Data Luglio 2021 Testata Harvard Business Review
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
chiede un vero cambiamento culturale. È una sfida diffi- cile ma dal nostro punto di vista anche molto affascinan- è che, se, dopo quanto te, perché tocca alla radice i processi di trasformazione qui a parlare di formazio- personale sui quali da sempre lavoriamo. olto positiva. La seconda Guardando infine ancora un po’ più il là, ma si tratta di vere una visione positiva, qualcosa che avanza ormai con grande velocità, bisognerà iamo vissutoTestata aiutare le Review Harvard Business una straor- persone a rapportarsi con un’altra grande fron- Data Luglio 2021 ione, durante la quale è tiera, quella dell’intelligenza artificiale. Non dobbiamo tte le consuetudini e cer- mai fare confusione, abbiamo aperto una scuola di coa- re nell’arco di un anno e ching centrata sulle competenze emotive, per affermare ccessivi sviluppi che nor- in modo chiaro e inequivocabile qual è la caratteristica versi anni. distintiva e insostituibile dell’intelligenza umana. nzitutto, come quando anca l’acqua, il valore di azione “in presenza” (già bbe far riflettere) ha un LA LEADERSHIP TRADIZIONALE qui a disposizione è trop- È ARRIVATA AL CAPOLINEA miterò a sottolineare che è servito per comprende- le varie modalità di for- a è una risorsa preziosa, ’essere sprecata. Cono- di Flaminia Fazi o da parte delle aziende, CEO di U2Coach di fare formazione anche e di The Performance Solution ta la tecnologia possibi- entemente informativo- biettivo è sviluppare una Questi primi mesi dell’anno ci offrono un’interessante oscenza che nasce dall’e- comprensione della risposta delle aziende alle esigen- di uno spazio fisico è, a ze di performance ed execution dei business una volta ituibile. Ma tutto questo superata la prima fase di “emergenza”. Le imprese devo- n’opportunità, tanto che no riallineare le migliori pratiche di gestione e sviluppo rsa tempo potrebbe far delle persone alle modalità del lavoro a distanza, anche ali per valorizzare al mas- in preparazione delle soluzioni di smart working che verranno adottate per incontrare meglio le esigenze di ndividiamo l’opinione ab- work-life balance delle persone. Modalità lavorative che are interesse per le soft hanno evidenziato quanto fondamentali siano le compe- Harvard Business Review Italia Luglio-agosto 2021 103
Testata Harvard Business Review SPECIALE 2021 FORMAZIONE MANAGERIALE RAPPORTO Data Luglio 2021 tenze relazionali e comunicazionali, nella gestione delle ORMAI NON SI PUÒ PIÙ persone e nei processi di vendita, troppo spesso deman- FARE A MENO DEL DIGITALE date a meccanismi “affettivi” piuttosto che “professiona- li”: l’affettività deve essere sostituita da una pratica con- sapevole dell’intelligenza emotiva. I rapporti a distanza hanno mandato in tilt tutti coloro che erano meno strut- turati nelle competenze di ascolto, di negoziazione, di empatia, le quali necessitano di un livello di attenzione e di Vittorio Zingal consapevolezza particolare per essere percepite come di CEO di Altaformaz valore dagli stakeholder e che nelle relazioni in presenza erano espresse inconsapevolmente in modo destruttu- rato e casuale. La leadership tradizionale è arrivata al La formazione in distance learning ha subì capolinea: deve trasformarsi per conciliare le esigenze a cui probabilmente la maggior parte de di execution e produttività con quelle di gestione delle era preparata. Da qui non si torna certam complessità e delle diversità e con quelle di coinvolgi- tro. L’effetto Covid è stato sorprendente mento e sviluppo del capitale umano, per affrontare così Ha ampliato e rafforzato il ruolo del L&D i con efficacia le sfide dei mercati. Dal micro-management anno di cambiamenti senza precedenti, la bisogna passare alla fiducia e allo sviluppo di una cul- è stata di ripensare completamente il mo tura dell’imprenditorialità diffusa, e anche gli strumenti della formazione. È stato un po’ come rivi di assessment dovranno allinearsi per valorizzare tratti e ne di diffidenza che c’era 20 anni fa, quan attitudini che dovranno acquisire maggior peso nei mo- parlare di digital learning con le aziende c delli di competenze. formazione a distanza come formazione d Inoltre, molti processi di vendita sono rallentati o per- solo per la compliance o i tutorial. Ora sap sino bloccati: il venditore tradizionale che conclude gli non è così, non si tratta di una moda passe accordi durante un pranzo deve evolvere significativa- de hanno ben compreso la potenza del m mente per coinvolgere i suoi interlocutori in processi di tunità che hanno davanti. Nuovi paradigm vendita consulenziale anche a distanza. hanno infatti reso più efficace l’apprendim Le domande chiave cui le aziende dovranno rispondere modern learners. nei prossimi mesi sono: come sfruttare i diversi canali di Ma la rivoluzione dell’apprendimento in at comunicazione virtuale valorizzandone le caratteristiche e indipendente dalla situazione sanitaria intrinseche e mettendole al servizio dell’efficacia dei pro- guente necessità di limitare esperienze in cessi relazionali? Come esprimere strategicamente tutte sostituendole con esperienze digitali. L’em le componenti affettive della comunicazione attraverso i non ha che rinforzato una tendenza già in canali virtuali? Come sfruttare le soluzioni informatiche gendovi un elemento di urgenza. per migliorare la collaborazione sui progetti? Il digital learning, se ben utilizzato, raffor Diverse aziende dovrebbero accogliere con maggiore da. Ma bisogna conoscere tutte le opport maturità il coaching come metodologia strategica per digitale per riuscire a integrarle con criteri offrire opportunità di crescita a un numero di perso- di attività: analogico e digitale, presenza ne più ampio possibile all’interno dell’organizzazione mai non si può pensare di farne a meno. uscendo dai vincoli dei costi dei coach esterni, per La tecnologia dipende da noi e non noi d accompagnare i propri dipendenti e collaboratori al Un eventuale effetto inefficace del digita necessario cambiamento di cultura del lavoro da cui da noi e dall’uso che ne facciamo. Andia dipende la qualità dei risultati operativi, dell’empower- cità: riusciamo ad avere una rapidità im ment delle capacità intra e interpersonali e dei processi pensiero per le invenzioni tecnologiche, m di people development. ti nell’adeguarci al cambiamento indotto. 104 Harvard Business Review Italia Luglio-agosto 2021
Testata Harvard Business Review Data Luglio 2021
Puoi anche leggere