CURIOSITÀ STUDIOTRE - Creathead
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Curiosità EXPERIENCE IS THE NEW REALITY Vivere è la nuova realtà! Questo sarà il claim del prossimo futuro in materia di tecnologie. Sperimentare e provare direttamente ciò che fino ad ora abbiamo solamente guardato da spettatori diventerà presto normale, come ad esempio poter indossare la memoria e le conoscenza di altre persone, in uno scambio di identità sempre più totale. Tutto ha acquistato velocità e le novità viaggiano a ritmi sempre più vertiginosi. Prendiamoci quindi qualche minuto di pausa… e rilassiamoci, approfittando del break per ripercorrere la storia più recente della comunicazione e capire in quale direzione la nostra società si sta evolvendo. Dalle curiosità relative al mondo delle tecnologie guardiamo come un gruppo di creativi svedesi immagina una giornata tipo del 2014 (vittoria dei mondiali di calcio compresa!) e come Microsoft si sarà evoluta nel 2019. E se mondi diversi si avvicineranno sempre più per dialogare, è importante essere tra i primi a saperlo! http://www.youtube.com/watch?v=g7_mOdi3O5E; http://www.youtube.com/watch?v=P2PMbvVGS-oefeature=related
Curiosità Ovvero “quando l’educazione riguarda anche (e dell`interlocutore”). La nascita e l’incredibile diffusione forse soprattutto) i Social Network”. in tutto il mondo, negli ultimi anni, di centinaia di Quindici anni fa nasceva la Netiquette, unione di Social Network, delle connessioni tramite cellulari e in Net (rete, in inglese) e Étiquette (buona educazione, generale del Web 2.0, hanno portato milioni di nuovi in francese), un insieme di norme di buona utenti in Rete e la necessità quindi di nuove regole di educazione che aveva lo scopo di disciplinare educazione on-line. Dalle colonne del New York Times (almeno in parte) il popolo di internet. Senza alcun arriva quindi una Netiquette 2.0, versione ridotta e valore legale esplicitato, queste regole di bon aggiornata per i nuovi “indisciplinati” e tra le regole ton negli spazi virtuali hanno iniziato a circolare di buona norma i consigli riguardano la gestione di senza confini di lingua e paese, diventando così Facebook e co., ma anche la loro diffusione nella norme di educazione fondamentali per una buona vita “reale”. David Carr, autore dell’articolo, tra le 10 comunicazione internazionale. Da norme base regole evoca la fastidiosa sensazione di parlare con come “Rispondi sempre alle e-mail, se non altro qualcuno che intanto scrive in modo ossessivo sulla per dare la conferma al mittente di presa visione”, tastiera qwerty (invitando ad evitare in prima persona, passando per “Non pubblicare mai, senza l`esplicito quindi), e consiglia di “usare la funzione “Rispondi a permesso dell`autore, il contenuto di messaggi tutti” solo in caso di emergenza”. Ma tra messaggi di posta elettronica”, Netiquette ha aggiornato il personali da evitare in bacheche pubbliche e status galateo al mondo virtuale, ovviamente considerando esageratamente auto promozionali, verrà il giorno in il linguaggio specifico della Rete (vedi ad es. cui riusciremo a lasciare l’I-Phone in tasca per tutto il “Non scrivere in maiuscolo in un intero messaggio, tempo di una cena con amici? poiché ciò vorrebbe dire urlare nei confronti Netiquette (1995): ftp://ftp.rfc-editor.org/in-notes/rfc1855.txt Netiquette 2.0 (New York Times) http://www.nytimes.com/2011/04/17/fashion/17TEXTSIDEBAR.HTML?_r=1 Mappa dei Social Network nel mondo: http://www.vincos.it/world-map-of-social-networks/
Curiosità PER PROVARE I VARI FONT Per provare i vari font utilizzate i seguenti pangrammi (frasi che contengono tutte le lettere dell`alfabeto): Italiano: Quel fez sghembo copre davanti Inglese: The quick brown fox jumps over the lazy dog Francese: Portez dix bons whiskys au juge blond qui fume Tedesco: Zwölf Boxkämpfer jagen Viktor quer über den großen Sylter Deich
Curiosità LE ORIGINI DELLA @ Simbolo con un`antica origine: attestazioni sicure risalgono al XV secolo. In una lettera commerciale di un mercante fiorentino del maggio 1536, il segno ¨@¨, esattamente come quello utilizzato nei nostri indirizzi mail, rappresentava l`abbreviazione dell`anfora, intesa come unità di misura usata anche nell`antica Grecia e nella Roma repubblicana (circa 26 litri).Il suo utilizzo si diffuse in tutto il bacino mediterraneo fino al Medio e Vicino Oriente. Dal mondo arabo-ispanico il simbolo passò poi lungo le rotte mercantili del Nord Europa per entrare nell`alfabeto commerciale anglosassone con il significato di ¨at¨ (presso).L`utilizzo informatico attuale arriva con l` ingegnere e programmatore americano Ray Tomlison. All`inizio degli anni Settanta, studiando un sistema di posta elettronica per la rete Arpanet (antenato del WEB) cercava un simbolo per dividere in modo inconfondibile il nome del destinatario dal percorso per arrivare al server dove era ospitato. Tomlison individuò sulla tastiera proprio quello strano `segno` e lo scelse tanto per la rarità del suo impiego quanto per il significato di at, ¨presso¨, inteso come il computer in cui il destinatario ¨abitava¨.
Curiosità AUGURI NATALIZI TRADOTTI ¨Una cosa ben detta conserva il suo sapore in tutte le lingue¨ (John Dryden) Affinché possiate inviare gli auguri a tutti i vostri clienti stranieri: ITALIANO: Buon Natale e Felice Anno Nuovo INGLESE: We wish you Merry Christmas and a Happy New Year FRANCESE: Nos meilleurs voeux pour un Joyeux Noël et une Bonne Année TEDESCO: Wir wünschen Ihnen ein fröhliches Weihnachtsfest und ein glückliches neues Jahr SPAGNOLO: Feliz Navidad y Próspero Año Nuevo PORTOGHESE: Desejamos Bom Natal e Feliz Ano Novo OLANDESE: Onze beste wensen voor een prettig Kerstfeest en een gelukkig Nieuwjaare. CINESE MANDARINO: Kung His Hsin Nien bing Chu Shen Tan CURDO: Seva piroz sahibe u sersala te piroz be IRACHENO: Idah Saidan Wa Sanah Jadidah PAKISTANO: Naya Saal Mubarak Ho
Curiosità SIGLE TURISTICO – ALBERGHIERE AdV: Agenti di Viaggio F.I.T.: For Individual Travellers (Per viaggiatori individuali) AI: All Inclusive (Tutto incluso) G.M.T.: Greenwich Mean Time (Tempo medio di A.P.: American Plan (Piano Americano, cioè Greenwich) unitamente ai pasti. L`espressione idiomatica G.S.A.: General Sales Agent (Agente generale di Piano Americano può anche significare Pensione vendita) Completa) G.V.: Group Voyage (Viaggio in gruppo) A.P.T.: Aziende di Promozione Turistica H.B.: Half Board (Mezza pensione) BB: Bed e Breakfast (Pernottamento e prima I.A.T.: Informazione e Accoglienza Turistica colazione) I.A.T.A.: International Air Transport Association C.C.V.: Convenzione ai Contratti di Viaggio (Associazione Internazionale per il Trasporto Aereo) D.F.S.: Duty Free Shops I.T.: Inclusive Tour (Viaggio organizzato Tutto E.N.I.T.: Ente Nazionale Italiano per il Turismo Compreso) E.P.T.: Enti Provinciali per il Turismo M.C.O.: Miscellaneous Charges Order (Ordine di FB: Full Board (Pensione completa) spese varie o di vario genere) FBB: Full Board with Beverages (Pensione completa R.E.F.: Rail Europe Family (CARTA Rail Europe Family) con bevande) R.E.S.: Rail Europe Senior (CARTA Rail Europe Senior) F.C.U.: Fare Calculation Unit (Unità tariffaria di R.I.T.: Rail Inclusive Tour (Viaggio ferroviario Tutto calcolo) Compreso)
Curiosità SIGLE AEROPORTI ITALIANI ED EUROPEI AHO: Alghero VCE: Venezia KEF: Reykjavik AOI: Ancona VRN: Verona KRK: Cracovia BGY: Bergamo Orio al Serio LED: San Pietroburgo BLQ: Bologna AMS: Amsterdam LGW: Londra Gatwick BRI: Bari ARN: Stoccolma Arlanda LHR: Londra Heatrow CAG: Cagliari ATH: Atene LIS: Lisbona CIA: Roma Ciampino BBU: Bucarest Baneasa MAD: Madrid CTA: Catania BCM: Bacau MLA: Malta FCO: Roma Fiumicino BCN: Barcellona MUC: Monaco di Baviera FLR: Firenze BER: Berlino ORY: Parigi Orly FRL: Forlì BRU: Bruxelles OSL: Oslo GOA: Genova BTS: Bratislava OTP: Bucarest Otopeni LIN: Milano Linate BUD: Budapest PRG: Praga LMP: Lampedusa BVA: Parigi Beauvais RIX: Riga MXP: Milano Malpensa CDG: Parigi Charles de Gaulle SOF: Sofia NAP: Napoli CND: Constanta STN: Londra Stansted OLB: Olbia CPH: Copenhagen SVO: Mosca Sheremetyevo PEG: Perugia CRL: Bruxelles Charleroi TIA: Tirana PMF: Parma DME: Mosca Domodedovo TLL: Tallin PMO: Palermo DUB: Dublino TSR: Timisoara PSA: Pisa FRA: Francoforte VIE: Vienna RMI: Rimini HEL: Helsinki VNO: Vilnius SUF: Lamezia Terme IST: Istanbul WAW: Varsavia TRN: Torino KBP: Kyev ZRH: Zurigo
Puoi anche leggere