Cresce ancora l'occupazione in Lombardia (+3,1%) e il tasso di disoccupazione (5,5%) scende sotto i livelli pre-crisi

Pagina creata da Maria Gentili
 
CONTINUA A LEGGERE
Cresce ancora l'occupazione in Lombardia (+3,1%) e il tasso di disoccupazione (5,5%) scende sotto i livelli pre-crisi
Cresce ancora l’occupazione in Lombardia (+3,1%) e il tasso
    di disoccupazione (5,5%) scende sotto i livelli pre-crisi

                         Articoli selezionati – aggiornamento al 12 luglio 2022

Indice

Agenzie stampa

Agenzia Nova

Comunicati stampa net

Imprese – lavoro info press

Informazione.it

Italpress

Quotidiani stampa

Avvenire

Quotidiani on line

La discussione

La provincia di Varese

Tiscali notizie

Metro news

Lombardia Economy
Cresce ancora l'occupazione in Lombardia (+3,1%) e il tasso di disoccupazione (5,5%) scende sotto i livelli pre-crisi
30-GIU-2022               Quotidiano - Dir. Resp.: Marco Tarquinio
da pag. 1 /   foglio 1   Tiratura: N.D. Diffusione: 26122 Lettori: 56000 (0000118)   www.datastampa.it

                                                                                                         ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE - 118 - L.1626 - T.1626

                                                                                     Superficie 9 %
Cresce ancora l'occupazione in Lombardia (+3,1%) e il tasso di disoccupazione (5,5%) scende sotto i livelli pre-crisi
AGENZIANOVA.COM                                                                   29-GIU-2022
                                                             Visitatori unici giornalieri: 4.044 - fonte: SimilarWeb

Link: https://www.agenzianova.com/news/cresce-loccupazione-in-lombardia-i-livelli-di-disoccupazione-sotto-i-livelli-pre-crisi/

                                  Chi siamo    Contatti    Abbonamenti    Area Clienti                                                                     

     Nazionale       Esteri     Economia       Metropoli       Salute      Energia       Difesa      Infrastrutture    Area Clienti                             

   Cresce l’occupazione in

                                                                                                                                                                         ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE - 118
                                                                                                                        Ultime notizie
   Lombardia: i livelli di                                                                                              Draghi          Draghi: “Accogliamo con
   disoccupazione sotto i livelli pre-                                                                                                  favore l’adesione di
                                                                                                                                        Finlandia e Svezia, è una
   crisi                                                                                                                                decisione sovrana”

   In termini percentuali la crescita è pari al +3,1 per cento, un valore leggermente inferiore al                                      Ecco tutte le forze
   dato italiano (+4,8 per cento)                                                                                                       aggiuntive che Biden
    29 Giugno 2022
                                                                                                                                        schiera in Europa

                                                                                                                                        Vacanze e prenotazioni:
                                                                                                                                        la truffa più rischiosa è la
                                                                                                                                        trattativa internazionale. I
                                                                                                                                        consigli per non cadere
                                                                                                                                        in trappola

                                                                                                                        Torino          Covid: in Piemonte
                                                                                                                                        l’incidenza più bassa
                                                                                                                                        d’Italia

                                                                                                                                        Rete autostradale: dal
                                                                                                                                        Mims 300 milioni di euro
                                                                                                                                        in investimenti sulle aree
                                                                                                                                        interne

                                                                                                                        Altre notizie

                                                                                                                                        In coma l’ex presidente
                                                                                                                                        dell’Angola, la figlia rifiuta
   Nel primo trimestre 2022 gli occupati in Lombardia sono quattro milioni e 365 mila,                                                  di staccare le macchine
   133 mila in più rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso. In termini percentuali la                                           che lo tengono in vita
   crescita è pari al +3,1 per cento, un valore leggermente inferiore al dato italiano
                                                                                                                        energia -       Da Intesa Sanpaolo 10
   (+4,8 per cento). Il tasso di occupazione nella regione si conferma però tra i più
                                                                                                                                        miliardi di euro con
   elevati a livello nazionale, attestandosi al 67,1 per cento. Prosegue quindi il processo                                             garanzia Sace per
   di ripresa dell’occupazione lombarda, avviato nel 2° trimestre 2021 dopo la crisi                                                    investire
Cresce ancora l'occupazione in Lombardia (+3,1%) e il tasso di disoccupazione (5,5%) scende sotto i livelli pre-crisi
AGENZIANOVA.COM                                                                 29-GIU-2022
                                                 Visitatori unici giornalieri: 4.044 - fonte: SimilarWeb

                                                                                                                            nell’indipendenza
generata dall’emergenza sanitaria. Il recupero dei livelli non è però ancora completo:
                                                                                                                            energetica delle aziende
mancano infatti 82 mila occupati per raggiungere i valori del 2019 e 1,3 punti
percentuali per quanto riguarda il tasso di occupazione. I maggiori contributi alla                        Matteo Salvini   Salvini: “Il passaggio
                                                                                                                            all’elettrico consegna
crescita in questo trimestre provengono dalla componente maschile della forza lavoro
                                                                                                                            l’industria occidentale
(+3,6 per cento su base annua), dopo tre trimestri in cui erano state soprattutto le                                        nelle mani della Cina”
donne a trainare l’occupazione. Forti segnali positivi dalle attività commerciali, di

alloggio e ristorazione (+9,1 per cento) – che sono tuttavia ancora lontane dal                                             Il Regno Unito è pronto a
                                                                                                                            interrompere le forniture
recuperare i livelli persi a seguito della crisi – e dai lavoratori indipendenti (+4,1 per
                                                                                                                            di gas verso l’Europa
cento), che nel 2021 avevano mostrato una tendenza ancora negativa. L’aumento
dell’occupazione si associa a un calo del numero di persone in cerca di lavoro: il tasso

di disoccupazione scende al 5,5 per cento, un valore inferiore sia al 2021 che ai livelli                                   Egitto: la norvegese

                                                                                                                                                        ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE - 118
                                                                                                                            Scatec valuta
pre-crisi, grazie in particolare alla discesa della componente maschile.
                                                                                                                            investimenti
                                                                                                                            nell’ammoniaca verde
Aumenta anche il tasso di attività (71 per cento), ma il processo di rientro delle
persone uscite dal mercato del lavoro è lento: mancano infatti ancora due punti per                             

raggiungere i livelli del 2019. I dati di flusso confermano la fase di crescita in corso: il
saldo tra assunzioni e cessazioni è positivo (+76 mila contratti) e in miglioramento
rispetto al 2020-2021, in linea con quanto registrato nel 2019. Su base annua la
crescita è pari a 157 mila posizioni lavorative. Il contributo più corposo giunge dai
contratti a termine (+70 mila posizioni su base annua), ma rimane rilevante l’apporto
del tempo indeterminato (+37 mila), grazie in particolare alla crescita delle
trasformazioni. “L’occupazione in Lombardia continua a crescere, nonostante le
incertezze della congiuntura economica – commenta Gian Domenico Auricchio,
Presidente di Unioncamere Lombardia – tuttavia la partecipazione al mercato del
lavoro è ancora al di sotto dei livelli del 2019, mentre molte imprese segnalano
difficoltà nel reperire il personale necessario. Diventa quindi importante favorire
l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e lo sviluppo delle competenze ricercate

dalle imprese e supportare la conciliazione tra lavoro e vita privata per favorire la
partecipazione femminile.

Leggi anche altre notizie su Nova News
Seguici sui canali social di Nova News su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram,
Telegram

ARTICOLI CORRELATI             ALTRO DALL'AUTORE
Cresce ancora l'occupazione in Lombardia (+3,1%) e il tasso di disoccupazione (5,5%) scende sotto i livelli pre-crisi
Cresce ancora l’occupazione in Lombardia (+3,1%) e il tasso di
disoccupazione (5,5%) scende sotto i livelli pre-crisi
Disponibile il report sul mercato del lavoro regionale nel I° trimestre 2022. Incremento tendenziale
più forte per lavoratori dipendenti, commercio e turismo, ma i livelli di partecipazione non sono
ancora tornati sui valori 2019

Milano, 29/06/2022

Nel primo trimestre 2022 gli occupati in Lombardia sono 4 milioni e 365 mila, ben 133 mila in più rispetto
allo stesso trimestre dell’anno scorso. In termini percentuali la crescita è pari al +3,1%, un valore
leggermente inferiore al dato italiano (+4,8%). Il tasso di occupazione nella regione si conferma però tra
i più elevati a livello nazionale, attestandosi al 67,1%.

Prosegue quindi il processo di ripresa dell’occupazione lombarda, avviato nel 2° trimestre 2021 dopo la
crisi generata dall’emergenza sanitaria. Il recupero dei livelli non è però ancora completo: mancano infatti
82 mila occupati per raggiungere i valori del 2019 e 1,3 punti percentuali per quanto riguarda il tasso di
occupazione.

I maggiori contributi alla crescita in questo trimestre provengono dalla componente maschile della forza
lavoro (+3,6% su base annua), dopo tre trimestri in cui erano state soprattutto le donne a trainare
l’occupazione.

Forti segnali positivi dalle attività commerciali, di alloggio e ristorazione (+9,1%) - che sono tuttavia
ancora lontane dal recuperare i livelli persi a seguito della crisi - e dai lavoratori indipendenti (+4,1%),
che nel 2021 avevano mostrato una tendenza ancora negativa.

L’aumento dell’occupazione si associa a un calo del numero di persone in cerca di lavoro: il tasso di
disoccupazione scende al 5,5%, un valore inferiore sia al 2021 che ai livelli pre-crisi, grazie in particolare
alla discesa della componente maschile.

Aumenta anche il tasso di attività (71%), ma il processo di rientro delle persone uscite dal mercato del
lavoro è lento: mancano infatti ancora due punti per raggiungere i livelli del 2019.

I dati di flusso confermano la fase di crescita in corso: il saldo tra assunzioni e cessazioni è positivo (+76
mila contratti) e in miglioramento rispetto al 2020-2021, in linea con quanto registrato nel 2019. Su base
annua la crescita è pari a 157 mila posizioni lavorative. Il contributo più corposo giunge dai contratti a
Cresce ancora l'occupazione in Lombardia (+3,1%) e il tasso di disoccupazione (5,5%) scende sotto i livelli pre-crisi
termine (+70 mila posizioni su base annua), ma rimane rilevante l’apporto del tempo indeterminato (+37
mila), grazie in particolare alla crescita delle trasformazioni.

“L’occupazione in Lombardia continua a crescere, nonostante le incertezze della congiuntura economica –
commenta Gian Domenico Auricchio, Presidente di Unioncamere Lombardia – tuttavia la
partecipazione al mercato del lavoro è ancora al di sotto dei livelli del 2019, mentre molte imprese
segnalano difficoltà nel reperire il personale necessario. Diventa quindi importante favorire l’incontro tra
domanda e offerta di lavoro e lo sviluppo delle competenze ricercate dalle imprese e supportare la
conciliazione tra lavoro e vita privata per favorire la partecipazione femminile.
Cresce ancora l'occupazione in Lombardia (+3,1%) e il tasso di disoccupazione (5,5%) scende sotto i livelli pre-crisi
Home Lombardia Unioncamere: cresce ancora l’occupazione in Lombardia (+3,1%) e il tasso di disoccupazione...

Unioncamere: cresce ancora
l’occupazione in Lombardia
(+3,1%) e il tasso di
disoccupazione (5,5%) scende
29/06/2022

Milano – Nel primo trimestre 2022 gli occupati in Lombardia sono 4 milioni e 365 mila, ben
133 mila in più rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso. In termini percentuali la
crescita è pari al +3,1%, un valore leggermente inferiore al dato italiano (+4,8%). Il tasso di
occupazione nella regione si conferma però tra i più elevati a livello nazionale, attestandosi
al 67,1%.

Prosegue quindi il processo di ripresa dell’occupazione lombarda, avviato nel 2° trimestre
2021 dopo la crisi generata dall’emergenza sanitaria. Il recupero dei livelli non è però
ancora completo: mancano infatti 82 mila occupati per raggiungere i valori del 2019 e 1,3
punti percentuali per quanto riguarda il tasso di occupazione.

I maggiori contributi alla crescita in questo trimestre provengono dalla componente
maschile della forza lavoro (+3,6% su base annua), dopo tre trimestri in cui erano state
soprattutto le donne a trainare l’occupazione.
Cresce ancora l'occupazione in Lombardia (+3,1%) e il tasso di disoccupazione (5,5%) scende sotto i livelli pre-crisi
Forti segnali positivi dalle attività commerciali, di alloggio e ristorazione (+9,1%) – che
sono tuttavia ancora lontane dal recuperare i livelli persi a seguito della crisi – e dai
lavoratori indipendenti (+4,1%), che nel 2021 avevano mostrato una tendenza ancora
negativa.

L’aumento dell’occupazione si associa a un calo del numero di persone in cerca di lavoro: il
tasso di disoccupazione scende al 5,5%, un valore inferiore sia al 2021 che ai livelli pre-crisi,
grazie in particolare alla discesa della componente maschile.

Aumenta anche il tasso di attività (71%), ma il processo di rientro delle persone uscite dal
mercato del lavoro è lento: mancano infatti ancora due punti per raggiungere i livelli del
2019.

I dati di flusso confermano la fase di crescita in corso: il saldo tra assunzioni e cessazioni è
positivo (+76 mila contratti) e in miglioramento rispetto al 2020-2021, in linea con quanto
registrato nel 2019. Su base annua la crescita è pari a 157 mila posizioni lavorative. Il
contributo più corposo giunge dai contratti a termine (+70 mila posizioni su base annua),
ma rimane rilevante l’apporto del tempo indeterminato (+37 mila), grazie in particolare alla
crescita delle trasformazioni.

“L’occupazione in Lombardia continua a crescere, nonostante le incertezze della congiuntura
economica – commenta Gian Domenico Auricchio, Presidente di Unioncamere
Lombardia – tuttavia la partecipazione al mercato del lavoro è ancora al di sotto dei livelli
del 2019, mentre molte imprese segnalano difficoltà nel reperire il personale necessario.
Diventa quindi importante favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e lo sviluppo
delle competenze ricercate dalle imprese e supportare la conciliazione tra lavoro e vita
privata per favorire la partecipazione femminile.
Cresce ancora l'occupazione in Lombardia (+3,1%) e il tasso di disoccupazione (5,5%) scende sotto i livelli pre-crisi
Comunicati Stampa

Cresce ancora l’occupazione in Lombardia (+3,1%) e il tasso di
disoccupazione (5,5%) scende sotto i livelli pre-crisi
Disponibile il report sul mercato del lavoro regionale nel I° trimestre 2022. Incremento tendenziale
più forte per lavoratori dipendenti, commercio e turismo, ma i livelli di partecipazione non sono
ancora tornati sui valori 2019

Milano, 29/06/2022 (informazione.it - comunicati stampa)

Nel primo trimestre 2022 gli occupati in Lombardia sono 4 milioni e 365 mila, ben 133 mila in più rispetto
allo stesso trimestre dell’anno scorso. In termini percentuali la crescita è pari al +3,1%, un valore
leggermente inferiore al dato italiano (+4,8%). Il tasso di occupazione nella regione si conferma però tra
i più elevati a livello nazionale, attestandosi al 67,1%.

Prosegue quindi il processo di ripresa dell’occupazione lombarda, avviato nel 2° trimestre 2021 dopo la
crisi generata dall’emergenza sanitaria. Il recupero dei livelli non è però ancora completo: mancano infatti
82 mila occupati per raggiungere i valori del 2019 e 1,3 punti percentuali per quanto riguarda il tasso di
occupazione.

I maggiori contributi alla crescita in questo trimestre provengono dalla componente maschile della forza
lavoro (+3,6% su base annua), dopo tre trimestri in cui erano state soprattutto le donne a trainare
l’occupazione.

Forti segnali positivi dalle attività commerciali, di alloggio e ristorazione (+9,1%) - che sono tuttavia
ancora lontane dal recuperare i livelli persi a seguito della crisi - e dai lavoratori indipendenti (+4,1%),
che nel 2021 avevano mostrato una tendenza ancora negativa.

L’aumento dell’occupazione si associa a un calo del numero di persone in cerca di lavoro: il tasso di
disoccupazione scende al 5,5%, un valore inferiore sia al 2021 che ai livelli pre-crisi, grazie in particolare
alla discesa della componente maschile.

Aumenta anche il tasso di attività (71%), ma il processo di rientro delle persone uscite dal mercato del
lavoro è lento: mancano infatti ancora due punti per raggiungere i livelli del 2019.

I dati di flusso confermano la fase di crescita in corso: il saldo tra assunzioni e cessazioni è positivo (+76
mila contratti) e in miglioramento rispetto al 2020-2021, in linea con quanto registrato nel 2019. Su base
annua la crescita è pari a 157 mila posizioni lavorative. Il contributo più corposo giunge dai contratti a
termine (+70 mila posizioni su base annua), ma rimane rilevante l’apporto del tempo indeterminato (+37
mila), grazie in particolare alla crescita delle trasformazioni.
Cresce ancora l'occupazione in Lombardia (+3,1%) e il tasso di disoccupazione (5,5%) scende sotto i livelli pre-crisi
“L’occupazione in Lombardia continua a crescere, nonostante le incertezze della congiuntura economica –
commenta Gian Domenico Auricchio, Presidente di Unioncamere Lombardia – tuttavia la
partecipazione al mercato del lavoro è ancora al di sotto dei livelli del 2019, mentre molte imprese
segnalano difficoltà nel reperire il personale necessario. Diventa quindi importante favorire l’incontro tra
domanda e offerta di lavoro e lo sviluppo delle competenze ricercate dalle imprese e supportare la
conciliazione tra lavoro e vita privata per favorire la partecipazione femminile.
ITALPRESS.COM                                29-GIU-2022
                                                            Visitatori unici giornalieri: 2.331 - fonte: SimilarWeb

Link: https://www.italpress.com/in-lombardia-il-tasso-di-disoccupazione-scende-sotto-i-livelli-pre-covid/
 Lombardia

In Lombardia il tasso di
disoccupazione scende sotto i livelli
pre-Covid
29 Giugno 2022

                                                                                                                                  ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE - 118
MILANO (ITALPRESS) – Nel primo trimestre 2022 gli occupati in Lombardia sono 4 milioni e 365 mila, ben
133 mila in più rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso. In termini percentuali la crescita è pari al
+3,1%, un valore leggermente inferiore al dato italiano (+4,8%). Il tasso di occupazione nella regione si
conferma però tra i più elevati a livello nazionale, attestandosi al 67,1%. Prosegue quindi il processo di ripresa
dell’occupazione lombarda, avviato nel 2° trimestre 2021 dopo la crisi generata dall’emergenza sanitaria. Il
recupero dei livelli non è però ancora completo: mancano infatti 82 mila occupati per raggiungere i valori del
2019 e 1,3 punti percentuali per quanto riguarda il tasso di occupazione. E’ quanto emerge dal report sul
mercato del lavoro regionale nel I° trimestre 2022 di Unioncamere Lombardia.
I maggiori contributi alla crescita in questo trimestre provengono dalla componente maschile della forza
lavoro (+3,6% su base annua), dopo tre trimestri in cui erano state soprattutto le donne a trainare
l’occupazione. Forti segnali positivi dalle attività commerciali, di alloggio e ristorazione (+9,1%) – che sono
tuttavia ancora lontane dal recuperare i livelli persi a seguito della crisi – e dai lavoratori indipendenti (+4,1%),
che nel 2021 avevano mostrato una tendenza ancora negativa.
L’aumento dell’occupazione si associa a un calo del numero di persone in cerca di lavoro: il tasso di
disoccupazione scende al 5,5%, un valore inferiore sia al 2021 che ai livelli pre-crisi, grazie in particolare alla
ITALPRESS.COM                                               29-GIU-2022
                                                  Visitatori unici giornalieri: 2.331 - fonte: SimilarWeb

discesa della componente maschile.
Aumenta anche il tasso di attività (71%), ma il processo di rientro delle persone uscite dal mercato del lavoro
è lento: mancano infatti ancora due punti per raggiungere i livelli del 2019.
I dati di flusso confermano la fase di crescita in corso: il saldo tra assunzioni e cessazioni è positivo (+76 mila
contratti) e in miglioramento rispetto al 2020-2021, in linea con quanto registrato nel 2019. Su base annua la
crescita è pari a 157 mila posizioni lavorative. Il contributo più corposo giunge dai contratti a termine (+70
mila posizioni su base annua), ma rimane rilevante l’apporto del tempo indeterminato (+37 mila), grazie in
particolare alla crescita delle trasformazioni.
“L’occupazione in Lombardia continua a crescere, nonostante le incertezze della congiuntura economica –
commenta Gian Domenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia – tuttavia la partecipazione al

                                                                                                                                       ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE - 118
mercato del lavoro è ancora al di sotto dei livelli del 2019, mentre molte imprese segnalano difficoltà nel
reperire il personale necessario. Diventa quindi importante favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro
e lo sviluppo delle competenze ricercate dalle imprese e supportare la conciliazione tra lavoro e vita privata
per favorire la partecipazione femminile”.

– foto Unioncamere Lombardia –
(ITALPRESS).

 Vuoi pubblicare i contenuti di Italpress.com sul tuo sito web o vuoi promuovere la tua attività sul nostro sito
 e su quelli delle testate nostre partner? Contattaci all'indirizzo info@italpress.com

          Share                       

  ARTICOLI CORRELATI             ALTRO DALL'AUTORE

 Lombardia                               Lombardia                                          Lombardia

Fondazione Fiera Milano approva         Regionali Lombardia, finito vertice                Salute, Fontana “Politico deve
il bilancio 2021, utile e patrimonio    Lega “Fontana candidato naturale”                  saper decidere a servizio della
in crescita                                                                                comunità”

       
LADISCUSSIONE.COM                                                  29-GIU-2022
                                                             Visitatori unici giornalieri: 539 - fonte: SimilarWeb

Link: https://ladiscussione.com/176693/societa/regioni/in-lombardia-il-tasso-di-disoccupazione-scende-sotto-i-livelli-pre-covid/

  mercoledì, 29 Giugno, 2022       Accedi o Registrati     Chi siamo    Redazione     Abbonati    Edizioni Digitali   Contatti   Accedi

                                                                                                                                                 

                                                                                                                                                      ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE - 118
        Regioni

       In Lombardia il tasso di
       disoccupazione scende sotto i livelli
       pre-Covid
       di Redazione     mercoledì, 29 Giugno 2022  12

       MILANO (ITALPRESS) – Nel primo trimestre 2022 gli occupati in Lombardia sono 4 milioni e 365
       mila, ben 133 mila in più rispetto allo stesso trimestre dell'anno scorso. In termini percentuali la
       crescita è pari al +3,1%, un valore leggermente inferiore al dato italiano (+4,8%). Il tasso di
       occupazione nella regione si conferma però tra i più elevati a livello nazionale, attestandosi al
       67,1%. Prosegue quindi il processo di ripresa dell'occupazione lombarda, avviato nel 2° trimestre
       2021 dopo la crisi generata dall'emergenza sanitaria. Il recupero dei livelli non è però ancora
       completo: mancano infatti 82 mila occupati per raggiungere i valori del 2019 e 1,3 punti
       percentuali per quanto riguarda il tasso di occupazione. E' quanto emerge dal report sul mercato
       del lavoro regionale nel I° trimestre 2022 di Unioncamere Lombardia. I maggiori contributi alla
       crescita in questo trimestre provengono dalla componente maschile della forza lavoro (+3,6% su
       base annua), dopo tre trimestri in cui erano state soprattutto le donne a trainare l'occupazione.
       Forti segnali positivi dalle attività commerciali, di alloggio e ristorazione (+9,1%) – che sono
       tuttavia ancora lontane dal recuperare i livelli persi a seguito della crisi – e dai lavoratori
       indipendenti (+4,1%), che nel 2021 avevano mostrato una tendenza ancora negativa. L'aumento
       dell'occupazione si associa a un calo del numero di persone in cerca di lavoro: il tasso di
       disoccupazione scende al 5,5%, un valore inferiore sia al 2021 che ai livelli pre-crisi, grazie in
       particolare alla discesa della componente maschile. Aumenta anche il tasso di attività (71%), ma
       il processo di rientro delle persone uscite dal mercato del lavoro è lento: mancano infatti ancora
       due punti per raggiungere i livelli del 2019. I dati di flusso confermano la fase di crescita in corso:
       il saldo tra assunzioni e cessazioni è positivo (+76 mila contratti) e in miglioramento rispetto al
       2020-2021, in linea con quanto registrato nel 2019. Su base annua la crescita è pari a 157 mila
       posizioni lavorative. Il contributo più corposo giunge dai contratti a termine (+70 mila posizioni su
       base annua), ma rimane rilevante l'apporto del tempo indeterminato (+37 mila), grazie in
       particolare alla crescita delle trasformazioni. "L'occupazione in Lombardia continua a crescere,
       nonostante le incertezze della congiuntura economica – commenta Gian Domenico Auricchio,
LADISCUSSIONE.COM                                                    29-GIU-2022
                                                    Visitatori unici giornalieri: 539 - fonte: SimilarWeb

presidente di Unioncamere Lombardia – tuttavia la partecipazione al mercato del lavoro è ancora
al di sotto dei livelli del 2019, mentre molte imprese segnalano difficoltà nel reperire il personale
necessario. Diventa quindi importante favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e lo
sviluppo delle competenze ricercate dalle imprese e supportare la conciliazione tra lavoro e vita
privata per favorire la partecipazione femminile". – foto Unioncamere Lombardia – (ITALPRESS).
fsc/com 29-Giu-22 11:11

                                               Sponsor

                                                                                                            ARTICOLI RECENTI

                                                                                                                                             ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE - 118
                                                                                                                        Salute,
                                                                                                                        Zingaretti
                                                                                                                        “Approvata
                                                                                                                        legge per
                                                                                                                        assistenza
                                                                                                                        psico-
                                                                                                                        oncologica”
                                                                                                                         mercoledì, 29
                                                                                                                        Giugno 2022

 NOTIZIE REGIONALI     REGIONI
                                                                                                                        Nato, Draghi
                                                                                                                        “Finlandia e
                                                                                                                        Svezia
                                                                                                                        rafforzano
                                                                                                                        l’Alleanza”
       CONDIVIDI            0                                                           
                                                                                                                         mercoledì, 29
                                                                                                                        Giugno 2022

               ARTICOLO PRECEDENTE                                   ARTICOLO SUCCESSIVO   
            Una proposta per la                                Mef, conseguiti nei                                      Varese, casa in
                                                                                                                        fiamme, due
            pace fiscale                                       tempi i 45 obiettivi                            
                                                                                                                        feriti nel
                                                                    Pnrr del primo                                      tentativo di
                                                                         semestre                                       spegnere fuoco
                                                                                                                         mercoledì, 29
                                                                                                                        Giugno 2022

                     Redazione
                                                                                                                        Lavoro,
                                                                                                                        inflazione,
                                                                                                                        previdenza.
                                                                                                                        Bombardieri
                                                                                                                        (Uil): attendiamo
                                                                                                                        la convocazione
                                                                                                                        del Governo.

ARTICOLI CORRELATI                                                                                                       mercoledì, 29
                                                                                                                        Giugno 2022

                                                                                                                        Enna, crogiuolo
                                                                                                                        di sapori e
                                                                                                                        culture di Sicilia
                                                                                                                         mercoledì, 29
                                                                                                                        Giugno 2022

Alla Reggia di Monza le               Comunali Palermo,                 Giornata mondiale della
La Lombardia marcia oltre la crisi: nel
2022 cresce l’occupazione, buoni segnali
dal commercio
     29 Giugno 2022        di Redazione

I dati di flusso confermano la fase di crescita in corso: il saldo tra assunzioni e cessazioni è
positivo (+76 mila contratti) e in miglioramento rispetto al 2020-2021, in linea con quanto registrato
nel 2019. Per un pieno recupero servono però spinte ulteriori. Auricchio (Unioncamere):
"Importante favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro"

Nel primo trimestre 2022 gli occupati in Lombardia sono quattro milioni e 365
mila, 133 mila in più rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso. In termini
percentuali la crescita è pari al +3,1 per cento, un valore leggermente inferiore al
dato italiano (+4,8 per cento).

Tasso di occupazione tra i più elevati in Italia
Il tasso di occupazione nella regione si conferma però tra i più elevati a livello
nazionale, attestandosi al 67,1 per cento. Prosegue quindi il processo di ripresa
dell’occupazione lombarda, avviato nel 2° trimestre 2021 dopo la crisi generata
dall’emergenza sanitaria. Il recupero dei livelli non è però ancora completo:
mancano infatti 82 mila occupati per raggiungere i valori del 2019 e 1,3 punti
percentuali per quanto riguarda il tasso di occupazione.

Uomini e donne
I maggiori contributi alla crescita in questo trimestre provengono dalla
componente maschile della forza lavoro (+3,6 per cento su base annua), dopo
tre trimestri in cui erano state soprattutto le donne a trainare l’occupazione.
Cresce occupazione in Lombardia
(+3,1%), tasso disoccupazione
(5,5%) sotto livelli pre-crisi
    •   ECONOMIA LOMBARDA

    •   Lombardia Economy
    •   29/06/2022

Incremento tendenziale più forte per lavoratori dipendenti, commercio e turismo, ma
i livelli di partecipazione non sono ancora tornati sui valori 2019

Nel primo trimestre 2022 gli occupati in Lombardia sono 4 milioni e 365 mila, ben 133 mila in più rispetto
allo stesso trimestre dell’anno scorso. In termini percentuali la crescita è pari al +3,1%, un valore
leggermente inferiore al dato italiano (+4,8%). Il tasso di occupazione nella regione si conferma però tra
i più elevati a livello nazionale, attestandosi al 67,1%.

Prosegue quindi il processo di ripresa dell’occupazione lombarda, avviato nel 2° trimestre 2021 dopo la
crisi generata dall’emergenza sanitaria. Il recupero dei livelli non è però ancora completo: mancano infatti
82 mila occupati per raggiungere i valori del 2019 e 1,3 punti percentuali per quanto riguarda il tasso di
occupazione.

I maggiori contributi alla crescita in questo trimestre provengono dalla componente maschile della forza
lavoro (+3,6% su base annua), dopo tre trimestri in cui erano state soprattutto le donne a trainare
l’occupazione.

Forti segnali positivi dalle attività commerciali, di alloggio e ristorazione (+9,1%) – che sono tuttavia
ancora lontane dal recuperare i livelli persi a seguito della crisi – e dai lavoratori indipendenti (+4,1%),
che nel 2021 avevano mostrato una tendenza ancora negativa.
L’aumento dell’occupazione si associa a un calo del numero di persone in cerca di lavoro: il tasso di
disoccupazione scende al 5,5%, un valore inferiore sia al 2021 che ai livelli pre-crisi, grazie in particolare
alla discesa della componente maschile.

Aumenta anche il tasso di attività (71%), ma il processo di rientro delle persone uscite dal mercato del
lavoro è lento: mancano infatti ancora due punti per raggiungere i livelli del 2019.

I dati di flusso confermano la fase di crescita in corso: il saldo tra assunzioni e cessazioni è positivo (+76
mila contratti) e in miglioramento rispetto al 2020-2021, in linea con quanto registrato nel 2019. Su base
annua la crescita è pari a 157 mila posizioni lavorative. Il contributo più corposo giunge dai contratti a
termine (+70 mila posizioni su base annua), ma rimane rilevante l’apporto del tempo indeterminato (+37
mila), grazie in particolare alla crescita delle trasformazioni.

“L’occupazione in Lombardia continua a crescere, nonostante le incertezze della congiuntura
economica – commenta Gian Domenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia – tuttavia
la partecipazione al mercato del lavoro è ancora al di sotto dei livelli del 2019, mentre molte imprese
segnalano difficoltà nel reperire il personale necessario. Diventa quindi importante favorire l’incontro tra
domanda e offerta di lavoro e lo sviluppo delle competenze ricercate dalle imprese e supportare la
conciliazione tra lavoro e vita privata per favorire la partecipazione femminile.
METRO NEWS MILANO
Edizioni locali » Lombardia: disoccupazione sotto i livelli del 2019

Lombardia: disoccupazione sotto i livelli del
2019
Di: Redazione Metronews

Cresce l’occupazione in Lombardia e la disoccupazione scende sotto i livelli del 2019. A dirlo i dati

di Unioncamere Lombardia. Nel primo trimestre 2022 gli occupati in regione sono infatti 4,365 milioni, 133

mila in più rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso. In termini percentuali la crescita è pari al +3,1%, un

valore leggermente inferiore al dato italiano (+4,8%). Il tasso di occupazione nella regione si conferma però tra i

più elevati a livello nazionale, attestandosi al 67,%. Prosegue quindi il processo di ripresa dell’occupazione

lombarda, avviato nel 2° trimestre 2021, dopo la crisi generata dall’emergenza sanitaria. Il recupero dei livelli pre

Covid non è però ancora completo: mancano infatti 82 mila occupati per raggiungere i valori del 2019 e 1,3

punti percentuali per quanto riguarda il tasso di occupazione.

I maggiori contributi alla crescita in questo trimestre provengono dalla componente maschile della forza

lavoro (+3,6% su base annua), dopo tre trimestri in cui erano state soprattutto le donne a trainare l’occupazione.

Forti segnali positivi dalle attività commerciali, di alloggio e ristorazione (+9,1%) – che sono tuttavia ancora

lontane dal recuperare i livelli persi a seguito della crisi – e dai lavoratori indipendenti (+4,1%), che nel 2021

avevano mostrato una tendenza ancora negativa.
NOTIZIE.TISCALI.IT                                                               29-GIU-2022
                                                             Visitatori unici giornalieri: 30.027 - fonte: SimilarWeb

Link: https://notizie.tiscali.it/regioni/lombardia/articoli/in-lombardia-tasso-disoccupazione-scende-sotto-livelli-pre-covid-00001/

         INTERNET E VOCE | MOBILE | BUSINESS | SHOPPING | SALUTE                            | RISPARMIA SU LUCE E GAS

                                                                                                                              NEGOZI TISCALI        MY TISCALI

                                            lombardia                                                                      Cerca tra migliaia di offerte

   ULTIMORA                        11:11 - In Lombardia il tasso di disoccupazione scende sotto i livelli pre-Covid Seleziona Regione

   In Lombardia il tasso di disoccupazione

                                                                                                                                                                     ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE - 118
   scende sotto i livelli pre-Covid

   di Italpress

   MILANO (ITALPRESS) - Nel primo trimestre 2022 gli occupati in Lombardia sono
   4 milioni e 365 mila, ben 133 mila in più rispetto allo stesso trimestre dell'anno
   scorso. In termini percentuali la crescita è pari al +3,1%, un valore leggermente
   inferiore al dato italiano (+4,8%). Il tasso di occupazione nella regione si
   conferma però tra i più elevati a livello nazionale, attestandosi al 67,1%.
   Prosegue quindi il processo di ripresa dell'occupazione lombarda, avviato nel 2°
   trimestre 2021 dopo la crisi generata dall'emergenza sanitaria. Il recupero dei
   livelli non è però ancora completo: mancano infatti 82 mila occupati per
   raggiungere i valori del 2019 e 1,3 punti percentuali per quanto riguarda il tasso
   di occupazione. E' quanto emerge dal report sul mercato del lavoro regionale nel
   I° trimestre 2022 di Unioncamere Lombardia. I maggiori contributi alla crescita in
   questo trimestre provengono dalla componente maschile della forza lavoro
   (+3,6% su base annua), dopo tre trimestri in cui erano state soprattutto le donne
NOTIZIE.TISCALI.IT                                                    29-GIU-2022
                                              Visitatori unici giornalieri: 30.027 - fonte: SimilarWeb

a trainare l'occupazione. Forti segnali positivi dalle attività commerciali, di
alloggio e ristorazione (+9,1%) - che sono tuttavia ancora lontane dal recuperare
i livelli persi a seguito della crisi - e dai lavoratori indipendenti (+4,1%), che nel
2021 avevano mostrato una tendenza ancora negativa. L'aumento
dell'occupazione si associa a un calo del numero di persone in cerca di lavoro: il
tasso di disoccupazione scende al 5,5%, un valore inferiore sia al 2021 che ai
livelli pre-crisi, grazie in particolare alla discesa della componente maschile.
Aumenta anche il tasso di attività (71%), ma il processo di rientro delle persone
uscite dal mercato del lavoro è lento: mancano infatti ancora due punti per
raggiungere i livelli del 2019. I dati di flusso confermano la fase di crescita in
corso: il saldo tra assunzioni e cessazioni è positivo (+76 mila contratti) e in
miglioramento rispetto al 2020-2021, in linea con quanto registrato nel 2019. Su

                                                                                                                                               ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE CHE LO RICEVE - 118
base annua la crescita è pari a 157 mila posizioni lavorative. Il contributo più
                                                                                                         I più recenti
corposo giunge dai contratti a termine (+70 mila posizioni su base annua), ma
rimane rilevante l'apporto del tempo indeterminato (+37 mila), grazie in
                                                                                                                         Milano: furti in
particolare alla crescita delle trasformazioni. "L'occupazione in Lombardia                                              appartamento,
                                                                                                                         polizia arresta
continua a crescere, nonostante le incertezze della congiuntura economica -                                              quattro uomini
commenta Gian Domenico Auricchio, presidente di Unioncamere Lombardia -
tuttavia la partecipazione al mercato del lavoro è ancora al di sotto dei livelli del
                                                                                                                         Monza: 50enne
2019, mentre molte imprese segnalano difficoltà nel reperire il personale                                                accoltella rivale
necessario. Diventa quindi importante favorire l'incontro tra domanda e offerta di                                       alla gola, bloccato
                                                                                                                         e arrestato da
lavoro e lo sviluppo delle competenze ricercate dalle imprese e supportare la                                            carabiniere...
conciliazione tra lavoro e vita privata per favorire la partecipazione femminile".-
foto Unioncamere Lombardia - (ITALPRESS). fsc/com 29-Giu-22 11:11                                                        Lombardia:
                                                                                                                         Pirellone approva
                                                                                                                         all’unanimità
29 giugno 2022                                                                                                           risoluzione su
                                                                                                                         mobilità ciclistica
                                                                                TISCALI                                  e...
                                                                                    Mi piace
                                                                                                                         Learning 360

   Commenti                                                              Leggi la Netiquette
Puoi anche leggere