TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA - ECONOMIA e POLITICHE - Università di Macerata

Pagina creata da Caterina Tosi
 
CONTINUA A LEGGERE
TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA - ECONOMIA e POLITICHE - Università di Macerata
10/11/20

     Prof. Elisabetta CROCI ANGELINI
     Università di Macerata
     croci@unimc.it
     A.A. 2020/21

     ECONOMIA e POLITICHE
     dello SVILUPPO SOSTENIBILE
      Modulo Sviluppo /2

               TEORIA NEOCLASSICA
                 DELLA CRESCITA
1. Il contributo dei fattori produttivi alla
    crescita
2. L’equilibrio economico: l’equazione
    neoclassica della crescita
3. La regola aurea
4. La crescita della popolazione
5. Il progresso tecnologico
a.a. 2020/21                   EPSS - Sviluppo /2   2

                                                              1
10/11/20

La crescita è l’aumento continuo della
   produzione aggregata nel tempo
 • Nei paesi dell’OCSE (Organizzazione
   per la Cooperazione e lo Sviluppo
   Economico) si osserva che:
          – Il tenore di vita è aumentato
            considerevolmente dopo il 1950
          – I tassi di crescita si sono successivamente
            attenuati dopo gli anni 1970
          – I livelli di reddito pro capite di tali paesi si
            sono avvicinati
 a.a. 2020/21                  EPSS - Sviluppo /2              3

La crescita è un fenomeno relativamente recente:
 • Gli storici dell’economia affermano che
   in Europa si è avuta crescita
    – pressoché nulla fino al 1500
    – dello 0,1% medio annuo fino alla
      rivoluzione industriale
    – ad un tasso poco maggiore durante la
      rivoluzione industriale
 • Che cosa ha innescato la crescita?
 a.a. 2020/21                  EPSS - Sviluppo /2              4

                                                                         2
10/11/20

               In Inghilterra, ad esempio

a.a. 2020/21              EPSS - Sviluppo /2             5

La crescita (del reddito pro capite)
  è collocata in un dato contesto
              storico
• Quando? Si evidenziano periodi con tassi di crescita
  molto diversi
• Dove? Non tutti i paesi hanno visto crescere il
  proprio reddito nel corso dei secoli
• Chi? La crescita del reddito non si è distribuita in
  modo omogeneo tra i paesi
• Perché? Quali sono gli elementi (i fattori della
  crescita) che danno luogo alla crescita? E quali
  elementi la sostengono?
• È possibile stimolare la crescita? Che occorre fare?

a.a. 2020/21              EPSS - Sviluppo /2             6

                                                                   3
10/11/20

       La crescita del PIL pro capite 1820-2000
                                                                                                                                                                                                             Giappone
                                                                                                      PILpc intern.$1990
                                                                                                                                                                                                             India indivisa
                                                                                                                                                                                                             India moderna
 35000
                                                                                                                                                                                                             Austria
                                                                                                                                                                                                             Belgio
                                                                                                                                                                            Lussemburgo                      Danimarca
 30000
                                                                                                                                                                                                             Finlandia
                                                                                                                                                                                                             Francia
 25000                                                                                                                                                                                                       Germania
                                                                                                                                                                                                             Italia
                                                                                                                                                                                                             Paesi Bassi
 20000
                            Perché i tracciati dei diversi paesi                                                                                                                                             Norvegia
                            partono quasi allo stesso livello e                                                                                                                                              Svezia

 15000
                            arrivano così differenziati?                                                                                                                                                     Svizzera
                                                                                                                                                                                                             UK
                                                                                                                                                                                                             Lussemburgo
                                                                                                                                                                                                             Grecia
 10000
                                                                                                                                                                                                             Irlanda
                                                                                                                                                                                                             Portogallo
                                                                                                                                                                          URSS                               Spagna
   5000
                                                                                                                                                                                                             Australia
                                 US
                                                                                                                                                                 India                                       NuovaZelanda
       0                                                                                                                                                                                                     Canada
           1820
                  1874
                         1879
                                1884
                                       1889
                                              1894
                                                     1899
                                                            1904
                                                                   1909
                                                                          1914
                                                                                 1919
                                                                                        1924
                                                                                               1929
                                                                                                      1934
                                                                                                              1939
                                                                                                                     1944
                                                                                                                             1949
                                                                                                                                    1954
                                                                                                                                            1959
                                                                                                                                                   1964
                                                                                                                                                          1969
                                                                                                                                                                  1974
                                                                                                                                                                          1979
                                                                                                                                                                                 1984
                                                                                                                                                                                        1989
                                                                                                                                                                                               1994
                                                                                                                                                                                                      1999
                                                                                                                                                                                                             US
                                                                                                                                                                                                             USSR

a.a. 2020/21                                                                                           EPSS - Sviluppo /2                                                                                                           7

                                                                                                                             L’ultima metà del secolo
                                                                                                                               scorso: 1950-1998
                                                                                                                                                                                                                      Giappone
                                                                                                             PILpc intern.$1990
                                                                                                                                                                                                                      EstEuropa
                                                                                                                                                                                                                      India
     35000
                                                                                                                                                                                                                      Austria
                                                                                                                                                                                                                      Belgio
                                                                                                                                                                                                                      Danimarca
     30000
                                                                                                                                                                                                                      Finlandia
                                                                                                                                                                                                                      Francia
     25000                                                                                                                                                                                                            Germania
                                                                                                                                                                                                                      Italia
                                                                                                                                                                                                                      Paesi Bassi
     20000                                                                                                                                                                                                            Norvegia
                                                                                                                                                                                   Giappone
                                                                                                                                                                                                                      Svezia
                                                                                                                                                                                                                      Svizzera
     15000
                                                                                                                                                                                                                      UK
                                                                                                                                                                                                                      Lussemburgo

     10000                                                                                                                                                                                                            Grecia
                         Regno Unito
                                                                                                                                           Irlanda                                                                    Irlanda
                                                                                                                                                                                                                      Portogallo
                                              Italia
      5000                                                                                                                                                                                                            Spagna
                                                                                                                                                                         Est Europa                                   Australia
                                                                                                                            India                                                                                     NuovaZelanda
            0
                                                                                                                                                                                                                      Canada
         50

         52
         54

         56

         58

         60

         62
         64

         66

         68

         70

         72
         74

         76

         78

         80

         82
         84

         86

         88

         90

         92
         94

         96

         98

                                                                                                                                                                                                                      US
       19

       19
       19

       19

       19

       19

       19
       19

       19

       19

       19

       19
       19

       19

       19

       19

       19
       19

       19

       19

       19

       19
       19

       19

       19

                                                                                                                                                                                                                      USSR

a.a. 2020/21                                                                                           EPSS - Sviluppo /2                                                                                                           8

                                                                                                                                                                                                                                              4
10/11/20

Dividendo gli ultimi 50 anni del secolo scorso in due
periodi si evidenzia un rallentamento della crescita
          di lungo periodo nei paesi OCSE
             PIL pro capite reale $                tasso di crescita medio annuale
                  1950      1999                         1950-73 1973-2000
 Italia           3425     17730                                5.6      2.4
 Francia          5221     19845                                5.0      2.2
 Germania         4905     20408                                6.0      2.0
 Regno Unito      6847     18554                                3.0      1.9
 Spagna           2397     14500                                6.8      2.5
 Portogallo       2132     13182                                5.7      2.8
 Paesi Bassi      5731     19972                                4.7      2.4
 Svezia           6738     19248                                3.7      1.9
 Stati Uniti      9573     25955                                3.9      2.9
 Giappone         1873     19905                                9.2      2.9

  a.a. 2020/21                        EPSS - Sviluppo /2                              9

Il rallentamento della          crescita           del PIL (variazioni % medie)
               1971-82           1983-95            1996-01 2003-03 2004*
   US          2,7               3,4                3,6     2,5       4,4
   UE          2,5               2,4                2,6     1,0       2,2
   Italia      3,1               2,1                1,9     0,3       1,2
   Francia     3,1               2,0                2,6     0,8       2,5
   Germania    2,2               2,6                1,6     0,1       1,6
   Spagna      3,1               2,8                3,7     2,4       2,7
   Regno Unito 1,7               2,6                3,0     2,0       3,1
   Irlanda     4,4               4,1                9,2     4,9       5,4
   Finlandia   3,5               1,6                4,1     2,3       3,7
   Svezia      1,7               1,9                2,9     1,7       3,5
      Fonte: Centro Studi Confindustria su dati OCSE e Eurostat per il 2004

  a.a. 2020/21                        EPSS - Sviluppo /2                             10

                                                                                                5
10/11/20

                     teorie della crescita
• Modello neoclassico                        • Teoria della
  della crescita                               crescita endogena
        – tutti gli elementi sono                     – aggira i vincoli della
          dati                                          crescita esogena
        – la crescita è possibile                     – la crescita dipende
          compatibilmente ai                            da elementi interni
          vincoli dettati dalla                         al modello
          tecnologia esistente,                       – all’origine c’è una
          che definisce la                              diversa tecnologia
          funzione di                                   che deriva da
          produzione Y=f(L,K)                           comportamenti
        – la crescita è limitata                        endogeni
a.a. 2020/21                     EPSS - Sviluppo /2                              11

      La crescita del PIL pro capite
    • Come si misura:
               – L’aggregato: il prodotto interno lordo
               – L’unità di misura: valori medi annui PPA
    • Come si descrive
               – Instabile: rincorsa e scavalcamento,
                 ciclica
    • Da quali fattori dipende
               – Lavoro, capitale
               – Investimento, risparmio
               – Tecnologia, innovazione
a.a. 2020/21                     EPSS - Sviluppo /2                              12

                                                                                            6
10/11/20

1. Il contributo dei fattori alla crescita
        • il modello neoclassico della crescita si
        fonda sulla
                 – funzione di produzione
                 – teoria della distribuzione del reddito
        • analizza le condizioni e le proprietà
        dell’equilibrio (lo stato stazionario)
        • è detto di “crescita esogena” perché
        tutti i parametri dai quali dipende lo
        stato stazionario sono esogeni

           Riprendiamo la funzione di
              produzione Y=F(K,L)
      • con F si indica la relazione crescente
        che lega il prodotto (Y ) ed i fattori di
        produzione: capitale (K ) e lavoro (L)
      • Ipotesi:
                 1: rendimenti di scala costanti
                 2: rendimenti marginali dei fattori
                   decrescenti
                 3: lo stato della tecnologia è dato

  a.a. 2020/21                    EPSS - Sviluppo /2        14

                                                                       7
10/11/20

Funzione di produzione in termini pro capite
       y=Y/L                                                          Funzione di
                                                                      produzione
          y2                                                          y=f(k)
                y1

                y0

                 0        k0       k1                        k2   k=K/L

      Data la quantità di lavoro (L) si può rappresentare la
                Y=F(K,L) sul piano (k=K/L, y=Y/L)
 a.a. 2020/21                           EPSS - Sviluppo /2                           15

       y=Y/L                                                          Funzione di
                                                                      produzione
          y2                                                          y=f(k)
                y1

                y0
                                                                    Il contributo
                                                                   alla produzione
                                                                      di un’unità
                                                                    aggiuntiva di
                                                                       capitale

                 0        k0       k1                        k2   k=K/L

                se la quantità di capitale per occupato è pari a:
                k0 il contributo è y0-y1 k1 il contributo è y1-y2
 a.a. 2020/21                           EPSS - Sviluppo /2                           16

                                                                                                8
10/11/20

La funzione di produzione Cobb-Douglas
     Y = F ( K , L) = AK α L1−α            • 0
10/11/20

    la massimizzazione del profitto
• richiede l’uguaglianza tra ricavi
  marginali e costi marginali è RMg=CMg
• si ottiene quando il ricavo di un’unità
  addizionale di prodotto (RMg), che è
  dato dal prodotto marginale per il prezzo
  del prodotto stesso (p), uguaglia il costo
  (marginale) del lavoro (w) o del capitale
  (i) necessario a produrre tale unità
               PML·p=w                                  PMK·p=i
a.a. 2020/21                       EPSS - Sviluppo /2                19

      L’ottimalità si ottiene quando i fattori (L e
        K ) sono remunerati in base alla loro
        produttività marginale
      • il profitto totale dell'impresa è dato dalla
        differenza tra ricavi e costi:
               * profitto = produzione - (costo del lavoro + costo
                                   del capitale)
               * Π = Y - (PML·L + PMK·K)
               * Δ profitti = Δ ricavi - Δ costi
      • allora, con profitti pari a zero (Π = 0 )
               * e capitale dato: p ·PML - w è PML=w/p
               * e lavoro dato: p ·PMK - i   è PMK=i/p
a.a. 2020/21                       EPSS - Sviluppo /2                20

                                                                               10
10/11/20

               Il contributo all’aumento del
                  prodotto di un’unità di:
      • lavoro (L) dato il • capitale (K) dato il
        capitale (K) è       lavoro (L ) è
      • PML · p = w        • PMK · p = i
        perciò:              perciò:
      • PML = w/p          • PMK=i/p=r
          con rendimenti di scala costanti la
       somma dei redditi percepiti dai fattori
          è pari alla produzione complessiva
a.a. 2020/21                 EPSS - Sviluppo /2                     21

                Y = PML ⋅ L + PMK ⋅ K
               la quota di reddito destinata al
 • lavoro è data dal                   • capitale è data dal
   prodotto marginale del                prodotto marginale del
   lavoro (PML)                          capitale (PMK)
   moltiplicato per il                   moltiplicato per il
   numero dei lavoratori                 capitale impiegato (K) e
   (L) e diviso per il                   diviso per il prodotto
   prodotto totale (Y)                   totale (Y)
      PML ⋅ L / Y = wL / pY    PMK ⋅ K / Y = iK / pY
               con rendimenti di scala costanti
                pY=wL+iK        è                 Y=w/pL+rK
a.a. 2020/21                 EPSS - Sviluppo /2                     22

                                                                              11
10/11/20

                 Il tasso di crescita (g)
                                                      Funzione Cobb-Douglas
          Y = AK α L1−α
                                                      Tassi di variazione
       ΔY ΔA AFK K ΔK AFL L ΔL
         =   +        +                                             K    K
       Y   A   Y    K   Y    L                               PMK      = r =α
                                                                    Y    Y
                 ΔY ΔA       ΔK       ΔL                          L wL
      g=           =   + PMK    + PML                       PML    =   = 1−α
                 Y   A        Y       Y                           Y pY

                                                      Il tasso di crescita (g) è dato dalla
            ΔY ΔA    ΔK            ΔL                 somma dei tassi di crescita:
 g=           =   +α    + (1 − α )
            Y   A     K             L                 1. della TFP ΔA/A
                                                      2. del capitale ΔK/K per la quota α
                                                      3. del lavoro ΔL/L per la quota 1-α

  a.a. 2020/21                   EPSS - Sviluppo /2                                      23

         La contabilità della crescita
• il tasso di crescita del PIL viene attribuito
  agli input : lavoro, capitale e progresso
  tecnico
• non tutta la crescita del prodotto (e quindi
  del reddito) è imputabile alla crescita dei
  singoli fattori di produzione
• La parte della crescita che eccede il
  contributo dei singoli fattori è nota anche
  come “residuo di Solow” RS = Y /(K α L1−α )
  a.a. 2020/21                   EPSS - Sviluppo /2                                      24

                                                                                                   12
10/11/20

                     un esempio numerico
• Ipotesi:
         –     tasso di crescita del prodotto: ΔY/Y=0,5
         –     tasso di crescita del capitale ΔK/K=0,4
         –     tasso di crescita del lavoro ΔL/L=0,2
         –     stima delle elasticità α = 0,3; (1-α) = 0,7
         –     il contributo del capitale αΔK/K (0,3·0,4=0,12)
         –     il contributo del lavoro da (1-α)ΔL/L (0,7·0,2=0,14).
         –     per arrivare a un tasso di crescita pari a 0,5 viene
               attribuita la differenza a ΔA/A che rappresenta il
               miglioramento nella produttività totale dei fattori:
• ΔA/A = ΔY/Y- αΔK/K - (1-α) ΔL/L
• (0,24=0,5-0,12-0,14)
a.a. 2020/21                       EPSS - Sviluppo /2                  25

               La crescita economica come
                accumulazione di capitale
    • l’output pro capite (Y/L) è uguale al
      prodotto tra l’input pro capite (K/L)α, cioè
      il capitale per addetto, e la produttività
      totale dei fattori (A )
                 Y / L = A( K / L)α ( L / L)1−α
      • dato il lavoro (L) e ponendo y=Y/L e
        k=K/L la funzione diviene
                              y = A⋅ kα
a.a. 2020/21                       EPSS - Sviluppo /2                  26

                                                                                 13
10/11/20

Contabilità della crescita - Scomposizione di Solow
      • La funzione di produzione in termini di
        tassi di variazione nell’unità di tempo
         g = ΔY / Y = ΔA / A + αΔK / K + (1 − α )ΔL / L
       • tasso di crescita del reddito (g) è
         dato dalla somma del tasso di
         crescita:
                 – della produttività è Δ A/A
                 – del capitale è αΔ K/K
                 – del lavoro è (1-α )Δ L/L
  a.a. 2020/21                   EPSS - Sviluppo /2                     27

                                                           Residuo di
                                                             Solow
                                                      α   1−α
                          RSt = Yt /(Kt Lt                      )
• indica quella parte della crescita che
  eccede il contributo dei singoli fattori
• è dato dall’incremento della produttività
  totale dei fattori (TFP) che ha l’effetto
  di spostare la funzione verso l’alto
• pertanto non viene spiegato dalla crescita
  dei fattori L e K singolarmente
  considerati
  a.a. 2020/21                   EPSS - Sviluppo /2                     28

                                                                                  14
10/11/20

                 2. L’equilibrio economico
• Espressa in termini pro capite, l’offerta di beni
  (y ) deve uguagliare la domanda di beni, composta
  dai consumi (c ) e dagli investimenti lordi (ι)
  ipotizzati uguali al risparmio (s ) è y = c + ι è
  Y/L=C/L+I/L
• i consumi sono dati da una quota del reddito
  secondo la funzione di consumo c=(1-s)y
• dunque y=(1-s)y+ ι       per cui ι=sy
• la quota di reddito destinata a investimenti è una
  costante - s=(S/L)/(Y/L)=S/Y - che
  caratterizza l’economia
  a.a. 2020/21             EPSS - Sviluppo /2      29

  flusso di investimenti e stock di capitale
• Lo stock di capitale (K ) dell’anno t+1 si
  ottiene aggiungendo i nuovi investimenti (It)
  effettuati durante l’anno t, allo stock di
  capitale esistente (Kt) ed al netto degli
  ammortamenti (δKt)
   * Kt+1= It + Kt - δKt
• in termini di variazioni pro capite
   * kt+1- kt = ιt - δkt
   * kt+1 - kt = sf(k)t - δkt
  a.a. 2020/21             EPSS - Sviluppo /2      30

                                                             15
10/11/20

                    Lo stato stazionario
y=Y/L

                                                   y=f(k)
y*
                                                   δk
                                                   ι=sf(k)

                                   k*            k=K/L
     a.a. 2020/21           EPSS - Sviluppo /2               31

 Nello stato stazionario (steady state)
 • L’intersezione (l’eguaglianza) tra investimenti
   necessari (δk) investimenti effettivi (ι)
   determina l’equilibrio
 • lo stock di capitale per addetto (k*) corrisponde
   a quel livello di investimenti (ι*) al quale si
   annullano gli investimenti netti e si hanno solo
   ammortamenti (δk*)
 • l'economia raggiunge i valori di ι*, k*, y* (che
   definiscono lo stato stazionario) a prescindere
   dallo stock di capitale iniziale
     a.a. 2020/21           EPSS - Sviluppo /2               32

                                                                       16
10/11/20

 il limite della crescita determinata
      dall’accumulazione di capitale
• investimenti netti = differenza (Δk) tra lo stock
  di capitale dall’anno t all’anno t+1 è è la parte di
  investimenti (ι) che rimane una volta sottratta la
  quota di capitale destinata agli ammortamenti (δk)
• la crescita di capitale pro capite Δk= ι-δk cessa
  quando il risparmio viene interamente assorbito
  dagli ammortamenti cioè ι*=δk*
• Dati s e δ e poiché k*/f(k*)=s/δ si possono
  ottenere i valori di k* e y*
  a.a. 2020/21               EPSS - Sviluppo /2           33

 • Secondo questa teoria, i diversi tassi di
   crescita annui osservati tra il 1948 ed il
   1972 sono compatibili con la distruzione
   bellica:
         * USA=2,2 UK=2,4 Canada=2,9 Francia=4,3
           Italia=4,9 Germania=5,7 Giappone=8,2
         * che implica un basso valore di δ e quindi,
           anche a parità di tasso di risparmio,
           investimenti e K/L in aumento
         * e suggerisce un unico stato stazionario: chi
           ne era più lontano è cresciuto più in fretta

  a.a. 2020/21               EPSS - Sviluppo /2           34

                                                                    17
10/11/20

               Il tasso di risparmio
• 1. determina il livello di prodotto pro
  capite nel lungo periodo è a tassi di
  risparmio maggiori corrispondono più alti
  livelli di reddito
• 2. un aumento del tasso di risparmio
  produce crescita economica è fa
  aumentare il reddito
• 3. non ha effetto sulla crescita di lungo
  periodo è nel lungo periodo la crescita
  è nulla
a.a. 2020/21            EPSS - Sviluppo /2                          35

  La dinamica del tasso
                                                    Nell’anno 1
       di risparmio                                   aumenta il
    y
                                                      tasso di
                                                      risparmio s
   y1                                                 è y passa
                                                      da y0 a y1
                                                    Raggiunto y1
   y0                                                 la crescita
                                                      si arresta

                1                            anni

a.a. 2020/21           EPSS - Sviluppo /2                       36

                                                                              18
10/11/20

Tra tutti i possibili valori del tasso di
 risparmio, quale è il più opportuno?
• Con quale criterio scegliere il tasso di
  risparmio tra gli infiniti valori 0
10/11/20

                                                   La regola aurea
y=Y/L

        In corrispondenza di quale livello di k° si massimizzano i consumi?
        I consumi sono rappresentati dalla distanza tra
        1) la funzione di produzione
        2) la funzione degli investimenti effettivi
                                                                     y=f(k)
                                                              Funzione di produzione

                                                               Investimenti necessari
                                          c°                                 δk
                                                                        sy
                                                            Investimenti effettivi

                                          ι°

                                              k°                   k=K/L
  a.a. 2020/21                         EPSS - Sviluppo /2                            39

                                                   La regola aurea
y=Y/L

                 Retta tangente alla funzione di produzione e
                 parallela alla funzione degli investimenti necessari

                                                                     y=f(k)
y°                                                            Funzione di produzione

                                                               Investimenti necessari
                                          c°                                 δk

ι°                                                                      sy
                                                            Investimenti effettivi

                                          ι°

                                              k°                   k=K/L
  a.a. 2020/21                         EPSS - Sviluppo /2                            40

                                                                                               20
10/11/20

   4. La crescita della popolazione
 • il capitale per addetto k = K/L diminuisce
   all’aumentare della popolazione (L)
 • se la disponibilità di lavoro (L) aumenta al tasso
   n, il capitale deve aumentare ad un tasso
   maggiore che tenga conto, sia della quota di
   capitale da destinare agli ammortamenti (δk) che
   della quota da destinare ai nuovi lavoratori (nk)
 • Δk= ι - δk - nk da cui Δk=sf(k) - (δ+n)k
 • lo stato stazionario si evolve nel tempo

  a.a. 2020/21           EPSS - Sviluppo /2                      41

 investimenti di crescita bilanciata sono
 quelli necessari a mantenere il rapporto
  capitale/lavoro (k) costante e così ad
evitare la caduta del tenore di vita y=Y/L
     • Se ι > (δ+n)k                          • Se ι < (δ+n)k
       è k aumenta                              è k diminuisce

        Si correggono anche le condizioni di:
        stato stazionario: ι* = (δ+n)k*
        regola aurea: PMK=δ+n
  a.a. 2020/21           EPSS - Sviluppo /2                      42

                                                                           21
10/11/20

            La regola aurea con crescita del lavoro
y=Y/L

                                                     y=f(k)

y°
                                                       (δ+n)k
                                                        δk
                                                      sy
 ι°

                          k°                        k=K/L
   a.a. 2020/21                EPSS - Sviluppo /2               43

Con la crescita della popolazione
        • la crescita economica persistente è limitata
          al reddito (Y ), mentre il reddito pro capite
          (y=Y/L) resta costante
        • se n aumenta è k* diminuisce, quindi y*
          diminuisce: i paesi con un maggior tasso di
          crescita della popolazione crescono meno
        • la quantità di capitale necessario (δ+n)k* è
          maggiore: la crescita della popolazione tende
          ad impoverire il paese perché è più difficile
          adeguare il rapporto K/L

   a.a. 2020/21                EPSS - Sviluppo /2               44

                                                                          22
10/11/20

                     La dinamica del tasso di risparmio
                       con crescita della popolazione
Log y                                                    Nell’anno 1
                                                           aumenta s
                                                           è y, che
                                                           cresceva
    y1                                                     al tasso n,
                                                           continua a
                                                           crescere
                                                           allo stesso
    y0                                                     tasso, ma
                                                           passa dal
                                                           livello y0 al
                                                           livello y1
                1                                 anni

 a.a. 2020/21               EPSS - Sviluppo /2                         45

         5. Il progresso tecnologico
• ha l’effetto di aumentare la forza lavoro
  aumentandone l’efficienza (indicata con E )
    – La funzione di produzione Y=F (K, L)      si corregge in
       Y=F (K, L·E)
    – per cui, se E cresce al tasso g l’accumulazione di
      capitale deve tener conto di ciascun elemento:
    – Δk=sf(k)-δk-nk-gk cioè Δk=sf(k)-(δ+n+g)k
• il risultato è analogo al precedente:
• occorre che gli investimenti permettano una
  crescita di k sufficiente a compensare
  ammortamenti popolazione e progresso tecnico
 a.a. 2020/21                EPSS - Sviluppo /2                            46

                                                                                     23
10/11/20

    • Per mantenere costanti k* e y* occorre che:
       – sia K che Y crescano al tasso di crescita
         del lavoro effettivo (g+n)
       – sia il rapporto capitale-lavoro (K/L) che il
         reddito pro capite (Y/L) crescano al tasso
         di crescita del progresso tecnologico (g)
    • ricordando che k*=K/L·E e y*=Y/L·E
      nello stato stazionario la costanza di questi
      rapporti implica la crescita:
               – del reddito pro capite (Y/L) e
               – del capitale per occupato (K/L)

a.a. 2020/21                       EPSS - Sviluppo /2   47

      Crescita e lavoro effettivo
    • L’introduzione del lavoro effettivo (L·E) o
      lavoro in unità di efficienza - anziché in
      numero di lavoratori o ore lavorate – può
      distinguere tra la produttività del lavoro
      (Y/L·E) ed il reddito pro capite (Y/L) e
      permette la crescita nello stato stazionario
    • Persistenti aumenti nel tenore di vita sono
      dovuti al progresso tecnico che, attraverso
      una continua crescita del prodotto per
      lavoratore determina la crescita economica
a.a. 2020/21                       EPSS - Sviluppo /2   48

                                                                  24
10/11/20

Regola aurea dell’accumulazione
     • Consumo = reddito – risparmio (con S=I)
       c°=f(k° )- (δ+n+g)k°
     • c aumenta se l’aumento di y è maggiore di
       quello di ι per cui: PMK= δ+n+g
     • la produttività marginale del capitale al
       netto del deprezzamento (PMK- δ) deve
       essere uguale al tasso di interesse r     è
        PMK- δ = r = n+g
     • La regola aurea implica che il tasso di
       interesse sia uguale al tasso di crescita
 a.a. 2020/21               EPSS - Sviluppo /2                  49

Nel modello di Solow la crescita del
 reddito pro capite (y) dipende da:
• 1. tasso di risparmio (s):
    l’accumulazione di capitale, attraverso gli investimenti,
    fa aumentare il rapporto capitale/lavoro (k) e quindi il
    reddito pro capite (y) ed i consumi pro capite (c);
• 2. tasso di crescita della popolazione (n):
    rende necessaria una maggiore accumulazione per poter
    mantenere inalterato il rapporto capitale/lavoro (k);
• 3. progresso tecnico: la crescita del lavoro
    effettivo al tasso g fa crescere y sia direttamente che
    indirettamente aumentando il rapporto k, ciò comporta
    aumenti di Y e di S e di conseguenza di c
 a.a. 2020/21               EPSS - Sviluppo /2                  50

                                                                          25
10/11/20

                                                    Le dinamiche
                                                    della crescita
y=Y/L

                                                           Progresso
                                                           tecnico:
y3                                                         A’>A
y2
y1                                                          Crescita
                                                            popolaz.:
                                                            n2 > n1
 ι2
                                                            tasso di
ι1                                                          risparmio:
                                                            s2 > s1

                          k1                        k2    k=K/L
   a.a. 2020/21                EPSS - Sviluppo /2                    51

        Il modello di Solow indica che:
        • i paesi che condividono la stessa tecnologia
          (sono rappresentati dalla stessa funzione di
          produzione) convergono allo stesso stato
          stazionario, che è unico per tutti
        • raggiunto il quale - in assenza di progresso
          tecnologico - la crescita del reddito pro
          capite si esaurisce
L’evidenza empirica mostra che:
        • in molti paesi i tassi di crescita del
          reddito pro capite nel lungo periodo
          hanno avuto valori positivi
   a.a. 2020/21                EPSS - Sviluppo /2                    52

                                                                               26
10/11/20

TEORIA DELLA CRESCITA ENDOGENA
  1. I limiti della crescita
  2. Le determinanti del progresso
      tecnologico
  3. Il settore pubblico e le politiche per la
      crescita
  4. La crescita in economia aperta
  5. La crescita originata dalla domanda: i
      modelli export-led
  a.a. 2020/21            EPSS - Sviluppo /2       53

                 La supremazia nei secoli
• Veneziani è l’arsenale, la bussola è navigazione più
  sicura è commercio [circa XIII-XVI secolo]
• Portoghesi è navi più sicure è scoperte
  geografiche è prodotti d’oltremare (Ovest) [XV]
• Olandesi è mulini a vento è fonte energia è
  orticoltura e spedizioni è commercio [XVII]
• Inglesi è flotta
• il commercio estero è sempre centrale, ma che
  ruolo svolge? è causa o effetto? perché ne
  beneficia maggiormente una delle parti?
• e quale è il ruolo di innovazioni e scoperte?
  a.a. 2020/21            EPSS - Sviluppo /2       54

                                                              27
10/11/20

     La teoria della crescita endogena
         • ha l’obiettivo di analizzare il progresso
         tecnico e mostrare che è una
         conseguenza delle scelte economiche
         degli agenti (dunque non è esogeno)
         • analizza la crescita attraverso le
         determinanti del progresso tecnico
         • si fonda su una grande varietà di
         modelli teorici

     I fatti stilizzati di Kaldor (1963)
1.      un tasso di crescita continuo e relativamente
        regolare della produzione pro capite e dello
        stock di capitale pro capite
2.      un tasso di rendimento del capitale
        approssimativamente costante
3.      un rapporto capitale-prodotto stabile
4.      la ripartizione del reddito nazionale tra lavoro
        e capitale piuttosto stabile
5.      la persistenza di forti disparità internazionali
        nel tasso di crescita pro capite
     a.a. 2020/21            EPSS - Sviluppo /2            56

                                                                     28
10/11/20

        Le determinanti del progresso
          tecnico - Harrod (1961)
• L’innovazione
• i miglioramenti nell’offerta di lavoro in
  termini di
    – salute
    – formazione
• una migliore organizzazione
• il miglioramento nell’offerta dei prodotti
 a.a. 2020/21             EPSS - Sviluppo /2               57

                                               L’innovazione
     A. Innovazione di:
     ¤ prodotto: invenzione di nuovi prodotti
     ¤ processo: nuove tecnologie
     B. Innovazione:
     · radicale: elettricità, computer, penicillina
     · incrementale: miglioramento dei prodotti
     C. Innovazione:
     ° generica (o orizzontale): progressi
       nell’insieme del sistema economico
     ° specifica: applicabile solo in certi contesti
 a.a. 2020/21             EPSS - Sviluppo /2               58

                                                                     29
10/11/20

                 1. I limiti della crescita
• Il modello di Solow interpretava la crescita
  come ritorno verso lo stato stazionario dopo
  uno shock
• Raggiunto lo stato stazionario la crescita si
  arresta e non può essere aumentata
  ulteriormente se non col progresso tecnico
• Ciò contrasta con l’evidenza empirica che
  segnala una crescita continua nei paesi
  industrializzati da oltre un secolo
  a.a. 2020/21                EPSS - Sviluppo /2                  59

        I modelli di crescita endogena
 • Ipotesi sui rendimenti di scala è crescenti
      – necessari per endogenizzare il progresso tecnico
        conservando il quadro della concorrenza perfetta
      – il fenomeno è esterno al momento della scelta
        individuale delle imprese poiché i costi sono percepiti
        come costanti da ciascuna impresa
 • I rendimenti crescenti sono interpretati come
   esternalità positive
      – evitando così di introdurre costi decrescenti per
        l’impresa, che condurrebbero al monopolio

  a.a. 2020/21                EPSS - Sviluppo /2                  60

                                                                            30
10/11/20

             La funzione di produzione a
            rendimenti di scala crescenti
 • Omogenea di grado superiore a 1
 • Ad esempio: raddoppiando l’impiego dei fattori
   si ottiene più del doppio del prodotto finale
 • la funzione di produzione associa aumenti di
   produttività ad aumenti di produzione
 • rendimenti di scala illimitatamente crescenti e
   dovuti a economie interne all’impresa - piuttosto
   che esterne all’impresa ma interne al settore -
   sono incompatibili con la concorrenza
  a.a. 2020/21          EPSS - Sviluppo /2         61

        economie esterne marshalliane
                 esternalità
• il comportamento di un agente produce - sul
  benessere di un altro - effetti non valutati
  dal mercato attraverso il sistema dei prezzi
• l’equilibrio decentralizzato e fondato solo
  sull’interesse privato è sub-ottimale
• il costo marginale privato non coincide con il
  costo marginale sociale
• L’ottimo non si ottiene spontaneamente
  a.a. 2020/21          EPSS - Sviluppo /2         62

                                                             31
10/11/20

Esternalità positive della produzione
  • La conoscenza è un fattore di produzione
    gratuito che - per diverse vie - dà luogo a
    rendimenti crescenti
  • l’investimento in capitale - sia fisico che
    umano – da parte di un’impresa migliora le
    capacità produttive anche delle altre
    imprese producendo un’esternalità positiva
  • ignorare l’esistenza di esternalità legate
    alla conoscenza comporta un sotto-
    investimento nella ricerca da cui consegue
    che il rendimento privato < rendimento
    sociale
 a.a. 2020/21            EPSS - Sviluppo /2       63

 Con rendimenti si scala crescenti
• la produttività marginale è
      – crescente
      – maggiore della produttività media
è la remunerazione dei fattori eccede la
  produzione totale
• K·PMK + L·PML > F (K, L)
è investire è sempre conveniente
è la crescita endogena è possibile anche in
  assenza di progresso tecnico
 a.a. 2020/21            EPSS - Sviluppo /2       64

                                                            32
10/11/20

 Con rendimenti di scala crescenti
se l’accumulazione di capitale non implica che la
  produttività marginale del capitale sia
  decrescente
è un aumento del tasso di risparmio (s ) porta ad un
  aumento permanente della crescita
è il tasso di crescita si autoalimenta
Inoltre, rendimenti di scala crescenti
• potrebbero spiegare il residuo di Solow
• sono compatibili con sentieri di crescita divergenti
 a.a. 2020/21          EPSS - Sviluppo /2            65

  La funzione di produzione AK
• A è una costante positiva
• K rappresenta l’insieme di capitale fisico,
  capitale umano, conoscenze, infrastrutture
  tutto ciò che fa produrre l’economia ...
• La funzione di produzione: Y=AK
• in termini pro capite è y=Ak
• la produzione totale (Y ) o individuale (y )
  dipende dal capitale e da ciò che questo
  rappresenta
• la produttività marginale è costante e pari alla
  produttività media     y/k=A
 a.a. 2020/21          EPSS - Sviluppo /2            66

                                                               33
10/11/20

Rendimento del fattore K costante è la PMK è costante

                                       Funzione di produzione
                y=Ak

                                                           Investimenti effettivi

                                                           Investimenti necessari

                                            k=K/L

 a.a. 2020/21                        EPSS - Sviluppo /2                             67

            La crescita si auto-alimenta
     • Modello di Solow:                       • Modello Ak:
                – in assenza di                           – la produttività
                  progresso tecnico il                      media è una
                  tasso di crescita del                     costante (A)
                  capitale pro capite                     – sostituendo f(k)/k
                  è dato da:                                con il suo valore
                Δk/k = sf(k)/k-(δ+n)                        (che qui è costante)
                                                          Δk/k=sA-(δ+n)
• La crescita dipende dal comportamento degli
  agenti - dal tasso di risparmio (s ) - e dalla
  produttività marginale del capitale (PMK)
• non dipende dal progresso tecnico (esogeno)
 a.a. 2020/21                        EPSS - Sviluppo /2                             68

                                                                                              34
10/11/20

i limiti della crescita (a) e la crescita illimitata (b)

  a.a. 2020/21           EPSS - Sviluppo /2            69

           2. Le determinanti del progresso
                     tecnologico
  • Il modello AK supera i limiti della crescita, ma
    non può approfondire il ruolo della tecnologia e
    tace sulle sue determinanti
  • un unico fattore, il capitale composito (K ) a
    composizione costante, non può attribuire il
    merito della crescita alle sue componenti
    singolarmente considerate
  • il modello Ak non offre suggerimenti riguardo
    alle politiche per la crescita
  a.a. 2020/21           EPSS - Sviluppo /2            70

                                                                 35
10/11/20

         Economie esterne all’impresa
• esistono X imprese
• ciascuna produce una quota dell’output:
  Y/X=A(K/X)a(L·E/X)1-a
• l’output totale sarà: Y=AKa(L·E)1-a
• Se l’efficienza del lavoro (E) è una
  proporzione del capitale cumulato per
  lavoratore descritta da E=K/L
• l’efficienza del lavoro (E) dipende dal
  livello di industrializzazione (K )
a.a. 2020/21         EPSS - Sviluppo /2                     71

                            … segue Economie esterne all’impresa

• Sostituendo nella funzione di produzione
  Y=AKa(L·E)1-a ad E la sua espressione
  (E=K/L) si ricava Y=AKa(L·K/L)1-a
• semplificando, si elimina L e si ottiene
  Y=AKaK1-a, ma poiché KaK1-a=K, la
  funzione di produzione per l’economia
  nel suo complesso sarà: Y=AK
• Per ogni impresa la tecnologia è a
  rendimenti marginali decrescenti poiché
  K1-a è dato
• Per il settore i rendimenti sono costanti
a.a. 2020/21         EPSS - Sviluppo /2                     72

                                                                        36
10/11/20

 I modelli di crescita endogena si
           interrogano:
 1) sulle sue radici: quali sono gli incentivi
   cui rispondono gli innovatori?
 2) sulle sue conseguenze: chi beneficia
   dell’innovazione?
 3) sul modo in cui le variabili - il fattore
   materiale (in genere, il capitale K ) e
   quello immateriale (ad esempio, il
   capitale umano H oppure l’efficienza
   del lavoro L·E ) - interagiscono tra loro
 a.a. 2020/21                      EPSS - Sviluppo /2               73

capitale fisico K & capitale umano H
     • nella funzione di produzione consideriamo il
       capitale umano invece del lavoro
     • La funzione di produzione: Y = F (K, H )
     • entrambi i fattori sono soggetti a
       rendimenti marginali decrescenti
     • Il capitale umano (H ) deve essere prodotto
                è quali incentivi per la produzione di H ?
                è quale suddivisione tra il capitale fisico
                 (prodotto che può essere destinato a capitale) e
                 capitale umano (qualificazione del lavoro) ?

 a.a. 2020/21                      EPSS - Sviluppo /2               74

                                                                              37
10/11/20

      il capitale umano (H ) prodotto
                dall’economia
  • deve scaturire da comportamenti che
    rispondono a incentivi economici
  • la crescita del capitale umano:
           – inconsapevole se l’apprendimento è legato al
             rinnovamento del capitale fisico (learning by
             doing)
           – intenzionale se deriva dall’accrescimento dei
             livelli di istruzione della popolazione (trade
             off tra tempo libero e acquisizione di skill)
  a.a. 2020/21                EPSS - Sviluppo /2          75

  capitale umano e lavoro effettivo
• Se il capitale umano entra nella funzione di
  produzione in analogia con il capitale fisico come
  dotazione di fattori, si arriverà ad uno stato
  stazionario con un più alto livello di y, ma non ad una
  crescita continua a causa dei rendimenti
  decrescenti
• Se viene incorporato nel progresso tecnico
  attraverso le unità di lavoro effettivo si ha una
  crescita continua, ma esogena
• Con il processo di apprendimento si ipotizza
  l’accumulazione della conoscenza
  a.a. 2020/21                EPSS - Sviluppo /2          76

                                                                    38
10/11/20

                      L’apprendimento
    • L’introduzione di nuove tecnologie si
      accompagna a nuove professionalità
    • L’accumulazione di capitale umano
      (know how) almeno in parte non è
      appropriabile dal suo possessore
    • i costi marginali decrescono in
      funzione
               – della produzione totale (cumulata)
               – dell’ammontare di investimenti in R&S
a.a. 2020/21                    EPSS - Sviluppo /2       77

       la diffusione della conoscenza
• è non rivale e (in parte) non escludibile
• un’incompleta appropriabilità dei
  benefici derivanti
         – dall’istruzione da parte dei lavoratori
         – dalla formazione da parte delle imprese
• implica che dalle decisioni dei privati non
  possano scaturire scelte ottimizzanti
• La produzione di conoscenza pertanto è
  inadeguata, cioè insufficiente

a.a. 2020/21                    EPSS - Sviluppo /2       78

                                                                   39
10/11/20

capitale fisico K & capitale umano H
     • nella funzione di produzione consideriamo il
       capitale umano oltre al lavoro
     • la funzione di produzione: Y = F (K, L, H)
     • tutti i fattori sono soggetti a rendimenti
       marginali decrescenti
     • il capitale umano si misura in base alla sua
       retribuzione, analogamente al capitale
       fisico che viene misurato in base al suo
       valore
     • H riflette il salario medio (L il numero di
       lavoratori o di ore lavorate)
 a.a. 2020/21                        EPSS - Sviluppo /2                 79

Il capitale umano per addetto H/L
 • Misurato dagli anni di scolarità
          – quale livello (ISCED 0-7)
          – rendimento degli anni passati nel sistema
                • Scolastico
                • Formazione
                • Universitario
          – dipende dal livello di sviluppo del paese (esternalità …)
 • Misurato dalle retribuzioni
          – Media
          – Ponderata
          – Distribuzione
 • il capitale umano può essere misurato in base alla sua
   retribuzione, analogamente al capitale fisico che viene
   misurato in base al suo valore
 a.a. 2020/21                        EPSS - Sviluppo /2                 80

                                                                                  40
10/11/20

                                                       … segue Il capitale umano per addetto H/L

       • Il prodotto per addetto (y) dipende:
                  * dal capitale fisico per addetto (k) che dipende
                    dalla spesa per investimenti (ι) e dal tasso di
                    ammortamento (δ)
                  * dal capitale umano per addetto (h) che dipende
                    dalla spesa per istruzione, dal deprezzamento di
                    h al netto della capacità di apprendimento
                  * Il capitale umano (H ) può crescere a parità di
                    lavoro (L) è può crescere in termini pro capite
                    (h)
       • difficoltà concettuali nella misurazione di H
                  * valutazione dell’istruzione pubblica e privata
                  * istruzione generica e/o finalizzata
                  * per consumo o investimento
   a.a. 2020/21                                      EPSS - Sviluppo /2                                            81

  La funzione di produzione Y=F(K,L,H)
• Cobb Douglas è             Y = K α H β (AL)1−α − β
• dividendo per le unità effettive di lavoro AL la
  funzione di produzione è definita nelle quantità
  dei fattori riproducibili
   – il capitale fisico (k=K/AL)              y = kα hβ
   – il capitale umano (h=H/AL)
• risolvendo per questi
                    α
                        due valori
                              β
                                   si ottiene:
                                        α+β
            ln( yt ) = ln A(0) + g t +             ln(s k ) +             ln(s h ) −             ln(n + g + δ )
                                         1−α − β                1−α − β                1−α − β
• l’investimento in capitale fisico è finanziato da sK
• l’investimento in capitale umano è finanziato dalla
  spesa per l’istruzione: sh
   a.a. 2020/21                                     EPSS - Sviluppo /2                                            82

                                                                                                                             41
10/11/20

 3. Settore pubblico e politiche di crescita
• Se le esternalità determinano crescita si può
  ipotizzare un ruolo anche per il settore pubblico
• l’autorità pubblica può fornire
  – beni privati G/L è Y/L=A(G/L)a(K/L)1-a simile
    all’esternalità da capitale umano
  – beni pubblici G è Y/L=AGa(K/L)1-a non sub-ottimale se
    finanziato da tasse lump sum
  – beni soggetti a congestione: rivali ma non escludibili è
    livello di congestione: G/K è se aumenta K/L occorre
    l’introduzione del pedaggio per evitare che l’uso eccessivo
    del bene pubblico porti a rendimenti privati > rendimenti
    sociali
  a.a. 2020/21             EPSS - Sviluppo /2               83

       4. La crescita in economia aperta
• due paesi con attività di ricerca di:
  – innovazione al Nord è alto costo del lavoro wN
  – imitazione al Sud è basso costo del lavoro wS
• solo un’impresa ha successo per periodo e per
  settore e ottiene profitti da monopolio che cessano
  quando un’altra impresa migliora il prodotto oppure
  lo copia vendendolo a prezzo inferiore
• Un’impresa del Nord compete con
  – un’altra impresa del Nord migliorando la qualità del
    prodotto
  – un impresa del Sud innovando il prodotto
• Un’impresa del Sud
  – imita il nuovo prodotto del Nord e lo vende a meno
  a.a. 2020/21             EPSS - Sviluppo /2               84

                                                                       42
10/11/20

                                         … segue La crescita in economia aperta

• L’offerta di lavoro nei due paesi è data e si ripartisce
  tra le imprese innovatrici e imitatrici al Nord e al Sud,
  e le imprese manifatturiere di entrambi i paesi
• In equilibrio l’offerta di lavoro è pari alla domanda
  nelle diverse imprese:
        – al Nord è data dalle unità di lavoro occupate dai leader, dai
          follower e dalle imprese manifatturiere:
          aDΓγSnS+aDFγNnN+nNNE/λwN+nNSE/λwS=LN
        – al Sud è data dalle unità di lavoro impiegate nell’imitazione e
          nel settore manifatturiero: aMµnN+nSE/wS=LS
•      un aumento di risorse per l’attività di R&S al Nord fa aumentare
       tasso di innovazione e quindi il tasso di imitazione al Sud
•      un aumento dell’occupazione al Sud fa aumentare
       l’apprendimento ed intensifica l’attività di imitazione
•      La crescita ha sempre origine dall’innovazione al Nord, e si
       estende al Sud attraverso il commercio internazionale
• sono possibili diversi equilibri

a.a. 2020/21                            EPSS - Sviluppo /2                           85

                                                   … segue La crescita in economia aperta

i due paesi possono sussidiare l’innovazione e l’imitazione con R&S
    – un sussidio all’innovazione al Nord
               • accresce l’intensità dello sforzo (γ gamma) allungando il periodo
                 nel quale il prodotto non può essere imitato
               • riduce il numero di prodotti imitabili dal Sud a parità di tempo
         – un sussidio all’imitazione al Sud
               • migliora la capacità di apprendimento delle imprese imitatrici
               • allunga la durata del ciclo del prodotto rallentando la capacità
                 innovativa del Nord e con essa il tasso di crescita
•      I risultati dipendono da come si combinano i valori dei parametri
•      le politiche perseguite in un paese hanno effetto opposto
       nell’altro è si possono ottenere risultati non Paretiani è
       vincitori e vinti
•      le dinamiche tra due paesi distinti o tra due aree di uno stesso
       paese se non esiste perfetta mobilità delle risorse
•      il motore della crescita è la distruzione creatrice
•      investire risorse nell’innovazione è una condizione necessaria, ma
       non sufficiente, poiché il successo nell’attività di ricerca è
       governato da una probabilità

a.a. 2020/21                            EPSS - Sviluppo /2                           86

                                                                                                 43
10/11/20

                                    … segue La crescita in economia aperta

 • Nei modelli di crescita endogena con più di un
   bene è possibile avere un ruolo per il
   commercio internazionale
 • il settore delle esportazioni pare dotato di
   maggiore produttività perché è più esposto
   alla concorrenza internazionale
 • il contesto competitivo rappresenta la causa
   dell’esternalità
 • la crescita endogena è guidata dall’offerta
   come nei modelli di crescita neoclassici in cui
   la domanda non gioca alcun ruolo
 a.a. 2020/21            EPSS - Sviluppo /2                          87

                5. I modelli export-led
• L’impostazione keynesiana vede nella domanda
  aggregata l’elemento che promuove la crescita
• la crescita della produzione è la conseguenza,
  non la causa, della crescita delle esportazioni
• la crescita tende a rallentare quando i settori a
  rendimenti crescenti esauriscono la possibilità di
  assorbire risorse dai settori a rendimenti
  decrescenti
• la crescita del reddito nazionale è data dalla
  somma ponderata della crescita dei consumi,
  degli investimenti e del saldo tra esportazioni ed
  importazioni
 a.a. 2020/21            EPSS - Sviluppo /2                          88

                                                                                  44
10/11/20

                                             … segue i modelli export-led

• la crescita può essere indotta dal consumo, dagli
  investimenti oppure dalla spesa pubblica, ma le
  esportazioni sono la vera componente esogena della
  domanda autonoma perché permettono di finanziare
  le importazioni necessarie alla crescita
• le importazioni rimpiazzano vantaggiosamente
  risorse nazionali e fanno parte del paniere dei
  consumi finali perché più competitive dei beni
  nazionali è fanno risparmiare risorse e
  trasferiscono tecnologia
• se la dipendenza dalle importazioni è il motivo della
  scarsa crescita, le esportazioni allentano il vincolo
  è più esportazioni permettono più importazioni

  a.a. 2020/21          EPSS - Sviluppo /2                          89

                                             … segue i modelli export-led

  • la crescita della produzione (g) e la crescita
    delle esportazioni (ex) sono legate dalla
    relazione: g=ζ(ex)
  • la domanda di esportazioni (EX) è funzione
    della competitività nazionale, rappresentata
    dal rapporto tra il livello dei prezzi nazionali
    (P) ed esteri (PW) misurati in valuta comune, e
    del reddito estero (YW)
  • Il tasso di crescita del reddito estero (gW) e
    dei prezzi esteri (πW) sono esogeni
  • I prezzi interni derivano dal costo del lavoro
    per unità di prodotto(CLUP) più un mark-up
  a.a. 2020/21          EPSS - Sviluppo /2                          90

                                                                                 45
10/11/20

                                                 … segue i modelli export-led

• La legge di Verdoorn mette in relazione la
  crescita dell’output e la crescita della
  produttività industriale dovuta a rendimenti
  crescenti è nel lungo periodo un aumento della
  produzione del 10% si associa ad una crescita
  della produttività del lavoro quasi del 5%
• Si avvia un circolo virtuoso in cui la crescita è
  trainata dalle esportazioni:
     – aumento del tasso di crescita (Δg>0) è aumento
       della produttività (Δξ>0) è diminuzione del costo del
       lavoro per unità di prodotto (Δ(w/ξ)0) è aumento della
       produzione (ΔY>0)
• Un vantaggio di competitività in tal modo tende
  ad auto-sostenersi alimentando la crescita
 a.a. 2020/21               EPSS - Sviluppo /2                           91

                                                 … segue i modelli export-led

 • La correlazione tra tasso di crescita del PIL e tasso
   di crescita delle esportazioni non ha una chiara
   direzione di causalità: i flussi commerciali con
   l’estero, che nel modello export-led trascinano la
   crescita, potrebbero esserne l’effetto
 • Il modello che descrive il processo di crescita
   trainato dalle esportazioni esogene può essere
   ampliato per includere il paese estero ed
   endogenizzare la sua domanda di importazioni
 • nessun paese può crescere ad un tasso superiore al
   tasso di crescita coerente con il vincolo estero -
   l’equilibrio di conto corrente della bilancia dei
   pagamenti - perché in tal caso dovrebbe essere in
   grado di finanziare deficit crescenti
 • un paese che sperimenta un miglioramento nei termini
   di scambio reali (p-pW-e)>0 aumenta il tasso di
   crescita coerente con l’equilibrio estero (yB)
 a.a. 2020/21               EPSS - Sviluppo /2                           92

                                                                                     46
10/11/20

                LA CONVERGENZA
1. Crescita neoclassica e convergenza
    assoluta
2. Crescita neoclassica e convergenza
    condizionale
3. Crescita endogena e assenza di
    convergenza
4. Crescita endogena e divergenza
a.a. 2020/21            EPSS - Sviluppo /2     93

               Crescita e convergenza
• L’ultimo dei fatti stilizzati di Kaldor
  segnalava la persistenza di enormi
  differenze tra i diversi paesi nei livelli
  di reddito pro capite
• La ricerca delle cause di questo
  fenomeno ha una tale importanza per il
  benessere umano che “... una volta che si
  inizi a pensarci, è difficile riuscire a
  pensare a qualcos’altro” Lucas, 1988
a.a. 2020/21            EPSS - Sviluppo /2     94

                                                         47
10/11/20

                Le disparità di reddito
• Ancora Lucas: La diversità fra i paesi nei
  livelli di reddito pro capite è troppo
  grande per essere credibile
• nel 1980 il reddito pro capite medio:
         – economie industriali 10.000$
         – India 240$, Haiti 270$
• con il reddito dei paesi del secondo
  gruppo non si sopravviverebbe nel primo
• ma la disparità resta tuttavia enorme
a.a. 2020/21                        EPSS - Sviluppo /2         95

               1. Crescita neoclassica e
                 convergenza assoluta
•              due paesi – Nord e Sud - con:
         – tecnologia data (e comune)
         – preferenze simili riguardo al:
                •   tasso di crescita della popolazione (n )
                •   tasso di risparmio (s )
•              convergeranno verso lo stesso stato
               stazionario

a.a. 2020/21                        EPSS - Sviluppo /2         96

                                                                         48
10/11/20

I diversi tassi di crescita al Nord e al Sud sono dovuti alla distanza di
 ciascun paese dallo stato stazionario comune. Come si vede il reddito
pro capite del Nord è maggiore di quello del Sud e imputabile a kN>kS
   y=Y/L

                  (a)                             ξ                       (b)

   y*                              y=f(k)
    yN

    yS                                (δ+n)k

                                                                                  δ+n
                                      i=sf(k)

                                                                                sf(k)/k

      0           kS         k*      k=K/L             0   kS   kN   k*          k=K/L
                        kN

   a.a. 2020/21                   EPSS - Sviluppo /2                                      97

     Nell’ipotesi di convergenza assoluta
   • a causa del più basso rendimento marginale del
     capitale nel Nord dove l’intensità di capitale è
     superiore, l’accumulazione di capitale ha luogo
     ad un tasso maggiore al Sud che al Nord.
   • Se i paesi differiscono solo per la dotazione di
     capitale, la “convergenza assoluta” dei redditi
     pro capite implica il catching up.
   • Nel lungo periodo i paesi che hanno le stesse
     preferenze e dispongono della stessa
     tecnologia convergeranno allo stesso livello di
     reddito.
   a.a. 2020/21                   EPSS - Sviluppo /2                                      98

                                                                                                    49
10/11/20

                      2. Crescita neoclassica e
                      convergenza condizionale
   •              Se due paesi si differenziano per elementi
                  diversi dal loro rapporto capitale-lavoro
                  viene compromessa la possibilità che
                  condividano un unico stato stazionario
   •              Ma come interpretare gli “elementi diversi”?
                  Che cosa può incidere sulla crescita oltre ai
                  fattori produttivi ed alla tecnologia? Quali
                  elementi possono essere enumerati tra i
                  determinanti della crescita?
   a.a. 2020/21                              EPSS - Sviluppo /2                                                    99

          diversi tassi di risparmio (con sS
10/11/20

                convergenza condizionale
 • permette risultati diversi e contrastanti in
   relazione a due elementi:
          1) la forma e la posizione che assumono le funzioni
            che descrivono la dinamica della transizione verso
            l’equilibrio
          2) i valori osservati del rapporto capitale-lavoro.
 • L’esistenza di convergenza condizionale è
   compatibile
          – con la convergenza assoluta fra i diversi paesi
          – con l’assoluta assenza di convergenza
            internazionale dei redditi pro capite

 a.a. 2020/21                   EPSS - Sviluppo /2               101

                 “Convergenza” condizionale
• se i due paesi avessero lo stesso tasso di
  risparmio sarebbe possibile il catching up da parte
  del Sud (se la tecnologia è condivisa)
• tra i due paesi una differenza
     – persistente dovuta ad una diversa intensità di capitale
       si riflette nel livello di prodotto pro capite
     – temporanea dovuta ad un differente tasso di crescita
       del reddito e del capitale
• il tasso di crescita dell’accumulazione di capitale e
  del reddito possono essere al Nord maggiori che al
  Sud, anche in presenza di livelli iniziali di reddito
  maggiori al Nord rispetto al Sud
 a.a. 2020/21                   EPSS - Sviluppo /2               102

                                                                            51
10/11/20

                3. Crescita endogena e
                assenza di convergenza
•              Una più ampia dotazione di capitale è
               maggiore crescita della produttività, a causa
               dei rendimenti crescenti di scala o delle
               esternalità (ad esempio, learning by doing)
•              la costanza del tasso di rendimento dei
               fattori implicata dalla crescita endogena
               conduce alla costanza del rapporto capitale-
               prodotto è l’accumulazione di capitale è
               indipendente dal rapporto k
a.a. 2020/21                         EPSS - Sviluppo /2                      103

   La crescita capace di autoalimentarsi nei modelli di crescita
endogena non implica il raggiungimento di alcun equilibrio di stato
  stazionario è non sussiste alcun limite a priori all’espansione
    y=Y/L

                   (a)    yN=Ak                           (b)
                                  sNf(k)=sNA

                                   sSf(k)=sSA
                                                                sNf(k)/k
                                        (δ+n)k
                                                                  sSf(k)/k
                                                                    δ+n

       0                             k=K/L          0              k=K/L

a.a. 2020/21                         EPSS - Sviluppo /2                      104

                                                                                        52
10/11/20

                   4. Crescita endogena e
                         divergenza
  •              a tassi di crescita dell’accumulazione di
                 capitale diversi, anche se costanti, può
                 corrispondere una dilatazione dei
                 divari tra i livelli del redditi pro capite
                 dei diversi paesi, se sono i paesi più
                 poveri quelli che conoscono tassi di
                 crescita inferiori

  a.a. 2020/21                                EPSS - Sviluppo /2                                                105

  sull’asse orizzontale si misura lo stock di capitale nel periodo t (kt)
   sull’asse verticale lo stock di capitale nel periodo successivo (kt+1)
lo stock di capitale futuro è funzione dello stock di capitale presente:
                            kt+1=[sA-(δ+n)+1]kt
                               (a)                                              (b)
       kt+1

                                                         kt+1

                                                                                        kt+1=fS(kt)
                                                                          kt+1=fN(kt)                 kt=kt+1
                 kt+1=[sA-(δ+n)+1]kt    kt=kt+1

                  45°                                              45°
          0       kSt0. kNt0                      kt        0      kSt0.=kNt0                         kt
           Diversa dotazione iniziale di k          Diverso tasso di accumulazione (e risparmio)

  a.a. 2020/21                                EPSS - Sviluppo /2                                                106

                                                                                                                           53
10/11/20

                 la mancata convergenza
• riguarda :
  – i livelli di reddito
  – i tassi di crescita
  – entrambi
• convergenza assoluta: il divario può presentarsi solo
  nel corso della transizione allo stato stazionario
• le differenze di livello di reddito osservate vengono
  attribuite al temporaneo disequilibrio tra gli
  investimenti effettivi e gli investimenti necessari
• le differenze nei tassi di crescita derivano dalla
  lontananza dallo stato stazionario
  a.a. 2020/21             EPSS - Sviluppo /2                 107

                                                … segue la mancata
                                                       convergenza

 • la mancata convergenza nei livelli di reddito
   avviene tra due paesi le cui condizioni iniziali
   differiscono
 • la divergenza può interessare anche due paesi
   che condividono le stesse condizioni iniziali
 • L’impostazione neoclassica tendeva ad escludere
   l’associazione tra condizioni iniziali sfavorevoli e
   tassi di crescita ridotti
 • le maggiori esternalità positive, di cui godono le
   aree economiche avanzate, rendono più probabile
   che nel Nord del mondo la redditività dei fattori
   si mantenga costante e il tasso di crescita
   registri nuovi innalzamenti, perpetuando così la
   condizione di vantaggio rispetto al Sud del mondo
  a.a. 2020/21             EPSS - Sviluppo /2                 108

                                                                          54
Puoi anche leggere