Dalla Pesach alla Messa - Le radici Luciano Folpini - qqaaaaa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Le radici Dalla Pesach alla Messa Luciano Folpini Kairòs -Centro culturale virtuale aderente al Progetto Culturale della Cei Gavirate - agosto 2012 Edizione 2018 qqaaaaa
Dalla Pesach alla Messa Indice Dalla Pesach alla Messa.............................................................................................. 1 1 Introduzione ....................................................................................................... 1 2 La storia rivissuta................................................................................................ 2 2.1 Dal Tempio alla Sinagoga ............................................................................... 2 2.2 La sinagoga e la liturgia .................................................................................. 3 3 Riti di offerta e sacrificio..................................................................................... 5 3.1 Le storie di Erodoto........................................................................................ 6 3.2 I sacrifici umani .............................................................................................. 7 4 Le origini del culto del popolo ebraico................................................................ 8 4.1 L’istituzione dell’alleanza tra Dio e Israele ..................................................... 9 4.2 Rituali di offerta e sacrificio ........................................................................... 9 4.3 Confessione e capro espiatorio .................................................................... 10 4.4 Il sabato ebraico e il riposo .......................................................................... 11 4.5 Celebrazione delle feste ebraiche ................................................................ 12 4.6 Pesach (Pasqua ebraica) .............................................................................. 13 4.7 Le benedizioni di Pesach .............................................................................. 14 4.8 Il calendario ebraico..................................................................................... 16 4.9 Il calendario occidentale .............................................................................. 16 5 Il cristianesimo e l’eredità ebraica .................................................................... 16 5.1 L’insegnamento di Gesù ............................................................................... 16 5.2 L’Ultima Cena............................................................................................... 17 5.3 Pasti e usanze .............................................................................................. 19 5.4 L’eredità di Pietro ........................................................................................ 20 5.5 La nuova liturgia .......................................................................................... 22 6 Le basi del cristianesimo................................................................................... 22 6.1 I sacramenti ................................................................................................. 24 6.2 Eucaristia e Messa ....................................................................................... 25 6.3 L’Agape ........................................................................................................ 27 6.4 L’ascolto della Parola ................................................................................... 30 7 I riti della chiesa cattolica ................................................................................. 30 7.1 La liturgia dopo le persecuzioni.................................................................... 30 7.2 La nascita della liturgia latina ....................................................................... 31
Dalla Pesach alla Messa 7.3 La liturgia nel primo medioevo .................................................................... 32 7.4 Gli sviluppi della liturgia ............................................................................... 34 7.5 Il canto religioso........................................................................................... 35 7.6 Campanile .................................................................................................... 37 7.7 Eucarestia, campane e campanelli ............................................................... 38 7.8 Rito Romano ................................................................................................ 40 7.9 Rito Gallicano ............................................................................................... 41 7.10 Rito Ambrosiano ....................................................................................... 41 7.11 Rito Mozarabico ........................................................................................ 43 7.12 Rito Lionese .............................................................................................. 43 7.13 Rito Braghese ............................................................................................ 43 7.14 Rito Bizantino............................................................................................ 43 7.15 Rito Alessandrino ...................................................................................... 44 Rito copto ......................................................................................................... 44 Rito etiopico ..................................................................................................... 45 7.16 Rito Caldeo ............................................................................................... 45 7.17 Rito Armeno.............................................................................................. 46 8 Messa tridentina .............................................................................................. 46 9 La Messa attuale .............................................................................................. 47 9.1 Riti d'ingresso .............................................................................................. 48 9.2 Liturgia della parola ..................................................................................... 48 9.3 Liturgia eucaristica ....................................................................................... 48 Preghiera eucaristica ........................................................................................ 48 Riti della comunione......................................................................................... 48 9.4 Riti di congedo ............................................................................................. 48 10 Dalla Messa tridentina al Vaticano II ................................................................ 48 11 Comunione spirituale ....................................................................................... 52 12 I miracoli eucaristici.......................................................................................... 52 13 Chiesa Ortodossa ed Eucarestia ....................................................................... 53 14 Chiese protestanti ed Eucaristia ....................................................................... 54 14.1 La contestazione ....................................................................................... 54 14.2 Lutero ....................................................................................................... 55 14.3 Il protestantesimo..................................................................................... 55
Dalla Pesach alla Messa 14.4 Calvino e i movimenti riformati................................................................. 56 14.5 La dottrina protestante ............................................................................. 57 14.6 La messa protestante ................................................................................ 57 14.7 L’organizzazione delle chiese protestanti.................................................. 58 15 Conclusione ...................................................................................................... 59 16 Allegati ............................................................................................................. 60 16.1 La collana: Le Radici .................................................................................. 60 16.2 Notizie sull’autore..................................................................................... 61 16.3 Libri pubblicati .......................................................................................... 61 16.4 Libri storici ................................................................................................ 62 16.5 Informazioni.............................................................................................. 62
Dalla Pesach alla Messa 1 Introduzione L’invenzione della settimana fatta dalla piccola nazione ebraica, con un giorno di ri- poso assoluto per uomini e animali e dedicato alla festa e alla riflessione, ha cambia- to il corso della storia soprattutto dell’occidente, così come l’avere tenacemente di- feso per secoli l’unicità di Dio, con l’unificazione dei sacrifici e dei culti prima dispersi in numerosi templi. Poi il cristianesimo ha continuato questo stile di vita e ha valorizzato la festa con la Messa domenicale che ha unificato tutti i culti e i sacrifici, e ha trasformato il riposo nell’astensione dal lavoro ma soprattutto dalla preoccupazione del denaro. Conoscere la Messa vuol dire scoprire la gioia di stare insieme dei primi cristiani nel primo giorno della settimana, e aiuta a comprendere il significato della festa e a va- lorizzarla come fonte cui assetarsi ogni giorno. Ma la sua conoscenza passa dallo studio delle sue radici ebraiche in particolare della Pesach, la Pasqua ebraica con i suoi riti domestici che fanno capire come un popolo non può sentirsi tale se la famiglia non è capace di sentirsi famiglia. Solo allora si riuscirà a capire che gli atti di culto non sono gesti formali ma momenti in cui si fa rivivere la storia con le sue emozioni per conoscere come continuare il proprio cammino. Per gli ebrei la storia da rivivere è quella dell’Antica Alleanza dall’uscita dall’Egitto, col passaggio del mar Rosso e l’arrivo nella Terra Promessa dove sarebbe nato il Messia. Per i cristiani è invece rivivere l’emozione di chi incontrava Gesù e ascoltava la sua parola, ma soprattutto è partecipare con lui all’Ultima Cena e comprendere il senso della sua venuta, del suo sacrificio, della sua Resurrezione, per vivere la Nuova Alleanza aperta a tutti i popoli senza alcune distinzione. Rivivere queste emozioni non può essere un’esperienza solitaria, ma è occasione, in primo luogo della famiglia, per riproporre quei gesti di fratellanza e condivisione che caratterizzavano la vita dei primi cristiani e ancor oggi sono riproposti in molte famiglie ebraiche. Allora, in questi momenti di precarietà dove tutto è mobile e precario, avere come appuntamento fisso il pranzo domenicale che inizia solennemente con una breve preghiera di ringraziamento, non è solo un fatto religioso, ma anche segno d’identità di una piccola comunità che riscopre il piacere di stare insieme, sperimenta la voglia di affrontare insieme le difficoltà ed è anche occasione di ricaricare le batterie per ripartire. 1
Dalla Pesach alla Messa 2 La storia rivissuta Il far rivivere la propria storia attraverso cerimonie, liturgie e feste, strettamente col- legate tra loro, permette ancor oggi al popolo ebraico di camminare unito verso un’unica meta: l’arrivo del Messia, che redimerà Israele e introdurrà una nuova era di pace, felicità e bontà fra gli uomini di tutta la terra. Questo regno messianico arri- verà alla fine dei giorni ma da sempre ispira il cammino verso la perfezione che si raggiungerà alla sua venuta. Nei precetti della Bibbia si ricorda che l’oblio è il peccato da cui discendono tutti gli altri peccati e la maledizione più terribile per un uomo, consiste nella perdita di ogni suo ricordo. Ricorda queste cose o Giacobbe, perché tu, o Israele sei il mio servo; o Israele, non dimenticarmi mai (Isaia, 44,21). Un ebreo non può esserlo senza possedere la memoria trasmessa tramite i libri sacri soprattutto da: Torah scritta (Tanakh) ossia la Legge o Pentateuco; Torah orale; altri libri della Bibbia, messi per iscritto successivamente; e da Talmud e Midrash, ossia i commenti e le interpretazioni dei libri sacri. Essi contengono l’insegnamento, condi- viso e celebrato in liturgie e rituali anche familiari, che ha permesso al popolo di so- pravvivere ai tanti tentativi di suo stermino. 2.1 Dal Tempio alla Sinagoga Prima che Salomone inaugurasse a Gerusalemme nell'826 a.C. il primo Tempio, esi- stevano centri minori di culto e santuari che progressivamente furono abbandonati, secondo l’insegnamento di Mosè, per l’accentrare ogni culto nell’unico Tempio ed evitare il pericolo d’idolatria. Da quel momento il Tempio diventò l’unico luogo, dove gli ebrei potevano celebrare i sacrifici, e dove tutti si dovevano recare in pellegrinaggio almeno una volta l’anno. Nel Tempio si offrivano sa- crifici di animali da parte di Sacerdoti e Leviti, secondo riti regolati con precisione in due momenti quotidiani di preghiera e sacrificio, uno il mattino e l’altro al pome- riggio. Nei giorni festivi era inoltre prescritto un sacrifi- cio e una preghiera aggiun- tivi (Musàf) e inoltre una preghiera serale (‘Arvìth). Quando i babilonesi nel 586 Antico altare dei sacrifici a.C. deportarono il popolo 2
Dalla Pesach alla Messa ebreo e distrussero il tempio, gli ebrei impossibilitati a fare sacrifici cruenti, istitui- rono luoghi di riunione per lo studio della Parola di Dio, non ancora diventata Bibbia, e per la preghiera. Questi luoghi divennero la Sinagoga, una innovazione importante nella vita religiosa, poiché permetteva di assistere in un unico luogo a tutti i riti pri- ma sparpagliati nei templi di vari dei. Poi nel 515 a.C., dopo il ritorno dall’esilio, il Tempio fu ricostruito. Ristrutturazioni e ampliamenti furono poi fatti anche nel 164 a.C. da parte di Giuda Maccabeo, e poi da Erode dal 19 a.C. al 64. La sua distruzione definitiva risale al 70 per mano dei romani di Tito quando gli ebrei dopo l’insurrezione fallita furono costretti alla fuga dando luogo alla Diaspora e alla fine dei sacrifici. Gli ebrei sinora non hanno voluto ricostruire il Tempio perché, secondo alcune pro- fezie, questo dovrà avvenire solo alla venuta del Messia nello stesso luogo dove era stato eretto l'antico Tempio di Gerusalemme, e pregano per la sua ricostruzione come facevano i loro antenati al tempo del Profeta Daniele durante l'esilio in Babi- lonia (Dan. 9,17) e fanno ancor oggi gli Ebrei Ortodossi che recitano quotidianamen- te tre volte il giorno le parole: Possa essere la Tua volontà che il Tempio sia ricostruito al più presto nel no- stro tempo. Sono passati quasi 2000 anni, diverse persone pensano che questa preghiera abbia un significato simbolico mentre i sondaggi rivelano che aumentano sempre più gli Israeliani che pensano che sia giunto il momento di ricostruirlo. Nel 1989 erano il 18%, nel 1996 erano passati al 58% e al 64% nel 2009. 2.2 La sinagoga e la liturgia La comparsa delle sinagoghe portò al centro del culto lo studio della Legge e diminuì l’importanza dei sacrifici. Agli ebrei era proibito vivere in una città dove non c'erano sinagoghe che potessero anche essere usate dai viaggiatori come alberghi. Il nome Sinagoga deriva dal greco e significa assemblea. In ebraico è chiamata Beit Knesset, ossia casa di riunione. È il cuore della comunità ebraica dove si svolgono: il culto e la preghiera, spesso cantata lo studio della religione riunioni e incontri e può essere anche centro di cultura, biblioteca e sede per l’assistenza. Ogni sinagoga è costruita in direzione di Gerusalemme, con un armadio a muro con- tenente i rotoli della Torah, l’Arca, nascosta spesso da una tenda che si apre solo du- rante le celebrazioni. 3
Dalla Pesach alla Messa La sinagoga di Biella Sopra l’arca di solito c’è una lampada sempre accesa chiamata Ner Tamid, che ri- corda la menorah che arde- va perennemente nel Tem- pio di Gerusalemme, spesso con un’immagine delle Ta- vole dei Dieci Comanda- menti. Al centro è collocata una piattaforma rialzata detta bimah dalla quale si leggo- no la Torah e le preghiere, e si può anche predicare. Nelle sinagoghe non ci sono immagini umane o di divini- tà. In quelle tradizionali, dove non si usano strumenti mu- sicali, gli uomini portano il capo coperto dalla kippah o da un altro cappellino e pregano in ambienti separa- La menorah ti da quelli delle donne, mentre nelle sina- goghe riformate, dove è ammesso l’organo, pregano insieme. Con la distruzione definitiva del Tempio, la sinagoga divenne il luogo di culto per eccel- lenza e, scomparsi i sacrifici, scomparvero anche i sacerdoti e leviti, sostituiti dai rab- bini e maestri, laici non di stirpe sacerdota- le. I sacrifici sono stati sostituiti dalle preghie- re prese dall’antico culto, come aveva pre- figurato Osea (14,3): Le nostre labbra sostituiranno i tori. Ora è diventata centrale la lettura del testo del Pentateuco, che diviso in sezioni setti- 4
Dalla Pesach alla Messa manali è letto completamente in cicli annuali o triennali. Tra le liturgie della Sinagoga non sempre figura la celebrazione dei matrimoni, svolta soltanto in alcune comunità, e mai quelle dei defunti considerati impuri. Inoltre un’ampia e non meno importante parte della liturgia, si svolge entro le mura domestiche. 3 Riti di offerta e sacrificio Sin dai tempi antichi gli uomini per: catturare la benevolenza delle divinità, essere protetti e vedere esaudite le proprie preghiere; hanno offerto primizie dei loro rac- colti, le migliori prede della loro caccia e giovani animali. In alcuni casi si arrivò anche ai sacrifici umani. Il sacrificio porta il sacro nel mondo e mette in comunicazione con la divinità, facen- do diventare sacro ciò che non lo è. L'ideale dell'uomo religioso, è sacralizzare la vita facendo diventare sacre tutte le at- tività umane e tutte le cose per accedere a una realtà eterna mediante riti analoghi a quelli che gli uomini fanno con i potenti della terra, ossia: ricercatezza nel parlare, accuratezza nel vestire, atteggiamento di devozione e sottomissione accompagnata da doni. Ogni rito di offerta avviene normalmente in tre fasi: lode e supplica della divinità perché accetti le offerte accettazione di Dio delle offerte e consacrazione da parte dei sacerdoti sacrificio delle vittime e loro consumazione in comunione con Dio tramite i pro- fumi delle carni bruciate che salgono al cielo Per gli ebrei le offerte erano costituite normalmente da primizie dei campi come: cereali, legumi o frutti, oppu- re da bevande, profumi; o da animali allevati: ovini, bovini, piccioni, quaglie, tortore e polli. L'offerta o oblazione era posta sull’altare ed era sacrificata dai sa- cerdoti e dai leviti. Le forme principali di sacrificio erano: olocausto: sacrificio di adorazione per eccellenza con la vittima che veniva completamente bruciata comunione: di ringraziamento, di preghiera, di adempimento di un voto, in cui una parte della vit- tima era bruciata, una parte andava ai sacerdoti e il resto all'offerente, per essere consumato con pa- renti, amici e poveri espiatorio privato: per colpe, con una vittima che variava secondo la maggiore o minore gravità del 5
Dalla Pesach alla Messa delitto, ed era bruciata fuori dal santuario e destinata solo ai sacerdoti rituale pubblico: in occasione delle feste con vittime e riti specifici. Il fuoco, da sempre è simbolo universale del Sacro, bru- ciando le offerte porta il loro profumo verso il Cielo unito alle preghiere degli uomini. Ad esempio per gli indù il profumo era il cocchiere de- gli «dei». Il sacrificare, normalmente simboleggia il pentimento, la Levita richiesta di perdono o la puri- ficazione di: una persona; una comunità; una cosa o un luogo. Il sacrificio può anche essere sostituito da atti come: preghiera, digiuno, elemosina, penitenza e pellegrinaggi. 3.1 Le storie di Erodoto La pratica dei sacrifici, comune a tutti i popoli dell’antichità, è illustrata anche da Erodoto nelle sue storie del V secolo a.C. dove si legge: Dirò ora quello che ho saputo dei costumi dei Persiani. Essi non erigono statue, templi e altari agli dei, perché lo giudicano illecito, e giudicano pazzi quelli che lo fanno. Infatti essi non credono che la divinità abbia forma umana. Salgono perciò sui monti più alti a fare sacrifici a Zeus, che concepiscono come l'intera volta celeste. A colui che compie il sacrificio non è lecito pregare solo per se stesso, ma ha il dovere di invocare il bene del re e di tutti i Persiani, ritenendosi parte della comunità. La festa principale per le singole persone è il giorno na- tale che celebrano con un pasto più ricco del solito. I ricchi mettono in tavola un bue, un cavallo, un cammello e un asino arrostiti interi nel forno; i poveri si accontentano di animali più piccoli. Subito dopo se stessi, i Persiani invitano i vicini, poi i vicini di questi e così via. All'ultimo posto mettono i più lontani. Per loro i vicini sono i migliori, i lontani sono i peggiori. Per gli Egiziani il sacrificio avviene in questo modo: dopo aver ben esaminato il toro, che deve essere tutto bianco, senza un solo pelo nero, conducono l'ani- male presso l'altare dove vogliono fare il sacrificio e accendono il fuoco. Quin- di, versano sulla vittima del vino, e invocando la divinità, la sgozzano e ne ta- gliano la testa. Il corpo dell'animale è spellato, e dopo aver molto maledetto la testa, la portano al mercato (se là ci sono dei commercianti greci che la posso- no comprare), se no la gettano nel fiume. Maledicono queste teste dicendo 6
Dalla Pesach alla Messa che se deve avvenire qualcosa di male o al sacrificante in persona o all'Egitto intero, cada su quella testa. Per quel che riguarda le teste degli animali sacrifi- cati e la libagione del vino, tutti gli Egiziani hanno questi stessi usi in tutti i sa- crifici; e da ciò viene che nessun egiziano assaggerebbe la testa di nessun ani- male esistente. Ma l’estrazione delle viscere e la combustione è diversa a se- conda dei diversi sacrifici. E dirò, come accade nel culto di quella che è consi- derata la maggiore delle divinità, e che ha le maggiori solennità religiose. Quando hanno scuoiato il bue, recitano preghiere e vuotano il corpo dagli in- testini, lasciandovi i visceri e il grasso, tagliano le gambe, l'estremità della co- scia e le spalle e il collo. Fatto questo, il resto del corpo del bue lo riempiono di pani puri e di miele, di uva passa e di fichi e di incenso e di mirra e di altri aro- mi, e riempitolo così, lo bruciano, versandovi sopra olio in abbondanza. Fanno il sacrificio dopo aver digiunato, e mentre le vittime bruciano, tutti si percuo- tono. Ma quando hanno finito di percuotersi, celebrano un banchetto con quel che avevano messo da parte delle bestie sacrificate. 3.2 I sacrifici umani Oltre ai sacrifici di animali alcune civiltà praticavano anche quelli umani come mostrano i molti do- cumenti fenici, aramaici, celtici, germanici, greci, romani, aztechi, maya, incas e indiani, che parlano di sacrifici umani costituiti da: bambini, prigionieri, persone con- giunte di un defunto, a volte sosti- tuite da parti di esse, come i capelli o loro oggetti di uso comune, o da doni anche in denaro. Riferisce dei Germani lo scrittore Tacito: Codex Atzeco Magliabechiano Onorano sopra tutti gli dei, Mercurio, al quale in giorni stabiliti sacrificano vittime umane. Placano invece Ercole e Marte con offerte di animali permessi. Una parte dei Suebi sacrifica anche a Iside, culto straniero proveniente non si sa bene da dove. Non chiudono gli dei fra pareti di un tem- pio né li rappresentano in forma umana, cosa che ritengono indegna della grandezza divina. Boschi e foreste essi consacrano. Rispettano più che mai gli auspici e i sortilegi. Anche nel diario di Cesare si legge: Tutta la nazione gallica è quanto mai incline alle superstizioni; per questo mo- 7
Dalla Pesach alla Messa tivo coloro che sono affetti da malattie mortali e si trovano in battaglie e peri- coli, o Immolano uomini come vittime o fanno voto di immolarsi e costituisco- no i druidi quali sacerdoti per tali sacrifici: infatti pensano che il nume degli dei immortali si plachi qualora si uccida una vittima umana per salvare la vita di un uomo. […] Pensano che i supplizi di ladri e briganti siano molto graditi alle divinità: ma quando viene meno la disponibilità di tal genere d'uomini, si ab- bassano anche a mandare al supplizio degli innocenti. […]. I funerali sono ap- pariscenti e costosi: buttano nel fuoco tutto quello che stimano sia stato a cuo- re al defunto da vivo, anche animali, e fino a poco tempo fa venivano cremati i servi e i clienti da loro amati, a rito funebre concluso. 4 Le origini del culto del popolo ebraico Nella Bibbia il primo accenno di offerte a Dio si trova nel libro della Genesi quando Caino offre le primizie delle sue coltivazioni e Abele sacrifica a Dio i primogeniti del suo gregge. Sempre nella Genesi si legge che il re sacerdote Melchise- dek offrì pane e vino al Si- gnore in favore di Abramo, e Abramo gli offrì la decima di tutto. Si leggono anche numerosi altri racconti di sacrifici. Im- portante è quello in cui Dio richiede ad Abramo di sacri- ficargli il suo unico figlio Isac- co, per i cristiani simbolo del sacrificio del Cristo. Abramo e Isacco - Caravaggio Le prime importanti disposi- zioni per il culto riportate nei libri dell’Esodo e del Deuteronomio (seconda legge) furono stabilite da Mosè prima dell’esodo e prima della decima piaga della morte dei primogeniti egiziani, e stabili- vano che: il mese di Abib, che cade tra marzo e aprile, poi chiamato Nisan, grosso modo all’inizio della primavera, diventasse il primo giorno dell’anno al decimo giorno ogni famiglia si procurasse un agnello poi al tramonto del XIV giorno: tutti si riunissero in assemblea per sacrificare gli agnelli col sangue delle vittime si segnassero gli stipiti delle porte delle proprie case per evitare che l’angelo sterminatore dei primogeniti degli egiziani sterminasse anche 8
Dalla Pesach alla Messa quelli degli ebrei. cottura, consumazione e abbigliamento seguissero determinate regole si mangiasse solo pane azzimo fosse eliminata dalla casa ogni traccia di lievito fosse il primo di una festa di sette giorni da celebrare per sempre al primo e al settimo ci fosse una riunione sacra per sette giorni si mangiasse il pane azzimo, ci si astenesse da ogni attività e si istruissero alla Legge i figli questi sono ancor oggi i principali riferimenti per la celebrazione della Pasqua ebrai- ca. 4.1 L’istituzione dell’alleanza tra Dio e Israele Era convinzione degli ebrei che il sangue contenesse la vita per cui, in ogni sacrificio, lo si raccoglieva in appositi catini per poi benedire l’altare, il popolo e sigillare le al- leanze. Così avvenne al Sinai per l’alleanza dell’Antica Legge quando Mosè sacrificò alcuni giovenchi, richiamò la legge di Dio, e il popolo riaffermò la sua volontà di metterla in pratica. Quindi Mosè asperse col sangue delle vittime l’altare e il popolo. Il sangue, che è vita, indica che l’alleanza è vitale; sparso sull’altare e sul popolo, si- gnifica che tra il popolo e Dio vi è comunione e che il popolo vive della vita di Dio tramite la fedeltà all’alleanza con Lui. Poi istituì come classe sacerdotale la tribù di Levi e primo Sommo Sacerdote, suo fratello Aronne. A quell’epoca l’altare era posto in un santuario mobile che conteneva l’Arca con le tavole della legge, e seguiva gli spostamenti del popolo d’Israele. Le offerte non erano solo sacrifici di animali o offerte di primizie, ma anche oggetti e denaro. Gli artisti offrivano opere per abbellire il santuario. Poi, per ricordare questo patto, ogni giorno sull’altare si sacrificavano in Olocausto, due agnelli, uno il mattino e uno al tramonto, con circa 3 kg di farina impastata con olio e circa un litro e mezzo di vino. Al sabato, giorno sacro dedicato a Dio, oltre ai sacrifici, alla riflessione e alla preghie- ra, non si poteva, come si fa ancor oggi, compiere alcuna attività lavorativa e dome- stica. 4.2 Rituali di offerta e sacrificio Le modalità con cui erano scelte, sacrificate e consumate le vittime e la gestione del- le offerte erano descritte dettagliatamente nel libro del Levitico. Quando si trattava di rito espiatorio, dopo la confessione, il peccatore o il sacerdote, appoggiava la mano sulla testa dell’animale espiatorio mentre era sacrificato per trasmettergli i suoi peccati. 9
Dalla Pesach alla Messa Nel caso di rito di riparazione, prima della confessione si doveva risarcire il danno e pagare una specie di multa al tempio. 4.3 Confessione e capro espiatorio Nel giorno della festa del Kippur, dedicato all’espiazione dei peccati e alla riconcilia- zione con Dio, si confessano i peccati, il viddui, e si osservano i riti di penitenza. Fino alla distruzione del Tempio del 70, una delle cerimonie più importanti era l'of- ferta del capro espiatorio su cui erano caricati tutti i peccati del popolo. Il capro era poi portato fuori dalle mura di Gerusalemme, dove secondo alcuni era precipitato e per altri lasciato morire nel deserto. Da allora non si fanno più i sacrifici ma sono rimaste le pratiche penitenziali da os- servare dall’inizio del tramonto e sino all'apparire delle prime stelle il giorno succes- sivo, ossia: Yom Kippur digiuno, astensione dal bere, la- varsi, truccarsi, indossare scar- pe di pelle, e avere rapporti ses- suali. Inoltre sono richieste buone azioni e il terminare ogni lite. È anche costume recitare una benedizione dedicata ai bambi- ni diventati orfani e offrire doni per le anime dei loro genitori. Il rito nella sinagoga inizia con una lettura e con preghiere. La confessione deve avvenire riconoscendo espressamente i peccati commessi e avendo l’intenzione di non ripeterli. Per le colpe tra uomo e uomo, si raccomanda che la confessione avvenga in modo diretto e pubblico, mentre privato per quelli tra uomo e Dio non già di dominio pub- blico. È consigliato: specificare singolarmente ogni peccato dicendo semplicemente: Chatàti, ho peccato. Tra i peccati contro i dieci comandamenti sono evidenziati: infedeltà, superficialità, furto, menzogna, spreco, maldicenza, calunnia, diso- norare, fare del male, perdere e far perdere tempo, mal consigliare e non ri- portare un saluto di un altro. Contrariamente al credo popolare, Yom Kippur non è un giorno triste. Gli ebrei Sefarditi di origine spagnola, portoghese o nordafricana chiamano questa festività il Digiuno Bianco e indossano vestiti bianchi, per simboleggiare il candore delle loro anime. 10
Dalla Pesach alla Messa 4.4 Il sabato ebraico e il riposo Prima degli ebrei non esisteva né la settimana né tanto meno il giorno di riposo set- timanale, ma solo giorni di festa. Fu Mosè a istituire lo Shabbat, un po’ la madre di tutte le feste ebraiche, che inizia il venerdì al tramonto e termina il giorno dopo allo spuntare delle stelle e quindi ogni giorno ha due sere, la prima all’inizio e la seconda alla fine della giornata. Commemora il riposo divino del settimo giorno nella Creazione e la liberazione dalla schiavitù egizia. È un giorno di meditazione e di riflessione in cui occorre astenersi da qualunque at- tività lavorativa: professionale, manuale, commerciale. È proibito: scrivere, cucinare, trasportare oggetti per la strada, viaggiare in auto- mobile, non si possono accendere e spegnere fuochi, intraprendere lunghi viaggi ma fare soltanto un Shabbat in famiglia numero limitato di passi. Gli ebrei ortodossi non usano neppure l’elettricità e per- tanto spengono gli elettrodomestici e fermano gli ascen- sori, salvo in caso di pericolo. In casa si accendo- no candele, si reci- tano preghiere, si benedicono il vino e i pani rituali, che simboleggiano la manna del deserto. È obbligo consumare la carne. Nella sinagoga, il sabato le celebrazioni sono più lunghe, solenni e con canti. I rabbini leggono i libri della tradizione e tengono sermoni. Talora le cerimonie ter- minano con piccoli rinfreschi, specie in occasione di ricorrenze private, come il rag- giungimento della maggiore età. Nelle abitazioni è celebrata una particolare liturgia che vede l’accensione di due lu- mi, in prossimità della tavola riccamente apparecchiata per cena col cibo già cucina- to, visto che il Sabato non si può cucinare. Poi prima di mangiare si recitano solenni benedizioni prima con un calice di vino e poi col pane. Alla fine del pasto si cantano inni religiosi, e si recita una benedizione solenne. La stessa scena si ripete al pranzo del giorno successivo. 11
Dalla Pesach alla Messa Sono incoraggiate: la visita a parenti e amici raggiungibili a piedi, cantare brani po- polari e salmi, leggere, studiare e discutere di Legge. È permesso avere rapporti sessuali tra marito e moglie nelle ore serali e notturne, fare giochi da tavolo, leggere letteratura ebraica, possibilmente non giornali o rivi- ste, fare passeggiate e passare tempo con gli animali. Queste prescrizioni mirano a rendere la persona capace, almeno un giorno la setti- mana, di liberarsi dai vincoli del lavoro e delle necessità quotidiane, per raggiungere la pienezza della vita spirituale. 4.5 Celebrazione delle feste ebraiche Nel Tempio di Gerusalemme si offrivano tutti i giorni sacrifici. Nelle feste avevano particolare solennità ed erano accompagnati da atti di adorazione e espiazione, che sono ancor oggi ripetuti. L’origine delle feste è collegata principalmente ai ritmi stagionali dell’agricoltura, cui poi si sono aggiunte alcune ricorrenze storiche. Tre sono le feste di pellegrinaggio a Gerusalemme (Shalosh regalim): Pesach (Pa- squa), Shavuot (settimane o pentecoste) e Sukkot (delle Capanne o tabernacoli). Il periodo più importante cade in settembre - ottobre, ricorda la creazione, il giudizio di Dio e il sacrificio di Isacco. Inizia col Rosh haShanà (Capodanno) seguito da dieci giorni dedicati al silenzio, alla riflessione sul passato, al pentimento, e termina col Yom Kippur (giorno del pentimento) che è il giorno più sacro del calendario ebraico, in cui si celebra il perdono di Dio per il peccato del vitello d'oro. Molto importante è la festa di Pescah, la Pasqua ebraica, che si celebra per 7-8 gior- ni in marzo-aprile, a ricordo della liberazione dalla schiavitù egiziana. Dal secondo giorno dopo Pasqua inizia un periodo di lutto di sette settimane (Omer), che ricorda la distruzione del tempio, il fallimento della rivolta contro Roma del II secolo e termina con la festa di Shavuòt (delle settimane o pentecoste), festa agricola delle primizie, che festeggia la consegna della legge sul Sinai. Il ringraziamento per il raccolto avviene in settembre-ottobre con la festa di Succòt (delle Capanne o tabernacoli), memoria anche dell'esodo, allorché gli ebrei vivevano nel deserto in capanne di frasche e tende, per l'occasione ricostruite sui balconi del- le case o nei cortili. Allo scadere dell'ottavo giorno si celebra l'Esultanza della legge, una festa in cui, si balla e si canta portando in processione i rotoli del tabernacolo. In questo giorno termina l’anno ebraico. Tra le feste minori meritano d'essere ricordate la festa di Purim (sorte), in cui si fan- no doni ed elemosine ai poveri. Cade in febbraio-marzo e commemora il trionfo di Ester e Mardocheo su Aman con la lettura in sinagoga del libro di Ester durante la quale i ragazzi rumoreggiano ogni volta in cui si ripete il nome di Aman. Per i trave- stimenti usati la festa assomiglia al nostro carnevale. 12
Dalla Pesach alla Messa Candelabro di Chanuqqà Infine la festa di Chanuqqà (del- le Luci o dedicazione), si celebra in dicembre, a ricordo della vit- toria di Giuda Maccabeo sui si- riani e della conseguente purifi- cazione del tempio. È uso farsi dei regali e accendere ogni sera in casa una candela del candela- bro a nove bracci, come simbolo della fedeltà alla Legge. Fra le nuove feste la più impor- tante è quella dell'Indipendenza d'Israele, che si festeggia circa 15 giorni dopo Pasqua. Si fanno balli popolari, sfilate militari e la veglia sulla tomba di Herzl (fondatore del movimento sionista) con cele- brazioni dedicate ai martiri del nazismo e ai combattenti per l'indipendenza. Dal giu- gno 1967 i cadetti dell'esercito si recano nello spiazzo del muro del tempio a presta- re giuramento nel giorno della loro promozione. 4.6 Pesach (Pasqua ebraica) La festa di Pesach dura in Israele 7 giorni, e otto altrove, viene celebrata dal 15 al 22 dei mesi di Nisan (marzo-aprile). Durante il primo e l’ultimo giorno della festività non è permesso lavorare, mentre nei giorni intermedi è lecito ogni lavoro. È soprattutto una festa familiare ed è la più osservata. Si commemora la liberazione di Israele dalla schiavitù dell’Egitto. Pesach significa passaggio e si riferisce al pas- saggio dell’angelo sterminatore dei figli primogeniti egiziani e al passaggio del Mar Rosso, verso il Sinai e la Terra Promessa. Durante Pesach, gli ebrei non si limitano a leggere la storia della liberazione dalla schiavitù dell’Egitto, ma la rivivono, ricreando l’esperienza dell’esodo nelle proprie case. Al tramonto della vigilia in ogni casa è eliminato l’hamez, cioè il cibo lievitato che è cercato a lume di candela. Dieci pezzetti di pane sono nascosti per farli ritrovare dai bambini in un’atmosfera gioiosa. Al ritorno dal tempio i convitati trovano la tavola riccamente preparata, per il Seder, il grande pasto che si svolge nella prima sera della festa, durante la quale viene ri- cordata la storia dell’Esodo. I partecipanti riempiono reciprocamente il primo calice di vino; nessuno versa per se stesso: in questa serata tutti sono serviti come re! Poi durante il pasto bevono quattro calici in ricordo delle promesse del Signore di sot- trarli alle angherie degli egiziani, liberarli dalla schiavitù, portarli via con la Sua forza ed eleggerli come Suo popolo. Durante il pasto si consumano cibi, ciascuno dei quali ricorda gli stenti patiti durante la schiavitù in Egitto dal popolo ebraico. Il pasto è inoltre accompagnato dal raccon- to dell’Esodo (Haggadah), ricco di simboli e di elementi teatrali. 13
Dalla Pesach alla Messa Il Seder Al centro del tavolo si pone un piatto con alcuni cibi simbolici: tre pani non lievitati, come quello che mangiavano da schiavi in Egitto, non lievi- tato per mancanza di tempo per l’improvvisa partenza; una zampa d’agnello o un osso, ricordo dei sacrifici che si facevano nel Tempio; erbe amare, ricordo dell’amarezza della schiavitù; un recipiente con l’aceto, segno dell’asprezza della schiavitù; un uovo sodo, cibo di lutto per la caduta del Tempio; una marmellata di miele e noci, ricordo della calce per i mattoni fatti dagli ebrei. Ogni giorno termina con un inno cantato da tutti e nell’ultimo la grande festa termi- na con un augurio: L'anno prossimo a Jerushalaim! 4.7 Le benedizioni di Pesach Durante questi giorni sono recitate numerose preghiere e benedizioni tra cui le se- guenti: Benedetto Tu o Signore Dio nostro e Re del mondo creatore del frutto della vi- te. Benedetto Tu, o Signore, Dio nostro, Re del mondo che ci scegliesti tra tutti i popoli e ci elevasti su tutte le nazioni, ci santificasti con i Tuoi precetti e ci de- sti, Signore nostro Dio, con amore ricorrenze per la gioia e feste e momenti per la letizia; e questo giorno della festa delle mazzot, questo giorno di festività di 14
Dalla Pesach alla Messa santa adunanza, tempo della nostra libertà, con amore, santa convocazione in ricordo dell'uscita dall'Egitto; poiché noi hai scelto e noi hai santificato tra tutti i popoli e ci hai dato come retaggio le sante ricorrenze, con gioia e con letizia. Benedetto Tu, o Signore, che santifichi Israel e le ricorrenze. Benedetto Tu, o Signore, creatore delle luci del fuoco. Benedetto Tu, o Signore, Dio nostro, Re del mondo, che distingui tra il giorno santificato e il giorno feriale, tra la luce e il buio, tra Israel e gli altri popoli, tra il settimo giorno e gli altri sei giorni della creazione. Hai distinto tra la santità del Sabato e quella del giorno di festa, hai santificato il settimo giorno al di so- pra dei sei giorni della creazione, hai distinto e santificato il Tuo popolo Israel con la Tua Santità; benedetto Tu, o Signore che distingui tra santità e santità. Benedetto Tu, o Signore, Dio nostro, Re del mondo che ci hai mantenuto in vi- ta, ci hai conservato e ci hai fatto giungere a questo giorno. Questo è il pane dell'afflizione che i nostri padri mangiarono in terra d'Egitto: chiunque abbia fame venga e mangi; chiunque abbia bisogno venga e celebri Pesah. Quest'anno siamo qui, l'anno prossimo saremo in terra d'Israele; que- st'anno siamo qui schiavi, l'anno prossimo saremo in terra di Israele, uomini li- beri. Benedetto Tu, o Signore, Dio nostro, Re del mondo, che produci il pane dalla terra. Benedetto il nostro Dio dei cui beni abbiamo mangiato e per la cui gran- de bontà viviamo! Benedetto sii Tu, Eterno, Dio nostro, Re del mondo, Colui che alimenta tutto l'universo: con la Sua bontà, con grazia, con pietà e con mi- sericordia dà cibo a ogni creatura, poiché la Sua pietà è infinita. Per la Sua grande bontà non ci mancò mai né mai ci mancherà alimento, per virtù del Suo Nome grande, poiché Egli alimenta, nutre e benefica tutti e procura il cibo per tutte le Sue creature che Egli creò. Benedetto sii Tu, o Eterno, che dai ali- mento a tutto il creato. Benedetto Tu, o Signore Dio nostro Re del mondo per la vite e per il frutto del- la vite, per i prodotti dei campi e per la terra bella buona e spaziosa che volesti dare in retaggio ai nostri padri perché mangiassimo dei suoi frutti e ci sazias- simo delle sue bontà. Abbi pietà Signore nostro Dio, di noi, di Israel Tuo popolo, di Jerushalaim Tua città, del monte Sion sede della Tua gloria, del Tuo Tempio e del Tuo altare: Ri- costruisci Jerushalaim la città santa, presto, nei nostri giorni. Facci salire a essa e la benediremo con santità e purezza, consolaci in questo giorno di Sabato e facci gioire, Signore nostro Dio, in questo giorno di festa delle mazzot, poiché Tu sei buono e fai del bene a tutti. Ti ringrazieremo per la terra, per la vite e per il frutto della vite. Benedetto Tu, o Signore, per la vite e per il frutto della vite. 15
Dalla Pesach alla Messa 4.8 Il calendario ebraico Il calendario ebraico lunisolare, parte dall’anno della creazione del mondo posta, in base alle indicazioni della Bibbia, al 3760 a.C. L'anno dura da 353 a 385 giorni, si ri- pete esattamente ogni 689.472 anni, ed è composto di 12 o 13 mesi lunari di 30 o 29 giorni. Ogni due o tre anni si aggiunge un mese per sincronizzarlo col ciclo solare. I nomi dei mesi derivano dal calendario babilonese. Inizialmente ogni mese comin- ciava con la luna nuova, ma poi nel 358 il sommo sacerdote Hillel II codificò un si- stema che fissò l'inizio dei mesi e la durata degli anni. Il primo è il mese di Tishrì, che dura 30 giorni, cade nel periodo settembre – otto- bre, poi quelli successivi si chiamano: Che- shvan, Kislev, Tevet, Shevat, Adar, Adar Shenì (solo negli anni di 13 mesi), Nisan, Iyar, Sivan, Tammuz, Av ed Elul. 4.9 Il calendario occidentale Date le difficoltà del calendario lunare, il monaco Dionigi il Piccolo intorno al 532 elaborò il calendario giuliano, ancor oggi utilizzato dalla chiesa ortodossa. Poi, dato che l’orbita terrestre non ha una durata esattamente divisibile in giorni, quando nel 1582 lo scarto tra calendario civile e solare divenne di 10 giorni, papa Gregorio XIII fece adottare nuove regole che furono applicate nel calendario ancor oggi utilizzato, detto gregoriano. 5 Il cristianesimo e l’eredità ebraica 5.1 L’insegnamento di Gesù Non ci sono dubbi sul fatto che Gesù tragga il suo insegnamento dalla Legge, l’Antico Testamento e la tradizione ebraica, dandogli un significato nuovo e universale e to- gliendo quei precetti formali che vi si erano sovrapposti. Venne fra la sua gente, ma i suoi non l'hanno accolto. A quanti però l'hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, i quali non da sangue, né da volere di carne, né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati. (Gv.1,11-13) Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell'unigenito Figlio di Dio. (Gv.3,18) 16
Dalla Pesach alla Messa Non pensate che io sia venuto ad abolire la legge o i Profeti; non son venuto per abolire, ma per dare compimento. In verità vi dico: finché non siano passa- ti il cielo e la terra, non passerà neppure un iota o un segno dalla Legge, senza che tutto sia compiuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di questi precetti, an- che minimi, e insegnerà agli uomini a fare altrettanto, sarà considerato mini- mo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli. (Mt.5,17-19) Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: que- sta infatti è la legge e i Profeti. (Mt.7,12) Se aveste compreso che cosa significa: Misericordia io voglio e non sacrificio, non avreste condannato individui senza colpa. (Mt.12,7) Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pagate la decima della menta, dell'anèto e del cumino, e trasgredite le prescrizioni più gravi della legge: la giustizia, la misericordia e la fedeltà. Queste cose bisognava praticare, senza omettere quelle. (Mt.23,23) Egli rispose: Guai anche a voi, dottori della legge, che caricate gli uomini di pe- si insopportabili, e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito! (Mc.11,46) Poi disse: Sono queste le parole che vi dicevo quando ero ancora con voi: biso- gna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei Pro- feti e nei Salmi. (Lc.24,44) Perché la legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo. (Gv.1,17) Non è stato forse Mosè a darvi la legge? Eppure nessuno di voi osserva la leg- ge! Perché cercate di uccidermi? (Gv.7,19) 5.2 L’Ultima Cena Lavanda dei piedi - Sermoneta 17
Dalla Pesach alla Messa Per comprendere i primi riti dei cristiani occorre conoscere sia l’eredità ebraica sia quello che è scritto nei Vangeli sull’Ultima Cena. Essi pur non fornendo molti dettagli, in parte perché già conosciuti dai primi cristiani in maggioranza di origine ebraica, consentono comunque di cogliere alcuni riferi- menti che permettono di affermare che non c’è alcun dubbio sul fatto che si fosse svolta secondo il rituale ebraico della festa di Pesach, così come era svolta prima della distruzione del tempio. Nei vangeli si legge: Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo sarà consegnato per essere croci- fisso. Allora i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo si riunirono nel palazzo del sommo sacerdote, che si chiamava Caifa, e tennero consiglio per arrestare con un inganno Gesù e farlo morire. Ma dicevano: Non durante la festa, perché non avvengano tumulti fra il popo- lo. […] Al primo giorno degli Azzimi, rispose a chi gli chiedeva dove preparare la Pa- squa: Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d'acqua; se- guitelo, là dove entrerà; ditegli Il Maestro dice: Dov'è la mia stanza, perché io vi possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli? (Mt.26,1-17). I discepoli fecero come aveva loro ordinato Gesù, e prepararono la Pasqua. Poi nel vangelo di Luca si legge: Venuta la sera, prese posto a tavola e gli apostoli con lui e disse: Ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi, prima della mia pas- sione, poiché non la mangerò più, finché essa non si compia il regno di Dio.) […] Poi preso un calice, rese grazie e disse: Prendetelo e distribuitelo tra voi, poiché da questo momento non berrò più del frutto della vite, finché non venga il regno di Dio.(Lc.22,15-17). E in Giovanni: Poi si alzò da tavola, depose le vesti e, preso un asciugatoio, se lo cinse attorno alla vita, versò dell'acqua in un catino e cominciò a lavare e asciugare i piedi dei discepoli malgrado le proteste di Pietro. Quando ebbe finito, riprese le ve- 18
Dalla Pesach alla Messa sti, sedette di nuovo e disse loro:[…] Sapete ciò che vi ho fatto? Voi mi chiama- te Maestro e Signore e dite bene, perché lo sono. Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i vostri piedi, anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri. Vi ho dato infatti l'esempio, perché come ho fatto io, facciate anche voi. […] Poi Gesù profondamente commosso disse: In verità, in verità vi dico: uno di voi mi tradirà. […] Giovanni si trovava a tavola al fianco di Gesù gli chiese: Signore, chi è? Rispose allora Gesù: È colui per il quale intingerò un boccone e glielo darò e intinto il boccone, lo diede a Giuda Iscariota. Dopo quel boccone, satana entrò in lui. Gesù gli disse: Quello che devi fare fallo al più presto.[…] Preso il boccone, egli subito uscì. Ed era notte. (Gv.13,4-30). E Matteo: Poi Gesù prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede ai di- scepoli dicendo: Prendete e mangiate; questo è il mio corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me. Dopo aver cenato, rese grazie, prese il calice e disse: Bevetene tutti perché questo è il sangue della nuova alleanza, versato per molti, in remissione dei peccati. […] E dopo aver cantato l'inno, uscirono verso il monte degli Ulivi. (Mt.26,26-30) Come si può vedere sono espliciti i riferimenti all’Alleanza, al capro espiatorio, e all’agnello pasquale, come ricordati nei riti di Shabbat, Pesach e Kippur, col pane e il vino che rimpiazzano la carne e il sangue della vittima. I sacrifici non servono più. Qui c’è tutta l’essenza della Messa che sintetizza tutte le feste ebraiche. 5.3 Pasti e usanze I primi cristiani, quando ogni giorno si riunivano per il pasto ricordando l’Ultima Ce- na, condividevano usanze comuni ad altri gruppi che vedevano pasti laici e sacri, spes- so mescolati tra loro specialmente quando erano consumati in luoghi dedicati al cul- to. Era diffuso l’uso, tra Triclinio romano greci, romani ed ebrei, di mangiare sdraiati su un fianco sul triclinio, un divano rettangolare con cui si formava un ferro di cavallo attorno al tavolo, 19
Dalla Pesach alla Messa come capitò nell’Ultima Cena: Ora, a tavola, inclinato sul petto di Gesù, stava uno dei discepoli, quello che Gesù amava (Gv.13,23). così come era usanza lavare le mani e i piedi all’ospite prima che si accomodasse a tavola: Vedi questa donna? Io sono entrato in casa tua, e tu non mi hai dato dell’acqua per i piedi; ma lei mi ha rigato i piedi di lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. (Lc.7,44). e nell’Ultima Cena: Si alzò da tavola, depose le vesti e, preso un asciugatoio, se lo cinse attorno al- la vita. Poi versò dell'acqua nel catino e cominciò a lavare i piedi dei discepoli e ad asciugarli con l'asciugatoio di cui si era cinto. […] Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i vostri piedi, anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli al- tri. Vi ho dato infatti l'esempio, perché come ho fatto io, facciate anche voi. (Gv.13,1-14). Erano anche tempi in cui greci e romani usavano spesso aprire il pranzo con una specie di aperitivo, e chiuderlo con brevi rituali che esprimevano voti alle divinità, iniziavano con un brindisi e terminavano con canti. Infine dopo il pranzo di teneva il sumposion, durante il quale si beveva e chiacchie- rava liberamente. Questa sequenza si trova descritta soprattutto in Luca e nella pri- ma lettera ai Corinzi. 5.4 L’eredità di Pietro Gesù con chiarezza assegna a Pietro la missione di guidare la sua nuova chiesa, ma lui non com- prende subito cosa gli è stato affidato: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che le- gherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli. (Mt.16,18-19) Gesù disse a Simone: Non temere; d'ora in poi sarai pescatore di uomini. (Lc.5,10) Infatti inizialmente gli Apostoli si rivolgono solo agli ebrei cercando di convincerli che è Gesù il Messia che stavano aspettando, come era natu- rale fare, ma non capirono che doveva rivolgersi Pietro battezza Cornelio Trevisani, Jesi anche agli altri popoli. 20
Dalla Pesach alla Messa Poi Pietro ha una visione e il centurione Cornelio gli chiede il battesimo, solo allora si rende conto che il messaggio di Cristo va portato anche ai pagani. In verità mi sto rendendo conto che Dio non fa preferenze di persone, ma chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque popolo appartenga è a lui accetto. (Atti 10,34) Le prime comunità erano di ebrei fedeli alle tradizioni, alle feste ebraiche, e alla cir- concisione. Credevano che i pagani, per diventare cristiani, oltre al battesimo doves- sero osservarle anche loro. Poi Pietro superò nel primo Concilio di Conversione di Paolo - Michelangiolo Gerusalemme queste convinzioni, mal- grado forti resistenze, con l’aiuto soprat- tutto di Giacomo, Paolo e Barnaba. Non è un caso che nei primi tempi fosse- ro ritenuti una setta ebraica. Poi il distacco dalla religione ebraica arri- vò poco alla volta soprattutto a causa delle persecuzioni con l’arresto degli Apostoli e il martirio di Stefano e Giaco- mo, fratello di Giovanni, che portarono alla dispersione dei cristiani in Samaria e nella Giudea. Un esempio dell’odio degli ebrei lo pos- siamo trovare in questa maledizione ri- portata nel Talmud Babilonese del I seco- lo: Che per gli apostati non ci sia speranza; sradica prontamente ai nostri giorni il regno dell'orgoglio; e periscano in un istante i nozrim (nazareni seguaci di Ge- sù di Nazareth), e i minim (eretici o dissidenti); siano cancellati dal libro dei vi- venti e con i giusti non siano iscritti. Benedetto sei tu che pieghi i superbi. Pertanto i discepoli, che prima predicavano nell’atrio del tempio e nelle sinagoghe sull’esempio di Gesù, sono costretti a riunirsi nelle case e sviluppare una liturgia al- ternativa che comunque rimane ispirata alle usanze e preghiere ebraiche. È questo il tempo in cui nascono le lettere apostoliche e i primi scritti da cui saranno tratti i Vangeli. Il termine «cristiani», dato inizialmente in senso dispregiativo, fu assegnato nel 45 ai convertiti di Antiochia e poco alla volta sostituì quello di: Quelli della Via, ossia quel- li che andavano missionari, secondo il comandamento di Gesù: Andate per tutto il mondo, predicate il vangelo a ogni creatura (Mc.16,15) 21
Puoi anche leggere