DATI STATISTICI NOTARILI - GIUDA ALL'UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE - DIGITALOFFICENS.r.l ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DIGITAL OFFICE N S.r.l. Manuale di installazione e aggiornamento della procedura
DATI STATISTICI NOTARILI
GIUDA ALL’UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON
DIGITAL OFFICE
Pagina 1 di 10DIGITAL OFFICE N S.r.l. Manuale di installazione e aggiornamento della procedura
Dati Statistici Notarili
Con il presente aggiornamento viene introdotta la generazione del file ai fini dell’invio per il DSN.
La normativa prevede che venga generato un file contenente i dati relativi alle caselle di repertorio,
collegati alle informazioni presenti nel file xml dell’Adempimento Unico ad esso relativo, per un
certo periodo (un file per ogni mese).
Una volta ottenuto un file, si provvederà all’invio telematico attraverso il sito Notartel.it.
Non essendo obbligatorio conservare i file xml dell’Adempimento Unico, nel caso in cui per una
casella di repertorio non sia possibile reperire il relativo xml, nel file del DSN saranno presenti
soltanto i dati prelevati dal repertorio.
L’operazione di estrazione dovrà essere eseguita per ciascun notaio, in caso di studi associati.
Procedura di esportazione dei dati
Da Repertorio posizionarsi su File – Dati Statistici Notarili
viene proposta la seguente maschera
Pagina 2 di 10DIGITAL OFFICE N S.r.l. Manuale di installazione e aggiornamento della procedura
Il programma all’avvio propone come periodo da esportare il mese precedente a quello in corso, se
il periodo è corretto, procedere cliccando su OK.
Nel caso in cui il periodo proposto non sia corretto, modificare la data iniziale e la data finale nei
due riquadri presenti in alto e successivamente cliccare su , concludere
l’operazione confermando con un clic su OK.
A prescindere dal periodo indicato, il programma crea un file per ciascun mese nel periodo
selezionato.
Risultato dell’elaborazione
In maniera simile a quanto capita per l’Adempimento Unico, anche i file prodotti per il DSN
subiscono una preventiva forma di verifica attraverso un sistema di “Black Box” che il C.N.N. ha
fornito alle case di software.
Al termine dell’elaborazione e della verifica tramite la Black Box l’esito può essere di tre tipi:
WARNING: ci sono degli errori non gravi e il file può essere comunque inviato al C.N.N.
Questo tipo di esito è evidenziato dal seguente avviso
Rispondendo SI, l’utente può decidere di visualizzare le segnalazioni di errore ed eventualmente di
effettuare le opportune modifiche per poi ripetere l’elaborazione del file.
Pagina 3 di 10DIGITAL OFFICE N S.r.l. Manuale di installazione e aggiornamento della procedura
Rispondendo NO, si procederà all’invio della pratica.
ERRORI BLOCCANTI
Se alla fine dell’elaborazione viene mostrato il seguente messaggio, vuole dire che il file è stato
creato ma contiene errori bloccanti che dovranno essere necessariamente corretti prima di
procedere alla spedizione.
Confermare con OK e procedere alla visualizzazione degli errori. Una volta corretti eseguire
nuovamente l’elaborazione.
Il file che contiene le segnalazioni di errore, viene salvato in
I:\ARIANNA\Repertorio\DSN\BB_DSN\log.
Il nome del file è costituito da codice_Fiscale_del _notaio_DSN_MeseAnno.
ELABORAZIONE SENZA ERRORI
Pagina 4 di 10DIGITAL OFFICE N S.r.l. Manuale di installazione e aggiornamento della procedura
Nel caso in cui il periodo esportato non abbia alcun tipo di errore, il sistema avvisa l’utente con un
messaggio e successivamente alla conferma, si verrà diretti tramite Internet Explorer sul sito del
notariato per procedere all’invio dei file.
Viene caricato internet all’indirizzo http://dsn.notariato.it/. dove viene visualizzata la seguente
richiesta:
Inserire le proprie credenziali di accesso
Una volta entrati, cliccare su Invia plico
Cliccare su Sfoglia e selezionare il file xml da inviare
Il file da inviare si trova nella cartella I:\ARIANNA\Repertorio\DSN\StatisticoXml cartella
codice_Fiscale_del _notaio.
Pagina 5 di 10DIGITAL OFFICE N S.r.l. Manuale di installazione e aggiornamento della procedura
Ad esempio se il codice fiscale del notaio è BRLLVD45R70G224X il file si trova nella cartella
I:\ARIANNA\Repertorio\DSN\StatisticoXml\BRLLVD45R70G224X.
Selezionare il file da spedire e cliccare su Apri.
Premere il pulsante Aggiungi per inserirlo nell’elenco dei file da spedire.
Premere il pulsante Invia per trasmettere il plico al sistema DSN.
Per ulteriori dettagli sulla spedizione e ricerca dei plichi consultare il manuale fornito dal
Notariato.
Si ricorda che per la spedizione gli utenti devono aver richiesto al Notariato la posta
certificata (PEC)
Pagina 6 di 10DIGITAL OFFICE N S.r.l. Manuale di installazione e aggiornamento della procedura
AVVERTENZE OPERATIVE
Per poter ottenere un file corretto è necessario prestare alcune attenzioni quando si genera la
casella di repertorio:
Dati di registrazione: nel file xml del DSN vanno riportati, per ogni casella di repertorio soggetta a
registrazione, i relativi dati di avvenuta registrazione. Per questo motivo è
stata modificata la visualizzazione della casella.
Attualmente i dati inseriti nei nuovi campi sono ad uso esclusivo del file DSN per cui, se inseriti,
non vanno riportati automaticamente nella colonna di sinistra ed in stampa.
Si ricorda che tali dati sono richiesti ma non sono obbligatori.
Comuni: la Black Box Dsn nasce con gli stessi controlli che vengono effettuati per
l’adempimento unico. E’ necessario che i dati dei soggetti, come anche il luogo di
stipula riportato nella casella, sia effettivamente un comune esistente.
Esempio : è errato scrivere nel comune GRAN BRETAGNA O INGHILTERRA ma è corretto
inserirlo come GRAN BRETAGNA ED IRLANDA DEL NORD oppure nel comune di stipula è errato
scrivere Ostia provincia EE.
Per poter correggere i predetti errori è stata inserito all’interno dei dati del soggetto un pulsante
che abilita la modifica dei dati anagrafici nel repertorio.
Pagina 7 di 10DIGITAL OFFICE N S.r.l. Manuale di installazione e aggiornamento della procedura
Tutte le modifiche effettuate ai dati del soggetto non hanno ripercussioni in altri ambienti
del programma , per cui sono solo ad uso esclusivo del repertorio.
Codici statistici: nella generazione del file xml DSN, secondo il tracciato record fornito dal
C.N.N., per ogni numero di repertorio viene inserito l’onorario ed il relativo
codice statistico. In effetti il tracciato prevede che ad ogni onorario di
repertorio sia possibile associare da un solo codice statistico a più codici
statistici.
In realtà l’inserimento di tali codici è a discrezione dell’utente, per cui la situazione delle caselle a
repertorio potrebbe essere:
casella di repertorio con due onorari e due codici statisti per cui la corrispondenza potrebbe
essere corretta oppure a fronte di due onorari di repertorio viene indicato un sol codice statistico,
per cui l’estrattore è costretto ad assumere per il secondo onorario il primo codice statistico.
Esempio: Vendita di fabbricato e garage – due onorari perché solo il fabbricato ha la riduzione
dell’onorario al 70% codice statistico 1102.01. In questo caso che venga inserito un solo codice o
due il risultato per il DSN non cambia in quanto rientriamo nella stessa tipologia di codice, è la
corrispondenza è corretta.
Esempio: Più cessioni di quote e contestuale modifica di patti sociali. In questo caso se viene
inserito il primo codice statistico e di seguito quello relativo alla modifica di patti sociali,
l’assunzione e la corrispondenza dei codici ed onorario non è corretta. In quanto nella colonna dei
codici statisti riportati di seguito avrò 1117.02 ed E000.03.
Per cui per tutti questi casi e analoghi, suggeriamo due soluzioni:
Pagina 8 di 10DIGITAL OFFICE N S.r.l. Manuale di installazione e aggiornamento della procedura
1 Inserire più codici uguali per quanti sono gli onorari della stessa convenzione
2 Inserire il primo codice, lasciare i successivi vuoti e cambiarlo solo alla variazione della
convenzione
N.B.: La prima soluzione va ad inficiare il conteggio dei codici statistici.
Società interessata: nel file xml va riportato per ogni casella di repertorio contenente i codici
negozio xx14, xx15 e xx18, i dati della società interessata oggetto dell’atto.
In considerazione della difficoltà nel reperire tale informazione, dovuta alla
assenza di questi dati nel tracciato dell’adempimento unico e alla presenza,
non obbligatoria, di questi dati nel repertorio ma come testo nell’indicazione
Pagina 9 di 10DIGITAL OFFICE N S.r.l. Manuale di installazione e aggiornamento della procedura
sommaria, è sufficiente indicarla con il ruolo “società interessata alla
cessioni” all’interno del soggetto.
Si ricorda che se la casella di repertorio contiene una sola cessione o più cessioni riferite alla
stessa società, è sufficiente indicare la società interessa una sola volta, in quanto il programma di
estrazione del file xml assume che la predetta società sia collegata a tutte le cessioni presenti nella
casella di repertorio.
Nel caso in cui la casella di repertorio contenga più cessioni con società interessate diverse sarà
necessario indicare con il ruolo di “società interessata” più volte, in quanto il programma assume
ed associa di le predette società in ordine di inserimento e di onorario fino al riempimento dei
negozi.
Invio degli anni precedenti
A breve il C.N.N. darà comunicazione sui metodi e i tempi nei quali si dovrà procedere all’invio
tramite DSN anche degli anni 2007 e 2008.
Essendo periodi molto vasti ed essendo estremamente gravoso dover provvedere alla correzione
di eventuali errori in questi periodi, è stato anticipato che i controlli della Black Box per gli anni
antecedenti al 2009 dovrebbero essere meno severi.
Per il momento non sono state fornite ulteriori specifiche a riguardo.
Pagina 10 di 10Puoi anche leggere