CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE - Francesca Bazzocchi

Pagina creata da Asia Ruggeri
 
CONTINUA A LEGGERE
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE - Francesca Bazzocchi
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE
         Francesca Bazzocchi
Dal 12/01/1993 al 01/07/2002 iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi di
Bologna al n.12588.
Dal 02/07/2002 iscrizione al n. 4282 dell’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi di
Forlì-Cesena.

STUDI UNIVERSITARI
Ha compiuto gli studi presso l’Università di Bologna.
Durante il corso di studi per il conseguimento della laurea, è stata allieva interna dal
1989 al 1992 presso l’Istituto di Patologia Speciale Chirurgica e Propedeutica Clinica
del Prof. Antonio Del Gaudio.
Il giorno 30 Ottobre 1992 si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università
degli Studi di Bologna con votazione 110 su 110 e lode, discutendo una tesi su:
“Resezione anteriore vs amputazione addomino-perineale nel trattamento del
carcinoma del retto distale. Esperienza dell’Istituto di Patologia Speciale Chirurgica”.
Relatore: Prof. Antonio Del Gaudio.
Nel Novembre del 1992 ha superato l’Esame di Stato II sessione per l’abilitazione
all’esercizio della professione.
Dal 1992 al 1995 ha frequentato in qualità di specializzanda l’Istituto di Patologia
Speciale Chirurgica e Propedeutica Clinica del Prof. Antonio Del Gaudio, per la quale le
è stata conferita una Borsa di studio presso l'Università degli Studi di Bologna.
Dall’Ottobre 1995 all’Aprile 1997 ha frequentato in qualità di specializzanda la
Divisione di Chirurgia d’Urgenza A (Responsabile: Prof.O.Campione).

BORSE DI STUDIO

Vincitrice di borsa di studio per merito presso l’Università degli Studi di Bologna per
la frequenza del Corso di Specializzazione dal 1992 al 1995.

SPECIALITA’
Il giorno 20/06/1997 ha conseguito il diploma di specialista in Chirurgia d’Urgenza e
di Pronto Soccorso con votazione 70 su 70 e lode, presso l’Università degli Studi di
Bologna, discutendo la tesi su: “Problemi diagnostici e terapeutici del megacolon
idiopatico”.

CORSI DI PERFEZIONAMENTO MANAGERIALI
In Dicembre 2015 Diploma al Corso di Perfezionamento in Management per la
Direzione di Strutture Sanitarie Complesse presso l’Università degli Studi di
Ferrara.
Nel 2017 Corso per facilitatore di Audit organizzato dall’AUSL della Romagna.
Nel 2019 Corso “Riscoprire il carisma fondazionale vivendone le virtù sul lavoro”
organizzato dalla Pontificia Università della Santa Croce – San Giovanni Rotondo.

ATTIVITA’ MEDICA DI BASE
Dal 01/09/95 al 30/06/98 ha svolto incarichi in qualità di medico sostituto presso il
servizio di Guardia Medica di Forlì.

Dal 9/01/1998 al 07/07/1998 ha svolto un incarico per la copertura del turno di
Chirurgia presso il Centro medico legale INAIL di Cesena.

ASSISTENTATO – ATTIVITA’ OSPEDALIERA
Dal 23/07/98 al 31/10/00 ha svolto incarico libero professionale in qualità di
specialista in Chirurgia per espletare le attività previste nell’ambito del modulo
aziendale di Chirurgia Oncologica presso la Divisione di Chirurgia Generale I
(Direttore: Prof.A.Vio) dell’Azienda USL di Forlì.

Dal 24/01/00 al 26/03/00 ha svolto incarico a tempo determinato in qualità di
Dirigente I° livello di Chirurgia Generale presso la Divisione di Chirurgia Generale
Osp.Bentivoglio (Direttore: Dr.Garcea)-Azienda USL Bologna Nord.

Dal 06/11/00 al 09/08/2001 nomina in ruolo a tempo pieno in qualità di Dirigente
Medico I° livello di Chirurgia Generale presso l’Ospedale di Mirandola (Direttore:
Dr.Tamborrino)-Azienda USL di Modena.

Dal 10/08/2001 al 06/01/2019 nomina in ruolo a tempo pieno in qualità di Dirigente
Medico I°livello di Chirurgia Generale presso l’Ospedale G.B.Morgagni di Forlì
(Direttore Dr.Garcea) - AUSL della Romagna.

Dal 07/01/2019 Direttore Struttura Complessa U.O. Chirurgia Addominale
Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza I.R.C.C.S. – San Giovanni Rotondo (FG).

ATTIVITA’ DIDATTICA

Dal 2004 al 2018 incarico di Tutor–Valutatore dei candidati all’Esame di Stato per
l’abilitazione alla professione di Medico Chirurgo presso l’Università degli Studi di
Bologna.
Dal 2010 al 2018 titolare dell’Alta professionalità in Chirurgia mininvasiva e robotica
AUSL della Romagna.

Dal 2010 al 2021 docente Scuola Speciale di Chirurgia Robotica ACOI.

Dal 2007 al 2021 docente Scuola Speciale di Chirurgia Laparoscopica e Mini-Invasiva
ACOI.

Dal 2021 docente Scuola di Chirurgia Robotica.

Dal 2022 docente e centro di tirocinio per la Scuola SIC di Chirurgia Mininvasiva di
Base e Nuove Tecnologie in Chirurgia Mininvasiva. Corso di 2° Livello.

Dal 2022 docente e centro di tirocinio per la Scuola Nazionale Ospedaliera di
Chirurgia. Corso di alta formazione in chirurgia colorettale.

OPEROSITA’ SCIENTIFICA

I-Iscrizione a Società Mediche

Socia della ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani) dal 2000.
Socia del CRSA (Clinical Robotic Surgery Association) dal 2014.

INTERESSE CLINICO

-   Chirurgia   oncologica dell’apparato digerente
-   Chirurgia   delle malattie infiammatorie intestinali
-   Chirurgia   laparoscopica avanzata
-   Chirurgia   robotica
-   Chirurgia   della parete addominale
-   Chirurgia   della milza e del surrene
-   Chirurgia   d’urgenza
II-Corsi di perfezionamento
1) Novembre 2001: 6° Incontro internazionale di chirurgia laparoscopica avanzata
tenutosi a Castelfranco Veneto (TV).
2) Giugno 2002: corso di aggiornamento: Basic Life Support e uso del defibrillatore
automatico (Retraining).
3) Giugno 2003: Advanced Course in Laparoscopic Colorectal Surgery organizzato a
Strasburgo presso l’European Institute of Telesurgery.
4) Aprile 2004 Corso: Il cancro gastrico: Linee guida giapponesi e realtà italiana a
confronto tenutosi presso il centro residenziale universitario di Bertinoro.
5) Dal 20/05/2004 al 30/11/2004 partecipazione al Corso avanzato di chirurgia
laparoscopica della parete addominale (ernie e laparoceli) organizzato dalla Scuola
speciale ACOI di chirurgia laparoscopica e mini-invasiva e tenutosi a Modena e presso
l’Istituto Clinico Humanitas di Milano.
6) Novembre 2004 Corso di formazione in chirurgia robotica organizzato dalla
Scuola speciale ACOI di chirurgia robotica e tenutosi a Grosseto presso l’U.O. di
Chirurgia Generale e Mininvasiva dell’Ospedale Misericordia.
7) Dicembre2006: Workshop teorico-pratico in Chirurgia Laparoscopica Colorettale
organizzato dall’Università degli Studi di Torino-Dipartimento di Discipline Medico-
Chirurgiche dell’Ospedale San Giovanni Battista - Molinette di Torino (Prof.Morino).
8) Gennaio 2007: Training in Chirurgia robotica organizzato presso l’U.O. di
Chirurgia Generale e Mininvasiva dell’Ospedale Misericordia di Grosseto.
9) Luglio 2007: Vip Tour Sofradim organizzato presso il Centro di Elancourt-Parigi.
10) Gennaio 2008: 1° Corso GIRCG “Il trattamento multimodale del cancro
gastrico tra raccomandazioni e innovazione” presso Bertinoro (FC).
11) Novembre 2008: “Natural orifice surgery and other innovations. A NESA meeting
promoting excellence in surgery. Napoli
12) Ottobre 2009: Corso “Dall’EBM al governo clinico: la qualità al centro del
sistema”. Proposta formativa teorico-pratica per specialisti e specializzandi in
chirurgia. Rimini SIC
13) Novembre 2009: Master di Chirurgia Laparoscopica. Aesculapium, Tuttlingen
14) Febbraio 2013: corso esecutore BLSD.
15) Settembre 2014: Corso Residenziale “Laparoscopic surgical week : full
immersion” tenutosi a Napoli Ospedale Monaldi.
16) Novembre 2014: retraining del corso esecutore BLSD.
17) Giugno 2015 Corso: “Clinical immersion: new approach for rectal diseases.
Transanal total mesorectal excision” in the Hospital Clinic di Barcellona diretto
dal Prof AM Lacy.
18) Gennaio 2016: Corso “Focus monotematico. La chirurgia oncologica avanzata: il
momento della riflessione” tenutosi a Napoli Ospedale Monaldi.
19) Novembre 2016: retraining del corso esecutore BLSD
20) 2016-2017: Scuola Italiana di Chirurgia Mininvasiva del fegato (I Go MILS)
Formazione base, training pratico e formazione avanzata.
21) Giugno 2017: Advanced laparoscopic course for esophago-gastric surgery
tenutosi a AIMS Academy Milano (Prof Pugliese).
22) Bologna-Ospedale di Budrio 29-30 Gennaio 2018. Abdominal wall reconstruction:
chirurgia, tecnologia e complessità.
23) Forlì – 20 Marzo 2018 Mangement of intrabdominal infections course M.I.C.
24) Milano Humanitas Research Hospital 22-23 Marzo 2018. TATME: Masterclass
with cadaveric simulation
25) Copenhagen 28-29 Maggio 2018 Surgiflo Hemostatic Matrix Update.
26) Strasburgo –IRCAD 25-27 Ottobre 2018 Esophago-gastric surgery advanced
course.
27) Napoli I.N.T. Fondazione G.Pascale 17-18 Luglio 2019 Workshop ELAPE (Extra
Levator Abdomino Perineal Excision.
28) Ospedale Cardinale G.PanicoTricase (Le) 31 Marzo 2022. Case-Observation di
Chirurgia robotica

III- Stage Estero
- Aprile 2012: “Observation Course for Robotic Gastric Surgery” presso il Robot
   & MIS Center diretto dal Prof WJ Hyung – Severance Hospital – Yonsey
   University College of Medicine – Seoul (Corea).

- Aprile 2014: “Observation Course for HBP Surgery” presso il Robotic and MIS
Center diretto dal Dr Tang Chung-ngai - Pamela Youde Nethersole Eastern
Hospital – Hong Kong (Cina).

IV- Congressi
1990 - Castrocaro Terme, 27-28 Aprile. Corso di aggiornamento su ultrasonografia
     e tumori dell’apparato digerente.
1998 - Castrocaro Terme, 18 Giugno. Quarta giornata monotematica della SICO.
     Indicazioni e limiti della linfoadenectomia in chirurgia oncologica.
     - Bologna, 7 Novembre. Confronti di tecnica sulla chirurgia della mammella in
     relazione allo screening mammografico
1999 - Forlì, 19 Marzo. Recenti acquisizioni in tema di nutrizione entrale del paziente
     chirurgico.
     - Castrocaro Terme, 26 Giugno. Il centro riabilitazione stomizzati e..dintorni.
     - Bologna, 12 Novembre. Ottava giornata monotematica nazionale SICO.
     Trattamento multimodale dell’ittero meccanico nella malattia oncologica.
     - Modena, 16 Novembre. La chirurgia del laparocele. Tecniche a confronto.
2000 - Repubblica di San Marino, 22 Marzo. XXXVII Riunione scientifica della
     Società Emiliano Romagnola di Chirurgia. Il trattamento del cancro del colon
     retto.
     - Forlì, 1-2 Giugno. Tradizione e attualità in chirurgia.
- Castrocaro Terme, 5-7 Ottobre. Congresso di gastroenterologia ed
     endoscopia digestiva.
     - Mirandola, 10-11 Novembre. Argomenti di chirurgia tra gestione, tecnica,
     risultati.
     - Cesena, 24 Novembre. Giornata cesenate di chirurgia in diretta.. XVI Riunione
     scientifica della Società Emiliano-Romagnola di Chirurgia.
     - Novafeltria, 2 Dicembre. Carcinoma colo-rettale: esperienze a confronto.
2001 - Bollate, 9 Febbraio. Interventi interdisciplinari di endo-laparoscopia in diretta
     dalle sale operatorie dell’Azienda Ospedaliera di Bollate.
     - Bologna, 10 Marzo. Radicalità chirurgica-radicalità oncologica in chirurgia
     digestiva ovvero cosa è la radicalità: tradizione o strategia?
     - Forlì, 10 Novembre. L’emorragia da ulcera.
2002 - Firenze, 27 Febbraio-2 Marzo. XII° Congresso Nazionale ACOI di
     videochirurgia. La chirurgia tra arte e tecnologia.
     - Lugo, 22 Marzo. Presentazioni di casi e problematiche cliniche. Riunione di
     primavera della Società medico chirurgica della Romagna.
     - Bologna, 23 Marzo. Convegno ARC “Chirurgia d’Urgenza: organizzazione e
     formazione”.
     - Forlì, 12 Giugno. La pancreatine acuta: up to date on.
     - Jesi, 25-27 Aprile. 1° Congresso Interregionale ACOI. Dal confronto delle
     realtà regionali alle evidenze cliniche.
     - Bologna, 31 Maggio. La chirurgia oncologica del colon-retto.
     - Bologna, 27 Settembre. Consensus Conference Regionale sull’ernia inguinale.
     Preliminare alla SIC 2002.
     - Rimini, 15 Novembre. La chirurgia laparoscopica colorettale.
     - Forlì, 20 Novembre. Approccio diagnostico e terapeutico multidisciplinare alle
     malattie dell’apparato digerente: “La diagnosi e la terapia del cancro gastrico”.
     - Riolo Terme, 30 Novembre. Area vasta Romagnola. Manager e clinici a
     confronto.
     - Forlì, 21 Dicembre. Percorsi diagnostico terapeutici. Il dolore viscerale
     dell’addome.
2003 - Forlì, 6-7 Febbraio. Le malattie infiammatorie intestinali e le malattie del
     fegato. Dalla fase acuta alla cronicità.
     - Bologna, 21 Febbraio. Neoplasie esocrine del pancreas. Dalla diagnostica al
     trattamento per migliorare i risultati.
     - Forlì, 5 Marzo. Approccio diagnostico e terapeutico multidisciplinare alle
     malattie dell’apparato digerente: i tumori benigni del fegato.
     - Forlì, 31 Marzo. La profilassi antibiotica in chirurgia.
     - Forlì, 9 Aprile. Approccio diagnostico e terapeutico multidisciplinare alle
     malattie dell’apparato digerente: i tumori cistici del pancreas.
     - Bologna, 12 Aprile. Malattia da reflusso gastro-esofageo: gli algoritmi, le
     opzioni chirurgiche.
- Grosseto, 15-16 Settembre. Minimally invasive gastro-intestinal surgery. III°
     International Congress-IX Recontres franco-italiennes de chirurgie.
     - Forlì, 18 Ottobre. Il cancro gastro-intestinale e la diagnosi precoce. Una sfida
     possibile o una nuova frontiera.
     - Forlì, 22 ottobre. Approccio diagnostico e terapeutico multidisciplinare alle
     malattie dell’apparato digerente: chirurgia miniinvasiva del colon.
     - Forlì, 29 Novembre. VII Congresso Regionale ACOI Emilia Romagna-Evidenze
     in chirurgia.
     - Forlì, 10 Dicembre. Approccio diagnostico e terapeutico multidisciplinare alle
     malattie dell’apparato digerente: la terapia del cancro del retto.
     - Bertinoro, 13 Dicembre. Trattamento integrato della carcinosi peritoneale.
     - Bologna, 15 Dicembre. La terapia chirurgica dei tumori della testa del
     pancreas.
2004 - Bologna, 28 febbraio. Gold standard laparoscopici e controversie in chirurgia
     gastroenterologica. Le evidenze cliniche.
     - Napoli, 25-27 Marzo. Le tecniche in chirurgia laparoscopica: dal pionierismo
     alla standardizzazione.
     - Forlì, 7 Aprile. Congresso “Il cancro gastrico, linee guida giapponesi e realtà
     italiana a confronto.
2005 - Forlì, 26 Gennaio. La pancreatine cronica: è possibile modificare la storia
     naturale di questi pazienti?
     - Forlì, 16 Febbraio. La colestasi nel 2005: i dubbi e le certezze.
     - Forlì, 9 Marzo. Manifestazioni delle IBD a livello anale. Disfunzioni
     postintervento. Studi funzionali e IBD. Il team riabilitativo della defecazione
     ostruita.
     - Castel San Pietro terme, 10 Marzo. Le infezioni nelle strutture sanitarie:
     novità in tema di prevenzione delle infezioni chirurgiche.
     - Forlì, 23 Marzo. I GIST sono ancora tumori rari?
     - Forlì, 13 Aprile. La sindrome da defecazione ostruita.
     - Forlì, 11 Maggio. Presentazione e discussione interattiva di un caso clinico in
     un paziente con metastasi epatiche da cancro colorettale.
     - Montecatini Terme, 25-28 Maggio. XXIV Congresso Nazionale ACOI.
     Innovare conservando.
     - Cotignola, 11 Giugno. La patologia funzionale dell’esofago.
     - Bologna, 10 Giugno. Attualità nel trattamento chirurgico dei laparoceli:
     chirurgia aperta e laparoscopica. Day surgery: analisi di un modello
     organizzativo.
     - Forlì, 15 Giugno. Ascessi e fistole perianali : una revisione critica delle nuove
     terapie.
     - Grosseto, 16-17 Settembre. Minimally invasive colorectal surgery. 2005
     update. V° International Congress.
     - Innsbruck, 7-10 Dicembre. 1st worldwide meeting of the minimally invasive
     robotic association.
2006 - Forlì, 23 Maggio. La tecnologia in sala operatoria
       - Spoleto, 24-27 Maggio. XXV Congresso Nazionale ACOI.
       - Pesaro, 22/23 Settembre. Congresso Interregionale ACOI. Dalla complicanza
       al reintervento tra strategia, tecnica e etica.
       - Forlì, 30 Novembre-1 Dicembre. Le malattie infiammatorie intestinali e le
       malattie del fegato. A systemic approach
       - Forlì, 15 Dicembre. Il carcinoma gastrico. Inquadramento diagnostico-
       terapeutico dallo stadio “Early” allo stadio “Advanced”.
 2007 - Forlì, 14 Maggio. Approccio integrato radio-chemioterapia alle neoplasie del
       tratto gastroenterico distale.
       - Forlì, 30 Maggio. Strategie diagnostico-terapeutiche nei polipi cancerizzati e
       nel carcinoma del grosso intestino.
       - Roma, 27-28 Settembre. 18°Congresso Chirurgia dell’Apparato Digerente.
2008 - Cervia, 1 Marzo.V°Congresso inter-regionale ACOI. Emilia Romagna e Marche.
       La valutazione della stabilità emodinamica nel traumatizzato: un problema
       clinico-organizzativo.
       - Forlì, 20 Marzo. Lesioni polipoidi e non polipoidi del colon e del retto.
       - Dozza, 16 Maggio. Laparoceli in laparoscopia. Vantaggi e limiti.
       - Firenze, 10 Luglio. Workshop “Minimally invasive surgery in oncology”
        - Modena, 10 Dicembre. 12° Meeting congiunto di colonproctologia e
       stomaterapia.
 2009 - Meldola (FC), 21 Gennaio. “Epatoncologia” Un approccio integrato
       all’epatocarcinoma. Gestione multidisciplinare dell’epatocarcinoma.
       - Bari, 24-26 Settembre. XIII° Congresso Nazionale SICE 2009. Evoluzione
       dell’innovazione.
       - Ravenna, 3 Ottobre. Complicanze chirurgiche postoperatorie in chirurgia
       addominale
       - Chicago (USA), 11-15 Ottobre. 95th Annual Clinical Congress of the American
       College of Surgeons.
      - Rimini, 25-27 Ottobre. 111°Congresso Nazionale della SIC.
 2010 - Washington (USA), 14-17 Aprile. 12th World Congress of Endoscopic Surgery
     - Acireale-Catania, 16-18 Ottobre. XX° Congresso Nazionale ACOI di
       videochirurgia. Dalla cinematografia alla video chirurgia.
 2011 - Meldola, 12 Aprile. Workshop “Approccio multidisciplinare alle metastasi
       epatiche da carcinoma del colon retto potenzialmente operabili.
      - Roma 5-6 Maggio. 22°Congresso Chirurgia Apparato Digerente.
      - Forlì 11 Maggio. Strategie terapeutiche nel paziente con neoplasia dell’ilo
       epatico.
      - Colli del Tronto (AP) 25-28 Maggio. XXX° Congresso Nazionale ACOI
      - Forlì 14 Settembre. Percorso integrato per la gestione delle emergenze-
       urgenze di tipo endoscopico. Sessione “Ingestione di caustici e corpi estranei”.
      - Forlì 21 Settembre. Percorso integrato per la gestione delle emergenze-
       urgenze di tipo endoscopico. Sessione “ERCP e pancreatite acuta”.
- Forlì, 28 Settembre. Emorragia acuta da diverticolosi del colon: strategie
        diagnostiche e terapeutiche.
       - Pavia 20-21 Ottobre. Robotica in chirurgia generale. “Interventi in diretta”.
       - San Francisco (USA), 23-27 Ottobre. 97th Annual Clinical Congress of the
        American College of Surgeons.
       - Forlì 29 Ottobre. “Il registro delle IBD: il progetto della Romagna”.
       - Forlì 23 Novembre. La pancreatite acuta biliare.
2012      - Milano (IEO), 14 Maggio. Nuove strategie di cura nel cancro del retto.
        Chirurgia endoluminale, chirurgia mini-invasiva, chirurgia tradizionale e
        radioterapia a confronto.
       - Roma, 17-18 Maggio. 3°Corso Chirurgia in diretta per i Chirurghi. 23°
        Congresso Chirurgia dell’Apparato Digerente.
       - Forlì, 6 Giugno. Epatocarcinoma oggi. Dall’epidemiologia al trattamento
        multidisciplinare.
       - Baggiovara (Mo) 28 Giugno. Le protesi biologiche
       - Chicago (USA), 1-4 Ottobre. 98th Annual Clinical Congress of the American
        College of Surgeons.
       - Napoli, 22-23 Novembre. International workshop: two days on advanced
        laparoscopic HPB surgery.
2013   - Cesena, 11 Maggio. Cancro colo-rettale: messa a punto.
       - Washington (USA) 6-10 Ottobre. 99th Annual Clinical Congress of the
        American College of Surgeons.
2014      - Napoli, 8 Aprile. Alleanze professionali per obiettivi comuni in laparoscopia
        3D.
        - Forlì, 22 Novembre. Il miglioramento del processo assistenziale. Il modello del
        registro per patologia IBD in Romagna.
        - Milano, 5 Dicembre. Approccio mininvasivo nel trattamento del cancro del
        retto.
2015     - Forlì, 10 Aprile. Percorsi diagnostico-terapeutici del paziente affetto da
        tumore dello stomaco: la rete integrata nel territorio dell’AUSL Romagna.
        - Arezzo, 8 Maggio. Trattamento mininvasivo della patologia gastrica: è già
        tutto standardizzato?
2016       - Imola, 27 maggio. Sfide nella chirurgia laparoscopica dei laparoceli: le
        recidive e i laparoceli di confine.
         - Ferrara, 30 Maggio. Seminario : sostenibilità del SSN e sviluppo
        organizzativo: quale ruolo per le risorse umane?
2017     - Forlì 31 Maggio. Tumori epato-biliari.
         - Forlì 10-11 Novembre. Chirurgia robotica: modelli organizzativi e sostenibilità.
2018    - Forlì 2-3 Marzo. Riflessioni sul presente e futuro della chirurgia epato-bilio-
        pancreatica in Italia.
         - Meldola IRST 9 Maggio. Strategic Expertise in the treatment of mCRC with
        antiangiogenetics.
- Forlì 13-14 Settembre. The new frontiers in gastric cancer diagnosis and
     treatment.
2019 - Foggia 31 Maggio. La chirurgia del fegato.
     - San Giovanni Rotondo - IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza 8 Ottobre.
        Privacy e protezione dei dati personali in ambito sanitario (GDPR e codice
      privacy).
      - San Giovanni Rotondo - IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza 12 Novembre.
     Risk Management in ambito sanitario: tendenze in atto e possibili soluzioni
     innovative.

2020 – Roma 19-20 Novembre. 31° Congresso Chirurgia Apparato Digerente.
       Edizione online.

2021 – San Giovanni Rotondo 21 Dicembre. La prevenzione dei reati presupposto Ex
      D.LGS.231 nel settore sanitario.

V-Comunicazioni a Congressi Nazionali e Internazionali.

1999
1) Cervia, 30 Ottobre. V°Congresso Inter-Regionale ACOI Emilia Romagna

2001
2) La gastrectomia prossimale sec.Ivor-Lewis laparoscopica. Congresso nazionale
ACOI vent’anni – Modena 23-26 Maggio 2001 (Video).

2005
3) Indicazioni al trattamento laparoscopico dei laparoceli: Congresso Interregionale
ACOI Emilia Romagna- Marche – Budrio 21-22 Ottobre 2005.

2006
4) La chirurgia mininvasiva nel trattamento delle IBD: Le malattie infiammatorie
intestinali e le malattie del fegato. A systemic approach – Forlì 30 Novembre-1
Dicembre 2006.

2007
5) Le nuove tecnologie in ambito diagnostico-terapeutico: la chirurgia mininvasiva.
“Linee guida per la gestione del percorso ambulatoriale del paziente con malattia
infiammatoria cronica intestinale” – Forlì 24 Novembre 2007.
2008
6) Robotically performed sigmoid colectomy: the inferior mesenteric artery
preservation. 3rd International Congress MIRA - Roma 24-26 Gennaio 2008
7) La linfoadenectomia D2 robotica nella gastrectomia. 27°Congresso Nazionale ACOI
– Bergamo 28-31 Maggio 2008.
8) Resezione cecale con approccio laparoscopico-endoscopico. 27°Congresso Nazionale
ACOI – Bergamo 28-31 Maggio 2008.
9) Emicolectomia destra robotica: anastomosi intracorporea. Videochirurgia: tra
scienza ed arte – Fiuggi 27-29 Novembre 2008.

2009
10) Emicolectomia destra robotica: messa a punto. 28°Congresso Nazionale ACOI –
Olbia 27-30 Maggio 2009.
11) Robotic D2 lymphadenectomy for gastric cancer. 8th International Gastric
Cancer Congress – Krakow, Poland 10-13 Giugno 2009.
12) The value added of Da Vinci Surgical System in mininvasive colorectal
surgery. 1st Worldwide Congress of the CRSA – Chicago (USA) 9-10 Ottobre
2009.
13) Le malattie infiammatorie croniche intestinali. Il ruolo della chirurgia mininvasiva:
quando e come. Corso residenziale (Accademia Nazionale di Medicina): Le malattie
infiammatorie croniche intestinali. Il processo assistenziale: dalla diagnosi all’alta
intensità di cura – Forlì 6 Novembre 2009.

2010
14) Convegno “Il robot nella terapia chirurgica dei tumori. Un approccio
multidisciplinare”. Università degli Studi di Chieti 20/04/2010
15) Splenopancreasectomia distale robotica. 29°Congresso Nazionale ACOI – Paestum
26-28 Maggio 2010
16) Robotic colectomies: a series of 103 cases. 2nd Worldwide Meeting of the
CRSA (Clinical Robotic Surgery Association) – Chicago (USA) 1-2 Ottobre 2010
17) Casistica e risultati della Chirurgia generale, gastroenterologica e mininvasiva
dell’Ospedale G.B.Morgagni. L’uomo e la macchina. La Chirurgia del XXI° secolo. La
chirurgia robotica: futuro o chimera? – Bertinoro 5-6 Novembre 2010.

2011
18) Meeting multidisciplinari della U.O. di Gastroenterologia. Diverticolite acuta del
colon – Forlì 9 Febbraio 2011
19) - Forlì 11 Giugno. Emorragie digestive oggi: dalla prevenzione alla terapia.
20) Emicolectomia destra robotica con anastomosi intracorporea. XXI°Congresso
Nazionale ACOI di Videochirurgia. Pronti per il futuro? – Cernobbio (Co) 18-20
Settembre 2011.
2012
21) Wedge resection gastrica per displasia severa. Tecnica robotica. XXII° Congresso
azionale ACOI di Videochirurgia. You ACOI – Napoli – Castelvolturno 7-9 Giugno 2012
22) Scheletrizzazione robotica dell’arteria mesenterica inferiore. XXII° Congresso
azionale ACOI di Videochirurgia. You ACOI – Napoli – Castelvolturno 7-9 Giugno 2012
23) It is true that the robotic system facilitates mininvasive gastrectomies?
When? Why? 4th Worldwide Meeting of the CRSA (Clinical Robotic Surgery
Association) – Chicago (USA) 27-29 Settembre 2012.

2013
24) I carcinoidi gastrici: clinica, diagnosi e terapia – Forlì 24 Aprile 2013
25) La linfoadenectomia D2 Robot assistita. XXXII° Congresso Nazionale ACOI –
Firenze 22-24 Maggio 2013
26) Robotic gastrectomies for advanced gastric cancer: a reasoned choice. 5 th
Worldwide Congress of the CRSA (Clinical Robotic Surgery Association) –
Washington (USA) 3-5 Ottobre 2013
27) La Chirurgia mininvasiva. Dall’epidemiologia al miglioramento del processo
assistenziale. Il registro delle IBD: un modello italiano – Forlì 29 Novembre 2013
28) La Robotica nel trattamento delle forme avanzate. Update sul cancro gastrico –
Forlì 30 Novembre 2013.

2014
29) Robotic gastrectomies for gastric cancer. 13th Annual Meeting of
Mediterranean & Middle Eastern Endoscopic Surgery Association. Hurghada
(Egitto) 7-9 May 2014
30) Il polipo spread del cieco. Congresso Nazionale delle Chirurgie – Napoli 4-6 Giugno
2014.
31) Robotic enucleation for non functioning pancreatic neuroendocrine tumor. 6 th
Worldwide Congress of the CRSA (Clinical Robotic Surgery Association) – San
Francisco (USA) 24-25 Ottobre 2014
32) Right colectomy for cancer: three arm technique. 6 th Worldwide Congress of
the CRSA (Clinical Robotic Surgery Association) – San Francisco (USA) 24-25
Ottobre 2014.
33) La chirurgia robotica del retto: quando e perchè? La chirurgia colo-rettale:
highlights. Incontro regionale ACOI Emilia Romagna. Modena 13 Dicembre 2014.

2015
34) Establishing a multi-institutional registry to compare the outcomes of
robotic, laparoscopic and open gastrectomy for gastric cancer: imigastric study.
International Gastric Cancer Congress (IGCC) – San Paolo (Brasile) 5 Giugno
2015.
35) Robotic gastric wedge resection for a gastrointestinal stromal tumor. 7 th
Worldwide Congress of the CRSA (Clinical Robotic Surgery Association) – Chicago
(USA) 2-3 Ottobre 2015
36) The IMIGASTRIC project: a multi-institutional registry to compare robotic,
laparoscopic and open gastrectomy. Study Protocol of the International Study
Group on Minimally Invasive Surgery for Gastric Cancer. 7 th Worldwide Congress
of the CRSA (Clinical Robotic Surgery Association) – Chicago (USA) 2-3 Ottobre
2015
37) Il Registro delle IBD in Romagna: uno strumento per migliorare l’efficacia clinica
e l’efficienza organizzativa?. Forlì 13 Novembre 2015.
38) Gastrectomia robotica. La Chirurgia Emiliano Romagnola fra passato, presente e
futuro: la chirurgia del giunto esofago-gastrico e non solo. Forlì 11-12 Dicembre 2015.
39) Indicazioni alla gastrectomia robotica. La Chirurgia Emiliano Romagnola fra
passato, presente e futuro: la chirurgia del giunto esofago-gastrico e non solo. Forlì
11-12 Dicembre 2015.
2016
40) Upper GI. Not only Robotics….Minimally Invasive digestive surgery and beyond.
Firenze 6-7 Giugno 2016.
41) Terapia neoadiuvante nel tumore colo-rettale e ruolo della chirurgia mininvasiva.
Forlì 19 Novembre 2016 Ordine dei Medici di Forlì
42) Stenosi neoplastica nel CRC: razionale per l’approccio laparoscopico.
Congresso regionale ACOI Emilia Romagna. Laparoscopia in Urgenza. Ravenna 15
Dicembre 2016.

2017
43) La chirurgia robotica nella nostra realtà. Smart Hospital 2.0. 3° Workshop
nazionale ICT nei Sistemi Informativi Ospedalieri. Cosa cambia per i pazienti, gli
operatori e l’organizzazione dei servizi sanitari. Forlì 12 maggio 2017.
44) Chirurgia gastrica. Linfoadenectomia D2. Perché robotica. 36° Congresso
nazionale ACOI Montesilvano (PE) 23 Maggio 2017.
45) Robotic distal gastrectomy per gastric cancer. Minimally Invasive Surgery-
Laparoscopic, thoracoscopic and robot-assisted. Napoli 2-4 Luglio 2017
46) Robotic gastrectomies for gastric cancer: what is the advantage?. 9 th
Worldwide Congress of the CRSA (Clinical Robotic Surgery Association) – Chicago
(USA) 22-23 Settembre 2017.
47) Rete integrate in gastroenterologia e gestione delle malattie infiammatorie
croniche intestinali. La chirurgia mininvasiva: evidenze attuali e prospettive future.
Forlì, 13 ottobre 2017.
48) Gestione multidisciplinare del cancro del retto: dall’early rectal cancer alle forme
metastatiche. Il ruolo della chirurgia mininvasiva. Bologna 17 Novembre 2017.

2018
49) ) Robotic total gastrectomy after robotic wedge resection of the upper third
of the stomach for EGC: a totally minimally invasive option for the patient. 10 th
Worldwide Congress of the CRSA (Clinical Robotic Surgery Association) – Hong
Kong (China) 5-6 Ottobre 2018. VIDEO
50) Indicazioni alla gastrectomia mini-invasiva (laparoscopica-robotica). Congresso
Congiunto 2018 DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE ITALIANE DI CHIRURGIA. Roma
dal 14-18 ottobre 2018.

2019
51) Neoplasie del colon. 16° Corso regionale di formazione oncologica del GOIM.
Barletta 15 Febbraio 2019. Moderatore.
 52) Sindromi genetiche responsabili di cancro del colon: full immersion sulla sindrome
di Lynch. San Giovanni Rotondo IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza 22 Maggio 2019.
(Expert Advise).
 53) Tips and tricks sulle complicanze nella chirurgia colorettale. V Workshop I
Tumori del colon retto. Bari 29-30 Maggio 2019.
54) La chirurgia robotica: l’uomo e la macchina. La pratica chirurgica non esula dalla
cura. Pastorale socio sanitaria. Percorso relazionale, generativo, etico-sostenibile di
alta Formazione all’impegno sociale, educativo, etico e sanitario. Manfredonia 5 Giugno
2019.
55) Emicolectomia destra robotica. 38°Congresso Nazionale ACOI Matera 10 Giugno
2019. (VIDEO)
56) Gastrectomia totale robotica dopo wedge resection del fondo gastrico per EGC .
38°Congresso Nazionale ACOI Matera 11 Giugno 2019. (VIDEO)
57) La robotica in chirurgia generale: un valore aggiunto? 38°Congresso Nazionale
ACOI Matera 12 Giugno 2019. (Expert Advice).
58) Multidisciplinarietà nei tumori del tratto gastro-enterico. Cavallino (Le) 14-15
Giugno. (Moderatore).
59) - Manfredonia 22 Giugno 2019: La chirurgia mininvasiva dei tumori del retto.
60) Sessione Esofago-Gastrica: tecniche a confronto. User meeting in Chirurgia
generale robotica. Milano 8-9-Luglio. (Moderatore).
61) Chirurgia 4.0 – La tecnologia nelle mani del chirurgo. Rotary Club Forlì Tre Valli.
Forlì 18 Settembre 2019.
62) Patologie perforative sovramesocoliche. Update in urgency laparoscopic surgery.
Barletta 27-28 settembre 2019 (Moderatore).
63) Simposio ab medica: opportunità di miglioramento in chirurgia colorettale. 121°
Congresso Nazionale della Società italiana di Chirurgia (Moderatore). Bologna 6
Ottobre 2019.
64) Incontri con l’esperto. La chirurgia del retto. Foggia 17 Ottobre (Expert Advice).
65) In vivo model of human colorectal carcinoma through tumor-founding stem-
like cells dissemination: significance and use in microbiota studies and therapeutic
strategies.    6th Annual meeting –ISCaM2019 – Cancer Metabolic Rewiring:
Mapping the road to the clinical translation. Braga 17-19 Ottobre 2019
(POSTER).
66) Role of endoscopic ultrasound in the diagnosis of adult hypertrophic pyloric
stenosis: a case report. UEG Week 2019. Barcellona 19-23 Ottobre 2019.
67) Long Term Outcome of Robotic Gastrectomy for Cancer: Western Experience
and Review of the Literature. Worldwide Congress of the CRSA (Clinical Robotic
Surgery Association). Durham (USA) 1-2 Novembre 2019.
68) Robotic Gastrectomies for Gastric Cancer: Advantages and Disadvantages for
Patients and Surgeons in a Western Country. Worldwide Congress of the CRSA
(Clinical Robotic Surgery Association). Durham (USA) 1-2 Novembre 2019.
69) Politrauma: gestione infermieristica in chirurgia addominale. 1. Il ruolo
dell’infermiere nella gestione del politraumatizzato 2. Gli accessi venosi nell’urgenza 3.
Gestione dell’analgesia. San Giovanni Rotondo – Casa Sollievo della Sofferenza IRCCS.
70) “Conversion Surgery”: opzione terapeutica emergente nel trattamento chirurgico
del cancro gastrico. Update nel trattamento multidisciplinare del carcinoma gastrico.
Bari 5-6 Dicembre 2019
71) La linfoadenectomia nella gastroresezione: Chirurgia robotica.
Chirurgia mininvasiva del cancro gastrico. Pescara 13 Dicembre 2019.
72) Incontri con l’esperto 2019 –XV Edizione. Podium presentation dei giovani
chirurghi pugliesi. Foggia 20 Dicembre 2019 (Commentatore).

2020
73) 17° Corso regionale di formazione oncologica GOIM. L’evoluzione delle ricerche
nelle neoplasie colorettali. Webinar – Ospedale Casa Sollievo della sofferenza IRCCS
6 Luglio 2020 (Moderatore).
74) Le neoplasie del retto: dalla diagnosi alla terapia. La malattia organo confinata.
Novità in chirurgia. Live Webinar Lecce 23 Ottobre 2020 (Relatore).

2021

75) Le neoplasie gastrointestinali non colo-rettali. 18° Corso regionale di formazione
oncologica GOIM. Live webinar S.Giovanni Rotondo 19 Febbraio 2021 (Moderatore).
76) La chirurgia mininvasiva laparoscopica ed il protocollo ERAS. VIII virtual
Workshop. Bari 9 Giugno 2021 (Moderatore)
77) 39° Congresso Nazionale ACOI. Relive surgery tecniche a confronto:
gastrectomia totale. Milano 17-20 Ottobre. (Expert Advice).
78) Incontri con l’esperto 2021 –XVII Edizione. Carcinoma del retto. Quale
anastomosi:. Laparoscopica…Robotica…Open Webinar (Foggia) 25 Novembre 2021
(Relatore).
79) Podium presentation dei giovani chirurghi pugliesi. Foggia 16 Dicembre 2021
(Commentatore).

2022
80) Hot topics nel carcinoma del colon-retto. 19° Corso regionale di formazione
oncologica GOIM. Live webinar. 11 Marzo 2022 (Moderatore).

PREMI
2° premio per miglior abstract al 7 th Worldwide Congress of the CRSA (Clinical
Robotic Surgery Association) – Chicago (USA) 2-3 Ottobre 2015

VI- Attività didattica
1) La prevenzione delle complicanze della colecistectomia videolaparoscopica: Corso
base di chirurgia laparoscopica – Modena 28 Giugno 2007 Scuola Speciale ACOI.
2) Corso di formazione per il personale infermieristico sull’utilizzo del sistema
chirurgico Da Vinci – Forlì 10 Giugno 2008.
3) La chirurgia robotica colo-rettale: Corso avanzato di chirurgia laparoscopica e
mininvasiva Scuola ACOI– Modena 16/03/2010
4) Personal experience in colorectal robotic surgery. Corso Avanzato di Chirurgia
Robotica colo-rettale – International School of robotic surgery. Grosseto 25
Novembre 2010
5) Robotic versus laparoscopic right colectomy. Corso Avanzato di Chirurgia Robotica
colo-rettale – International School of robotic surgery. Grosseto 29 Novembre 2011
6) La chirurgia robotica dello stomaco: Corso avanzato di chirurgia laparoscopica e
mininvasiva Scuola ACOI– Modena 06/03/2012
7) Le applicazioni del robot in chirurgia gastrica. Corso Base di Chirurgia Robotica –
Grosseto 24 Maggio 2012
8) Robotic versus laparoscopic right colectomy. CRSA European Chapter: HPB-
Colorectal Course. Grosseto 29 Novembre 2012.
9) La chirurgia robotica dello stomaco: stato dell’arte. Corso avanzato di chirurgia
laparoscopica e mininvasiva – Modena 14/03/2013
10) In data 21/03/2013 e 23/04/2013 ha partecipato in qualità di tutor ad un
intervento di Chirurgia Robotica presso l’Ospedale SS. Annunziata di Chieti.
11) Le applicazioni del robot in chirurgia dell’apparato digerente superiore (Upper GI).
Corso Base di Chirurgia Robotica – Grosseto 16 Maggio 2013
12) Robotic versus laparoscopic right colectomy. Corso Avanzato di Chirurgia Robotica
colo-rettale – International School of robotic surgery. Grosseto 28 Novembre 2013
13) La chirurgia robotica dello stomaco. Corso avanzato di chirurgia laparoscopica e
mininvasiva Scuola ACOI– Modena 20/03/2014
14) Le applicazioni del robot nella chirurgia dell’apparato digerente superiore (Upper
GI). Corso Base di Chirurgia Robotica – Grosseto 29 Maggio 2014.
15) Robotic vs laparoscopic right colectomy. CRSA European Chapter: HPB Colorectal
Course. Grosseto 27 Novembre 2014.
16) La chirurgia robotica dello stomaco. Corso avanzato di chirurgia laparoscopica e
mininvasiva Scuola ACOI– Modena 05/03/2015.
17) Trattamento robotico delle neoplasie del retto. “Corso di chirurgia laparoscopica
del Colon-retto “ - Ospedale di Riccione 28 Aprile 2015
18) Trattamento robotico delle neoplasie del retto. “Corso di chirurgia laparoscopica
del Colon-retto “ - Ospedale di Riccione 12 Maggio 2015
19) Le applicazioni del robot nella chirurgia dell’apparato digerente superiore (Upper
GI). Corso Base di Chirurgia Robotica – Grosseto 28 Maggio 2015.
20) Robotic vs laparoscopic right colectomy. CRSA European Chapter: HPB Colorectal
Course. Grosseto 3 Dicembre 2015.
21) La chirurgia robotica dello stomaco. Corso avanzato di chirurgia laparoscopica e
mininvasiva Scuola ACOI– Modena 14/03/2016.
22) Le applicazioni del robot in Chirurgia Generale. Corso base in Chirurgia Robotica.
Forlì 8 Giugno 2016 (tutoraggio simulatore e dry lab nel 2016 e 2017)
23) La chirurgia robotica dello stomaco. Corso avanzato di chirurgia laparoscopica e
mininvasiva Scuola ACOI– Modena 14/03/2017.
24) Robotic vs laparoscopic right colectomy. CRSA European Chapter: HPB Colorectal
Course. Grosseto 29 Giugno 2017.
25) La chirurgia robotica dello stomaco. Corso avanzato di chirurgia laparoscopica e
mininvasiva Scuola ACOI– Modena 13/03/2018.
26) Le applicazioni del robot in chirurgia oncologica del colon. Corso base Scuola
Speciale ACOI di Chirurgia Robotica. Grosseto 17 Maggio 2018
27) Lymphadenectomy controversies in gastric cancer. CRSA European Chapter Upper
GI Course. Grosseto 26 Novembre 2018.
28) La chirurgia robotica dello stomaco. Corso avanzato di chirurgia laparoscopica e
mininvasiva Scuola ACOI– Modena 16/04/2019.
29) La chirurgia robotica dello stomaco. Corso avanzato di chirurgia laparoscopica e
mininvasiva Scuola ACOI– Modena Edizione Webinar 27/04/2021.
30) Scuola di Chirurgia Robotica. Tecniche di sutura e anastomosi in chirurgia
robotica. Anastomosi gastro-digiunale. Live webinar. 10 Novembre 2021.
31) Esperienze dalla rete formativa (Seminario Università degli Studi di Foggia).
Foggia 27 Gennaio 2022 (Faculty).
32) Seminari di Chirurgia Università di Foggia A.A. 2021-2022. Epatocarcinoma e
chirurgia. Foggia 10 Febbraio 2022 (Faculty).
33) Seminari di Chirurgia Università di Foggia A.A. 2021-2022. Chirurgia robotica:
indicazioni cliniche. Foggia 3 Marzo 2022 (Relatore).
34) 1° Corso teorico-pratico di Chirurgia colo-rettale robot-assistita. Centro Practice.
Ospedale Borgo Trento. Università di Verona. 17

VII- Organizzazione corsi e congressi
- Forlì 17 Settembre 2018: Corso di formazione sull’utilizzo degli emostatici
- Manfredonia 22 Giugno 2019: La chirurgia mininvasiva dei tumori del retto.

VIII- Pubblicazioni

1) Boschi L., Lecce F., Bazzocchi F., Del Gaudio A.
Trattamento chirurgico del cancro del retto: resezione anteriore e amputazione
addomino-perineale a confronto. Minerva Chirurgica 1995; 50: 831-4.

2) A. Del Gaudio, L. Boschi, F. Lecce, F. Bazzocchi.
Associated lesions in 18 cases of familial adenomatous polyposis. Report on a
chordoma and a carpet gastric polyposis. One additional case of mixed Peutz-Jeghers
syndrome. Coloproctology 1996; 18(3): 124-132.

3) G.Pagliani, N.Vianelli, L.Boschi, F.Bazzocchi, M.Mazzoni.
La splenectomia nella porpora trombocitopenica idiopatica cronica: 10 anni di
esperienza. Atti del 97°Congresso della Società Italiana di Chirurgia-Trieste, 8-11
Ottobre 1995, Comunicazione pg.91.

4) O.Campione, M.Mazzoni, L.D’Alessandro, F.Bazzocchi, F.Lenzi, G.Navarra, P.Briganti.
Fisiopatologia del dolore nelle affezioni pancreatiche e approccio terapeutico. Atti del
X Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisiopatologia Chirurgica-pp.73-78-
Roma, 15 Ottobre 1996. Edizioni Luigi Pozzi, Roma 1996.

5) L.D’Alessandro, M.Mazzoni, A.Grassigli, V.Tonini, F.Lenzi, F.Bazzocchi, O.Campione.
Tumori complicati dell’intestino mesenteriale: esperienza in 8 mesi di chirurgia
d’urgenza. Atti del 98° Congresso della Società Italiana di Chirurgia- Roma, 13-18
Ottobre 1996, Comunicazione pg.89. Edizioni Luigi Pozzi, Roma 1996.

6) P.Morgagni, S.Folli, G.A.Marra, L.Saragoni, F.Bazzocchi, G.Verdecchia, A.Vio.
Le micrometastasi nel paziente affetto da Early Gastric Cancer. Atti della IV°
giornata monotematica nazionale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica-
Castrocaro Terme 18 Giugno 1998.

7) S.Folli, P.Morgagni, D.Dell’Amore, M.Gaudio, F.Bazzocchi, O.Nanni, G.M.Verdecchia,
A.Vio.
Le metastasi linfonodali come fattore di rischio nell’Early Gastric Cancer. Atti della
IV° giornata monotematica nazionale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica-
Castrocaro Terme 18 Giugno 1998.

8) G.M.Verdecchia, P.Morgagni, F.Bazzocchi, A.Zaccaroni, S.Folli, M.Gaudio,
L.Saragoni, C.Milandri, L.Frassineti, O.Nanni, A.Vio.
Fattori prognostici di sopravvivenza nell’Early Gastric Cancer. Atti del 100° Congresso
della Società Italiana di Chirurgia - Roma, 11-16 Ottobre 1998, Comunicazione pg.254.

9) P.Morgagni, S.Folli, G.M.Verdecchia, F.Bazzocchi, A.Zaccaroni, D.Morgagni,
L.Saragoni, M.Maltoni, A.Vio.
La nutrizione artificiale nei pazienti operati per carcinoma gastrico. Atti del 100°
Congresso della Società Italiana di Chirurgia - Roma, 11-16 Ottobre 1998,
Comunicazione pp. 254-255.

10) P.Morgagni, S.Folli, F.Bazzocchi, M.Gaudio, L.Saragoni, D.Morgagni, A.Vio.
Early gastric cancer: follow up of 412 patients. Journal of Surgical Oncology 1999;
supplement 4: 99.

11) G.M.Verdecchia, R.Ridolfi, F.Bazzocchi, V.Orlandi, D.Morgagni, A.Lattuneddu,
R.Maltoni, M.Fabbri, L.Ridolfi, A.Riccobon, D.Dell’Amore, D.Amadori, A.Vio.
Asportazione chirurgica delle metastasi ed immunoterapia adottiva con linfociti
infiltranti il tumore e interleuchina-2 nel trattamento del melanoma e dei carcinomi
colo-rettale e renale. Atti del XXIII Congresso nazionale della Società Italiana di
Chirurgia Oncologica – Perugia 16-18 Settembre 1999.

12) P.Morgagni, F.Bazzocchi, S.Folli, L.Saragoni, M.Gaudio, A.Zaccaroni, A.Vio.
I carcinoidi gastrici. Chirurgia Oggi 1999; 16: 25-28.

13) L.Saragoni, M.Gaudio, P.Morgagni, S.Folli, F.Bazzocchi, E.Scarpi, A.Saragoni.
Identification of occult micrometastases in patients with early gastric cancer using
anti-cytokeratin monoclonal antibodies. Oncology reports 2000; 7: 535-539.
14) S.Folli, P.Morgagni, F.Bazzocchi, D.Dell'Amore, A.Vio.
 An alternative repair technique for anastomotic leakage after total gastrectomy. J
Am Coll Surg 2000; 190(6): 757-759.

15) G.M.Verdecchia, D.Morgagni, F.Bazzocchi, A.Zaccaroni, V.Orlandi, E.Scarpi,
O.Nanni, A.Vio.
La terapia chirurgica del cancro della colecisti. Atti dell'VIII giornata monotematica
nazionale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica - Bologna 12 Novembre 1999.

16) G.M.Verdecchia, F.Bazzocchi, D.Morgagni, P.Morgagni, V.Orlandi, A.Zaccaroni,
A.Vio.
Il trattamento endoscopico e chirurgico negli stadi “early”. Atti della I consensus
conference sul carcinoma gastrico – CAPITOLO DI LIBRO - SICO Roma Ottobre
2000; cap.9: 85-106.

17) P.Morgagni, L.Saragoni, S.Folli, M.Gaudio, E.Scarpi, F.Bazzocchi, G.A.Marra, A.Vio
Lymph node micrometastases in patients with early gastric cancer: experience with
139 patients. Ann Surg Oncol 2001; 8(2): 170-174.

18) De Manzoni G, Roviello F, Marrelli D, Morgagni P, Saragoni L, De Stefano a,
Bazzocchi F, Pinto E. Influence of histologic type on prognosis of patients undergoing
curative intervention for gastric adenocarcinoma. Italian multicentre study. Ann Ital
Chir 2001; 72 (1): 13-8

19) V.Orlandi, P.Morgagni, D.Morgagni, A.Zaccaroni, A.Lattuneddu, F.Bazzocchi,
F.Farneti, D.Garcea, E.Ricci. Anastomotic leakage management after total
gastrectomy for gastric cancer. Atti del”Fifth International Gastric Cancer
Congress” – Roma 4-7 Maggio 2003.

20) P.Morgagni, L.Saragoni, E.Scarpi, P.S.Zattini, A.Zaccaroni, D.Morgagni,
F.Bazzocchi. Lymph node micrometastases in early gastric cancer and their impact on
prognosis. World J Surg 2003; 27(5): 558-561.

21) F.Bazzocchi, A.Zaccaroni, E.Ricci, D.Garcea.         Exérèsi   caecale   par    voie
laparoscopique. J Chir 2006; 143 (5): 305-307.

22) D.Garcea, F.Bazzocchi, A.Avanzolini. Right colectomy for cancer: three arm
technique. (CAPITOLO LIBRO: Robotic Surgery. Current applications and new
trends. Springer Ed. 2013)

23) Robotic, Laparoscopic, and Open Surgery for Gastric Cancer Compared on
Surgical, Clinical, and Oncological Outcomes: A Multi-Institutional Chart Review.
Study Protocol of the International Study Group on Minimally Invasive surgery for
Gastric Cancer - IMIGASTRIC". BMJ Open 2015.

24) A.Parisi…F.Bazzocchi…..J.Desiderio. Minimally invasive surgery for gastric cancer:
a comparison between robotic, laparoscopic and open surgery. WJG 2017 April 7;
23(13):2376-2384.

25) Solaini L, Bazzocchi F, Cavaliere D, Avanzolini A, Cucchetti A, Ercolani G.
Robotic versus laparoscopic right colectomy: an updated systematic review and meta-
analysis. Surg Endosc. 2017 Dec 7. doi: 10.1007/s00464-017-5980-4.

26) La Barba G…Bazzocchi F…..Laparoendoscopic rendezvous in the treatment of
cholecysto-choledocholitiasis: a single series of 200 patients. Surg Endosc. 2018 Feb
27. doi: 10.1007/s00464-018-6125-0.

27) Solaini L…Bazzocchi F….Robotic versus laparoscopic right colectomy with
intracorporeal anastomosis: a multicenter comparative analysis on short-term
outcomes. Surg Endosc. 2018 Sep 26. doi: 10.1007/s00464-018-6469-5.

28) Solaini L….Bazzocchi F…..Robotic vs open gastrectomy for gastric cancer: a
propensity score-matched analysis on short and long-term outcomes. Int J Med Robot
2019.

29) Jacopo Desiderio….. Francesca Bazzocchi. Prospective, observational, multicenter
study on minimally invasive gastrectomy for gastric cancer: robotic, laparoscopic and
open surgery compared on operative and follow-up outcomes - IMIGASTRIC II study
protocol. Journal of Gastric Surgery 2020.

30) Tavano F……Bazzocchi F….Clinical significance of circulating miR-1273g-3p and
miR-122-5p in pancreatic cancer. Frontiers in Oncology 2020 Feb4 doi:
10.3389/fonc.2020.00044.

31) Santodirocco M…..Bazzocchi F. First endocavitary treatment with cord blood
platelet gel-endo (CBPG-E) for perianal fistula. Regenerative Medicine 2020 Feb
12.doi: 10:2217/rme-2019-0074.

32) Trivieri N, Pracella MG……..Bazzocchi F…Vescovi AL, Binda E. BRAFV600E
mutation impinges on gut microbial markers defining novel biomarkers for serrated
colorectal cancer effective therapies. Journal of Experimental & Clinical Cancer
Research (JECC) 2020 Dec 14; 39(1):285 doi: 10.1186/s13046-020-01801-w.
33) Piazzolla. A.R., Paroni G., Bazzocchi F…..High rates of hidden HCV infections
among hospitalized patients aged 55-85. Pathogens 2021, 10, 695
doi.org./10.3390/pathogens10060695.

34) Trastulli S. , Desiderio J.,……..Bazzocchi F. …..Laparoscopic compared with open D2
gastrectomy on perioperative and long term, stage-stratified oncological outcomes
for gastric cancer: a propensity score-matched analysis of the Imigastric database.
Cancers 2021, 13, 4526. Doi.org/10.3390/cancers13184526.

35) Peduzzi G., …..Bazzocchi F……Campa D. Genetic polymorphisms involved in
mitochondrial metabolism and pancreatic cancer risk. Cancer Epidemiol Biomarkers
Prev 2021 doi: 10.1158/1055-9965.EPI-21-0353.

IX RIVISTE SCIENTIFICHE

- Associate Editor: Laparoscopy, new techniques
Journal of Gastric Surgery.

              Lingua madre      Italiana

                 Altre lingue                   COMPRENSIONE                                         PARLATO                  PRODUZIONE SCRITTA

                                        Ascolto                  Lettura               Interazione         Produzione orale

                     Inglese               B2                      C1                        B2                   B2                  B2

                                Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato
                                Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
         Competenze digitali                                                      AUTOVALUTAZIONE

                                     Elaborazione
                                                                                      Creazione di                               Risoluzione di
                                         delle              Comunicazione                                      Sicurezza
                                                                                       Contenuti                                   problemi
                                     informazioni

                                     Intermedio               Intermedio              Intermedio               Intermedio         Intermedio
                                Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato
                                Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione
Altre competenze      ▪ esperienza in tutte le tecnologie di uso comune ed in chirurgia laparoscopica avanzata e robotica
                                     ▪ buona padronanza degli strumenti Microsoft Office (Power Point, Excel, Word)
                                     ▪ buona padronanza dei sistemi Apple (Keynote)
                                     ▪ buona padronanza dei principali programmi di editing video (Pinnacle).
                    Dati personali   Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
                                     "Codice in materia di protezione dei dati personali”.

                                     La sottoscritta, consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali
                                     previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum
                                     vitae, redatto, corrispondono a verità.

Forli, 20/05/2022
Puoi anche leggere