DICE_MARCO ACERBIS - DICE WORLD
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
25/5/2018 DiCE_Marco Acerbis — ARCHCOOK archcook April 18, 2018 DiCE_Marco Acerbis In mostra al Fuori Salone 2018 sia presso Superstudio Più, all’interno della Smart City e nel Materials Village by Material ConneXion Italia, allestimento dedicato a materiali, nuove tecnologie e sostenibilità sia presso The Mall, lo spazio che ospita space&interiors, curato dallo studio Stefano Boeri Architetti. DiCE, nasce per inserirsi in qualsiasi contesto, si presenta come un oggetto semplice in grado di tenere sotto controllo i consumi energetici di abitazioni, aziende, uff ici, attraverso una gestione semplice e intuitiva. Il suo nome deriva da un gioco di signif icati poichè il dispositivo "parla" informa e comunica con l'utente Le https://www.archcook.com/blog/2018/4/17/w8yqkifz6tniosz3pf3r0kcmtguljd 1/5
25/5/2018 DiCE_Marco Acerbis — ARCHCOOK parla , informa e comunica con l utente. Le archcook variazioni di colore segnalano le oscillazioni di consumo energetico dall'azzurro, basso consumo, al rosso lampeggiante momento in cui la potenza sta per raggiumgere la soglia massima e si presenta il rischio di un blackout, aiutando il consumatore a usare l'energia in modo consapevole. Inizialmente era stato pensato a forma cubica, ma il risultato non convinceva Marco Acerbis suo ideatore, designer e architetto. Si sono susseguiti una serie di test che, proprio attraverso l'osservazione della gestualità della mano, hanno dato forma a questo esemplare di tecnologia smart. Dal dispositivo si possono ottenere più funzionalità: dalle diverse colorazioni luminose, all'interazione giocosa con l'utente attraverso semplici movimenti gestuali. E' in grado di riprodurre i colori dello spettro visibile, con intensità variabile, e di effettuare coreograf ie luminose. Chi è Marco Acerbis? Classe 73, si Laurea in architettura al Politecnico di Milano, fonda il suo studio a Bergamo nel 2004 dopo aver lavorato da Foster & Partners dal 1997. Nel periodo londinese collabora alla realizzazione dell'edif icio per la ricerca scientif ica presso il campus Imperial College di Londra, e diventa capo progetto di Capital City Academy a Londra. Per passione si muove dall'architettura al design: la lampada Vertigo, disegnata per Fontana Arte, diventa rapidamente sia un best seller sia un'icona senza tempo, ed è inclusa nella collezione permanente del Vitra Design Museum. La maniglia Prius disegnata per Colombo Design vince la Menzione d'Onore al XX Compasso d'Oro ADI 2008 https://www.archcook.com/blog/2018/4/17/w8yqkifz6tniosz3pf3r0kcmtguljd 2/5
25/5/2018 DiCE_Marco Acerbis — ARCHCOOK vince la Menzione d Onore al XX Compasso d Oro ADI 2008. archcook Vince il Red Dot Design Award 2009 la poltrona K loe disegnata per Desalto e il rubinetto Wave disegnato per IB Rubinetterie vince il Red Dot Design Award 2015. L'interesse per le tematiche del vivere contemporaneo lo porta a cimentarsi attivamente nel mondo dell'architettura ecosostenibile con la costruzione di Polins. Fotograf ie di Giovanni Marchesi 0 0 https://www.archcook.com/blog/2018/4/17/w8yqkifz6tniosz3pf3r0kcmtguljd 3/5
25/5/2018 DiCE_Marco Acerbis — ARCHCOOK archcook PREVIOUS La Fondazione Prada è completa: inaugurata la Torre NEXT 5vie district tra arte, design e tappe gastronomiche Realizzazioni CONTACT Copyright 2014-2018 - Tutti i diritti riservati Marchio Depositato. NON AUTOR IZZO all'utilizzo delle immagini per f ini commerciali. Inviare richiesta previo utilizzo di immagini e testi pubblicati in questo sito. https://www.archcook.com/blog/2018/4/17/w8yqkifz6tniosz3pf3r0kcmtguljd 4/5
25/5/2018 DiCE_Marco Acerbis — ARCHCOOK archcook https://www.archcook.com/blog/2018/4/17/w8yqkifz6tniosz3pf3r0kcmtguljd 5/5
Puoi anche leggere