitari, EE.LL. ed agenzie formative accreditate nel territorio; 10. informa eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con DSA
Modi e strumenti Didattica inclusiva – il PDP Il ruolo del docente referente Il Referente d’Istituto avrà in ogni caso cura di promuovere lo sviluppo delle competenze dei colleghi docenti, ponendo altresì attenzione a che non si determini alcun meccanismo di “delega” né alcuna forma di deresponsabilizzazione, ma operando per sostenere la “presa in carico” dell’alunno e dello studente con DSA da parte dell’insegnante di classe.
Modi e strumenti Didattica inclusiva – il PDP Il ruolo del docente In particolare, ogni docente, per sé e collegialmente: mette in atto strategie di recupero; segnala alla famiglia la persistenza delle difficoltà nonostante gli interventi di recupero posti in essere; prende visione della certificazione diagnostica rilasciata dagli organismi preposti; procede, in collaborazione dei colleghi della classe, alla documentazione dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati previsti;
Modi e strumenti Didattica inclusiva – il PDP Il ruolo del docente In particolare, ogni docente, per sé e collegialmente: attua strategie educativo-didattiche di potenziamento e di aiuto compensativo; adotta misure dispensative; attua modalità di verifica e valutazione adeguate e coerenti; realizza incontri di continuità con i colleghi del precedente e successivo ordine o grado di scuola al fine di condividere i percorsi educativi e didattici effettuati dagli alunni, in particolare quelli con DSA, e per non disperdere il lavoro svolto.
Modi e strumenti Didattica inclusiva – alunni CNI
Modi e strumenti Didattica inclusiva – il PDP per alunni CNI Normativa di riferimento 1.DPR 286/98 art 38 Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero 2. DPR 394/1999 art. 45 Regolamento sull'immigrazione 3. 2007 La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri 4. 2014 Linee guida per accoglienza alunni stranieri 5. L107/2015 6. Dlgs 62/2017
Modi e strumenti Didattica inclusiva –alunni CNI Normativa di riferimento 1. DPR 286/98 Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero stabilisce l’obbligo scolastico con l’applicazione di tutti i dispositivi normativi ad esso connessi
Modi e strumenti Didattica inclusiva –alunni CNI Normativa di riferimento 2. Regolamento sull'immigrazione (DPR 394/1999: art. 45) 1. Diritto all'istruzione - indipendentemente dalla regolarità della propria posizione - nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani. 2. L'iscrizione può essere richiesta in qualunque periodo dell'anno scolastico. 3. L'inserimento alla classe corrispondente all'età anagrafica, salvo che il collegio dei docenti deliberi l'iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto dell'ordinamento degli studi del Paese di provenienza, del corso di studi seguito, del livello di preparazione raggiunto 4. Il collegio dei docenti definisce il necessario adattamento dei programmi di insegnamento. Allo scopo, possono essere adottati specifici interventi individualizzati o per gruppi di alunni per facilitare l'apprendimento della lingua italiana. Il consolidamento della conoscenza della lingua italiana può essere realizzata altresiì mediante l'attivazione di corsi intensivi di lingua italiana sulla base di specifici progetti, anche nell'ambito delle attivitaà aggiuntive di insegnamento per l'arricchimento dell'offerta formativa.
Modi e strumenti Didattica inclusiva –alunni CNI 3. 2007 Linee guida - La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri 10 linee di azione, riconducibili a tre macro-aree 1. Azioni per l’integrazione 2. Azioni per l’interazione interculturale 3. Gli attori e le risorse
Modi e strumenti Didattica inclusiva –alunni CNI 10 linee di azione 1. Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola 2. Italiano seconda lingua 3. Valorizzazione del plurilinguismo 4. Relazione con le famiglie straniere e orientamento 5. Relazioni a scuola e nel tempo extrascolastico
Modi e strumenti Didattica inclusiva –alunni CNI 10 linee di azione 6. Interventi sulle discriminazioni e sui pregiudizi 7. Prospettive interculturali nei saperi e nelle competenze 8. L’autonomia e le reti tra istituzioni scolastiche, società civile e territorio 9. Il ruolo dei dirigenti scolastici 10. Il ruolo dei docenti e del personale non docente
Modi e strumenti Didattica inclusiva – alunni CNI 10 linee di azione 10. Il ruolo dei docenti “Il contesto della diversità culturale obbliga l’insegnante a uscire dai canoni della trasmissione lineare per dialogare con particolari esigenze. Tuttavia, ciò non significa formare i docenti a rispondere a bisogni “speciali”, bensì, al contrario, abituarsi a leggere l’intero contesto scolastico sotto il segno della differenza”.
Modi e strumenti Didattica inclusiva – alunni CNI 4.2014 Linee guida per accoglienza alunni stranieri Prima parte – Il contesto Seconda parte – Indicazioni Operative
Modi e strumenti Didattica inclusiva – alunni CNI 3.2014 Linee guida per accoglienza alunni stranieri Indicazioni operative Accoglienza : iscrizione Coinvolgimento e partecipazione delle famiglie Valutazione Orientamento Insegnamento italiano L2
Modi e strumenti Didattica inclusiva – alunni CNI 4. Dlgs 62/2017 Art 1 c.8. I minori con cittadinanza non italiana presenti sul territorio nazionale hanno diritto all'istruzione, come previsto dall'articolo 45 del decreto del Presidente della Repubblica, 31 agosto 1999, n.394, e sono valutati nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani. Art. 6 c.2. Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione alla classe successiva o all'esame conclusivo del primo ciclo.
Modi e strumenti Didattica inclusiva – alunni CNI 5. L 107/2015 (art. 1, co. 7, lett. r) obiettivo del potenziamento dell'offerta formativa l'alfabetizzazione e il perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali. (art. 1, co. 32) le attività e i progetti di orientamento scolastico sono sviluppati con modalità idonee a sostenere anche le eventuali difficoltà e problematiche proprie degli studenti di origine straniera.
Modi e strumenti Didattica inclusiva – alunni CNI 6. D.Lgs 62/2017 Art. 1 c.8. I minori con cittadinanza non italiana presenti sul territorio nazionale hanno diritto all'istruzione, come previsto dall'articolo 45 del decreto del Presidente della Repubblica, 31 agosto 1999, n.394, e sono valutati nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani. Art.14 c. 4. I candidati non appartenenti a Paesi dell'Unione europea, che non abbiano frequentato l'ultimo anno di corso di istruzione secondaria superiore in Italia o presso istituzioni scolastiche italiane all'estero, possono sostenere l'esame di Stato in qualita' di candidati esterni, con le medesime modalita' previste per questi ultimi.
Modi e strumenti Didattica inclusiva – altri BES Direttiva Ministeriale 27/12/2012 anche gli alunni con difficoltà dovute a svantaggio sociale, culturale o perché stranieri, possono essere oggetto di interventi di personalizzazione, formalizzati nel PDP. Circolare MIUR 8/2013 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, richiamandosi espressamente ai principi enunciati dalla legge 53/2003.
Modi e strumenti Didattica inclusiva – altri BES OM Esami di stato Primo e Secondo grado Per i BES individuati e non certificati è possibile avere strumenti compensativi ma non misure dispensative. Per il secondo grado E’ possibile concedere strumenti compensativi, in analogia a quanto previsto per studenti con DSA, solo nel caso in cui siano già stati impiegati per le verifiche in corso d'anno o comunque siano ritenuti funzionali allo svolgimento dell'esame senza che venga pregiudicata la validità delle prove scritte.
Per una didattica personalizzata: 1.Devo sapere già quali sono gli stili cognitivi dei miei alunni e conseguentemente adattare la mia lezione. Per esempio: prevedere una parte verbale, una visuale, far produrre mappe. Attenzione: se uso delle presentazioni con slide, non devo sovraccaricare con testi (ad esempio come questa presentazione) e devo usare font per dislessici (in questo ppt è utilizzato Verdana).
Per una didattica personalizzata: 2. L’esempio seguente è tratto dalle esperienze pratiche del progetto M.O.DI. https://sperimentomodi.it/ Per le esercitazioni su uno stesso argomento o per uno stesso obiettivo posso predisporre una TABELLA DI SCELTA – (Dalla didattica differenziata di D’Alonzo – Folci – Rondena) La tabella è composta da nove caselle • ciascuna contiene un esercizio che riguarda lo stesso argomento delle altre • richiede un diverso livello di abilità • le difficoltà aumentano procedendo dall’alto verso il basso e da sinistra verso destra • ogni alunno sceglie liberamente quale fare • le regole sono che bisogna farne almeno tre e che non si può interrompere il lavoro prima del tempo assegnato
Puoi anche leggere