DETRAZIONI DEL 110% - "SUPERBONUS" INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E DI INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI - DL ...

Pagina creata da Alice Magnani
 
CONTINUA A LEGGERE
DL 19.05.2020 N. 34 – “DECRETO RILANCIO”
  DETRAZIONI DEL 110% - “SUPERBONUS”

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
DEGLI EDIFICI E DI INSTALLAZIONE DI IMPIANTI
                FOTOVOLTAICI
INTRODUZIONE STUDIO PAGLIULA ASSOCIATO

Il 19 Maggio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto Legge n.         Lo Studio Pagliula Associato associa alle competenze in ambito energetico la
34 (“Decreto rilancio”), che introduce la detrazione incrementata al 110%              possibilità di offrire ai suoi Clienti servizi di progettazione architettonica
(“Su-perbonus”) per specifici interventi di riqualificazione energetica,               funzionale in grado di dare un nuovo aspetto all’immobile non solo in
antisismici, solari fotovoltaici e colonnine di ricarica di veicoli elettrici.         termini di prestazioni energetiche, ma anche da un punto di vista estetico,
                                                                                       andando a rimodernare le facciate esterne.
Il Superbonus è applicabile sulle spese sostenute dal 1 Luglio 2020 al 31 Di-
cembre 2021, prevedendo che l’agevolazione debba essere ripartita in 5 rate
di pari importo.
Gli interventi di efficientamento energetico riguardano edifici di proprietà con-
dominiale o privata, solo nel caso in cui l’immobile unifamiliare sia destinato a
prima casa.

Lo Studio Pagliula Associato Ingegneri e Architetti (https://www.studiopagliu-
laassociato.it/) mette a disposizione dei suoi Clienti competenze professionali
qualificate ed esperienza per utilizzare le agevolazione in vigore e sviluppare
progetti di riqualificazione energetica degli edifici, durante tutte le fasi della
progettazione e della realizzazione dell’opera.

I tecnici dello Studio sono certificati in Esperto in Gestione dell’Energia (EGE)
in base alla norma UNI CEI 11339 in ambito civile e industriale, che attesta ul-
teriormente le competenze e le esperienze acquisite e abilita i Professionisti ad
eseguire la diagnosi energetica degli immobili.
La diagnosi energetica è alla base della progettazione di riqualificazione ener-
getica e serve per conoscere dettagliatamente come l’energia viene utilizzata
nell’edificio, favorendo l’individuazione degli interventi utili per ottimizzare i
consumi e migliorare le prestazioni energetiche.
La progettazione volta alla riqualificazione energetica dell’edificio consente di
ottenere grossi risparmi a medio-lungo termine sui consumi energetici e rag-
giungere condizioni ottimali di benessere termo-igrometriche de gli ambienti
interni.
Ai fini dell’accesso alla detrazione, tutti gli interventi di riqualificazione ener-
getica devono assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche
dell’edificio.
BENEFICIARI                                                                              INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
Possono accedere al Superbonus:
                                                                                         ASSOCIATI AL SUPERBONUS
                                                                                         Gli altri interventi ammessi al Superbonus se effettuati insieme al cappotto o
•   i condomini (interventi sulle parti comuni condominiali);
                                                                                         alla sostituzione dell’impianto di riscaldamento sono
•   le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e pro-   • Sostituzione serramenti e infissi;
    fessioni, su unità immobiliari adibiti ad abitazione principale;                     • Sostituzione caldaie a gas con:
•   gli Istituti autonomi case popolari (IACP) comunque denominati nonché                  1. caldaie a condensazione di classe A;
                                                                                           2. caldaie a biomassa;
    dagli enti aventi le stesse finalità sociali;
                                                                                         • Installazione schermature solari;
•   le cooperative di abitazione a proprietà indivisa, per interventi realizzati         • Sostituzione globale o parziale impianti di riscaldamento con impianti do-
    su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci.              tati di:
                                                                                           1. caldaie a condensazione di classe A con contestuale messa a punto del
La detrazione con aliquota del 110% non spetta se le spese per gli interventi di                sistema di distribuzione;
riqualificazione energetica effettuati dalle persone fisiche si riferiscono a inter-       2. pompe di calore ad alta efficienza;
venti su edifici non adibiti ad abitazione principale.                                     3. impianti geotermici a bassa entalpia;
                                                                                         • Sostituzione boiler elettrici con boiler a pompa di calore;
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA                                                • Pannelli solari per la produzione di acqua calda;
                                                                                         • Interventi sull’involucro degli edifici
Gli interventi che possono essere soggetti alla detrazione nella misura del 110%         • Riqualificazione globale dell’edificio;
per le spese sostenute dal 1 Luglio 2020 al 31 Dicembre 2021 sono i seguenti:            • Micro cogeneratori;
                                                                                         • Building Automation.
•       interventi di riqualificazione energetica;
•       impianti fotovoltaici;
•       interventi antisismici;
•       colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

L’Art. n. 119, comma 15, del Decreto Rilancio specifica che rientrano tra le
spese detraibili per gli interventi di cui all’Art. n. 119 quelle sostenute per il
rilascio delle attestazioni e delle asseverazioni, di cui ai commi 3 e 13, e
del visto di conformità, di cui al comma 11.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI                                                                    LIMITI DI SPESA
E’ prevista la detrazione al 110% in caso di installazione di impianti solari foto-      Si riportano i limiti di spesa per intervento per cui spetta la detrazione del 110%.
voltaici connessi alla rete elettrica solo se eseguita contestualmente a interven-
ti condominiali (cappotto termico ed impianti centralizzati) o gli edifici unifami-      • Interventi d’isolamento termico
liari (cappotto e sostituzione impianti di riscaldamento).                               La detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non su-
                                                                                         periore a euro 60.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che
La detrazione è riconosciuta anche per l’installazione, contestuale o successiva,        compongono l’edificio.
di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici.                     • Impianti centralizzati
La detrazione è subordinata alla cessione in favore del GSE dell’energia non             La detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non su-
auto-consumata in sito e non è cumulabile con altri incentivi pubblici o altre           periore a euro 30.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che
forme di agevolazione di qualsiasi natura previste dalla normativa europea, na-          compongono l’edificio ed è riconosciuta anche per le spese relative allo smalti-
zionale e regionale, compresi i fondi di garanzia e di rotazione, e gli incentivi        mento e alla bonifica dell’impianto sostituito.
per lo scambio sul posto.                                                                • Sostituzione degli impianti di climatizzazione negli edifici unifamiliari La
                                                                                         detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non supe-
                                                                                         riore a euro 30.000 ed è riconosciuta anche per le spese relative allo smalti-
                                                                                         mento e alla bonifica dell’ impianto sostituito.
RISPETTO DEI REQUISITI IN MATERIA DI                                                     Solamente coloro che eseguono questi interventi potranno detrarre, con l’ali-
PRESTAZIONE ENERGETICA                                                                   quota del 110% anche altri interventi di efficientamento energetico di cui all’ar-
                                                                                         ticolo 14 del dl n.63/2013, nei limiti di spesa previsti per ciascun intervento di
Ai fini dell’accesso alla detrazione, tutti gli interventi di riqualificazione energe-   efficientamento energetico previsti dalla legislazione vigente.
tica devono rispettare i requisiti minimi previsti dal comma 3-ter dell’ articolo        • Impianti fotovoltaici
14 del dl 63/2013, e, nel loro complesso, devono assicurare, anche congiunta-            La detrazione spetta per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre
mente agli interventi di installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accu-       2021, nella misura del 110%, fino ad un ammontare complessivo delle stesse
mulo, il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio.                   spese non superiore a euro 48.000 e comunque nel limite di spesa di euro
Se il miglioramento di due classi non fosse possibile, perché già si trova in una        2.400 per ogni kW di potenza nominale dell’ impianto solare fotovoltaico, da
classe alta, sarà necessario il conseguimento della classe energetica più alta.          ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo. In caso di inter-
                                                                                         venti di ristrutturazione e nuova costruzione (articolo 3, comma 1, lettere d) , e)
I tecnici dello Studio Pagliula Associato Ingegneri e Architetti, certificati EGE        ed f), del dpr 380/2001) il predetto limite di spesa è ridotto ad euro 1.600 per
in base alla norma UNI CEI 11339, sono abilitati per eseguire la diagnosi ener-          ogni kW di potenza nominale.
getica dell’edificio, calcolare i consumi energetici allo stato di fatto e definire
gli interventi che consentono di apportare un miglioramento di prestazioni
energetiche, in modo da rispettare e garantire i requisiti previsti in materia di
prestazione energetica.
UTILIZZO DEL SUPERBONUS
Per usufruire del Superbonus ci sono diverse possibilità. Il contribuente può
utilizzare per sé il credito d’imposta e quindi, per esempio, se ha fatto lavori
per 20mila euro disporrà di un credito di 22mila euro e potrà pagare per 5 anni
4.400 euro di tasse in meno.
Il contribuente può, in alternativa, decidere di cedere il credito ad un’impresa
a fronte di uno sconto in fattura. L’impresa può a sua volta cederlo alle banche
o ad un’impresa più grande in cambio di liquidità.
Nel caso in cui l’impresa non volesse accettare il credito corrispondente, il pri-
vato può girarlo direttamente ad una banca.

Queste stesse opportunità sono previste, di qui fino al 31 dicembre del 2021,
anche per il bonus facciate al 90%, e per le detrazioni “ordinarie” per ristrut-
turazione e risparmio energetico.

               Studio Pagliula Associato - Ingegneri e Architetti
                       Via Roma 37 – 73048 Nardò (Le)
                       www.studiopagliulaassociato.it
                       info@studiopagliulaassociato.it
Puoi anche leggere